Visualizza la versione completa : Trasporto moto su autovettura: giuristi a me!
Paolo Grandi
22-02-2010, 20:23
Come da titolo: è possibile trasportare (legalmente) una moto su un'autovettura? Tipo monovolume, es. Fiat Ulysse per intenderci.
Su un autocarro (il classico furgone) certamente sì (con alcuni distinguo), ma su un'autovettura???
La prima risposta che mi ero dato era NO! Ma d'altronde l'autocarro mi ucciderebbe dal punto di vista assicurativo :mad:
Sapevo che il CDS dice che le autovetture (classificaz. M1) sono destinate al trasporto di persone. Per le persone e cose ci vuole un autoveicolo uso promiscuo.
Poi però ho scoperto che i promiscui sono stati aboliti nel 1998 per il recepimento di una direttiva comunitaria (Direttiva n° 98/14/CE), e qui mi si è aperto un mondo perchè il Ministero dei Trasporti, con varie circolari, ha precisato che i promiscui sono ora stati assorbiti nella categoria M1 e quindi parificati alle autovetture
tra i tanti link in merito:
http://normativapolizialocale.fpcgil.net/uso_e_destinazione_dei_veicoli.htm
http://www.piemmenews.it/ViewDocumenti.asp?documenti_id=10393&s_documenti_testo=professionale
Già ho sentito dai vigili, che mi hanno confermato la possibilità di trasporto moto su un "vecchio promiscuo" pre 1998, ovviamente fissando correttamente il carico.
Ma ora il discorso si fa molto più interessante......di monovolume decenti ne è pieno il mondo, e con il Decreto Bersani accederei in classe 1 all'assicurazione :)
Chi è in grado di confermare tutto cio?
aresmecc
22-02-2010, 20:43
:confused: Io sul mio vito immatricolato autovettura le metto, dalle mie informazioni presso agenzia pratiche automobilistiche ed ACi sembra la soluzione meno pericolosa, naturalmente non eccedendo col carico ( persone comprese), fissate in maniera adeguata ed intestate alle persone presenti sulla vettura. :) Sono stato fermato una volta dai CC e non hanno avuto niente da obbiettare, ma la possibilità di una multa rimane .:mad:
Boxerrader
22-02-2010, 20:46
Certo che è possibile......guarda e impara...:lol:
http://www.gaskrank.tv/tv/motorrad-fun/motorradtransport-und-ich-sach-1967.htm
nicola66
22-02-2010, 20:58
io ho una monovolume 7 posti e sul libretto è identificata come vicolo MULTIUSO, esattamente come precisato nelle norme che hai linkato. Per cui a patto che il carico sia ben fissato e non costituisca impedimento o limitazione ad una guida corretta puoi fare quello che vuoi. Che poi il pericolo da scongiurare è che in caso di frenata la moto non s'infili nel caricatore CD dell'autoradio.
ettore61
22-02-2010, 21:43
che bei sani ragionamenti,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,mi son capottato, povero caricatore cd.................. comunque se la moto entra la metto, chiudo il baule e vado, senza pormi tanti problemi.
Paolo Grandi
22-02-2010, 23:13
Grazie per le risposte: si fa sempre più strada questa soluzione :D
Comunque è pazzesco che su internet si trovi pochissimo in merito. Molti non sono ancora aggiornati sull'argomento :confused:
Dipende dalla moto, se rientra nella categoria bagagli, basta che entri nell'abitacolo o che sia in sagoma sul tettuccio.
Che moto devi trasportare?
Paolo Grandi
23-02-2010, 00:00
.....Che moto devi trasportare?
Il ninja...lunghezza 2 metri.
Aggiungo: la moto è intestata a me e lo sarebbe pure l'auto.
Papà Pig
23-02-2010, 09:06
Il ninja...lunghezza 2 metri.
Un amico la trasportava abitualmente in una nissan serena.
io ho trasportato un GS 1150...dentro un voyager
AndreaCekketti
23-02-2010, 13:10
Io da pischello sono entrato con un bravino dentro una jeep. Ma non ho aperto lo sportello... :)
Bububiri
23-02-2010, 13:14
Bravo Andre......beh io non saprei aiutarti al limite ti posso prestare un'ambulanza.......ahahahahahahahah
certo che puoi!!!!!
La moto all'interno dell'abitacolo è un oggetto come gli altri: le autovetture sono destinate al trasporto di persone e/o cose. Nessuna limitazione a patto di fissare (ma per la tua incolumità!) bene il carico..
Buon Viaggio:D:D:D:D:D
Brontosauro
23-02-2010, 15:24
Art 54 c.d.s
. Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in:
a) autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente;
Tutto ciò premesso, si chiarisce che, a seguito del recepimento della direttiva n. 98/14/CE, gli autoveicoli per trasporto promiscuo di cui all'art. 54, comma 1, lett. c), del C.d.S., vengono assorbiti nelle "autovetture" di cui alla lettera a) del medesimo articolo 54, comma 1, e pertanto i trasporti sin'ora effettuati con gli "autoveicoli per trasporto promiscuo" possono ora legittimamente effettuarsi con le "autovetture" con le medesime modalità, nel rispetto delle disposizioni di cui all'art. 164 del codice stradale.
mi sà che puoi
Puoi eccome, io ho diversi amici che con i monovolumi 7p. tolgono via tutto (lasciano i due sedili ant. e a volte uno laterale post. e caricano su la moto e di solito usano gli agganci dei sedili per fissare le cinghie.
niklungo
23-02-2010, 17:19
vai tranquillo, essendo spariti i veicoli immatricolati promiscuo, puoi trasportare sulle autovetture (m1) anche oggetti diversi dal "normale" bagaglio degli occupanti (precedente vincolo per le autovetture) quindi purchè ben assicurato e senza eccedenze di sagoma e peso puoi caricare quello che vuoi
Paolo Grandi
23-02-2010, 21:04
Bene bene.
Vado a dire a mia moglie che mi sono stancato di vederla al volante di un'utilitaria e che ormai è ora di affidarle un mezzo più confortevole, capiente e sicuro.....:lol::lol::lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |