Visualizza la versione completa : Ho provato il K1200S. Che dire?...
Ieri ho provato il K1200S (da BMW Roma a via Anastasio II), per una mezz'oretta in città, quindi non ho potuto superare i 200 8), né ho potuto mettere alla prova l'assetto in piega, che immagino eccellente.
Devo dire che ho vissuto sensazioni molto contrastanti.
La posizione di guida è ottima, quasi da sport touring, abbastanza simile a quella del KGT, ma con il manubrio un po' più vicino e leggermente più basso, la moto può essere guidata anche in città senza grossi problemi.
Le quote ciclistiche mi sono sembrate perfette, per quel poco che ho potuto capire. Nonostante l'interasse chilometrico, la moto è gestibilissima anche nel traffico, e la sensazione trasmessa è quella di una grande stabilità unita ad una buona maneggevolezza. La sospensione Duolever nell'uso somiglia molto al Telelever, e in generale tutto il comportamento della moto è abbastanza simile a quello di una KGT con qualche chilo in meno.
Strano a dirsi, nonostante l'S pesi 50 kg giusti meno del GT, non c’è poi così tanta differenza nella guida; il passaggio dal vecchio al nuovo GS (-30 kg) è molto più evidente.
I freni sono ovviamente ottimi (in tutto simili a quelli del KGT come potenza e modulabilità).
La moto che ho provato era equipaggiata con l'ESA, che prevede tre diverse regolazioni della rigidità degli ammortizzatori (+ altre 3 con il passeggero, credo). In linea di principio è un'ottima cosa, ma le tre posizioni andrebbero chiamate rigida, rigidissima e spaccaschiena, almeno nell'esemplare che ho provato. Capisco le esigenze della velocità, ma l'ESA dovrebbe servire proprio a risolvere questo problema.
Il cambio faceva veramente schifo: preciso, ma corsa lunghissima e bel "clonk" in ogni marcia, come da tradizione: ad ogni cambiata si avverte nettamente l’inerzia del secondario, fa un po' "effetto Vespone", in confronto il cambio del KGT sembra Honda (e non lo è), quello del 1200GS viene proprio da un altro pianeta.
Il motore ha un tiro meraviglioso, anche in basso, come erogazione sembra il vecchio KRS (la coppia è molto uniforme) ma con più allungo ancora e tanta birra in più (anche ai bassi), e in più ha un sound di scarico fenomenale, mi sono ritrovato più volte a spalancare il gas solo per il gusto di ascoltarlo.
Ma… ci sono alcune note dolenti.
la cosa che mi è piaciuta di meno è la rumorosità meccanica e soprattutto le vibrazioni. La moto vibra assai più del KGT, un po' a tutte le andature, non sembra quasi un 4 cilindri, e nelle accelerazioni violente a regimi intermedi la sensazione è quella di avere una grattugia sotto il sedere, una ruvidità che non ho mai provato su nessuna moto.
Inoltre, al minimo il motore denotava delle irregolarità "strane", non parlo di variazioni nel regime, si trattava di vere e proprie piccole oscillazioni, come dei colpetti, avvertibili in particolare sulle manopole.
In conclusione: è una moto molto personale, decisamente non una jap, cammina come un treno, ma non me la comprerei mai.
Rispetto alla mia KGT va molto di più, questo è vero, ma va anche troppo, più di quello che è sensato fare su strada.
Per contro, è molto più scomoda e ruvida, scorbutica, la morbidezza che si prova alla guida del K è. almeno per me, impagabilmente superiore.
Riccardo62
22-04-2005, 11:30
Grazie per il resoconto che dalle informazioni che ho risulta molto attendibile.
Ma le vibrazioni ai bassi regimi e la ruvidezza di funzionamento non dovevano essere i difetti denunciati come risolvibili dalla casa !?
Resto sempre più convinto di aspettare la seconda serie per prenderla.
Trecilindri
22-04-2005, 11:54
Ho provato la tua stessa moto (giallo/nera) l'altra settimana nello stesso concessionario e, venendo da un Boxer, mi sembrava di stare seduto su di un tappeto, altro che vibrazioni! :wink: Ovviamente ognuno i paragoni li fa con la propria moto, ma non credo che le problematiche da te messe in risalto possano interessare chi compra la s; per andare comodi ci sono le altre k, quello che si cerca, almeno per quanto mi riguarda, è proprio quel pepe in più e quel peso in meno, linea a parte che trovo grandemente migliorativa dei vecchi K ( ma qui siamo sull'assoluto soggettivo).
Comunque resto dell'idea che mezzora sia troppo poco per giudicare un mezzo, dovrebbero lasciare di più la moto... ma tant'è :? almeno da noi la fanno provare.
Quello che mi interessava era rilevare le differenze tra vecchio e nuovo K.
Anche perché quasi certamente lo stesso motore (magari con qualche cavallo in meno) equipaggerà anche le future GT e LT.
Lo stesso giorno ho guidato anche una R1150R, e mi è sembrata molto più morbida e piacevole nell'uso normale.
Non voglio togliere nulla alla KS, in pista è senz'altro ottima, ma è una moto troppo ruvida e potente per piacermi sul serio.
Logistich
22-04-2005, 12:38
Per le vibrazioni rumorosità e rantolii strani stà uscendo una nuova relase della centralina :roll: e vabè losapevo.......
per il cambio se presenta questo difetto ti cambiano il selettore di marcia :lol: .......provare per credere 8)
per l' innesto della prima...............credo che bisogna asportare il cardano e mettere la catena :oops:
P.S. scusa se te lo dico Wotan...............ma diamine si sapeva che era più scomoda della gt, quella è una carrozza di lusso :D :D :D
Logistich
22-04-2005, 12:41
Ma… ci sono alcune note dolenti.
la cosa che mi è piaciuta di meno è la rumorosità meccanica e soprattutto le vibrazioni. La moto vibra assai più del KGT, un po' a tutte le andature, non sembra quasi un 4 cilindri, e nelle accelerazioni violente a regimi intermedi la sensazione è quella di avere una grattugia sotto il sedere, una ruvidità che non ho mai provato su nessuna moto.
..............non ho mai sentito che è ruvida ai bassi, sei anche il primo che ne parla, si può sentire un pelo ruvida quando sta per entrare l' aibox, ci farò l' orecchio domani al mukken 8) ...........
Logistich
22-04-2005, 12:46
Stavo pensando........non è che per caso stavi sempre li ad aprire sotto coppia??? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Trecilindri
22-04-2005, 12:55
Ma che niente niente vogliamo ricominciare la tiritera sui "seghettamenti" ? :(
E proprio adesso che l'ho presa pure io? :evil:
NOOOOOOOOOOOOOOOO
:?: :?:
Ma che niente niente vogliamo ricominciare la tiritera sui "seghettamenti" ? :(
E proprio adesso che l'ho presa pure io? :evil:
NOOOOOOOOOOOOOOOO
:?: :?:
No, no, niente seghettamenti, tranquillo, motore molto gestibile e regolare anche a basso regime.
Per le vibrazioni rumorosità e rantolii strani stà uscendo una nuova relase della centralina :roll: e vabè losapevo.......
per il cambio se presenta questo difetto ti cambiano il selettore di marcia :lol: .......provare per credere 8)
per l' innesto della prima...............credo che bisogna asportare il cardano e mettere la catena :oops:
P.S. scusa se te lo dico Wotan...............ma diamine si sapeva che era più scomoda della gt, quella è una carrozza di lusso :D :D :D
Ovvio che GT ed S siano due moto diverse, ma anche tenendo conto delle differenze, alcune cose non mi hanno entusiasmato. Almeno sull'esemplare che ho provato.
Caro Claudio, mi ha fatto molto piacere la tua prova.
Come avrai notato non sono mai intervenuto sui 3D riguardanti la K12S e K12R perché.... ogni scarrafone è bello a mamma sua :wink:
Però però però, per la stima che ho di te, replico, spero con molta obiettività, alle tue impressioni.
Sai che ho avuto per parte dell'inverno anche una GT.
L K12S in città si porta come una bicicletta, è stata una sorpresa anche per me, ma non mi venire a dire che i kg. di differenza non si sentono :oops:
Io la GT l'ho trovata eccellente, ma un pò pesantina da variare una volta impostata la curva allegra; la S la modifichi come vuoi, ed è una bella sicurezza.
Il motore del GT mi ha colpito per il funzionamento elettrico, ma alla fine mi sembrava che non ne avesse poi tanto; il motore della S è più ruvido, verissimo, ma è quello che mi aspetto da un motore da xxx HP nel senso che ti ricorda sempre che ne ha in abbondanza, un vero purosangue.
La gestione tra 1700 e 2200 è un pò una cavolata, ma la sistemeranno, forse.
Le sospensioni sono il motivo per cui ho preso questa moto; io sono leggerino, 73 Kg. e viaggio sempre con le regolazioni vicino al minimo, anche col TDM (Ohlins); se tu hai notato che sia durissima, probabilmente avevi il settaggio di precarico molla a 2 o addirittura 3, perché nella configurazione minima la trovo proprio al limite del ballerino, tant'è che la tengo così a basse andature, appena comincio qualche curva passo in corsa allo step superiore.
Il cambio fa schifo.... apparentemente; anche io ho lamentato il "Clonk" ma solo passando da seconda a terza, mai nelle altre marce, che entrano come niente; siccome mi rompe questa cosa, ho voluto capirci un pò di più.
Il risultato è che: a motore freddo entra perfettamente, a motore caldo tra 2000 e 4000 giri tira una martellata, sopra i 4000 non si sente assolutamente più; mi pare un comportamento adeguato ad una sportiva, anche se sarei ben più felice se me lo sistemassero.
Con tutta sta menata cosa voglio dire?
Che ho fatto 2.000 km. e devo ancora cominciare a capire che cosa sia questa moto, a scoprirne i segreti ed il miglior utilizzo, e penso che mi ci vorrà ancora molto; pertanto, ben vengano tutte le prove fatte con giretti in condizioni di traffico non cercate, però pensare di esprimere un giudizio (pur, ti ripeto, molto stimato) in così poco tempo, con l'ansia di una moto assolutamente sconosciuta, non debitamente settata ed il timore di combinare qualche danno, forse non è proprio il massimo della completezza.
E per finire, ti scandalizzo :lol: Giudizio dello zainetto, assolutamente disinteressata al tipo di moto che ha sotto il c...: meglio del TDM, ma meglio anche del GT come posizione gambe, angolo, visibilità, comfort, protezione aerodinamica a parte.
(..)non mi venire a dire che i kg. di differenza non si sentono (..) io sono leggerino, 73 Kg (..)
Immagino che la differenza di peso tra i piloti faccia percepire in maniera diversa la differenza di peso tra le moto.. (non é una boutade).
Bella prova e bei commenti, questi sono i post che apprezzo di più. :wink:
Ricevo volentieri i tuoi appunti, per le tue stesse ragioni.
E' ovvio che le mie valutazioni siano forzatamente limitate ad una prima, superficiale impressione, vista la brevità della prova; ho voluto comunque postarle per dare qualche informazione in più, dato che le altre prove che avevo letto davano notizie in parte diverse.
Ho trovato molto interessante quello che hai detto sulla taratura delle sospensioni: non sapevo che si potesse variare il settaggio della molla, io mi sono limitato a variare la regolazione nelle tre posizioni da "comfort" a "sport" usando il pulsante al manubrio.
La differenza di peso si sente, e l'ho scritto. Però mi ha colpito meno di quanto mi aspettavo: ho fatto il paragone con i GS perché in quell'occasione la differenza mi colpì molto di più.
Non sarebbe male che ne parlaste con le gambe sotto ad un tavolo, che so, il 14 del mese prossimo? 8)
sono troppo insistente?
Dipende; mi devi prima trovare una sedia con le sospensioni tarate per i miei 96 chili. 8)
Tu, sei già segnato tra i sicuri.. non fare scherzi.
Comunque le sedie le ho già collaudate io, puoi andare tranquillo (fattore 1:1,19) :roll:
fattore 1:1,19 :shock: Ora capisco perché hai due K100.
Claudio, mi devo anche scusare con te, ma siccome scrivo poco e replico ancora meno, ho usato il tuo post per pontificare sulla aleatorietà di prove di così breve durata su moto così diverse e, soprattutto, impegnative, che quindi richiedono molta molta assuefazione e comprensione delle potenzialità e dei limiti.
Mi potrai perdonare? :oops:
Nel frattempo ho letto un altro 3D in cui si parlava di cardano, e mi è venuto in mente che quello della S è davvero efficace; non so se dipenda da quello o dalla geometria generale della moto, ma anche rilasciando senza attenzione la frizione non si innescano mai i noti fenomeni; un vero passo avanti, soprattutto considerando che questo 4 cilindri, sorpendentemente, ha un freno motore di tutto rispetto, molto più vicino ad una bicilindrica (tipo il mio TDM).
P.S. Le sospensioni hanno 3 posizioni di precarico molla e 3 posizioni di registro idraulica, per un totale di 9 combinazioni, tutte gestite col pulsantino.
[...] ho utilizzato il tuo post per pontificare [...]
Che problema c'è? Hai detto cose vere, mica m'hai offeso!
Logistich
22-04-2005, 15:29
Ma a me non mi prende nessuno sul serio??????????? :evil: :evil: :evil: :evil:
................fate bene :lol: :lol:
Per le sospensioni fortunatamente dopo i 2000km funzionano alla perfezione(perdono quella rigidità eccessiva).
Il cambio della k1200s a mio giudizio deve rodarsi, dopo i 2000km ho notato che il "clonc" si avverte sempre meno e il tutto diventa più fluido 8)
In più predilige comunque il cambio veloce: poca frizione e molta velocità di piede (cosa che la ADV odiava) nel ciclo urbano è difficile fare sempre i cambi veloci............anche se la moto file via che è una meraviglia ................ma d’altronde lo sapevo, non mi sono fatto la k per andare in città :wink:
Trecilindri
22-04-2005, 15:44
Le sospensioni hanno 3 posizioni di precarico molla e 3 posizioni di registro idraulica, per un totale di 9 combinazioni, tutte gestite col pulsantino.
Pur avendola anch'io provata per pochissimo tempo mi sembrava che il pulsante ruotasse le posizioni fra SPORT, NORMAL E CONFORT, senza possibilità di altri aggiustamenti... dove ho sbagliato? :?
P.S. la posizione SPORT è veramente da fachiri... almeno su asfalti non particolarmnete lisci. :lol:
Dipende; mi devi prima trovare una sedia con le sospensioni tarate per i miei 96 chili.
infatti, io sostengo che il k (almeno il mio... ma a quanto pare non sono il solo) sia progettato per piloti supriori ai 90 kg... :lol: :lol:
Logistich
22-04-2005, 15:57
Le sospensioni hanno 3 posizioni di precarico molla e 3 posizioni di registro idraulica, per un totale di 9 combinazioni, tutte gestite col pulsantino.
Pur avendola anch'io provata per pochissimo tempo mi sembrava che il pulsante ruotasse le posizioni fra SPORT, NORMAL E CONFORT, senza possibilità di altri aggiustamenti... dove ho sbagliato? :?
P.S. la posizione SPORT è veramente da fachiri... almeno su asfalti non particolarmnete lisci. :lol:
Gli aggiustamenti sono: per pilota da solo, pil,pilota con bagaglio e pilota con bagaglio e zainetto :wink:
Ognuna della quali puoi scegliere tra confort,normal e sport!
Non so voi, ma quando ci dò dentro con la k l' assetto sport serve tutto...............forse forse anche un pelino più rigido :roll:
Riccardo62
22-04-2005, 15:58
Ma a me non mi prende nessuno sul serio??????????? :evil: :evil: :evil: :evil:
Tu sei troppo di parte !
Premesso che al tuo posto farei lo stesso, mi sa tanto che se anche la moto dovesse scalciare come un mulo non te ne accorgeresti tanto ne sei innamorato!
:eek:
Logistich
22-04-2005, 16:28
Ma a me non mi prende nessuno sul serio??????????? :evil: :evil: :evil: :evil:
Tu sei troppo di parte !
Premesso che al tuo posto farei lo stesso, mi sa tanto che se anche la moto dovesse scalciare come un mulo non te ne accorgeresti tanto ne sei innamorato!
:eek:
Mi dispiace passare per uno di parte :|
Sinceramente non mi piace come figura........... :?
Con uno di parte non si può discutere perchè non cambia mai idea.........e io non sono così!
Bisogna che tiri qualche secchiata di fango sulla moto........ :roll:
Le sospensioni hanno 3 posizioni di precarico molla e 3 posizioni di registro idraulica, per un totale di 9 combinazioni, tutte gestite col pulsantino.
Pur avendola anch'io provata per pochissimo tempo mi sembrava che il pulsante ruotasse le posizioni fra SPORT, NORMAL E CONFORT, senza possibilità di altri aggiustamenti... dove ho sbagliato? :?
P.S. la posizione SPORT è veramente da fachiri... almeno su asfalti non particolarmnete lisci. :lol:
Il tasto ESA ha due funzioni:
1) a moto ferma, motore acceso, si tiene premuto per più secondi e si passa da pilota singolo (un casco sul display) a pilota + passeggero (un casco ed una valigia e qui è venuta fuori la battuta che in Germania assimilano il passeggero al bagaglio) a pliota+passeggero+bagaglio (due caschi); se parti dalla prima posizione a vai in su, avrai la grande sorpesa di sentire la moto che ti si alza sotto il sedere, e mica di poco! :wink:
Questo comando agisce solo sul precarico della molla posteriore.
2) in movimento premendo successivamente si passa da Comfort a Normale a Sport.
Questo comando agisce sul registro in estensione sia posteriore che anteriore.
Le differenti tarature si sentono in modo molto deciso
LoSkianta
22-04-2005, 16:39
Dipende; mi devi prima trovare una sedia con le sospensioni tarate per i miei 96 chili.
infatti, io sostengo che il k (almeno il mio... ma a quanto pare non sono il solo) sia progettato per piloti supriori ai 90 kg... :lol: :lol:
In pratica da veri tedeschi bevitori di birra ?
Approfitto di questo post per dare un'idea dei consumi, anche se li ritengo realmente indicativi solo dopo 5.000 km. di annotazioni.
Km. percorsi 1920 litri inseriti 120,13 = media 15,98 km/lt.
Se qualcuno rimane sorpreso, dico che ho il polso piuttosto leggero e faccio pochissima città (Treviso è piccola!), qualche sgroppata in autostrada mai sopra i 170 (ritiro patente!) e molto misto.
E comunque le condizioni delle strade non hanno consentito, finora, di smanettare di più.
Trecilindri
22-04-2005, 17:10
Approfitto di questo post per dare un'idea dei consumi, anche se li ritengo realmente indicativi solo dopo 5.000 km. di annotazioni.
Km. percorsi 1920 litri inseriti 120,13 = media 15,98 km/lt.
Se qualcuno rimane sorpreso, dico che ho il polso piuttosto leggero e faccio pochissima città (Treviso è piccola!), qualche sgroppata in autostrada mai sopra i 170 (ritiro patente!) e molto misto.
E comunque le condizioni delle strade non hanno consentito, finora, di amnettare di più.
Il consumo mi pare interessante per una moto con quelle prestazioni... :lol: ma l'autonomia? Dal depliant risulta che la moto ha solo 19 litri di serbatoio di cui 4 di riserva (la r/r ne aveva 20,5), quindi seguendo i tuoi calcoli (16*15 = 240); prevedo frequenti soste dal benzinaio :? :?
P.S. per quel che può valere, la comparativa di INMOTO affibbia alla KS 14 km/l di media in extraurbano ed il voto più basso in pagella del gruppo :evil:
Km. percorsi 1920 litri inseriti 120,13 = media 15,98 km/lt.
accidenti, come il mio k1200rs in un giro extraurbano (la moto la uso SOLO fuori città...) con quale Cv in meno all'appello... niente male!!!!
In pratica da veri tedeschi bevitori di birra ?
da vero atleta... io ci tengo ai miei lardominali :lol:
Gli aggiustamenti sono: per pilota da solo, pil,pilota con bagaglio e pilota con bagaglio e zainetto
Ognuna della quali puoi scegliere tra confort,normal e sport!
guai al prossimo che scrive ancora un giudizio positivo sul K1200S... perchè 'sta moto FA SCHIFO E BASTA, OK???? :lol:
e meno male che "soffre" di seghettamenti, ha le borse piccole, è molto scomoda per pilota e passeggero,e non va avanti .... :lol:
altrimenti ... :arrow: :arrow: :arrow:
e poi sinceramente 'ste sospensioni devono essere una vera figata... altro che ohlins.. questa volta non sarei neppure tentato di sostituirle!!!!
