Visualizza la versione completa : Installazione 2650: dead reckoning
Qualcuno di voi (Bi-power e Sula Sei, immagino) sa dirmi che voltaggio deve avere il segnale odometrico necessario per il dead-reckoning?
Ho preso un sensore di Hall a onda quadra, ma ho paura di creare danni al navigatore.
bi-power
22-04-2005, 14:15
non ti devi preoccupare del voltaggio... il gps accetta in pratica di tutto.
sarei, anzi sono, perplesso sul sensore nel caso in cui sia quello dove è necessario il taglio del cavo del tachimetro... :evil: :evil: :evil: ho perso le notti... compreso un pò di soldi: nelle auto il cavo è sempre molto stabile, nelle moto oscillando in continuazione portava alla rottura della crimpatura...
ma la KGT non è senza cavo in acciaio???
metterei il sensore usato qui:
http://www.racingshop.it/contachilometri.htm
non ti devi preoccupare del voltaggio... il gps accetta in pratica di tutto.
Grazie, Luca!.
sarei, anzi sono, perplesso sul sensore nel caso in cui sia quello dove è necessario il taglio del cavo del tachimetro
In realtà il cavo del tachimetro non lo tocco proprio. Il mecca mi ha spiegato che il segnale che aziona il tachimetro proviene dal sensore posteriore dell'ABS e mi ha CALDAMENTE consigliato di non toccare niente, per evitare problemi all'antibloccaggio.
Pensavo di installare un sensore tipo quello dei tachimetri delle biciclette senza toccare l'impianto dela moto; mi pare che Sula Sei avesse fatto una cosa del genere.
Sì, nessun problema per il voltaggio, si adatta a tutto.
Se riesco a trovare le specifiche di uscita del segnale dalla centralina del TDM (ma la vedo dura) lo riporto.
Purtroppo ho il problema col K12S con il Can-Bus, nessuno ancora mi ha detto dove riesco a prendere il segnale ed il CD tecnico è incompleto, in attesa di 2a release; il sensore postato da bi-power è interessantissimo, conta i fori del disco o altri, ma prendere tutto lo strumento mi pare di buttare soldi; il solo sensore è reperibile?
Grazie
bi-power
22-04-2005, 14:51
con le auto senza cavo odometrico a bordo (poche, ma ce ne sono ancora :evil: :evil: ) spesso installiamo un sensore della VDO (MA3400/00) che tramite una magnetizzazione del pneumatico conta i giri ruota. il sensore può essere messo anche ad una 20 di cm dalla ruota, ma purtroppo non è impermeabile... nelle moto è un piccolo :shock: problema.
altro sensore va a leggere il segnale del can-bus (il cavo non viene tagliato, viene solo prelevato il segnale) e con un'interfaccia lo rende disponibile come tachimetrico. ma costa una cifra, ovvero oltre 350,00 euro :evil: ...
il segnale puro e semplice dall'abs non si può infatti prelevare, causa prima un decadimento della garanzia e poi il blocco del sistema durante il checkup in fase di avviamento.
Ho capito :evil:
Prenderò uno di quelli da bicicletta, visto che non è impermeabile lo tengo nel palmo della mano e registro la rotazione della manopola del gas :smile:
Ho capito :evil:
Prenderò uno di quelli da bicicletta, visto che non è impermeabile lo tengo nel palmo della mano e registro la rotazione della manopola del gas :smile:
:lol:
Grazie a entrambi. Ci ragiono sopra un po.
Claudio, hai novità?
Io ho scritto adesso alla racingshop per sapere se il sensore di Hall applicato al loro Contakilometri Digitale universale funziona anche da solo (lo vendono come ricambio).
Tu hai risolto?
bi-power
02-05-2005, 21:44
io avrei un sensore da mettere sotto la sella e legge il magnetismo della ruota (che deve essere ovviamente magnetizzata con una paletta apposita). se tutto va liscio lo testiamo sabato su una goldwing. poi vi scrivo.
Grazie, io intanto attendo risposta, il sensore da solo costerebbe 34 €.
Se mi dicono qualcosa faccio sapere.
Sì, Mario, l'amico Holz (io di elettronica non capisco una cippa) sta mettendo insieme i pezzi per realizzare un sensore odometrico che emette un segnale a onda quadra a 5v, alimentato con la 12v di bordo e dalle dimensioni ridottissime (il magnete è largo circa 3 mm e credo possa essere montato sul mozzo ruota).
Ancora non l'abbiamo installato, e fino alla prossima settimana mi sa che non troveremo il tempo; come ci sono novità vi aggiorno e vi do i particolari tecnici e costruttivi.
Attendo anche di sapere l'esito dell'esperimento di bi-power, non ho capito bene come si magnetizza la ruota.
Nel frattempo, Er-minio e The Duke al Mukken mi hanno fatto venire un'altra scimmia... :smile:
marcoroma
18-05-2005, 21:43
Sì, Mario, l'amico Holz (io di elettronica non capisco una cippa) sta mettendo insieme i pezzi per realizzare un sensore odometrico che emette un segnale a onda quadra a 5v, alimentato con la 12v di bordo e dalle dimensioni ridottissime (il magnete è largo circa 3 mm e credo possa essere montato sul mozzo ruota).
Ancora non l'abbiamo installato, e fino alla prossima settimana mi sa che non troveremo il tempo; come ci sono novità vi aggiorno e vi do i particolari tecnici e costruttivi.
Attendo anche di sapere l'esito dell'esperimento di bi-power, non ho capito bene come si magnetizza la ruota.
Nel frattempo, Er-minio e The Duke al Mukken mi hanno fatto venire un'altra scimmia... :smile:
Trattasi di camera car...ops camera bike???
:wave:
Trattasi di camera car...ops camera bike???
:wave:
Trattasi, trattasi.
Per ora sono in fase di progetto, non è un accrocco attaccato con lo scotch, non aggiungo altro... :toothy10:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |