Entra

Visualizza la versione completa : IN MOTO e prova RT/ADV


frangatto
15-03-2010, 10:10
a parte l'associazione tra le due..............


hanno detto "ci hanno affascinato i serbatoi del liquido freni e frizione....."
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol:

sergius68
15-03-2010, 11:22
Incredibile cosa si riesca a far scrivere pagando bene i giornalisti

Bert
15-03-2010, 11:36
...in compenso sono state scritte anche un tot di ca@@ate.
ciao Bert

ettore61
15-03-2010, 13:47
prima vengono i dentisti poi i giornalisti, per mè qualche articolo lo scrivono a 4 mani...........
san de capì a fan i giurnalisti.

maxriccio
15-03-2010, 15:09
Il fascino dell'orrido.... e la forza di persuasione....

zerbio61
15-03-2010, 15:26
non ho ancora letto l'articolo, ma e' gia' la seconda cazzata che sento su questo articolo

sergius68
15-03-2010, 15:41
Il fascino dell'orrido.... e la forza di persuasione....
si la persuasione della pecunia con cui li hanno pagati

tommygun
15-03-2010, 15:57
...in compenso sono state scritte anche un tot di ca@@ate.


Per esempio?

Bert
15-03-2010, 16:31
Per esempio?

la coppia influenzata dai rapporti del cambio (?)
le altezze sella ant/post (foto con quote)
l'impossibilità di verificare la max velocità (salvo scrivere quella raggiunta)

Sarà anche interessante leggere cosa mi risponde il grande capo della BMW Italia al quale ho inviato una mail per chiedere lumi su:
-Potenza RT vs. GS = -5%
-Coppia RT vs. GS = -5%
visto che , escludendo il rapporto finale , i due mezzi dovrebbero avere lo stesso motore.

Forse mi sfugge qlcosa e ben vengano osservazioni.

ciao Bert

zangi
15-03-2010, 20:04
puo anche darsi che abbiano profili di camme diversi,come le precedenti versioni,è solo un ipotesi......

Alessandro S
16-03-2010, 11:19
Una certa deviazione di comportamento tra motori uguali è normale, qui sembra un po' troppa.
Potrebbero anche esserci stati problemi con le misure fatte dal giornale.

Bert
16-03-2010, 11:47
Nelle presentazioni stampa non sono mai state menzionate differenze di diagramma distribuzione tra GS e RT.
Sono state invece riportate le differenze (dia valvole , dia condotti , alzate) rispetto ai modelli '09.

Quoto Alessandro S

Dopo Bmw ho scritto anche a In Moto... se mi rispondono , sono curioso di leggere cosa.


ciao Bert

tukutela
16-03-2010, 13:13
Corro a comprarlo , suppongo sia Marzo 2010

Gigi
16-03-2010, 14:04
Non lo prendevo da molto tempo in moto con l'occasione del confronto tra gs e rt l'ho acquistato....beh credo che passera' ancora molto tempo prima che ne acquisti un altra copia :(

D'ora in poi solo Pianeta Bicilindrico :lol:

gigi

frangatto
16-03-2010, 17:01
se guardiamo la prova dell'rt 05 sempre su in moto
ci si accorge che.... rt 05 / rt 2010
velocità 209 / 207
accelerazione 0/400 12"2 / 12"3
ripresa 0/400 14"3 / 13"9 (emmenomale...)
pot. max 101,92 / 94,48 ..................................



allora stomotorenuovo????????????!!!!!!!!!!!!!

quelli di 2ruote non sanno neanche barare bene:(:(:(:(:(:(:(:(:(

zangi
16-03-2010, 18:10
a parte che scrivendo più cazzate vendono più copie.......però per quanto riguarda la descrizione in guida di rt,la frase psicosi da pilota,per quanto mi riguarda è offensiva.io quando mi diverto,mi diverto punto.poi a dirla tutta,la psicosi casomai ce l'ha chi gira per strada,a velocità folli con moto da corsa targate,queste sono le mille d'adesso,perchè non si venga a dire,come loro fanno di tutto punto nel servizio sulle hipersport,che ci vai al mare o in montagna,con 180-200cv,è impossibile andar piano.quindi chiedo venia in anticipo per lo sfogo,senza offesa per nessuno,ma che siano i tester,redattori o chi scrive l'articolo,per quanto mi riguarda state perdendo credibilità,oltre che dimostrare che quella moto,ma sopratutto chi la guida,lo definite uno che a le psicosi da pilota

mario fiorentino
17-03-2010, 14:59
Prendo spunto dalla prova pubblicata sulla rivista "IN MOTO" che presenta una serie di rilevamenti strumentali riguardanti RT-GS per fare questa considerazione: questi dati presi in assoluto non dicono molto ma se valuati per la tipologia di utilizzo alla quale sono destinate entrambe le moto, rivelano qualche sorpresa. A parte che potenza massima e coppia mi sembra non raggiungano quanto dichiarato, manca qualcosa, anche se si parla di rilevamenti alla ruota, ma la differenza di ben 5 CV tra RT e GS con identico motore come si giustifica?(forse conseguenza di una moto particolarmente sfigata?), ma nonostante ciò (e qui è la sorpresa) i valori di accelerazione nei 400 e nei 1000 metri e di ripresa nel rapporto + lungo sia da 50 kmh che nella distanza fino a 1000 m (che sono quelli più importanti per questo genere di moto votate al granturismo) non sfigurano affatto se paragonati alle maxi-pluri-super-iper sportive della prova/sfida pubblicata sullo stesso numero della rivista, mezzi che possono vantare potenze quasi doppie e pesi di oltre 80 kg inferiori.

carlo.moto
17-03-2010, 15:05
Spesso dimentichiamo che i giornalisti, pardon i "GIORNALASRTI", non sono pagati per riportare notizie ma bensì per vendere testate dei giornali e come tali vengono trattati dalle case produttrici. Capità così oramai un pò in tutti i mercati ma non dimentichiamolo quando leggiamo delle nostre amate moto.

BASIGI
17-03-2010, 22:23
si la persuasione della pecunia con cui li hanno pagati

...e pensare che la pecunia l'abbiamo data noi con l'aumento di prezzo ed il risparmio tra le vaschette in metallo e quelle in plastica/contenitori per alici sott'olio.:rolleyes:
Per la storia delle vaschette del 1300 gt e rt aprirei un nuovo processo di Norimberga!:(:(

Bert
17-03-2010, 23:12
carlo.moto
se intendi dire che le case produttrici di ... considerano i giornalisti dei rompi non mi trovi molto d'accordo.
Per un certo periodo ho lavorato in una azienda che 4-5 volte all'anno dava in prova materiale ai giornalisti.
Forse avevamo tolleranze + strette ma non abbiamo mai fornito oggetti "a caso" e , cmq , prima della pubblicazione dell'articolo ci si incontrava e si discutevano i risultati.

forse è passato tanto tempo...
ciao Bert

Bert
17-03-2010, 23:22
BASIGI
...e , forse , ti troveresti con un sacco di assolti...
Oggi ho avuto occasione di passare un pò di tempo dal conce e , senza rimanerne affascinato , ho dovuto ricredermi.
Le nuove vaschette RT hanno perso l'aria seriosa delle precedenti ma , a mio parere e dal vivo , non sono male.
Sicuramente è un cambiamento e , come tale , ha bisogno di un pò di tempo per consolidarsi e farsi apprezzare.
Vedremo tra qlc mese...
ciao Bert

frangatto
18-03-2010, 07:17
io col tempo mi sono QUASI abituato a mia suocera....

comunque la cosa più grave è che dichiarano tranquillamente per l'rt 2010 una potenza inferiore di quasi 6 diconsisei cavalli in meno dopo tutta quella rottura di maroni che ci hanno fatto con il nuovo motore............

quanto prima ritrovo motociclismo del 2005 e vediamo che dice....

frangatto
18-03-2010, 10:47
motociclismo conferma .
la prova del 2005 indica 99,84cv alla ruota contro i 94,48 odierni

accelerazione 12,1 contro i 12,6 attuali

v max 209/220 a seconda della posizione del cupolino in confronto dei 207,8 della 2010



mandata mail a bmw@bmw.it. vediamo se rispondono...

Sturmtruppen
18-03-2010, 15:00
Premetto: ho comprato una RT 2010, la vado a ritirare tra 2 ore. Quindi posso essere di parte.
Anche io quando ho visto quelle vaschette al Salone di Milano mi sono male impressionato, poi a been vederle non sono male. Sono diverse, ma almeno sono più originali di quelle montate sulla GS. Chiaro che quelle in vecchio stile erano uniche e teutoniche, ma fa parte del ringiovanimento della moto.

Per quanto riguarda le prestazioni rilevate da In Moto anche io mi sono stupito quando ho visto quelle differenze, però penso che sia una differenza di quelle esaSperate ma possibili tra un esemplare ed un altro. Cmq anche a me In Moto non piace.

TAG
18-03-2010, 22:04
... ma nonostante ciò (e qui è la sorpresa) i valori di accelerazione nei 400 e nei 1000 metri e di ripresa nel rapporto + lungo sia da 50 kmh che nella distanza fino a 1000 m (che sono quelli più importanti per questo genere di moto votate al granturismo) non sfigurano affatto se paragonati alle maxi-pluri-super-iper sportive della prova/sfida pubblicata sullo stesso numero della rivista, mezzi che possono vantare potenze quasi doppie e pesi di oltre 80 kg inferiori.


mah
io non sono mica tanto d'accordo
parto comunque dal presupposto che la RT e la GS del motore ne hanno a sufficienza per quello che devono fare !!

ma la considerazione sulla bontà delle prove mi trova in disaccordo
per me non ci indicano come va una moto...
il risultato della partenza da fermo è condizionata dal lavoro di frizione, prova che nella pratica nessun utente normale sperimenterà (su questo tipo di moto)

e quella di ripresa dai 50 all'ora in sesta, per me non dice nulla neppure quella

ci sono semplicemente motori che si affogano più di altri a quei bassissimi regimi

su moto di grossa cilindrata, ai 50 all'ora saremo sui 1800 o max 2000 giri in sesta;
chi aprirebbe "a manetta" a quei regimi? a manetta per sentire scalcitrare il motore?
minimo si scalerebbe una marcia, per piazzarsi almeno a 2500 o anche 3000 giri, o comunque non si aprirebbe a manetta ma si accompagnerebbe la ripresa

poi non sono d'accordo nemmeno sul confronto dei risultati con le iper!!
secondo me la differenza è imparagonabile ed impietosa

nel senso che bisogna leggere non solo i secondi ma anche le velocità di uscita

prendere 2 secondi in 400 metri da fermo, uscendo ai 180 all'ora, invece di 220 o 230 di una iper, significa aver preso più di 50 metri di distacco!!

in 400 metri, prendere 1 secondi con partenza da 50 orari, e uscire a 150 km/h invece di 180 km/h di una iper, saranno a occhio e croce un'altra 50 di metri

per non parlare delle ripresa su mille metri !!! dove una iper esce oltre i 250 e il boxer esce a 190

a leggere solo i secondi sembra che siano tutte lì, secondo più secondo meno... ma ai 250 si fa della strada in un secondo

ZioTitta
18-03-2010, 22:15
Ma si potranno mettere le vaschette nuove sul modello vecchio ? Ci terrei cosi' tanto...:)
Dentro, poi, ci metterei la neve ed il Colosseo od il Duomo di milano, come nelle bocce di vetro...
Su Pianeta Bicilndrico, nella sezione "fai da te", ci sono tutte le istruzioni !

zerbio61
18-03-2010, 22:22
ma tutti questi dati su una moto turistica sono cosi importanti ? non voglio dire che non debbano esserlo, ma a me sembra che il confort, l'autonomia, la protettivita', le vibrazioni e quant'altro possano essere piu' importante per valutare se questa moto e' realmente migliorata

mario fiorentino
19-03-2010, 08:35
mah
parto comunque dal presupposto che la RT e la GS del motore ne hanno a sufficienza per quello che devono fare !! .......
.... di ripresa dai 50 all'ora in sesta, per me non dice nulla neppure quella


... ma ai 250 si fa della strada in un secondo

Ciao TAG, concordo pienamente sulla prima parte dalla quale nasce anche la mia considerazione, uno dei dati + importanti è la ripresa dai 50 fino ai 180 kmh, arco di velocità in cui mediamente si utilizzano le moto da turismo e dove l'RT/GS dimostrano di avere ottime perfomance, è ovvio che sul piano delle prestazioni pure non c'è confronto...

TAG
19-03-2010, 09:28
non so Mario
la ripresa dai 50 in sesta, credo che sia un dato troppo inficiato più dalla reazione del motore ai 50, che in tutto il suo arco di utilizzo;
i 50 in sesta, sono troppo pochi per aprire a manetta e vedere cosa succede, non lo farebbe nessun motociclista

sarebbe più utile una prova ripresa 70-180

sergius68
19-03-2010, 09:44
...e pensare che la pecunia l'abbiamo data noi con l'aumento di prezzo ed il risparmio tra le vaschette in metallo e quelle in plastica/contenitori per alici sott'olio.:rolleyes:
Per la storia delle vaschette del 1300 gt e rt aprirei un nuovo processo di Norimberga!:(:(

Ah io non glieli ho dati di sicuro
Ho il 1150 e me lo tengo ben stretto!!!! :lol::lol:
Altra classe rispetto al 1200 (non mi piaceva il modello vecchio figuriamoci questo con i contenitori delle urine)

zangi
19-03-2010, 10:50
penso che vedendola i comandi al manubrio siano migliori e ben fatti,confronto alle 1200 prima,per le vaschette,non puo essere che queste,siano state fatte per tenere sempre olio,le altre senza rabbocco,e con consumo pastiglie al 50%,in curve accentuate,e dai e dai,magari immetevano un po d'aria.....ipotesi per estetica non credo

valerio1952
19-03-2010, 15:31
io sono passato dalla rt 2006 con 40.000 km alla 2010 e dopo 800 km direi che:
è più maneggevole
ha una posizione di guida migliorata
non ha più il buco tra regimi bassi e medi che rendeva difficile fare bene i tornanti stretti in salita
ha miglior ripresa ai bassi regimi

E mentre voi continuate a discutere vado a fare un altro giro . Ciao

Sturmtruppen
19-03-2010, 16:48
Beato te. Mia figlia continua a non star bene, continua ad avere 39 di febbre (piccola stella) e la mia nuova RT sta in garage con 35 km all'attivo (cioè la distanza casa conce).
Annullata l'uscita di domani.
Penserà di essere finita nelle mani di un dentista?

claudio.dc
19-03-2010, 21:20
io sono passato dalla rt 2006 con 40.000 km alla 2010

raga è tutto vero!!!!!!!
non pensavo che ci potesse essere tutta questa differenza;)
per non parlare poi del cambio:D:D sembra quello di una jap
io con tutte queste migliorie sono riuscito a digerire anche le vaschette di
"olio e aceto":mad::mad:
ah dimenticavo anche il clacson!!!!!!! farò mettere le trombe al primo tagl.:D

zangi
19-03-2010, 21:58
per il cambio aspetterei un po.....

zangi
19-03-2010, 22:01
io sono passato dalla rt 2006 con 40.000 km alla 2010 e dopo 800 km direi che:


E mentre voi continuate a discutere vado a fare un altro giro . Ciao

affermazione cattivela..................:(:(

Bert
19-03-2010, 22:29
Ritirata...e primi confronti
-Posizione di guida = è cambiato il triangolo sella-pedane-manubrio
-Sospensioni = più sostenute
-Guida = sembra più svelta (ma potrebbero essere le gomme nuove)
-Rumorosità scarico = più marcata ma a gas costante non fastidiosa
-Rumorosità motore = inferiore
-Innesti cambio = più silenziosi anche l'innesto della prima da fermo
-Rapportatura 6a marcia = direi uguale alla '07
-Protezione = migliore (ma troppi pochi km x confermare)
-Motore = gustoso , sveglio e senza buchi (ma troppo presto x commentare)
-Strumentazione = decisamente completa

Aggiornamento
Pomeriggio in collina tra curve e saliscendi.
-Il cardano ha pochissimo gioco ed eventuali apri-chiudi in curva sono molto meno avvertibili
-Erogazione progressiva e bella piena
-Cupolino "strano" ma più protettivo... strano perchè se regolato "alto" si sente di più il rombo del motore
-Faro sistemato in casa con qlc fastidio di imbocco chiave inglese...attenzione che il gruppo parabola costa caro...molto caro

Unica osservazione negativa :
-Regolazione faro = Sono partito dal conce e puntava alle stelle , ho utilizzato il "manopolino" e ora punta giusto-giusto le facce di chi arriva. tanto per la cronaca peso 85 kg...
ma perchè si perdono in queste puttanate?
Cosa costa fare bene il tagliando di preconsegna?
Ho provato a "spostare lo zero di riferimento" ma è molto più scomodo da raggiungere rispetto la vecchia (e c'è l'esagono di plastica...) meglio tornar dal conce domani mattina.

Purtroppo la prossima settimana sono fuori x lavoro ma , appena torno , vi aggiorno

ciao Bert

Sturmtruppen
19-03-2010, 23:15
a me la preconsegna è stata stupenda:
Mi è stata consegnata direttamente dal titolare, il quale aveva immatricolato unna uguale qualche giorno prima e aveva riscontrato lo stesso difetto nella regolazione del faro, risolto lui stesso;
Errata posizione del navigatore, sono uscito solo quando è stato sistemato;
Tutto con calma e molta disponibilità

willy999
19-03-2010, 23:47
a me la preconsegna è stata stupenda:
Mi è stata consegnata direttamente dal titolare....
Errata posizione del navigatore, sono uscito solo quando è stato sistemato;


Ma eri tu quello con una 1200RT ostra grey a cui ieri pomeriggio in officina BMW a Bari hanno smontato il cupolino?

Sturmtruppen
20-03-2010, 08:32
Ma eri tu quello con una 1200RT ostra grey a cui ieri pomeriggio in officina BMW a Bari hanno smontato il cupolino?
Si, io.
Tu saraai quello con la RT grigia ed hai parcheggiato proprio accanto a me.

willy999
20-03-2010, 11:29
Beh, si ero io! Complimenti, molto bella! Come puoi vedere la mia piccola ha già avuto modo di fare nuove amicizie! :lol::lol::lol: La prossima volta è bene che ci si incontri per un giretto ;) ciao

PS. Scusate l'off topic....:(

tukutela
20-03-2010, 12:59
Ah io non glieli ho dati di sicuro
Ho il 1150 e me lo tengo ben stretto!!!! :lol::lol:
Altra classe rispetto al 1200 (non mi piaceva il modello vecchio figuriamoci questo con i contenitori delle urine)

Tienila, tienila.......
noi si fa pipi' all'aria !!!!!
:D