Entra

Visualizza la versione completa : Pazzia fatta!


Motovolante
20-02-2010, 18:57
Ciao amici, oggi ho fatto il contratto per un R 1200 RT del 2005 con 40000 km. Mi serve per andare al lavoro. E' veramente pari al nuovo. Bellissimo!!! No non temete l' ST rimane in forze nella flotta........ovviamente. ;)

sauro
20-02-2010, 18:59
Sentirai che goduria ;) ben arrivato

Motovolante
20-02-2010, 19:08
Quando ho preso la mia nuova ST avevo una grande indecisione dovuta all' RT. Ora non c'è più nessun problema, le ho entrambe: sono felicissmo ragazzi. :D

amedeo58
20-02-2010, 19:14
Auguri di cuore, ma non perdere lo spirito ST.

Claudio Piccolo
20-02-2010, 22:40
Lo spirito ST?!?!?!.............................ma robe da matti.

Claudio Piccolo
21-02-2010, 00:15
Caro SportT. guarda che io la butto sempre in vacca per farsi dù risate. Per quello mi vien da ridere sentirvi che vi classificate/identificate con la sigla della moto. ST,RT,RS,GS, eccheèèè?!?!?! Mò me credevo che eravamo tutti MOTOCICLISTI!!

Motovolante
21-02-2010, 11:03
Conserverò sempre lo spirito ST, anche perchè sarà la moto con cui girerò per divertirmi. Ho eliminato la mia Panda che ormai non può più circolare e non mi va di comprare un altra auto. Ho visto questo usato e, siccome mi serviva una macchina su 2 ruote, mi son detto "proviamo va". Pensate che sulla Panda non avevo la radio, mentre questo RT ce l' ha, quindi..... Vediamo come andrà. ;)

amedeo58
21-02-2010, 13:50
Lo spirito ST?!?!?!.............................ma robe da matti.

Di solito, e a torto, si accomuna ad un oggetto un modo di pensare, o di vivere e non si torna più indietro. Io nella mia vita di motociclista ultra trentennale, non avendo mai avuto BMW, ho sempre pensato che fossero le migliori, costosissime, con un fascino irresistibile, ma con proprietari abbastanza spocchiosi che se la tiravano, come se appartenessero ad un altro pianeta. Chiaramente erano e sono solo preconcetti.
Poi, improvvisamente, decido di acquistare la mia prima BMW, il mio sogno e cioè la R 1150 RS. Mi iscrivo sul forum e cosa scopro? Che la sezione di cui faccio parte per modello, non solo è ghettizzata dagli altri BMWisti, ma anche irrisa e presa in giro.
Significa forse che i preconcetti di cui sopra forse hanno qualche fondo di verità?
Io mi sento motociclista perchè lo porto dentro di me, a prescindere dal modello di moto che possiedo, fosse anche una due ruote a manovella, ma sembra che non sia così per tutti.
Chi è minoranza, poi, inevitabilmente cerca di allearsi per difendersi.

FelixtheCat
21-02-2010, 16:29
Bell'acquisto Motovolante, anche se onestamente sono due moto che considero un pò troppo "contigue" e difficilmente le terrei entrambe in garage, finirei per trascurarne una.
Ad esempio, io sarei per l'acquisto di una enduro (vera, non stradale), una supersportiva da pista o altro, se solo ne avessi la possibilità...

Solo una considerazione: una moto anche per l'inverno? Leggo che sei di Mantova, non ti trovi a disagio col ghiaccio in questa stagione?


Quanto allo spirito ST... a me questa moto piace, e finchè mi piacerà resterà nel mio garage, ma ad essere sincero, nella mia ancor giovane vita ho già visto e vissuto epoche di "idealismi" motociclistici (e non) che poi alla fine sono evaporati anche nell'animo del più acceso sostenitore, dipende sempre se o quando interviene un nuovo "ideale"... :confused:

In sostanza, concordo con Claudio Piccolo ;) :cool:

daniele52
21-02-2010, 18:11
Ciao amici, oggi ho fatto il contratto per un R 1200 RT del 2005 con 40000 km. Mi serve per andare al lavoro. E' veramente pari al nuovo. Bellissimo!!! No non temete l' ST rimane in forze nella flotta........ovviamente. ;)

sono stato fuori un giorno e guarda che novità,complimenti vivissimi gran bella moto,ti divertirà sicuramente e se vuoi usarla a tutto campo sicuramente è l'ideale.colgo l'occasione per raccontarvi l'uscita odierna:ho avuto l'idea di dirigermi sull'appenino piacentino,appena fuori mantova nebbia fitta e punte di meno3°,ghiaccio sulla visiera e bestemie da turco all'interno del casco.come spesso accade in questi frangenti mi chiedo chi me lo fa fare,poi dopo fidenza di colpo sole spendido asfalto perfetto,gomme nuove,traffico zero,sono quelle cose che ti rimettono in pari col mondo.comunque ribadisco che st è una gran moto,oggi ne ho avuto l'ulteriore conferma.riprendendo il discorso rt st,credo che la prima è una comoda berlina.la seconda un'agile coupè.buona serata a tutti

Claudio Piccolo
21-02-2010, 18:15
Conserverò sempre lo spirito ST, anche perchè sarà la moto con cui girerò per divertirmi. ;)


Daiiiie co' sto spirito ST!

Allora, cerco di immedesimarmi per capire. Ipotizzo che con spirito ST(Sport Touring) si intenda il piacere di andare in moto a tutto tondo, cioè, farmi il giretto furbetto assaporando un po' di velocità, le traiettorie pennellate e velocette, le staccatine decise, le accelleratine briose, ma anche il motocampeggio con la moglie/morosa, il viaggetto paneuropeo e perchè no, il casa/lavoro. Ci ho azzeccato?
Bè, vi assicuro che questo, dai 18 anni in sù è sempre stato il mio spirito, che la mia moto fosse l'Aermacchi HD Ala Verde 250 o il Ducati Scrambler 350 o l'XT550/600 o la contessa R100RT. Cioè, indipendentemente dalla moto, dal tipo, dalla cilindrata, altrochè dalla sigla, io ho sempre fatto le cose di cui sopra, adattando di volta in volta la moto ai miei umori, mentre il sottoscritto peraltro capiva e interpretava direi con affetto le qualità e i limiti della moto. Ma chi se la scorda la tirata in autostrada Vicenza/Aosta col Ducati 350 con tromboncino a fetta di salame? Se ci penso mi fischiano ancora le orecchie, o il rincorrersi con la contessa(peraltro con giudizio ehh) su per i tornanti che chi arrivava ultimo sul Pordoi era un lentone?
Insomma, permettetemi, le sigle non centrano un cazzo, e poco centra anche il modello, a meno che non si parli di cosa specialistica tipo trial, cross o velocità, quello che conta è la voglia di andare in moto, di assaporare la strada e il mondo che c'è fuori dalla porta.

Motovolante
21-02-2010, 18:57
Forse ho espresso male il mio concetto. Come spirito ST, intendevo il Mio spirito, nel senso che, con essa mi diverto a correrci un pò, cosa che con l' RT può esser si fattibile; ma forse meno gustoso diciamo. Lo scopo del mio RT è ben definito. Non sono il tipo che associa stereotipi ai singoli modelli e marche: la trova una forma minore di " razzismo " diciamo. Oramai si discrimina tutto. ;)

Claudio Piccolo
21-02-2010, 19:04
Bèh, ragazzi, che ve devo dì, buon divertimento con le vostre moto, con lo spirito che volete voi, che la strada ci sia amica e buone curve a tutti! ;););)

amedeo58
21-02-2010, 19:31
Siamo tutti concordi che l'importante è stare sulle due ruote.

Claudio Piccolo
21-02-2010, 21:23
Bello SportT, condivido in pieno e sottoscrivo, io lo chiamerò "spirito LI(bero)".;););)

perrypa
21-02-2010, 21:31
Grande acquisto Motovolante! Ma nn limitarti a usarla solo per andare al lavoro. È un gran mezzo che sa regalare emozioni e soddisfazioni. Tante!
Complimentoni e buon divertimento.
Da un ex ST

modmax
22-02-2010, 09:03
Intanto complimenti, credo che anchio, avendole avute che si sovrappongano come utilizzio.

Se poi ti abitui ad andare con la radio accesa come me, difficile rinunciarvi anche per le gite fuori porta e per andare a divertirsi.

perrypa
22-02-2010, 10:32
Provare per credere, come diceva qualcuno! Con o senza radio, la rt è una grande moto. Nata per i lunghi viaggi, è una goduria sul misto veloce. Un pò più impegnativa su quello stretto e sui tornanti per via delle dimensioni (soprattutto se si viaggia con il trittico delle borse). Ma per chi fa della moto una scelta di vita e non uno sparo al semaforo, la Rt è un eccezionale mezzo. Nulla da togliere alla ST, altra moto stupenda ma sicuramente più confortevole e protettiva anche in città.

gando54
22-02-2010, 12:34
Ognuno è libero di scegliersi la moto che vuole, ma.... la radio in moto!??

yoghi52
22-02-2010, 16:37
Quando ho preso la mia nuova ST avevo una grande indecisione dovuta all' RT. Ora non c'è più nessun problema, le ho entrambe: sono felicissmo ragazzi. :D

Nel 2006 la mia prima R1150RS aveva superato i 100.000 Km. Più o meno di quei tempi era uscita la ST. Passando dal conce mi era capitato di vederla. Chissà se potrebbe essere una successione della mia? la guardo. Oltre all'estetica dell'ormai famigerato faro anteriore (tuttavia l'estetica non mi frena dall'acquisto di una moto se è la moto che mi serve) ho notato diversi particolari che non erano all'altezza della mia:
Cupolino. Più basso e meno protettivo
Sella più piccola e quindi più scomoda della mia
Manubrio più basso quindi più stancante della mia

insomma un incrocio fra la mia ed una S, non mi serve.

Inoltre:
Valigie. Sono quelle più recenti che monta anche la RT che hanno una capienza decisamente inferiore alle mie (io faccio spesso viaggi in due)
Motore. Provata una volta la RT, va benissimo ma ha dimostrato di non avere l'affidabilità del 1150.

Conclusione. Nel 2007 mi è capitata un'occasione di una RS con 3500 Km. Presa al volo.

Oggi non rimpiango nè una ST nè una RT perchè la mia, che oggi ha superato i 60k Km, mi fa agevolmente la funzione di entrambe.

Per diversificare invece, oltre a tenermi accuratamente il vecchio trialino d'epoca, mi sono comprato una Beta Alp 4.0 per andare per sterrati con mia moglie. Comprata la primavera scorsa mi ha già dato molte soddisfazioni visibili anche dal contaKm della BMW la cui percorrenza è scesa assai.

Motovolante
22-02-2010, 16:56
L' ST rimane sempre l' ST. Anche se in arrivo l' RT, che già ho provato, penso che la guida che da l' ST sia totalmente diverse; poi è chiaro che tutte e due possono fare lo stesso lavoro. Sono curioso di vedere come mi districherò :la:

emagagge
22-02-2010, 18:16
Complimenti per l'acquisto!

amedeo58
23-02-2010, 00:43
Praticamente non ho ancora nessuna esperienza acquisita con la mia RS, perchè da quando l'ho presa, si è scatenato il finimondo, addirittura ha nevicato a Roma. Comunque, la prima scelta era andata su una ST. E' stata una situazione strana, le giravo intorno e lei mi fissava, giravo di nuovo e lei sempre a fissarmi (le veniva naturale). Poi, dopo averla provata in due, non ha superato la prova sella posteriore. Questo per dire che mi piacciono tutte e due. Sarò malato?

yoghi52
23-02-2010, 08:21
Fermo restando il pieno rispetto delle tue idee, mi chiedo se hai mai provato un'ST.

No. Non ho mai provato una ST, e sono certo che in particolari condizioni possa andare meglio (anche la mia ha i semimanubri). Tuttavia sappiamo benissimo che non si può avere tutto da una moto. A fronte di un miglioramento da un lato si perde dall'altro. ed anche il fatto di avere più moto non risolve il problema perchè un giro, specie se non brevissimo, comporta diverse situazioni in ciascuna delle quali ci verrebbe una moto diversa. L'unica è avere tanti soldi e farsi seguire dal maggiordomo con il furgone con su le altre moto, ma anche questo avrebbe i suoi problemi.
Per esempio, io che uso la moto tutto l'anno, in inverno potrebbe farmi piacere la carenatura dell'RT ma senz'altro non sopporterei in estate il caldo che tiene la suddetta carenatura. Conclusione, per le mie esigenze la RS è la moto ideale e se dovessi cambiare domani non saprei proprio cosa prendere. Se proprio dovessi fare un miglioramento metterei lla regolazione elettrica del parabrezza. come la RT. La mia intenzione, quando dovrò dare l'addio alla RS, è di mollare la BMW con la quale viaggio da quasi 30 anni. Non mi piacciono più come estetica, è crollata la capacità di carico, e non posso tollerare il crollo di affidabilità. In pratica non sono più moto da turismo. Io faccio spesso viaggi. La tranquillità di poter tornare a casa senza problemi vale molto di più di tutti gli incrementi di potenza e tutti gli ausili elettronici di questo mondo, se questi possono interrompere un viaggio ovunque lasciandoti nelle peste.

Ho! ieri sera ho incrociato una RS come la mia!!!! Miracolo!

modmax
23-02-2010, 09:27
Qeste considerazioni del RS versus ST, mi ricordano quelli che si ostinavano a dire che il 1150 era meglio del 1.200.

Ora aspetto qualcuno con un R100RS del '74 che ci dica che abbiamo sbagliato tutto. :cool:

yoghi52
23-02-2010, 10:54
..... quelli che si ostinavano a dire che il 1150 era meglio del 1.200....

Vedi, il tuo mi sembra un commento di uno che "ci soffre". Inutilmente.

Io non ho detto che la RS sia meglio della ST (ma meglio in che?).
Io ho scritto che la RS ha delle caratteristiche che per le mie esigenze sono più adatte. Se qualcuno scrivesse che il Guzzi Falcone del 1950 per le sue esigenze è meglio di una RS non mi offenderei affatto.

Se avessi una bellissima ST ma arrivassi da un viaggio con più mal di culo, io e mia moglie , più male ai polsi, più rintronato dall'aria, e non avessi potuto portare con me tutto quello che mi serviva, il fatto che la ST sia meglio della RS mi sarebbe stato di poco vantaggio.

modmax
23-02-2010, 10:59
Vedi, il tuo mi sembra un commento di uno che "ci soffre". Inutilmente.


Ho sofferto 62.000 km con l'st ora patisco le pene dell'inferno con l'RT. :lol:

R1150RS iperkilometrata + Genova...... ma sei Aldo ? :cool:

yoghi52
23-02-2010, 11:06
Ho sofferto 62.000 km con l'st ora patisco le pene dell'inferno con l'RT. :lol:

Decisamente "ci soffri"! non ad andare in moto come hai voluti ironizzare, ma a sentir dire che qualcuno possa preferire un altro modello rispetto al tuo.

Intanto constato che hai sostituito l'ST con la RT evidentemente certe caratteristiche della ST non andavano bene neppure a te, altrimenti avresti comprato un'altra ST. Come ho fatto io con la RS.

Non sono Aldo, sono un lontano conoscente.

modmax
23-02-2010, 11:14
Non sono Aldo, sono un lontano conoscente.

:D:D:D:D..... ho capito tutto, beh se vedi Aldo salutamelo.

Cambio per il piacere di cambiare, amo incondizionatamente tutte le moto che ho avuto, infatti il mio avatar ne è un esempio. ;)

P.S. Visto che conosci Aldo, mi guarderò di replicare ai tuoi interventi. :lol:

yoghi52
23-02-2010, 11:30
P.S. Visto che conosci Aldo, mi guarderò di replicare ai tuoi interventi. :lol:

Anche se non replicherai, non ho capito per quale motivo tu puoi replicare ed io no. Boh!

modmax
23-02-2010, 11:37
Anche se non replicherai, non ho capito per quale motivo tu puoi replicare ed io no. Boh!


E chi l'ha detto questo ? :rolleyes:

Tu puoi scivere quello che vuoi, come faceva Aldo, ci mancherebbe. :lol:

yoghi52
23-02-2010, 11:48
E chi l'ha detto questo ? :rolleyes:

Tu puoi scivere quello che vuoi, come faceva Aldo, ci mancherebbe. :lol:


e allora qual'è il motivo di non replicare ai miei interventi? come vedi, contrariamente a quello che faceva aldo, del quale ho letto tutti i vecchi interventi, evito con cura di scrivere su Walwal, di replicare ai post sull'ABS, di criticare chi rovina i monti, ecc ecc.
Mi sono ritirato in quest'eremo tranquillo tranquillo. Ma minkia, se non posso dire la mia opinione senza che qualcuno si offenda....

...forse il difetto di aldo era di essere troppo realista. Forse i suoi post facevano meditare la gente su cose che volevano dimenticare o ignorare, perchè cercavano di nasconderle a se stessi. Forse per questo i suoi post erano così malvisti. Devo cercare di non commettere i suoi errori e dire sempre a tutti che hanno la moto, la giacca, l'accessorio, il freno, il comportamento migliore del mondo. Ma, come aldo, in questa parte non mi sento molto a mio agio. Bisogna che me ne vada anch'io come ha fatto lui?

modmax
23-02-2010, 12:02
Mah a me piaceva quello che scriveva quel "talebano" di Aldo, spesso ero d'accordo con lui quindi.............. peace. ;)

shadowman
23-02-2010, 20:35
.........comincio a capire molte cose!!!!!!

armandito
24-02-2010, 08:08
ho permutato tre anni fa , alla pari , il mio rt 1150 con 80.000 km per una rs 1150 che ne aveva 1.500..............oggi ne ho percorsi oltre 70.000.....non potrei mai fare a meno della mia fedele rs...contemporaneamente ho posseduto una klt con la quale ho percorso circa 18.000 km e da qualche mese una kgt 1200.....che uso per la maggiore protezione per i lunghi viaggi ma soprattutto per avere un "motore" diverso da quello che uso giornaliermente................ma la RS è (come parigi) sempre RS

yoghi52
24-02-2010, 10:05
....ho provato sulla mia pelle l'assoluta stupidità e vigliaccheria di alcuni elementi spalleggiati da qualcuno che sul forum conta....


A parte che con Modmax ormai abbiamo fatto la pace...:lol::lol::lol:

fra l'altro pare non vedesse particolarmente male neppure il mio amico Aldo...:lol::lol::lol:

per il resto il mio amico aldo mi ha detto che non ha constatato particolari "giochi di squadra" ma solo i seguenti "problemi":

1) come in tutte le comunità, quando un gruppo diventa più affiatato, per esempio nel nostro caso, perchè si fanno uscite assieme o perchè c'è affinità di pensiero, si tende a creare una barriera verso l'esterno nella quale è difficile entrare. Guarda, ad esempio, se riesci ad avere una risposta sul Monty. Ho rinunciato a scrivere e non ci passo più neppure per caso.

2) come ho già scritto sopra, la gente si racconta le favole. Si crea un mondo fantastico nel quale si crede di vivere e in base al quale giustifica ogni azione, anche se poi ovviamente vive nel mondo reale e le azioni che compie restano "di quà". La cosa peggiore che si possa fare è farli risvegliare dal loro mondo, fargli capire che dall'altra parte hanno solo la testa ma tutto il resto è di quà. Allora diventano aggressivi.

Esempi: uno si racconta di essere ecologo, di andare per monti con la moto levitando a 20 cm sopra ai prati senza lasciare una traccia del suo passaggio. La testa resta in quel mondo, ma poi posta le foto di fontane di terra che si alzano dalla ruota dietro. Guai a dirgli che "lui" è quello della foto e non quello che levita sui prati!

Un altro si racconta di essere un grande pilota, però sente una strana sensazione nelle parti basse/posteriori che gli fa comprare la moto con l'ABS. 1+1=2 se sono un grande pilota ma senza ABS mi stringe il culo, vuol dire che a tutti i grandi piloti deve stringere il culo, quindi nessuno può sentirsi tranquillo senza ABS, e quindi l'ABS è necessario per tutti.
Se arriva uno che dice: io guido da 40 anni, in tutte le stagioni su tutti i terreni, con qualsiasi tempo e ho percorso circa 600.000 Km senza ABS senza mai cadere per bloccaggio delle ruote, improvvisamente la somma non torna più. Allora subentrano diverse reazioni:
- aggressive: tu ti credi di essere chissà cosa!.....
- rimozione: non ho letto niente, non ho sentito niente, questo non esiste
- difensive: questo è un fermone per forza non cade

La moto si compra col cuore: uno compra la moto in base ad una immagine che si fa di sè. Uno si vede un grande sportivo e si immedesima in Valentino (potrebbe anche assere una grandissima schiappa a guidare ma questo non conta. Io ne conosco). Un altro si vede giovane e sbarazziono e si compra la nacked che oggi rappresenta la moto dello stereotipo del motociclista da passi. Un altro si vede un grande viaggiatore e si compra la gold wing (questo è già un caso più raro), un altro si immedesima nel duro americano di easy rider e si compra la Harley.
Il giorno dopo dell'acquisto, tutti (o quasi) si imbattono in problemi comuni a tutti. Il manubrio basso fa venire male ai polsi o male alla schiena. 150 Cv senza un cupolino davanti strappano la testa dal collo. La megatourer nel traffico ha la maneggevolezza di un Transit. La selluccia piccola e dura della sportiva fatta per appendersi fuori dalla moto dopo un'ora ti spappola le natiche, quindi regolarmente dopo alcuni giorni si cominciano a leggere i post ciclostilati: la mia nuova moto mi piace un sacco (non posso dichiarare di aver acquistato una cosa non adatta al mio uso) maaaa...... si potrebbe alzare un po' il manubrio? e ti forniscono i raiser.... si potrebbe montare un parabrezza?.... esistono parabrezza maggiorati? esistono poi gli ultra smanettoni, generalmente piuttosto giovani, che si comprano la supersportiva (che secondo me non hanno una vera passione per la moto) che raggiungono finalmente l'età del matrimonio e del figlio e finalmente smettono di soffrire. Vendono la moto, cambia finalmente l'immagine che hanno di se stessi, si comprano se va bene uno sputer che usano per andare al lavoro (anche di questi ne conosco molti). In pratica molti di questi, se si sono racontati frottole sull'immagine che si sono creai di se stessi, finiscono per ritrovarsi una moto che non è quella che gli serviva, allora cominciano a guardarsi in giro per qualcos'altro.
Personalmente compro la moto in base alle mie esigenze, in base alle mie esperienze pregresse, ed in base ai pregiudizi acquisiti (come tutti, es: le BMW sono moto da viaggio, le Ducati si rompono, ecc anche se nel frattempo magari le cose non stanno pù proprio così...)
Ho avuto una R100RS nella quale ho sofferto terribilmente il caldo d'estate così ho voluto la moto senza carenatura la R80 (acquistata nell'87' quando usavano le moto carenate) aveva solo 50 Cv ma l'aria mi staccava la testa ugualmente. Poi ho trovato la RS abbastanza aperta da non soffrire il caldo ma abbastanza protettiva da non affaticare.
Contemporaneamente ho visto cambiare l'ispirazione delle BMW da moto da viaggio reale a moto viaggio fantastico e da fighetti. La R100RS e la R80 avevano le valigie krauser o BMW touring bruttissime (almeno con gli occhi di oggi) ma capientissime. Squadrate contenevano un paio di calzoni piegati a metà che uscivano praticamente stirati. Le chiusure erano esterne. Poi la vocazione di viaggiatrice della BMW ha cominciato a scemare. Con la serie K le valigie hanno cominciato ad assumere una forma più accattivante, raccordata, aerodinamica. Le chiusure restavano esterne e la capienza buona.
Poi è venuta la serie 1150. le valigie sono diventate una bellezza. tonde aerodinamiche. Non si vedono più le serrature esterne perchè si sono spostate all'interno, ma lo spazio interno si è ridotto e l'ingobro degli ancoraggi di chiusura crea un sacco di anfratti difficili da stipare. I calzoni bisogna piegarli in 4. Il serbatoio antico, basso della R80 ha assunto una elegante (?) gobba, ma la borsa da serbatoio che prima arrivava a metà torace ora arriva all'altezza gola riducendo al contempo la capienza. Ho dovuto modificare la borsa originale BMW perchè potesse contenere la borsa della macchina fotografica, che ormai ha in quella posizione la sua collocazione fissa.
Contemporaneamente la serie 1150 ha tirato fuori la R con marmitta alta e borsa sinistra ridotta a metà, cosa che non sono mai riuscito a spiegarmi, e il solito GS che metà borsa sinistra l'ha sempre avura fin dagli albori quando si chiamava ancora G/S.
Poi è venuta la serie 1200 le cui valigie sono diventateun'opera d'arte estetica. Non si vedono più gli ancoraggi neppure all'interno ma per ottenere questo è stato creato un bordo all'interno della borsa per tutta la sua estensione che ne ha ridotto la capienza ad una borsetta. Se poi si usa anche la "comoda" borsa interna ci stanno un paio di mutande e lo spazzolino da denti.
Non voglio neppure considerare la serie 4 cilindri fronte marcia le cui valigie sono diventate dei portadocumenti.
Oggi se si vuole una tourer bisogna orientarsi verso le megatourer, che oltre al prezzo proibitivo, sono mezzi superspecializzati usabili praticamente solo per turismo.

