PDA

Visualizza la versione completa : aiuto x sostituzione olio cardano


fabioge
25-02-2010, 23:20
un saluto a tutti so' che questo sara' un discorso gia' fatto perche' ho letto che c'e' un post con tutta la procedura ma non riesco a trovarlo:mad: qualcuno mi puo'dare il link o le indicazioni per sostituire l'olio del cardano dato che devo farmi il tagliando dei 10000,vorrei sapere anche se per il filtro dell'olio va' bene la stessa chiave che si usa x r 1150 r e quanto va' stretto.la mia moto e' del 11/07 sapete se deve essere sotituito il tendicatena?grazie

andrew1
25-02-2010, 23:35
QUI (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=215311) le indicazioni per l'olio coppia conica (devi semplicemente levare la ruota e svitare il bullone posteriore della barra di reazione, vedi foto), per il filtro olio io uso la chiave che uso per le cartucce dell'auto, mentre per stringerlo, dopo aver inumidito la guarnizione con l'olio, lo stringo a mano e poi dò un ultima serrata, leggera, con la chiave (non serve stringerlo tanto, casomai se non hai "mano" stringi poco e controlla che non gocci, altrimenti stringi ancora un pò).

Per il tendicatena, se hai quello raffigurato in questa (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3199795&postcount=108)foto ed alla messa in moto non senti rumore di ferraglia, allora non serve sostituirlo, se invece senti rumore o non hai quella specie di "cilindro" allora ti conviene fare la modifica.

fabioge
27-02-2010, 23:36
ciao scusa la domanda magari banale ma non c'e' una vite di spurgo?mi sembra un lavoro assurdo smontare la ruota per cambiare l'olio del cardano,grazie cmq

gb.iannozzi
28-02-2010, 00:14
No non c'è! una genialata, nelle intenzione era long life quindi senza sostituzione, invece poi + meglio sostituirlo l'olio

angelor1150r73
28-02-2010, 10:03
sfilando il giunto da che parte dovrebbe uscire l'olio....e dove si ricarica?

andrew1
28-02-2010, 10:50
Preciso che io stò parlando degli ultimi 1200, i primi mi pare che non avevano nemmeno il tappo di scarico/carico/controllo ad ore 3, e bisognava levare il sensore dell'odometro.

Il 1300 non sò ... guardando una foto nel 3d che ho linkato, sembra che ci sia una vite per lo scarico sotto, chi ha il 1300 veda a vedere quella foto.

Tornando al 1200, l'olio ruotando di 90° la coppia conica come da mia foto, esce ovviamente dal foro che si trova ad ore 3 e che dopo la rotazione si sposta ad ore 6 (la tanica sotto raccoglie proprio tale olio).
Dal giunto cardanico non esce nulla, essendo quella parte a tenuta, non preoccupatevi.
Ricordatevi di mettere il grasso nel 1000righe, così aumentate la sua vita.

Per il riempimento, l'ho sempre descritto in quel 3d: io metto un imbuto in "alto" e con un tubo entro nel foro di riempimento (sempre quello, ad ore 3); metto olio nell'imbuto e lascio lì un oretta che scoli (l'olio è abbastanza denso); quando poi non scende più, vuole dire che la copiia conica è piena (ma lo si vede anche guardando con una pila attraverso il tappo di carico).

andrew1
28-02-2010, 10:59
era long life quindi senza sostituzione
Ah una cosa circa il "long life" valido anche per le auto ... OKKIO!!! che è SOLO una trovata pubblicitaria.

Per giustificare quello che dico, allego una foto (http://img705.imageshack.us/img705/782/immag000gi.jpg) scattata ieri di quello che è successo ad una nota, prestigiosa, tagliandatissima ufficiale e costosa (circa 60mila euro) auto a circa 30mila km ... non commento la foto, ma ne potrei allegare ad iosa ...
Ora quella notissima casa, nonostante i costosissimi tagliandi, non riconosce la sostituzione in garanzia del pezzo (circa 700euro) giustificando come "normale usura".
La realtà però è che, siccome il tagliando ufficiale non prevedeva il cambio olio di quella parte esendo appunto long life, non è stato fatto, e quel compressore si è completamente distrutto.

Quindi, IMHO, quando come nel K dicevano long life 200gr di olio che devono lubrificare una parte che deve sopportare tutta la coppia e potenza del motore, OKKIO a crederci!
Meglio usare olii/ecc meno costosi e cambiarli come sempre ogni 10-15mila km che usare olii/ricambi costosissimi e cambiarli con la filosofia del "long life".
Potrei allegare foto di filtri long life, foto di cambi automatici con olio definito long life, bobine distrutte perchè scaricavano a massa in quanto le candele, long life con sostituzione a 80mila km erano completamente andate, e via dicendo.

robertocina
28-02-2010, 15:22
Andrew, mi puoi dire cos'è? A me sembra un qualche tipo di giunto...
Thx

fabioge
01-03-2010, 13:56
Ok grazie mille

PERANGA
05-03-2010, 13:45
Cos'è un compressore aria condizionata?