Visualizza la versione completa : Incontro con un possessore di Royal Enfield
Giovanissimo. Gli faccio i complimenti e gli chiedo come va.
"Bene, mi ha lasciato a piedi quattro volte!".
Le belle moto semplici di un tempo, fatte a mano e senza tutta questa elettronica inaffidabile. Mah.
Gente che non vive il proprio tempo.
Questo farà svegliare Skito ahahahahah
a mio avviso la curva dell'affidabilità delle moto è una gaussiana, con la cuspide verso la metà/fine degli anni '90. prima i progettisti erano ancora impegnati a stabilire quali fossero le migliori scelte tecniche per farle funzionare, dopo a rispettare le norme antinquinamento ed i diktat del marketing........
Royal:D Può permettersi di vivere in qualsiasi tempo, per i modaioli ci sono altre moto...:lol:
Va un po a culo con tutte le marche .....
nestor97
19-03-2010, 07:29
Va un po a culo con tutte le marche .....
...papale papale :lol: ma sicuramente condivisibile :D
The Duck
19-03-2010, 07:39
Giovanissimo. Gli faccio i complimenti e gli chiedo come va.
"Bene, mi ha lasciato a piedi quattro volte!".
Le belle moto semplici di un tempo, fatte a mano e senza tutta questa elettronica inaffidabile. Mah.
....un amico ne ha una nuova ma non sa come immatricolarla in Italia, hai lumi?
Ci pensavo proprio ieri........
Il marketing che ci ha incul(c)ato il concetto dell'affidabilità, facendo leva su l'antico agio del "chi più spende, meno spende..", e questo meccanismo ci fa percepire piccoli fastidi come indice di pessima qualità. Il punto è che, è vero che la qualità rispetto ad un andamento ideale è minore raffrontata al prezzo (e non valore) che viene sborsato, ma è anche vero che mediamente tutti i mezzi ci lasciano meno a piedi.........
Ovviamente nessun dato oggettivo, ma solo percezione! IMHO
(.....ok, BMW contribuisce molto ad abbassare la media......:lol::lol::lol:)
Chi acquista questo genere di prodotti sà già a priori quello che può avere....è nello stato mentale del mezzo.
....un amico ne ha una nuova ma non sa come immatricolarla in Italia, hai lumi?
Digli che chieda a loro -> http://www.royalenfieldmotoclub.it/
....un amico ne ha una nuova ma non sa come immatricolarla in Italia, hai lumi?Comprata dove? La stessa RE consiglia di non comprarle da loro in India, perché poi è praticamente impossibile omologarle in Italia, viste le differenze.
è anche vero che mediamente tutti i mezzi ci lasciano meno a piedi.........
Ovviamente nessun dato oggettivo, ma solo percezione! IMHO
(.....ok, BMW contribuisce molto ad abbassare la media......:lol::lol::lol:)Questa è la mia sesta BMW e nessuna mi ha mai lasciato a piedi.
emagagge
19-03-2010, 09:23
Questa è la mia sesta BMW ....
Ma allora sei recidivo! :lol:
mando un sms a Totò......sono le 9.30 e ancora non si senta abbiare :lol:
Pacifico
19-03-2010, 09:26
BMW Vs Royal Enfield
Pur di dare valore all'affidabilità delle BMW si propongono confronti tecnici ad alto contenuto.
:lol::lol::lol::lol::lol:
ma ZK!!!
e daie co st'Harley !!!! ......... http://i40.tinypic.com/oppm69.gif
Questa è la mia sesta BMW e nessuna mi ha mai lasciato a piedi.
un vero miracolato :lol:
o vai in giro con la moto sempre sul carro attrezzi (non si scappa)
Sono in contatto con le divinità. Anzi, il mio stesso avatar lo è.
:lol::lol::lol:
usti l'hai cambiato di nuovo ??? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
un vero miracolato :lol:
o vai in giro con la moto sempre sul carro attrezzi (non si scappa)
:lol::lol::lol::cool:
queste moto fatte con attrezzature cedute negli anni 50 hanno i problemi meccanici che avevano negli anni 50, (non pochi) piu' quellli dovuti ad attrezzature obsolete. Quindi tolleranze paurose etc. Ugualmente lle fiat 1100 tanto diffuse in india o ai maggiolini VW brasiliani o messicani.
Tutti questi mezzi sono meno affidabili dei loro antenati originali fatti in europa per obsolescenza delle attrezzature produttive. CIo' non centra nulla con la facilita' di rimetterli in sesto con ppoco, oltretutto essendo diffusissimi in quei paesi, chiunque conosce a menadito difetti e rimedi.
I migliori mezzi come affidabilita' sono quellli di meta' anni 80 -inizio anni 90.
Elettronica ancora poca ma che risolveva i problemi "annosi" (puntine essenzialmente), e meccanica fatta con tolleranze e precisioni simili a quelle di oggi. Il tutto ancora a portata di ogni meccanico.Ovviamente parlo di prodotti europei o giapponesi
ma per ogni moto c'è l'uso giusto come per ogni motociclista c'è la modo giusta.
chi compra una moto del genere probabilmente fa pochi km e prima dell'affidabilità pensa al fascino del mezzo.
io quando avevo piu tempo mi presi il guzzi, potevo permettermi di sistemarla ogni tanto e andarci in giro era davvero una figata.
poi per motivi lavorativi non ho piu avuto tempo a disposizione se non per il minimo per la sopravvivenza e allora le ho affiancato un kappone che reputo il top dell'affidabilità e efficenza ma con davvero poco appeal rispetto al guzzi. ora uso il k, viaggia sempre come un treno, non ci devo fare mai nulla e mi sorprendo sempre per quanto chieda solo gas ma non direi mai che il guzzi è una moto del cavolo, solo ora non sono nelle condizioni di poterne godere!
Ma chi sceglie d'acquistare un RE sa perfettamente a cosa andrà incontro, lo ha già messo in preventivo il ripetersi di piccoli o grandi inconvenienti. Io non voglio problemi , quindi BMW da sempre !!!!!!
ahaahahahahhaha
ahahahhahaha
ahahahahhahahah
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
ahahhahahahaha
aspè che mi vengono i lacrimoni agli occhi dal ridere!!!! :lol::lol::lol:
Bububiri
19-03-2010, 10:50
Basta mi fate morire dalle risate.....................
Nel 1955 Enfield in India iniziò ad assemblare motocicli Bullet sotto licenza dai componenti del Regno Unito, e dal 1962 sono stati di fabbricazione bici completa. Enfield dell'India acquistato i diritti per utilizzare il nome di Royal Enfield nel 1995. Royal Enfield produzione, con sede a Chennai, Continua e Royal Enfield è ora la più vecchia marca di moto del mondo ancora in produzione con il modello Bullet godendo la produzione moto più lunga di tutti i tempi.
eh eh eh non è mica poco!!!! insieme alla HD appunto . :lol:
skito, se tu veddessi le macchine utensili che usano per fare le enfield o le fiat 1100 o i maggiolini nei paesi del terzo mondo capiresti cosa erano i concetti di tolleranza costruttiva e costanza qualitativa di 50 anni fa.
Consumare un kg d'olio ogni 1000 km da nuove e' NORMALE.
...
...
...
come? anche sulle bmw boxer nuove? oppsss non ho sentito....:lol::lol:
f800Paul
19-03-2010, 11:26
"Bene, mi ha lasciato a piedi quattro volte!".
.
letto questo si capisce che tutto è relativo :)
skito, se tu veddessi le macchine utensili che usano per fare le enfield
L'ho visto, in un documentario su ski :rolleyes:
A me le Royal Enfield piacciono. Se potessi me ne comprerei una.