Io che viaggio spesso in due (99% delle volte) ed il 50% di queste con bagaglio.... finalmente riuscirei a trovare un assetto ottimale!!!
Pigro come sono ho viaggiato per un'estate intera con gli ohlins nuovi che andavano sicuramente meglio dell'originale ma.... non volevo intervenire sulle regolazioni fatte dal meccanico . Questo esclusivamente per pigrizia. Poi quando ho avuto 15 min di tempo è bastato partire dalle regolazioni standard suggerite e intervenire di fino. E' da allora che apprezzo le molle gialle. niente male....
il K120S non mi piace...
non mi piace
non mi piace
non mi piace
non mi piace
non mi piace
non mi piace
non mi piace
:arrow: :arrow:
Logistich
22-04-2005, 17:37
Approfitto di questo post per dare un'idea dei consumi, anche se li ritengo realmente indicativi solo dopo 5.000 km. di annotazioni.
Km. percorsi 1920 litri inseriti 120,13 = media 15,98 km/lt.
Se qualcuno rimane sorpreso, dico che ho il polso piuttosto leggero e faccio pochissima città (Treviso è piccola!), qualche sgroppata in autostrada mai sopra i 170 (ritiro patente!) e molto misto.
E comunque le condizioni delle strade non hanno consentito, finora, di smanettare di più.
...... :oops: :oops: :oops:
io ho la mano un' pò pesante!!
2150km litri inseriti 210 = ma io pesto da matti!!!! :axe:
Se entro in autostrada la media è 180k/h e qualche puntatina verso...... :oops:
Sono andato 3 volte a bocca Seriola e anche li............
ho fatto anche un pieno a velocità "da non ritiro patente" e i km percorsi erano:
19 litri
280km
media 14,7
ma si soffre ad andare piano....... :lol:
una curiosità: quanto ti durano le gomme??? già il vecchio K-RS divora le gomme di pietra tipo MEZ4 o Z6.... mi chiedo quanto possano durare delle gomme più tenere come gli sportec ME1 (una volta farò la pazzia ma li vorrei provare...) con tutti i cv che la belva sprigiona...
sulla prova di "in moto" ho letto che hanno sostiutito il posteriore dopo pochissimi km!! (non ricordo bene ma mi sembrava di aver letto meno di 2.000... non mi ricordo la cifra esatta ma solo che erano veramente pochi!)
Trecilindri
22-04-2005, 18:12
sulla prova di "in moto" ho letto che hanno sostiutito il posteriore dopo pochissimi km!! (non ricordo bene ma mi sembrava di aver letto meno di 2.000... non mi ricordo la cifra esatta ma solo che erano veramente pochi!)
Tieni presente che la prova cui ti riferisci era quella sull'anello di Nardò... a 240 kmh fissi :ctf2:
si lo so ma sono curioso... io sono il migliore cliente del mio gommista: quando entro stende il tappeto rosso!!
Considera che un anno (quando faceva un caldo terribile, estate 2003, mi sembra) sono riuscito a consumare completamente un treno di MEZ4 in 4.000 km. ZERO autostrada, tutte montagne in francia fino a Perpignan, poi montagne nacora, giro sui pirenei fino a biarritz e ritorno sempre dai monti.
il tutto in configurazione turistica (zainetto al seguito e bagagli)!!!
Quindi non oso pensare cosa capiti con moto più potente e gomme più morbide (e performanti!).
Logistich
22-04-2005, 18:48
si lo so ma sono curioso... io sono il migliore cliente del mio gommista: quando entro stende il tappeto rosso!!
Considera che un anno (quando faceva un caldo terribile, estate 2003, mi sembra) sono riuscito a consumare completamente un treno di MEZ4 in 4.000 km. ZERO autostrada, tutte montagne in francia fino a Perpignan, poi montagne nacora, giro sui pirenei fino a biarritz e ritorno sempre dai monti.
il tutto in configurazione turistica (zainetto al seguito e bagagli)!!!
Quindi non oso pensare cosa capiti con moto più potente e gomme più morbide (e performanti!).
queste sembra che durino :roll:
MMMmmmmmhhhhh
Se continua così, considerando che tra strada bagnata e asfalto sporco praticamente non le ho usate, credo che se arrivo a 3.500 posso considerarmi contento! :twisted:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |