PDA

Visualizza la versione completa : moto a gasolio e/o a gpl


PERANGA
18-03-2010, 17:42
Qualcuno di voi sà qualcosa di quella moto a gasolio col motore della smart di cui si era parlato parecchio tempo fà?
Dietro somigliava al gs ( forse aveva lo stesso forcellone ) davanti un pò all'LC8.
Un'altra info:
sul catalogo Wunderlich c'è la trasformazione a gpl per il k1200 a sogliola.
Secondo voi sarebbe omologabile in Italia?
Per lavoro devo fare 100 km al giorno e a benza spendicchio un pò troppo.
Grassias

cidi
18-03-2010, 17:44
il vincolo che il serbatoio deve essere interno al telaio e' ancora valido?
(in italia solo scuter a gas, per questa ragione)
o sbaglio?

carlo.moto
18-03-2010, 17:45
Qualche anno fà ho visto in una mostra di moto, una Jap, ma non ricordo quale che aveva il GPL. Il serbatoio era simile alla marmitta che nella specie era un 4 in uno, pertanto sembrava un 4 in 2

tuttounpezzo
18-03-2010, 18:04
solo kerosene

ettore61
18-03-2010, 18:06
una bella ciambella sotto la sella che se esplode vai dritto sulla luna.

Gastonepap
18-03-2010, 19:55
aspetto che "faccino" una sella a gas...

anzi quasi quasi la riempio con "del gas"...la sella...

branchen
18-03-2010, 20:05
Però effettivamente un "bel" sidecar a GPL...

tuttounpezzo
18-03-2010, 20:27
un manichino dietro riempito di gas.
comunque wunderlich ha fatto una modifica a gas per la vecchia rt
mettendo all'interno del top case una bombola da 10 kg (serio)

Animal
18-03-2010, 20:36
....La mia va già a gasolio!!??.....che c'è di strano?????..................oddio!!!??.....

................mi è sorto un dubbio.............?????.......

PERANGA
19-03-2010, 08:45
Il vincolo che il serbatoio debba essere all'interno del telaio, penso ci sia ancora, ma forse se la wunderlich pubblicizza tale kit......

cidi
19-03-2010, 09:47
forse per altri mercati, se e' vero quanto scritto qui (http://www.lovatogas.com/www/html/lovato/it/faq/faq/motocicli.html#dom1).
boh.

Gastonepap
19-03-2010, 10:10
allenati per la ultramaratona...100 km senza spendere un euro...meglio di cosi...

frenco
19-03-2010, 10:22
comunque io una bella mukka turbodiesel me la farei, coppia bassa, 30km/litro, una goduria

popialfi
19-03-2010, 10:29
Sai quanti casini con le batterie?

MRK998
19-03-2010, 10:31
comunque io una bella mukka turbodiesel me la farei, coppia bassa, 30km/litro, una goduria

molto più di 30km litro, fai conto che ne faccio 25-30 io con la smart diesel che però è una macchina quindi su una moto si potrebbe arrivare anche a 40 con un motore diesel.

mimmotal
19-03-2010, 11:02
Ragazzi non provocatemi.
La moto diesel è uno dei miei sogni.
Ma non un monocilindirico da motozappa (già esiste, ma in India), un bel turbodiesel moderno con tutti i c@@i e controc@@i.
Estetica risolvibile con la carenatura (tanto la vedo per l'uso turistico)
Rumore (ormai abbiamo fatto l'orecchio al ticchettio)
Peso maggiore da affrontare ingegneristicamente (per l'uso turistico qualche kg in più si accetta)
L'abbinamento di immagine diesel/camionista o rappresentante ormai ampiamente risolta dai macchinoni di lusso.

e tutto il resto positivo:
una coppia spettacolare da 1000 giri anzi anche troppa per una moto (sono più di 10 anni che ho macchine diesel e non riesco più a guidare quelle a benzina),
ciclo di combustione in eccesso d'aria (consumo, inquinamento etc)
riduzione n° di rapporti del cambio (e perchè no, un bel cambio assistito)
ripresa
Secondo me qualche progetto è già nel cassetto.

A proposito:
Offresi ingegnere meccanico 20 anni esperienza nel campo automotive, fortemenente motivato a sviluppare progetti inerenti le ricadute di applicazioni consolidate tipicamente automobilistiche nel campo motociclistico.

scuccia
19-03-2010, 11:17
http://dailymotion.virgilio.it/video/x1mrpz_moto-diesel_ads

aspes
19-03-2010, 11:22
come ho detto piu' volte bmw sarebbe la casa che piu' di ogni altra potrebbe intraprendere l'avventura diesel.Ha la tecnologia automobilistica, l'immagine per far digerire di tutto, e se una cosa fatta da una casa e' considerata una cagata, se la fa bmw diventa una figata. Tecnicamente con un 1200 cc turbocompresso si potrebbero avere tranquillamente una 70-80 cv senza tirarlo troppo per il collo, una coppia da paura a tutti i regimi e un consumo medio sui 40 km/l
Il pubblico potenziale sarebbero solo i turisti di lungo corso, ma ci sarebbe una discreta probabilita' di monopolizzare tale mercato.
Infine non vedo perche' temere il flop commerciale, il 50% delle moto che bmw ha in produzione sono dei flop clamorosi eppure non sono andati in rovina.
Fossi in loro mi butterei, non e' una cosa piu' insensata o impegnativa tecnicamente di aver fatto per esempio il C1, che tecnicamente fu un impegno notevole al di la' del successo

frenco
19-03-2010, 11:28
Sai quanti casini con le batterie?

ma no! metti un bel mollone che si carica prima di spegnere la moto coi giri stessi del motore, quando accendi si scarica facendo girare il motore, colla batteria scaldi solo le candelette

poi vuoi mettere, lo fai raffreddato a liquido così riduci peso e dimensioni, alla fine lo fai pesare come un normale boxer...

usi alluminio e titanio a profusione, fai un 1200 da 200kg che anche a 3000 metri di quota tira a 1500giri come un dannato.

sul consumo non sarei ottimista, vedo che per qualche strano motivo le moto a parità di cilindrata consumano più o meno come le auto...

impiero
19-03-2010, 11:34
Tempo fa lessi un annuncio di vendita di un motore di un K100 con pochi Km...chiesi al venditore come mai lo vendeva..cosi' mi spiego il suo progetto di istallare un motore diesel sul vecchio K ...avrei la curiosita' di sapere come' fini'...anche perche' il motore del K su una vecchia 500 l'ho visto...

Dogwalker
19-03-2010, 12:27
Il problema nel fare una moto diesel e fare un motore diesel motociclistico. Qualsiasi moto costruita attorno ad un motore automobilistico, o da trattore, indipendentemente dal carburante, avrebbe problemi di dimensioni, peso, potenza ed estetica.
L'unico motore del genere oggi è quello della Neander, un bicilindrico turbodiesel raffreddato ad aria di 1340 cm3 da 112 Cv e 204 Nm a 2600 giri.
Purtroppo è stato messo sulla moto sbagliata.
http://www.motorcyclespecs.co.za/Custom%20Bikes/Neander%20Diesel%20%203.jpg

DogW

cidi
19-03-2010, 13:07
rifaccio per l'ennesima volta la battuta sul battito in testa, o ve la risparmio?


:lol:

citrullo78
19-03-2010, 13:10
Io sto ancora aspettando il Wankel su una moto sportiva.
A quando ? :eek:

cidi
19-03-2010, 13:11
http://1.bp.blogspot.com/_uXgjvegn-Bs/SXXHyGWl-QI/AAAAAAAADmg/520BqKb9zcw/s400/son+of+bitch+01.JPG

citrullo78
19-03-2010, 13:16
Come mai non le hanno più sviluppate ? Sembrerebbe il tipo di motore più adatto a una moto !

citrullo78
19-03-2010, 13:20
la norton lo aveva fatto e aveva pure combinato qualcosa di interessante...
poi...boh...

http://www.youtube.com/watch?v=VDngDlIuyIE&feature=related

Forte ! non sembra malaccio, che ne pensate ?

cidi
19-03-2010, 13:20
longevita' delle tenute del rotore

citrullo78
19-03-2010, 13:28
Sentito l'accenno di allungo quasi a fine video ? Impressionante

utente cancellato_
19-03-2010, 13:31
Negli USA la stanno studiando da più anni, 2006, x l'esercito, è già sviluppata e propongono una versione civile a stelle e strisce. su base kawa
USMC - JP8/DIESEL
Ho una foto ma non so allegarla.
Sorry, provate a cercare, ma c'è !
**p

cidi
19-03-2010, 13:34
oltre alla f1:

http://www.der-wankelmotor.de/Motoraeder/Hercules/hercules.html

http://www.suzukicycles.org/RE5/RE5-Rotary.shtml

Dogwalker
19-03-2010, 14:40
Se parliamo di moto piccole, questa è la moto biodisel dell'Università di Adelaide.
http://www.dieselbike.net/yanmar/Adelaide2ndbike.jpg
Telaio Cagiva, motore Yanmar La-100 (un motore per piccoli trattori, da 400 cm3) da 10 Cv. Pesa 130 kg, ha una trasmissione CVT, e consuma 2,2 litri per 100 km. Ha già vinto, nella sua categoria, un raid di 4000 km all'interno dell'Austrialia, e ha completato il giro del continente (20.000 km) consumando olio per fritture esausto.
http://thegoodoil.tv/

DogW

MRK998
19-03-2010, 14:42
longevita' delle tenute del rotore

il problema di tenuta dei segmenti è stato pienamente risolto da Mazda nelle sue ultime incarnazioni del wenkel nella serie Rx.
Certo i consumi restano elevati e comunque la durata inferiore ad un normale motore a 4 tempi, tuttavia abbondantemente sopra la soglia dei 100k km, soglia che difficilmente si supera sulle moto.

PERANGA
19-03-2010, 14:56
Certo che la Track è carina.
E mi sembra a un buon livello di sviluppo.
Poi avendo il motore della Smart non dovrebbe aver problemi meccanici e dovrebbe pure essere abbastanza longeva.
Peccato per il cambio a variazione continua ( un pò sputeristico, con consumi di cinghia e con rendimento più basso rispetto ad un tradizionale ad ingranaggi ).
Chissà se mai sarà commercializzata

franz josef popp
19-03-2010, 15:57
http://img85.imageshack.us/img85/449/mandello2009016.jpg (http://img85.imageshack.us/i/mandello2009016.jpg/)

http://img534.imageshack.us/img534/930/mandello2009017.jpg (http://img534.imageshack.us/i/mandello2009017.jpg/)

Vara Dero
19-03-2010, 16:18
:rolleyes:http://www.dieselbike.net/:rolleyes:

:-p:-p:-p

Dogwalker
19-03-2010, 17:04
http://img85.imageshack.us/img85/449/mandello2009016.jpg

http://img534.imageshack.us/img534/930/mandello2009017.jpg
Qui c'è come costruirne una.
http://www.altmann.haan.de/riding_on_salad_oil/default.htm
La cosa interessante di queste motorette è che, per peso e prestazioni (e probabilmente anche per costo, se venissero prodotte industrialmente), sono effettivamente competitive con i 125 4T.

DogW

utente cancellato_
19-03-2010, 17:11
Non ci siamo ancora, brancoliamo...

guardatevi

"USMC - JP8/DIESEL"

**p

Dogwalker
19-03-2010, 18:09
La conosco. Se non la posto è perchè non è che mi impressioni gran chè.
Il motore della Neander è effettivamente competitivo, per peso e prestazioni, con quello di muscle bike come il CBR 1300, o l'XJR 1300.
Le moto motorizzate Yanmar o Lombardini (o cloni vari) postate sopra sono effettivamente competitive, per peso e prestazioni, con i 125 4T.
L'HDT M1030M1, con i suoi 28 cavalli per 172 kg, le prende di dritto e di rovescio dalla Kawa KLR 650 da cui deriva. ;)

DogW