Tra l'altro ho una certa propensione ad entrare nel personaggio :lol:
http://www.facebook.com/photo.php?pid=812185&l=098df34768&id=1457003895
Ho da poco parlato con un mio vecchio amico di Bo che aveva entusiasticamente acquistato una royal due anni fa' ...... l'ha appena venduta :( si scassava in continuazione, e anche il conce dove l'ha acquistata a rinunciato a tenerle perchè gli tornavano sempre indietro. A sto punto è meglio una bella obso originale, almeno ha un fascino ed una storia veri ;)
er-minio
19-03-2010, 12:26
Ma poi sei obbligato a mangiare il Chicken Tikka Masala tutti i giorni dopo che compri una Royal Enfield?
Sto cercando la foto che avevo fatto col cellulare alla vespa indiana (o cinese) che avevo trovato fuori un pub da queste parti.
Aveva un nome allucinante... era tipo 'Riviera' o qualcosa del genere, ma storpiato. :lol:
mhà, io su un trespolo su due ruote fatto da indiani non ci metterei mai il culo per rischiare la pelle.
Le moto lasciamole fare a chi le sa fare ovvero Italiani-Tedeschi-Giapponesi e Inglesi anche se questi ultimi alla lontana dagli altri tre.
Boh, ma perchè gli inglesi sono "alla lontana"?
Mi pare che le triumph siano dei gran bei ferri, probabilmente più affidabili della maggior parte della produzione italiana ;)
Boh, ma perchè gli inglesi sono "alla lontana"?
Mi pare che le triumph siano dei gran bei ferri, probabilmente più affidabili della maggior parte della produzione italiana ;)
perchè solo ultimamente stanno facendo buone moto, sul discorso affidabilità è tutto molto relativo, è pieno di post su triumph che passione di gente che ha problemi di ogni tipo.
pare che in compenso abbia un gran successo anche in italia la versione indiana della vespa px , di nome LML .
In questo caso in piaggio han perso una occasione....
In questo caso in piaggio han perso una occasione....
oh!!! non ti scappa nulla ahahahaha a 2000 euro e te gredo che l'hanno persa l'occasine come sempre ahahahahahahaha
perchè solo ultimamente stanno facendo buone moto, sul discorso affidabilità è tutto molto relativo, è pieno di post su triumph che passione di gente che ha problemi di ogni tipo.
Mah, mi pare che siano già parecchi anni che triumph produca buone moto, il mio vicino di casa ha una bonneville da un paio d'anni ed è davvero un bel pezzo di meccanica, pur essendo una vintage economica. Le varie ducati, guzzi, aprilia, morini, benelli non mi pare siano così curate ed affidabili, ed anche in termini di tecnologia la triumph è ben messa.
Però non ne ho mai provata una, perciò non posso parlare per esperienza diretta; certo che poi nella globalità dei possessori del marchio di rogne ne verranno fuori a bizzeffe ...... ma addirittura di più dell'R1200? :laughing::laughing:
Wotannnnnnnnn!
Fai un giretto su una HD: non scendi piu' :)
Ah! Se vuoi sapere veramente cosa significhi " Torque" vai di HD :)
Ti vedrei su questa, mica la puoi paragonare alla RE :)
http://www.harley-davidson.com/en_US/Media/data/Apps/2010_Motorcycles/html/wallpaper/2010_wallpaper.htm?locale=en_us&marketGroup=_def_dom_&type=pnw&family=to&model=flhx&pgOption=&pnwColor=c01&pnwWheel=w08&size=w1280
Le paragono solo da un punto di vista: chi le usa non vive il proprio tempo, ma si cala in un'altra epoca.
ennebigi
21-03-2010, 18:46
Alvit, io per quella farei follie.......... e non è detto che prima o poi..........
Avete mai conosciuto qualcuno rimasto a piedi con una Ferrari? E' più facile di quanto si pensi...Quindi....:lol::lol::lol:
stefanoverona
21-03-2010, 22:41
Dovessi fare il giro del mondo preferirei 1000 volte il RE che il BMW... Il mio amico di viaggi rimane puntualmente a piedi con l'harley, apre la borsa tira fuori gli attrezzi e al massimo in una mezzora riparte... Com bmw al massimo in una mezzora arriva il carroattrezzi...
PHARMABIKE
22-03-2010, 00:10
chi compra una RE ha 5000 euro da buttare via , non vuole una moto per viaggi , lavoro o divertimento, vuole un giocattolo per farsi notare altrimenti avrebbe acquistato una SUZUKI BANDIT 650 nuona .....
Giovanissimo. Gli faccio i complimenti e gli chiedo come va.
"Bene, mi ha lasciato a piedi quattro volte!".
Le belle moto semplici di un tempo, fatte a mano e senza tutta questa elettronica inaffidabile. Mah.
ma almeno non ha una blasonata e modaiola Bmw x1200xx da oltre 15000 euro che lo lascia a piedi per una spia che si accende anche se la moto è meccanicamente ed elettricamente a posto.
Certo, a piedi con una Enfield o con una Bmw il risultato alla fine è lo stesso: sei a piedi.
Ma imho c'è una sostanziale differenza di fondo! ;) :cool:
chi vive il proprio tempo?
quelli che comprano moto bmw o auto diesel mercedes odierne,
memori di una affidabilità di un tempo, che non appartiene piu' a questo tempo?
o chi conscio di come funziona il proprio tempo va ancora in giro con un vecchio ravatto finchè non lo abbandona?Appunto: compra quelle moto chi fugge dal proprio tempo, dal nostro tempo.
Qui non si parla di acquisto in base ai tradizionali valori del marchio, mi riferisco alle Harley in particolare, qui si compra uno stile del passato, quello degli anni '50 americani, con tutte le sue implicazioni in tema di libertà e trasgressione. Non a caso, il marketing HD tende a trasformare i suoi clienti in tante copie degli easy riders, in manichini retrò di un tempo andato.
i parafanghi delle RE vengono "battuti" ancora a mano!!!!!!
wildweasel
22-03-2010, 09:16
Qui non si parla di acquisto in base ai tradizionali valori del marchio, mi riferisco alle Harley in particolare, qui si compra uno stile del passato
E insieme allo stile ti danno anche una tecnologia del passato, e se la fanno pagare bei soldini... :lol:
Condivido in larga parte quello che dici, ma continuo a ridere quando vedo quei pagliacci in HD camuffati da Peter Fonda.
http://images.movieplayer.it/2003/12/27/peter-fonda-in-una-scena-di-easy-rider-36645.jpg
I boxeristi (nemmeno Evangelist e Il Della :lol:) NON vanno in giro vestiti così (per inciso, non sapevo che il testimonial della BMW fosse Dante).
http://bilder.auxion.de/normal/184/184598//1624-dfd39c6f0316c3d52c37f07695133565.jpg
il senso di quelle moto è sognare pari pari come col GS - ADV (per esp)
Hai mai visto un raduno di Guzzisti ???:lol::rolleyes: che dire allora:lol:
oh!!! non ti scappa nulla ahahahaha a 2000 euro e te gredo che l'hanno persa l'occasine come sempre ahahahahahahaha
tra l'altro hanno fatto un px a 4 tempi.ieri sono adnato alla fiera primavera a genova (una fiera generalista a ingresso gratuito), e la LML esponeva queste px tra cui una senza scocca che esibiva anche la vriante 4T
Da notare per chi l'avesse persa al salone di milano, allo stand guzzi quella naked futuristica bianca bellissima, e allo stand aprilia la replica ufficiale di quella che ha appena fatto la dakar (veramente notevole)
poi dal punto di vista allegorico sono uno spettacolo, insieme ai loro raduni (e le gnocche che hanno:lol:)
a proposito di vivere i propri tempi, e visto che e' uscito l'argomento vespa px.
A genova come sapete c'e' il culto del px, e ne circolano tutt'ora migliaia senza tante leccature, usate tutti i giorni.
