Visualizza la versione completa : Servofreno.......
Batteria nuova, tutto a posto ma......il servofreno fa i capricci, la mia bella rt 1150, frena, non frena poi frena troppo, una tragedia. Attualmente è ricoverata in day hospital di fiducia. Ma perchè hanno partorito sta c........? non bastavano dei freni normali ??
Saluti
u00328431
17-03-2010, 12:06
Dicci qualcosa di più: il test lo fa? se lampeggia, che lampeggio è? Che vuol dire che frena troppo? Il dot4 quando è stato sostituito? Di che anno è la mukka? Quando non frena, si sente il ronzio delle pompe?
Potrebbe essere una cavolatina che si risolve in casa con niente, non farti convincere a cambiare la centralina (€uri che volano, e tanti...)
Caro mio, devono fare un'ulteriore verifica, ma parrebbe la morte definitiva del servofreno, una sciocchezza da circa €.1.900,00 + manod'opera ecc. ecc., ma io me ne frego la faccio mettere a posto ugualmente, le voglio troppo bene !!!
EagleBBG
22-03-2010, 19:29
Qualche info in più? Tipo ad es. kilometraggio? Cambiato regolarmente il dot4 quando prescritto?
Ps mi piacerebbe vederlo, quel dot4...
Sicuramente non è quello, ma un fatto del genere era stato provocato dal malfunzionamento dell'interruttore del pedale del freno che, sbloccandosi random, provocava ora la sola frenata residua (leva strizzata a fondo), ora l'improvviso corretto funzionamento del servofreno (con relativa "inchiodata"). Lo ricordo ancora come un vissuto spiacevole.
Scusatemi , ma non so cosa sia il dot4, perchè ho sempre fatto i tegliandi in officina bmw. Il km è di 110.000 e va tutto bene, trasmissione, distribuzione, tutto, tranne che sto .........di servofreno.
Il dot 4 si riferisce al tipo di olio idraulico dell'impianto frenante. A dot maggiore corrisponde maggiore temperatura di ebollizione (con relativa generazione di vapore, che per l'impianto frenante è tra le cose peggiori che possano accadere).
Sul libretto di uso e manutenzione è indicato il tipo necessario.
A parte questo, forse dovresti investire un po' di tempo nell'occuparti di scoprire certi dettagli, visto che sei il diretto interessato alla tua pelle e quanto segue è importante allo scopo.
L'olio idraulico è igroscopico e, quindi, nel tempo incamera umidità, vale a dire acqua.
Quando si azionano i freni si genera nel circuito una compressione dell'olio idraulico, che essendo lo stesso pressochè incomprimibile, si trasmette integralmente alle pinze dei freni. Ma la compressione genera calore e, dunque, l'olio idraulico si scalda. Se nell'olio c'è umidità, questa, per effetto del surriscaldamento dovuto a frenate intense o prolungate, si può trasformare in vapore che, al contrario dell'olio, è facilmente comprimibile. Dunque non freni.
Per evitare ciò, si deve scegliere l'olio della gradazione giusta a seconda del tipo di moto e, comunque, l'olio va cambiato ogni uno o due anni, a seconda di quello che è prescritto sul libretto di uso e manutenzione.
Scaduto il periodo, che sia a livello o meno, l'olio non va assolutamente rabboccato, ma va cambiato.
EagleBBG
23-03-2010, 20:02
agosto, devi scusarmi, il mio post un po' polemico è dovuto alla mia esperienza, in quanto la mia bella ha fatto i tagliandi in officina BMW fino a 40kkm (cioè quando l'ho acquistata) e in teoria avrebbero dovuto cambiare il liquido alle scadenze prefissate. In pratica però, appena comprata mi sono fatto un megatagliando e ciò che è uscito dai circuiti freno e dalla centralina ABS era acqua sporca, liquida e nera a tal punto da farmi presumere essere il liquido originale, mai sostituito. Lo stato del dot4 sostituito alle successive scadenze ha rafforzato il mio convincimento.
Io non sono un meccanico ma a detta di qualcuno la mancata sostituzione del liquido ai corretti intervalli di manutenzione può essere causa di malfunzionamento o guasto della centralina.
Infatti. Se nell'olio c'è umidità, sicuramente questa, a lungo andare, non giova ai componenti del circuito.
:lol::lol:Sono quasi sicuro che EagleBBG si riferisce a quando cambiando l'olio nella centralina, (non olio motore, come potrebbe sembrare ) ti ritrovi questo coso nero che talmente putrificato non si capisce cosa sia
:lol:Comunque sono felice, perchè sul mio libretto di manutenzione ho i tre timbri dei tagliandi fino a 30000.......però ora sono molto piu felicissimo:lol:, non ho piu i timbri, però ho l'olio DOT4 limpido come......non mi viene la parola, forse perchè qualsiasi cosa è Più limpida di quello che si potrebbe trovare nella centralina
:lol::lol:
agosto. prova insistere a farti sostituire il dot4, magari si riesce a recuperare:D
http://img22.imageshack.us/img22/9392/bici001dj2.jpg (http://img22.imageshack.us/i/bici001dj2.jpg/)
d@rtagnan
06-04-2010, 12:49
Hai controllato i "famosissimi cablaggi" che partono dal blocchetto di accensione vero?
Se, come spesso capita, quei cavi si logorano in prossimità delle fascette di plastica, i primi problemi sono dell'impianto frenante che da i numeri! ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |