Visualizza la versione completa : per moto bmw e non solo: è vero che.....
angelor1150r73
08-03-2010, 17:09
swe si danneggia la vaschetta dell'olio si blocca la pinza dei freni?
me lo diceva una persona oggi ma mi sembra strano.
a voi risulta?
carlo.moto
08-03-2010, 17:10
In tal caso se vai a frenare c'è una dispersione della pressione dell'olio pertanto non frenerai come ti aspetti
angelor1150r73
08-03-2010, 20:52
è quello che pensavo pure io..... ma a me hanno detto che si blocca la pinza a prescindere
che io sappia se si danneggia l'impianto frenante in genere (vaschetta, tubi o altro) si verifica una dispersione di liquido e l'impianto prende aria...alla fine poi non freni più :-o
angelor1150r73
09-03-2010, 15:42
infatti questa è la spiegazione + logica: ma nel terzo millennio se ne sentono di tutti i tipi
carlo.moto
09-03-2010, 17:23
Nel 3° millennio, amico a volte si trova gente che non sa eprimersi, vuole dire qualcosa ma incespica nelle parole. Tranquillo, la spiegazione di ciò che succede è corretta forse nel dire che si "blocca la pinza"voleva dire che non agisce più, ma diciamo la stessa cosa
angelor1150r73
09-03-2010, 19:11
anche secondo me è come dici tu....ma mi sa che il tipo,lavorando in mezzo ai tir,pensa il contrario:non so se atutti ma in genere se hanno i compressori scarichi hanno i freni bloccati...ma sicuramente ci sarà pure qualcosa di moderno.
cmq concetto chiaro:domani lo vedo e gli consiglio di darsi all'iipica :)
marchino m
09-03-2010, 21:47
se lavora in mezzo ai tir il discorso è diverso,l'impianto in molto casi è comandato dall'aria di un compressore,se non vi è sufficente pressione il camion rimane bloccato con le pinze totalmente bloccate !! :rolleyes:
forse, se i freni sono del tipo "fault close".
cioè l'aria viene usata per aprire le pinze e
in caso di guasto queste vanno a frenare.
non è sicuramente il caso delle moto.
chuckbird
10-03-2010, 07:42
Nel 3° millennio, amico a volte si trova gente che non sa eprimersi, vuole dire qualcosa ma incespica nelle parole. Tranquillo, la spiegazione di ciò che succede è corretta forse nel dire che si "blocca la pinza"voleva dire che non agisce più, ma diciamo la stessa cosa
Quoto......è garantito che è come dice Carlo :lol:
Penso che anche i meccanici guardino il grande fratello al giorno d'oggi
suvvia,è semplice,un serbatoio(vaschetta) una pompa e una pinza.
cosa si deve rompere?
-la vaschetta,finchè l'olio per caduta scende nella pompa funziona tutto,dopo vai lungo.
-la pompa se non pompa vai lungo.
-la pinza se non pinza............
in ogni caso è dal funziona tutto al vai lungo,mai sei bloccato!
forse, se i freni sono del tipo "fault close".
cioè l'aria viene usata per aprire le pinze e
in caso di guasto queste vanno a frenare.
non è sicuramente il caso delle moto.
due parole su questi sistemi. il principio viene applicato in diversissimi settori ove sia in ballo fondamentale la sicurezza.
In pratica si chiamano sistemi a "sicurezza intrinseca".
Supponiamo di avere un apparato elettrico qualunque dove a seguito di un guasto deve suonare un allarme.
Se a seguito del guasto un contatto deve chiudersi su una sirena qualora il filo sia strappato l'allarme non suonera'.
Se invece si fa un sistema dove il contatto deve aprirsi per innescare la sequenza, in caso di filo strappato l'allarme suonera', certo, il guasto non esiste perche' si e' solo strappato il filo, ma l'operatore sara' costretto a cercare e trovare la causa
SIstemi cosi' si usano spessissimo sui freni di stazionamento o di emergenza.Immaginate un freno di stazionamento di un ascensore.Accettereste che non freni se manca la luce?anche qui si fa la logica inversa, con la corrente si tiene il freno sbloccato (con una bobina in contrasto a molle),se manca la corrente vincono le molle e bloccano il freno.
chuckbird
10-03-2010, 11:22
Grande Aspes, come al solito esempi chiari e lampanti ;)
suvvia,è semplice,un serbatoio(vaschetta) una pompa e una pinza.
cosa si deve rompere?
-la vaschetta,finchè l'olio per caduta scende nella pompa funziona tutto,dopo vai lungo.
-la pompa se non pompa vai lungo.
-la pinza se non pinza............
in ogni caso è dal funziona tutto al vai lungo,mai sei bloccato!
L'unico caso in cui il freno di una moto (quindi idraulico...) si puo' bloccare accade quando nella vaschetta c'è troppo olio, e surriscaldandosi gonfia fino a frenare la ruota......ma non si tratta di rottura ma di errore umano:lol::lol:
(tipico esempio, aggiungere olio quando le pastiglie sono molto consumate e non toglierlo quando le si cambia....)
Fabio
jocanguro
10-03-2010, 15:29
Ottima logica Aspes !!!:D:D
comunque per riassumere...
se una cosa si rompe, non funziona piu !!!!:(
(interessante...):lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |