PDA

Visualizza la versione completa : .. per intanto, grazie RT! (lungo)


"Paolone"
08-03-2010, 13:33
Dopo quasi 4000 km mi sento di raccontare un po' le mie prime impressioni di questa moto. Nulla di nuovo, visto che dopo 5 anni di mercato la moto è stra-conosciuta e si è già scritto tanto.
L'estetica è soggettiva quindi poco importa dire se è bella o brutta in generale. A me è sempre piaciuta parecchio e questo sicuramente è stato uno dei motivi più importanti per giungere all'acquisto.
Altro motivo è avere una moto che dopo tanto peregrinare rispondesse il più possibile ai miei bisogni e nel caso alle miei voglie.
Più o meno 365 giorni di utilizzo all’anno, spesso con necessità di carico e con la voglia di avere tra le gambe all'occorrenza una moto vera, pena ricomprare altrimenti un Burgman 650 che paga all'RT probabilmente solo il piacere di guida e una fortissima sensazione (che è anche e soprattutto reale) di sicurezza. Con questo ho detto tutto tra confronto Burgman 650 vs RT, argomento molto spesso dibattuto, che porta a ritenere, per me a ragione, l'RT vicina all'utilizzo che potrebbe assolvere anche un maxi scooter.
Della RT mi ha impressionato favorevolmente in particolare il suo perfetto bilanciamento, il rigore ciclistico che su poche altre moto ho trovato, un felling arrivato fin da subito. Tutto insomma è perfettamente dosato/bilanciato. Quella grossa mole che da fermo può intimorire, credetemi (a chi lo pensa e mai l'ha provata), sparisce alla prima curva, curve che ti sembra di percorrere con ben altra moto da quanto lei ti invita a piegare rendendoti la vita molto ma molto facile anche a chi, come il sottoscritto, non possiede certo grandi doti di manico. Al resto lei aggiunge un confort da prime della classe anche a taglie xxl come me.
Oggettivamente non riesco trovarle un difetto, che sia veramente tale. Il motore boxer a me non fa impazzire ma credo che sia molto complice nel mantenere questa moto equilibrata quindi entra sicuramente nei pregi della stessa se visto nel suo insieme. Non esistono paragoni con il 4 cilindri che avevo prima, quel motore per me è unico come unica era la kr, ma il boxer fino 4/5000 giri è anch’esso assai piacevole. Oltre a quei regimi, la moto va, perchè se si vuole dare gas lei sa anche graffiare, ma per me è proprio un utilizzo improprio, non consono al genere di moto ed in definitiva anche al suo motore. E’ una moto che ti fa gustare più delle altre il paesaggio, ti rilassa e come tante altre scendere è proprio difficile e nel caso speri di risalirci poco dopo.
Alla fine l'acquisto è stato fatto su un modello full, uno degli ultimi modelli 2009 da immatricolare in Lombardia. Quello che volevo io come dotazione era sicuramente l'abs e l'asc, dispositivi che ringrazio di avere ogni volta che accendo la moto. Ma ora mi trovo ad utilizzare molto più di quello che pensavo il cruise control e la sella riscaldata, a riprova che a certi vizi poi ci si abitua molto volentieri.
Capacità di carico quasi a livelli automobilistici non pongono limiti in caso di necessità nel trasportare un po’ di tutto. Il bauletto posteriore grande, è di una utilità senza pari, anche se pesa un po’ sull’estetica, al contrario delle borse laterali che sembrano essere nate con la moto, tanto ben si integrano. L’appunto su queste ultime è caso mai il sistema di apertura. Non hanno un sistema di ritenuta e si spalancano a 180° con il rischio, purtroppo già sperimentato, che se la moto è sul laterale, la borsa di sx una volta aperta, se non trattenuta a mano, va a sfregare l’asfalto con i danni del caso. Sono quindi in generale molto delicate e purtroppo esposte a mille rischi di graffio. In marcia entrano nella sagoma della moto ma confesso che se so di non averne bisogno, spesso rimangono a casa.
La protezione che offre la moto da acqua e vento è degna della sua mole e ormai vicina a quella di un maxi scooter. Solo i piedi rimangono un po’ esposti ma decisamente meno che su altre moto. Il parabrezza regolabile, a me che sono alto 1:87, in posizione alta arriva giusto alla riga degli occhi, forse per l’inverno prossimo valuterò qualcosa di alternativo se proprio vorrò la massima protezione. Le mani vengono sufficientemente protette dagli specchietti tanto da farmi evitare una protezione ulteriore (tipo moffole Tucano già sperimentate in passato) e far così lavorare al meglio le manopole riscaldate che in questo lungo inverno hanno fatto gli straordinari. Rimanendo in tema di specchietti inizialmente credevo che in quella posizione fossero sacrificati, ma una volta ben regolati fanno il loro servizio. Solo il dx da poco ha iniziato a vibrare un po' troppo, vedrò il da farsi….
La passeggera, quelle poche volte che l’ho portata è rimasta contenta della comodità e pure della sella riscaldata che si regolava come meglio credeva, ma ancora non abbiamo avuto modo di fare lunghe percorrenze. Anch’io al momento tra meteo tiranno e poco tempo libero, al massimo ho percorso in un giorno circa 400 km ed era comunque un peccato scendere tanto l’RT è comoda.
Infine qualche numero a conclusione di questo primo assaggio alla moto. Per i consumi siamo intono ai 18 km litro, spero però che con qualche km in più all’attivo e con un tempo più mite si arrivi intorno ai 20, il che sarebbe sicuramente in buon dato, se pensiamo al peso della moto e ad un utilizzo molto discontinuo che faccio del mezzo, con pochissima autostrada. L’autonomia è eccellente ed ora capisco l’utilità di avere un serbatoio di circa 25 lt.. Faccio soste ogni 400 km circa e questo non è male. Anche l’indicatore sembra non soffrire di certe incoerenze che avevo notato sul gs a suo tempo.
Le gomme di primo equipaggiamento sono delle Michelin Pilot. Per quel che le ho provate direi ottime, non so quanto sia merito della moto o delle gomme, ma come detto mi trovo a curvare con una certa facilità sentendo un’ottima direzionalità della moto a curva impostata senza avvertire nessun limite o strana sensazione. Cado nella curva con molta naturalezza senza mai forzare più di tanto perché ciò accada. Comunque il giudizio definitivo per me arriverà solo al primo giretto serio che farò al disgelo di qualche passo alpino, unitamente anche al grado di usura alle quali resisteranno. Mi aspetto spero almeno un 7/8000 km fatti in sicurezza. Vedremo insomma….
Ottimi i freni, forse più modulabili anche se meno “cattivi” rispetto a quelli della kr. Facile l’utilizzo del posteriore che spesso mi da una mano all’interno di una curva presa un po’ allegramente. Ottimo l’anteriore, uno dei principali ingredienti che rende questa moto assai sicura.
Cambio meno rumoroso delle altre due Bmw possedute, almeno fino ad ora. Nessuno si gira più al semaforo quando inserisco la prima come accadeva con la KR. Ben rapportato, al primo rettilineo invita ad utilizzarle tutte le sei marce in sequenza mantenendo così il motore intorno ai 3000 giri, tanto che delle volte mi vien da cercare una settima…
Cos’altro dire al momento non saprei. Il conto pagato per questa moto è assai salato, inutile dire se vale tutti i soldi che costa, perché si sa che comunque BMW fa pagare caro il suo marchio a prescindere delle qualità della moto che comunque ci sono tutte e sono tante. Forse è proprio la moto da tenere e sfruttare a lungo. Grazie RT!

Biancoblu4
08-03-2010, 13:43
Per essere lunedì mica una recensione da niente :lol: Complimenti .

Ottomax
08-03-2010, 13:54
Ottima recensione Paolone, ti posso chiedere quanto sei alto ?

Ottomax
08-03-2010, 13:57
Ottima recensione Paolone, ti posso chiedere quanto sei alto ?

mi rispondo da solo 1.87 ... non evevo letto ...:lol:

Galatea
08-03-2010, 14:08
Alla fine della lettura mi era quasi venuta la voglia di comprarla, ma subito mi sono ricordato che in garage ho una Goldwing . Comunque ho già posseduto l' RT e concordo con te che "questo è andare in moto". Complimenti e tanti km

Gigi
08-03-2010, 14:18
Mi sto 'accingendo a comperare l'RT 1200 e leggerti di lunedi mattina mi ha fatto crescere a dismisura la :arrow:
zio pork !!!

è sempre un piacere leggerti paolone :D

chissa' mai non ci si incontri un giorno

gigi.

"Paolone"
08-03-2010, 14:39
chissa' mai non ci si incontri un giorno

gigi.

Credo di si visto che ho più parenti a Jesolo che non in provincia di Como dove risiedo....

miche58
08-03-2010, 14:55
Per essere lunedì mica una recensione da niente :lol: Complimenti .

C'ha passato tutto il fine settimana :lol::lol::lol:

Comunque bella e completa!

"Paolone"
08-03-2010, 17:05
C'ha passato tutto il fine settimana :lol::lol::lol:

Comunque bella e completa!
No, solo una seduta sulla tazza un po' più lunga....

c.p.2
08-03-2010, 17:19
Più o meno 365 giorni di utilizzo all’anno, spesso con necessità di carico e con la voglia di avere tra le gambe all'occorrenza una moto vera, pena ricomprare altrimenti un Burgman 650 che paga all'RT probabilmente solo il piacere di guida e una fortissima sensazione (che è anche e soprattutto reale) di sicurezza. Con questo ho detto tutto tra confronto Burgman 650 vs RT, argomento molto spesso dibattuto, . Grazie RT!

certo a chi ha comprato un rt farà certamente piacere un qualsiasi confronto con uno sputer :lol:

"Paolone"
08-03-2010, 18:21
certo a chi ha comprato un rt farà certamente piacere un qualsiasi confronto con uno sputer :lol:

Di sicurò chi ha avuto modo e tempo di provare un Burgman 650 un pochino, (io circa 25000 km) troverà delle affinità con l'RT.
Per me me non è certo una bestemmia affermare questo.
Ho zero pregiudizi sugli scooter (sopratutto quando poi di fatto sono moto automatiche) e tanto meno pregiudizi su chi gli scooter li guida.
Le cose vanno provate, poi giudicate, se si vuole fare un discorso con dei fondamenti.

Ducati 1961
08-03-2010, 18:22
A me la RT mi piace MOLTO , ma mi frenano 2 cose ... La prima il prezzo !!! € 20000 circa per la versione accessoriata me sembrano VERAMENTE TANTI !! La seconda cosa e' non vedere dove metto la ruota davanti ! Sara' anche un fattore psicologico ma ....

Ducati 1961
08-03-2010, 18:25
Ho avuto un T MAX e un BURGMAN 400 ... Se vogliamo tralasciare l'aspetto consumi ( e se li consideriamo si spende meno a girare con la mia C5 Diesel ) , sono 2 mezzi TOTALMENTE insicuri ! Secondo me nemmeno da paragonare alla peggior moto sul mercato .

TAG
08-03-2010, 19:53
paolone

si vede che ti ci stai affezionando eh ?!!!

senti un po'
gomme Michelin Pilot che?
Road ?
o Road 2CT?
o Power?

twinfiver
08-03-2010, 21:44
Leggo che prima avevi un gs, se hai avuto il 1200 mi faresti un bilancio delle differenze?

Tanks:!:

"Paolone"
08-03-2010, 21:56
paolone

si vede che ti ci stai affezionando eh ?!!!

senti un po'
gomme Michelin Pilot che?
Road ?
o Road 2CT?
o Power?

Hai ragione, non l'ho specificato, Road 2

"Paolone"
08-03-2010, 22:33
Leggo che prima avevi un gs, se hai avuto il 1200 mi faresti un bilancio delle differenze?

Tanks:!:

Il GS l'ho tenuto poco, troppo poco. Qualche problema iniziale mi ha fatto "non innamorare" e l'aver provato un kr non mi hanno dato il tempo di conoscerla proprio bene. Circa un 6000 km se ricordo bene e tradita alla prima occasione con il kr, che non mi pentirò mai di aver preso, per le emozioni che mi ha regalato....
Le differenze tra gs e rt sono tante ma ci sono anche delle somiglianza, non fosse altro per quel motore che si agita sotto, che credo contribuisca per entrambe a darne un gran equilibrio. Se poi aggiungiamo sospensioni e trasmissione, alla fine di cose in comune non ne hanno poche...
Comunque per me è chiaro che in primis è la ruota anteriore a fare la differenza. Mi fa approcciare alle moto in maniera diversa. A quella da 19 forse io non ci sono portato. Non so spiegare ma mi sembra che mi allontani dal sentire la strada. Durante la sosta per il tagliando dei 1000 ed in occasione di un aggiustamento per una piccola caduta con l'RT, sono tornato dopo quasi due anni in sella alla GS. Mi è piaciuta forse più di quanto non me la ricordavo, ma appena risalito sull'RT la moto mi è sembra più facile, che mi si cuce più addosso insomma. Dico forse una cosa che per logica dovrebbe sembrare il contrario, ma con l'RT mi sembra di avere più agilità, malgrado ingombri un po' più elevati. Complice sempre la ruota anteriore, boh, non so, ma per me è così....
Altro plus della RT è la protezione. Credevo da possessore di GS di avere una moto sufficientemente protettiva, chiaro che con l'RT le cose sono decisamente cambiate. L'unico limite che credo si ha con una RT nei confronti di un GS sia il non potere fare qualche strada bianca o qualche sterrato leggero, limite, se parliamo di semplici strade bianche (perchè al 90% e li che si va a finire con una GS, difficilmente oltre), più psicologico che altro, perchè credo che grossi problemi la moto non ne avrebbe.
Finisco con la capacità di carico, dove la vera differenza la fa l'enorme top case, che in confronto al quello della GS standard è immenso. Pari direi le laterali.
Comunque alla fine GS RT sono a mio avviso divise da una ben diversa ed evidente filosofia di vedere/vivere la moto, nascondendo però tante parti comuni, che fanno uniche alcune moto bmw.

Bandit
09-03-2010, 04:15
ti dovrebbero assumere al marketing della BMW ... belle recensioni!:)

Gigi
09-03-2010, 10:07
Credo di si visto che ho più parenti a Jesolo che non in provincia di Como dove risiedo....

La considero una promessa ;)

gigi

twinfiver
09-03-2010, 14:49
.....
Comunque alla fine GS RT sono a mio avviso divise da una ben diversa ed evidente filosofia di vedere/vivere la moto, nascondendo però tante parti comuni, che fanno uniche alcune moto bmw....

Grazie per la risposta ho fatto la domanda non a caso....mi pare di aver intravisto alle mie spalle una:arrow:

Wotan
09-03-2010, 14:57
Bella recensione.
L'unica cosa che non capisco è il fatto che le valige siano prive di un sistema di ritenuta: ce l'hanno eccome!

"Paolone"
09-03-2010, 16:16
...ce l'hanno eccome!
Assicuro di no, almeno le mie.
Forse ti confondi con due elastici che dovrebbero (immagino) aiutare a tenere il carico, ma confermo cha la borsa si apre a 180°, difatti io le ho già rovinate.
Esiste un fermo, anche ben fatto, per il top case.

Wotan
09-03-2010, 16:35
Tutte le valigie delle mie BMW lo hanno, ivi comprese le Sport della KS. Non parlo degli elastici, ma dei lacci che bloccano i coperchi a 90°.
Sono strasicuro di quello che dico, la cosa appare evidente anche sul catalogo accessori BMW (vedi la foto con la borsa interna a pag. 32, in cui si nota la valigia aperta a 90° e il laccetto di ritenuta.
Se non ce l'hai, fallo mettere subito.

Dottordan
09-03-2010, 16:37
Confermo che sull'RT di un amico, ho visto di persona questi due laccetti per l'apertura massima a 90 gradi ..

zerbio61
09-03-2010, 16:46
confermo che la cinghia di ritenuta esiste, forse e' rientrata nell'alloggiamento. bella recensione paolone, direi che concordo in pieno, essendo arrivato da un silver wing 600. speriamo di incontrarci

vitoskii
09-03-2010, 17:07
per 17000 km in soli 5-6 mesi ho guidato una rt 1150 e poi son passato al gs 1200. Due anni fa ho guidato l'rt 1200 per 5-600 km: le considerazioni che hai dato sono spudoratamente vere! l'Rt è una moto che puoi guidare in mille modi e il turismo lo fai in 1° classe.

"Paolone"
09-03-2010, 17:50
Grazie per le dritte dei laccetti.
Questa sera guardo per bene le borse. Io ho in mente solo gli elastici a "x" ma nessun altro per evitare l'apertura a 180°. Se così è alla prima occasione in concessionaria chiedo spiegazioni.

ennebigi
09-03-2010, 18:27
Strana questa cosa delle borse............. Sul 1150 vi e' un filo che non le fa aprire oltre i 90°...........

Morrimoto
09-03-2010, 18:31
Ho acquistato un GS ad ottobre, il mio sogno realizzato. Mentre ero in concessionaria non smettevo di guardare l'RT dal "largo" dei miei 120 kg e "dall'alto" dei miei 1,85. Una nuova scimmia si stava già vendicando per quella che avevo ammazzato due minuti prima?

Ho quarant'anni, mi son detto, sto scendendo da una Transalp e il GS è il normale punto di sbarco. E non ho sbagliato, allaluce dei 3.000 km già percorsi fino ad oggi.

Non l'ho ancora provata, ma penso che tra 5-6 anni l'RT (o il modello del tempo che la sostituirà nella filosofia) sarà la normale evoluzione del mio concetto di andare in moto.

Mi mancheranno, qualche stradina bianca e qualche marciapiede...forse rimpiangerò la ruota da 19 sulle buche, ma non ho dubbi: mi godrò il vero piacere di andare e "rilassarmi" in moto insieme a mia moglie. E dopo quanto hai scritto, non ho più dubbi.

P.S.: vai a piantare un casino alla conce per i laccetti. Ti posso assicurare che l'RT ce li ha, come le Vario del GS e le borse del K-GT.

"Paolone"
09-03-2010, 21:33
I laccetti ci sono e sono fatti pure bene :mad::mad:
Pirla io che fino ad ora non ci ho mai cacciato la testa dentro ste borse, un po' pirla anche il conce a darmela così, su entrambe le borse.
A questo punto sta moto non ha difetti :lol::lol::lol:
Grazie quindi a tutti quelli che mi hanno segnalato la cosa. :!::!:

Wotan
10-03-2010, 01:50
Tutto è bene quel che finisce bene. :lol:

ennebigi
10-03-2010, 08:43
Bene cosi'.............

"Paolone"
16-12-2010, 22:36
Passato un anno da un po’ con oltre 15k km percorsi , l’idea della moto sembra ormai chiara.
Le sensazioni di grande sicurezza che questa moto inizialmente mi ha trasmesso, direi che sono state tutte ampiamente confermate e diventate certezze, sempre disponibili e da fruire ogni qual volta si monta in sella. Di sicuro la dote migliore di questa moto.
I km percorsi non sono tanti in assoluto. So bene che c’è gente che li fa in pochi mesi, ma per lo meno, nel mio caso sono stati fatti nelle più disparate condizioni. Sole, acqua, neve :mad:, caldo, freddo. Carico come un mulo per una trasferta al mare con moglie per alcuni giorni, libero, come un vero single :cool: per la gita preferita nei passi alpini….
O come commuter urbano ed extra urbano tra uffici e commissioni varie.
Di tutto di più e la RT si è sempre prestata senza la minima esitazione.
Rimango sempre più convinto che chi non l’ha mai utilizzata, probabilmente la continua a vedere esclusivamente come una moto da turismo, quello vero. Sicuramente è (anche) così, ma la moto permette veramente un utilizzo quasi a 360°. Chiaro, dimensioni e peso non spariscono. Sulle prime sono vissute quasi con ansia ma dopo un minimo di apprendistato sono veramente l’ultimo dei problemi. Ci si ricorda solo di questi vincoli fisici solo se la si deve spostare da fermo o solo se malauguratamente ci si infila in un vicolo in pendenza dove si deve fare marcia indietro spingendo la moto in salita.
Mi sono trovato di fronte ad una moto dal raro equilibrio. Una ciclistica veramente rigorosa (primo ingrediente credo complice nel trasmettere tanta sicurezza). Un motore che come letto tante volte ma mai sperimentato personalmente prima d’ora, più ingloba km più migliora in prestazioni, consumi e piacevolezza. Ben inteso, di fronte ad un bel 4 cilindri ho pochi dubbi, ma comunque sia le qualità di questo boxer inizio veramente ad apprezzarle. Mai recalcitrante a qualsiasi tipo di utilizzo (cosa che non potevo dire del motore della kr), dalla caotica città con mille fermate, alla sparata in autostrada, ai tornati di un passo alpino.
La qualità della moto in generale e l’assenza (al momento) di problematiche varie chiudono il cerchio di questo più che positivo quadro generale.
Qualche numero per avere un’idea dei costi di gestione in un anno di utilizzo parlano di un consumo ormai vicino alla media dei 20 km/lit., con una forbice che va dai 15/16 in città o quando viene spremuta al massimo, ai quasi 25 km/lit facendola trottare tranquilla in gite senza fretta.
Un treno gomme cambiato a 12k km, più per la necessità di ovviare ad una foratura ormai non più riparabile al posteriore che per essere arrivato a non averne più (ottime a proposito le pilot r2, confermate al cambio dopo la buona esperienza del primo equipaggiamento).
Un tagliando dal costo di 200 euro a 10k km come la casa prescrive.
Insomma costi di gestioni inferiori veramente ad uno scooter di media/grossa cilindrata, del resto il “biglietto” lo si è già pagato salatissimo all’acquisto.
Cos’altro dire, al momento non cerco altro, anche se si sa che le :arrow: sono sempre in agguato.
Il k1300gt è stata una :arrow: facilmente addormentata (non morta :lol:) dopo una sufficiente prova (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=288901)
Ora l’unica moto che potrebbe interessarmi seriamente, pur non centrando nulla con la mia attuale, è la Multistrada, ma c’è tempo , probabilmente molto tempo….
Grazie ancora RT :!::!:

Fancho
17-12-2010, 12:39
Bravo Paolone! Bella recensione (aggiunta odierna compresa)!
Io sono il felice possessore di una RT da 3 mesi/4.500 km, e non posso che confermare quello che dici.
Contrariamente a te io ho sfruttato per diverso tempo il GS percorrendo circa 60.000 km. La differenza col motore della RT (specie il bialbero del my 2010) è sostanzialmente riconducibile ad una maggiore sensazione di fluidità che, sebbene non paragonabile ad un quattro, smorza parecchio l'effetto "trattore" dei grossi bicilindrici riducendo la già scarsa (per un bicilindrico) quantità di vibrazioni dei modelli precedenti.
Aggiungo inoltre che è nell'uso sotto gli acquazzoni che l'RT mi ha realmente impressionato. Credo davvero che solo un GW possa fare di meglio! Alla fine l'unico modo per bagnarsi davvero in caso di pioggia battente è quello di stare fermi, perché appena passati i 50-60 km/h la protettività sembra frutto di uno studio davvero notevole per quanto poca è l'acqua che arriva a bagnarti.
Poi sappiamo tutti che in realtà la moto perfetta non esiste ed in effetti anche sulla RT, se vogliamo essere onesti, di difetti ce ne sono. A parere mio, se posso sfruttare il tuo 3D, i difetti che ho riscontrato sono i seguenti:

- l'indicatore del carburante impiega anche un paio di minuti prima di "riempirsi" dopo un rifornimento

- il confort eccessivo porta spesso ad appisolarsi. In realtà si può ovviare (s)regolando sella/parabrezza in modo da stare un po' più scomodi, ma forse è da pirla...

- l'intervento del sistema ASC è percepibile, mentre quello del GTR, anche sulla neve, interviene senza che il pilota quasi se ne accorga.

- è difficile passare inosservati. E a me che, per carattere, piace il basso profilo e che compro BMW per la versatilità e non per mostrarmi al mondo, questo appare forse come il difetto maggiore. Con l'RT percepisco l'invidia dei passanti, che mi ammirano per quello che ho, senza sapere minimamente chi sono e se valgo qualcosa. Mi rendo conto che per altri questo potrebbe essere un pregio... :(

Va da sé che quando si è costretti a tirar fuori queste caratteristiche per scovare dei difetti, è evidente di che moto stiamo parlando. Il resto sono cazzate. :!:

Zio
17-12-2010, 14:34
alla fine siamo in parecchi con la RT dopo aver avuto il GS.
Rileggendo la bella recensione, e l'aggiornamento, c'è però una cosa che mi incuriosisce: quando parli delle borse laterali, oltre al fatto dei ritegni che fu chiarito quasi subito, dici che la capacità di carico è pressocchè simile a quella delle vario del GS: eh?!?!?! permettimi di contraddirti!
Uno dei punti deboli del GS (io avevo il my 2008), erano proprio le borse, soprattutto quella lato scarico, che era praticamente inutile.
Ora, sulla RT, anche con le borse interne originali, ci sta il mondo! Sono entrambe molto capienti e, soprattutto, regolari. Si può sfruttare ogni angolo e l'accesso è sempre comodo; meravigliosamente comodo è anche il sistema di sgancio delle borse stesse (appena posso, anche io le levo, sfruttando il pozzetto della predisposizione radio per telefoni e sigarette...)
Sei ancora sicuro di questa tua affermazione?

Fancho
17-12-2010, 15:03
alla fine
...

Alla fine... io mi riconosco nella tua firma! :) :lol:

Sulle borse sono d'accordo anch'io. La destra dopotutto non è troppo dissimile dal GS, ma la sinistra è un altro mondo, per capienza e regolarità.
C'é da considerare d'altronde che sul GS, per i viaggi lunghi in due, io montavo le borse aggiuntive della Touratech sopra le laterali, mentre sull'RT non mi risulta vi sia questa opportunità, anche perché la forma esterna, più elegante ma meno squadrata, non credo lo consentirebbe... :confused:

max5407
17-12-2010, 18:45
Bravo Paolone!Bella recensione sono d'accordo su tutto.
sono stato senza moto per 27 anni, quando ho preso l'RT, usata a gennaio, ero pieno di dubbi, mi domandavo: saprò andare con sta po po di moto? Be mi è bastato fare la prima curva, dopo 10 metri, mi sembrava di non avere mai smesso di andare in moto da quanto facile e intuitiva è questa grande moto.

R1200RT

PATERNATALIS
17-12-2010, 19:09
Ce l' hanno, lo giuro. Ma potrebbe essere rientrato dato che e' avvolgibile.

Claudio Piccolo
18-12-2010, 00:31
...ma dai! le cinghiette di ritenuta ce l'hanno anche le touring della contessa!

zangi
18-12-2010, 08:01
Tsè...pivelli,le mie si aprono ad ali di gabbiano,il carico rotola,sempre con la maniglia in alto.....:lol::lol:

ciccio bmw
18-12-2010, 08:42
Bravo Paolone, anche oggi niente giro.:mad:

"Paolone"
19-12-2010, 11:08
.........Aggiungo inoltre che è nell'uso sotto gli acquazzoni che l'RT mi ha realmente impressionato. Credo davvero che solo un GW possa fare di meglio!
......... i difetti che ho riscontrato sono i seguenti:

- l'indicatore del carburante impiega anche un paio di minuti prima di "riempirsi" dopo un rifornimento

- il confort eccessivo porta spesso ad appisolarsi. In realtà si può ovviare (s)regolando sella/parabrezza in modo da stare un po' più scomodi, ma forse è da pirla...

- l'intervento del sistema ASC è percepibile, mentre quello del GTR, anche sulla neve, interviene senza che il pilota quasi se ne accorga.

- è difficile passare inosservati. E a me che, per carattere, piace il basso profilo e che compro BMW per la versatilità e non per mostrarmi al mondo, questo appare forse come il difetto maggiore........

Va da sé che quando si è costretti a tirar fuori queste caratteristiche per scovare dei difetti, è evidente di che moto stiamo parlando. Il resto sono cazzate. :!:

Grazie, penso tu abbia aggiunto quello che io ho dimenticato di dire, seppur per volontà di esaltare le sole doti.
Hai giustamente sottolineato la grandissima capacità di proteggerci dell'acqua e ovviamnete anche dal freddo che rappresentano veramente una grandissima dote. Persino i piedi, se ben posizionati nello scanso della carena raggiungono una protezione da scooter, e non è poco, perchè con tutte le altre moto che ho avuto, bastava una pozzanghera presa per conciarsi non poco, ......e se è la mattina che sto andando al lavoro, non è il massimo....

I difetti.
Reali e veramente fastidiosi io non ne ho trovati. Diciamo che nel caso sono tutti limiti che il genere di moto impone, ma come abbiamo detto vengono dimenticati da tutta una serie di qualità.
Quel rumore un po' da trattore, o meglio da folletto del motore delle volte proprio non mi esalta, anzi..., però alla fine sto boxer riesce a piacere e convincere in mille situazioni diventando sicuro complice dell'equilibrio della moto. Nel kgt per esempio il motore era la parte migliore e peggiore della mezzo. Migliore per prestazioni, piacevolezza in certi ambiti di utilizzo, sound. Peggiore perchè se messo alle strette (uso urbano) fa pesare molto la moto, diventando scorbutico, scaldandosi, consumare come una Ferrari.
Continuando, sull'indicatore carburante ormai so che tutte le BMW ci mettono "quel po' " a regolarsi, va beh...
L'intervento dell'ASC in effetti è molto maleducato, irruento, ma difficilmente ne farei a meno come compagno di viaggio malgrado con il mio utilizzo non entra in scena quasi mai.
Il fatto di passare o meno inosservati, va beh.... La moto è bella (a proposito a me piace tutta tranne quel tubo cromato dello scarico, difatti ci farei un pensierino per una sostituzione...) ed in più porta sto stemma che molti leggono come distintivo di una classe elevata e di potere economico. Credo però che solo gli ignoranti la pensino così, di fatti BMW, con i pacchetti di finanziamento che offre, permette l'acquisto della moto con cifre iniziali irrisorie riespetto al valore del bene. Morale la si può utilizzare quasi a prescindere dalle proprie tasce, quindi: "che non mi rompino :lol::lol:" Al di la degli scherzi il motivo dell'acquisto è stato dettato da ben altre scelte (che poi ho elencato) che non per avere un bene che rispecchi (in maniera falsa poi..) il mio stato economico. Per contro poi c'è anche gente che la scambia per uno scooter.... quindi il mondo è (a)vario.

"Paolone"
19-12-2010, 14:53
.... dici che la capacità di carico è pressocchè simile a quella delle vario del GS: eh?!?!?! permettimi di contraddirti!
......
Sei ancora sicuro di questa tua affermazione?

Quello che dici è assolutamente vero. Sul GS la borsa lato scarico vale quasi la metà di quella della RT, e già con questo, per metterla solo sul piano dei litri di capacità, fa si che non ci sia storia. Dissi che per me le laterali sono pari (GS VS RT) in quanto utilizzando una (quella la lato scarico sul GS) per l'equipaggiamento pioggia, la restante libera avendo la stessa capacità di utilizzo, per me è pari. Anzi, con il vantaggio che sul GS, la possibilità dell'espansione o meno, aiuta a contenere le dimensioni d'ingombro in caso di non utilizzo.
Per tutte comunque mi sarebbe piaciuto avere anche la possibilità di un'apertura "a pozzo". A mio avviso questa soluzione le renderebbe ancor più versatili.
Comunque la qualità di questi accessori, unita alla qualità generale degli assemblaggi e finiture, le operazioni poi di sgancio e aggancio di borse e bauletti vari, sono veri plus di queste moto, che, credo, non abbiano nulla da invidiare alla concorrenza e che ti fanno digerire, sebbene in piccola parte ben inteso, il costo del mezzo.

zangi
19-12-2010, 14:59
come capienza borse interna,non credo esista una moto che offre di più...
anche il GW 1800 tiene di meno.preciso il 1800,perchè il 1500GW tiene il mondo...un baule da auto!!

briscola
19-12-2010, 15:23
troppo bella in movimento
troppo brutta da ferma
però va da 10 confermo

aldone
19-12-2010, 15:45
olio ne consuma?
che olio beve?

PATERNATALIS
19-12-2010, 15:55
OLIO???????? Che roba e?

Claudio Piccolo
19-12-2010, 16:31
troppo brutta da ferma



...ed è un vero delitto.

Claudio Piccolo
19-12-2010, 16:33
...e non venitemi a dire che a voi piace...placche di carrozzeria sovrapposte urlano vendetta a prescindere.....se poi mi dite il fascino dell'orrido....quello è un altro paio di maniche.

cobra65
19-12-2010, 16:50
... pur attribuendole doti eccezionali, a me l'RT non piace, pur condividendone la fisolsofia...

Ritengo che la regina delle MAXITOURER sia la YAMAHA FJR, che probabilmente rimane dietro l'RT solo per la voce che riguarda l'equilibrio dinamico...

Bella recensone comunque...

Ciao... M

twinfiver
19-12-2010, 16:51
Dopo il gs, che ho apprezzato tanto, sia dal punto di vista estetico che funzionale, ho cambiato con la rt, per la mia bassezza, è meno intrigante del gs, esteticamente parlando, ma sono soddisfattissimo del mio acquisto.
Concordo con le valutazioni di chi mi ha preceduto, se proprio devo trovare qualche difetto, direi:
- gli specchietti
- larghezza sella(rispetto al gs si può stringere meno la moto tra le gambe, e pur essendo più bassa la larghezzza "ruba" appoggio ai piedi).

Sturmtruppen
19-12-2010, 17:30
Io ho la RT e ho la cinghia che blocca tutto a 90°. Quindi o non sono attaccate o te le hanno ciulate.

Anche io confermo quello scritto, solo che voglio vedere un qualunque scooter che si avvicina alla RT: la posizione di guida sarebbe simile? la guida è quella di una moto vera, quale lo scooter che si avvicina? il t-max? peccato che non ha le marce e voglio vederlo scendere da un passo di montagna con andamento spedito dopo quanto i freni ti abbandonano...se volete continuo: vorresti dire che su un Burgman ti spari 1000 km di autostrada come su una RT e poi ti fai un bel passo alpino con tutti i bagagli montati sopra? forse si ma le sensazioni di guida e stanchezza sono simili? non credo proprio. Poi probabilmente andarci in ufficio la mattina potrebbe risultare più comodo su uno scooter, e non ci piove.
Aggiungiamo: le valigie della RT quale scooter le ha? ABS, TC, ESA, RDC tutti insieme?

Berghemrrader
19-12-2010, 18:27
Semmai dov'essi prendermi una tourer sarebbe una 4 cilindri. La RT1200 non mi é mai piaciuta, come hai detto tu la bellezza é soggettiva e nel tuo caso ti ha portato a sceglierla ma a me non ha mai fatto impazzire, molto più gradevole la vecchia 1150, anche se le doti della 1200 sono indubbie.
Detto questo vorrei dire che é molto più piacevole leggere queste recensioni che dieci riviste specializzate, non c'è paragone, sono molto più schiette e precise.

ettore61
19-12-2010, 18:50
ZK Paolone, mi è venuta voglia di comprarla, ops, è gia in garage.
Gran moto.
Sta primavera giriamo insieme.

ettore61
19-12-2010, 18:53
vorresti dire che su un Burgman ti spari 1000 km di autostrada come su una RT e poi ti fai un bel passo alpino con tutti i bagagli montati sopra? f

Inverigo Siena / Siena Inverigo in giornata con il Silver Wing 400.
Inverigo gole del Verdon, in 2 giorni.
Basta tenere aperta la manetta.

Paolo Grandi
19-12-2010, 19:08
Dalla bella recensione mi pare di intravedere la mancanza di un qualsiasi riferimento alla radio :confused:
Se ne è priva lo ritengo un delitto....:lol:

SUV
19-12-2010, 19:19
ma poi chi vince? l'RT o il burgman ?

PATERNATALIS
19-12-2010, 19:21
...
Ritengo che la regina delle MAXITOURER sia la YAMAHA FJR, che probabilmente rimane dietro l'RT solo per la voce che riguarda l'equilibrio dinamico...
... M
Quel coso con le borse attaccate alla meno peggio? Un po' di decoro per favore! Magari non ti piace il boxer, e posso capirlo, anche se per me e' il massimo proprio il suo carattere rude. Ma se parliamo di bagagli e capacita' di carico le altre moto sono indietro millemila chilometri, sotto tutti i profili.La REGINA e' una sola. E si chiama RT. Ed e' sempre esistita fin da quando ero ragazzino. Le altre sono imitazioni.

ettore61
19-12-2010, 19:28
vince chi tiene aperta la manetta.

twinfiver
19-12-2010, 19:52
Dimenticavo... esteticamente non sempre piace(moglie compresa), ma io me ne frego...

SUV
19-12-2010, 19:56
l'rt e la desmosedici sono le regine delle moto, altro che ciuffoli !!!

"Paolone"
19-12-2010, 22:45
.... solo che voglio vedere un qualunque scooter che si avvicina alla RT: la posizione di guida sarebbe simile? la guida è quella di una moto vera, quale lo scooter che si avvicina?
...se volete continuo: vorresti dire che su un Burgman ti spari 1000 km di autostrada come su una RT e poi ti fai un bel passo alpino con tutti i bagagli montati sopra? forse si ma le sensazioni di guida e stanchezza sono simili? non credo proprio. Poi probabilmente andarci in ufficio la mattina potrebbe risultare più comodo su uno scooter, e non ci piove.
Aggiungiamo: le valigie della RT quale scooter le ha? ABS, TC, ESA, RDC tutti insieme?

Tutte le tue obbiezioni sono sensate e condivisibili.
Condivisibili però solo da chi un Burgman 650 non l'ha mai provato.
Chiaro, non scelgo tra uno e l'altro, la RT potendo senza pensarci.....
Però il Burgman è una moto automatica innovativa soprattuto se pensiamo che ha già alle spalle 7 anni e più di vita e che costa circa la metà di una RT ben accessoriata.
Per me gli scooter sono quelli che hanno il motore NON solidale al telaio, sopensioni e forcelle misere, gomme per il solo uso cittadino o poco più - e solo un semplice variatore con trasmissione a cinghia. Tutte caratteristiche che il Burgman 650 NON ha, o nel caso sono evoule anni luce.
Ti spari diverse centinaia di KM senza accorgerti nel massimo relax. Sali e scendi da un passo alpino senza stressare più di tanto i freni, (tanto ha un freno motore esagerato e sei marce selezionabili). Però non ha quella posizione di guida che le moto classiche ti offrono, legandoti maggiormente all'asfalto. Insomma non ci puoi mettere sta gran passione ed impegno nella guida. E' solo un comodissimo e pratico mezzo di trasporto e questo per uno che ama la moto è un limite insormontabile. Infine per la sicurezza, se lo vogliamo paragonare ai classici scooter, siamo su un'altro pianeta.

"Paolone"
19-12-2010, 22:51
Semmai dov'essi prendermi una tourer sarebbe una 4 cilindri.

Sicuramente anch'io, ma visto che l'utilizzo da Tourer che ne faccio è si e no il 30% sul totale, il boxer al momento ci sta una meraviglia, altrimenti credimi che in garage c'era da tempo una KGT, ma per i motivi spiegati al momento rimane lei.



....molto più gradevole la vecchia 1150,

Verissimo. La 1150rt per me rimane al momento forse la più bella (esteticamente) BMW prodotta.
La 1200 è un evoluzione troppo avanti, con troppi spigoli anche se a me è comunque piaciuta sin dal momento della presentazione.

"Paolone"
19-12-2010, 22:53
olio ne consuma?
che olio beve?

In oltre 15k km, oltre ai tagliandi di rito, io ci ho aggiunto 1 kg.
Direi quindi sui 700gr ogni 10k km.

"Paolone"
19-12-2010, 22:57
... Ritengo che la regina delle MAXITOURER sia la YAMAHA FJR,

Bella moto, che ho rivisto allo scorso salone con molto rispetto, ma alla fine se l'utilizzo fosse solo per Turismo o comunque tempo libero, credo che non abbandonerei l'idea della KGT

... che probabilmente rimane dietro l'RT solo per la voce che riguarda l'equilibrio dinamico...


Non ho mai avuto il piacere di provarla, ma se fosse così non avresti certo detto poco....

twinfiver
19-12-2010, 23:04
Paolone concordo con te anche sul giudizio del burgman, ho avuto il 400 k6, che non è paragonabile al 650, ma mi ha dato gradi soddisfazioni.
Comunque voglio dire una cosa, la RT per capirla ed apprezzarla bisogna averla, a mio parere e una grande moto, forse un po' freddina esteticamente, ma grande.

Sturmtruppen
19-12-2010, 23:11
Si, ma anche in vespa 50 con la manetta aperta ci vai in capo al mondo. Altro discorso. Credevo che qui si volesse parlare dell'eccletticità della RT: del sapersi adattare alle diverse condizioni e del saper sempre soddisfare il suo pilota. E questo credo sia proprio un altro discorso.

twinfiver
19-12-2010, 23:13
Per quanto mi riguarda intendo la RT proprio come citi.

Sturmtruppen
19-12-2010, 23:15
@paolone: io il Burgaman non l'ho mai guidato e non perchè mi rifiuti a priori, solo non conosco nessuno che lo possieda. E non ho intenzione di andare al conce a chiedere di farmelo guidare.
Rt offre la possibilità di fare quello che fa il Burgman con il piacere della guida e la sicurezza in più (che non credo sia poco). Il discorso economico sarebbe da affrontare: supponiamo di prendere entrambe le moto e di tenerle 3 anni, valutiamo quanto valgono dopo e quanto si è perso (compreso il grado di rivendibilità con 50k km sopra), e forse il divario sembrerebbe meno ampio di quello che può apparire a primo acchito.

briscola
19-12-2010, 23:50
...e non venitemi a dire che a voi piace...placche di carrozzeria sovrapposte urlano vendetta a prescindere.....se poi mi dite il fascino dell'orrido....quello è un altro paio di maniche.

grande, altro che piccolo questo Claudio!;)

zangi
20-12-2010, 07:46
senza nulla togliere alla bella recensione,il punto di partenza su cui si basa il confronto,lo trovo sicuramente distante dal mio pensiero.io non sono arrivato ad rt dallo scooter,ma da altre moto.Questo cambia le cose decisamente...

"Paolone"
20-12-2010, 10:59
senza nulla togliere alla bella recensione,il punto di partenza su cui si basa il confronto,lo trovo sicuramente distante dal mio pensiero.io non sono arrivato ad rt dallo scooter,ma da altre moto.Questo cambia le cose decisamente...

Infatti non vuole essere un confronto vero e proprio.
Ho avuto la fortuna di possedere diversi scooter e altrettante moto.
Non approdo sulla RT direttamente dal Burgman, anche se cambierebbe poco a mio avviso.
Come mezzo eclettico, nella MIA esperienza tra i mezzi che ho ben conosciuto in passato, il Burgman 650 è quello che si avvicina di più alla RT. Ecco il motivo del perché l’ho citato.

"Paolone"
20-12-2010, 11:11
.... Il discorso economico sarebbe da affrontare: supponiamo di prendere entrambe le moto e di tenerle 3 anni, valutiamo quanto valgono dopo e quanto si è perso (compreso il grado di rivendibilità con 50k km sopra), e forse il divario sembrerebbe meno ampio di quello che può apparire a primo acchito.

Vero in parte.
L'unica cosa a mio avviso che fa la differenza è che 50k km fanno meno effetto su una RT che su un Burgman 650.
Assicuro, perchè ho conosciuto "l'ambiente" frequentando il loro sito, ci sono possessori che hanno fatto e stanno facendo diverse decine di migliaia di km in massima affidabilità e sicurezza. Ripeto, del classico scooter che tutti hanno in mente, il Burgman 650 con pochi altri psuedo scooter, ha poco/niente a che vedere.
Per il resto per entrambi i mezzi, dopo tre anni recuperare il 50% del valore speso è un impresa difficile.

Sturmtruppen
20-12-2010, 12:18
Infatti: io non volevo dire che 50k km sul Burgman siano un disastro, ma rivedere un Burgman o una RT con quei km credo sia molto differente.

ZioTitta
20-12-2010, 12:51
Provengo anche io dal "Ciccio", e sto per acquistare la seconda RT.
Non posso che condividere quanto afferma il Paolone, aggiungendo che le alternative sono ben poche per chi apprezza, per diporto o per necessita', questa tipologia di moto.