Parlando con miei colleghi che ne hanno esemplari da oltre 100.000 km e ci vengono regolarmente a lvorare, sono ujscite argomentazioni MOLTO moderne.
1)mi dicono che un px con parabrezza in caso di pioggia garantisce una protettivita' sconosciuta a quasi tutti gli sputer
2)le ruote smontabili e uguali davanti e dietro sono ancora una caratteristica unica per le forature
3) i ricambi pare che costino niente e sono dipsonibili non originali ancora a meno.
4) il motore e' infinito, e ogni tanto con 50-100 euro di gruppo termico e marmitta nuova si ricomincia.
5)se ti fermi o e' una candela o e' una foratura.
VI assicuro che quelli che mi parlano cosi' son tutt'altro che nostalgici, sono utilizzatori puri che in caso di pioggia arrivano con la cerata da peschereccio.
Se LML ha omologato un px sia a 2T che a 4T piaggio non poteva farlo?
A genova come sapete c'e' il culto del px, e ne circolano tutt'ora migliaia senza tante leccature, usate tutti i giorni.Chissà perché proprio a Genova. :lol:
Chissà perché proprio a Genova. :lol:
ahahahahaha
i parafanghi delle RE vengono "battuti" ancora a mano!!!!!!
In India demoliscono anche le navi "a mano"...ma per favore:(
il mio sogno, quando avevo il vespone...
che motore ci hanno messo su?
qualche foto?
http://static.blogo.it/motoblog/lml-star-4t-2010/big_LML_STAR_4T_2010_02_rossometalizzato.jpg
f800Paul
22-03-2010, 12:18
Se parliamo di vespa
Piaggio e LML sono due cose molto diverse
LML sta facendo una simil vespa
Ora anche 4 tempi che non va una cippa ma assicura consumi ridottissimi
Se poi guardiamo la classifica delle moto più vendute nel 2009
Si può capire che piaggio non ha fatto poi così male e la fetta di mercato che si è persa è minima
http://people.motodays.it/magazine/2010/01/08/ecco-uno-stralcio-delle-classifiche-di-moto-e-scooter-piu-venduti-nel-2009/
Cmq come ho già scritto in altre occasioni
Aspettate ragazzi aspettate che sull’onda mini e cinquecento vedrete che piaggio rispolvererà la PX magari con motore euro 3
SICURAMENTE il progetto PX in mano a piaggio con la pubblicità che potrebbe fare piaggio avrà numeri ben diversi da quelli di LML
p.s. un mesetto fa mi sono preso uno degli ultimi PX VERI prodotti da piaggio
un 150 4 marce euro 2 del 2008 (prodotto nel 2007)
devo dire che sono molto contento
ha dei vantaggi notevoli come ben diceva il nostro amico genovese
leggendo alcuni articoli anche del passato sui motori fatti in india, e anche innrelazione all'altro thread dei consumi auto vs consumi moto, avevo letto che in india ci sono fior di progettisti il cui fine ultimo e' ridurre i consumi dato che la moto e' un mezzo da poveri. E fanno grandi sforzi per ridurre gli attriti, migliorare la fluidodinamica etc. con queste finalita'. Da loro motociclette utilitarie sui 125 cc da 80 km/l e motociclette da 75 cc da quasi 100 km/l sono realta'.
Non dimentichiamo che il motom 4T degli anni 50 in italia passava allegramente gli 80 km/l
Quindi poco interessa se poi rimangono appiedati ma appagati
a mio avviso la curva dell'affidabilità delle moto è una gaussiana, con la cuspide verso la metà/fine degli anni '90. prima i progettisti erano ancora impegnati a stabilire quali fossero le migliori scelte tecniche per farle funzionare, dopo a rispettare le norme antinquinamento ed i diktat del marketing........
Punto di vista interessante, ma forse una ulteriore lettura possibile dell'attualità è che in questi anni si è in fase di assestamento dell'elettronica quanto una quindicina di anni fa lo si era per la meccanica.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |