PDA

Visualizza la versione completa : BMWGSvsDucatiMultistrada1200lungooooooooooooooo


2Cow
15-03-2010, 13:22
“Forse non siamo soli su questa terra” o forse siamo solo noi a pensarla in un modo. Alla fine di questo post capirete.Sono un possessore di BMW GS800 e sto' pensando di cambiare moto entro l'estate. Premetto che ERO super sicuro di lasciare la mia cara GS dal concessionaro BMW, magari pagata bene per prendere una GS 1200Adventure. Bella, imponente, potente,veloce, full optional da utilizzare sia in autostrada che in mulattiere. Ah scusate non vi ho detto che spesso per motivi di lavoro percorro mulattiere e sterrato (sono un geologo). Le mulattiere che devo affrontare sono spesso a molti km di autostrada quindi mi son detto:la prossima moto dovra' essere anche veloce ma dovra' affrontare anche mulattiere spesso impervie e da percorrere quasi da fermo. Quindi mi son detto, perche' non una bella, mastina BMW 1200GS Adventure che assolvera' a queste mie esigenze ed in piu' potro' farla vedere al bar (eh si, nella vita ci vuole anche questo e noi BMWisti lo sappiamo). Quindi ho aspettato l'uscita della tanta desiderata nuova BMW1200GS ADV 2010 e mi sono ulteriormente detto:prima dell'estate la prendo. INTANTO iniziarono i rumors tra i vari forum sulla Ducati Multistrada 1200 ma all'inzio non li consideravo nemmeno anche perche' le Ducati (eccetto la Monster) non mi sono mai piaciute. Pero' nel frattempo accarezzavo l'idea di volerla provare e mi prenotai presso un concessionario Ducati della mia zona. L'ho provata quando era disponibile in prova dal concessionario. Ragazzi da paura. Non tanto la velocita',(non mi interessa andare a 255KMh)ma in curva. Piega e tiene da paura. Sara' merito della gomma post.da 190mm. Ed ancora molto leggera e manovrabilissima con ampio raggio/sterzata che in citta' non guasta. Appena sceso dalla moto, nelle vene avevo tanti motorini al posto dei globuli rossi. Una sensazione che mi ha fatto riflettere. Quindi ho cominciato a guardare qua' e la' su internet fino alle prove/video a Lanzarote per il debutto su strada. Premetto che ERO pronto e deciso ad acquistare una GS 1200 Adventure avendone avuto, peraltro, la possibilita' di portarla qualche fine settimana grazie a mio fratello che ne e' possessore. Ma debbo dirvi che dopo la prova della Multistrada 1200 ho cominciato a pensare e quasi "calcolando a tavolino" cercando di capire cosa andavo a comprare. Ebbene sono arrivato a queste conclusioni che spero tanti motociclisti veri possano trarne beneficio. Leggete e capirete le conclusioni derivate dai confronti fatti tra le due moto. Premetto che non parlerò di bellezza o bruttezza dell’una o dell’altra moto bensì solo di sostanza e come una o l’altra moto potevano adattarsi alle mie esigenze.
1)Quando con il mio BMW GS 800 vado per mulattiere e spesso incontro massi sporgenti dove riesco ad infilare a stento in mezzo le ruote della moto, come si comporterebbe un GS1200 se con la mia GS 800 addirittura passano a stento le pedane??? Semplice col GS1200 a causa delle larghe testate (più larghe delle pedane) non potrei passare ed in mulattiere strette non poter proseguire sono cavoli amari,ancor peggio se dovessi trovarmi da solo e non avere l'aiuto di qualcuno che mi aiuti a far uscire la moto da quel “binario” in mezzo ai massi. Almeno la Multistrada 1200 essendo “sottile” come la GS 800 si comporterà egregiamente non avendo l’ingombro delle testate e dei tubi/marmitta sporgenti che partono dai cilindri. Quindi penso che in questa situazione il punto a favore vada alla Ducati Multistrada 1200 come penso sia palese ed incontrovertibile questa mia riflessione valutando a “tavolino” i pro ed i contro di moto che dovrò acquistare e che ambedue costano quasi 19.000 Euro.
2)La pesantezza della GSADV1200 è un dato innegabile .Avrete visto su youtube quanti GSsisti ADV cadono lateralmente anche a passo d'uomo sullo sterrato morbido, oppure mentre sterzano. Verissimo che la GS e' ben bilanciata e che una volta in moto e' una bici. Ma se e' vero cio' che dicono i GSsisti che vanno a fare anche ENDURO con il loro maggiolone e' altrettanto vero che quasi da fermi , non appena la moto si inclina lateralmente di soli 35 gradi e si poggia il piede in un terreno poco stabile, vorrei vedere quanti riusciranno a tenerla su con quella inclinazione e con una gamba sola d’appoggio. Sicuramente la moto si adagierà pian piano a terra. Quindi il fattore pesantezza della GSADV1200 in mulattiere o sterrati (anche andando a passo d'uomo)non e' da sottovalutare perche' sbilanciandosi un po' lateralmente e poggiando il piede su un terreno dissestato, non la riprendi piu' cadendo per forza lateralmente.Anche mio fratello conferma che col GS 1200 ADV sul terreno morbido e sabbioso devi stare attento altrimenti il telelever ti farà chiudere lo sterzo facendoti cadere, ma del resto lui l'ha portata si e no una decina di volte su un fondo sterrato, poi sempre su strada.A lui va bene così perchè la GS gli piace esteticamente. Almeno la Multistrada 1200 ha un peso di un maxiscooter che non ti imbarazza in situazioni come questa appena descritta. Anche con una gamba d’appoggio e la moto inclinata , eviti di farla adagiare a terra e sorreggerla. Altro punto a favore della Multistrada 1200. È innegabile e difficile sostenere il contrario dato che, basandosi sempre su dati certi,la Ducati Multistrada 1200 con i suoi 189Kg è più leggera della BMW GS1200ADV che pesa 223Kg.
3)Altra considerazione.Visto che mi piace tanto smanettare in statali, tornanti ed anche in autostrada non disdegno velocita' allegre. Francamente e responsabilmente mi fido di più di un treno gomme bimescola come quello della Ducati Multistrada 1200 che sulla carta misurano anteriore 120/70 e al posteriore 190/55…riscrivo 190/55. Non mi va spendere quasi 19.000 Euro comprando una GS 1200 ADV che monta coperture della stessa sezione di uno scooter Piaggio Beverly 500, ossia 110mm ant e 150 post(non parlo della spalla, solo sezione cioè della corda) .Ducati almeno ti lascia qualche margine di piega in più col 120mm ant e 190mm al posteriore. Visto che siamo nell’argomento velocità/tornanti, altro aspetto interessante della Ducati Multistrada 1200 è il livello di trazione selezionabile tra otto livelli di default (più quelli che puoi crearti in memoria), un sistema non invasivo e brusco come quello della BMW GS 1200 che non ti permette di “giocare” all’uscita di curva.La GS 1200 non ha tutte queste opzioni sul controllo di trazione, quindi sempre come dato certo ed innegabile, debbo dire che anche in questo caso la Multistrada 1200 ha un altro punto a favore offrendo più stabilità in curva.
4)Un altro aspetto che non mi va della GS 1200 è il suo cronico bruciare olio anche se nuova di zecca. A detta di molti possessori del GS 1200, questi motori consumano circa 100gr.di olio ogni 1000Km. Cioè significa che viaggiando molto arrivando a fare anche in un giorno della settimana circa 900km io dovrei, prima della prossima uscita rabboccare circa 200gr. di olio.Cioè significa che se parto per un lungo viaggio su e per giù per l'Italia, debbo portarmi anche 2 litri di olio motore per i rabbocchi. Ma voi siete matti. Con tutte le moto avute non ho mai rabboccato olio con questa frequenza ma solo durante i tagliandi sostituendo tutto l’olio motore. Quindi mi sembra che non avendo avuto di questi problemi la Ducati, mi sento di affidare un altro punto a favore alla Multistrada 1200 piuttosto che al motore raffreddato ad aria del BMW GS 1200.
5)Una piccola chicca anche sui consumi carburante delle due moto. Quando provai la Ducati Multistrada 1200 presso il concessionario di zona, lui mi disse “non mi consumare tutto il pieno perché l’ho fatto adesso” . Io presi in parola quello che lui mi disse ed essendo anche curioso sui consumi misi a mente i km che segnalava il contakm. Percorsi la strada che mi fece uscire dalla città per poi percorrere una statale abbastanza scorrevole. Il tutto andata e ritorno circa 30km. Al rientro dal concessionario, ribadii al proprietario se fosse stato vero che aveva fatto il pieno proprio prima che la provassi, lui mi disse: guarda se non mi credi puoi chiedere al benzinaio di fronte. Allora io mi offrii a fare di nuovo il pieno pagando io l’aggiunta di benzina. Lui accettò la provocazione e mi permise di verificarne il consumo facendo il pieno nuovamente. Ebbene se si considera che ho fatto circa 30km come percorso misto (città e statale) portando la moto fino a 135km, il consumo in litri ha sfiorato i 20km/lt per esattezza erano 19,8km/lt. E francamente per uno come me che macina tanti km mi fanno più comodo i quasi 20km/lt della Ducati Multistrada 1200, piuttosto che i 16km/lt. dichiarati da molti possessori di GS 1200. Anche questo è un fatto innegabile ed un altro punto va a favore della Ducati Multistrada 1200.
6) Ultima considerazione e poi chiudo. Anzi scusatemi per essermi dilungato,ma sono stati tutti i ragionamenti che mi son fatto prima di fare un passo del genere. Parlerò adesso della tenuta del mercato dell’usato GS 1200.Grazie ai concessionari BMW così come la moda che cavalca la GS 1200 e la buona riuscita del mezzo per tanti anni, ha fatto si che la BMW GS 1200 diventasse regina indiscussa del settore. Tutti questi fattori ci hanno fatto metabolizzare il concetto BMW 1200 GS = assegno circolare. Beh..debbo dirvi che anch’io la pensavo in questo modo,ma mi sono ricreduto da circa inizio gennaio 2010 perché ho assistito a questo fenomeno. Vi confesso che non avrei disdegnato ad inizio gennaio 2010 anche l’acquisto di un buon usato GS 1200 ADV. Quindi mi son messo a cercare in rete nei siti specializzati ma anche nel sito ufficiale BMW per vedere cosa era offerto. Vi dirò che anche nella mia città, vi erano due GS 1200 ADV in vendita (parliamo di privati e proprietari che conosco) dell’ultimo semestre 2009 con km intorno ai 2100 e 3600 km, quindi mezzi , diciamo ancora “in rodaggio” se mi lasciate passare il termine. Ho visto che sui siti specializzati vi erano e vi sono ancora oggi una miriade di BMW GS 1200 con pochissimi km anno 2009. Vi spiego cosa ho fatto e cosa mi ha fatto riflettere e ricredere sulla tenuta di mercato. Sono andato da un paio di concessionari BMW della mia provincia ed ho chiesto se avevano GS 1200 ADV usati anno 2009. Mi hanno fatto vedere i vari modelli usati e tutti i prezzi di queste moto erano abbastanza alti. La media per una BMW GS 1200 ADVENTURE full optional anno 2009 si aggirava intorno ai 15.000/15.500/16.000 Euro . Chiesi anche un preventivo per una bella e nuova GS 1200 ADV 2010 sempre full optional ed il prezzo scontato del nuovo che è venuto fuori è stato di 17.400 Euro. Cioè scusate, voi dite che chi riesce a spendere 15.500 Euro per una moto usata non può permettersi una moto nuova a 17.400 Euro. Ovvio che mi alletta il nuovo, solo 1.400 Euro di differenza. I concessionari si giustificavano dicendo che il BMW 1200 GS tiene il prezzo da usato (certo così alto per via del loro alto guadagno anche sull'usato). Sacrosanta verità,una volta era così, adesso bisogna fare i conti con il marketing. Adesso per vendere, le case hanno bisogno di allettare i potenziali clienti cambiando anche scemenze (un anno cambiano il colore della plastica delle frecce, un altro anno fanno solo 2 nuovi colori,un altro anno cambiano il rivestimento del serbatoio, un altro anno mettono il bialbero per aggiustare un po’ la regolarità di marcia, oggi aggiungono 5cv, domani ne aggiungono altri 5)non capendo che noi stupidi consumatori facciamo il loro gioco perché nel caso del GS 1200 la moto è sempre la stessa da parecchi anni come se fosse la solita minestra riscaldata, ma la sostanza cambiata è troppo, troppo poca. La moto sia per tenuta di strada,copertoni,motore,sospensioni,telaio è la stessa di tanti anni fa. Vi prego non fraintendetemi quando dico “è sempre la stessa moto” ma vorrei farvi capire che le piccole modifiche apportate negli anni non sono state epocali e non hanno stravolto la moto. Quando parlo di stupidi consumatori, mi riferisco a quelle persone che all’uscita di un nuovo modello di GS 1200 (per esempio come in questo anno 2010) corrono a comprarlo vendendo il proprio GS 1200 nonostante il loro fosse acquistato nel secondo semestre 2009.Vi assicuro che già solo nella mia città due possessori di GS 1200 secondo semestre (con km sotto i 4000) hanno dato in permuta il loro GS1200 ’09 per acquistare la versione con piccole modifiche apportate del 2010. Adesso volendo ribattere al concessionario che mi ha risposto che il GS 1200 tiene l’usato. Ma scusate a queste condizioni che impongono le case costruttrici, mi spiegate come fa a tenere il prezzo da usato se l’anno seguente la BMW apporterà nuove piccole modifiche al GS, magari cambiando l’angolo di sterzata, oppure allargando di pochi mm. le pedane per permettere meglio di stare in piedi, o magari uscirà una nuova plastica che avvolgerà il serbatoio in modo diverso. Questa mia tesi è supportata dal fatto che anche molti stupidi consumatori rivendono le loro GS 1200 pur avendo pochissimi km piuttosto di accaparrarsi l’ultimo grido ossia l’ultima versione della GS 1200 in modo da poter cavalcare la moda e non essere fuori moda o “svalutati” proprio perché il vicino di casa l’ha cambiata, contribuendo tra l’altro a saturare il mercato di GS 1200 usato seminuovissime. Se non credete a quello che dico, fate quello che ho fatto io da gennaio a questa parte, cioè cercando sui vari siti specializzati, ma anche sul sito BMW delle GS 1200 usate, noterete, se lo fate quasi giornalmente che le moto usate anno 2009 o 2008 sono sempre le stesse sui siti, questo perché non si muovono, non si vendono, soprattutto se parliamo di un 2009. Ma chi compra alla data di oggi, un GS1200 anno 2009, sapendo che è uscito il modello 2010 seppur con poche modifiche e per di più sapendo che l’anno 2009 (se dovessi rivenderlo tra un paio d’anni) resterebbe come quel GS dal motore “versione precedente”, è chiaro che la gente preferirà acquistare una moto più fresca ossia nel 2011 la gente preferirà acquistare il 2010 piuttosto che il 2009 (modello vecchio). E così a ripetersi negli anni, nuove modifiche anche se piccole, tendono sempre a svalutare il mezzo della prima versione. Lo assistiamo con le auto perché non dovrebbe succedere anche con le moto. Tutta questa “menata” per dirvi solo una cosa. Acquisterò ad Aprile la nuova Ducati Multistrada 1200 per i punti a favore come sopra descritti e per il fatto che almeno è una moto giovane, fresca ,innovativa a go gooo!!!!!!!!! Almeno starò certo che la Ducati, dopo i tanti soldi spesi per questo progetto, l’anno prossimo (e per i prossimi 4/5 anni) non mi cambia il colore delle plastiche delle frecce, non mi cambia la forma del faro, non mi cambia la misura delle pedane, non mi cambia l’angolo di sterzata o la cosa peggiore non mi aumenta altri 5cv come è abituata a fare la BMW, sarebbe una beffa. Se poi devo spendere quasi 19.000 Euro solo per comprarmi lo stemma BMW od il mito, come succede in casa Harley, che rimangono ancorati alle vecchie tradizioni disdegnando le moto innovative….beh ….vi dico, non ci stò a farmi invecchiare da una moto “ormai spenta” che vive solo di ricordi. Addio cara mia vecchia GS , cara Ducati Multistrada 1200 , arrivooooo!!!!
P.S. Dopo tutto scrivere non ditemi che ho torto, altrimenti è vero ciò che si dice. Che le moto BMW, più grandi e più mastodontiche sono, più invecchiano la mente. E poi volete mettere…….speriamo che le Multistrada 1200 siano poche come delle mosche bianche, almeno son sicuro che al bar dove ci saranno 10 GS 1200 Adventure posteggiate, la gente si avvicinerà e guarderà la mia Ducati Multistrada 1200 come fossi un marziano. Lamps a tutti.

Più che altro ti avrebbero chiesto chi è il conce che ti ha fatto provare la Multi 1200 :lol::lol::lol:

Cioè tu mi stai dicendo che non ho provato la Multistrada.
Informati meglio. Ci sono stati degli open day presso i negozi Ducati ed hanno fatto provare la Ducati in tutta Italia tra fine gennaio ed inizio febbraio 2010
Ogni concessionario aveva due Ducati Multistrada 1200 da far provare.

" :

Se leggi bene ho scritto un range da 15.000 a 16.000. Quindi, ti inviterei a studiare bene l'italiano.Lascia stare la matematica.

" Chiesi anche un preventivo per una bella e nuova GS 1200 ADV 2010 sempre full optional ed il prezzo scontato del nuovo che è venuto fuori è stato di 17.400 Euro. Cioè scusate, voi dite che chi riesce a spendere 15.500 Euro per una moto usata non può permettersi una moto nuova a 17.400 Euro. Ovvio che mi alletta il nuovo, solo 1.400 Euro di differenza."

Guarda che 17.400-15500 fa 1900 e non 1400.


si aggirava intorno ai 15.000/15.500/16.000 Euro !!! Eccoti accontentato, leggi bene la prossima volta e poi parli.

[QUOTE=Cione66;4577065]No, per me potresti anche averla provata, ma da quello che so io (e qualche altro centinaio di persone del forum della Multistrada) i concessionari non avevano neppure le chiavi delle moto esposte, le potevi provare soltanto staticamente.
Poi, nella vita, tutto è possibile.
Per quanto riguarda la prova presso i Ducati Store, c'è la pubblicità sui vari giornali:
"I concessionari Ducati ti aspettano dal 19 al 25 aprile per provare in anteprima la nuova Multistrada 1200"

Ok, allora significa che basta contraddirVi e tutti addosso.Ma scusate eravate con me? E che ne so perchè il concessionario Ducati aveva queste Ducati in prova.Però non è corretto contraddire se non conoscete la realtà dei fatti. Se già al primo 3d ti si da del bugiardo ....beh...c'è qualcosa che non va in te.Ho capito che vuoi litigare perchè metti in dubbio troppe cose. Da questo momento non risponderò alle tue provicazioni gratuite.

Ragazzi, non dimenticate e vi ricordo che ho un GS 800 che vorrei cambiare.Sono ad oggi un BMWista anch'io. Ehhh.... caspita, che è successo non appena ho fatto dei confronti sulle due moto ed appena ho nominato Multistrada 1200 e GS 1200. Sono aperto a tutti i consigli od impressioni che siano oggettivi e non soggettivi quasi a giustificare per forza i tanti soldi che si sono spesi per il GS 1200 ADV. Se ho chiamato il GS 1200 ADV un maggiolone e qualcuno si è offeso è perchè ho tratto delle conclusioni tra le moto che andrei ad acquistare, e siccome di mezzo ci sono 19.000 Euro, volevo che il mio post fosse stato utile a qualcuno che aveva la mia stessa intenzione. Basta tutti qui. Ed invece ho letto solo insulti e nessuna frase costruttiva.Tanti smile, tante risate. Caspita e cosa è questo un clan od una setta. Daiiiiii.

ma realtà de chè???
prova ad andare su qualche forum BMW auto e digli che sei indeciso tra la Fiat Panda 4x4 e la X5, vediamo che ti dicono li :lol:

Cioè scusami, tu stai paragonando la Ducati Multistrada alla Panda 4x4 mentre tu invece hai una BMW GS1200 alias X5. Andiamo bene. Se lo sapessero in Ducati , quello che hai scritto , ma no...anzi se lo sapessero solo chi se ne intende di qualsiasi moto e di qualsiasi marca.

....

Hai ragione, non sono stato chiaro. Al preventivo del GS1200 ADV , mancavano le 2 borse laterali e l'antifurto (tanto un mezzo del genere lo assicuri e te ne freghi dell'antifurto)

2 cow io sono alle stesse tue condizioni! gs 1200 2010 o multi! e per GAttociCova come va la bestia di multi!? in due!? il secondo prende molta aria! aspetto vostre notizie! e PEr2cow segui il cuore! lascia l'invidia, la gelosia o il semplice umorismo idiota agli altri!

Thanks!!!!!!!!!!!

E ma allora che mi dici di tutte le GS1200 ADV che ad esempio sul sito Subito.it (ma anche sul sito uff.BMW) sono ferme da gennaio 2010.Non si muovono. Sono ferme. Guarda che è la cruda realtà.Ho controllato io da gennaio,perchè come vi avevo scritto volevo prendere anche un 2009. Perchè l'usato GS 1200 ADV non tira più come una volta? Sarà perchè la BMW ci propina ad ogni anno che passa il solito contentino (o solita dose...della serie .."State Boni che noi pensiamo sempre alle migliorie del mezzo"). Mi dispiace, troppo poco. Non mi accontento. Non ci sto al pensiero che spendendo 19.000 Euro per un GS ADV per poi dopo un anno vedere delle piccole migliorie sulla versione 2011 svalutando il mio 2010.
Almeno la Ducati Multistrada 1200 è nuova come modello e non avranno niente da che cambiare e per 2, 3 o 4 anni il modello sarà attuale.

[QUOTE=Frikke;4577392]

Hai ragione , il KTM 990 ADV mi intriga tantissimo per le sue ottime qualità e molto meglio del GS 1200. Ciclistica, motore, sono ottimi per quello che mi serve. Ho provato anche quella e pur volendo tralasciare la sottigliezza delle vibrazioni non ti nascondo che il pensierino ce l'ho fatto. Ma tu dimmi, se già mi lamento del GS 1200 ADV e del suo problema a vendersi da usato (almeno tra privati) son d'accordo in BMW lo ritirano per un'altra BMW, come faccio a comprare una KTM ADV?? Ma il mercato non diventa ancor di più di nicchia. A chi rifilerò questa moto (tra privati) se volessi disfarmene e non volessi più stare in famiglia KTM?

[QUOTE=Joyce_D;4577456]
No, No. Ti sbagli di grosso.
Non mi riferisco alle foto illustrative come da catalogo. Mi riferisco alle foto che ritraggono il GS 1200 ADV dentro concessionari BMW, dentro concessionari multimarca, dentro garage di utenti privati ed al di fuori di villette private. Lascia stare le foto illustrative.

[QUOTE=Frikke;4577519]
Se potessi darti ragione, non sai quanto sarei felice. Purtroppo ci sono di mezzo 19.000 Euro e spesse volte (con le auto) mi son fatto prendere dalla scimmia spendendo soldoni per macchine all'ultimo grido, mezzi ibridi (on-off) SUV, TurboR, etc. per poi ritrovarmi,dopo qualche anno con il mezzo svalutato di un bel pò e spesso anche mezzi BMW che quasi in BMW non prendevano indietro perchè trattasi di un mezzo impegnativo e di nicchia, quindi mi dicevano , rimarrebbe per molto invenduto presso il conc. Eh...no cari mei. Con la moto non voglio cascarci. Ci permetti che acquistando una moto con quel target gli unici soldi per aggiornarla saranno quelli che andrò a spenderci in aftermarket e non di aggiornamenti od inezie dettati dalla casa.:mad:

[QUOTE=GattoCiCova;4577645]
Niente non hanno niente con la Ducati Multistrada 1200. E' solo che sono presi dalla sindrome del "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere"
Caspita, da quando ho aperto il topic ho ricevuto più attacchi io che Berlino durante la seconda guerra mondiale.
Cioè gente seria. Molti a rispondere con foto delle loro mogli in barca con la canna da pesca (foto fuori topic), pochissima gente riesce a darti consigli, vedi alcuni che parlano sulla ciclistica KTM etc.etc.
Cioè nessuno a scrivere....
1)si effettivamente hai ragione a dire che la sezione delle ruote del GS 1200 ADV è larga quanto le ruote del Piaggio Beverly 500 (110 e 150)
2)si effettivamente la Ducati Multistrada 1200 monta il meglio del meglio in fatto di sospensioni. Ohlins TTX
3)si effettivamente il paralever e telelever ti fanno un pochettino perdere il "contatto con la strada".
4)si effettivamente la GS 1200 ADV se da fermo si inclina di soli 30 gradi, a causa della sua pesantezza con una gamba non la salvi più.
5) si effettivamente andrò a dare un'occhiata al sito Subito.it od altri specializzati o BMW ufficiale per vedere che da un sacco di mesi ci sono sempre le stesse moto GS 1200 ADV 2009 invendute.
No dai troppa modestia per pronunciare o scrivere "si effettivamente".
Io effettivamente affermo adesso che la ruota da 17" del Multistrada non è una bella 21" del KTM ADV, ma non si può avere tutto dalla vita. Però d'altro canto mi attizza l'idea di fare tornanti in modo più veloce e per di più in sicurezza con i bei pneumatici che si trova la Ducati Multistrada 1200, o questo anche per Voi è discutibile.

[QUOTE=demio;4577769]
Ahhhh.... è questo un forum di parte, duindi non oggettivo.
Quindi non disposto a scrivere (od ancor peggio non credere) che ci possa essere un mezzo migliore del GS 1200 ADV.
E potevi dirmelo prima....adesso capisco tutta questa cocciutaggine.:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad:

[QUOTE=demio;4577818]
Ok, Demio allora ci sei, scusa......, queste argomentazioni a seguire sono almeno discutibili.....o sono panzanate.:mad::mad::mad::mad::mad::mad:
1)si effettivamente hai ragione a dire che la sezione delle ruote del GS 1200 ADV è larga quanto le ruote del Piaggio Beverly 500 (110 e 150)
2)si effettivamente la Ducati Multistrada 1200 monta il meglio del meglio in fatto di sospensioni. Ohlins TTX
3)si effettivamente il paralever e telelever ti fanno un pochettino perdere il "contatto con la strada".
4)si effettivamente la GS 1200 ADV se da fermo si inclina di soli 30 gradi, a causa della sua pesantezza con una gamba non la salvi più.

Andando a 4 kmh, danni incalcolabili. E' pesantissima la GS 1200 ADV. Ma perchè volete dare un'immagine distorta a chi magari vedendo i Vs.topic si illude che la GS 1200 ADV riesce ad andare ovunque. Cavolo altro che caterpillar che non si ferma mai. Questo a seguire e solo un video di un GS 1200 ADV che va a raccogliere funghetti a 4kmh su una strada asfaltata impolverata e con un pò di ghiaia.
http://www.youtube.com/watch?v=z_e-iTUHyUw

Questo a seguire invece è il classico salto del GS 1200 ADVenture a 8kmh
Il sonoro e le risate poi sono la ciliegina sulla torta. Dai è carino.Un bel caterpillar
http://www.youtube.com/watch?v=uKWpirmoF8k&feature=related

Questo video è bellissimo. Ma dai il GS 1200 ADV non guada il fiume solo perchè è un pò pesante. E poi proprio quando stava per arrivare di nuovo un altro effetto "chiusura sterzo" e tutti giù per terra.Io col mio GS 800 avrei fatto di meglio o forse no .Che ne dite.
http://www.youtube.com/watch?v=kB56T9F3Xpk&feature=fvw

Adesso capisco perchè la chiamano la moto dei dentisti.Con tutte ste botte.
Quando mi riferivo al fatto che la GS 1200 ADV è maledettamente pesante, basta guardare questo video e capire quello che succede in salita con un mezzo pesantissimo e per di più cercare di tenerlo con una gamba sola.3:50 e 4:18.Quando cadi e ti capita il tallone sotto la moto come a 0:45 sec sono cavoli amari. E poi non ho capito perchè sul morbido le sospensioni continuano a "chiudere lo sterzo" facendoti strusciare le guance a terra.Comunque divertentissimo per noi. Per loro, non si è ammaccato solo il proteggi testata, daiiii.
http://www.youtube.com/watch?v=_7E4VJVPon0&feature=related

Ma non avevate postato da qualche parte delle fotine di un caterpillar bloccato dal fango, mentre il pesantissimo GS 1200 Adventure era UNSTOPPABLE. Che figura di M.... direbbe Emilio Fede.
http://www.youtube.com/watch?v=Spirgo5iwKU&feature=related

PISTAAAAAA!!!!!!! Caduta libera
http://www.youtube.com/watch?v=OrD65i3FUcU&feature=related

Ed adesso chi la alza.
http://www.youtube.com/watch?v=tZL5EN4MoEE&feature=related

Solita salita a 2kmh ma che con una gamba non si riesce a tenere il GS su perchè è pesantissimo.Le solite paratestate un pò graffiate direbbe qualcuno di voi.
http://www.youtube.com/watch?v=4cEwAY67Ttw&feature=related

[QUOTE=tommygun;4577892]
E daiiii, non fare finta di non aver letto. Nelle differenze trovate tra le moto avevo scritto che io come del resto fai tu, facciamo il 95% su strada e forse il 5% su sterrato.Quindi un bel 95% di strada col 190 fammela fare. Non ti pare.

[QUOTE=demio;4578069]
Già conosco questi personaggi e sono dei grandi. Più di una volta ho visto le loro imprese. Tanto di cappello.Grandi, grandissimi.
Ma non è leale da parte tua.Tu mi posti i video di mostri sacri, intoccabili. Io ti ho invece postato tanti video di gente comune, gente di tutti i giorni, gente di passeggiate domenicali, gente che si innamora e vuole emulare le stesse cose presenti nella brochure della BMW.
Mi fanno ridere i corsi OFF/ROAD che si fanno per il GS 1200 Adventure con cunette artificiali.Come per dire " chi compra un GS ADV deve per forza fare quelle cose".Come se nella testa dei possessori di GS 1200 ADV scattasse il pensiero "cavolo ho comprato il GS 1200 ADV ed è normale che lo usi e sfrutti per le cose che la casa BMW mi dice di utilizzarlo, quindi OFF/ROAD sia ". Quindi anche chi ha comprato un GS 1200 ADV e non capisce un tubo di moto perchè tutta la settimana sta chiuso dentro il proprio studio dentistico, deve per forza sapere usare il GS 1200 ADV con i risultati che ne vengono fuori come dai video postati.
Ma non capiscono, questa gente che la moto o la si ha dentro o non la si può avere solo comprando una moto alla moda.La moto è qualcosa che nasce e cresce con noi sin da quando eravamo ragazzini e smontavamo i primi pezzi del motore per farla andare più forte. A gente che non si è mai sporcata le mani col grasso della catena od altro non gli fate comprare una moto GS 1200 ADV perchè altrimenti dovranno fare i corsi dedicati OFF/ROAD (con le dovute chiusure di sterzo) oppure la useranno solo per passeggiare o sfrecciare in autostrada a 200 kmh
Quando comprai il mio GS 800 sapevo che aveva dei limiti in autostrada, però ne ero convinto.
So che è insuperabile nello sterrato, 200% meglio di un GS 1200 Adventure o a guadare i fiumi meglio di quelli nei video youtube postati prima.
Ok, affermo, che il Multistrada scendendo da un GS 800 è poco indicato per le mulattiere, significa che cercherò di non farle e magari godere col Multistrada 1200 tra i tornanti di qualche passo.:)

[QUOTE=SKITO;4578142]
Pochi? Hai ragione sono pochi video, ma all'interno ci sono circa n.35 GS 1200 Adventure che si spalmano su sterrati peraltro non mi sembra tanto impegnativi.

[QUOTE=SKITO;4578203]
Intanto modera i termini. Non urlare e non sottolineare in grassetto paroloni.

Riguardo alla collocazione della Ducati Multistrada 1200, ti rispondo con un'altra domanda. Che se riesci a rispondermi tu e tanti altri, beh...allora avrai ragione su tutto quello che dici.
La multistrada non ha una sua collocazione tra le moto che tu hai descritto ma per favore mi collochi la BMW X6. Scusami ma non ho capito a cosa serve. Eppure è bellissima e tanta gente la compra. Stessa cosa dicasi per il SUV Audi, Volvo,Mercedes. Auto ne carne ne pesce.Nessuno si sognerebbe di fare off/road con una BMW X6 da 80.000 Euro. Voi ed io diremmo. Vai a fare off/road con una bella UAZ usata da 1.000 Euro oppure con un Suzukino Vitara usato da 500 Euro. Eppure le case automobilistiche hanno trovato (inventato, scusate) una nicchia di mercato per accontentare i modaioli come me e come voi, con la differenza che Ducati ti fa una moto dalla svolta epocale seguendo le mode automobilistiche come fosse un SUV, mentre BMW ti migliora di tanto in tanto la GS 1200 come se apportasse migliorie alla Toyota o Mitsubishi on/off road (ne carne ne pesce come un SUV di lusso ma più spartane ed ancorate alle tradizioni). Un contentino alla volta.

[QUOTE=SKITO;4578210]

Ah ...lo hai capito che i tipi con le facce a terra sono dei tipi impediti. Ma allora vieni al mio discorso che comunque ti posto nuovamente.
Leggi
Io ti ho invece postato tanti video di gente comune, gente di tutti i giorni, gente di passeggiate domenicali, gente che si innamora e vuole emulare le stesse cose presenti nella brochure della BMW.
Mi fanno ridere i corsi OFF/ROAD che si fanno per il GS 1200 Adventure con cunette artificiali.Come per dire " chi compra un GS ADV deve per forza fare quelle cose".Come se nella testa dei possessori di GS 1200 ADV scattasse il pensiero "cavolo ho comprato il GS 1200 ADV ed è normale che lo usi e sfrutti per le cose che la casa BMW mi dice di utilizzarlo, quindi OFF/ROAD sia ". Quindi anche chi ha comprato un GS 1200 ADV e non capisce un tubo di moto perchè tutta la settimana sta chiuso dentro il proprio studio dentistico, deve per forza sapere usare il GS 1200 ADV con i risultati che ne vengono fuori come dai video postati.
Ma non capiscono, questa gente che la moto o la si ha dentro o non la si può avere solo comprando una moto alla moda.La moto è qualcosa che nasce e cresce con noi sin da quando eravamo ragazzini e smontavamo i primi pezzi del motore per farla andare più forte. A gente che non si è mai sporcata le mani col grasso della catena od altro non gli fate comprare una moto GS 1200 ADV perchè altrimenti dovranno fare i corsi dedicati OFF/ROAD (con le dovute chiusure di sterzo) oppure la useranno solo per passeggiare o sfrecciare in autostrada a 200 kmh

[QUOTE=noiseiskinky;4578318]
Son d'accordo,il mio iniziale era solo un "pour parler". Ma se ti guardi i primi post che hanno scritto i possessori di GS 1200 ADV (quelli ciechi) vedrai che lo scontro e le magagne le hanno cercate loro. E meno male che ho già una GS 800, pensa te se avessi esordito dicendo che avevo un'altra marca.
Io ho accettato il fatto che il Multistrada potrebbe avere dei limiti sullo sterrato per via della ruota da 17" ma m'intrippa troppo quello che potrei fare in strada, però nessuno a dire i difetti e le pecche sul GS 1200 ADV. Nessuno a confermare che è pesantissimo, linea già in voga da molti anni, sospensioni discrete, cilindri ingombranti e svalutata troppo in fretta da nuovi modelli GS che nascono ogni anno in casa BMW.
Nel mio post iniziale avevo scritto che posseggo una GS 800 e che purtroppo la vorrei un pò più veloce in autostrada ed agile su i tornanti dei passi.Accarezzavo l'dea di una Multistrada a confronto di pregi e difetti col GS. Voi continuerete a dire,ma perchè confrontarla col GS (proprio perchè ad oggi rappresentano le moto più modaiole del settore). Semplice, perchè il GS ha fatto la storia in questo settore quindi avendo qualche anno sulle spalle induce i potenziali acquirenti a comprarla per il fattore affidabilità non curandosi di possedere un mezzo visto e rivisto, la classica minestra (peraltro buona) ma pur sempre riscaldata con i pro ed i contro del GS ADV.
Dall'altra parte ci sta una moto , la Multistrada 1200, una DUCATI per l'esattezza mica miciomicio, baubau che non ha niente a che vedere con la vecchia multistrada. Totalmente nuova, nelle forme e nella sostanza, prova ne è che tutto il mondo e tutte le testate giornalistiche, durante l'ultima EICMA 2009 hanno visto in Ducati Multistrada 1200, l'unica vera novità del salone. E questo non lo dico io bensì tutto il web e le testate giornalistiche dal Sol Levante fino agli USA. Un'altra cosa è certa per la casa BMW, la Multistrada 1200 non avendo una storia alle spalle perchè proprio un mezzo totalmente nuovo,ogni moto che venderà sarà un cliente rubato alla BMW,( sempre per il solito fatto che è paragonata al BMW ed ormai è insito nella gente solo BMW e Ducati) dall'altra parte ogni BMW GS 1200 lasciato in permuta per una Ducati sarà lo stesso un cliente in meno per la GS1200. Anzi Vi lancio una provocazione. Facciamo una scommessa a partire da oggi. Se riesco a postarvi la foto della prima GS 1200 Adventure lasciata in permuta presso un Ducati Store (Aprile/Maggio 2010) per ritirare una Multistrada 1200, beh allora avrò ragione io. Se poi riuscissi a far scrivere le impressioni di questo ex GSista e del perchè ha cambiato, beh..allora sarebbe il massimo.

[QUOTE=sim2;4578822]
Ok se mettete in dubbio la qualsiasi cosa si scrive oltre alla professione di una persona, beh allora la vs. è una setta.
Tutto e solo quello che voi dite è giusto.
Ma vahhhhh

A me è bastato scrivere il post iniziale per far capire a tanta gente a cosa va incontro se si è tanto fanatici da non capire i limiti del GS 1200.
Per chi si è perso i video e per i nuovi che si collegheranno a queste pagine dedicate al GS 1200, magari convinti che la loro moto possa fare di tutto per poi alla fine farsi male sullo sterrato.

Andando a 4 kmh, danni incalcolabili. E' pesantissima la GS 1200 ADV. Ma perchè volete dare un'immagine distorta a chi magari vedendo i Vs.topic si illude che la GS 1200 ADV riesce ad andare ovunque. Cavolo altro che caterpillar che non si ferma mai. Questo a seguire e solo un video di un GS 1200 ADV che va a raccogliere funghetti a 4kmh su una strada asfaltata impolverata e con un pò di ghiaia.
http://www.youtube.com/watch?v=z_e-iTUHyUw

Questo a seguire invece è il classico salto del GS 1200 ADVenture a 8kmh
Il sonoro e le risate poi sono la ciliegina sulla torta. Dai è carino.Un bel caterpillar
http://www.youtube.com/watch?v=uKWpi...eature=related

Questo video è bellissimo. Ma dai il GS 1200 ADV non guada il fiume solo perchè è un pò pesante. E poi proprio quando stava per arrivare di nuovo un altro effetto "chiusura sterzo" e tutti giù per terra.Io col mio GS 800 avrei fatto di meglio o forse no .Che ne dite.
http://www.youtube.com/watch?v=kB56T9F3Xpk&feature=fvw

Adesso capisco perchè la chiamano la moto dei dentisti.Con tutte ste botte.
Quando mi riferivo al fatto che la GS 1200 ADV è maledettamente pesante, basta guardare questo video e capire quello che succede in salita con un mezzo pesantissimo e per di più cercare di tenerlo con una gamba sola.3:50 e 4:18.Quando cadi e ti capita il tallone sotto la moto come a 0:45 sec sono cavoli amari. E poi non ho capito perchè sul morbido le sospensioni continuano a "chiudere lo sterzo" facendoti strusciare le guance a terra.Comunque divertentissimo per noi. Per loro, non si è ammaccato solo il proteggi testata, daiiii.
http://www.youtube.com/watch?v=_7E4V...eature=related

Ma non avevate postato da qualche parte delle fotine di un caterpillar bloccato dal fango, mentre il pesantissimo GS 1200 Adventure era UNSTOPPABLE. Che figura di M.... direbbe Emilio Fede.
http://www.youtube.com/watch?v=Spirg...eature=related

PISTAAAAAA!!!!!!! Caduta libera
http://www.youtube.com/watch?v=OrD65...eature=related

Ed adesso chi la alza.
http://www.youtube.com/watch?v=tZL5E...eature=related

Solita salita a 2kmh ma che con una gamba non si riesce a tenere il GS su perchè è pesantissimo.Le solite paratestate un pò graffiate direbbe qualcuno di voi.
http://www.youtube.com/watch?v=4cEwA...eature=related

2Cow
15-03-2010, 22:02
[QUOTE=pezzato;4579010]
Hai ragione su tutto

paolo b
16-03-2010, 09:41
..lo sapevo che a scrivere troppo, si incasinava il db...

Bertaaaaaaaaaaa!!!!!!!!