Peppe76
16-02-2010, 19:10
Ciao ragazzi vorrei raccontarvi cosa ha trovato il mio meccanico di fiducia alla mia R.
Ho comprato un r1200r alpine white con 3800 km all'attivo presso un concessionario ufficiale bmw al di fuori della mia città. Contentissimo del mio acquisto mi metto in sella per fare ritornoa casa. Provenendo da un 1200 gs
ho fatto subito le differenze con il mio nuovo acquisto e ciò che ha accesso il primo campanello d'allarme sono state le eccessive vibrazioni provenienti dal motore, inoltre mi sembrava come se il minimo fosse un po basso, per questo decido di portare la moto in officina per effettuare un controllo di sicurezza. La prima cosa che è stata notata è stata la manomissione di una vite sigillata posta sul corpo farfallato del cilindro di destra, a quel punto considerato che la moto è in garanzia l'intero gruppo farfallato è stato sostituito me senza nessun miglioramento. Dopo diversi controlli il meccanico ha deciso di chiamare l'ispettore bmw per avere l'autorizzazione ad aprire la testata e cilindro. Appena ricevuta l'autorizzazione la testata della mucchetta è stata aperta ed è stato riscontrato un incrostazione sulle valvole.
Io so che per eliminare tali incrostazioni sulle auto si usano speciali adittivi mescolati con il carburante e comunque queste sono operazioni richieste su vetture con un certo chilometraggio, com'è possibile che su un motore con appena 4000 km si possa verificare un'evento del genere?
bye bye!
Ho comprato un r1200r alpine white con 3800 km all'attivo presso un concessionario ufficiale bmw al di fuori della mia città. Contentissimo del mio acquisto mi metto in sella per fare ritornoa casa. Provenendo da un 1200 gs
ho fatto subito le differenze con il mio nuovo acquisto e ciò che ha accesso il primo campanello d'allarme sono state le eccessive vibrazioni provenienti dal motore, inoltre mi sembrava come se il minimo fosse un po basso, per questo decido di portare la moto in officina per effettuare un controllo di sicurezza. La prima cosa che è stata notata è stata la manomissione di una vite sigillata posta sul corpo farfallato del cilindro di destra, a quel punto considerato che la moto è in garanzia l'intero gruppo farfallato è stato sostituito me senza nessun miglioramento. Dopo diversi controlli il meccanico ha deciso di chiamare l'ispettore bmw per avere l'autorizzazione ad aprire la testata e cilindro. Appena ricevuta l'autorizzazione la testata della mucchetta è stata aperta ed è stato riscontrato un incrostazione sulle valvole.
Io so che per eliminare tali incrostazioni sulle auto si usano speciali adittivi mescolati con il carburante e comunque queste sono operazioni richieste su vetture con un certo chilometraggio, com'è possibile che su un motore con appena 4000 km si possa verificare un'evento del genere?
bye bye!