PDA

Visualizza la versione completa : per i dedrattori della multistrada....


andreawake
27-02-2010, 23:01
e chi diceva ma figurati, non la compra nessuno, con quello che costa poi.......http://www.moto.it/news/vogliamo-piu-multistrada.html

wildweasel
27-02-2010, 23:40
Pare che fra coloro che possono spendere 20000 euri e fischia per una moto, la Multistrada sia parecchio apprezzata.

Non vedo cosa ci sia di strano: una stradale raffinata, potente, ben disegnata, modaiola e blasonata, di cui probabilmente un numero non trascurabile dei potenziali acquirenti non ha ancora un'idea precisa su cosa farci oltre la solita sparata sul passo e l'aperitivo al bar.

Suggestiva e intelligente, anche se per motivi di puro marketing, pure la sofisticata elettronica deputata al controllo di trazione: la presenza di questo gadget serve soprattutto a far fantasticare gli aspiranti possessori di questo oggetto, ansiosi di "sperimentare il brivido di guidarla con il traction control disattivato".

Ecchessarammài... :lol:

Insomma, alla fine penso che sia una di quelle moto che si comprano soprattutto per il piacere di guidarle.

geba
27-02-2010, 23:44
Per chi ama "Ducati".

CISAIOLO
28-02-2010, 00:00
E' molto facile amare la DUCATI basta usarla qualche volta.

geba
28-02-2010, 00:04
Le si amano o le si odiano.
Io appartengo alla seconda categoria :dontknow:

ettore61
28-02-2010, 00:08
ma gli inglesi ci capiscono di moto????????????????

ettore61
28-02-2010, 00:09
comunque son contento se le Ducati vincono, ma non sono il mio ideale di moto.

miche58
28-02-2010, 00:14
e chi diceva ma figurati, non la compra nessuno, con quello che costa poi.......http://www.moto.it/news/vogliamo-piu-multistrada.html

anche l'uso di droga pare sia in aumento.....:lol::lol::lol:

CISAIOLO
28-02-2010, 00:20
Questa non merita neanche una risposta.................

Smokey
28-02-2010, 01:41
Io l'ho scritto che vendeva. Basta aver guidato la vecchia per capire
il successo della nuova. Del resto l'attesa era notevole

ntonyee
28-02-2010, 04:03
E' molto facile amare la DUCATI basta usarla qualche volta.

:lol::arrow::lol::arrow::lol::arrow::lol:

Ross
28-02-2010, 08:51
Tutto e' lecito,ma i gusti sono gusti, le moto per poterle giudicare bisogna ,studiarle, comprarle e usarle, anzi.... imparare ad usarle.
Venderanno da Marzo alla Loro clientela gia' convinta a 14mila il normale e 18mila l'S, ma ricordiamoci che qui siamo nella tana del Lupo, il motore ,le centraline, le mappature e i 150CV, meritano ancora un approfondimento che solo a fine stagione o a 20000km ci dara' la verita' sul "campo".
Oggi a distanza di due anni mi sentirei di spendere molto bene, in una GranPasso a 10800 nuova e senza difetti (da portare alla morte).........non certo nel Multistrada.

beegio
28-02-2010, 09:07
La multipla farà vedere i sorci verdi al Gs...

IlMaglio
28-02-2010, 09:29
E si, sarà dura continuare a dire che normamente, nei misti, in montagna il GS mette in fila tutti ... perchè ha coppia ... ha trazione ... si guida che va da solo ..

Rafagas
28-02-2010, 09:57
non confondiamo la moto con il manico! certi postini con Liberty in montagna sono insorpassabili ;)

brontolo
28-02-2010, 09:59
Bene, bravi, bis! Così collaudano ....

Vitellino
28-02-2010, 10:08
Piuttosto prenderei la nuova Super Ténéré!

GASSE
28-02-2010, 10:12
la solita sparata sul passo e l'aperitivo al bar..

apparte la seconda,è la cosa più bella da fare con una moto per strada(con un pò di riguardo)per andare a passeggio c'è il calesse.........
http://i50.tinypic.com/eg381s.jpg

GOINAHEAD
28-02-2010, 10:14
ottima news per l'industria Italiana!!!

miche58
28-02-2010, 10:29
Questa non merita neanche una risposta.................

hai presente l'assuefazione al marchio?
La stessa che fa vendere tanti GS.
Ok fa bene all'industria italiana, staremo a vedere la qualità d'assemblaggio..;)

Steve59
28-02-2010, 10:29
...sempre "interessante" l'atteggiamento di taluni....
si vendono Ducati: chi le compra non le usa.... o se le usa, ne deve fare il collaudatore (dei difetti).... gli stranieri ("inglesi") poi è notorio che di moto non capiscono nulla...

Evangelist
28-02-2010, 10:36
Pare che fra coloro che possono spendere 20000 euri e fischia per una moto, la Multistrada sia parecchio apprezzata.

.


Non è che la Gs 1200 costi molto meno ... un paio di conce Ducati mi hanno detto che si aspettano una marea di 1150 e 1200 gs dati in permuta per questa... (lo dicono a ragion veduta) vedremo un po'... da talebano biancoblu quale sono sono contento che ci sia anche questa...

certo non potrà essere MENO affidabile della R 1200 Gs 2004 ....:lol::lol::lol::lol::lol:

nestor97
28-02-2010, 10:53
In Inghilterra corrono contromano.......sono abituati ad andare contro corrente!!! :lol::lol:

Corri a destra e vai di GS.........:!::!:

emagagge
28-02-2010, 11:17
Piuttosto prenderei la nuova Super Ténéré!
Ma non era il nuovo Varadero? :lol:

varamukk
28-02-2010, 11:18
meglio il vecchio..:lol:

andrew1
28-02-2010, 11:21
E' molto facile amare la DUCATI basta usarla qualche volta.
Memore della storia BMW di questi ultimi 6 anni (non ultima la limitazione ai rev della S1000, tanto per non smentirsi), potrei dire ...

DA CHE PULPITO!

passin
28-02-2010, 11:30
Io non vedo l'ora che arrivi questa bella stradale...
Darà del filo da torcere alle giapponesi arroganti, sue reali antagoniste

wildweasel
28-02-2010, 13:01
,è la cosa più bella da fare con una moto per strada
Condivido.
Infatti l'ho detto che la MTS per quell'utilizzo è ottima. Nasce per tale scopo, e se ne venderanno parecchie proprio alla clientela che vuole una moto così. Dubito invece che potrà rappresentare un'opzione interessante per il mototurista che vuole una moto ad ampio spettro di utilizzo, comoda, protettiva e con elevate capacità di carico: quest'ultimo continuerà a orientarsi sui vari GS, Varadero, Ktm Adv, Stelvio e SuperTeneré.

LA MTS si colloca più nel mercato di Tiger, SM-T e GranPasso (finché dura...).

Commodoro
28-02-2010, 13:43
E si, sarà dura continuare a dire che normamente, nei misti, in montagna il GS mette in fila tutti ... perchè ha coppia ... ha trazione ... si guida che va da solo ..

Hahaha non serve aspettare, di moto che camminano + del gs e sono più versatili ce ne sono parecchie. Senza scomodare moto + moderne e sportive basta un qualunque varadero per smentire quella leggenda.

Animal
28-02-2010, 13:49
...Certo che Stefano Benni avrebbe materiale per scrivere un nuovo libro.......BAR QdE !!!
....sarebbe un successone....specialmente il capitolo......."IL TENNICO"......

Rob66
28-02-2010, 13:53
http://www.youtube.com/watch?v=X8G_hgTTs8Q&feature=related

Zio Erwin
28-02-2010, 14:02
Anche il 1098 quando è uscito ha fatto un boom di ordini tale da dover costringere Ducati agli straordinari, poi però passata la prima ondata le vendite si sono assestate.
Ecchessaranno mai ordini per duecento moto?
Mica hanno investito milioni di eruo per venderne 200.......
Ci sarebbe da preoccuparsi seriamente se non arrivassero ordini.....!

calabronegigante
28-02-2010, 14:04
.......

....convincente!
se non avessi il GS......previa prova!:confused:

geba
28-02-2010, 14:17
....convincente! ...:

Non bestemmiare!!! :lol::lol::lol:

calabronegigante
28-02-2010, 14:19
Gero,:lol:il mio salvatore!:lol:
:!:

Igor Schizzi
28-02-2010, 16:12
..ma, quando andai ad informarmi dal conce per l'eventuale acquisto della Multi a fine anno scorso, mi diceva che dovevo decidere in fretta che per il 2010 ne aveva poche a disposizione(12 se non sbaglio)e le richieste erano tante.
Ora vedo che continua a mandarmi mail e telefonate di invito ad un colloquio relativo al ns. primo incontro.Nel frattempo ho fatto un'acquisto diverso, ma........
....ma allora, è richiesta o no sta (splendida)Multi??????????????

caps
28-02-2010, 16:52
http://www.youtube.com/watch?v=XOQFL2UYHhQ

calabronegigante
28-02-2010, 16:57
beautiful song

GianniGS74
28-02-2010, 16:59
Quello che non capisco è perchè fare tante angherie su un prodotto italiano, a favore poi di cosa, di un prodotto tedesco che non mi pare sia poi così "buono"

Sono convinto che molte soluzioni e molti componenti che hanno le ducati le bmw se li scordano.

calabronegigante
28-02-2010, 17:01
anche l'arna,la palio e la brava.....son di "casa"!
;-)

geba
28-02-2010, 17:06
anche l'arna,la palio e la brava.....son di "casa"!
;-)

:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

Pacifico
28-02-2010, 17:12
Hahaha non serve aspettare, di moto che camminano + del gs e sono più versatili ce ne sono parecchie. Senza scomodare moto + moderne e sportive basta un qualunque varadero per smentire quella leggenda.

Pensa quante legnate si prendono dalla Caponord :lol::lol::lol:

E' inutile che trovate motivazioni da bar di chi di moto capisce solo e forse di modellini statici..

La Multistrada è 10 anni avanti! Ovvero, è la moto del 2010 mentre il Gs è rimasto fermo da 45 anni... un carretto aggiornato per chi inizia ad andare in moto...

Vi dovete rilassare e divertirvi con il vostro GS e lasciare in pace chi fà scelte diverse dalle vostre... avvolte rasentate il ridicolo.

Enduro qua, enduro la... manco sapete stare in piedi e parlate di fuori strada.. :lol::lol::lol:

Poi vi lamentate che le aziende Italiane chiudono... per forza, a voi piace farvi infinocchiare dagli stranieri! :lol:

Mezze Pippette! :lol:

calabronegigante
28-02-2010, 17:15
Mezze Pippette! :lol:

....e qua Ti quoto!:lol:

Steve59
28-02-2010, 17:15
Quello che non capisco è perchè fare tante angherie su un prodotto italiano, a favore poi di cosa, di un prodotto tedesco che non mi pare sia poi così "buono"

Sono convinto che molte soluzioni e molti componenti che hanno le ducati le bmw se li scordano.

..ma che domande fai??? chi compra Harley è un mentecatto... chi compra Ducati non capisce un cazzo....
Meno male c'è sempre qualcuno più intelligente....

andreawake
28-02-2010, 18:09
Pensa quante legnate si prendono dalla Caponord :lol::lol::lol:

La Multistrada è 10 anni avanti! Ovvero, è la moto del 2010 mentre il Gs è rimasto fermo da 45 anni... un carretto aggiornato per chi inizia ad andare in moto...

Vi dovete rilassare e divertirvi con il vostro GS e lasciare in pace chi fà scelte diverse dalle vostre... avvolte rasentate il ridicolo.



e stavolta, non nei toni, ma quoto in pieno il pacifico.....:D

andreawake
28-02-2010, 18:11
Ecchessaranno mai ordini per duecento moto?
Mica hanno investito milioni di eruo per venderne 200.......
Ci sarebbe da preoccuparsi seriamente se non arrivassero ordini.....!

Bè senza neanche averla vista dal vivo null'è mica male.......alla ducati Napoli sono ben oltre i 10 ordini a scatola chiusa, poi c'è l'altra, che ne avrà qualcuno.....in Italia saranno secondo me almeno altrettanti

IlMaglio
28-02-2010, 18:13
E pure il sottoscritto ... Il GS, con l'attuale boxer, è ormai alla fine della sua gloriosa storia ... Io non so se - data l'età - combierò ancora moto e di tal cubatura, ma un GS lo riprenderei in considerazione solo se tutto nuovo, a cominciare dal motore raffreddato a liquido, necessario da tanti punti di vista.
A proposito ... i tagliandi della Ducati sono ogni 23 mila kilometri: ho sempre considerato la lunghezza degli intervalli tagliandi come segno di qualità tecnologica e riduzione di rotture di balle ..

geba
28-02-2010, 18:21
E pure il sottoscritto ... Il GS, con l'attuale boxer, è ormai alla fine della sua gloriosa storia ... Io non so se - data l'età - combierò ancora moto e di tal cubatura, ma un GS lo riprenderei in considerazione solo se tutto nuovo, a cominciare dal motore raffreddato a liquido, necessario da tanti punti di vista.
A proposito ... i tagliandi della Ducati sono ogni 23 mila kilometri: ho sempre considerato la lunghezza degli intervalli tagliandi come segno di qualità tecnologica e riduzione di rotture di balle ..

Considerazioni molto significative e testimonianza che, inevitabilmente, cambiano le moto ma anche le mentalità.

SKITO
28-02-2010, 18:43
cit:
La filiale inglese di Ducati ha sollecitato la factory bolognese a produrre più Multistrada 1200 per il mercato interno, visto che i concessionari hanno già raccolto oltre 200 ordini

poverini ... :lol::lol::lol: ma d'altronde sono inglesi . :weedman:

IlMaglio
28-02-2010, 19:02
Tutto si può dire degli Inglesi tranne che non si intendano di auto e moto di classe e originalità! Per questo sono riusciti a riusciti a risuscitare Triumph!

saurogs
28-02-2010, 19:12
....certo non potrà essere MENO affidabile della R 1200 Gs 2004 ....:lol::lol::lol::lol::lol:

io ho un gs 2400 comperato di seconda mano con neanche 3.000 km, ora con quasi 90.000 km, che non uso quasi mai in città, solo per diletto, piuttosto segnato dalla vita, che mi ha dato un unico problema: il ben noto difetto al cardano (alla scadenza dei 22.000) risolto in garanzia anche se fuori tempo massimo.
Cambiata la batteria prima che mi lasciasse a piedi. (....certo così facendo non ho potuto scrivere sul forum di essere riamasto appiedato e di che schifo facciano le batterie bmw)
E poi.....non posso dire che bene.

SKITO
28-02-2010, 19:16
Per questo sono riusciti a riusciti a risuscitare Triumph!

si, hanno anche un bel museo delle cere ....:lol:

Zio Erwin
28-02-2010, 19:20
Comunque se festeggiano per 200 moto vuol dire che non ci speravano nemmeno loro....
Ha del miracoloso.....

Don57
28-02-2010, 19:26
Comunque se festeggiano per 200 moto vuol dire che non ci speravano nemmeno loro....
Ha del miracoloso.....

...dai Zio... 200 ordini, solo in Inghilterra, di una moto assolutamente nuova in un segmento nuovo per la marca... di sicuro non l'hanno fatto per spirito nazionalistico...

SKITO
28-02-2010, 19:31
Ha del miracoloso.....

Già solo se parte ha del miracoloso . :lol:

Smokey
28-02-2010, 19:33
Ma come si fa ad essere contro una moto? E nemmeno vista tra l'altro.
Il motore Ducati ha la forza di affascinare chi loguida.
Più belle e buone moto ci sono e meglio e'

wildweasel
28-02-2010, 19:37
io ho un gs 2400

Hai veramente un GS in tandem???? :lol: :lol: :lol:

Piripicchio
28-02-2010, 19:43
in UK si fan certi cannoni... poi certo che ci vedono doppio :lol:

Alecri
28-02-2010, 19:56
Io l'ho scritto che vendeva. Basta aver guidato la vecchia per capire
il successo della nuova. Del resto l'attesa era notevole

Il problema della vecchia era riuscire a sedercisi sopra prima della nausea indotta dalla vista...ihihihihih

Lnuova ' bella e potente ...ma sarà difficile scaccolarla da tutti i moscerini che si infileranno nelle narici.....

Comunque, anche se bella,non è un enduro-stradale, è una stradale per alti

pellame
04-03-2010, 13:26
Aaaaahhhhhhhh, anni che l' aspettavo!!! :eek::eek:
Gia` venduta la mukka e in attesa del :!: :!: :!: Duca....

:arrow: uccisa!

Zio Erwin
04-03-2010, 16:37
http://www.raffaellacarra.tv/Testi/Raffaella_Carra/06%20-%20CHISSA'%20SE%20VA.html

pellame
04-03-2010, 18:38
Eh, Zio Erwin... ti saprò dire se va...
Sarà il mio terzo Duca e...gli altri due, sono sempre andati e non poco...e bene, oltretutto!
E non si sono nemmeno fermati, come hanno fatto Triumph e BMW ...

PALLA62
07-03-2010, 17:57
sarà anche multi ma se vai su uno sterro appena appena ed hai la sventura di cadere ...... ahi! ahi! ahi!

ma un po' di protezioni? no? :mad:


http://hellforleathermagazine.com/images/Multistrada_1200_Crash.jpg


Durante la presentazione poi!!!!! :lol::lol::lol:

Looks like a funky chicken went down at moderate speed off-road during its press launch in Lanzarote. The damage? We're guessing that, if you bend the rear brake lever back, it'd be rideable, but that puddle underneath it is ominous. At a minimum, you'd be paying for a right pannier mount, new brake levers, a new exhaust collector and covers, clutch cover, bash plate, right side plastics, brush guard and bar end. Worst case scenario? A bent rear subframe and a holed sump. Ouch.

Cione66
07-03-2010, 18:31
sarà anche multi ma se vai su uno sterro appena appena ed hai la sventura di cadere ...... ahi! ahi! ahi!

ma un po' di protezioni? no? :mad:



Ma ancora con questa storia del fuoristrada? Ma che protezioni ci vuoi mettere, dei rostri?? :mad:
Questa è una moto da strada, che, all'occorrenza ti permette di fare qualche strada bianca o facile sterrato, come il 90% delle moto, e non certo a velocità tali da rischiare di cadere (tra parentesi, visto come si è divelta la pedana passeggero, non credo che sia caduto proprio da fermo).
Se qualcuno si compra questa moto pensando di farci del fuoristrada, si deve fare vedere da uno bravo, e anche molto...:mad::mad::mad:

SKITO
07-03-2010, 18:44
Sarà il mio terzo Duca e...

Ma se hai un tamarrissimo TMax . :lol:

Rado
07-03-2010, 21:12
sarà anche multi ma se vai su uno sterro appena appena ed hai la sventura di cadere ...... ahi! ahi! ahi!

ma un po' di protezioni? no? :mad:


http://hellforleathermagazine.com/images/Multistrada_1200_Crash.jpg


Durante la presentazione poi!!!!! :lol::lol::lol:

Eh no!!! Sono andato a vedere la fonte e dice che la caduta fuori strada è avvenuta a 137 Kmh (85 Mph)!!! Alla faccia!!! Direi che per una caduta a quella velocità la moto se l'è cavata più che bene.

Personalmente dubito che fossero davvero 137 Kmh perchè il tester sarebbe finito sicuramente all'ospedale (invece sta bene), ma anche se fossero la metà, 70 Kmh, la moto ne esce bene.

Il test è qui (http://hellforleathermagazine.com/2010/03/hows-the-ducati-multistrada-12.html): si dice che nel fuoristrada se la cava. E' avvantaggiata sulla concorrenza per il peso inferiore. Per contro la ruota ant. da 17" la rende inguidabile sul morbido (sabbia o fango) e le misure particolari delle gomme non consentono di montare nulla di specifico per l'off. Per il resto nella prova generale (molto completa) se ne parla in modo entusiasta, uniche critiche per alcuni accessori come le valigie laterali (non ermetiche), che però sono di preserie.
E su una cosa non si discute: è bella.
http://hellforleathermagazine.com/galleries/images/Multistrada_offroad_3.jpg

chuckbird
07-03-2010, 21:57
E' una moto di latta :lol::lol:

chuckbird
07-03-2010, 22:01
Il test è qui (http://hellforleathermagazine.com/2010/03/hows-the-ducati-multistrada-12.html): si dice che nel fuoristrada se la cava.

Parere spassionato: questa moto deve restare lontano da qualsiasi superficie la cui consistenza è differente dall'asfalto.
Nessuno pratica nè vuol praticare enduro con bestiacce da 250 e passa kili, ma la Multistrada è una moto prettamente stradale indipendentemente dal fatto che pesa 70 kg in meno del GS.

PALLA62
07-03-2010, 22:08
Ma ancora con questa storia del fuoristrada?


non l'ho mica chiamata io "multistrada"! ;)


Ma che protezioni ci vuoi mettere, dei rostri?? :mad:



mah! non so! mi hanno detto che certe BMW le hanno! :lol:;)

chuckbird
07-03-2010, 22:10
cmq io in giro non ho ancora vista una....

Io si, proprio l'altro giorno a Milano.
Era una moto in prova con targa speciale e completamente senza adesivi.
Compattissima, passa completamente inosservata sia dal punto di vista dell'immagine che del sound.
Percorreva il pavè, faceva più rumore il lunghissimo porta targa che non il motore :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
07-03-2010, 23:00
non confondiamo la moto con il manico! certi postini con Liberty in montagna sono insorpassabili ;)


:D:D:D:D:D:D :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :D:D:D:D:D:D :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
07-03-2010, 23:06
non l'ho mica chiamata io "multistrada"! ;)

:;)


Multistrada vuol dire che puoi fare le strade dritte ma anche quelle con le curve.

RedBaron
07-03-2010, 23:13
non discuto di bellezza, ne di marca..ma meccanicamente penso quanto potra' durare una catena di trasmissione su un'endurone dal oltre 200kg che puo' usare 150 cv in fuoristrada..
Quanto potra' durare, e quanto costa la sostituzione?

Claudio Piccolo
07-03-2010, 23:13
Alla Ducati ne sanno una più del diavolo.

Weiss
07-03-2010, 23:14
Pare che fra coloro che possono spendere 20000 euri e fischia per una moto, la Multistrada sia parecchio apprezzata.

Concordo con tutto quando detto da wildweasel.
Ho quotato questa parte perchè importante.

Tra coloro che spendono 20mila euri e fischia per una moto, oltre a coloro che apprezzano realmente le doti della Multistrada, ci sono anche coloro i quali devono sempre essere al passo con la moda. Quindi se la Multistrada risponde alle aspettative di moto stradale polivalente tutto fare, i soliti "fighetti" del GS si fionderanno a sostituire la loro GS con il Multistrada, dando una smossa al mercato delle 2 case (bmw e ducati).
Dal quel che ho letto ed ho visto la Multistrada è veramente ben fatta e tecnologicamente superiore alla GS per quanto riguarda il settaggio che oltre alle sospensioni interviene anche sulla mappatura della centralina, il che imho non è cosa da poco (anche se rimango dell'idea che troppa elettronica non sempre è un bene.... ma vedremo quante Multistrada lasceranno a piedi i loro proprietari).
Sicuramente è una moto quanto meno da provare. Forse sarà la prima moto "touring" Ducati che non farà un buco nell'acqua come le precedenti ST :-o

chuckbird
07-03-2010, 23:19
Alla Ducati ne sanno una più del diavolo.

Infatti nella modalità enduro i cavalli sono "tagliati" a 100.
Gli altri 50 servono per raggiungere più in fretta i 130 sull'autostrada :lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
07-03-2010, 23:25
"Potere Ducati"........perdonate sono rimasto fermo alla pubblicità anni 70. Scrambler 350!! :D:D:D :lol::lol::lol:

Rado
07-03-2010, 23:49
Non so se la comprerò perchè sono soddisfatto della mia vecchia, persino quando giro il gas pur con meno di 100 cv, va di coppia che è una bellezza.
Però è un fatto che la nuova MTS è una moto storica per le soluzioni che adotta e la versatilità.
Per versatilità e tecnologia non c'è niente di più avanzato, ha spiazzato la concorrenza e questo l'hanno capito tutti i tester nel mondo.
Ad es. con le sospensioni elettroniche altro che ESA! Qui la regolazione è separata per estensione e compressione, e possono essere memorizzate anche regolazioni personali. Poi parliamo di Ohlins TTX, cioè il non plus ultra sul mercato, mica di roba dozzinale da far felice l'after market e la Touratech!

splancnico
07-03-2010, 23:58
Non capisco il problema! Se uno apprezza la MTS e ne fa una questione di cv la compra. A me non piace, non mi servono i 40 cv in più, non sono un pilota di moto, la uso per viaggiare e quindi preferisco la BMW.

PHARMABIKE
08-03-2010, 00:06
insisto sul dire che la MTS non ha rivali , come non ha rivali la Honda GW sono entrambi mondi a parte... chi le acquista non vede altra moto sulla terra e quelli della Ducati lo hanno capito...

per me tutte le moto oltre i 10.000 EURO sono care :mad:

pellame
08-03-2010, 14:11
Ma se hai un tamarrissimo TMax . :lol:

per ora ho solo un "tamarrissimo" tmax...
visto che la moto non e` ancora arrivata dal conce...
Domanda: perche`il tmax e` tamarrissimo??? :rolleyes:

TIGER
08-03-2010, 14:42
un concessionario di macerata ha venduto 12 r1200gs da gennaio ad oggi, ed è un conce di una zona fuori centro e neppure troppo grande, quindi 200 in tutta una nazione non credo siano numeri esaltanti.

giessehpn
08-03-2010, 14:53
Francamente non so se un potenziale cliente GS possa essere tanto interessato a una Multistrada e viceversa, mi sembrano due moto molto lontane l'una dall'altra. Piuttosto sarebbe da paragonare, come genere, alla Tiger, però...
18900€ mi sembrano un po' tanti
giessehpn

SKITO
08-03-2010, 14:55
per ora ho solo un "tamarrissimo" tmax...
visto che la moto non e` ancora arrivata dal conce...
Domanda: perche`il tmax e` tamarrissimo??? :rolleyes:

perchè li odioooo mi sverniciano sempre . :lol:

pellame
08-03-2010, 16:01
Capisco...piu` che legittima la tua rimostranza! :lol::lol::lol:

Duca
08-03-2010, 19:10
Vedremo....bisogna solo aspettare..il tempo dirà molte cose sulle vendite della MTS.
Se nel guidato e nel misto andrà bene come la precedente, per molte sportive sarà dura.
Però non è una moto da pargonare al GS: lo stesso Domenicali nell'intervista rilascita a Motociclismo di questo mese ha dichiarato che la vera concorrente della nuova MTS è il cbr 1000 rr....
Un lampeggio

Rado
08-03-2010, 19:21
Però non è una moto da pargonare al GS: lo stesso Domenicali nell'intervista rilascita a Motociclismo di questo mese ha dichiarato che la vera concorrente della nuova MTS è il cbr 1000 rr....
Un lampeggio
Non esattamente, secondo Domenicali la MTS fa TUTTO quello che fanno la Bmw GS e le cosidette enduro stradali PIU' quello che fanno le tourer sportive.

Effettivamente chi compra un GS per viaggiare non dovrebbe pensare alla MTS, per la quale le valigie di alluminio non esistono e non esisteranno mai. Per chi vuole una moto "allo stato dell'arte" con più forti emozioni di guida sui percorsi guidati, invece... :arrow:

pellame
09-03-2010, 09:32
E infatti!
Io ho venduto il GS a favore dalla MTS appunto perche` sono due moto ben diverse!

E come sempre ci saranno i fondamentalisti di uno o dell' altro marchio pronti a sputtanarsi a vicenda...
La moto deve suscitare emozioni qualsiasi esse siano, ogni persona e` diversa e per ognuno esiste una mukka o una desmo... :cool:

Duca
09-03-2010, 14:49
MAh..Rado a me sembra di aver letto proprio così, però magari mi sbaglio.
Comunque, mi sembra di capire che tuttio o quasi concordiamo sul fatto che sia moto diversa dal GS e che giustamente non deve essere messa in "concorrenza" con quest'ultima.
Secondo me è una moto da considerarsi di nicchia della nicchia delle endurone...non so se mi sono fatto capire, un pò , come nelle auto le crossover in stile BMW X 6 e/o GT.
Un lampeggio

Mansuel
09-03-2010, 14:55
e chi diceva ma figurati, non la compra nessuno, con quello che costa poi.......http://www.moto.it/news/vogliamo-piu-multistrada.html

Avevano previsto di portarne 10 ... :confused:

Invece ne vogliono altre 5 :-o

Accontentiamoli :-o

serio:
La filiale inglese di Ducati ha sollecitato la factory bolognese a produrre più Multistrada 1200 per il mercato interno, visto che i concessionari hanno già raccolto oltre 200 ordini (con relativi anticipi) superando di gran lunga le aspettative.

Ci si scalda per duscento motorette? :confused:

Rado
09-03-2010, 15:33
MAh..Rado a me sembra di aver letto proprio così, però magari mi sbaglio.
Comunque, mi sembra di capire che tuttio o quasi concordiamo sul fatto che sia moto diversa dal GS e che giustamente non deve essere messa in "concorrenza" con quest'ultima.
Secondo me è una moto da considerarsi di nicchia della nicchia delle endurone...non so se mi sono fatto capire, un pò , come nelle auto le crossover in stile BMW X 6 e/o GT.
Un lampeggio
Non è che hai letto male... è che io ho interpretato la frase alla luce di quanto hanno capito i giornalisti in siti anche esteri nel corso delle varie presentazioni. La Ducati vuole togliere clienti anche alla Bmw eccome, forse principalmente alla Bmw, però non considera la MTS come una rivale fotocopia del GS perchè ha un carattere molto più sportivo e di punta.

Molto probabilmente mi terrò il mio beneamato (e pesante) GS perchè già mi dà emozioni e non voglio spendere un botto per avere delle saltuarie sensazioni più forti. Quello che la MTS ti dà in più infatti presumibilmente lo puoi apprezzare solo nelle gite "sportive" di un weekend, che io faccio sempre più raramente. Non certo in città o in viaggio.
Però mi fa piacere che l'industria italiana sia uscita fuori con un prodotto così ingegnoso che ha lasciato col naso all'insù gli altri costruttori.

Er Cucciolo
09-03-2010, 17:57
Rado.........non credo che il mono post. della Multi, sia un TTX.......

Morrimoto
09-03-2010, 18:09
Dalle dispute tecniche sto lontano, ancor di più da quelle di mercato....ma dalle moto con catena,corona e pignone, rifuggo come alla vista di Satana in persona.

Ci ho speso una carrettata di soldi e tonellate di grasso....e per poco non ci rimanevo pure secco.

Il mio nome è "Mai più".

Testaquedra
09-03-2010, 18:19
Ho voglia e allo stesso tempo timore a provarla,perchè temo che nulla sarà più come.....prima!!:arrow::arrow::arrow:

Cione66
09-03-2010, 18:28
Rado.........non credo che il mono post. della Multi, sia un TTX.......


E' un TTx


Da Omnimoto:

MARIO ALVISI, PROJECT MANAGER MULTISTRADA 1200
"Con la nuova Multistrada 1200, più che da un foglio bianco, siamo partiti da un sogno, che era quello di realizzare una moto estremamente tecnologica ma allo stesso tempo facile da usare, sport-oriented ma confortevole. Insomma un prodotto facile, per tutti, ma con tutte quelle caratteristiche di base che caratterizzano una Ducati. Abbiamo pensato che realizzarla sarebbe stato difficile, ecco perché parlo di sogno, ma è anche vero che a noi i sogni piacciono ed abbiamo accettato di buon grado questa sfida impossibile."

"Fin dall'inizio - continua il manager della Rossa - sapevamo che avremmo dovuto cambiare molte cose nel modo di concepire una moto. Abbiamo ottenuto questo risultato non solo attraverso la definizione di un layout inedito per noi, ma anche introducendo un pacchetto elettronico in grado di trasformare in un attimo le caratteristiche della Multistrada 1200. Basta un click, nel vero senso della parola, per dare una connotazione Sport, Touring, Urban o Enduro alla nostra Multistrada. Le tarature elettroniche comprendono l'impostazione del controllo di trazione, la quantità di potenza disponibile (150 CV in Sport e Touring, 100 CV per Urban e Enduro, ma con diversa erogazione) ma soprattutto l'erogazione, che grazie alle diverse mappature dell'acceleratore RbW viene declinata in modo drasticamente diverso nel contesto degli stessi livelli di potenza. Come se non bastasse, ma questo vale solo per la versione S, l'elettronica controlla anche la taratura delle sospensioni, agendo per mezzo di motorini passo passo sulle regolazioni della forcella Ohlins da 48 mm e sull'ammortizzatore (sempre Ohlins) che utilizza la stessa tecnologia della pregiatissima serie TTx, oggi disponibile sulla versione più estrema della 1198, la R."

Schema:

http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2010/2236/photos650/ducati-multistrada-1200-test_131.jpg

Er Cucciolo
09-03-2010, 19:44
Infatti ho scritto credo.........Ma Cione66 mi da ragione.
Aoh ! Ma io solo so' leggere l'italiano ?

Stessa tecnologia ma non TTx.......che montano pero' sulla 1198r, ma non sulla Multi...........una ragione ci sara' o no ?

Il prezzo.........e di conseguenza la resa ?

Comunque stica !!!!! E' una gran moto e se c'avessi i soldi la comprerei.

Claudio Piccolo
09-03-2010, 19:48
Dalle dispute tecniche sto lontano, ancor di più da quelle di mercato....ma dalle moto con catena,corona e pignone, rifuggo come alla vista di Satana in persona.

Ci ho speso una carrettata di soldi e tonellate di grasso....e per poco non ci rimanevo pure secco.

Il mio nome è "Mai più".


Ma infatti, guarda caso mezz'ora fa mi era passata sotto gli occhi la presentazione della multi e la gallery, e mi chiedevo, ma per Ducati era proprio una bestemmia pensare ad un cardano?

Mansuel
09-03-2010, 19:52
No cardano?
No party!
:lol:

Claudio Piccolo
09-03-2010, 19:55
Certo che 150 sono una montagna di cavalli e poterli ridurre, addomesticare insieme alle tarature delle sosp. con un clic è una figata pazzesca. Poi bisogna vedere l'affidabilità di tutto 'sto anbaradan, certo che al confronto tutte le altre devono impallidire, questo è sicuramente il futuro prossimo venturo. W l'Italia e i carabinieri a cavallo! (lo diceva sempre un vecchio amico di mio papà) :D:D:D :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
09-03-2010, 19:56
Infatti ho scritto credo.........Ma Cione66 mi da ragione.
Aoh ! Ma io solo so' leggere l'italiano ?

Stessa tecnologia ma non TTx.......che montano pero' sulla 1198r, ma non sulla Multi...........una ragione ci sara' o no ?

Il prezzo.........e di conseguenza la resa ?

Comunque stica !!!!! E' una gran moto e se c'avessi i soldi la comprerei.

Dipende da chi scrive (in questo caso moto.it):

La Öhlins debutta sulla Multi 1200 S con il sistema DES (Ducati Electronic Suspension).
La forcella ha steli rovesciati da 48 mm ed è completamente regolabile per mezzo del pulsante che governa i Riding Mode. Dietro lavora la massima evoluzione della Öhlins in tema di ammortizzatori; troviamo infatti il mono TTX, comune nella gamma Ducati alla esclusiva 1198 R e dotato di regolazione separata del freno in estensione e in compressione.


Comunque, a parte tutto, sarà ovviamente una versione appositamente creata per la Multi, visto che ha la regolazione elettronica.

Zio Erwin
09-03-2010, 20:37
..ma meccanicamente penso quanto potra' durare una catena di trasmissione su un'endurone dal oltre 200kg che puo' usare 150 cv in fuoristrada..
Quanto potra' durare, e quanto costa la sostituzione?

La catena sarà l'ultimo dei problemi, ma proprio l'ultimo....
Da anni le supersportive utilizzano catene per potenze anche superiori.
Il costo del kit presumo che sarà attorno ai 450/500 euro....
LA durata potrebbe arrivare a 20.000 km forse di più....

Zio Erwin
09-03-2010, 20:50
....
Però non è una moto da pargonare al GS: lo stesso Domenicali nell'intervista rilascita a Motociclismo di questo mese ha dichiarato che la vera concorrente della nuova MTS è il cbr 1000 rr....
Un lampeggio

Poteva anche dire l' Enterprise che sarebbe stato lo stesso, non è lui che lo deve dire.....

SKITO
09-03-2010, 21:00
[QUOTE] per molte sportive sarà dura.

come la precedente. Ma!!!!


Però non è una moto da pargonare al GS: lo stesso Domenicali nell'intervista rilascita a Motociclismo di questo mese ha dichiarato che la vera concorrente della nuova MTS è il cbr 1000 rr....

Cazzo è sto Domenicale? ..... una cosa è certa, deve tirare pesante http://i41.tinypic.com/2j2ixeh.gif...

"Paolone"
09-03-2010, 21:42
Per parlare di nr. di vendita aspetterei la fine dell'anno.
Gli acquisti in fiducia lasciano il tempo che trovano.

Rado
09-03-2010, 23:05
....ma dalle moto con catena,corona e pignone, rifuggo come alla vista di Satana in persona.
Ci ho speso una carrettata di soldi e tonellate di grasso....e per poco non ci rimanevo pure secco.
Il mio nome è "Mai più".
Probabilmente ti riferisci alle catene di qualche anno fa. Anche per me erano fonte di nevrosi perchè ci tenevo a tenerle ingrassate e ogni tanto toccava registrarle. Ma oggi una moderna DID con X ring è un altro mondo: non si allunga e l'ingrassaggio, solo esterno, è del tutto facoltativo, essendo preingrassata all'interno.

I problemi del cardano sono invece il peso e la perdita di trazione quando si accelera sullo sconnesso, con annesso poco promettente rumore di ferraglia.

Er Cucciolo
10-03-2010, 12:23
Appunto.............fior di sportive con coppia e cavalleria superiore usano la catena, non vedo perche' non dovrebbe farlo la Multi ! Dite....e' che costa cambiarla.....Ok allora non spendi 19.000 euri per una moto se poi non hai 500 euri ogni 20.000 km da spenderci in manutenzione .........

Che palle sto cardano......A parte la poca ( ??? ) manutenzione, e il fatto che non "spara" grasso sui jeans, una catena e' milioni di volte meglio di un albero di trasmissione !!!!

Almeno se ti si rompe la catena a casa ce torni........Sai le risa col cardano !!!!!!!!!!!


P.s. io...........2 gs 1200..............in 3 anni 2 cardani tritati e una coppia conica.....no comment.......

P.s. 2 La gs e' una gran moto punto.

chuckbird
10-03-2010, 12:30
Che palle sto cardano......A parte la poca ( ??? ) manutenzione, e il fatto che non "spara" grasso sui jeans, una catena e' milioni di volte meglio di un albero di trasmissione !!!!


Perchè è meglio scusa?
20 anni fa forse, non ora.
Già solo il fatto di utilizzare un solo braccio per il forcellone posteriore annulla quasi totalmente la storia che la trasmissione cardanica introduce maggior peso rispetto a quella a catena.
La catena fa rumore, balla, va settata correttamente se no fa danni che nemmeno ti immagini. Richiede una manutenzione che, imho, è molto pallosa.

La verità è che la trasmissione a cardano introduce costi di produzione e difficoltà di progettazione maggiori...quindi le moto realmente performanti con quel tipo di trasmissione si contano sulla punta delle dita...

nicola66
10-03-2010, 12:34
un kit catena passo 530, che è quello delle 1000, mediamente costa meno di 300€ (271€ quello ufficiale della CBR1000RR tanto per dirne 1).

chuckbird
10-03-2010, 12:35
un kit catena passo 530, che è quello delle 1000, mediamente costa meno di 300€ (271€ quello ufficiale della CBR1000RR tanto per dirne 1).

Menchia...

nicola66
10-03-2010, 12:38
Perchè è meglio scusa?
20 anni fa forse, non ora.
Già solo il fatto di utilizzare un solo braccio per il forcellone posteriore annulla quasi totalmente la storia che la trasmissione cardanica introduce maggior peso rispetto a quella a catena.



ma tu un bi-braccio in alluminio di una moto con la catena l'hai mai preso in mano? E un paralever BMW ?

nicola66
10-03-2010, 12:40
Menchia...


un kit della AT passo 525 costa 180€, a trattarlo male fa sempre 30/35.000km. Con l'attenzione giusta 50.000 senza problemi.

Mai + un cardano in vita mia, mai +, anche se devo dire che quelli Yamaha delle xj 750 e 900 che ho avuto sono di una precisione e scorrevolezza da commozione.

Cione66
10-03-2010, 12:43
ma tu un bi-braccio in alluminio di una moto con la catena l'hai mai preso in mano? E un paralever BMW ?

Probabilmente no, ma chuckbird non si può contraddire, ha ragione lui e basta :lol::lol::lol::lol::lol:


E poi la Multi ha un monobraccio che è un'opera d'arte...

http://www.omnimoto.it/mwpImages/photogallery/2010/2236/photos650/ducati-multistrada-1200-test_130.jpg

chuckbird
10-03-2010, 13:01
Infatti Cione,

il monobraccio è un opera d'arte....il resto della moto invece è bello come un capolavoro d'arte moderna. :lol::lol::lol:

SKITO
10-03-2010, 13:03
e come tale I M M O B I L E ..... :lol:

Cione66
10-03-2010, 13:18
e come tale I M M O B I L E ..... :lol:

Vedremo... :lol::lol::lol::lol::lol:

SKITO
10-03-2010, 13:22
Già.:lol: ... (io son sereno:lol:)

Cione66
10-03-2010, 13:23
Già.:lol: ... (io son sereno:lol:)

Qui invece nevica :lol::lol::lol:

SKITO
10-03-2010, 13:27
facciamocci una partita a carte e non ne arliamo più :lol::lol::lol:

chuckbird
10-03-2010, 13:29
:lol::lol::lol:

Cione66
10-03-2010, 13:29
:lol::lol::lol:

Rado
10-03-2010, 14:11
http://www.ashonbikes.com/sites/default/files/images3/Ducati_Multistrada_19.jpg
Proverbi italiani sull'invidia:

Al mordace tutto dispiace
Se l'invidia fosse febbre, tutto il mondo n'avrebbe
L'invidia regna fin ne' can
Can dell'ortolano, non mangia la lattuga, e non la lascia mangiare agli altri
Chi fa la casa in piazza, o l'è tropp'alta o troppo bassa
All'invidioso gli si affila il viso e gli cresce l'occhio
Chi d'invidia campa, disperato muore
Chi ha in bocca il fiele, non può sputar miele
Come l'ombra segue il corpo, cosi l'invidia segue le belle azioni
Dall'invidioso guardati come dal tignoso
E meglio essere invidiati che compianti
E peggio l'invidia dell'amico che l'insidia del nemico

MA SOPRATUTTO:
L'invidia fa agli altri la fossa e poi vi casca dentro
...e
L'invidioso si rode, l'invidiato se la gode

SKITO
10-03-2010, 16:15
............................ http://i39.tinypic.com/2rppn9z.gif no niente va .... :lol::lol::lol: ahahahahaha ma ZK!!! si può?

Cione66
10-03-2010, 17:09
...e il proverbio..

"chi compra una moto brutta e costosa non gliela invidia nessuno"

dove lo mettiamo?

Stampato a lettere cubitali sul serbatoio della ADV (tanto ci sta)??? :lol::lol::lol::lol::lol:

chuckbird
10-03-2010, 17:11
E il detto "una ducati manco da drogati" lo serigrafiamo sul becco della nuova MTS?

:lol::lol::lol:

Cione66
10-03-2010, 17:13
E il detto "una ducati manco da drogati" lo serigrafiamo sul becco della nuova MTS?

:lol::lol::lol:

NOOO, SUL CARBONIO NOOOO..... :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

SKITO
10-03-2010, 17:19
E il detto "una ducati manco da drogati" lo serigrafiamo sul becco della nuova MTS?

più che becco, sembra un naso:cool:, con un forte attacco di rinite :lol:

zerbio61
10-03-2010, 18:03
a me non piace :(

LoSkianta
10-03-2010, 19:04
Ma perchè chi ha il Gs dovrebbe invidiare chi acquista la Mts?

Per i cavalli in più ? Ma allora perchè avrebbe acquistato il Gs.

Dice bene Domenicali, ha più logica un confronto Mts/Cbr.
Dice male quando invece dice che con la Mts fai le stesse cose che fai con il Gs, o meglio, le fai, ma in un modo diverso.
Ed è il motivo percui c'è chi preferisce il Gs.

Mansuel
10-03-2010, 19:05
Con la MTS ci si può andare sulle dune?

wildweasel
10-03-2010, 19:53
Con quali gomme?

Don57
10-03-2010, 22:03
... prova MTS su In Moto ... direi che merita una lettura attenta...
:lol::lol::lol:

Mansuel
10-03-2010, 23:18
Con quali gomme?
Non saprei, ma siccome leggo che e' concorrente del GS mi chiedo se vada anche lei sulle dune ;)

Cione66
10-03-2010, 23:42
Ma perchè chi ha il Gs dovrebbe invidiare chi acquista la Mts?

Per nessun motivo, visto che costano praticamente la stessa cifra, uno sceglie in base al gusto ed all'utilizzo che fa della moto.



Dice male quando invece dice che con la Mts fai le stesse cose che fai con il Gs, o meglio, le fai, ma in un modo diverso.
Ed è il motivo percui c'è chi preferisce il Gs.

Ed è lo stesso motivo per cui altri preferiscono la Multi.

Cione66
10-03-2010, 23:44
Con la MTS ci si può andare sulle dune?

Hai perfettamente ragione, non ci può andare, però mi chiedo quanti di quelli che hanno comprato il GS siano mai andati sulle dune...

wildweasel
10-03-2010, 23:48
Non saprei nemmeno io, se può andare sulle dune.

La prima volta che sono andato non sulle dune ma sull'erba con SM950 + Scorpion Sync, mi sono elegantemente steso. :(

E le Sync sono le gomme più "da enduro" che esistano per quelle misure, a esclusione delle Dunlop D616 montate di serie sulla Buell Ulysses e disponibili esclusivamente come ricambio per quel modello.

Quindi ciccia. :lol:

Cione66
10-03-2010, 23:55
Secondo me la Multi sarà appetibile per quei GSisti che il lunedì narrano le proprie imprese su per i passi ai danni delle povere supersportive o naked, fatte di epiche sverniciate ed attese interminabili ai rifugi... :lol::lol::lol:

aspes
11-03-2010, 10:53
epiche sverniciate ed attese interminabili ai rifugi... :lol::lol::lol:
quelle dove il vero specialista arrivava , estraeva la sigaretta dal pacchetto gia' tagliata in due la mattina in modo da dire agli altri che se n'era fumata una nel tempo che arrivavano.....:lol:

LoSkianta
12-03-2010, 12:36
Per nessun motivo, visto che costano praticamente la stessa cifra, uno sceglie in base al gusto ed all'utilizzo che fa della moto.




Io intendevo che chi ha un Gs, acquistato con consapevolezza, non dovrebbe avere motivo di invidiare il possessore di Mts non perchè costi più o meno, ma perchè si suppone che avesse valutato con attenzione le caratteristiche della moto; che non mi paiono sovrapponibili alla Ducati.

Ovviamente mi riferivo ai 3/4 interventi (per la verità molto scherzosi) sull'invidia.

E comunque lo voglio dire.... Ma chi è che avendo la possibilità di avere sotto il culo 150 cavalli (e avendo pagato per tutti i 150) premerà volontariamente il tastino per risurli di 1/3 ?
Mah!

Cione66
12-03-2010, 13:29
......
E comunque lo voglio dire.... Ma chi è che avendo la possibilità di avere sotto il culo 150 cavalli (e avendo pagato per tutti i 150) premerà volontariamente il tastino per risurli di 1/3 ?
Mah!

Quelli che vengono dal GS??? :lol::lol::lol::lol::lol:

Zeuss
12-03-2010, 13:36
Di che si parla qua????

Ancora Multipla ........
Che noia!!! :mad::mad::mad:

Cione66
12-03-2010, 13:40
Di che si parla qua????

Ancora Multipla ........
Che noia!!! :mad::mad::mad:

E vedrai quando, a fine aprile, si potrà provare...:lol::lol::lol::lol::lol:

Zeuss
12-03-2010, 13:42
Io, io, io, la voglio provareeeeeeee!!!!

A parte tutte le brutte parole che ho detto sulla Multipla, nei vari 3d, è bella (esteticamente), ma non la comprerei mai, non per il prezzo (simile al GS) ma perchè è DUCATI!!!

Cione66
12-03-2010, 13:56
Io, io, io, la voglio provareeeeeeee!!!!

A parte tutte le brutte parole che ho detto sulla Multipla, nei vari 3d, è bella (esteticamente), ma non la comprerei mai, non per il prezzo (simile al GS) ma perchè è DUCATI!!!

Anch'io prima di prendere la Multistrada non è che fossi un grande appassionato di Ducati (anche perchè le supersport e le naked non mi interessano, prima avevo un Supertenerè), ma poi mi sono dovuto ricredere, da guidare era una favola e (mi tocco :lol:) in 3 anni e 40.000km (praticamente tutti fatti in giro su Alpi e Appennino, in città, se possibile, non la usavo, in autostrada solo quando non potevo farne a meno) non ho mai avuto un problema, ma soltanto un sorriso ebete ogni volta che scendevo... :!::!::!:

Mansuel
12-03-2010, 14:58
mi chiedo quanti di quelli che hanno comprato il GS siano mai andati sulle dune...

Accetto il confronto su questo argomento che ritengo assai valido.

Le moto, e le cose in genere, si comprano non solo per utilizzarle al 100% del loro potenziale di cui invece si arriva forse al 30%.
Spesso invece si comprano per avere il piacere di poter, eventualmente ne avessimo voglia, sfruttare quell'ulteriore 70% ma che con più probabilità non accadrà mai :-o

Proprio la nuova MTS ne è un fulgido esempio :cool:

Chi sfrutterà i 150CV ?
In quanti di loro mi passeranno all'esterno in curva?
Quanti di loro arriveranno 10 minuti prima di me sul Passo?
Pochissimi ;)

Quindi se dobbiamo fare una media razionale d'uso è proprio il GS che ne esce all grande potendo fare tutto il fattibile mediamente bene, senza eccellere in nulla.
Anche andare sulle dune :arrow:
Il GS può far sognare, per questo si vende ;)

CAVALLOGANZO
12-03-2010, 15:04
quindi mansuel, secondo il tuo ragggionamento, un gs 800 è meglio di un 1200 perchè sulle dune ci puo' andare meglio sempre potendo viaggiare, muoversi lesto in città ecc........

bluejay
12-03-2010, 15:11
Hai perfettamente ragione, non ci può andare, però mi chiedo quanti di quelli che hanno comprato il GS siano mai andati sulle dune...

Mi hai dato la scusa per postare 'sta foto (non è mia - l'ho "presa" dal web :lol:)

Però mi "piasce" tanto tanto.....

http://i40.tinypic.com/1jx009.jpg

Cione66
12-03-2010, 15:17
Io preferisco questa...

http://www.multistrada.ducati.com/repository/gallery/images/0050_%5BM3S7228%5D.jpg

Testaquedra
12-03-2010, 15:49
semplicemente ......sarà la moto di riferimento per i prossimi 10anni...:!:






:arrow::arrow::arrow::arrow:

Rado
12-03-2010, 16:32
Cerchiamo di mantenere i piedi per terra, o sulle pedane, e la testa per aria ma non troppo.

Il GS va sullle dune nei dépliants. Non è che non ci possa andare, ma non c'è niente di più incompatibile col fuoristrada di un cardano e di un telelever. Dobbiamo spiegare perchè? Diverso è viaggiare superando anche tratti di fuoristrada, con molta calma e un po' di tensione.

La Ducati MTS sarebbe più adatta al fuoristrada perchè è più leggera, ha la forcella tradizionale e la catena, ma davanti ha una ruotina da 17 e SOPRATUTTO non esistono gomme tassellate. La Pirelli dice che le farà se emergerà la richiesta. Un limite della MTS è proprio il fatto che esiste una sola gomma di una sola marca.

Cione66
12-03-2010, 16:43
...Un limite della MTS è proprio il fatto che esiste una sola gomma di una sola marca.

Non è vero, quando finirò le Scorpion Trail (se le consuma come la precedente, in circa 3.000km :lol:) metterò le Metzeler Sportec M5 o le Pirelli Diablo Corsa III...:lol::lol::lol::lol::lol:

Rado
12-03-2010, 17:06
Non è vero, quando finirò le Scorpion Trail (se le consuma come la precedente, in circa 3.000km :lol:) metterò le Metzeler Sportec M5 o le Pirelli Diablo Corsa III...:lol::lol::lol::lol::lol:

La Scorpion Trail è l'unica gomma specifica per la MTS, di tipo turistico sportivo, in grado di fare del fuoristrada leggero purchè con fondo duro. Le altre che citi sono gomme supersport (pista/strada).

GattoCiCova
12-03-2010, 17:09
Ragazzi sono nuovo del forum ed ho comprato una magnifica Multistrada 1200 in versione Touring che mi arriverà a fine aprile. Poi vi dico per bene come funziona e va questo missile di moto!

Cione66
12-03-2010, 17:11
La Scorpion Trail è l'unica gomma specifica per la MTS, di tipo turistico sportivo, in grado di fare del fuoristrada leggero purchè con fondo duro. Le altre che citi sono gomme supersport (pista/strada).

Per l'appunto. Questo dovrebbe farti capire quanto mi interessi il lato "enduro" della Multi...:lol::lol::lol:

bluejay
12-03-2010, 18:00
Credo che l'enduro che fai con la MTS (che non sto cercando di denigrare, anzi....) lo puoi fare anche con un RT :lol:

;)

GattoCiCova
12-03-2010, 18:05
come mai siete cosi intolleranti e scettici parlando del multistrada?

Cione66
12-03-2010, 18:53
Credo che l'enduro che fai con la MTS (che non sto cercando di denigrare, anzi....) lo puoi fare anche con un RT :lol:

;)

Premettendo che a me dell'andare fuoristrada non me ne può fregare di meno :lol:, sicuramente permetterà di percorrere strade sterrate agevolmente, visto il peso, le sospensioni e la gommatura creata appositamente dalla Pirelli, tutte cose che la RT non ha (non per denigrare la RT, neh :lol:), quindi, in conclusione, mi trovi d'accordo sul fatto che non sia una vera enduro (anche perchè se così fosse non l'avrei comprata), però non esageriamo...:lol::lol::lol:

flinko
12-03-2010, 18:59
veramente a detta del collaudatore pirelli che ho incontrato in autogrill pluricampione di enduro la mts si difende molto bene proprio per il peso inferiore al gs

Cione66
12-03-2010, 19:03
veramente a detta del collaudatore pirelli che ho incontrato in autogrill pluricampione di enduro la mts si difende molto bene proprio per il peso inferiore al gs

Magari quando qualche utente "normale" la proverà fuoristrada, sapremo come va, io non ci penso proprio, e poi la polvere sul nero stona... :lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
12-03-2010, 19:17
Ma cosa non è questa moto... :eek::eek::eek::eek::eek::eek:

http://www.kilometermagazine.com/emAlbum/albums/Cycles/Ducati/2010%20Model%20Range/Multistrada%201200/KM%20Photo%20Preview%20%28preproduction%20bike%29/2011-Ducati-Multistrada-1200-012.jpg

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
12-03-2010, 19:19
non è vero, qui è pieno di innamorati della multi...

imho ha solo 2 difetti

- è BRUTTA (addirittura BRUTTISSIMA se paragonata alle linee esaltanti di una 1098)
- COSTA UNA BESTEMMIA.

tutto il resto è OK

Belinassu...... non capisci un belinassu di moto...:lol::lol::lol::lol::lol:

P.S.: ovviamente si scherza :lol:

Cione66
12-03-2010, 19:34
si, adesso mi verrai a dire che era bella anche la vecchia...:blob:

Beh, diciamo che era affascinante... :lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
12-03-2010, 19:36
il muso è grottesco uguale uguale...

nel medioevo avrebbero messo sul rogo il designer

Invece il muso del GS è un'opera d'arte, vero??? :lol::lol::lol::lol::lol:

zangi
12-03-2010, 20:14
[QUOTE=Mansuel;4568738]Accetto il confronto su questo argomento che ritengo assai valido.

Chi sfrutterà i 150CV ?
In quanti di loro mi passeranno all'esterno in curva?

:lol::lol:con 150 cv,possono aspettare il tratto dritto da curva a curva..:lol::lol:

Pacifico
12-03-2010, 20:18
Più che in curva ... vi passiamo sopra le orecchie!

dimenticavo.. sulla schiena!

Ducati 1961
12-03-2010, 20:31
Cione 66 io sono uno ( forse dei pochi ) a cui la vecchia Multi piace quasi piu' della nuova e che motore !!

Mansuel
12-03-2010, 20:51
Mi rimane oscuro il perche' ci si ostini a paragonare e confronrare il TDM della Ducati al GS.
Paragonatelo al TDM! Perdio.

Cione66
12-03-2010, 21:36
.....ultime notizie: incredibile incremento di ducatisti raccolti in fondo alla curva dai volontari del 118..
...aperta raccolta firme per bloccare il selettore sulle mappe piu' tranquille...


Questo non mi sembra molto spiritoso, e se lo voleva essere non è che ti sia riuscito molto bene... :(

Cione66
12-03-2010, 21:44
Cione 66 io sono uno ( forse dei pochi ) a cui la vecchia Multi piace quasi piu' della nuova e che motore !!

Anche a me piaceva molto (ovviamente, visto che l'avevo comprata :lol:), e, soprattutto, nelle strade di montagna guidarla era una vera libidine...:!:

Spero che anche la nuova sia così divertente, e dalle prove si direbbe di si... :arrow::arrow::arrow:

lucar
12-03-2010, 21:50
La Scorpion Trail è l'unica gomma specifica per la MTS, di tipo turistico sportivo, in grado di fare del fuoristrada leggero purchè con fondo duro. Le altre che citi sono gomme supersport (pista/strada).

be penso che tra le scorpion trail e le gomme supersport ci sia una via di mezzo che è sicuramente superiore alle trail su strada: scorpion sync ovvero quelle che montava la vecchia multi e la ktm 990 sm

lucar
12-03-2010, 21:52
Anche a me piaceva molto (ovviamente, visto che l'avevo comprata :lol:), e, soprattutto, nelle strade di montagna guidarla era una vera libidine...:!:

Spero che anche la nuova sia così divertente, e dalle prove si direbbe di si... :arrow::arrow::arrow:

quando provai la vecchia multistrada di un amico la sensazione fu quella che una moto del genere necessitava di un motore più potente con più allungo, più cattivo..... ora mi sa che han risolto il problema del tutto :lol::lol::!::!:

flinko
12-03-2010, 21:59
http://www.multistrada.ducati.com/jspducatimultistrada/index.jsp?lang=it
clikkate su enduro c'è un bel video.
immagino che qualcuno dirà che si fa con l'rt ma nel forum ho visto che elogiava le doti fuoristradistiche del gs per molto meno.

Cione66
12-03-2010, 22:37
era spiritoso letto in risposta ai due post precedenti...
a spezia vi levano l'umorismo insieme alle tonsille? :lol:

Avevo capito benissimo che era una battuta, volevo soltanto farti notare che certi argomenti si prestano meno di altri alle battute di spirito, tutto qui.

P.S.: ho ancora le tonsille, magari adesso metto anch'io una generica "Liguria" nel profilo, così potremo dire "mal comune, mezzo gaudio"

Cione66
12-03-2010, 22:41
be penso che tra le scorpion trail e le gomme supersport ci sia una via di mezzo che è sicuramente superiore alle trail su strada: scorpion sync ovvero quelle che montava la vecchia multi e la ktm 990 sm

Le Scorpion Sync non hanno entusiasmato quasi nessuno di quelli che hanno la Multistrada. Sono gomme oneste, che però si scalinano abbastanza velocemente, perdendo così di efficacia. Vanno bene per un uso prevalentemente turistico e quando l'asfalto è sporco od in inverno. Per divertirsi, meglio altre gomme.
Magari su altre moto vanno molto bene...

lucar
12-03-2010, 22:49
io ho provato le sync in 2 treni sul gs e su strada sono spettacolari... nessuna scalinatura unico problema van giù come il pane.... sicuramente c'è di meglio su strada ma imho saranno meglio delle trail sulla multistrada.... a meno che la trail della multistrada abbia solo il nome rispetto alla trail del gs...

Cione66
12-03-2010, 22:54
...e quindi visto il tuo spirito di patata ti hanno tolto l'umorismo insieme a qualcos'altro...
chessò il gusto? :lol::lol::lol: (tre faccine)

PS. ma spezia è liguria? :lol::lol::lol: (tre faccine)
PS2. "mal comune mezzo gaudio" lo direte fra voi multistradati, non tra liguri :lol::lol::lol: (mille faccine)

se cmq transiti sul bracco prima o poi ci incontrremo e ti perculerò anche di persona, specie se sarai col formichiere...:blob:

Ho ancora tutto, non ti preoccupare... :lol::lol::lol:
Non posso nenche dirti che ci beviamo una birra perchè sono astemio... :lol::lol::lol:
E comunque sul perculamento sarà una dura lotta, visto il tuo avatar... :lol::lol::lol:

Cione66
12-03-2010, 22:59
io ho provato le sync in 2 treni sul gs e su strada sono spettacolari... nessuna scalinatura unico problema van giù come il pane.... sicuramente c'è di meglio su strada ma imho saranno meglio delle trail sulla multistrada.... a meno che la trail della multistrada abbia solo il nome rispetto alla trail del gs...

Presumo che per il GS le sync siano fra le gomme più stradali che tu possa montare, e poi la Multi è molto più caricata in avanti del GS, quindi è più aggressiva sulla gomma. Di solito si montano gomme più sportive, tipi M3, Corsa III e simili.

Le Trail della nuova Multi non credo che siano simili a quelle del GS, malgrado il nome. Sono bimescola, con il centro più duro e i lati più morbidi, quelle del GS non so...

Cione66
12-03-2010, 23:10
no, ti manca la multipla nuova, poi le malattie le hai fatte tutte



ci beviamo 2 gotti di latte, tu di soia di sicuro...:!:



...non ho mica una BMW io, noi col rotax siamo infedeli...:arrow:

Per me va bene una coca-cola :lol:
Hai una Caponord? C'è stato un momento in cui stavo per prenderla, quando avevo il Supertenerè :!:

Cione66
12-03-2010, 23:50
nono, all'anagrafe è una BMW, ma non è il boxer...
...non piacerà a un ducatista, ma è la mia moto.
(quante volte capita di salire su una moto mai provata
e sentire che è come se l'avessi usata da sempre?)

http://digilander.libero.it/grandecigno/foto/bmw/puig.JPG

la capomerd è brutta come la multistrada cmq...;)

Guarda che io non ho nessun pregiudizio sulle moto non Ducati, figurati che dopo il periodo Caponord ho pure avuto quello GS1200, prima che si insinuasse il tarlo della Multistrada :lol::lol::lol:
L'unica cosa che non mi piace della serie F sono le forcelle, ormai sono abituato alle USD e quelle a steli tradizionali non le posso più vedere. Non mi spiego perchè alla bmw abbiano deciso di non montare delle USD, non credo che l'incidenza sul prezzo finale sia granchè...
Per esempio la F800R con delle USD sarebbe una gran moto, per quelli a cui piacciono le naked...

gnexus 83
13-03-2010, 00:01
DUCATI soldi Buttati!!!!:mad:

Cione66
13-03-2010, 00:04
DUCATI soldi Buttati!!!!:mad:

I miei sono a Carrara, se vuoi puoi andare a raccoglierli... :lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
13-03-2010, 00:11
sulla 800 sono USD sulla mia sono piu' economiche, ma anche le usd della 800 non sono granchè...

cmq cambiando olio e molle io sono apposto alla faccia delle millemila regolazioni della multi...
(vorrei poi vedere quante ne cambi una volta che hai beccato la tua...)

No, sulla 800 non sono usd, se la vuole prendere un mio amico e siamo andati a vederla. Inoltre non dico che siano scarse, parlo solo da un punto di vista estetico.

http://www.tanimodimotoclub.it/foto-moto/foto-grandi/bmw-f800r-2007.jpg


P.S.: vero, sulla F800GS sono usd, è veramente inspiegabile che non l'abbiano messe sulla R...

gnexus 83
13-03-2010, 00:34
spero che nel prezzo di vendita ? sia compreso il soccorso stradale!!spingere la moto sotto il sole d'estate, fa un caldo bestia!!!:-p:-p

Cione66
13-03-2010, 00:35
nono, sono scarse anche tecnicamente ;), cmq io parlavo della 800GS, la mia è la 650GS

Se lo dici tu, mi fido... :lol::lol::lol:

La cosa che mi piace delle Ducati è proprio il fatto che hanno una componentistica che è difficile trovare su altre moto (freni, sospensioni, cerchi, etc.), poi magari si perdono in dettagli (tipo accoppiamento delle plastiche, cavi a volte posticci), anche se nelle ultime sono migliorati.

marcobarry
13-03-2010, 00:41
nono, sono scarse anche tecnicamente ;), cmq io parlavo della 800GS, la mia è la 650GS


E ancora parli :lol::lol:

Una volta la chiamavavano invidia del pene :lol::lol:

zitto per carità

e non dire " tu chi sei ?" "ma come ti permetti ?"

Alè !!

Barry

PS: scusa Cione se mi intrometto

Rado
13-03-2010, 09:26
be penso che tra le scorpion trail e le gomme supersport ci sia una via di mezzo che è sicuramente superiore alle trail su strada: scorpion sync ovvero quelle che montava la vecchia multi e la ktm 990 sm
Forse non è ancora chiaro che la nuova MTS ha il posteriore più largo della precedente (190/55 contro 180). La Sync in tale misura non la fanno.

Comunque ripeto, l'unica gomma PER la nuova MTS è la Trail, poi si possono montare delle supersport come se fosse una 1198 ma è un altro discorso.

lucar
13-03-2010, 09:31
rado hai ragione! non ricordavo del 190...

GSCONROTELLE
13-03-2010, 09:37
A mi am'par un rutam...

Mansuel
13-03-2010, 09:38
Per divertirsi, meglio altre gomme.
Sul GS basta una gomma ibrida on/off per fare i numeri su asfalto.
Quelle che durano quasi 20.000 km :D
Mi ricordo quando sulla stradale duravano 3.000 km ... Che tristezza!
Costavano anche molto di piu' :-o

Cione66
13-03-2010, 09:53
Sul GS basta una gomma ibrida on/off per fare i numeri su asfalto.
Quelle che durano quasi 20.000 km :D
Mi ricordo quando sulla stradale duravano 3.000 km ... Che tristezza!
Costavano anche molto di piu' :-o

Tranquillo, la vecchia Multi con le Scorpion Sync va già più forte del GS, però se vuoi andare oltre, è meglio mettere gomme più sportive. Io, per esempio, mi sono trovato bene con le Diablo Rosso, un giusto compromesso tra prestazioni e durata...
Se poi vai a passeggio (ad andatura GS :lol:), allora durano anche 10.000km :lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
13-03-2010, 10:05
Forse non è ancora chiaro che la nuova MTS ha il posteriore più largo della precedente (190/55 contro 180). La Sync in tale misura non la fanno.

Comunque ripeto, l'unica gomma PER la nuova MTS è la Trail, poi si possono montare delle supersport come se fosse una 1198 ma è un altro discorso.

E' sicuramente vero, per ora le uniche gomme specifiche per la Multistarda 1200 sono le Scorpion Trail.
Però tutto dipende da quale "anima" della nuova Multi sei conquistato.
A me, per esempio, di andare a fare sterrati non interessa minimamente, uso la moto soltanto per divertirmi, per me non è un mezzo di trasporto ma una giostra :lol:, e per divertirmi ci deve essere una bella strada asfaltata con tante, tante curve. Quindi, come ho già scritto, salvo sorprese (magari con le Trail sono riusciti a coniugare sportività, turismo e off-road), monterò gomme più sportive. Tutto qui.

nicola66
13-03-2010, 12:54
bisognerà anche vedere se poi le Skorpio Trail si troveranno anche fuori dal giro dei conce Ducati, perchè essendo al momento l'unica moto che le monta non so quanto stock preveda la Pirelli. Mi ricordo che nel 2003 quando uscì la KTM950adv che era nella stessa condizione i primi tempi fu un dramma trovare le gomme, in quel caso poi non c'erano neanche alternative alle M90a/t perchè la post era/è fuori standard .

Cione66
13-03-2010, 20:01
Ecco come funzionano i settaggi: :!:

PRIMA PARTE (http://www.youtube.com/watch?v=Lnc7r7CoXEo&feature=related)

SECONDA PARTE (http://www.youtube.com/watch?v=J9PqUDcNHLg&feature=related)

Ogni commento è superfluo... :arrow::arrow::arrow:

Pacifico
14-03-2010, 08:26
Sul GS basta una gomma ibrida on/off per fare i numeri su asfalto.
Quelle che durano quasi 20.000 km :D


Se.... i numeri da circo... :lol::lol:

durano 20.000... le stesse che diventano di pietra? :lol:

Mezza pippetta! :lol:

Mansuel
14-03-2010, 09:05
Se.... i numeri da circo... :lol::lol:

durano 20.000... le stesse che diventano di pietra? :lol:

Mezza pippetta! :lol:
Ma se ogni volta che esco le caprette sui prati fanno la hola con gli striscioni "MansuelGS 46"...
:lol:

wildweasel
14-03-2010, 11:44
toh, questo è già un video piu' gustoso

http://www.youtube.com/watch?v=BhcHcoKs8hU&feature=related


Già visto. E l'impostazione del video non è originale, essendo copiata di brutto (ma andando un po' più piano... :lol: ) da questo:

http://www.youtube.com/watch?v=PM0WfbPS7OA&feature=related

ove però quello che si fa è salire in moto e darci del gas, senza tante storie. :blob:

andreawake
14-03-2010, 12:14
Certo che sto 3ed è degenerato un pò, tra offese tra di voi e offese alla motocicletta......:(:(
ognuno mi sembra può avere un opinione su di una moto, ma che questa opinione sia vangelo mi sembra un pò pretenzioso.
Suggerirei:
1) di offendervi in mp
2) prima di bestemmiare su di una moto o su di un altra, pensare a quello che avete voi stessi sotto al culo e pensare che anche quella piace a voi ma non deve piacere per forza a tutti. Dunque si dice: A me non piace, ma non che merda di moto....
Grazie

Ducati 1961
14-03-2010, 12:17
Quoto in pieno Andreawake !!!! Soprattutto sparare a zero su una moto nuova che non avete ancora provato ha dell'incredibile ...

wildweasel
14-03-2010, 12:33
Io sono innocente... :smile:

La moto l'ho definita da subito un gioiellino, me la prendo invece con il marketing Ducati e con i "messaggi" che pretende di far passare. Non abbiamo l'anello al naso, e la tecnologia l'apprezzo quando contribuisce a far abbassare i prezzi, non quando viene utilizzata come uno specchietto per le allodole al fine di alzarli.

wildweasel
14-03-2010, 12:36
ma non ci vuole molto a capire

Ci vuole il tempo che ci vuole... :lol: :lol: :lol:

SKITO
14-03-2010, 12:37
http://i39.tinypic.com/i38olg.jpg

GOINAHEAD
14-03-2010, 13:34
ahi, discussione ormai degenerata....

Ducati 1961
14-03-2010, 14:34
Belinassu perche' sarebbe una inculata ? Ce lo spieghi tecnicamente ?

Ducati 1961
14-03-2010, 14:36
Io sono innocente... :smile:

La moto l'ho definita da subito un gioiellino, me la prendo invece con il marketing Ducati e con i "messaggi" che pretende di far passare. Non abbiamo l'anello al naso, e la tecnologia l'apprezzo quando contribuisce a far abbassare i prezzi, non quando viene utilizzata come uno specchietto per le allodole al fine di alzarli.

Che messaggi farebbe passare ? Non ho capito !!

wildweasel
14-03-2010, 14:54
Voglio dire che l'esercizio tecnologico (splendido, s'intende) della MTS 1200 non corrisponde in concreto a un posizionamento sul mercato comparabile alle moto che attualmente le sono più vicine dal punto di vista della versatilità d'uso a 360° ( beh, diciamo 320°... :lol: ): in altre parole, non vedo alcun motivo di spendere quasi 2 cartoni per la MTS, quando con la Tiger ci vai (su strada) forte uguale e con la SM-T pure (anche in certe piste, a occhio e croce).

Come ho detto: se la tecnologia abbatte i prezzi, è cosa buona. Se invece li alza, allora no grazie. E il messaggio (falso) che il marketing Ducati fa passare è che tutta l'elettronica messa sulla MTS abbia un suo perché nell'uso di tutti i giorni.

Tric
14-03-2010, 16:10
Ecco come funzionano i settaggi: :!:

PRIMA PARTE (http://www.youtube.com/watch?v=Lnc7r7CoXEo&feature=related)

SECONDA PARTE (http://www.youtube.com/watch?v=J9PqUDcNHLg&feature=related)

Ogni commento è superfluo... :arrow::arrow::arrow:

mi sono addormentato dopo 2 minuti... mi piacerebbe vedere il manuale dell'utente della nuova multistrada... saranno 300 pagine buone.
ma questa moto la vendono solo a laureati in ingegneri elettronica con un master in ing. meccanica?
secondo me il 99% dei futuri acquirenti settano le sospensioni all'uscita del concessionario e non le toccano piu.

Cione66
14-03-2010, 17:30
mi sono addormentato dopo 2 minuti... mi piacerebbe vedere il manuale dell'utente della nuova multistrada... saranno 300 pagine buone.
ma questa moto la vendono solo a laureati in ingegneri elettronica con un master in ing. meccanica?
secondo me il 99% dei futuri acquirenti settano le sospensioni all'uscita del concessionario e non le toccano piu.

Forse è meglio riepilogare :lol::lol::lol:
La Multistrada 1200 gestisce elettronicamente vari parametri della moto (DES, DTC, mappature), che sono ragruppati sotto i cosidetti "Riding Modes".
In fabbrica impostano a dei valori di default tutti questi parametri per ognuno dei 4 Riding Mode, esattamente come, per le sole sospensioni, fa l'ESA II.
Questi video mostrano semplicemente come si variano le impostazioni di fabbrica dei vari Riding Modes. E' ovvio che se peso 40kg piuttosto che 140kg le impostazioni di fabbrica non andranno bene, stessa cosa per il peso del passeggero. Potrei anche volere per il modo Urban la piena potenza del motore, per bruciare al semaforo gli scooter :lol:, e così via.
Quindi io mi setto tutti i parametri per i vari Riding Modes come piacciono a me e poi li richiamo semplicemente premendo un bottone, non è che ogni giorno uno si mette a smanettare sulle regolazioni. Semplicemente ti cuci la moto addosso.
L'utilizzo tipico sarà passare dalla modalità Touring, per i trasferimenti in scioltezza, a quella Sport quando arrivano le curve, oppure settare la moto per il solo pilota o per pilota e passeggero, semplicemente premendo un bottone, cosa che trovo piuttosto comoda.
Lo puoi fare anche senza il DES od i Riding Modes, ma in modo molto più scomodo (a parte il precarico posteriore se hai la regolazione remota, mentre l'idraulica spesso si lascia com'è anche quando si dovrebbe modificare perchè più scomodo).

Tric
14-03-2010, 18:23
si ok.. poi incontri uno che al posto di farsi tutte le pippe con le regolazioni delle sospensioni, ha il polso pesante e il nostro nuovo acquirente ella multistrada al posto di tornare a casa va direttamente alla neuro...

spero comunque di riuscire a provarla appena sarà possibile

N1CO
14-03-2010, 18:40
ciao, a tutti
posso dire anche la mia sulla Mts?
a me piace ma non la compro come non ho comprato l'anno scorso la SF, e mi sono portato a casa il M1100 2v S con termi e cazzate varie, sui passi svizzeri...........:arrow:,
cmq mi fa piacere per la ducati se ne vendono tante tante tante......

Claudio Piccolo
14-03-2010, 18:58
si ok.. poi incontri uno che al posto di farsi tutte le pippe con le regolazioni delle sospensioni, ha il polso pesante e il nostro nuovo acquirente ella multistrada al posto di tornare a casa va direttamente alla neuro...



Concordo in pieno. :D

Pacifico
14-03-2010, 19:20
si ok.. poi incontri uno che al posto di farsi tutte le pippe con le regolazioni delle sospensioni, ha il polso pesante e il nostro nuovo acquirente ella multistrada al posto di tornare a casa va direttamente alla neuro...

spero comunque di riuscire a provarla appena sarà possibile

Poi incontri uno che non solo ha il polso pesante, ma si fà anche le pippe con l'elettronica della MTS... e quello che non si fà le pippe e ha solo il polso pesante comincia a farsele senza neanche andare alla neuro..

Claudio Piccolo
14-03-2010, 19:24
ma 'ndo' dovete còre'???

splancnico
14-03-2010, 19:27
Polsi pesanti pochissimissimi spesso silenziosi , pipparoli tanti (me compreso !). Per i polsi leggeri i criteri saranno altri.

Cione66
14-03-2010, 19:34
si ok.. poi incontri uno che al posto di farsi tutte le pippe con le regolazioni delle sospensioni, ha il polso pesante e il nostro nuovo acquirente ella multistrada al posto di tornare a casa va direttamente alla neuro...

spero comunque di riuscire a provarla appena sarà possibile

Il mononeurone (senza regolazioni) oggi, visto che è domenica, è in ferie??? :mad::mad::mad:

Vabbè, dai, riproviamo domani, il lunedì dovrebbe essere bello riposato... :lol::lol::lol::lol::lol:

flinko
14-03-2010, 19:53
parlate come se esistesse solo la mts S prendetevi la std 150cv senza elettronica, risparmiate soldi e seghe mentali

Tric
14-03-2010, 20:06
Poi incontri uno che non solo ha il polso pesante, ma si fà anche le pippe con l'elettronica della MTS... e quello che non si fà le pippe e ha solo il polso pesante comincia a farsele senza neanche andare alla neuro..

la regolazione elettronica delle sospensioni è una comodità per il pilota ma non ti fa andare certo piu forte.
Se uno ha una moto con sospensioni serie settate giuste parte alla pari con la multistrada.

Tric
14-03-2010, 20:08
Il mononeurone (senza regolazioni) oggi, visto che è domenica, è in ferie??? :mad::mad::mad:

Vabbè, dai, riproviamo domani, il lunedì dovrebbe essere bello riposato... :lol::lol::lol::lol::lol:

l'importante è capirsi:confused::confused::confused:

beegio
14-03-2010, 20:29
Con la nuova multipla servono molti punti sulla patente!

Tric
14-03-2010, 20:39
questo è certo.

Pacifico
15-03-2010, 09:02
la regolazione elettronica delle sospensioni è una comodità per il pilota ma non ti fa andare certo piu forte.
Se uno ha una moto con sospensioni serie settate giuste parte alla pari con la multistrada.

Parte alla pari con che moto?

La mia era una battuta... la tua osservazione la trovo decisamente senza senso...

Il controllo delle mappature e della taratura delle sospensioni con l'elettronica è un valore aggiunto per chi ama cucirsi addosso la moto, perchè ne capisce veramente di assetti, geometrie e di erogazione, senza necessariamente usare chiavi o girare manopoline..... per tutti gli altri (le mezze pippette) rappresentano soltanto dei gadget, ma che apprezzeranno nell'uso. Quanti cambiano gli ammo originali con gli after market e poi non li toccano neanche se non il precarico (ma solo perchè è li con una bella manopolina ed un libbretto di isruzioni) e quando sale il passeggero si lamentano che la ruota anteriore si alleggerisce troppo... :lol::lol::lol:

Questa critica al controllo è totalmente un modo di pensare vecchio, come le BMW serie R del resto.. :lol:

Avere una erogazione diversa in relazione alla situazione in cui si guida, e gestirla con un semplice pulsante, per una moto con i numeri della MTS, diventa un vero vantaggio... Del resto anche BMW ci prova ... tutte ci provano, ma non solo perchè il mercato lo richiede, ma perchè è un vantaggio enorme in termini di sicurezza .

Ma qui, quando si parla di erogazione si associa ai cv mentre è un argomento che quasi nessuno capisce. Semplicemente perchè non si è mai provato.

Avere una erogazione molto dolce quando piove, cioè una gestione della sensibilità all'accelleratore, vuol dire SICUREZZA! In certe moto questo non avviene e soffrendo, spesso, di on /off si mette in crisi chi guida... e di esempi ne possiamo fare una infinità...

Non capire la gestione elettronica della MTS è pari a non capire la differenz che passa tra una pippetta ed una notte passata con Una gran figa! :lol:

Una moto da 190 KG, con 150 cv adomesticati nella ciclistica, nel controllo trazione e nella gestione del motore è il futuro! tutto il resto sono chiacchere di chi è abituato a guidare moto tradizionali. La MTS è un concentrato di tecnologia..... pari alle più moderne auto, che questi dispositivi si trovano anche tra le utilitarie..

Non capire questa evoluzione e rimanere tradizionalisti per principio è una forma di masochismo gratuito.

Che poi piaccia o no, nel suo insieme e che le necessità di ogniuno di noi non coincidano con questo mezzo, sono solo pareri personali indiscutibili... ma non confrontiamo il mezzo con altri nelle prestazioni e nella gestione, qui stiamo parlando di una moto 20 anni avanti...

La ducati, punta sull'intelligenza dei suoi appassionati, quando parla di Enduro o turismo, Urban e sport, spera che chi legge queste indicazioni capisca il limite delle stesse... Usa la parola Enduro per semplificare un mondo molto ristretto di utilizzo... quello di una posizione in sella molto simile ad una maxi enduro, quella di poter andare in strade non asfaltate che possono portarti davanti alla spiaggia, e niente più... non ci vuole una intelligenza elevatissima per capire che la MTS non è fatta per una via del sale (anche se la farebbe ad occhi chiusi). Cercate di non criticare i messaggi in maniera "sconclusionata".... avete delle BMW che in termini di comunicazione non ci scherza mica... :lol: :sex:

VOI usate la moto (la maggior parte di chi è qui dentro e non solo) esattamente come descrive la Ducati... Voi non andate nel deserto con il GS ADV (si qualche avventuroso tipo Il Maiale o qualche altro manico, il resto si guarda il filmino e sogna :lol:), quindi di che enduro state parlando? :lol: quello tra i passi alpini con le tre borse in alluminio VUOTE? :lol:

Rilassatevi e godetevi il vostro GS... chi comprerà la Multistrada 1200 saranno coloro che amano moto con un carattere speciale e la MTS ne ha da vendere.


E se siete motociclisti veri, vedete di non portare sfiga... è classico di chi non conosce l'ambiente moto. I punti patente, gli incidenti, ecc... li si fanno con qualsiasi moto, senza alcuna distinzione, anzi, cercate di non tirarvela troppo addosso! :(

Saluti e baci!

Mansuel
15-03-2010, 09:17
E se siete motociclisti veri, vedete di non portare sfiga...

Non è sfiga se già si dice che con tutta quella elettronica è meglio evitare la pioggia forte... non si sa mai qualche contatto! :confused:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

lucar
15-03-2010, 09:21
paci come non quotarti!
lascia stare non arrabbiarti che è lunedi ;-)

Pacifico
15-03-2010, 09:44
Non è sfiga se già si dice che con tutta quella elettronica è meglio evitare la pioggia forte... non si sa mai qualche contatto! :confused:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

:lol::lol::lol::lol::lol: elettronica o no.... qui la pioggia la evitano tutti di defoult.. :lol::lol:

Mezze pippette anche senza elettronica.. :)

pongo
15-03-2010, 10:00
@ Pacifico :D :!: :D :!: :D :!:

emagagge
15-03-2010, 10:18
@ Pacifico :D :!: :D :!: :D :!:
Appoggio Pongo!!! :lol:

Cione66
15-03-2010, 10:24
Altro video da on board cam... :arrow::arrow::arrow:

CLICCA (http://www.youtube.com/watch?v=qxJZM-vAQmE)

nicola66
15-03-2010, 10:35
sul dritto a 90 e nelle prove di tamponamento non se la cava male. Ha qualche problema a tenere la corda sui tornanti a dx a 45 km/h ma penso sia un' incapacità del pilota

Cione66
15-03-2010, 10:49
sul dritto a 90 e nelle prove di tamponamento non se la cava male. Ha qualche problema a tenere la corda sui tornanti a dx a 45 km/h ma penso sia un' incapacità del pilota

Ma tu, che dopo 2 GS1150 hai visto la luce con un'Africa Twin, una moto che i 90 li fa solo in discesa, a patto che sia abbastanza ripida :lol:, e che ad ogni curva devi tirare fuori il rosario :angel4:, stai ancora qui a scrivere delle prestazioni della multi??? :mad::mad::mad::mad::mad:

nicola66
15-03-2010, 10:58
In un universo di gente che non riesce ad andare oltre i 70 e si crede chissà che, i 90 a fatica della mia AT sono una velocità da iperspazio.

wildweasel
15-03-2010, 10:58
Avere una erogazione molto dolce quando piove, cioè una gestione della sensibilità all'accelleratore, vuol dire SICUREZZA!Dei carburatori a depressione ben regolati offrono da parecchi decenni una erogazione molto dolce e regolare... :cool:

Una moto da 190 KG, con 150 cvSu strada è virtualmente inutile, a meno che non li si vogliano sfruttare tutti per divertirsi (fino a quando la polizia non si inkazza... :lol: ). Se invece non li si vogliono/possono sfruttare, allora è inutile mettere il pulsantino per tagliarli, si fa prima a limitarsi a metterne solo un centinaio e buonanotte, con gran sollievo del portafoglio di chi vuole comprare.

Cione66
15-03-2010, 11:02
In un universo di gente che non riesce ad andare oltre i 70 e si crede chissà che, i 90 a fatica della mia AT sono una velocità da iperspazio.

Allora cerca uno Stargate e torna tra noi...:lol::lol::lol::lol::lol:

Cione66
15-03-2010, 11:05
Dei carburatori a depressione ben regolati offrono da parecchi decenni una erogazione molto dolce e regolare... :cool:

Dei pedali offrono un'erogazione ancora più dolce, sebbene più faticosi :lol::lol::lol:

Su strada è virtualmente inutile, a meno che non li si vogliano sfruttare tutti per divertirsi (fino a quando la polizia non si inkazza... :lol: ). Se invece non li si vogliono/possono sfruttare, allora è inutile mettere il pulsantino per tagliarli, si fa prima a limitarsi a metterne solo un centinaio e buonanotte, con gran sollievo del portafoglio di chi vuole comprare.

La prima che hai detto??? :lol::lol::lol:

2Cow
15-03-2010, 13:45
“Forse non siamo soli su questa terra” o forse siamo solo noi a pensarla in un modo. Alla fine di questo post capirete.Sono un possessore di BMW GS800 e sto' pensando di cambiare moto entro l'estate. Premetto che ERO super sicuro di lasciare la mia cara GS dal concessionaro BMW, magari pagata bene per prendere una GS 1200Adventure. Bella, imponente, potente,veloce, full optional da utilizzare sia in autostrada che in mulattiere. Ah scusate non vi ho detto che spesso per motivi di lavoro percorro mulattiere e sterrato (sono un geologo). Le mulattiere che devo affrontare sono spesso a molti km di autostrada quindi mi son detto:la prossima moto dovra' essere anche veloce ma dovra' affrontare anche mulattiere spesso impervie e da percorrere quasi da fermo. Quindi mi son detto, perche' non una bella, mastina BMW 1200GS Adventure che assolvera' a queste mie esigenze ed in piu' potro' farla vedere al bar (eh si, nella vita ci vuole anche questo e noi BMWisti lo sappiamo). Quindi ho aspettato l'uscita della tanta desiderata nuova BMW1200GS ADV 2010 e mi sono ulteriormente detto:prima dell'estate la prendo. INTANTO iniziarono i rumors tra i vari forum sulla Ducati Multistrada 1200 ma all'inzio non li consideravo nemmeno anche perche' le Ducati (eccetto la Monster) non mi sono mai piaciute. Pero' nel frattempo accarezzavo l'idea di volerla provare e mi prenotai presso un concessionario Ducati della mia zona. L'ho provata quando era disponibile in prova dal concessionario. Ragazzi da paura. Non tanto la velocita',(non mi interessa andare a 255KMh)ma in curva. Piega e tiene da paura. Sara' merito della gomma post.da 190mm. Ed ancora molto leggera e manovrabilissima con ampio raggio/sterzata che in citta' non guasta. Appena sceso dalla moto, nelle vene avevo tanti motorini al posto dei globuli rossi. Una sensazione che mi ha fatto riflettere. Quindi ho cominciato a guardare qua' e la' su internet fino alle prove/video a Lanzarote per il debutto su strada. Premetto che ERO pronto e deciso ad acquistare una GS 1200 Adventure avendone avuto, peraltro, la possibilita' di portarla qualche fine settimana grazie a mio fratello che ne e' possessore. Ma debbo dirvi che dopo la prova della Multistrada 1200 ho cominciato a pensare e quasi "calcolando a tavolino" cercando di capire cosa andavo a comprare. Ebbene sono arrivato a queste conclusioni che spero tanti motociclisti veri possano trarne beneficio. Leggete e capirete le conclusioni derivate dai confronti fatti tra le due moto. Premetto che non parlerò di bellezza o bruttezza dell’una o dell’altra moto bensì solo di sostanza e come una o l’altra moto potevano adattarsi alle mie esigenze.
1)Quando con il mio BMW GS 800 vado per mulattiere e spesso incontro massi sporgenti dove riesco ad infilare a stento in mezzo le ruote della moto, come si comporterebbe un GS1200 se con la mia GS 800 addirittura passano a stento le pedane??? Semplice col GS1200 a causa delle larghe testate (più larghe delle pedane) non potrei passare ed in mulattiere strette non poter proseguire sono cavoli amari,ancor peggio se dovessi trovarmi da solo e non avere l'aiuto di qualcuno che mi aiuti a far uscire la moto da quel “binario” in mezzo ai massi. Almeno la Multistrada 1200 essendo “sottile” come la GS 800 si comporterà egregiamente non avendo l’ingombro delle testate e dei tubi/marmitta sporgenti che partono dai cilindri. Quindi penso che in questa situazione il punto a favore vada alla Ducati Multistrada 1200 come penso sia palese ed incontrovertibile questa mia riflessione valutando a “tavolino” i pro ed i contro di moto che dovrò acquistare e che ambedue costano quasi 19.000 Euro.
2)La pesantezza della GSADV1200 è un dato innegabile .Avrete visto su youtube quanti GSsisti ADV cadono lateralmente anche a passo d'uomo sullo sterrato morbido, oppure mentre sterzano. Verissimo che la GS e' ben bilanciata e che una volta in moto e' una bici. Ma se e' vero cio' che dicono i GSsisti che vanno a fare anche ENDURO con il loro maggiolone e' altrettanto vero che quasi da fermi , non appena la moto si inclina lateralmente di soli 35 gradi e si poggia il piede in un terreno poco stabile, vorrei vedere quanti riusciranno a tenerla su con quella inclinazione e con una gamba sola d’appoggio. Sicuramente la moto si adagierà pian piano a terra. Quindi il fattore pesantezza della GSADV1200 in mulattiere o sterrati (anche andando a passo d'uomo)non e' da sottovalutare perche' sbilanciandosi un po' lateralmente e poggiando il piede su un terreno dissestato, non la riprendi piu' cadendo per forza lateralmente.Anche mio fratello conferma che col GS 1200 ADV sul terreno morbido e sabbioso devi stare attento altrimenti il telelever ti farà chiudere lo sterzo facendoti cadere, ma del resto lui l'ha portata si e no una decina di volte su un fondo sterrato, poi sempre su strada.A lui va bene così perchè la GS gli piace esteticamente. Almeno la Multistrada 1200 ha un peso di un maxiscooter che non ti imbarazza in situazioni come questa appena descritta. Anche con una gamba d’appoggio e la moto inclinata , eviti di farla adagiare a terra e sorreggerla. Altro punto a favore della Multistrada 1200. È innegabile e difficile sostenere il contrario dato che, basandosi sempre su dati certi,la Ducati Multistrada 1200 con i suoi 189Kg è più leggera della BMW GS1200ADV che pesa 223Kg.
3)Altra considerazione.Visto che mi piace tanto smanettare in statali, tornanti ed anche in autostrada non disdegno velocita' allegre. Francamente e responsabilmente mi fido di più di un treno gomme bimescola come quello della Ducati Multistrada 1200 che sulla carta misurano anteriore 120/70 e al posteriore 190/55…riscrivo 190/55. Non mi va spendere quasi 19.000 Euro comprando una GS 1200 ADV che monta coperture della stessa sezione di uno scooter Piaggio Beverly 500, ossia 110mm ant e 150 post(non parlo della spalla, solo sezione cioè della corda) .Ducati almeno ti lascia qualche margine di piega in più col 120mm ant e 190mm al posteriore. Visto che siamo nell’argomento velocità/tornanti, altro aspetto interessante della Ducati Multistrada 1200 è il livello di trazione selezionabile tra otto livelli di default (più quelli che puoi crearti in memoria), un sistema non invasivo e brusco come quello della BMW GS 1200 che non ti permette di “giocare” all’uscita di curva.La GS 1200 non ha tutte queste opzioni sul controllo di trazione, quindi sempre come dato certo ed innegabile, debbo dire che anche in questo caso la Multistrada 1200 ha un altro punto a favore offrendo più stabilità in curva.
4)Un altro aspetto che non mi va della GS 1200 è il suo cronico bruciare olio anche se nuova di zecca. A detta di molti possessori del GS 1200, questi motori consumano circa 100gr.di olio ogni 1000Km. Cioè significa che viaggiando molto arrivando a fare anche in un giorno della settimana circa 900km io dovrei, prima della prossima uscita rabboccare circa 200gr. di olio.Cioè significa che se parto per un lungo viaggio su e per giù per l'Italia, debbo portarmi anche 2 litri di olio motore per i rabbocchi. Ma voi siete matti. Con tutte le moto avute non ho mai rabboccato olio con questa frequenza ma solo durante i tagliandi sostituendo tutto l’olio motore. Quindi mi sembra che non avendo avuto di questi problemi la Ducati, mi sento di affidare un altro punto a favore alla Multistrada 1200 piuttosto che al motore raffreddato ad aria del BMW GS 1200.
5)Una piccola chicca anche sui consumi carburante delle due moto. Quando provai la Ducati Multistrada 1200 presso il concessionario di zona, lui mi disse “non mi consumare tutto il pieno perché l’ho fatto adesso” . Io presi in parola quello che lui mi disse ed essendo anche curioso sui consumi misi a mente i km che segnalava il contakm. Percorsi la strada che mi fece uscire dalla città per poi percorrere una statale abbastanza scorrevole. Il tutto andata e ritorno circa 30km. Al rientro dal concessionario, ribadii al proprietario se fosse stato vero che aveva fatto il pieno proprio prima che la provassi, lui mi disse: guarda se non mi credi puoi chiedere al benzinaio di fronte. Allora io mi offrii a fare di nuovo il pieno pagando io l’aggiunta di benzina. Lui accettò la provocazione e mi permise di verificarne il consumo facendo il pieno nuovamente. Ebbene se si considera che ho fatto circa 30km come percorso misto (città e statale) portando la moto fino a 135km, il consumo in litri ha sfiorato i 20km/lt per esattezza erano 19,8km/lt. E francamente per uno come me che macina tanti km mi fanno più comodo i quasi 20km/lt della Ducati Multistrada 1200, piuttosto che i 16km/lt. dichiarati da molti possessori di GS 1200. Anche questo è un fatto innegabile ed un altro punto va a favore della Ducati Multistrada 1200.
6) Ultima considerazione e poi chiudo. Anzi scusatemi per essermi dilungato,ma sono stati tutti i ragionamenti che mi son fatto prima di fare un passo del genere. Parlerò adesso della tenuta del mercato dell’usato GS 1200.Grazie ai concessionari BMW così come la moda che cavalca la GS 1200 e la buona riuscita del mezzo per tanti anni, ha fatto si che la BMW GS 1200 diventasse regina indiscussa del settore. Tutti questi fattori ci hanno fatto metabolizzare il concetto BMW 1200 GS = assegno circolare. Beh..debbo dirvi che anch’io la pensavo in questo modo,ma mi sono ricreduto da circa inizio gennaio 2010 perché ho assistito a questo fenomeno. Vi confesso che non avrei disdegnato ad inizio gennaio 2010 anche l’acquisto di un buon usato GS 1200 ADV. Quindi mi son messo a cercare in rete nei siti specializzati ma anche nel sito ufficiale BMW per vedere cosa era offerto. Vi dirò che anche nella mia città, vi erano due GS 1200 ADV in vendita (parliamo di privati e proprietari che conosco) dell’ultimo semestre 2009 con km intorno ai 2100 e 3600 km, quindi mezzi , diciamo ancora “in rodaggio” se mi lasciate passare il termine. Ho visto che sui siti specializzati vi erano e vi sono ancora oggi una miriade di BMW GS 1200 con pochissimi km anno 2009. Vi spiego cosa ho fatto e cosa mi ha fatto riflettere e ricredere sulla tenuta di mercato. Sono andato da un paio di concessionari BMW della mia provincia ed ho chiesto se avevano GS 1200 ADV usati anno 2009. Mi hanno fatto vedere i vari modelli usati e tutti i prezzi di queste moto erano abbastanza alti. La media per una BMW GS 1200 ADVENTURE full optional anno 2009 si aggirava intorno ai 15.000/15.500/16.000 Euro . Chiesi anche un preventivo per una bella e nuova GS 1200 ADV 2010 sempre full optional ed il prezzo scontato del nuovo che è venuto fuori è stato di 17.400 Euro. Cioè scusate, voi dite che chi riesce a spendere 15.500 Euro per una moto usata non può permettersi una moto nuova a 17.400 Euro. Ovvio che mi alletta il nuovo, solo 1.400 Euro di differenza. I concessionari si giustificavano dicendo che il BMW 1200 GS tiene il prezzo da usato (certo così alto per via del loro alto guadagno anche sull'usato). Sacrosanta verità,una volta era così, adesso bisogna fare i conti con il marketing. Adesso per vendere, le case hanno bisogno di allettare i potenziali clienti cambiando anche scemenze (un anno cambiano il colore della plastica delle frecce, un altro anno fanno solo 2 nuovi colori,un altro anno cambiano il rivestimento del serbatoio, un altro anno mettono il bialbero per aggiustare un po’ la regolarità di marcia, oggi aggiungono 5cv, domani ne aggiungono altri 5)non capendo che noi stupidi consumatori facciamo il loro gioco perché nel caso del GS 1200 la moto è sempre la stessa da parecchi anni come se fosse la solita minestra riscaldata, ma la sostanza cambiata è troppo, troppo poca. La moto sia per tenuta di strada,copertoni,motore,sospensioni,telaio è la stessa di tanti anni fa. Vi prego non fraintendetemi quando dico “è sempre la stessa moto” ma vorrei farvi capire che le piccole modifiche apportate negli anni non sono state epocali e non hanno stravolto la moto. Quando parlo di stupidi consumatori, mi riferisco a quelle persone che all’uscita di un nuovo modello di GS 1200 (per esempio come in questo anno 2010) corrono a comprarlo vendendo il proprio GS 1200 nonostante il loro fosse acquistato nel secondo semestre 2009.Vi assicuro che già solo nella mia città due possessori di GS 1200 secondo semestre (con km sotto i 4000) hanno dato in permuta il loro GS1200 ’09 per acquistare la versione con piccole modifiche apportate del 2010. Adesso volendo ribattere al concessionario che mi ha risposto che il GS 1200 tiene l’usato. Ma scusate a queste condizioni che impongono le case costruttrici, mi spiegate come fa a tenere il prezzo da usato se l’anno seguente la BMW apporterà nuove piccole modifiche al GS, magari cambiando l’angolo di sterzata, oppure allargando di pochi mm. le pedane per permettere meglio di stare in piedi, o magari uscirà una nuova plastica che avvolgerà il serbatoio in modo diverso. Questa mia tesi è supportata dal fatto che anche molti stupidi consumatori rivendono le loro GS 1200 pur avendo pochissimi km piuttosto di accaparrarsi l’ultimo grido ossia l’ultima versione della GS 1200 in modo da poter cavalcare la moda e non essere fuori moda o “svalutati” proprio perché il vicino di casa l’ha cambiata, contribuendo tra l’altro a saturare il mercato di GS 1200 usato seminuovissime. Se non credete a quello che dico, fate quello che ho fatto io da gennaio a questa parte, cioè cercando sui vari siti specializzati, ma anche sul sito BMW delle GS 1200 usate, noterete, se lo fate quasi giornalmente che le moto usate anno 2009 o 2008 sono sempre le stesse sui siti, questo perché non si muovono, non si vendono, soprattutto se parliamo di un 2009. Ma chi compra alla data di oggi, un GS1200 anno 2009, sapendo che è uscito il modello 2010 seppur con poche modifiche e per di più sapendo che l’anno 2009 (se dovessi rivenderlo tra un paio d’anni) resterebbe come quel GS dal motore “versione precedente”, è chiaro che la gente preferirà acquistare una moto più fresca ossia nel 2011 la gente preferirà acquistare il 2010 piuttosto che il 2009 (modello vecchio). E così a ripetersi negli anni, nuove modifiche anche se piccole, tendono sempre a svalutare il mezzo della prima versione. Lo assistiamo con le auto perché non dovrebbe succedere anche con le moto. Tutta questa “menata” per dirvi solo una cosa. Acquisterò ad Aprile la nuova Ducati Multistrada 1200 per i punti a favore come sopra descritti e per il fatto che almeno è una moto giovane, fresca ,innovativa a go gooo!!!!!!!!! Almeno starò certo che la Ducati, dopo i tanti soldi spesi per questo progetto, l’anno prossimo (e per i prossimi 4/5 anni) non mi cambia il colore delle plastiche delle frecce, non mi cambia la forma del faro, non mi cambia la misura delle pedane, non mi cambia l’angolo di sterzata o la cosa peggiore non mi aumenta altri 5cv come è abituata a fare la BMW, sarebbe una beffa. Se poi devo spendere quasi 19.000 Euro solo per comprarmi lo stemma BMW od il mito, come succede in casa Harley, che rimangono ancorati alle vecchie tradizioni disdegnando le moto innovative….beh ….vi dico, non ci stò a farmi invecchiare da una moto “ormai spenta” che vive solo di ricordi. Addio cara mia vecchia GS , cara Ducati Multistrada 1200 , arrivooooo!!!!
P.S. Dopo tutto scrivere non ditemi che ho torto, altrimenti è vero ciò che si dice. Che le moto BMW, più grandi e più mastodontiche sono, più invecchiano la mente. E poi volete mettere…….speriamo che le Multistrada 1200 siano poche come delle mosche bianche, almeno son sicuro che al bar dove ci saranno 10 GS 1200 Adventure posteggiate, la gente si avvicinerà e guarderà la mia Ducati Multistrada 1200 come fossi un marziano. Lamps a tutti.

SKITO
15-03-2010, 13:54
usti una persecuzione :rolleyes:

nicola66
15-03-2010, 13:57
Allora cerca uno Stargate e torna tra noi...:lol::lol::lol::lol::lol:


quello è per chi tira solo sul dritto e taglia le curve. Cioè la maggior parte.

Cione66
15-03-2010, 14:06
quello è per chi tira solo sul dritto e taglia le curve. Cioè la maggior parte.

Si si, Nicola, non ti preoccupare, hai ragione, tu con l'Africa svernicerai tutti quelli che hanno la Multi 1200 (che per definizione non sanno guidare), tranquillo... :lol::lol::lol:

E adesso, al mio tre, svegliati... :lol::lol::lol::lol::lol:

Mansuel
15-03-2010, 14:11
almeno son sicuro che al bar dove ci saranno 10 GS 1200 Adventure posteggiate, la gente si avvicinerà e guarderà la mia Ducati Multistrada 1200 come fossi un marziano.

Per i primi mesi godrai di questo previlegio :-o
Poi una come tante diverse dal GS :lol:

Se non ci pensi è meglio ;)

bluejay
15-03-2010, 14:24
“Forse non siamo soli su questa terra” o forse siamo solo noi a pensarla in un modo. Alla fine di questo post capirete.Sono un possessore di BMW GS800 e sto' pensando di cambiare moto entro l'estate. Premetto che ERO super sicuro di lasciare la mia cara GS dal concessionaro BMW, magari pagata bene per prendere una GS 1200Adventure. Bella, imponente, potente,veloce, full optional da utilizzare sia in autostrada che in mulattiere. Ah scusate non vi ho detto che spesso per motivi di lavoro percorro mulattiere e sterrato (sono un geologo). Le mulattiere che devo affrontare sono spesso a molti km di autostrada quindi mi son detto:la prossima moto dovra' essere anche veloce ma dovra' affrontare anche mulattiere spesso impervie e da percorrere quasi da fermo. Quindi mi son detto, perche' non una bella, mastina BMW 1200GS Adventure......

Io qua avrei smesso di leggere........:mad::mad::mad:

Se hai deciso di comprarti la Multistrada è una tua scelta, ma non condivido nessuna delle cose che hai scritto per "giustificarla".

E poi ...un pò di rispetto per i migliaia di "allocchi" che (stupidamente) si sono comprati il GS...:lol::lol::lol:

;)

Cione66
15-03-2010, 14:27
Io qua avrei smesso di leggere........:mad::mad::mad:

Se hai deciso di comprarti la Multistrada è una tua scelta, ma non condivido nessuna delle cose che hai scritto per "giustificarla".

E poi ...un pò di rispetto per i migliaia di "allocchi" che (stupidamente) si sono comprati il GS...:lol::lol::lol:

;)

Concordo su tutto tranne che sulla frase:
E poi ...un pò di rispetto per i migliaia di "allocchi" che (stupidamente) si sono comprati il GS...:lol::lol::lol: ;)

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Claudio Piccolo
15-03-2010, 14:34
usti una persecuzione :rolleyes:


:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

miche58
15-03-2010, 20:48
Se non la smettete di contraddire 2Cow, con tutto quello che scrive, in moto non andrà mai :lol::lol::lol:


@2Cow: scherzo eh! divertiti :D:D:D

Deleted user
15-03-2010, 20:50
proseguite di qua:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=262717

due 3ad sono francamente troppi per trattare la medesima cosa.

grazie ;-)