Con tutto questo non voglio offendere nessuno. Questa è una mia analisi delle tipologie di motociclisti fatta per mio specifico uso e consumo frequentando vari forum per molti anni e vedendo in giro amici e colleghi. Fa parte della mia esperienza. Ciascuno fa naturalmente ciò che gli pare. Per me è la spiegazione del motivo per il quale le mie moto mi soddisfano fino alla fine dei loro giorni che generalmente è molto lontano dalla data di acquisto, in tempo e in distanza ;)

Scusate se ho scritto un libro. A scuola i miei professori di italiano mi criticavano sempre perchè scrivevo poco. Mi vedessero adesso mi uccidono.

amedeo58
24-02-2010, 14:09
1) come in tutte le comunità, quando un gruppo diventa più affiatato,....

Caro Yoghi 52, sono stato per più di un anno iscritto al forum dei V-strommers in qualità di proprietario, e posso testimoniare che in effetti è vero che quando si forma un gruppo affiatato, rimane difficile entrare, ma la domanda è: perchè queste persone sono riuscite a formare una comune anche se telematica? La risposta è semplice, ed anche banale se vuoi. In primo luogo la passione per la moto, che accomuna tutti, poi le affinità di pensiero chi più chi meno, poi il rispetto degli altri, delle idee altrui, l'educazione e la condivisione. Io, assieme ad un gruppo di quel forum, eravamo riusciti a creare un modo di fare pausa, di scambiare due chiacchere, ne in modo ossessivo ne superficiale.
Ho fatto parecchi giri in questo forum, ed ho notato che su Monty non sei proprio considerato. Questo deriva dal fatto che un gruppo di utenti ha "occupato" quella porzione di forum e non fa entrare nessuno, come una sorta di nonnismo.
Io amo la moto, le sensazioni che mi da anche solo standole vicino. Ho avuto tante moto anche diverse, sono una pippa a livello di motore, del tipo che se mi si ferma la chiudo e torno a piedi. Non sono neanche un pilota eccelso, ma a me me piace così!
Penso anche che il forum sul quale scrivi, sul quale cerchi di capire e di farti capire, di dare un tuo contributo, ecc. alla fine si auto determini, come se ci fosse una scrematura naturale. Alla fine rimarranno quelli veri.

daniele52
24-02-2010, 16:21
.........comincio a capire molte cose!!!!!!

io ne capisco sempre meno.........forse è l'età che avanza:mad::mad::mad:

sunset
24-02-2010, 21:29
Ciao Amedeo, anch'io ho frequentato i V-strommers, ho conosciuto molti motociclisti veri e molti amici che anche con il cambio moto sono rimasti tali.

Motovolante
25-02-2010, 18:39
gli stupidi normalmente ad emarginarsi ci pensano da soli.
Bye ;)

Adoro queste comodità :-p

amedeo58
25-02-2010, 18:57
.....Io con voi mi trovo bene (per adesso :lol:) perchè vi avvicinate al mio modo di essere, tant'é.
......
Bye ;)

Può un oggetto, una idea, una frase, un comportamento, insomma può qualcosa aggregare e/o creare una opinione? un modo di fare? un modo di concepire la vita?
Indubbiamente si. Ma attenzione vale come per l'astrologia, nel senso che non prevede il futuro, ma riconosce i tratti caratteristici di un segno.
Questo potrebbe essere lo spunto, il tratto caratteristico. Evidentemente, poi ci si conoscerà di persona, noi abbiamo in comune un tratto caratteristico che ci avvicina, poi ognuno sarà come sarà o è come è (e ci mancherebbe pure).