Entra

Visualizza la versione completa : Strumentazione R1150R


Alexpa
13-02-2010, 14:52
Salve ragazzi, vi leggo da tempo e per la prima volta scrivo sul forum, vorrei sapere se qualcuno ha modificato la strumentazione della R1150r, o meglio vorrei inserire al posto dell'orologio centrale l'indicatore del livello di carburante (per viaggi lunghi) e termometro. Poi volevo chiedervi qualche consiglio su faretti aggiuntivi, quali installare? dove?

Grazie:D

Mik
13-02-2010, 15:47
Ciao Alex,
se fai una ricerca nel forum qualcosa trovi, almeno per quanto riguarda la strumentazione mi è sembrato di aver letto qualcosa qualche tempo fa.

Poi ti invito a legere anche i giri randagi del centro-sud e vai sul 3d "Quelli dei 25 Km/L......" Stiamo organizzando una bella gitarella!!!

A presto

Alexpa
13-02-2010, 16:07
grazie MiK,...ora vado a vedere i giri randagi,.....sulla strumentazione non ho trovato proprio nulla,....da giorni che cerco sul forum prima di scrivere,..ma nulla!
grazie lo stesso

Scott
13-02-2010, 16:58
Mi raccomando se apporti le modifiche ricordati di inserire le foto:D

newbiker
13-02-2010, 19:12
ciao alexpa
io seguendo i consigli di ska mi sto accingendo a sostituire l orologio con uno strumento per la temperatura olio
non so se esiste il modo per montare uno strumento livello benzina ma se qualcuno ha fatto la modifica con la funzione cerca dovresti trovare le informazioni

Alexpa
14-02-2010, 12:30
Ok grazie ragazzi, sul forum non c'è nulla a riguardo, se trovo qualcosa lo posto. Newbiker se poi posti le foto del termostato per l'olio te ne sono grato.

SKA
14-02-2010, 20:07
Alexpa, con una sezione dedicata all'elika eretika, dire che non c'è niente.......
Prova cercare r1150r dopo un anno di scimmie o qualcosa del genere e poi c'è il maestro degli eretici.
Riprova sarai più fortunato. Intanto guarda qui sotto.....
http://www.sangiorgiosein.com/

Alexpa
14-02-2010, 23:22
Ciao SKA,.....vedo che la cosa ti sta a cuore,.....diciamo così...io non ho trovato nulla ( neanche altri vedo),...se poi mi trovi qualcosa sull'argomento qui nel forum,....te ne sarò grato. Grazie intanto per il link, anche se il problema non è certo quello di trovare la strumentazione idonea, che magari comincerei a cercare dai produttori più vicino al mondo delle 2 e 4 ruote più che da quelli nautici.

Grazie

Muso
15-02-2010, 09:23
trattasi sempre e comunque di strumentazione idonea al lavoro che devi svolgere! forse più resistente quella nautica visto le intemperie che deve sopportare!
comunque prova a cercare una discussione proprio iniziata da ska:D

rebb
15-02-2010, 09:30
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=250642
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=222376
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=167092
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=166446
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=153311&page=8
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=240846

SKA
15-02-2010, 11:20
La strumentazione per le auto non va bene perché non la trovi impermeabile o resistente all'acqua. Il maestro ti ha fornito da leggere, studia e facci vedere delle belle foto.

Alexpa
15-02-2010, 11:25
Ragazzi, grazie a tutti per l'attenzione dimostrata,....una cosa però,....il mio post non era mirato a trovare la strumentazione idonea,..quella è facile,...io mi domandavo e vi domandavo se qualcuno avesse apportato modifiche nella strumentazione dal punto di vista impianto elettrico/meccanico e soprattutto se avete mai parlato o provato a inserire un gallegiante di livello carburante con relativo indicatore. grazie rebb per i link......mo me li vedo.....

rebb
15-02-2010, 12:18
nel GS1150 lo strumento livello carburante c'è, quindi mutuando qualche pezzo ci si potrebbe ragionare sopra, forza facci vedere!

J.Bond
15-02-2010, 15:20
Scusate la precisione ma ..più che lo strumentino da mettere sul cruscotto, credo il difficile sia mettere il trasduttore nel serbatoio:

altresì come si fa a misurare il livello.

Poi, il serbatoio dell'R1150R dovrebbe aver la forma interna a sella di cavallo - passatemi il termine.

Bel problema ! Esiste qualche altro modo per 'tradurre' la benza presente nel serbatoio verso lo strumentino della benzina!?

Grazie per ogni aiuto ;-)

SKA
15-02-2010, 17:16
Come ha già detto Rebb il serbatoio della GS ha di serie all'interno quello che serve ed è fatto con la stessa sagoma interna perchè la moto sotto è praticamente uguale, cosi come la piastra porta pompa ecc.ecc.
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0415&mospid=47978&btnr=16_0447&hg=16&fg=05

Alexpa
16-02-2010, 11:25
Grazie....non avevo pensato al GS.....grazie ragazzi,...vi faccio sapere le!!

cicanera
23-02-2010, 19:30
TEMPERATURA OLIO (con riferimento a NEWBIKER)
tempo fà avevo visto un termometro olio che in pratica era un tappo-rabbocco olio con la astina perpendicolare come bulbo/sensore e lo strumento sul "tappo". devo ricercare dove.....
a risentirci appena lo ritrovo

Welcome
23-02-2010, 20:22
Tun tappo-rabbocco olio con la astina perpendicolare come bulbo/sensore e lo strumento sul "tappo".

Va bene sulle moto con carter secco, sul boxer il tappo di rabbocco e' posto sulla testata dove non c'e' abbastanza olio per dare una lettura corretta.

woutan
23-02-2010, 20:49
Scusate la precisione ma ..più che lo strumentino da mettere sul cruscotto, credo il difficile sia mettere il trasduttore nel serbatoio:

altresì come si fa a misurare il livello.

Poi, il serbatoio dell'R1150R dovrebbe aver la forma interna a sella di cavallo - passatemi il termine.

Bel problema ! Esiste qualche altro modo per 'tradurre' la benza presente nel serbatoio verso lo strumentino della benzina!?

Grazie per ogni aiuto ;-)

Io la vedo così:

dovrebbe essere un sensore pieno/vuoto che gestisce il contatto della spia.
Mi spiego meglio. In un certo intevallo di tempo, ad esempio trenta sec, se il sensore non cambia stato ed è pieno (0 Volt ai capi della spia) c'è benzina (sebatoio pieno), se non cambia stato ed è vuoto (12 o 6 volt ai capi della spia) sei in riserva. Se misuro la frequenza con cui cambia stato, la misura della frequenza diviso l'intervallo di controllo, ad esempio i 30 sec, è proporzionale alla quantità di benzina presente. Se da questa misura produco una tensione proporzionale posso spostare la lancetta, o accendere una sequanza di led, se la spia non è sotto tensione.

Non so se sono stato chiaro ma se dovesse funzionare non dovrebbe richiedere particolari modifiche.

Che ne pensate.

Io purtoppo di elettronica oramai mi ricordo ben poco ma se tra di noi ci fosse un esperto la cosa non dovrebbe essere difficile.

Io desidererei molto uno strumento di questo tipo.

Welcome
23-02-2010, 21:27
wuotan,
scusa ma non ho capito un' acca.

Se hai un sensore solo questo o e' ON o e' OFF dicendoti che la benzina o c'e' o non c'e' . E questo ad un determinato livello.

Se vuoi sapere se la benzina c'e' o non c'e' a piu' livelli devi utilizzare tanti sensori tanti quanti sono i livelli che vuoi considerare.
Per esempio, con 3 sensori puoi sapere se sei in riserva, se il serbatoio e' pieno per piu' di meta' e per piu' di 3/4.

Se vuoi una lettura continua devi mettere un potenziometro che e' quello che si fa normalmente.

O forse son io che non ho capito un tubo :mad::mad::mad:

cicanera
24-02-2010, 08:23
va bene sulle moto con carter secco, sul boxer il tappo di rabbocco e' posto sulla testata dove non c'e' abbastanza olio per dare una lettura corretta.



giustisimo

woutan
24-02-2010, 10:24
wuotan,
scusa ma non ho capito un' acca.

Se hai un sensore solo questo o e' ON o e' OFF dicendoti che la benzina o c'e' o non c'e' . E questo ad un determinato livello.

Se vuoi sapere se la benzina c'e' o non c'e' a piu' livelli devi utilizzare tanti sensori tanti quanti sono i livelli che vuoi considerare.
Per esempio, con 3 sensori puoi sapere se sei in riserva, se il serbatoio e' pieno per piu' di meta' e per piu' di 3/4.

Se vuoi una lettura continua devi mettere un potenziometro che e' quello che si fa normalmente.

O forse son io che non ho capito un tubo :mad::mad::mad:

Certo, ma puoi ottenere una misura approssimata. Il relé a 30 secondi fa da "filtro passa-basso" altrimenti ogni oscillazione durante il movimento farebbe accedere la spia... più benzina hai meno questo evento (on/off del sensore) si verifica, meno ne hai più si verifica. I limiti sono dati dalla tensione sulla spia.

io ho dei dubbi soprattutto sull'attendibilità di una misura di questo tipo.

luke2k8
24-02-2010, 12:13
Giusto perchè lo scorso weekend ho rifatto il quadro motore sulla barca di un amico e ho ancora in mente l'impianto elettrico, ti allego questi link:

Sensori temperatura: http://www.cobospa.it/catalogo/zz_it/13-15-16-17-21-22/21/21tabella.htm
Sensori pressione: http://www.cobospa.it/catalogo/zz_it/13-15-16-17-21-22/22/22tabella.htm
Indicatori: http://www.cobospa.it/catalogo/zz_it/STRUMST1/tabella%20STRUM.htm
Trasduttori: http://www.cobospa.it/catalogo/zz_it/29/TABELLA%2001.htm

Potresti "arrangiare un accrocchio", esistono parecchi tipi di galleggiante e per quel poco che ne so funzionano tutti alla stessa maniera...

Per gli indicatori inoltre offrono la possibilità custom (colore fondo, lancetta e corona) non so però quale possa essere la quantità minima.

In bocca al lupo..

J.Bond
24-02-2010, 15:01
nel GS1150 lo strumento livello carburante c'è, quindi mutuando qualche pezzo ci si potrebbe ragionare sopra, forza facci vedere!


Quoto Rebb ragazzi :!::!::!::!: ...se già esiste un serbatoio con sonda e indicatore in casa BMW perché non tentare di adattarlo in qualche modo!?

Forse la parte da scegliere ex-novo é proprio lo strumento ..ne avete proposto di veramente belli..

SKA
24-02-2010, 16:12
....ma perchè arrovellarsi per creare accrocchi quando c'è tutto pronto, compatibile e collaudato?

cicanera
24-02-2010, 20:36
....ma perchè arrovellarsi per creare accrocchi quando c'è tutto pronto, compatibile e collaudato?
e cioe' ????

SKA
25-02-2010, 19:37
Se apri il link che ho postato scopri che basta comprare i pezzi che la GS ha di serie dentro il serbatoio. Forse la parte più difficile è trovare uno strumento che legga correttamente il segnale e che "leghi" esteticamente con la strumentazione.

J.Bond
26-02-2010, 07:50
Ma ...sorge spontanea: l'interno serbatoio del GS è gemello di quello dell'R1150R ...o tanto simile da non creare problemi col galleggiante oppure c'é qualche accrocchio da fare!?
Se fosse sarebbe stupendo ;-)

woutan
26-02-2010, 10:04
Se fosse sarebbe stupendo ;-)


straquoto. Magari non serve a nulla ma la mia ansia di rimanere senza carburante si placherebbe un po' :mad:

SKA
26-02-2010, 11:55
M a non avete letto i post precedenti? è già stato detto. Se volete conferme, con il RealOEM, verificate i numeri di codice dei pezzi che vi interessano per i vari modelli di moto. Poi è ovvio che un minimo di adattamento servirà e bisognera capire a quanta benzina si riferiscono le indicazioni ecc ecc ma si parte con un'ottima base senza accrocchi elettrici strani dentro il serbatoio della benzina. Al più servirà adattare l'astina del galleggiante ed altre piccole cose, ripeto, secondo me è più difficile trovare lo strumento di lettura compatibile anche esteticamente. A me non è mai interessato ed al posto dell' orologio ho messo il termometro dell'olio motore.

J.Bond
01-03-2010, 11:33
Andiamo al venale: quanto costerebbe la bazza per vedere in bella mostra l'indicatore della benzina sulla mukka!?
Costo vivo dei materiali ..poi ognuno ci metta tempo e certosina pazienza per l'adattamento necessario ..giusto per averne un'idea :-)

SKA
01-03-2010, 12:59
Per quello che riguarda i prezzi BMW, indicativamente, con il realoem trovi il codice del pezzo che ti interessa e lo incolli nella finestrella del secondo link. Ottieni così il prezzo di quello che ti interessa.

http://www.realoem.com/bmw/select.do

http://www.mbmw.it/listino.asp

J.Bond
01-03-2010, 13:41
Per quello che riguarda i prezzi BMW, indicativamente, con il realoem trovi il codice del pezzo che ti interessa e lo incolli nella finestrella del secondo link. Ottieni così il prezzo di quello che ti interessa.

http://www.realoem.com/bmw/select.do

http://www.mbmw.it/listino.asp

Fatto ...costerà un botto a fare un pò di conti: ne vale la pena!?
O ci si mette a gironzolare per i rottamatori a recuperar pezzi del GS1150...

Alexpa
01-03-2010, 16:19
..Ragazzi confermo che questa mia idea malsana (che mi ha portato ad aprire la discussione) costa davvero tanto!!.....personalmente mi tengo l'orologio anche se non ci faccio un c....!! W mamma BMW che si confonde davvero per poco delle volte!!,..eh

rebb
01-03-2010, 16:34
bene, sei arrivato alle stesse conclusioni che parecchi di noi hanno già fatto....peccato non ci sia un seguito.