Visualizza la versione completa : Valvola parzializzatrice r1200gs my 2010
immuneok
07-02-2010, 17:55
Salve ragazzi, secondo voi questa valvola parzializzatrice allo scarico offre qualcosa in piu' in termini di potenza, rendimento o cosa?? Puo' essere compatibile con i modelli 2008/2009? Eventualmente per il post montaggio quali modifiche bisognerebbe apportare?? grazie a Voi tutti
MagnaAole
07-02-2010, 18:04
ho chiesto sabato a cosa serve: mi hanno detto che fa parte di tutte quello migliorie introdotte per limitare i buchi o vuoti di carburazione dovuti allo smagrimento della miscela per rientrare nell'EURO 3; quindi è un aggeggio che serve a migliorare l'erogazione.
Sul fatto che si possa applicare anche sui modelli 2008 o precedenti ho qualche perplessità perchè la valvola è comandata elettricamente e l'impulso penso proprio che parta dalla centralina.
Non credo che sia fattibile, neanche spendendoci una camionata di soldi
immuneok
07-02-2010, 18:08
guarda che nn è solo elettrica, ci sono anche due cavetti in acciaio per l'aperture/chiusura, diciamo che forse l'elettronica dara' solo il consenso, ma forse bisogna cambiare ache lo scarico???
Violinista
07-02-2010, 18:15
é sicuramente comandata dalla centralina quindi non si può montare sulle precedenti.
immuneok
07-02-2010, 18:21
eppure un amico molto vicino ad un conce serio, asserisce che il posto montaggio sia possibile, e che cmq si viene appagati dalla camionata di dollari che si spende.
managdalum
07-02-2010, 20:30
direi che hai trovato le risposte alle tue domande: vai dal conce molto serio, spendi la vagonata di talleri e godi dei prodigiosi benefici
scusa ma che te ne fai sullo 08 09 della valvola allo scarico??????? ha le teste completamente diverse compreso diametro valvole... poi la centralina come la gestirebbe??? boh da me si dice "na scarpa e en sopel"
Un'altra vittima colpita dalla sindrome compulsiva ossessiva da taroccamento ...
Onore al merito degli esperti del marketing di casa BMW ...
Il potere del Marketing BMW, "la valvola parzializzatrice".......mi sa che il 2010 a Monaco tornano a fare i numeri che hanno fatto nel 2009.
lo penso anche io..... la pubblicità su dj ha fatto si che ieri si vedessero tanti curiosi (imho non avevano mai visto una moto :-)
X Lucar
Se non si inventavano la valvola parzializzatrice e messo le testate dell'HP2 (devono finire i fondi di magazzino, ne hanno vendite 2.....) secondo te si creava tutto questo interesse ?
La presentazione in pompa magna di ieri, è la logica conseguenza di un marketing aggressivo che la BMW fa da anni e che ha dato i suoi frutti, e che frutti !!;)
rostaffroby
08-02-2010, 08:26
ragazzi era solo curiosita', era giusto per capire, ne Immune0K ne io ci imbarcheremmo in storie di questo genere...ma la curiosita' è lecita...
chuckbird
08-02-2010, 09:56
X Lucar
Se non si inventavano la valvola parzializzatrice e messo le testate dell'HP2 (devono finire i fondi di magazzino, ne hanno vendite 2.....) secondo te si creava tutto questo interesse ?
La presentazione in pompa magna di ieri, è la logica conseguenza di un marketing aggressivo che la BMW fa da anni e che ha dato i suoi frutti, e che frutti !!;)
:lol::lol::lol:
Penso tu stia scherzando, quindi la prendo a ridere.
MagnaAole
08-02-2010, 10:50
tra l'altro le testate dell'HP2 non vanno neanche bene perchè hanno una candela sola ;)
direi che hai trovato le risposte alle tue domande: vai dal conce molto serio, spendi la vagonata di talleri e godi dei prodigiosi benefici
ERRORE GRAVISSIMO: la deve portare dall'amico del concessionario molto serio :lol:
Io sinceramente non ho avuto l'impessione di un marketing particolarmente aggressivo, ci avrebbero messo su quattro cazzatine diverse dal MY 2008 invece di modificare il fondo del quadro strumenti o la manopolina del parabrezza.
Ho sentito io il concessionario sconsigliare il cambio a chi avendo un 2008 stava valutando...; o sono strani a vicenza est oppure qualcuno la sta vivendo male. Secondo me è normale che le case cerchino di migliorare quello che vendono e la valvola parzializzatrice sarà anche una strunz.. ma ha un suo perchè: chiude lo scarico ai bassi e ai medi evitando svuotamenti e apre agli alti favorendo l'allungo. Il sound magari è l'ultimo dei pensieri per molti, ma qualcuno si sputtana altri 700 euro per il sound dell'Akra, quindi per qualcuno la valvola è un bel risparmio! :)
Ribadisco, è una tagata, però per certi versi è la soluzione al limite che hanno gli scarichi after market che fanno perdere ai medio/bassi e guadagnare solo negli allunghi.
Salve ragazzi, secondo voi questa valvola parzializzatrice allo scarico offre qualcosa in piu' in termini di potenza, rendimento o cosa?? Puo' essere compatibile con i modelli 2008/2009? Eventualmente per il post montaggio quali modifiche bisognerebbe apportare?? grazie a Voi tutti
Ciao, mi dispiace deluderti, ma la valvola in questione non ha alcuna funzione prestazionale, come ho già scritto circa 10 volte in altre discussioni sul gs 2010. Quindi non ti ci ropmere troppola testa.
saluti
rostaffroby
09-02-2010, 09:59
ragazzi e secondo voi lo scarico del 2010 all'interno è piu' aperto di un 2008?
per forza che è più aperto..... sembra essere vuoto :-)
Credo di si, del 2,46%...:mad::mad::mad::rolleyes::rolleyes::rolley es:
rostaffroby
09-02-2010, 10:08
ragazzi e secondo voi lo scarico del 2010 all'interno è piu' aperto di un 2008?
Frau Blucher
09-02-2010, 16:00
Ciao, mi dispiace deluderti, ma la valvola in questione non ha alcuna funzione prestazionale, come ho già scritto circa 10 volte in altre discussioni sul gs 2010. Quindi non ti ci ropmere troppola testa.
saluti
:(;):(;):(;)
invece ti sbagli, la valvola ha la funzione di essere un pò chiusa fino a circa 2500 giri per "compensare" l'uscita dei gas di scarico e migliorare la coppia ai bassi per poi aprirsi sempre dippiù fino a circa 6000 giri per migliorare l'allungo. quindi innanzitutto funzione prestazionale, naturalmente il tutto è accordato con tutta la fluodinamica del doppio albero, quindi non riproponibile sulle gs precedenti.
il rumore lo hanno ottenuto solo aprendo un pò il silenziatore di scarico.
per quanto riguarda il discorso dell'omologazione del rumore allo scarico, è tutto marketing, sapete benissimo che le ducati e le harley con i silenziatori originali fanno più casino di un Akra.
infatti mi sembra che l'hanno messa anche sul nuovo RT e non certo per il sound....
:(;):(;):(;)
invece ti sbagli, la valvola ha la funzione di essere un pò chiusa fino a circa 2500 giri per "compensare" l'uscita dei gas di scarico e migliorare la coppia ai bassi per poi aprirsi sempre dippiù fino a circa 6000 giri per migliorare l'allungo. quindi innanzitutto funzione prestazionale, naturalmente il tutto è accordato con tutta la fluodinamica del doppio albero, quindi non riproponibile sulle gs precedenti.
il rumore lo hanno ottenuto solo aprendo un pò il silenziatore di scarico.
per quanto riguarda il discorso dell'omologazione del rumore allo scarico, è tutto marketing, sapete benissimo che le ducati e le harley con i silenziatori originali fanno più casino di un Akra.
infatti mi sembra che l'hanno messa anche sul nuovo RT e non certo per il sound....
Frau Bluecher,
non mi insegnare come è fatta la fluidodinamica del GS. La tua interpretazione è affascinante ma purtroppo errata. La valvola di scarico è posizionata a valle del catalizzatore e non modifica in alcun modo la lunghezza di riflessione primaria delle onde di scarico, come si fa su altri motori. La valvola rappresenta una strozzatura per le onde acustiche. Tale strozzatura è sopportabile perchè ai bassi regimi non c'è il problema dell'aumento ella contropressione. Se vuoi altri chiarimenti fammi sapere.
Saluti
rostaffroby
10-02-2010, 09:28
ehmmmmm la partita si fa dura......ed i Duri iniziano a giocare!!! Belloooooooooo...
E' davvero affascinante apprendere e condividere tante teorie.
buona giornata a tutti....
Morrimoto
10-02-2010, 10:10
La posso montare sullo scarico....del mi socero?...ha 75 anni e non tiene più
:lol:
MagnaAole
10-02-2010, 10:24
ne so la metà di voi, però...
perchè allora i terminali aftermarket che fanno casino perchè sono vuoti dentro e che sono tutti posizionati dopo il catalizzatore il 99,9% delle volte svuotano (tolgono tiro ai bassi) dando in cambio un maggiore allungo?. E' sempre stata una coperta corta quella degli scarichi aftermarket, se dai in alto togli in basso, e viceversa.
Secondo me la valvola non ha solo la funzione di "migliorare" il sound quanto piuttosto di dare il suo piccolissimo contributo per avere la coppia di 115 Nm a 4500 giri invece che a 5500 come nel MY 2008 e avere 5 cv in più senza aumentare i consumi o inquinare di più, il tutto accompagnato da un'erogazione ancora più fluida di quella già buona di prima che un po' soffriva dello smagrimento imposto per rientrare nell'euro 3 e in funzione della quale sono state apportate le modifiche alla distribuzione, ai condotti di aspirazione, all'alzata delle valvole e allo scarico. Se ci riflettete un attimo tutti gli interventi sono stati fatti in funzione di questo obbiettivo e non per altri.
Tra l'altro non credo neanche che il target clienti BMW 1200 sia così attento al sound piuttosto che ad altro, magari nei forum può sembrare diversamente, ma di fatto i numeri dei forum rappresentano in minima parte l'utenza in generale (noi siamo più "evoluti" :lol:), quindi non credo proprio che lo scopo della BMW fosse quello di cambiare il sound già gradevolissimo del boxer o di far incacchiare chi non ce l'ha e non lo potrà avere in nessun modo se non cambiando la proprio moto, cosa che per me, sarebbe un'assurdità.
Chi ha un M.Y. 2008 se lo può tenere ben stretto perchè il valore del suo usato non ne risentirà di queste migliorie che probab sono delle "prove tecniche" che verranno trasmese al GS completamente nuovo che uscirà tra un anno o due; un po' dipenderà anche da quello che farà la concorrenza ;)
bavaria e Frau...
forse avete ragione entrambi.
Ho davanti a me uno studio termodinamico di un mono catalizzato.
Una "strozzatura" , cioè di una perdita di carico , ha un peso diverso se posizionata prima/dopo un altra perdita di carico (tipo il kat).
Diverso non significa nullo.
L' efficacia (vuoi x ridurre il rumore , vuoi x ridurre lo svuotamento - cioè migliorare il riempimento) e la funzionalità sono figlie delle dimensioni , delle temperature dei gas , delle velocità di transito e la fluidodinamica (cioè forma) della valvola stessa.
Di certo una valvola qualunque su un motore qualunque fa solo casino...ma se valvola e sistema di scarico (tutto) sono progettati/accordati , è pox ottenere qlc miglioramento.
Forse il problema si sposta sul quantificare i vantaggi tecnici , i vantaggi markettari , i costi diretti/indiretti , l'affidabilità...
Ciao Bert
Frau Blucher
10-02-2010, 17:43
Frau Bluecher,
non mi insegnare come è fatta la fluidodinamica del GS. La tua interpretazione è affascinante ma purtroppo errata. La valvola di scarico è posizionata a valle del catalizzatore e non modifica in alcun modo la lunghezza di riflessione primaria delle onde di scarico, come si fa su altri motori. La valvola rappresenta una strozzatura per le onde acustiche. Tale strozzatura è sopportabile perchè ai bassi regimi non c'è il problema dell'aumento ella contropressione. Se vuoi altri chiarimenti fammi sapere.
Saluti
Sicuramente non è mia intenzione insegnare niente a nessuno, soprattutto se per mestiere allestisco sale prova motori (ultima 1.8 TTB Alfa Romeo).
Ma non capisco che c'entra il fatto che se la valvola è posizionata dopo il kat non influisce sulla lunghezza di riflessione delle onde di scarico...
Vorrei altri chiarimenti.
prendila con simpatia :lol::lol::lol:
Sicuramente non è mia intenzione insegnare niente a nessuno, soprattutto se per mestiere allestisco sale prova motori (ultima 1.8 TTB Alfa Romeo).
Ma non capisco che c'entra il fatto che se la valvola è posizionata dopo il kat non influisce sulla lunghezza di riflessione delle onde di scarico...
Vorrei altri chiarimenti.
prendila con simpatia :lol::lol::lol:
Ciao,
nei motori ad aspirazione naturale si sfruttano le onde di pressione in aspirazione e scarico per creare una sovralimentazione dinamica. In particolare allo scarico si sfruttano i volumi a disposizione per generare onde riflesse di depressione che favoriscono il ricambio della carica nel cilindro. Il volume più efficace in termini di riflessione è quello a monte del cat e rappresenta la lunghezza di riflessione primaria, che è quella che sostanzialmente determina le caratteristiche dell'impianto di scarico. A valle del cat c'è un'altra possibilità di riflessione nel silenziatore ma parliamo di effetti molto meno marcati a causa delle perdite di pressione che intervengono nel cat. Una valvola che ostruisca in parte il tubo di scarico genera soltanto una strozzatura per le onde acustiche ma non ha alcun effetto sulla lunghezza di riflessione primaria.
Saluti
GOINAHEAD
11-02-2010, 21:11
Frau Bluecher,
non mi insegnare come è fatta la fluidodinamica del GS. La tua interpretazione è affascinante ma purtroppo errata. La valvola di scarico è posizionata a valle del catalizzatore e non modifica in alcun modo la lunghezza di riflessione primaria delle onde di scarico, come si fa su altri motori. La valvola rappresenta una strozzatura per le onde acustiche. Tale strozzatura è sopportabile perchè ai bassi regimi non c'è il problema dell'aumento ella contropressione. Se vuoi altri chiarimenti fammi sapere.
Saluti
:rolleyes: :rolleyes: e poi :rolleyes:
In soldoni risparmiate gli euros in attesa del nuovo modello 2012. Si avete capito bene non prima ( lo so per certo).
ziocello
12-02-2010, 09:16
:happy1::happy1::happy1:
di già che ci sono dico anche io il mio autorevolissimo parere.....
...
...
...
...
...
...
...
...
a vedersi fa veramente caga.e!!!!!!:lol::lol:
a chi l'ha messa li in bella vista con quei due cavacci che entrano bisognerebbe:gib:
Ciao,
nei motori ad aspirazione naturale si sfruttano le onde di pressione in aspirazione e scarico per creare una sovralimentazione dinamica. In particolare allo scarico si sfruttano i volumi a disposizione per generare onde riflesse di depressione che favoriscono il ricambio della carica nel cilindro. Il volume più efficace in termini di riflessione è quello a monte del cat e rappresenta la lunghezza di riflessione primaria, che è quella che sostanzialmente determina le caratteristiche dell'impianto di scarico. A valle del cat c'è un'altra possibilità di riflessione nel silenziatore ma parliamo di effetti molto meno marcati a causa delle perdite di pressione che intervengono nel cat. Una valvola che ostruisca in parte il tubo di scarico genera soltanto una strozzatura per le onde acustiche ma non ha alcun effetto sulla lunghezza di riflessione primaria.
Saluti
Mi sembra la tesi di laurea di un motorista.......:lol:
Mai avrei pensato che una valvola avesse tante complicazioni......:lol:
MagnaAole
12-02-2010, 10:49
In soldoni risparmiate gli euros in attesa del nuovo modello 2012. Si avete capito bene non prima ( lo so per certo).
meno male che non sono l'unico a pensarla così, e sono sicuro che a chi si comprerà il veramente nuovo GS nel 2012 non darà più tanto fastidio nè la valvola parzializzatrice nè la distribuzione bialbero che vengono sperimentate su questa ultima serie e nemmeno qualche altro amenicolo che verrà aggiunto ;)
scommettiamo? :lol:
Frau Blucher
12-02-2010, 17:18
oggi per fare una tesi di laurea basta Google......
oggi per fare una tesi di laurea basta Google......
Mi dispiace che tu faccia dell'ironia, la sorte vuole che io sia veramente un ingegnere motorista e che mi sia occupato di fluidodinamica e combustione in Mercedes e Ferrari F1. A me fa piacere dare delle indicazioni sul perchè di alcune scelte costuttive e al tempo stesso avere un feedback dai normali utenti. Con questo non voglio mettermi su un piedistallo ma purtroppo per te la fisica è fisica e non c'è molto da fare.
Saluti, Frau Bluecher
P.S.
Per chi chiedeva chiarimenti sull'effetto dei silenziatori after-market:
1) contropressione allo scarico
2) modificando le lunghezze interne al silenziatore è possibile modificare la lunghezza di riflessione secondaria,cioè quella dal cilindro allo sbocco nel volume del silenziatore.
rostaffroby
15-02-2010, 13:58
[QUOTE=bavaria;4482820]Mi dispiace che tu faccia dell'ironia, la sorte vuole che io sia veramente un ingegnere motorista e che mi sia occupato di fluidodinamica e combustione in Mercedes e Ferrari F1. A me fa piacere dare delle indicazioni sul perchè di alcune scelte costuttive e al tempo stesso avere un feedback dai normali utenti. Con questo non voglio mettermi su un piedistallo ma purtroppo per te la fisica è fisica e non c'è molto da fare.
Saluti, Frau Bluecher
P.S.
Per chi chiedeva chiarimenti sull'effetto dei silenziatori after-market:
1) contropressione allo scarico
2) modificando le lunghezze interne al silenziatore è possibile modificare la lunghezza di riflessione secondaria,cioè quella dal cilindro allo sbocco nel volume del silenziatore.[/
scusate ma siamo all'interno di una chat di ateneo di ingegneria meccanica??:lol: non ci sto capendo più nulla di sta valvola!!
il dilemma originario era:
SI PUO MONTAREE LA VALVOLA SCARICO DEL GS MY 2010 ANCHE AL GS MY2008?
Rostaff che fai...instisci???
Ciao
PS sono corso a cambiare la borsa interna del top case.Effettivamente che cappero me ne facevo?Preso il borsone Rollo...
Speriamo non siano tutte come questa....:(:(
http://www.youtube.com/watch?v=GYEpJxj2TdU&translated=1
Riporto in vita questa discussione solo x chiedere di quale misura deve essere la chiave Torx per intervenire sulle viti di chiusura fascette della valvola parzializzatrice.
La stessa chiave va bene anche per il fissaggio del sostegno marmitta e , se non ho visto male , della staffa di alluminio portapedane al telaio.
Grazie e ciao Bert
scusate l'intrusione alla discussione,ma ho gia sentito che con una modifica la fanno bloccare completamente aperta,nn facendola piu' lavorare(detto da conce).......dunque,forse tutto questo vantaggio nn c'e',a voi tutti le considerazioni,
sarebbe buona cosa che qualcuno provasse il terminale del MY 2010 sul modello precedente e sentire che differenze di sound ci sono, considerato che, nel GS last model è stato modificato il tubo di compensazione e l'interno del terminale... questo confermerebbe che in casa bmw questa modifica è stata fatta solo per dare corposità al tono dello scarico.
per ragioni di erogazione e potenza invece:
La disposizione orizzontale degli alberi a camme azionano una valvola di aspirazione e una di scarico, che sono aumentate nel diametro, che passa da 36 a 39 mm per quelle di aspirazione e da 31 a 33 mm per quelle di scarico, e nella misura dell'alzata, di 10,8 mm per tutte (era di 10,54 e 9,26 mm).
Nuovi pistoni in alluminio forgiato. C'è anche un filtro dell'aria dalla portata maggiorata e molti cornetti di aspirazione e valvole a farfalla di maggior sezione, da 50 mm anziché 47 mm.
lukino non si riesce a mettere il terminale 2010 sui modelli precedenti!!!!!!!!! hanno attacco diverso!
MagnaAole
28-06-2010, 10:41
teoricamente, sarebbe possibile montare un interruttorino da qualche parte in modo da chiudere la valvola e limitare il sound?
ci potrebbero essere delle controindicazioni?
la domanda più che altro è per quelli a cui da fastidio il rumore, a me va benissimo così com'è
kenfight80
16-09-2013, 13:37
lukino non si riesce a mettere il terminale 2010 sui modelli precedenti!!!!!!!!! hanno attacco diverso!
Si mette, si mette ......... ma solo completo, inclusi collettori ..... sound da paura!!!!!!!!!!!!
Io sono solo indeciso se mantenerla o toglierla questa maledetta valvola dovendo prendere l'arrow ma a questo punto è più complesso capire se va bene toglierla o meno che prendere solo il terminale e risparmiare qualche soldo.
Anzi a questo punto mi sa che non prendo nemmeno l'arrow e vado su RoadsItalia
Si mette, si mette ......... ma solo completo, inclusi collettori ..... sound da paura!!!!!!!!!!!!
Puoi anche montarlo tagliando e risaldando il collettore dal silenziatore alla Y, più laborioso di sicuro ma mooooooolto più economico!!!!!!! ;)
Basta trovare un silenziatore 2010 ed un "fino al 2009" (anche schiacciato ma con collettore buono) e fare il lavoretto..............
Un saluto, Luigi.
Dariozizou1984
25-07-2018, 21:25
Salve a tutti ragazzi, non so se magari è stata già posta questa domanda, eventualmente scusate. Ho un piccolo problema con la mia GS1200R TrialBlack del 2011, mi sono reso conto che dopo aver smontato il terminale, la valvola parzializzatrice mi rimane sempre aperta. Durante il check ho notato che i due cavetti fanno fatica a tirarla, con il mio aiuto spingendola riesce poi dopo a ritirarla su ma diciamo che non funziona, perché senza la mia spinta non va rimane bloccata aperta. Adesso il mio dubbio è, se il problema riguarda il motorino appunto della valvola stessa che non riesce a spingerla oppure si è leggermente ingrippata. Grazie mille ancora e scusate se è già un quesito riproposto.
davidebosi
20-06-2021, 11:30
Ciao, da un anno vi leggo molto, ma è la prima volta che scrivo, almeno credo.
Attento perché con la valvola bloccata si brucia il motorino che la aziona.
La scorsa settimana ho notato che durante il check, all'avvio, il rumore del motorino era ripetuto più volte, la diagnosi è stata veloce...valvola bloccata, infatti, in rilascio, sembrava di avere sotto un vecchio Landini....
La ho smontata e con pazienza, dopo averla immersa in un liquido decapante, la ho scaldata con phon industriale e lubrificata a caldo, dall'interno ovviamente, con parecchio WD40 così da farlo penetrare.
Dopo un po', con una pinza ho cominciato, mettendola in morsa, ad eseguire numerosi cicli forzati di apertura e chiusura fino a che la molla non è tornata operativa e la valvola è diventata azionabile a mano libera.
Ingrassato leveraggio collegato ai cavi e rimontato valvola e silenziatore.
Ora il check è perfetto e la moto ha recuperato prontezza ai bassi ed ai medi riducendo molto il borbottio in rilascio (mi piaceva tanto...).
Credimi è più complicato spiegarlo che farlo.
Il meccanico mi ha detto toglila. Era bello quando i meccanici sapevano come funziona un motore e non come funziona uno strumento di diagnosi.
Spero di essere stato utile, purtroppo non ho pensato di fare foto o video, ma penso sia talmente semplice che non serva un tutorial.
Anche se siamo sulla stanza dei GS, ho ritenuto comunque corretto proseguire in questa discussione, tant'è che il motore è lo stesso. A dire il vero la stanza dove viene più affrontato il tema, è quella delle nineT...
Tornando al mio guasto alla valvola parzializzatrice allo scarico me ne sono accorto in primis perché negli ultimi giri in montagna che avevo fatto, sentivo il motore un po' fiacco ai bassi, dando la colpa ad un rifornimento di benzina sporca, o all'eccessivo calore ambientale (ma lo notavo anche con temperature più fresche anche se in alte quote), ma soprattutto ho compreso il problema quando in fase di chek non sentivo più il rumore di chiusura ed apertura.
Poiché la moto rientra ancora nella garanzia Stilnovo avendola acquistata meno di un anno fa, ho già appuntamento col concessionario per diagnosi e riparazione, anche se non avrei avuto alcun problema a risolvermela da solo.
Tutto ciò lo scrivo solo per una mia semplice testimonianza in questo 3D aperto ben 11 anni orsono, dove si disquisiva sul reale motivo della presenza di tale valvola parzializzatrice allo scarico.
Tra chi sosteneva che avesse il solo scopo di attenuare il rumore allo scarico ai bassi regimi, e chi sosteneva che avesse una funzione più tecnica nell'offrire una curva di erogazione della coppia migliorata, per quanto mi riguarda propendo più per la seconda, con inevitabili benifici anche per la prima, infatti in questi ultimi giri chi mi seguiva in moto mi diceva doversi sorbire un rumore abbastanza fastidioso quando aprivo il gas.
Altro effetto che ho notato dal punto di vista dell'erogazione, riguarda la quasi totale sparizione dell' on-off del motore che per me che ero abituato al 4 cilindri trovo veramente fastidioso nel bicilindrico.
Non ho notato invece molte differenze riguardo agli scopiettii in rilascio, che continuano ad esserci sempre in modo molto casuale e tutto sommato raro.
E pensare che sulle nineT la tolgono apposta per sentire un rombo migliore e a loro detta per avere un'erogazione più corposa....... probabilmente ci saranno mappature diverse
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |