Entra

Visualizza la versione completa : Ammortizzatore posteriore


Husaberg
19-02-2010, 14:47
Ciao ragazzi,se volessi cambiare il mono ad aria della mia Xch con uno a molla?
Se volessi adattare qualcos'altro senza montare il costoso(!!!)Ohlins,cosa potrei mettere su?
Dovrei cercare un tipo PDS o cosa?Chi l'ha già fatto si faccia avanti!
Grazie

taroz46
19-02-2010, 18:21
Bisognerebbe guardare le specifiche tecniche dell ohlins(se è PDS o cosa) e poi agire di conseguenza... Cmq sul sito della twalcom dice che a breve dovrebbe arrivare il bitubo per la challenge e lo stesso sul sito della wundelich se non erro... Altrimenti quello della xmoto con tarature differenti?(forse quest'ultima è Una cazzata XD)

MatteoBiosfera
19-02-2010, 20:23
Per quanto ne so un sistema pds funziona meglio su un forcellone senza leveraggi, ma non è indispensabile....

Io ho la x moto e di serie monta un sachs, mi ci trovo abbastanza bene, ma anch'io sono tentato di cambiarlo..
L'ohlins c'è sia per xch che per xmoto a dimostrazione del fatto che servirebbe una taratura differente, tuttavia io ci sono andato un paio di volte su pista da cross e sela cava abbastanza bene, penso che la differenza sia il carico della molla che per l'enduro è inferiore per evitare che la moto rimbalzi e perda trazione in continuazione, problema che in effetti ho un po' sofferto anche sulla terra battuta della pista... figuriamoci sull'erba o su un fettucciato..

Oltre all'ohlins dovrebbe uscire a breve il bitubo e ci sarebbe anche il marzocchi 46 RC2 che è pressurizzato a bassa pressione e dicono che vada bene anche sulle kappa(senza pds intendo) non so se lo fanno specifico, ma basta che siano compatibili interasse e attacco (controllando anche gli ingombri del vaso di espansione perchè noi lì abbiamo il serbatoio...)
La marzocchi fa anche il 46 RC AE specifico per enduro che ha sistema ibrido ad aria e molla, funziona sostanzialmente come quello di serie ma con la sicurezza in più della molla (e anche lì ci sono da controllare gli ingombri)
Poi ci sarebbe quello che monta MrChicco con la molla arancione che sono curioso anch'io di sapere cos'è...:lol:

Husaberg
20-02-2010, 08:16
Per quanto ne so un sistema pds funziona meglio su un forcellone senza leveraggi, ma non è indispensabile....

Io ho la x moto e di serie monta un sachs, mi ci trovo abbastanza bene, ma anch'io sono tentato di cambiarlo..
L'ohlins c'è sia per xch che per xmoto a dimostrazione del fatto che servirebbe una taratura differente, tuttavia io ci sono andato un paio di volte su pista da cross e sela cava abbastanza bene, penso che la differenza sia il carico della molla che per l'enduro è inferiore per evitare che la moto rimbalzi e perda trazione in continuazione, problema che in effetti ho un po' sofferto anche sulla terra battuta della pista... figuriamoci sull'erba o su un fettucciato..

Oltre all'ohlins dovrebbe uscire a breve il bitubo e ci sarebbe anche il marzocchi 46 RC2 che è pressurizzato a bassa pressione e dicono che vada bene anche sulle kappa(senza pds intendo) non so se lo fanno specifico, ma basta che siano compatibili interasse e attacco (controllando anche gli ingombri del vaso di espansione perchè noi lì abbiamo il serbatoio...)
La marzocchi fa anche il 46 RC AE specifico per enduro che ha sistema ibrido ad aria e molla, funziona sostanzialmente come quello di serie ma con la sicurezza in più della molla (e anche lì ci sono da controllare gli ingombri)
Poi ci sarebbe quello che monta MrChicco con la molla arancione che sono curioso anch'io di sapere cos'è...:lol:
Si ma io vorrei recuperare qualcosa di usato....proveniente da un'altra moto insomma senza svenarmi.
Altrimenti mi tengo l'originale,per il mio utilizzo non è malaccio(asfalto)ma ho l'impressione che sulle lunghe percorrenze su sterrato non sia affidabile.
Era mia intenzione fare un lungo viaggio in Off e vorrei garanzie.

MatteoBiosfera
20-02-2010, 10:04
Cerco di risparmiare un po' e di comprarmi il marzocchi o qualcosa di simile a breve... :tongue8:
Poi ti vendo il sachs della xmoto a una scemata, se la usi prevalentemente su asfalto non dovresti avere problemi.. basta che ci perdi un po' di tempo a bilanciare compressione idraulica e precatica..

MatteoBiosfera
20-02-2010, 10:07
PS.: Anch'io mi fido molto poco delle sospensioni ad aria... ormai vanno molto bene, ma io sarei sempre in ansia..

yusuf
20-02-2010, 20:02
PS.: Anch'io mi fido molto poco delle sospensioni ad aria... ormai vanno molto bene, ma io sarei sempre in ansia..

Non vedo il problema dell'air damping. Lo avevo su HP2 e mi sono trovato bene, moltissimi amici miei idem. Certo non è un mono per usi professionali, ma credo che qui di professione nessuno faccia l'off-roarde a tempo pieno..o no? ;)
Io anzi lo preferisco per la possibilità che mi da di aggiustarmi l'assetto della moto. Nell'HP2 lo tenevo leggermente sottobolla (a poco piu' di 5 bar) e la moto non mi ha mai tradito. Penso che molte persone al di sotto del 1.80 di altezza, senza l'air damping dovrebbero togliersi dalla testa poter cavalcare simili moto (HP2 compresa).
Starei piu' attento a come investire i soldini... lasciate perdere ohlins e robe varie.. a volte diventa una mania quella di voler modificare a tutti i costi la moto...
Meglio acquistare il set TT per le valigie ad esempio, o farsi rifare l'imbottitura della sella.. montare un bel gruppo fari allo xeno.. il serbatoio maggiorato di TT..., insomma investiamo su cose davvero utili e che mancano!
buona serata gente... ;)

MatteoBiosfera
20-02-2010, 20:42
Non esiste il problema... un tempo erano sistemi fragili, ma ora vanno benone!
Sicuramente non sono ancora sistemi specialistici però offrono sicuramente una comodità senza pari..
Nell'enduro inoltre offrono una trazione davvero ottima!!!
E' solo una mia fissazione personale!

Se parliamo di asfalto la cosa è differente, dicono che vadano decisamente male.. infatti la xmoto monta un ammortizzatora a emulsione con molla e tutti quelli che motardizzano la xch finiscono con l'essere costretti a cambiare mono... mi pare che anche BTB avesse lamentato dei problemi con la sospensione posteriore..

Io sono un nano alto meno di 1.65 e sono sempre andato sui cross:mad:, ma devo ammettere che la comodità è un'altra cosa..

Riguardo alle modifiche penso che ognuno debba fare quelle che specializzano la moto in direzione di ciò per cui la usa... per me le modifiche che hai accennato qua sono una bestemmia...;) dipende molto dall'uso che ne fai... Dev'essere husaberg a capire cosa vuole dalla moto..

MrChricco
21-02-2010, 12:16
Ciao ... Il mio e' un Ohlins preso all' asta su ebay a circa la meta' del suo valore in quanto aveva la vernice della molla un pochino graffiata.
Io faccio veramente di tutto con questa motina e vi assicuro che da quando lo ho montato la mia moto e' radicalmente cambiata. Ora in mulattiera il posteriore non mi scappa più a destra e sinistra ma copia bene e sale ! In discesa poi non mi cappottto più . Su strada il confort e' 10000 volte meglio. Insomma secondo me BMW avrebbe dovuto metterlo come dotazione di serie . Sono felicissimo di averlo comprato !

MatteoBiosfera
22-02-2010, 11:12
Thanks MrChicco... perchè dalle foto non melo sembrava.. :confused::confused::confused:

Husaberg
22-02-2010, 12:38
Non vedo il problema dell'air damping. Lo avevo su HP2 e mi sono trovato bene, moltissimi amici miei idem. Certo non è un mono per usi professionali, ma credo che qui di professione nessuno faccia l'off-roarde a tempo pieno..o no? ;)
Io anzi lo preferisco per la possibilità che mi da di aggiustarmi l'assetto della moto. Nell'HP2 lo tenevo leggermente sottobolla (a poco piu' di 5 bar) e la moto non mi ha mai tradito. Penso che molte persone al di sotto del 1.80 di altezza, senza l'air damping dovrebbero togliersi dalla testa poter cavalcare simili moto (HP2 compresa).
Starei piu' attento a come investire i soldini... lasciate perdere ohlins e robe varie.. a volte diventa una mania quella di voler modificare a tutti i costi la moto...
Meglio acquistare il set TT per le valigie ad esempio, o farsi rifare l'imbottitura della sella.. montare un bel gruppo fari allo xeno.. il serbatoio maggiorato di TT..., insomma investiamo su cose davvero utili e che mancano!
buona serata gente... ;)
Non venitemi a dire che quel coso gonfiabile va bene in fuoristrada...su asfalto può anche andare ma in off non se ne parla proprio.A meno che si vada a passeggio.
Ma il mio è un discorso diverso,ho altre moto con cui ricerco il feeling in mulattiera,sul mio BMW ricerco solo la totale affidabilità e il sitema ad aria non mi ispira più di tanto.Questo nell'ottica di un lungo raid in regioni dove non c'è la possibilità di trovare ricambi o farsi recuperare.In altre parole voglio andare sul sicuro anche con la moto a pieno carico.Mi è capitato a volte di dover gonfiare il mono perchè era sceso un pò troppo,ecco voglio evitare noie tipo queste..

MatteoBiosfera
22-02-2010, 15:01
Ormai sono sistemi affidabili in generale, ma io la penso come te... tel'ho già detto..
PS. su asfalto non va bene per niente...

Se trovo i soldi io mi compro il marzocchi e ti do quello dell'x-moto se vuoi..

taroz46
02-03-2010, 18:32
.....girovagando sul sito twalcom ho notato ke è comparso il mono posteriore ohlins a 720 euro!!!....mentre sul sito touratech è a più di 1000 euro!!.... WHY?(ovviamente parlo del mono per XC)

OGM
02-03-2010, 19:22
Anch'io ci stavo pensando in questi giorni...ho dato un occhio su ebay e penso che si possa adattare senza troppi problemi il wp del ktm 625-640-660. Però sempre a occhio,quindi non prendetela come verità...ma se si trova a poco val la pena rischiare,per me. Attenzione però alle forcelle:rischi poi di trovarti con il posteriore che segue la linea perfettamente e l'anteriore che vola come la vela del capitan findus! E hai voglia a smanettare con le regolazioni di serie...che non contano niente!

MatteoBiosfera
03-03-2010, 09:21
OGM sono dubbioso sull'attacco inferiore del WP se non sbaglio è a forcella, mentre il nostro è a occhio... controllerò anch'io perchè mi ispira proprio sta modifica...

Quote per la forca... meglio sempre avere un retrotreno peggiore dell'anteriore, sennò l'effetto capitan findus è inevitabile...:mad:

MrChricco
03-03-2010, 11:10
Ragazzi al di fuori del tipo di ammortizzatore che usate, io consiglio di portare la vitellina da qualcuno che se ne intende e spendere qualcosina di mecca ! la soddisfazione del fai da te va bene ma con un professionista si impara di più e si rischia di meno ! In fondo la pelle e' la nostra e i dottori costano di più ! Poi ognuno e' libero !

varaciccio
03-03-2010, 20:15
.....girovagando sul sito twalcom ho notato ke è comparso il mono posteriore ohlins a 720 euro!!!....mentre sul sito touratech è a più di 1000 euro!!.... WHY?(ovviamente parlo del mono per XC)

Bicause Twalcom è senz ' IVA :mad::mad:

Fabrizio gs 1200 adv

taroz46
04-03-2010, 15:32
Bicause Twalcom è senz ' IVA :mad::mad:

Fabrizio gs 1200 adv

come mai?
quindi devo aggiungere il 20% ai 720€?

sono perplesso XD...io ho comprato qualche tempo fa il crunacatena TT e non mi sembra assolutamente di aver aggiunto iva o nulla...anzi... avevo anche il 10 o 20% di sconto ...

graaazie