Visualizza la versione completa : Ma avete visto quella catena?
Claudio Piccolo
04-02-2010, 19:32
Ma avete visto che curva che è costretta a fare quella catena che comanda gli alberi a camme del nuovo boxer 1200?? Quanto potrà durare quel pattino tendicatena? A me induce una notevole diffidenza! Che dite?
carlo.moto
04-02-2010, 19:33
Che ti importa, lo cambi
Claudio Piccolo
04-02-2010, 19:35
Sì grazie, gò capìo!!! :mad::mad::mad:
E' il motivo per cui aspetto a cambiare il mio MY07....:confused::confused:
!! V_ !!
Bigo Walter
04-02-2010, 19:49
Pare che ci sia già il richiamo, montano le teste del 09 e tolgono la valvola allo scarico...
adv 1.2 08
hai mai visto quella del 1150 ????? :lol:
Claudio Piccolo
04-02-2010, 20:04
Vista, in confronto, perfettamente in linea.
Vista, in confronto, perfettamente in linea. si1 ma hai visto che giro strettissimo fa intorno al pignone ?:rolleyes:
GianniGS74
04-02-2010, 20:11
Hai qualche link? Grazie
Biemmevuo
04-02-2010, 20:17
l'hanno fatto apposta per poter fare una campagna di richiamo verso metà 2010....
Claudio Piccolo
04-02-2010, 20:24
si1 ma hai visto che giro strettissimo fa intorno al pignone ?:rolleyes:
ZK! SKITACCIO che non sei altro! :lol::lol::lol: è un normalissimo pignone, una bella rotellina coi suoi bei dentini che accompagano per manina una bella catenella sorridente e contenta! Sul milledue quella povera catenella è lì che è strozzata con una piega da paura sotto una ghigliottina che la fa strisciare come 'na disperata, ma ti immagini che razza di attrito viene prodotto, per quanto liscio e lubrificato sia quel pattino per riuscire a mantenere quella forzatissima curva? Prova a immaginare a che velocità ci continua a strisciare contro!! :mad::mad::mad:
ZK! SKITACCIO Sul milledue quella povera catenella è lì che è strozzata con una piega da paura sotto una ghigliottina che la fa strisciare come 'na disperata
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
vero!!!!
non ci sono più le catene di una volta .... :lol:
E soprattutto di che materiale è fatta la slitta?
Claudio Piccolo
04-02-2010, 20:41
E soprattutto di che materiale è fatta la slitta?
Criptonite????
sirmauro
04-02-2010, 20:43
Rosiconi........
teflon di che può esser fatta. :arrow:
Claudio Piccolo
04-02-2010, 21:11
Non vorrei dire ma..........secondo me lì.....hanno fatto una cazzata.
Non vorrei dire ma..........secondo me lì.....hanno fatto una cazzata.
non dirlo per scaramanzia ..... :lol:
Claudio Piccolo
04-02-2010, 21:23
Se proprio dovevano farle fare quella orrenda curva almeno mettici un altro bel pignoncino, ma farla strisciare!!! Ma dai!!! Mi ricordo il pattino tendicatena in teflon dell'XT 550 che solchi aveva dopo un paio di mille km! E sì che fra pignone e corona la catena era praticamente dritta!!!!!! Bàhhh!!! Staremo a vedere.
paolo chiaraluna
05-02-2010, 00:38
E soprattutto di che materiale è fatta la slitta?
e le renne?
le considerazioni sono assolutamente sensate, pero' ora non ricordo bene come e' fatto il pattino, ma da ragazzo mi stupivo della durata dei pattini sopraforcellone delle moto da fuoristrada.
In effetti la spiegazione era semplice.Appena l'usura era tale che i fianchi delle piastrine non toccano piu', la catena scorre sul "binario" centrale "girando" sui rulli, e l'usura praticamente si annulla. Anzi, a un bel momento i pattini da forcellone han cominciato a farli direttamente col rialzo centrale.L'usura e' molto coontenuta proprio perche' l'attrito dei rullini e' volvente e non radente
e le renne?
Di peluches, sono sicuro.:lol:
non c'è già un discorso identico? sarebbe interessante inglobarlo all'altro no?
sono stato dal mio meccanico e gli ho fatto la stessa domanda. la risposta è stata che non ci sono problemi per il giro che fa la catena e nemmeno sulla slitta
centaurobm
05-02-2010, 10:20
....ma le slitte non si usano solo con la neve?.....ad agosto cosa useranno il pattino(moscone)
sono stato dal mio meccanico e gli ho fatto la stessa domanda. la risposta è stata che non ci sono problemi per il giro che fa la catena e nemmeno sulla slitta
perdonami Toro, sara' senz'altro cosi', ma che casistica vuoi che abbia il meccanico?
l'unica bmw uscita con quella testa e' stata la hp2 sport e ne han vendute 3.
Quella con piu' km ne avra' 10.000 e quindi...
chuckbird
05-02-2010, 11:36
In teoria quella utilizzata dovrebbe essere un catena morse, che per come è fatta può avvolgere meglio piccole circonferenze e fare quindi giri più tortuosi delle normali catene a rulli.
perdonami Toro, sara' senz'altro cosi', ma che casistica vuoi che abbia il meccanico?
l'unica bmw uscita con quella testa e' stata la hp2 sport e ne han vendute 3.
Quella con piu' km ne avra' 10.000 e quindi...
si è basato sul concetto che quella catena non fa un giro così assurdo. poi ha teorizzato che non lavorerà a così tanti giri poi ha detto che quella catena non può essere non studiata per fare quel lavoro ed ha sparato la sua sentenza. non era legge. se avete inteso quello chiedo scusa :-o
interessante però sapere che il mio meccanico non ama molto il 1200. gli aveva fatto un complimento
chuckbird
05-02-2010, 12:01
... poi ha teorizzato che non lavorerà a così tanti giri poi ....
Infatti lavora ad una velocità che è una frazione di quella dell'albero motore.
E il boxer non è un motore nato per girare alto.
non ricordo se e' una catena morse, mi pare che Nicola66 o altri avessero riportato in altro thread il disegno esploso ufficiale.
Comunque la catena morse non e' che e' fatta per fare giri piu' stretti, e' fatta per essere "autocompensante" le usure, infatti 'e detta catena silenziosa. Avendo le maglie piu' o meno trapezoidali se le cave tra i denti della corona si usurano in certa misura le maglie "penetrano" piu' a fondo lo spazio tra i denti compensando l'usura. L'usura poi e' influenzata sopratutto da quanti denti sono in presa, e li' per far le cose piccoline le corone son piccole. Un po' come le cinghie dentate ducati che vanno su pulegge piccole e quindi hanno intervalli di sostituzione molto piu' frequenti di quelle delle macchine(girano pure ben piu' forte e con le irregolarita' cicliche del bicilindrico che si traduce in strapponi..).
Come ho detto prima pero' se vuoi ridurre l'usura del pattino (che si prlava di quella piu' che della catena), meglio catena a rullini che morse
Quanto potrà durare quel pattino tendicatena? A me induce una notevole diffidenza! Che dite?
Durerà giusto il tempo per far proclamare alla BMW che il GS 2013 si dovrà necessariamente comprare perché quel pattino è stato modificato :lol:
e via tutti dal conce a cambiare modello :D
P.S. un collega di ufficio mi ha detto:
"hai visto il nuovo GS1200? ora te lo DEVI cambiare! quando lo cambi?" :confused:
risposta: MAI! :cool:
frangatto
05-02-2010, 13:45
stessa domanda fatta al l'ingegniiiere della bmw che è venuto a roma a farci il corso di tuttologia motociclistica.
ha risposto che quella curva è presente in tantissimi motori e che non ha dato mai problemi. inoltre , ha aggiunto che è importante il verso in cui gira la catena .....
sarà vero???!
chuckbird
05-02-2010, 14:12
Queste sono le curve pericolose
http://img709.imageshack.us/img709/3364/bigbelenrodriguez2.jpg (http://img709.imageshack.us/i/bigbelenrodriguez2.jpg/)
Vabbe, dai ragazzi , avranno fatto le loro prove o no?
ha risposto che quella curva è presente in tantissimi motori e che non ha dato mai problemi. inoltre , ha aggiunto che è importante il verso in cui gira la catena .....
sarà vero???!
ecciaragione! la spinta che riceve il pattino è diversa in funzione del verso di rotazione.
e grazie a stukas, ci voleva l'ingegnere a dirci che il tendicatena e' fatto in modo da dare l'appoggio solo in un certo senso. Ma crede che abbiamo tutti l'anello al naso? cosa pensava a un 2T che puo' girare in due versi?
chuckbird
05-02-2010, 15:25
Vabbè, mettetevi nei panni di un meccanico che argomenta con uno non del mestiere...
casso
non l' avete ancora ritirata
e gia' si comincia a pensare cosa si puo' spaccare ?:)
nestor97
05-02-2010, 15:36
....non portate sf@@a alla mia moto....:(:(
già avrà dei problemucci di suo, se ne suggerite anche voi mi tocca già ordinare il prossimo 2011....:lol::lol:
l'unica bmw uscita con quella testa e' stata la hp2 sport e ne han vendute 3.
Dovevano finire i fondi di magazzino......mica scemi quelli della BMW.
non esiste il problema !!!!!! basta cambiare il GS ogni due anni... cioè appena scaduta la garanzia.:lol:
Aspes, parli con cognizione di causa quando dici che quelli che con l'hp2 sport non han fatto più di 10000 km?
Se si, prendo Dreeeg e Luca e li batto come baccalà!
Han portato avanti i km!
Zk! Sti Bari!
chuckbird
05-02-2010, 15:42
Dovevano finire i fondi di magazzino......mica scemi quelli della BMW.
:lol::lol::lol:
Ma come fai a pensare una cosa del genere?
Cioè secondo te non se lo immaginavano che l'HP2 sport era una moto di nicchia e producevano talmente tanti motori invenduti?
Tanti fondi da soddisfare la potenziale domanda di moto come GS Std/Adv ed RT?
Ti ricordo che i nuovi GS hanno l'accensione a doppia candela, mentre l'HP2 no. Quindi di fatto, anche solo per un foro, le teste sono differenti.
Sono motori di nuova costruzione, creati appositamente.
Hanno semplicemente evoluto il design del penultimo 1200 con qualcosa di ingegneristicamente più moderno e pronto per gli eventuali upgrade futuri. PUNTO.
Aspes, parli con cognizione di causa quando dici che quelli che con l'hp2 sport non han fatto più di 10000 km?
Se si, prendo Dreeeg e Luca e li batto come baccalà!
Han portato avanti i km!
Zk! Sti Bari!
facevo per dire, e' uscita da poco e non e' moto indirizzata ai macinatori, ma ai due citati presto si aggiungera' Matteucci Loris che e' gia' sulla buona strada....:lol:
Claudio Piccolo
05-02-2010, 21:03
In teoria quella utilizzata dovrebbe essere un catena morse, che per come è fatta può avvolgere meglio piccole circonferenze e fare quindi giri più tortuosi delle normali catene a rulli.
Normalissimissima catena a rullini, c'è un bell'esploso del motore su motoblog( io non sò postarvelo, pardòn). Comunque, che sarà mai? Le gomme non si cambiano ogni 8/10mila km? dopo che sei stato dal gommista già che sei in strada vai dal catenaro, checcevò??
Claudio Piccolo
05-02-2010, 21:04
Queste sono le curve pericolose
http://img709.imageshack.us/img709/3364/bigbelenrodriguez2.jpg (http://img709.imageshack.us/i/bigbelenrodriguez2.jpg/)
Assolutamente, concordo.
sirmauro
05-02-2010, 23:07
chissà se con lo sfregamento si consuma il pattino........
Claudio Piccolo
06-02-2010, 12:57
chissà se con lo sfregamento si consuma il pattino........
No, diventa più bello ogni giorno che passa...................come me.
:lol:La colpa e' solo vostra....vi mettete a studiare cose non vi competono....:lol::lol: che ve ne frega di come gira la catena ed il pattino di che materiale e' fatto...:lol::lol:...vi comprate la moto piu' venduta in assoluto...costosa e poi fate i barboni per la manutenzione....:lol::lol:...e pensare che oggi alla conce di zona il venditore era contentissimo...'abbiamo cominciato a venderle bene'....poi vai dove c'e' l'usato e trovi moto con al massimo 20-30000 km.....forse bmw si sta indirizzando verso questo tipo di utenza che se ne strabbate se il pattino o la slitta o le catene o babbo natale durano solo 20000 km......:lol::lol:....Ha ragione allora chi dice che ci saranno i rimasti dei rimasti.......;)
Claudio Piccolo
06-02-2010, 14:16
chissà se con lo sfregamento si consuma il pattino........
Forse l'ho capita.
Claudio Piccolo
06-02-2010, 14:17
Sir, porta pasiènsa.
Claudio Piccolo
06-02-2010, 14:19
Riflessi lenti.
Claudio Piccolo
06-02-2010, 14:19
Sarà l'età.
no è giusto. anche il pavimento se lo sfreghi col pattino diventa lucido. perciò va bene
Claudio Piccolo
06-02-2010, 14:31
Ma è per quello che non passo mai la lucidatrice, mica voglio restare senza pavimento!!
sirmauro
06-02-2010, 19:25
Sir, porta pasiènsa.
te la spiego?
Claudio Piccolo
06-02-2010, 22:10
te la spiego?
Te gò dìto che gò capìooo!!! Dopo un pàr de orète ma gò capìo. Ghèto capìo? :lol::lol::lol:
THE BEAK
06-02-2010, 22:41
scusami claudio piccolo
io non so che lavoro fai tu ma, la bmw fa moto da un bel po ormai...
secondo te chi ha progettato quel motore?Topo gigio?
non credo che non abbiano tenuto conto di tutto o fatto prove su prove...
no?
bho fai te..
lamps
secondo te chi ha progettato quel motore?Topo gigio?
Topo gigio forse no, ma speriamo che non sia lo stesso ingegnIere che aveva concepito la lubrificazione a vita per la coppia conica della trasmissione dei primi 1200 :lol::lol:
Claudio Piccolo
07-02-2010, 23:25
scusami claudio piccolo
io non so che lavoro fai tu ma, la bmw fa moto da un bel po ormai...
secondo te chi ha progettato quel motore?Topo gigio?
non credo che non abbiano tenuto conto di tutto o fatto prove su prove...
no?
bho fai te..
lamps
:lol::lol::lol:, caro BEAK , hai ragione, io di motori non ci capisco un cazzo, ma a logica le cose che non mi tornano le vedo e mi faccio delle domande. Questa storia della catena è una di quelle. Se una cosa non mi convince la metto in discussione indipendentemente da chi la stà portando avanti, stà agli altri convincermi, io sono sempre aperto alla discussione e non prendo niente per scontato, neanche le idee di mamma BMW. Vedere quella catena fare quell'angolo tenuta giù da un pattino invece che,per esempio, da un pignone (sempre che quella curva fosse inevitabile) mi ha fatto sorgere dei dubbi che ho sottoposto agli amici forumisti(si dice così?).
Direi che è molto più probabile che mi sbagli io piuttosto che i cervelloni di Monaco, ma ti dico spassionatamente che se avessi avuto idea di prendermi il GS nuovo, aspetterei almeno un annetto per essere sicuro che non ci sia un, magari non drammatico, errorino di progettazione, così, parere del tutto personale. Ciao. ;)
nestor97
08-02-2010, 07:14
Credo sinceramente che la perfezione non esista in nessuna cosa al mondo!
Se ci mettiamo ad analizzare analiticamente pezzo per pezzo di tutto ciò che compriamo e dovessimo aspettare per ogni dubbio eventuali modifiche, andremmo tutti in giro nudi con la clava in mano......:lol:
Compriamo ciò che ci fà stare bene, che ci appaga, che ci fà sentire ancora bambini felici con il loro giocattolo nuovo !;)
Di pippe mentali, al giorno d'oggi bisogna purtroppo farcene già troppe ogni giorno per motivi moooolto più importanti nella vita di tutti noi ! :cool:
a parte l'argomento ormai sviscerato,per raccontare un aneddoto ricordo molto bene all'universita' sul libro di "meccanica applicata alle macchine" un disegno esploso di un vecchio motore peugeot (204),in cui di progetto era previsto un giro di cinghia per i servizi che a un bel momento passava da una puleggia a un'altra posta su un piano perpendicolare, con una puleggia di rinvio mediana a 45.
In pratica il progettista aveva previsto e realizzato un sistema che contemplava una torsione violenta della cinghia stessa durante la rotazione!
non so se funzionava senza problemi o se l'avessero messa sul libro come esempio di orrore progettuale....
nicola66
08-02-2010, 10:55
http://www.mc24.no/getfile.php/Innhold/Aktuelt,%20motorsykkel/BMW/2010%20R1200GS/bmw%20r%201200%20gs%202010%20%2810%29.jpg
CILINDRO SX
Se, come credo gira dall'alto verso il basso, o antiorario non ci sono problemi.
Il ramo di catena che deve tirare la distribuzione e vincere la resistenze delle molle è quello inferiore. Quello superiore è solo trascinato senza essere in tensione.
E' del cilindro dx che non trovo nulla per vedere com'è, ma solo per il fatto che l'albero a cammes gira solo in un verso e che deve starci il collettore d'aspirazione
http://media.novinky.cz/309/113092-original-sg814.jpg
suppongo che sia uguale a quello sx ma giri nel verso "sbagliato".
chuckbird
08-02-2010, 11:11
a parte l'argomento ormai sviscerato,per raccontare un aneddoto ricordo molto bene all'universita' sul libro di "meccanica applicata alle macchine" un disegno esploso di un vecchio motore peugeot (204),in cui di progetto era previsto un giro di cinghia per i servizi che a un bel momento passava da una puleggia a un'altra posta su un piano perpendicolare, con una puleggia di rinvio mediana a 45.
In pratica il progettista aveva previsto e realizzato un sistema che contemplava una torsione violenta della cinghia stessa durante la rotazione!
non so se funzionava senza problemi o se l'avessero messa sul libro come esempio di orrore progettuale....
Aspes, ma dobbiamo anche parlare dei giri che compie la catena di distribuzione sui motori a V Ferrari? :lol::lol::lol:
E' lunedi e potrei scrivere sciocchezze ma :
-Il posizionamento del "galoppino" è sempre sul ramo di catena opposto al tiro
-Il disegno del dx sarà , pertanto , speculare (come oggi -> vedi posizioni attuali tendicatena)
-Date un occhio alla catena di qlc DOHC frontemarcia o alle cinghie di qlc L nostrano...il percorso della catena/cinghia non è molto diverso
Ciao Bert
Hellon2wheels
08-02-2010, 12:52
a" un disegno esploso di un vecchio motore peugeot (204),
e meno male che per quanto riguarda le case automobilistiche d'oltralpe la Peugeot è sempre stata considerata rispetto a Renault ed a Citroen quella più seria e costruttivamente più razionale. Almeno io la sapevo così.
Citron1971
08-02-2010, 13:16
http://www.mc24.no/getfile.php/Innhold/Aktuelt,%20motorsykkel/BMW/2010%20R1200GS/bmw%20r%201200%20gs%202010%20%2810%29.jpg
CILINDRO SX
Se, come credo gira dall'alto verso il basso, o antiorario non ci sono problemi.
Il ramo di catena che deve tirare la distribuzione e vincere la resistenze delle molle è quello inferiore. Quello superiore è solo trascinato senza essere in tensione.
E' del cilindro dx che non trovo nulla per vedere com'è, ma solo per il fatto che l'albero a cammes gira solo in verso e che deve starci il collettore d'aspirazione
http://media.novinky.cz/309/113092-original-sg814.jpg
suppongo che sia uguale a quello sx ma giro nel verso "sbagliato".
Interessante questa discussione,infatti anche a me ha colpito l'insieme di curve che fa quella catena,per cui ho fatto una breve ricerca su youtube riguardo i dinamismi che sono all'interno del motore,visto che sui boxer bmw non ho trovato un tubo:lol:,giusto per rimanere in tema ho cercato nel boxer Subaru,forse al 21° secondo di questo video si vede bene la disposizione (molto simile a quella bmw) delle catene,se così fosse il ragionamento per la sx varrebbe sottosopra a dx rispetto la prima,ma forse mi sbaglio:
Al 21° secondo si vede bene ;):
http://www.youtube.com/watch?v=-G5TcWg0TMc
Ora non ho gli spaccati del 1150 ma se su un cilindro abbiam il tendicatena sopra e in quell'altro sotto forse la geometria è simile in toto anche sulla nuova versione 1.2.,che ne dite...ho detto na castroneria di dimensioni planetarie:lol::lol::lol: ??? Ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
Al 21° secondo si vede bene che non ci sono angoli eccessivi, il percorso è molto simile alla R1100-1150-1200.
chuckbird
08-02-2010, 13:54
Al 21° secondo si vede bene che non ci sono angoli eccessivi, il percorso è molto simile alla R1100-1150-1200.
Quoto.
Con le moto pre 2010 cambia solo che la catena aziona due alberi a camme anzicchè uno. Ma del resto è ovvio che in quel motore non ci siano angoli accentuati...c'è tutto lo spazio di cui si necessita.
Provate voi a disporre la catena in quel modo nello spazio di un cilindro.
nicola66
08-02-2010, 14:11
Ora non ho gli spaccati del 1150 ma se su un cilindro abbiam il tendicatena sopra e in quell'altro sotto forse la geometria è simile in toto anche sulla nuova versione 1.2.,che ne dite...ho detto na castroneria di dimensioni planetarie:lol::lol::lol: ??? Ciao!!!
come noterai
http://andyw-inuk.smugmug.com/Motorcycles/R1200GS-BMW-Motorcycle-Photo/R1200GS-Schematics-Diagrams/r1200gsenginediagram/393029839_WLRBv-L.jpg
il giro delle catene ma soprattutto il posizionamento dei pignoni è completamente diverso dal 1200/2010. I 2 rami scorrono paralleli in basso, per cui è indifferente il loro senso di rotazione ai fini della tensione.
La stessa cosa non credo che avvenga in quello nuovo, cioè nel cilindro dx non credo che il ramo dritto sia in alto e quello con la curva in basso come dovrebbe logicamente essere.
Citron1971
08-02-2010, 14:59
Nicola,Ezio,grazie della delucidazione:!:,la mia è mera curiosità personale e visto che con una prima serie 1.2 sono rimasto a piedi causa valvola di scarico scoppiata lo voler capire come evitare tali situazioni mi fa sempre piacere (prevenire è meglio che curare docet ;)).
Per cui,anche se fosse che le curve più accentuate fossero anche in posizione di "scarico" rimangono comunque troppo nel caso del motore a doppio albero in testa giusto?
Se così è e nel cilindro dx non è stato fatto il "ribaltamento" degli angoli di scorrimento della catena mi sa che qualcosa si rischia,mà,dovrei sentire un mio amico che ha fornito la bmw proprio sulle catene di distribuzione fino alla prima serie 1.2 (Ognibene di Bologna) che la sa lunga in tal senso,è specializzato in tal settore.
Certo che il motore Subaru ha più spazio ma il mio dubbio è proprio improntato sul fatto che sulla mia ho un tendicatena su un cilindro mentre sull'altro è sotto,però è anche vero che ho un alberino solo a girare ma in questo caso la cosa si fa più complessa,sarà,ma come dice tricheco :"a me nun me pias" :lol: ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
chuckbird
08-02-2010, 15:14
...il mio dubbio è proprio improntato sul fatto che sulla mia ho un tendicatena su un cilindro mentre sull'altro è sotto,...
E' così perchè rispettivamente a destra e a sinistra le catene vengono viste/guidate in differenti sensi di marcia dato che condividono lo stesso albero.
Non hai due alberi controrotanti.
come noterai
http://andyw-inuk.smugmug.com/Motorcycles/R1200GS-BMW-Motorcycle-Photo/R1200GS-Schematics-Diagrams/r1200gsenginediagram/393029839_WLRBv-L.jpg
il giro delle catene ma soprattutto il posizionamento dei pignoni è completamente diverso dal 1200/2010. I 2 rami scorrono paralleli in basso, per cui è indifferente il loro senso di rotazione ai fini della tensione.
La stessa cosa non credo che avvenga in quello nuovo, cioè nel cilindro dx non credo che il ramo dritto sia in alto e quello con la curva in basso come dovrebbe logicamente essere.
Non ho visto sezioni del cilindro dx e , forse , mi sono espresso male nel mio precedente intervento quando parlavo di "specularità"...
In ogni caso intendevo dire che:
- I due cilindri del my 2010 avranno , come gli altri , i tendicatena dx/sx in posizioni opposte rispetto l'asse cilindro.
- Non è questione di ramo dritto/ramo curvoso. E' questione di ramo teso/ramo "lasco"
- Un tendicatena posizionato nel ramo teso non avrebbe nulla da tendere (sorvolo sul diagramma di distribuzione)
Ciao Bert
nicola66
08-02-2010, 15:38
Non ho visto sezioni del cilindro dx e , forse , mi sono espresso male nel mio precedente intervento quando parlavo di "specularità"...
In ogni caso intendevo dire che:
- I due cilindri del my 2010 avranno , come gli altri , i tendicatena dx/sx in posizioni opposte rispetto l'asse cilindro.
- Non è questione di ramo dritto/ramo curvoso. E' questione di ramo teso/ramo "lasco"
- Un tendicatena posizionato nel ramo teso non avrebbe nulla da tendere (sorvolo sul diagramma di distribuzione)
Ciao Bert
Appunto.
Ma un ramo teso dritto è molto diverso da un ramo teso che fa una S dentro a delle guide.
Hellon2wheels
08-02-2010, 16:13
Ma secondo voi, BMW non aveva già ai tempi del 4v 1100/1150 il know how necessario per realizzare un boxer con gli alberi a cammes in testa come questo 1200 del 2010 ? Da un punto di vista della realizzazione non mi sembra roba trascendentale.
Gli ingombri data la cilindrata inferiore sarebbero anche stati minori.
Sono ovviamente illazioni però a me sembra evidente che quella del doppio albero a cammes in testa sia stata una scelta considerata e poi scartata per qualche motivo e che ora viene riciclata per adeguarsi ai tempi.
Ma un ramo teso dritto è molto diverso da un ramo teso che fa una S dentro a delle guide.
Il ramo teso diritto non genera forze radiali mentre quello ad "S" si', e parecchio elevate visto l'angolo in gioco.
La cosa mi sta avvincendo, speriamo qualcuno posti lo spaccato delle nuova testa lato destro.
Edit:
Eccolo qui:
http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=0458&mospid=50843&btnr=11_4267&hg=11&fg=30
Tenditori sempre posti sul lato lasco della catena ma il pattino fisso sulla testata destra e' sollecitato non poco. Ovviamente fanno affidamento sulla caratteristica della catena a rullini di non "scavare" il pattino (come gia' spiegato prima da Aspes)
chuckbird
08-02-2010, 17:37
Ma secondo voi, BMW non aveva già ai tempi del 4v 1100/1150 il know how necessario per realizzare un boxer con gli alberi a cammes in testa come questo 1200 del 2010 ? Da un punto di vista della realizzazione non mi sembra roba trascendentale.
Gli ingombri data la cilindrata inferiore sarebbero anche stati minori.
Sono ovviamente illazioni però a me sembra evidente che quella del doppio albero a cammes in testa sia stata una scelta considerata e poi scartata per qualche motivo e che ora viene riciclata per adeguarsi ai tempi.
Anche la Intel avrebbe potuto produrre anni fa i processori col socket LGA visto che HP faceva così i suoi PA-Risc 7 anni prima.
Claudio Piccolo
08-02-2010, 19:52
Appunto.
Ma un ramo teso dritto è molto diverso da un ramo teso che fa una S dentro a delle guide.
Esattamente. Qui non si tratta di un pattino TENDICATENA. Un pattino degno di tal nome ha la funzione di tenere un tratto di catena scarica ( e quindi piuttosto rettilinea) in tensione per evitare sbattimenti. Qui si tratta di ben altro. Si tratta di forzare per strisciamento :rolleyes:una povera catena in una curvatura che forma quasi un angolo retto:rolleyes:. Per quanto il ramo possa non essere quello di trazione ditemi se vi sembra un sistema rassicurante! Ripeto, se non c'era sistema per evitare quella curva , almeno ci avessero messo un pignone zio billi! O no???
Per quanto il ramo possa non essere quello di trazione ditemi se vi sembra un sistema rassicurante! Ripeto, se non c'era sistema per evitare quella curva , almeno ci avessero messo un pignone zio billi! O no???
Sul lato destro E' in tiro. Se guardi lo schema di cui ho postato il link lo vedi.
Pignoni con numero di denti inferiore a 13 hanno funzionamento irregolare, diciamo che in certe applicazioni si puo' scendere fino a 11 denti. E li un pignone del genere dubbio che ci stia.
Claudio Piccolo
08-02-2010, 20:15
Sul lato destro E' in tiro. Se guardi lo schema di cui ho postato il link lo vedi.
Pignoni con numero di denti inferiore a 13 hanno funzionamento irregolare, diciamo che in certe applicazioni si puo' scendere fino a 11 denti. E li un pignone del genere dubbio che ci stia.
Sul lato destro è in tiro??? Fantastico! :rolleyes:Ripeto, prima di comprarmela aspetto un annetto. :lol::lol::lol:
Claudio Piccolo
08-02-2010, 20:19
Se poi dicono che compreso nel costo del cambio olio c'è anche quello di pattino e catenella, vabbè, ci faccio un pensierino. :lol::lol::lol:
ettore61
08-02-2010, 20:53
ma non c'era il cardano una volta
nicola66
08-02-2010, 20:56
io non sono un ingegnere ma invece di far passare la catena sui 2 ingranaggi degli A/cammes se giravano attorno solo a quello inferiore che a sua volta trascinava l'altro non era tutto + semplice, meno costoso e sicuramente affidabile?
non ci voleva tanto
yamaha v-max
http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/Images/Chaingear%20drive%20PS_tcm72-257271.jpg
non so voi quale attenzione per i particolari abbiate ma a me queste cose mi disincentivano subito dal prendere in considerazione un motore come il nuovo boxer.
concordo sui vantaggi della soluzione Yamaha V-max: un paio di ruote dentate in piu' per testata ed un aumento minimo dell'ingombro longitudinale per lasciare spazio alle ruote stesse ed avrebbero realizzato una soluzione piu' "pulita".
Hellon2wheels
09-02-2010, 08:49
Anche la Intel avrebbe potuto produrre anni fa i processori col socket LGA visto che HP faceva così i suoi PA-Risc 7 anni prima.
Il paragone mi sembra sbagliato perchè tu parli di due marchi diversi quindi con know how differenti mentre io parlo dello stesso marchio che già con il k a sogliola aveva testato quella configurazione della distribuzione. Ma poi basta vederle entrambe le soluzioni, quella del 1150 e quella del nuovo 1200 per rendersi conto di come quella sul 1150 sia più complicata.
enricogs
09-02-2010, 20:10
senza richiamo??? non sarebbe una bmw... così tocca ingegnarsi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |