Visualizza la versione completa : 300 Kg. di ferraccio arrugginito...
filippo51
10-02-2010, 17:51
Mi sembra siano state definite così le Hd, da un profondo conoscitore di moto, quì sul forum, qualche tempo fa... permettetemi di dissentire: eccovi la mia nuova Bimba.
http://yfrog.com/0mhd004jx
Sbaglio o le foto non si vedono? In ogni caso complimenti facci sapere se va meglio del GS!!!
ok ok non è arrugginito è cromato e verniciato :lol: :lol: :lol:
lunatico-beep
10-02-2010, 17:56
congratulazioni :)
Manzini Marco
10-02-2010, 18:01
Ma no, dai, non sono 300 kg di ferraccio arrugginito, saranno anche 320:lol:
wgian1956
10-02-2010, 18:02
Gelosoni !!!
veramente bella! (come seconda moto...)
Lasciare un ADV per una Fat boy special.Mah......de gustibus.
l'amore non conosce regole
molto bella, complimenti!
bellissima.... complimenti !
chuckbird
10-02-2010, 18:47
...facci sapere se va meglio del GS!!!
Aveva le idee chiare filippo quando ha comprato il GS :lol::lol::lol:
emagagge
10-02-2010, 18:51
Complimenti!
filippo51
10-02-2010, 18:56
Aveva le idee chiare filippo quando ha comprato il GS :lol::lol::lol:
Me le sono chiarite adesso, se avessi saputo come vanno queste Hd non avrei comprato tutte le mie Bmw , e poi tu sei contento della tua moto ? Beh, io lo sono della mia, ammettendo che è stata una sorpresa anche per me. Si fa sempre in tempo a ricredersi nella vita, e ad ammettere di aver sbagliato. Pensa che la mia Adv. ce l'ha Alabassa, che saluto, e lui ne è contentissimo, meglio di così.
lucio1951
10-02-2010, 19:07
Bel ferro....complimenti!
la febbre dilaga :lol: e son cose belle :) complimenti meglio 300 Kg di alluminio che 300 Kg di plastica. :D:D:D:D:D
..e alla fine è li che si va a finire :lol::lol: Solo chi non la prova ne può parlare male, ma si sa la volpe... Bellissima , vedrai che più la ammirerai e più ti piacerà:D:D:D
se la congiuntura mi fosse amica, una simile albergherebbe nel mio garage: bell'ammasso di ferraglia!
be un ti sei mica preso uno SPORTY!!!
complimenti....Bella moto....
PARAGONI????...non si possono fare il GS è GS e HARLEY è un'altra storia!!!
de gustibus
GS o Harley? Emozioni diverse :)
Complimenti per il tuo acquisto :D :D :D
63roger63
10-02-2010, 20:10
Mi raccomando stendi una bella mano di minio e ti passa la paura della ruggine...:lol:
http://www.shop.solver.it/pimages/pict10_154038_big_.jpg
filippo51
10-02-2010, 20:34
..e alla fine è li che si va a finire :lol::lol: Solo chi non la prova ne può parlare male, ma si sa la volpe... Bellissima , vedrai che più la ammirerai e più ti piacerà:D:D:D
Tu hai detto il giusto. Ogni volta che la guardo è una piccola emozione, cosa che non ho mai provato nè per la Klt, nè per l'Adventure, moto che ho avuto. Non nego la tecnologia superiore, la guidabilità ai massimi livelli, ma una moto è per me una moto, e non un'auto travestita da moto. Abs,Asc,Rdc,Esa,ecc. non fanno, ora che l'ho provata e che la posseggo, neanche un decimo del coinvolgimento che le Hd, con il loro linguaggio motoristico elementare, trasmettono. Le detestavo, ma ho dovuto ricredermi. Ho 58 anni e questo, ovviamente pesa sull'ago della bilancia. Non parto per Caponord, farò i miei giretti come ho fatto con le altre, ma con questo ragazzo grasso mi divertirò, e anche mia moglie!
ettore61
10-02-2010, 20:48
spero che tu sia felice.
Tricheco
10-02-2010, 20:53
mah.....................
Semplicemente stupenda, complimenti.
Ci sto facendo un pensiero pure io (una volta avevo la Softail Springer), per distinguersi dalla massa di Giessisti alla moda è veramente un gran bel ferro.
:!::!::!:
Semplicemente stupenda, complimenti.
Ci sto facendo un pensiero pure io (una volta avevo la Softail Springer), per distinguersi dalla massa di Giessisti alla moda è veramente un gran bel ferro.
:!::!::!:
e ricordati di togliere il terminale che fà più figo!:confused:
una volta avevo la Softail Springer
:eek::eek::eek:
FATSGABRY
10-02-2010, 21:13
fatto ben!!!!
filippo51
10-02-2010, 21:33
Semplicemente stupenda, complimenti.
Ci sto facendo un pensiero pure io (una volta avevo la Softail Springer), per distinguersi dalla massa di Giessisti alla moda è veramente un gran bel ferro.
:!::!::!:
Grazie per i complimenti. Non c'entra il distinguersi. C'entra il fatto che almeno per l'Adventure, ho sbagliato moto. Troppo tecnologica, troppo richiamata, troppo alta, troppa tecnica, troppi marchingegni, questa Hd parla un linguaggio semplice, ma, secondo me, attualissimo: meno tecnologia, e tanto coinvolgimento dovuto a prestazioni contenute, ma appaganti. E una buona dose di bellezza, dovuta anche a materiali di prim'ordine. Bmw eccelle in tecnologia, con inevitabili problemi di affidabilità, Hd nel farti possedere un mezzo del quale sei parte integrante, già nel momento in cui la scegli.
Grande moto anche se l'evolution, forse, oltre che vibrare di più, ti aumenta tutte quelle sensazioni che hai descritto............
e ricordati di togliere il terminale che fà più figo!:confused:
A quelli smarmittatti "je spaccherei er culo" :lol::lol:
Grande moto oltre che bella, ottima scelta:D:D:D:D
A quelli smarmittatti "je spaccherei er culo" :lol::lol:
allora siamo in 2!!!era provocatorio!:lol::lol::lol:
filippo51
10-02-2010, 22:03
A quelli smarmittatti "je spaccherei er culo" :lol::lol:
Infatti io la tengo così: non avevo ancora acceso il motore per uscire dal concessionario, che gia mi parlavano di Stage 1, cambio marmitte, cambio centralina, che" così la moto scalda"... Ho aggiunto solo schienalino, per non perdermi la moglie per strada, e portapacchi, per qualche gitarella, risultato: 750 eu. sconto 10%, montaggio escluso. Alla faccia del dollaro basso.
300 kg di futuro ferraccio arrugginito
molto molto molto....molto bella!!!! :D :D :D :D :D complimenti!!!!
E soprattutto complimenti per aver mollato il GS!!! :!: :!: :!: :D :D :D :D :D
CISAIOLO
10-02-2010, 23:34
E' bellissima molto spesso penso anch'io che un giorno arrivero' ad averne una nel box. Sono pienamente daccordo con te,la moto deve emozionare. Ti auguro di godertela per migliaia di Km.
Finalmente Filippo, sei riuscito a cavalcarla :) Accidenti tutti quei soldi per schienalino e portapacchi? Ma che numero di catalogo e' che controllo!
Hai sentito che effetto fa quando apri la manopola eh? :)
Okkio che siccome e' LOw ora e' facilissimo toccare le pedane, ma non ti preoccupare sono incernierate :)
che spettacolo. Complimenti!
SPETTACOLARE!!! Divertiti e fai tanta bella strada :D:D:D
ora giù non esageriamo, arrugginito non sarà,almeno da nuova,per quello è in tempo!
bastano 300 kg?
diciamo 300 o + kg di ferraccio da arrugginire!!!!!!!!!
manofredda
11-02-2010, 08:59
so che mi salteranno tutti addosso...... gli americani sono pacchiani, esagerati, appariscenti, quindi fanno moto e macchine per i loro gusti.... i giapponesi sono essenziali ma noiosi...... gli italiani sportivi belli ma fragili..... i tedeschi sobri, essenziali qualitativi e tecnologici.......
filippo51
11-02-2010, 09:06
Finalmente Filippo, sei riuscito a cavalcarla :) Accidenti tutti quei soldi per schienalino e portapacchi? Ma che numero di catalogo e' che controllo!
Hai sentito che effetto fa quando apri la manopola eh? :)
Okkio che siccome e' LOw ora e' facilissimo toccare le pedane, ma non ti preoccupare sono incernierate :)
Ciao Alvit, guarda quest'anno anche quì in Liguria stiamo avendo un inverno pesante, pioggia prima, ora freddo, e questo mi ha fatto rimandare il ritiro. Per quanto riguarda lo schienalino con portapacchi, devi calcolare lo sgancio rapido, lo spostamento frecce, il cuscinetto, e non so che altro. Alla fine, quando mi hanno fatto il conto, era 650,00, scontato, e io ho buttato lì "beh dai, facciamo 600,00: risposta, "guarda che quì non siamo al mercato"! La" Lo "per quanto riguarda le sospensioni, è più bassa. Infatti quì la chiamano Special, credo sia stato fatto anche considerando lo stato delle strade italiane! Sono molto, ma molto soddisfatto del mio acquisto, il motore è inutile dirlo è fantastico, ma tutta la moto è molto armoniosa sia esteticamente che meccanicamente. Mi trovo un pò così solo col pedale freno post. che non uso più da secoli, perchè le Bmw che avevo erano fornite di frenata integrale e gli sputer che ho, ovviamente non hanno il pedale. Speriamo bene, anche considerando che il freno anteriore fa solo rallentare.
filippo51
11-02-2010, 09:17
mi dici se frena?
Frenare frena, tieni conto che la frenata non è assistita, che manca l'Abs, che il disco anteriore è uno solo. Come scrivevo prima, devo abituarmi al freno posteriore, comunque lo spirito della moto va rispettato, e cioè bisogna andar piano, godersi il panorama, tenete presente che io vivo a Santa Margherita Lig., godere del rombo del motore, e divertirsi a pennellare le curve con pieghe quasi inesistenti. Non tutti capiscono, e lo posso comprendere perfettamente, ma sono traguardi della vita motociclistica. Si raggiungono e si apprezzano ad una certa età, dopo aver sperimentato tanta tecnologia teutonica.
AndreaCekketti
11-02-2010, 09:34
veramente bella! (come seconda moto...)
... anche come terza, va'...
zerbio61
11-02-2010, 09:55
se ti fa felice, e ti convince appieno, sono contento per te. poi se a qualch'uno non piace penso che te ne farai una ragione , no !
CAVALLOGANZO
11-02-2010, 10:05
ci puoi legare la bici.
so che mi salteranno tutti addosso...... gli americani sono pacchiani, esagerati, appariscenti, quindi fanno moto e macchine per i loro gusti.... i giapponesi sono essenziali ma noiosi...... gli italiani sportivi belli ma fragili..... i tedeschi sobri, essenziali qualitativi e tecnologici.......
quindi ? :lol:
quindi ? :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
e quindi...the winner is????????:smilebox:
Er Francese
11-02-2010, 10:50
Porca miseria stupenda davvero....complimenti
pr caso io sono caduto su quest'usato l'altra settimana e devo dire che un pensierino a tornare su un HD mmi ha seriamente turbato...pero del 2000 e voyono 14.900 euri...azz...
http://www.moto.it/static/annunci/20100209/harley-davidson/-3076901.jpg
http://www.moto.it/static/annunci/20100209/harley-davidson/-3076902.jpg
Flying*D
11-02-2010, 11:11
stupenda la FB nera.. e' talmente bella che non ha bisogno di modifiche o pacchianate..:eek::D
Cri...se devi passare al nuovo fammi sapere.....ti faccio fare un prezzone....;)
Er Francese
11-02-2010, 11:17
Cri...se devi passare al nuovo fammi sapere.....ti faccio fare un prezzone....;)
Ciao Sanny, per un anno rimango ancora fermo...pero fine anno-inizio 2011 comincio a guardarmi intorno quindi in caso ne riparliamo...anche perché un Fat tutto nero come filippo micca mi dispiacerebbe...
Grazie
Cia'
Ps x Filippo : senza volere essere troppo indiscretto ma questo gioellino quanto ti é venuto cosi con il sissybar e altre cosettine ? anche in mp per la risposta
ok tanto mi sa' che piu' avanti ci torno anche io....e' dura senza.....!!!
se ne vuoi uno cosi' ora ..ma usato ...praticamente nuovo.....sempre dal mio fornitore ufficiale...;)
dai a fine anno ne prendiamo 2...
Er Francese
11-02-2010, 11:38
ok tanto mi sa' che piu' avanti ci torno anche io....e' dura senza.....!!!
se ne vuoi uno cosi' ora ..ma usato ...praticamente nuovo.....sempre dal mio fornitore ufficiale...;)
dai a fine anno ne prendiamo 2...
questo é no spettacolo....e caderei volontieri nella tentazione...pero porca la miseria tutti questi soldi ormai so duri da fa uscire....ah quanto mi mancano i vecchi tempi ;)
http://www2.moto.it/static/annunci/20091205/harley-davidson/1450-night-train-iniezione-2002---05---fxstbi-2183331.jpg
io rimpiango ancora la mi a springer...venduta ad un amico del forum...mai dire mai...cmq.... serve solo una base....poi con calma si fa tutto!!!
poi con calma si fa tutto!!!
è come dipingere un quadro :eek:
verissimo...un vestito fatto su misura...e unico....!!il resto e' fuffa!
....!!il resto e' fuffa!
quotissimo :D
Er Francese
11-02-2010, 11:56
basta.....chiacherare con voi due é na sofferenza...ahahahah
Ciao delinquenti
ciao...vado a lavorare.....cmq anche uno standard...e poi in america trovo una forca springer....
scappo.....;):D
-wolverine-
11-02-2010, 12:56
MOlto bello il Fat Boy!! ;)
Dai sanny e erfrancese che ci si rivede in Harley presto!! :)
filippo51
11-02-2010, 13:22
Ciao Sanny, per un anno rimango ancora fermo...pero fine anno-inizio 2011 comincio a guardarmi intorno quindi in caso ne riparliamo...anche perché un Fat tutto nero come filippo micca mi dispiacerebbe...
Grazie
Cia'
Ps x Filippo : senza volere essere troppo indiscretto ma questo gioellino quanto ti é venuto cosi con il sissybar e altre cosettine ? anche in mp per la risposta
Non c'è niente da nascondere, la moto è uscita da poco e, almeno quì in liguria, non è che calino granchè le braghe. Prezzo del nuovo, con il colore nero lucido come la mia, 20900, sconto a Sestri Levante da Marco Ivaldi, persona che mi è piaciuta subito, senza usato, comprata a novembre '09, immatricolata '010, 19300. La moto era in casa. Adesso ne aveva una nera opaca, costo 300 eu in più per la vernice opaca, venduta anche lei. Parlano ora di consegne lunghe, ma in giro ne ho già viste con 1000 km. dimostrative a 18900, mi sembra su moto.it Per lo schienalino e portapacchi aggiungi, purtroppo, 650 eu.
la febbre dilaga :lol: e son cose belle :) complimenti meglio 300 Kg di alluminio che 300 Kg di plastica. :D:D:D:D:D
la moto è bella, per i miei gusti ci sono almeno 100 kg di troppo
@ manofredda: e quindi ognuno sceglie secondo il proprio carattere ;)
Er Francese
11-02-2010, 13:32
Grazie Fil ;)
ci sono almeno 100 kg di troppo
certamente con il solo carter della trasmissone HD, i japp, fanno 5 basamenti per le quattro cilindri in linea ... :lol: perché i manettini sono tutti in alluminio massiccio e non di plastica, perché i fari sono tutti in acciaio (ghiera compresa), perché i serbatoi sono due affiancati e tutti saldati a mano e lo spessore della lamiera è 3 volte tutti gli altri, perché il motore è composto da tre parti separate e la trasmissione (primaria) è a catena perché la frizione è grossa quanto quella di un TIR, perché l' albero motore ha due volani (veri) quanto due macine di molino etc etc la qualità e l' affidabilità oltre che costare, pesa anche.
Peso in meno, vuol dire materiale in meno .... non facciamocci tante seghe mentali punto.sul peso delle moto :):lol: amen.
Maggior peso significa maggiori consumi, minori prestazioni e minore maneggevolezza.
Poi mettere più materiale oltre quello che serve significa anche maggior ignoranza di progettazione.
Infine progettare un mezzo che pesa più di quello che deve trasportare.......
Questo è il mio pensiero, tecnicamente parlando, dal punto di vista emozionale lo so che una moto del genere gratifica molto di più lo sguardo, ed ognuno di noi si accontenta come vuole :lol::lol::lol:
Le HD prima di essere moto, sono un oggetto di culto, sono un qualcosa che rievocano decenni di storie motociclistiche, e fatti correlati. (esistono diverse decine di libbroni su questo marchio e la sua storia) ogni motore costruito è stata(ed è) un' opera d'arte senza eguali. Confrontarla con i soli numeri prestazionali o peggio con altri marchi è quantomeno offensivo e troppo razionale.
Caro Michele, io ti parlo come appassionato di moto non come Harleysta (perchè non lo sono) questa storia nessun' altro marchio la può raccontare (con tutta la tecnologia "presunta" che hanno)
Però se leggi la storia della BMW, vedrai, curiosamente, tante similitudini evolutive casuali ovvio! tra i due marchi. :)
La Harley-Davidson nacque quasi in sordina nel 1901 a Milwaukee quando William Harley, di 21 anni, e Arthur Davidson, di 20, costruirono un prototipo di una bicicletta motorizzata. Questo mezzo venne realizzato nel garage di Davidson che misurava 3 metri per 5. Il loro prototipo funzionò e alla società si unirono i due fratelli di Davidson, William e Walter. Nei primi due anni furono venduti solo tre esemplari.
La Harley-Davidson venne fondata il 28 agosto 1903 e da questa data cominciò la produzione. Furono apportati molti cambiamenti al prototipo tra i quali un telaio di nuova progettazione. Nonostante questo la produzione di quell'anno rimase di tre moto.
Nel 1906 venne costruito il loro primo stabilimento, in Juneau Avenue, dove ancora oggi si trova il quartiere generale della ditta. Il garage originale venne demolito accidentalmente durante la costruzione del nuovo edificio. Questo nuovo impianto misurava 9 per 24 metri. La produzione delle Harley-Davidson crebbe gradualmente e con i nuovi impianti fu possibile produrre, nel 1907, 150 motociclette. Il 17 settembre viene ufficialmente fondata la Harley-Davidson Motor Company. Questo anno si rivelò importante per la casa in quanto cominciò la vendita, che dura tutt'ora, delle prime moto alle forze di polizia.
Le prime moto erano tutte monocilindriche. Il primo motore bicilindrico a V di 45° venne introdotto nel 1909, il V-Twin. Questo motore non era ancora il cavallo da tiro che è divenuto attualmente. La sua cilindrata era di soli 810 cc (49,6 in 3) e erogava 7 hp (5 kW), che comunque era una potenza doppia rispetto a quella fornita dai precedenti propulsori. La velocità massima che potevano raggiungere le moto di questo periodo era di 97 km/h, un valore che poteva essere considerato buono per quell'epoca. La produzione fu di 1.149 esemplari.
Il successo della Harley-Davidson le attirò molti concorrenti, tanto che nel 1911 se ne annoveravano circa 150.
Nel 1913 lo stabilimento originale venne ingrandito e raggiunse una superficie di 28.000 m2. Nonostante la dura competizione la Harley-Davidson restava il costruttore più importante e dominava anche le competizioni motociclistiche. In questo anno la produzione raggiunse i 12.904 esemplari.
La prima guerra mondiale [modifica]
Nel 1917 gli Stati Uniti entrarono nel conflitto che da tre anni si era scatenato in Europa. I militari richiesero delle moto da poter utilizzare nelle operazioni. Le Harley-Davidson erano già state provate dalle forze armate durante le schermaglie di confine contro Pancho Villa, ma fu solo con la prima guerra mondiale che le motociclette furono adottate in grandi numeri; La società ne fornì circa 45.000 esemplari. Queste moto erano di cinque modelli, due monocilindriche e tre bicilindriche (18F monomarcia 18G e 18J dotate di tre marce) di circa 1000 cc di cilindrata. Nello stesso tempo la ditta consolidava la sua posizione di fornitore delle forze di polizia.
Anni '20 e '30 [modifica]
Nel 1920 la Harley-Davidson era divenuto il più grande costruttore di motociclette al mondo. La fine del conflitto aveva portato ad un periodo di crisi nel quale molte piccole case erano scomparse mentre la casa del Wisconsin aveva sviluppato la sua rete di vendita ed ora era presente in 67 paesi producendo 28.189 motociclette. Il 28 aprile 1921 fu raggiunta una pietra miliare nella storia del motociclismo quando una Harley-Davidson fu la prima moto a raggiungere i 160 km/h (100 mph). Durante questo periodo vennero introdotti diversi cambiamenti tra i quali un nuovo motore bicilindrico a V da 1.200 (74 in3) cc di cilindrata (1922), il tipico serbatoio detto Teardrop (lacrima) che può ancora oggi essere visto sulle moto (1925) e il freno anteriore (1928). Nel 1926 la Harley-Davidson decise di ritirarsi dalla competizioni a causa dei forti investimenti richiesti. Con la Grande Depressione degli anni trenta solo due costruttori restarono in attività: la Indian e la Harley-Davidson.
Seconda guerra mondiale [modifica]
Con l'entrata degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale la Harley-Davidson ritornò a produrre, in grandi numeri, motociclette per le forze armate. I modelli prodotti erano la WLA e la XA. Quest'ultima era una copia della BMW utilizzata dalla Wehrmacht e, come l'originale era dotata di un motore bicilindrico boxer. Fu l'esercito statunitense stesso che richiese di produrre una copia di questa moto in quanto i militari erano rimasti impressionati dalla scarsa manutenzione necessaria e dalla sua grande affidabilità. In totale la Harley-Davidson produsse durante il secondo conflitto mondiale 88.000 motociclette. Di queste solo 1.000 furono delle XA.
Le moto surplus andarono ad alimentare il mercato post-bellico europeo. Furono adottate da molte forze armate e per alcuni aspetti alimentarono il sogno americano degli europei. Per fare un esempio nel famosissimo film Un americano a Roma, Nando Meniconi (Alberto Sordi) guida una di queste moto, una WLA 750, nota come "liberator"
Con la fine del conflitto la ditta ritornò alla produzione civile con la messa in commercio di un grande numero di bicilindriche di grande cilindrata che conobbero il successo sia commerciale che sportivo.
Il dopoguerra, la crisi degli anni settanta, il rilancio [modifica]
Uno dei modelli più riusciti della storia Harley-Davidson, lo Sportster fu realizzato il 27 Gennaio 1957 e messo in produzione lo stesso anno. La semplicità motoristica e della linea ne decretarono il successo sia come modello da strada che da pista nella versione "R". Ancora oggi è possibile trovare in catalogo diversi allestimenti dello Sportster. Nel corso degli anni si ebbero diverse cilindrate tra le quali ricordiamo il 750, il 1000 Iron Head ed i motori "Evolution" 883, 1100 e 1200.
Agli inizi degli anni settanta la Harley-Davidson aveva cessato di essere una industria innovativa in campo motociclistico, le sue moto erano rimaste fondamentalmente immutate da parecchi anni ed erano costose. La maneggevolezza e la qualità erano inferiori a quelle delle moto giapponesi dell'epoca.
Nel 1969 la Harley-Davidson Motor Company era stata acquistata dalla AMF (American Machine and Foundry), divenendo AMF-Harley-Davidson. La AMF continuò la produzione riducendo drasticamente la forza lavoro. Questo atteggiamento portò ad uno sciopero dei lavoratori ed un abbassamento della qualità. Le vendite diminuirono, la qualità precipitò e la compagnia rischiò la bancarotta. Vennero anche coniati dei giochi di parole sul, una volta riverito, nome della ditta che venne chiamata Hardly Ableson (gioco di parole che può essere tradotto come a stento capace in inglese hardly able, il -son dovrebbe derivare da Davidson) mentre il soprannome Hog, Harley Owners Group, aveva assunto una valenza, nello stesso tempo, affettuosa e dispregiativa (maiale).
Fu però in questo periodo che la AMF-Harley-Davidson, grazie al reparto corse della incorporata Aermacchi, riuscì a conquistare gli unici titoli iridati della sua storia. Nelle stagioni 1974, 1975 e 1976 del Campionato mondiale di velocità, le moto italo-americane, condotte da Walter Villa, mieterono innumerevoli vittorie nei Gran Premi, aggiudicandosi quattro titoli piloti e due titoli costruttori, nelle classi 250 e 350.
Nel 1981 l'AMF rivendette la Harley-Davidson ad un gruppo di 13 investitori guidati da Vaughn Beals e Willie G. Davidson. Venne introdotto il modello Sturgis. Per riportare in attivo la ditta vennero studiati i metodi seguiti dai concorrenti e in particolare dai costruttori giapponesi. Vennero introdotte quindi delle novità quali il sistema MAN (Material As Needed) che consisteva in un monitoraggio costante dell'inventario in modo che fosse stoccato solo quanto necessario e altri sistemi di qualità.
Lentamente la ditta aumentò le vendite e gradualmente catturò un nuovo flusso di fedeli acquirenti di moto Harley-Davidson. Fu però solo con l'introduzione del modello Softail Custom nel 1984 (FXSTC coda soffice - un sistema di ammortizzatori adeguatamente posizionati ed occultati ad imitazione della linea dei vecchi telai rigidi delle Hydra Glide ed un nuovo motore, l'Evolution da 1340 cc), che l'Harley tornò ad esser leader nel mercato delle moto di grande cilindrata (sopra i 750 cc). Il Fat Boy in seguito nel 1990 confermò la grande ascesa della casa di Milwaukee. Il nome scelto per questa moto scatenò una controversia. Si disse che era ispirato al nome di una delle bombe atomiche sganciate sul Giappone nella seconda guerra mondiale. La ditta negò decisamente questo legame e affermò che il tutto era frutto di una pura coincidenza.
Dal punto di vista commerciale piuttosto che inseguire i concorrenti sul loro stesso terreno il nuovo management decise di accentuare lo stile retrò della produzione puntando a costruire delle moto che deliberatamente adottassero il look, personalizzazioni comprese, delle prime motociclette e riproponessero le sensazioni che queste facevano vivere ai loro proprietari.
La qualità crebbe e furono introdotti anche dei miglioramenti tecnologici. Questo però avvenne gradualmente senza che venisse stravolto il progetto originale delle moto.
Le nuove Harley-Davidson sono in un certo senso delle future classiche ed è questa probabilmente la ragione del mantenimento del loro valore rispetto ad altre moto. Una moto in buone condizioni può addirittura arrivare a non perdere affatto valore, naturalmente se viene effettuata una regolare manutenzione e si limitano le personalizzazioni.
Paradossalmente la Harley-Davidson produce più profitti con l'utilizzo su licenza del suo marchio per la produzione di merchandise che con la vendita delle motociclette. Nel 1997 la Ford Motor Company produsse una versione Harley-Davidson, con tanto di marchio aziendale, di un suo veicolo commerciale della F-Series. Questo tentativo verrà seguito nel 2006 da un pick up Ford F-150 sempre Harleyzzato.
Espansione del marchio ed evoluzioni produttive [modifica]
Nel 1998 la Harley-Davidson ha acquistato Buell Motorcycle Company con cui collaborava da anni. Infatti la Buell nacque da una collaborazione tra la ditta di Milwaukee e Eric Buell, ex ingegnere della ditta stessa. Inizialmente veniva montato il motore della Harley-Davidson Sportster su un telaio progettato da Buell.
Nel 1999 viene prodotto il primo motore Twin Cam 88 (1450 cc)e compare la prima iniezione elettronica sui motori Harley. Nel 2000 esce il primo motore Twin Cam 88 controbilanciato, con il pressoché totale annullamento delle vibrazioni del motore, che viene montato sui modelli Softail.
Nel 2001 Harley Davidson commercializza la V-Rod, ultima nata, con un look che coniuga la tradizione con la modernità. Il motore è un bicilindrico raffreddato a liquido dalla potenza di 120 cavalli, realizzato in collaborazione con Porsche.
Viene dato a metà 2006 l'annuncio che, la nuova gamma Harley Davidson 2007 eliminerà il carburatore dai modelli 883 e 1200, gli ultimi ad usare questo sistema di alimentazione, mentre i motori dei restanti modelli passeranno a 1584cc.
L'11 luglio 2008 è stata riportata la notizia che la Harley Davidson abbia concluso un accordo per la rilevazione del gruppo italiano MV Agusta per circa 70 milioni di euro (109 milioni di dollari) per espandere il proprio business in Europa[1]. L'operazione è stata regolarmente conclusa all'inizio di agosto dello stesso anno[2].
I motori della Harley-Davidson [modifica]
Il motore classico della Harley-Davidson è il bicilindrico a V con i cilindri inclinati di 45°, il cui progetto è coperto da numerosi brevetti. Le bielle di questo tipo di motore sono vincolate ad un'unica manovella dell'albero motore. Questo fa si che venga prodotto il caratteristico rumore di scarico (reso in inglese come potato-potato). Infatti si viene a creare una differenza di 405° tra uno scoppio e l'altro di ogni cilindro.
La Harley-Davidson cercò anche di brevettare il suono del suo motore ma nel 2000, dopo anni di controversie, di cui non si vedeva la fine, con gli altri costruttori che affermavano al contrario che ogni motore bicilindrico con le stesse caratteristiche tecniche del motore Harley produce quello stesso rumore, ha ritirato la sua richiesta.
I primi modelli Harley-Davidson avevano dei motori sperimentali, a questi seguirono:
Sportster Evolution Harley Davidson V-RodPrimi modelli
Flathead, 1929-1974, 700 cc (45in 3)
I grandi bicilindrici
Knucklehead, 1936-47, 1.000 cc (61in3) e 1.200 cc (74in 3)
Panhead, 1948-65, 1.000 cc (61in3) e 1.200 cc (74 in3)
Shovelhead, 1966-85, 1.200 cc (74 in3) e 1.300 cc (80 in3) dalla fine del 1978
Evolution (detto anche "Evo" o "Blockhead"), 1984-99, 1.340 cc (80 in3)
Twin Cam 88 (detto anche "Fathead"), dal 1999 ad 2006, 1.450 cc (88in3)
Twin cam 95 di 1545 cc , montato sul modello 2005 fatboy 15°anniversary, e disponibile anche con il Kit di trasformazione BigBore per i motori 1450cc
Twin Cam 96 di 1584 cc , montato sui modelli 2007 delle famiglie DYNA - SOFTAIL - TOURING.
Gli Sportster
Ironhead, 1967-1984, 883 poi portato a 1000 cc
Sportster (versione più piccola del motore Evolution), dal 1986 ad oggi, cilindrate da 883 e 1200 cc
Il nuovo motore Revolution a 60°, raffreddato a liquido e creato in collaborazione con la Porsche
Revolution dal 2002 al 2007 1.130 cc, dal 2008 ad oggi 1.250 cc , utilizzato esclusivamente sulle VRSC.
Modelli e loro designazione [modifica]
La designazione dei modelli della Harley-Davidson può essere estremamente lunga , per esempio FLHTCSE, e alcune combinazioni non hanno senso se si seguono le guide pubblicate. In generale, la prima lettera F significa Big Twin, M - Military, X - Sportster, or V - V-Rod. Altre iniziali comprendono: B - Belt Drive, C - Classic o in qualche caso Custom, D - Dyna Glide, DG - Disk Glide, E - Electric start, F - Fatboy, H - High compression, L - forcelle Hydra Glide, LR - Low Rider, P - Police, R - Race o Rubber mount, S - Sport o Springer, SB - Single belt final drive, ST - Softail, T - Touring, WG - Wide Glide. Nei nuovi modelli le prime due lettere che iniziano con FX indicano la presenza di pedalini per i piedi, mentre FL viene usato per i modelli con le pedane.
In aggiunta alle precedenti designazioni questi numeri o lettere possono, in qualche caso, venire aggiunti: 2,3,4 - Custom Vehicle Operations, I - Fuel injection, SE - Screamin' Eagle, U - Ultra Caveat. In ogni caso queste regole sono infrante regolarmente.
Esistono peraltro modelli speciali, di produzione limitata, non distinti da sigle specifiche ma spesso numerati. Tra questi, ad esempio, la Electra Glide Classic Liberty Edition, realizzata nel 1986 e di cui si contano circa 600 esemplari. Uno di questi è conservato a Roma, in perfette condizioni.
Qui di seguito vengono elencate le 6 famiglie di Harley-Davidson:
Famiglia Sportster
Famiglia Dyna
Famiglia Softail
Famiglia Touring
Famiglia VRSC
Famiglia CVO
filippo51
11-02-2010, 14:36
Maggior peso significa maggiori consumi, minori prestazioni e minore maneggevolezza.
Poi mettere più materiale oltre quello che serve significa anche maggior ignoranza di progettazione.
Infine progettare un mezzo che pesa più di quello che deve trasportare.......
Questo è il mio pensiero, tecnicamente parlando, dal punto di vista emozionale lo so che una moto del genere gratifica molto di più lo sguardo, ed ognuno di noi si accontenta come vuole :lol::lol::lol:
Posso anche essere d'accordo, per quel che vale il mio parere da semplice utente, però ti dico solo questo: la sofferenza per il peso con la Lt è stata notevole, la moto ha un baricentro molto alto, e si guida male, pur considerando lo scopo per cui è stata progettata, e diverse persone anche Bmwisti, l'hanno definita, con me presente, un cancello... storico. L'Adventure è stato un mio errore, ho creduto, provenendo dall'Lt, di tornare ad andare in bicicletta, e in un primo momento così mi era sembrato, poi ho scoperto che era pesante, poco gestibile, forse una moto effettivamente tecnica, ma certamente con problemi di peso anche lei: come si spiegherebbe se no tanta plastica in un progetto abbastanza recente? L'Hd è, credo, innanzi tutto tradizione. E tradizione per Hd equivale ad uso di materiali nobili, che, se la moto viene trattata con le dovute cure, ne garantiscano un uso nel tempo ed un valore residuo adeguato. Mi sembra una filosofia giusta, e l'ho sposata, perchè, te lo dico sinceramente, mi sono un po' rotto i marroni di correre dietro ogni anno al nuovo modello, e vedere deprezzata ogni sei mesi la moto da notizie di tecnologie innovative che a breve saranno immesse nella produzione di serie.
,
ora mi attende la storia della ducati da Pacifico :lol::lol::lol:
L'ho già detto altrove, non sono tifoso in generale, manco in politica e tanto meno per il calcio, per le moto cerco di sposare emozione e tecnica ed il mio mix porta ad altre scelte :arrow::arrow::arrow:
W la moto e w la figa :D:D:D:D
[QUOTE=miche58;4478314]Maggior peso significa maggiori consumi, minori prestazioni e minore maneggevolezza...
-Per il consumo ti posso garantire che la mia Softail 1450 percorre 19,5 Km/lt. ad andature autostradali
-Sulle prestazioni dobbiamo intenderci : velocità max: 180 Km/h ( mi sembra già un'esagerazione!)
acc. ed elasticità più che appagante. Medie autostradali ben oltre codice.
-Ma è sul 3° punto che solamente chi l'ha provata può esprimere un parere veritiero; pochissime moto hanno la facilità e la maneggevolezza di guida delle Harley
Prima o poi la proverò, se rimango stregato ve lo farò sapere :)
Prima o poi la proverò, se rimango stregato ve lo farò sapere :)
:D:D Vuoi correre questo rischio?? :arrow::arrow:
Per il consumo ti posso garantire che la mia Softail 1450 percorre 19,5 Km/lt. ad andature autostradali
-Sulle prestazioni dobbiamo intenderci : velocità max: 180 Km/h ( mi sembra già un'esagerazione!)
i 1600 consumano ancora di meno a 140Km/h 2750g/m in sesta stanno intorno ai 19/20 Km/l, parlo del softail.
Non sono talebano :lol::lol::lol:
alinus65
11-02-2010, 15:07
io mi sono appena preso una Yamaha MT-01.
Mi sa che 'sto GS lo metto sul mercatino.
Scherzo...però è vero che il GS (e permettemi soprattutto l'ADV) ha rotto il ca...
..... parlo del softail.
Hai notato anche tu un aumento della temperatura rispetto al 1450 ,proveniente da sotto la sella?Tutti i propritari del 1600 si lamentano molto.
le HD hanno un fascino innegabile.
GIorni fa nel fondo dell'armadio ho trovato alcuni numeri speciali di motociclismo di circa 10 anni fa
I numeri chiamati "bielle roventi", che trattavano le piu' belle special ed elaborazioni.
A distanza di 10 anni tutte quelle moto esoteriche e splendide che mi facevano sognare mi sembrano dei ridicoli cessi o quasi.Le uniche che conservano nel tempo un fascino dell'essenziale, della motocicletta con la M maiuscola, sono le HD, che per quanto vecchie possano essere sembrano sempre belle come le nuove. E' un po' come avere un vino speciale in cantina.
Poi magari se ne guido una mi vien da buttarla in un burrone, ma le sensazioni che mi trasmette sono quelle.
FIlippo ha ragione, avere un oggetto sempre bello e alieno dalle mode appaga non poco
filippo51
11-02-2010, 15:40
Prima o poi la proverò, se rimango stregato ve lo farò sapere :)
Si, però non farlo tanto per farlo, perchè resteresti di sicuro deluso. Guardati il sito Hd, scegli il modello in base alle tue esigenze, io per esempio le Touring le avevo escluse a priori, e provandone più di una, Dyna o Softail, ti puoi fare un'idea. Certo ci vuole coraggio, viste le cifre in ballo, ma se centri l'obbiettivo, beh la moto ritorna ad avere una bella fetta dei tuoi pensieri. ( Ho 58 anni)
Hai notato anche tu un aumento della temperatura rispetto al 1450 ,proveniente da sotto la sella?Tutti i propritari del 1600 si lamentano molto.
Si l'ho sentito più che altro :lol: una cosa che mi ha fatto paura è vedere il collettore post. dell' Elettra 1600 che avevo nel 2008 rosso rovente, con la moto a minimo. Infatti con i My 2009 hanno cambiato l' intero impianto di scarico, -ripeto faceva veramente paura-.
Hai notato anche tu un aumento della temperatura rispetto al 1450 ,proveniente da sotto la sella?Tutti i propritari del 1600 si lamentano molto.
i 1600 hanno ancher altri proplemi alla centralina che comanda l' apertura della valvola di scarico posta proprio al collettore posteriore, l'anomalia è che ad un certo punto funziona al rovescio cioè, quella valvola deve rimanere chiusa da 1000 > 2500 g/min poi aperta, per tutto l'arco dei giri rimanenti disponibbili (3200) bene, la mia centralina a quasi 20.000Km ha iniziato a funzionare al contrario, cioè, da 1000 >2500 rimaneva aperta poi si chiudeva:rolleyes: per i rimanenti giri disponibbili io me ne sono accorto proprio perchè oltre i 2500 non sentivo più il motore girare "liscio" come prima.
Questo strano fenomeno comportava anche un forte aumento della temperatura del gruppo termico post. che a volte causava l' interdizzione della centralina che a sua volta mandava in tilt sia la carburazione che la fase di accenzione del motore.
CAVALLOGANZO
11-02-2010, 16:13
io non so che hd ho provato, ma so che era un 1700....appena salito ero pronto a chissà quale coppia......NON VA UNA CIPPA !!! e frena meno che mai.......
poi oh, da mettere in salotto !!!
Er Francese
11-02-2010, 16:27
io non so che hd ho provato, ma so che era un 1700....appena salito ero pronto a chissà quale coppia......NON VA UNA CIPPA !!! e frena meno che mai.......
poi oh, da mettere in salotto !!!
ahahahah....mancava uno come te per fare Er Ganzo su questo thread....ahahahah
Non sono talebano :lol::lol::lol:
Nemmeno io sicuramente! Però l'HD non rientra nella mia concezione di moto. Non vi sò dire il perchè, ma per un eventuale cambio non mi passerebbe neppure per la testa di considerare un'HD. Comunque, l'importante è che tu sia contento e che il tuo acquisto ti soddisfi in pieno, alla fine solo questo conta davvero. Buoni Km. Lammmpppsss
un forte aumento della temperatura del gruppo termico post. che a volte causava l' interdizzione della centralina che a sua volta mandava in tilt sia la carburazione che la fase di accenzione del motore.
Spero ti abbiano risolto il problema. Ma è vero che il cilindro post. si spegne se viene oltrepassata una certa temp ?
Spero ti abbiano risolto il problema. Ma è vero che il cilindro post. si spegne se viene oltrepassata una certa temp ?
Si, non solo, ci sono dei sensori, che rilevano la temperatura del motore e cambiano la fase di accenzione per raffreddarlo (questo anche sulla tua).
Il 1584 è un motore ben fatto, non è necessario fare modifiche di alcun tipo, esperienza personale, poi si possono dire le solite leggende ma i fatti rimangono.
Esteticamente sembra sempre uguale ma non lo è, lo dimostra l'affidabilità ben diversa dal passato.
Intanto BMW zitta zitta ha raggiunto i prezzi delle HD con un'affidabilità che se 10 anni fa era da riferimento adesso fa pena.
il 1584 è un motore ben fatto, non è necessario fare modifiche di alcun tipo, esperienza personale, poi si possono dire le solite leggende ma i fatti rimangono esteticamente sembra sempre uguale ma non lo è, lo dimostra l'affidabilità ben diversa dal passato. Intanto bmw zitta zitta ha raggiunto i prezzi delle hd con un'affidabilità che se 10 anni fa era da riferimento adesso fa pena.
......................... :!:
filippo51
11-02-2010, 20:55
le HD hanno un fascino innegabile.
GIorni fa nel fondo dell'armadio ho trovato alcuni numeri speciali di motociclismo di circa 10 anni fa
I numeri chiamati "bielle roventi", che trattavano le piu' belle special ed elaborazioni.
A distanza di 10 anni tutte quelle moto esoteriche e splendide che mi facevano sognare mi sembrano dei ridicoli cessi o quasi.Le uniche che conservano nel tempo un fascino dell'essenziale, della motocicletta con la M maiuscola, sono le HD, che per quanto vecchie possano essere sembrano sempre belle come le nuove. E' un po' come avere un vino speciale in cantina.
Poi magari se ne guido una mi vien da buttarla in un burrone, ma le sensazioni che mi trasmette sono quelle.
FIlippo ha ragione, avere un oggetto sempre bello e alieno dalle mode appaga non poco
Volevo aggiungere 2 parole. Molti di noi, mi ci metto anch'io, hanno sempre identificato le Hd, come esercizio di cattivo gusto, di ostentazione ad ogni costo, un ammasso di cromature rombante. Ma, mi sembra siano stati i proprietari di queste moto a renderle di cattivo gusto. Marmitte aperte, un abbigliamento provocatoriamente kitch, tatuaggi e, scusatemi, questa balla che guidare Hd è una filosofia di vita. Le moto Hd sono innegabilmente ben fatte, a uno può piacere un modello più che un altro, ma hanno un fascino che deriva dalla tradizione, ma traspare anche dalla cura del particolare, e se uno si intende un po' di moto, capisce che dietro questa cura c' è un grande e costante lavoro. Considerate le moto, non i loro proprietari, e vedrete che non sono poi così male queste Harley.
Considerate le moto, non i loro proprietari
non ho capito ... :lol:
filippo51
11-02-2010, 21:03
non ho capito ... :lol:
Un certo tipo di Harleisti non mi piace, e secondo me, scredita il marchio. Mi sembra di aver spiegato chiaramente.
Un certo tipo di Harleisti non mi piace, e secondo me, scredita il marchio. Mi sembra di aver spiegato chiaramente.
sono daccordo con te ! :lol:
A me HD è tanto che strizza l'occhio... però ancora non mi convince... non tanto per gli Harleysti tipo o per chissà che altro... Forse perchè non le vedo moto "pratiche"... mi spiego meglio: 1) una Harley sporca l'avete mai vista??? io no!... ed io di stare con il cencino a lustrarla di continuo sinceramente non ne ho molta voglia... 2) Viaggiare in Harley: fatto salvo per la Electra glide ultra classic, sulle altre dove si mettono i bagagli??? :confused:
ATTENZIONE: sono moooooolto ignorante di questo marchio/segmento quindi è probabile che le mie siano solo seghe mentali e luoghi comuni... però mi piacerebbe capire!
Cosa mi piace delle HD?... la semplicità concettuale! Elettronica ridotta ai minimi termini...
(o sbaglio???????????????? :-o)
sull'ultima cosa o anche sui punti 1 e 2???
filippo51
11-02-2010, 21:35
A me HD è tanto che strizza l'occhio... però ancora non mi convince... non tanto per gli Harleysti tipo o per chissà che altro... Forse perchè non le vedo moto "pratiche"... mi spiego meglio: 1) una Harley sporca l'avete mai vista??? io no!... ed io di stare con il cencino a lustrarla di continuo sinceramente non ne ho molta voglia... 2) Viaggiare in Harley: fatto salvo per la Electra glide ultra classic, sulle altre dove si mettono i bagagli??? :confused:
ATTENZIONE: sono moooooolto ignorante di questo marchio/segmento quindi è probabile che le mie siano solo seghe mentali e luoghi comuni... però mi piacerebbe capire!
Cosa mi piace delle HD?... la semplicità concettuale! Elettronica ridotta ai minimi termini...
(o sbaglio???????????????? :-o)
Concordo con te, ma la Fat boy che ho preso me la sono studiata anche per la pulizia. Guarda le ruote, una spugnata e via, niente cromature, pensa che il manubrio è in acciaio inox lucidato; portapacchino, dove però puoi fissare dei set di borsoni che dovrebbero essere sufficienti per una media vacanza in 2, borse che hanno un costo inferiore ai 300 eu.
E' un giocattolone, ma a me serviva questo. L'Adventure che avevo consentiva di portarsi dietro mezza casa, ma a che prezzo? Fatica fisica e psicofisica, e ho detto basta, anche per l'età. Un paio di mutande di ricambio, si fa per dire, e via con una moto che è tale, di petroliere e incrociatori basta, ma è un passaggio obbligato anche questo nella vita di un motociclista, solo che penso che l'idea di confort che offrono sulla carta queste moto, sia un miraggio, le moto vanno poi anche guidate, magari con su il passeggero e allora... tIenilo presente nella scelta della Triumph.Ciao
Traunquillo filippo, per il momento mi tengo stretta la mia RT1150 dato che è solo da maggio 2009 che ce l'ho e pertanto (salvo imprevisti) intendo tenerla per diversi km.
Ho cmq richiesto di provare sia la Rocket che l'HD Electra Glide Standard...
L'inglesona è "tanta"...forse affascinante per questo... e soprattutto fuori dal coro....
HD....bè.... è HD.... A me tra le HD piacciono moltissimo la Fat Boy (specialmente quella nera come la tua! :eek: ), la Heritage Softail Classic, la Road King e la Electra Glide Ultra Classic... Poi penso che giro molto anche in inverno... pioggia, neve, etc... e non so quanto queste moto si adattino ad un utilizzo intensivo ogni-tempo... senza contare che soprattutto le HD costano molto anche da usate... :-o
Cmq ho molto tempo per pensarci su... Per il momento la mia ultima Bmw spero di tenerla lungamente con me!
Filippo & C (Harlisti) vediamo di non decantare troppo le HD se no alla fine diventano come i GS, c'e' l'avranno tutti :)
Io comunque, non faccio fatica ad ammetterlo ero un detrattore delle HD, avendo sotto mano qiuella di mio figlio dal 2002 una Deuce 1470cc... a carburatori, bel look, ruota ant da 21" raggi un sacco di cromature, ma, pedane troppo avanzate per i miei gusti, filtro aria troppo sporgente che non si puo' stringere con il ginocchio dx il serbatoio, oltre una certa velocita' il piede dx comincia a prendere aria e tende ad alzarsi e quindi sforzo anche li a tenerlo giu.... poi un giorno quel disgraziato di briscola pubblica una foto della 883 black iron ed e' stato un coup de foudre sono andato a vederla me l'hanno fatta provare e me....l'hanno venduta :) non avevo considerato pero' che era scarsa di sospensioni e ci stavo infossato si che all'offerta che me l'avrebbero ritirata indietro senza perderci un cent per una superiore e provando la Fat Boy Lo anche quella tutta bella nero opaco non ho resistito e a ricolpo di fulmime e me la sono portata a casa. A tuttoggi ne sono supersupercontento :) Speriamo che duri, piu' che altro la speranza e' verso di me :) E vero che mi sento giovane ma gli anni ci sono :(
Ciao Alvit... mi hanno detto che dal 15 marzo avranno disponibile l'Electra glide standard per la prova... che mi devo aspettare???? :-p
http://img6.imageshack.us/img6/1835/dpp0002y.jpg
Ecco l'harley sporca....
:eek: (http://www.harley-davidson.com/en_US/Media/data/Apps/2010_Motorcycles/html/wallpaper/2010_wallpaper.htm?locale=it_it&marketGroup=_def_dom&type=pg&family=to&model=flhtcu&pgOption=gma&pnwColor=&pnwWheel=&size=w1024) cliccare su faccina
è la tua? :)
Si,e ti assicuro che qualche volta é stata anche più sporca.........
filippo51
12-02-2010, 08:31
Filippo & C (Harlisti) vediamo di non decantare troppo le HD se no alla fine diventano come i GS, c'e' l'avranno tutti :)
Io comunque, non faccio fatica ad ammetterlo ero un detrattore delle HD, avendo sotto mano qiuella di mio figlio dal 2002 una Deuce 1470cc... a carburatori, bel look, ruota ant da 21" raggi un sacco di cromature, ma, pedane troppo avanzate per i miei gusti, filtro aria troppo sporgente che non si puo' stringere con il ginocchio dx il serbatoio, oltre una certa velocita' il piede dx comincia a prendere aria e tende ad alzarsi e quindi sforzo anche li a tenerlo giu.... poi un giorno quel disgraziato di briscola pubblica una foto della 883 black iron ed e' stato un coup de foudre sono andato a vederla me l'hanno fatta provare e me....l'hanno venduta :) non avevo considerato pero' che era scarsa di sospensioni e ci stavo infossato si che all'offerta che me l'avrebbero ritirata indietro senza perderci un cent per una superiore e provando la Fat Boy Lo anche quella tutta bella nero opaco non ho resistito e a ricolpo di fulmime e me la sono portata a casa. A tuttoggi ne sono supersupercontento :) Speriamo che duri, piu' che altro la speranza e' verso di me :) E vero che mi sento giovane ma gli anni ci sono :(
Gli anni ci sono anche per me, ed è uno dei motivi per cui ho scelto questo modello. Mi dispiace tu sia in America, se no qualche giretto lo facevamo di sicuro. Ciao
Ciao Alvit... mi hanno detto che dal 15 marzo avranno disponibile l'Electra glide standard per la prova... che mi devo aspettare???? :-p
E' un gran bel "PEZZO" :) poi nera cosi' e' bellissima.
Non l'ho ancora provata anche per non farmi venire strane idee in testa :)
Ma ha alcune differenze col motore delle softail, Non ha i contralbeti ma solo i silentblock. A detta degli esperti cio' comporta maggiori good vibration al minimo ma velocita' di crociera piu' elevate. Certo che e' ancora piu' imponente del fatboy :) il che e' tutto dire :)
Consiglio spicciolo? Non andare a provarla :):):)
Il perchè è ovvio weiss
PS::eek:
tanto sono fuori pericolo al momento: senza lavoro e senza un soldo! :lol:
:( :mad:
a parte che cihai una moto bellissima che razionalmente parlando ha bel poco da invidiare all'Elettra (ribadisco razionalmente parlando)
sì, è vero... se guardi in walwal cmq ho aperto un 3ad sondaggio....
L'RT ad oggi starà con me a lungo... ma dal 3ad capisci dove voglio successivamente andar a finire! ;)
ToroMatto
12-02-2010, 19:50
Weiss domani provo Street Glide e forse anche Road King.
GufoRobot
27-07-2010, 15:46
@Filippo.
...visto che mi sembri una persona con la testa sulle spalle... e che domani provo la FATBOY Special mi dici come ti trovi con le pieghe?
grazie
The Lock
27-07-2010, 15:53
Pieghe? :lol:
Si piega..fino ad un certo punto..poi gratti le pedane.
Il "ciccione" ha sempre il suo fascino anche se personalmente la gommazza al posteriore ne ha appesantito ulteriormente la linea.
topomoto69
27-07-2010, 17:40
W FILIPPO!!!!!! Prova più moto che puoi, goditele tutte.....son tutte belle!
GufoRobot
27-07-2010, 17:41
Pieghe? :lol:
Si piega..fino ad un certo punto..poi gratti le pedane.
Il "ciccione" ha sempre il suo fascino anche se personalmente la gommazza al posteriore ne ha appesantito ulteriormente la linea.
piega... si era per dire... però visto gli angoli... il pensiero và nelle passeggiate in percorsi tortuosi...
The Lock
28-07-2010, 07:59
Si fa..si fa.
Tranquillo ma si fa
... graaaat......graaaaaat...
Beh....allora aggiungo anche i miei 260kg di puro acciaio americano:lol:
http://img199.imageshack.us/img199/120/2011harleydavidsonxr120.jpg
In consegna dopodomani.
Vedi firma.
che invidia brugola la XR auguri ..... vabbè vado a prendere il mio ferro e mi accendo una sigaretta và.
alinus65
28-07-2010, 16:24
sul sito Harley ci sono le novità 2011 presentate ieri.
Da parte mia vendo l'MT e vado di HD. Per il momento sono propenso per la Dyna Super Glide Custom.
The Lock
28-07-2010, 17:41
Beh....allora aggiungo anche i miei 260kg di puro acciaio americano:lol:
http://img199.imageshack.us/img199/120/2011harleydavidsonxr120.jpg
In consegna dopodomani.
Vedi firma.
Troppa plastica per i miei gusti..:cool:
sul sito Harley ci sono le novità 2011 presentate ieri.
Da parte mia vendo l'MT e vado di HD. Per il momento sono propenso per la Dyna Super Glide Custom.
Novità..ben poche.
Abbastanza deludente direi..
Han tolto modelli di punta (vedi springer e NT)..inserito uno sportster super low (differenza col low..pochissima) e quell'imbarazzante Softil convertible in versione CVO.
Insomma..come sempre..mai contenti. (mi tengo il mio NT del 2004) :lol:
Però finalmente l'ABS sui Softail!
Troppa plastica per i miei gusti..:cool:
Insomma..come sempre..mai contenti. (mi tengo il mio NT del 2004) :lol:
:eek::eek::eek:
Però finalmente l'ABS sui Softail!
:rolleyes:
quasi grido allo scandalo, non ci sono più le harley di una volta sulle quali si toglieva anche l'unico freno anteriore :-o
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |