PDA

Visualizza la versione completa : ***** L'arte della sicurezza in moto *****


Wotan
15-02-2010, 10:42
Con immenso piacere vi annuncio che è disponibile sul sito dell'Associazione Vision Zero ONLUS (http://www.visionzero.org/blog/) la mia ultima fatica. Si intitola "L'arte della sicurezza in moto" ed è una guida completa all'uso sicuro della moto, che mi auguro possa essere utile tanto ai principianti quanto agli esperti.
E' a disposizione di tutti e può essere scaricata senza alcun costo né obbligo di registrazione a questo link: http://www.visionzero.org/blog/arte-della-sicurezza-in-moto.
Buona lettura!

Bububiri
15-02-2010, 10:50
Grazie lo sto leggendo e ci sono informazioni molto utili....;)


Grazie Mille


Bububiri

The Duck
15-02-2010, 10:54
Grazie Prisca!

The Duck
15-02-2010, 10:57
....word si inquita e dice:"Ci sono troppi errori di ortografia o di grammatica in Arte_sicurezza_moto_10-02_completo.doc perché possano essere visualizzati."

Wotan
15-02-2010, 11:02
Va' che pirla! :lol:

emagagge
15-02-2010, 11:06
Grande Wotan!!!

il franz
15-02-2010, 11:18
Un grande aiuto anche per tutti i ragazzi che si affacciano al mondo del Motociclismo.
Non mancherò di condividerlo con mio figlio di 16 anni e mia figlia di 14.
Grazie davvero.

Abacus
15-02-2010, 11:27
Complimenti Wotan ! Lo leggerò con grande attenzione.

milkplus
15-02-2010, 11:28
Complimentoni, mia prossima lettura! :D

PS ot: perchè non lo hai messo in pdf invece del doc?

sillavina
15-02-2010, 11:29
Grazie mille!!!

Wotan
15-02-2010, 11:33
PS ot: perchè non lo hai messo in pdf invece del doc?In .pdf venivano molto più pesanti, in alcuni casi fino a cinque volte tanto.

BREEZE
15-02-2010, 11:35
grazie 1000

Zeuss
15-02-2010, 11:36
Beh, complimenti in anticipo, mi darò sicuramente una lettura!!!

milkplus
15-02-2010, 11:42
Ah ok, capito :)

dr.Sauer
15-02-2010, 11:46
Grazie Claudio.

Davide
15-02-2010, 11:54
Appena scaricato, oggi leggo tutto.......grazie Wotan !!!

donma0
15-02-2010, 12:01
grazie Wotan.
visto che è una onlus, e visto che noi tutti possiamo destinare il 5x1000 a qualsiaisi onlus, tramite la nostra dichiarzione dei redditi, se posti il c.f. dell'associazione stessa può darsi che qualcheduno lo distini prorpio alla tua, e fra non molto tempo si deve dichiarare..
grazie ancora

mario

Nano
15-02-2010, 12:06
In .pdf venivano molto più pesanti, in alcuni casi fino a cinque volte tanto.

Io ho scaricato il .doc e l'ho salvato in PDF riducendolo di oltre il 50% (11,6 contro 4,15 MB)

Se mi dai un indirizzo e-mail ti mando i pdf "leggeri"

Wotan
15-02-2010, 12:29
grazie Wotan.
visto che è una onlus, e visto che noi tutti possiamo destinare il 5x1000 a qualsiaisi onlus, tramite la nostra dichiarzione dei redditi, se posti il c.f. dell'associazione stessa può darsi che qualcheduno lo distini prorpio alla tua, e fra non molto tempo si deve dichiarare..
grazie ancora

marioSul sito c'è già, comunque lo metto in evidenza anche sulla pagina di download, grazie del suggerimento.

branchen
15-02-2010, 12:37
Grazie Wotan, scaricato, lo diffonderò.

lunatico-beep
15-02-2010, 12:50
davvero un gran bel lavoro . . . se vuoi (io ho acrobat pro) telo posso spedire in .pdf con un peso di 4,6 MB . . . :)

miche58
15-02-2010, 13:19
Lo stampo e lo diffondo, spero che sia il miglior ringraziamento per la fatica, seppur dettata dalla passione :D:D:D

Zeuss
15-02-2010, 13:28
Lo stampo e lo diffondo, spero che sia il miglior ringraziamento per la fatica, seppur dettata dalla passione :D:D:D

No, non lo fare!!!
Hai letto la pagina dove si scarica il libro??
Non si puo' fotocopiare, ne stampare ma inviare il link del libro............

Zeuss
15-02-2010, 13:31
Grazie Wotan, scaricato, lo diffonderò.

Questo è quello riportato nella pagina:

.........

La sua diffusione è soggetta alle regole che seguono.

Non potete passare ad altre persone una copia del file del libro né una sua stampa; se ne vogliono una copia, per favore ditegli di accedere a questo sito per scaricarsela da soli.
Questo perché l’Associazione è nata da poco e ha bisogno del maggior numero possibile di contatti.

Knarf
15-02-2010, 13:34
Scaricato anch'io e divulgato secondo le tue/vostre indicazioni.
Grazie molte Claudio e complimenti!

fpmoto
15-02-2010, 13:50
Molto ben fatto. Grazie!
Per comodita' ho creato un pdf e occupa circa le meta' dello spazio.
Se interessa te lo mando in mp.

Matu
15-02-2010, 14:57
Bella opera davvero. I miei complimenti e grazie.

P.S. In pdf pesa poco più di 4 mega.

Wotan
15-02-2010, 15:05
Eh, ma non con il mio PDF writer (ho un Mac).
Cerco di risolvere il problema, come ce la faccio, sostituisco i link.

Manzini Marco
15-02-2010, 15:08
Bella idea, bella la realizzazione, tutti i miei complimenti, bello ogni tanto vedere cose fatte con il cuore e con la passione. Complimenti ancora ! :D:D:D

vitone44
15-02-2010, 20:28
Grazie Wotan molto utile:D:D

Tatone
15-02-2010, 23:44
Grazie Wotan... scarica e già passato parola... continuerò a farlo...:prayer::prayer::prayer::prayer:

bmwbmw
15-02-2010, 23:47
Grazie Wotan, hai tutta la mia stima!

paulposition
16-02-2010, 08:33
grande Wotan!!!!!!!!!!!!!!
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

managdalum
16-02-2010, 09:05
bravo, ottima iniziativa!

chuckbird
16-02-2010, 15:20
Ciao,

sto iniziando a leggere.
Una domanda: ma la foto iniziale vuol'essere una provocazione? :lol:

miche58
16-02-2010, 16:09
No, non lo fare!!!
Hai letto la pagina dove si scarica il libro??
Non si puo' fotocopiare, ne stampare ma inviare il link del libro............

Intendevo quello, è pure più pratico ;)

Wotan
16-02-2010, 16:18
Una domanda: ma la foto iniziale vuol'essere una provocazione? :lol::lol: No, è la foto di un mio caro amico, e mi piaceva l'inquadratura.

Zeuss
16-02-2010, 17:36
Intendevo quello, è pure più pratico ;)

Non avevo dubbi........
Per uno che sta spesso al PC queste cose non sfuggono!!!

mimmotal
16-02-2010, 17:56
Grande Wotan

fperfetti
17-02-2010, 01:08
Grande Wotan!!!
scaricato e letto tutto di un fiato, sicuramente un opera unica nel suo genere, magari l'avessi avuta quando cominciavo a muovere i primi passi su due ruote, sicuramente avrei fatto parecchi errori in meno, senza nulla togliere la sua utilità anche ad oggi.
Questa è educazione alla guida, no quelle quattro menate che insegnano nelle autoscuole.
Conserverò questo file gelosamente per successivi approfondimenti,
mi farò carico di divulgare la sua esistenza a tutti gli amici motociclisti e non, nel rispetto delle regole riportate sul sito.

Grazie

guidopiano
19-02-2010, 12:52
si vabbè tutti a far complimenti ........ RUFFIANI

una critica la faccio io ........ e il perchè mi sembra ovvio

NON MI PIACE L'IMMAGINE DI COPERTINA :(

callistojr
19-02-2010, 15:48
Grazie e complimenti!!!

Wotan
19-02-2010, 17:15
Ho modificato i file, adesso sono .pdf e più leggeri di prima, ho sistemato alcune cosette che non andavano alla perfezione e ho eliminato ogni vincolo alla copiatura e alla diffusione del libro. :)
Grazie a tutti, e passate parola!

micheluzzo
19-02-2010, 19:56
Grazie, perchè essere Motociclisti significa condividere la nostra passione in tutto!!!

Wotan
23-02-2010, 17:49
Vi è per caso sfuggita questa fantastica occasione? :lol: Se non l'avete ancora fatto, scaricate "L'arte della sicurezza in moto"! La trovate qui: http://www.visionzero.org/blog/arte-della-sicurezza-in-moto/.

TESTA
23-02-2010, 18:09
Grazie mille .Provvedo subito. Felice di stare in questo bel gruppo.

varamukk
28-02-2010, 12:29
Ciao Claudio
ti ringrazio anche di qua..:)

Abacus
05-03-2010, 21:37
ho eliminato ogni vincolo alla copiatura e alla diffusione del libro. :)

Finito di leggere e molto apprezzato, sia per la chiarezza espositiva che per i numerosi ed interessanti dettagli statistici.
Penso che il tuo libro sarebbe ugualmente tutelato ma maggiormente libero alla diffusione se lo rilasciassi sotto questa licenza http://www.creativecommons.it/ piuttosto che vincolato da un copyright che, a rigore, dovrebbe riservare al solo editore il diritto alla copia. Ma non sono un esperto in materia...

lucianoerre
06-03-2010, 08:23
bel lavorone!! complimenti!!!

eredi
06-03-2010, 19:10
Ciao Claudio
ti ringrazio anche di qua..:)

Pur'io ;)

giramondo
08-03-2010, 18:59
Complimenti Wotan, bel lavoro...
Qualche tempo fa ho avuto un incidente da cui sono uscito vivo per miracolo...e leggere tutti i tuoi consigli mi fa tornare strani ricordi...
comunque usate sempre PRUDENZA, anche dove non sembra essercene bisogno; gli storditi sono ovunque!!!

Wotan
08-03-2010, 19:31
Vi ringrazio davvero tanto. :)
Siamo quasi a 4000 copie scaricate, continuate a passare parola!

NKW
15-03-2010, 08:20
Ho finito questo week end di studiarmela per bene e sto rompendo le scatole ai miei amici perchè facciano altrettanto.
Complimenti per l'ottimo lavoro.

doc raf
17-03-2010, 20:32
Vista solo ora e l'ho scaricata. Appena posso me la leggo. Intanto GRAZIE Wotan

sharkattack
20-03-2010, 17:43
Complimenti è la prima volta che leggo in Italia uno scritto del genere. Tutti quelli che trattavano le stesse argomentazioni li ho letti in Svizzera o Germania. La trovo una buona raccolta. Mi associo agli altri nel ringraziarti ;)

Wotan
20-03-2010, 18:46
Grazie a tutti!

E' vero che in Italia una cosa del genere non c'era, il mio benchmark sono stati alcuni testi inglesi e americani, riportati nella bibliografia.

Wotan
21-10-2010, 14:18
Vi informo che finalmente è disponibile la seconda edizione de "L'arte della sicurezza in moto", riveduta e corretta.
Questa edizione è disponibile anche in formato cartaceo, visto che molti me l'hanno chiesta, in due differenti edizioni: a colori (più bella e chiara) e in bianco e nero (più economica).
Ovviamente è a pagamento, ma la vecchia edizione è e rimarrà sempre scaricabile gratis, come promesso. ;)

Per tutte le informazioni e per acquistare o scaricare una delle edizioni, il link è sempre lo stesso: http://www.visionzero.org/blog/arte-della-sicurezza-in-moto/.

micvig
21-10-2010, 16:37
Presa anche la seconda edizione.
Mi permetto di ringraziarTi, per un principiante come lo sono io, sono utili consigli e importanti precauzioni.
Ne approfitto per farti una domanda, nelle tabelle dividi la valutazione delle moto tra esperto e principiante, posso chiederti la tua definizione di principiante, in modo da dare ancora maggior contenuto alla preziosa tabella.

Wotan
21-10-2010, 17:43
Grazie a te!
Un confine esatto tra principiante ed esperto non può ovviamente essere tracciato, perché sarebbe in ogni caso arbitrario, come del resto in qualsiasi campo.
Nella mia opinione personale e limitandoci alla guida delle moto stradali, che è ciò che ci interessa, esperto è chi vanta tutte queste caratteristiche:

sa frenare al limite dell'aderenza senza bloccare le ruote;
sa schivare un ostacolo improvviso manovrando di controsterzo;
sa controllare perfettamente la moto alle alte velocità;
sa controllare perfettamente la moto nel traffico urbano convulso;
sa controllare perfettamente la moto su un passo alpino;
sa guidare con sicurezza in qualsiasi condizione di fondo stradale: bagnato, sconnesso ecc.;
sa fare tutte le cose elencate sopra anche con passeggero e bagagli;
è a suo agio quando prova altre moto;
non è mai costretto a manovrare per evitare pericoli imprevisti;
si è confrontato con la guida al limite, possibilmente in pista.

bombergs80
21-10-2010, 17:49
letto tutto grazie!|

micvig
21-10-2010, 18:24
La tua risposta è più che esaustiva.
La mia considerazione nasce dalla valutazione che hai fornito del 1200gs ABS e ASC, una valutazione alta (P180 valore 65, nel confronto con un F800gs ABS valore 57).
Io ho alle spalle un chilometraggio basso 2000 km con un F650gs, in posti con molti tornanti, purtroppo abito in collina e se voglio andare a casa...
Leggendo il forum, mi è parso comunque di capire che la r1200gs , pur con tutti i dispositivi è impegnativa sia da fermo che in movimento e i dispositivi entrano solo in situazione di emergenza.
In definitiva non so se fare il passaggio o meno :sad11:, credo che con coscienza dovrei buttarmi in una nuova avventura:mad:.

.......sabato se ho tempo la ordino.

PS: Una prova l'ho già fatta e un'idea pure ABS, ASC, ESA, sella bassa per migliorare la mia mobilità da fermo pur essendo 1,80, paracilindri e paramotore per eventuali cadute da fermo, quando mi sentirò più tranquillo nelle manovre passerò alla sella standard.
Ovviamente sono riflessioni.

Wotan
21-10-2010, 18:35
In movimento, quella moto è una libellula, va praticamente da sé. L'altezza crea problemi solo da fermo.

lgs
21-10-2010, 18:57
Grazie, Claudio, scaricato.

Secondo la tua valutazione (#59) io che vado du due ruote da 37 anni, con circa (15+80+190+30+50) 365 k fatti, sono un principiante. Il bello, e sia detto senza ironia ed in assoluta sincerità, è che è vero.

Wotan
21-10-2010, 20:01
hahahaha!
In effetti, ho messo l'asta molto in alto.
Diciamo che quel post qualifica chi è veramente esperto, tanto da poter scrivere un libro sull'argomento. :lol:

Luca Del Monaco
21-10-2010, 20:51
thanks a lot!

Dani 1
22-10-2010, 13:38
Complimenti, molto bravo.

Dani