Visualizza la versione completa : Olio idraulico impianto frenante R1200GS ADV 2006...............
..................... qualcuno di voi lo ha cambiato da solo?
Se si come si fa?
Il dubbio che mi frena è la presenza dell'impianto ABS come avrete già capito!!!!!
Ho cercato anche nelle VAQ ma nienete!
Mi date una mano?
La moto ha 3 anni e quasi 34.000 km, mi sembra sia giunta l'ora di "operare".
Grazie 1000!!!!!!
Un saluto, Luigi.
carlo.moto
04-02-2010, 14:47
A mio avviso, se non sei o credi di essere Vale, non crearti pippe cerebrali, non cambiare l'olio, non succede nulla e non ti complichi inutilmente la vita
Io l'ho fatto sulla mia.
Ho seguito le istruzioni del reprom, per quanto possibile.
La mia è gs 2008 con abs senza servofremo.
La mia procedura prevede l'uso di una pompa a vuoto che comperi a 30 euro via internet.
Fammi sapere se è il tuo caso.
Se si come si fa Ho cercato anche nelle VAQ
cerca attorno al n° 90
Ciao Bert
da conoscenze di lavoro, il consiglio che posso darti è di cambiarlo max ogni 2 anni.alla fine si tratta di sicurezza :)
indubbiamente c'è chi lo tiene anche 10 anni... non commento e non giudico assolutamente.
ma il fluido freni è quella cosa che, più è prestazionale, più aumenta la sua capacità di assorbire umidità (maledetta igroscopia...). e quando hai acqua nell'impianto....:rolleyes::rolleyes:
con il servofreno è un operazione mooolto delicata, sono due impianti distinti.
quello del servo se non si è veramente bravi meglio fare al conc. anche perchè in fase di sostituzione va inevitabilmente in errore, dovento poi effettuare il reset al conc. se non si ha il gs-911.
comunque ATTENZIONE, si parla di freni e specialmente versione con servofreno, molto delicato.
aggiungo che dopo 4 anni il liquido freni è praticamente acqua, poi ognuno fa come pare.
leggi qua
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=219836&highlight=servofreno
Innanzi tutto grazie a tutti per le risposte!
Rispondo per ordine:
@ carlo.moto: per come la vedo io non è questione di essere/sentirsi o meno Valentino, è solo questione di sicurezza, tutto qua!
@ Bert: il 90 parla di moto con servofreno, l'88 parla di moto senza ABS; li avevo già letti entrambi!
@ Jungle: non sai quanto sono d'accordo con te!
@ yesmon: la mia ADV è SENZA servofreno CON ABS, comunque grazie della dritta con il link che mi hai postato!
Per me non è un problema cambiare il liquido da pompa a pinza sia front che rear, il fatto è che questa è la prima moto con ABS e non so come fare in presenza di questo impianto!
RIPETO: HO l'ABS NON HO il servofreno!
Un saluto, Luigi.
Io l'ho fatto sulla mia.
Ho seguito le istruzioni del reprom, per quanto possibile.
La mia è gs 2008 con abs senza servofremo.
La mia procedura prevede l'uso di una pompa a vuoto che comperi a 30 euro via internet.
Fammi sapere se è il tuo caso.
Ciao Murdoch,
mi puoi girare tutto ciò che hai in merito sia in MP o meglio ancora su questo tread, in modo che possa essere utile anche ad altri utenti?
Grazie in anticipo! ;)
Un saluto, Luigi.
- prima cosa cerca e scarica la RepRom. E' il software / manuale d'officina per BMW. C'e' anche la tua versione di GS. L'ultima versione se non ricordo male è quella di settembre 2008. Li sopra trovi l'esatta procedura da seguire. Fai una ricerca in internet.
- leggi i post e le VAQ, se non hai il servofreno l'operazione non è particolarmente complessa.
- hai bisogno di una latta di olio sigillata, di una pompa a vuoto (l'ho ordinata dagli stati uniti x 30 euro) e di tubi trasparenti.
- devi anche avere una buona manualità per non spanare le viti di spurgo, meglio se ti fai aiutare da qualcuno.
Insomma, prima di fare qualsiasi cosa cerca, leggi e chiedi. Non è un lavoro da fare alla leggere.
greenmanalishi
04-02-2010, 21:37
se non hai il servo spurghi tranquillamente dalle pinze(anche perchè sulla centralina abs non ci sono ugelli). lo puoi fare in maniera tradizionale,con la pompa vuoto o in alternativa con una grossa siringa che puoi trovare in farmacia. succhia lentamente ed effettua un bel lavaggio,l'olio vecchio "castiga" le elettrovalvole.
Il RepRom ce l'ho nella 5a edizione su cd!
Post e VAQ letti ma non ho trovato intervento su versione NO servofreno CON ABS.
Il materiale non è un problema tranne la pompa a vuoto, puoi darmi il sito dove l'hai acquistata te?
La manualità per non far danni stai tranquillo che non mi manca!
Un saluto, Luigi.
Grazie grenn,
ti confermo che non ho il servofreno bensì soltanto l'ABS.
Quindi è sufficiente aspirare dall'ugello sulla pinza con il siringone (stile pompa a vuoto!!!) mentre dalla vaschetta metto olio nuovo?
Stessa operazione front e rear e sono a posto?
Un saluto, Luigi.
Sulla mia GS 1200 con servofreno ho preferito farlo sostituire in BMW dato che aveva 4 anni, era marroncino perciò vecchio! Spesa di 115 euro.
Occhio che l'olio freno è igroscopico ed invecchia velocemente, è consigliato sostituirlo ogni 4 anni.
greenmanalishi
04-02-2010, 22:32
esatto gigi
E fin qui ci siamo!
Ma per l'olio che rimane nell'impianto ABS, come si cambia? O meglio, è necessario cambiarlo?
Grazie ancora!
Un saluto, Luigi.
allora vi riporto la mia esperienza.
Ho una GS STD 08 con ABS/ASC/ESA pimpumpam
Al tagliando dei 20000 chiesi al meccanico (COMO, frosinone) di cambiare l'olio all'impianto.
Io credevo chissà quale operazione dovessero fare...ma alla fine niente che non sapessi fare da me (lo facevo puntualmente sulla Fz6)
Chiave da 8mm (a memoria), tubicino di gomma e contenitore.
Aperta la vaschetta dell'olio.
due tre pompate, e con la leva ancora tirata, si apriva la valvola.
Lentamente l'olio esce, si richiude la valvola e si rilascia la leva.
Il lavoro viene ripetuto 4/5 volte (tenendo sempre l'occhio il livello del liquido che non scensesse troppo altrimenti sarebbe entrata aria), fino a che usciva il liquido chiaro.
Però il meccanico fece il lavoro solo sulla pinza di destra, mentre quella sinistra non l'ha toccata (secondo me, doveva farlo anche li, visto che l'olio che è nel tubo in treccia sinistro, dallo snodo in poi, era rimasto ancora quello vecchio).
Stesso discorso poi per il freno posteriore.
Le cose son due: o per cambiare l'olio all'impianto è necessaria una procedura "standard " però con l'accortezza di farlo per entrambe le pinze anteriori (como como...), oppure il meccanico che mi ha eseguito l'operazione non è competente (cosa che tenderei ad escudere).
A voi i pareri. :)
Ciao Cipp4u,
il mi parere è che hai ragione al 100% te!
Per assurdo ti trovi con una pinza con olio fresco e nuovo (la dx) e con l'altra (la sx) con olio vecchio e "provato"!
Un saluto, Luigi.
ankorags
04-02-2010, 23:03
Però il meccanico fece il lavoro solo sulla pinza di destra, mentre quella sinistra non l'ha toccata
(secondo me, doveva farlo anche li, visto che l'olio che è nel tubo in treccia sinistro, dallo snodo in poi, era rimasto ancora quello vecchio). Hai detto giusto!!!
La pinza sx non l'ha toccata perchè era quasi l'ora di pranzo ed aveva mooolta fame :( :( :(
Poi mi viene da pensare che lo stesso lavoro vada fatto anche per l'impianto idraulico della frizione!!!!!!!!!!!!!!
Come lavora l'olio dei freni al pari (forse un pochettino meno "sollecitato") lavora anche l'olio dell'impianto frizione.
Un saluto, Luigi.
domandina banale, scusate ma è la prima volta che sento parlare dell'integral ABS.
Se non ho capito male, è il servofreno?
A cosa serve? Ce l'ho montato anche io? uhmm....
Grazie :)
Allora Cipp4u,
l'integral ABS non c'entra niente con il servofreno!
E' soltanto il nostro impianto ABS con frenata integrale su entrambe le ruote azionando la leva freno anteriore, azionando il pedale freno, invece, comandi soltanto il disco posteriore!
Tutto qua, niente di "arcano"!!!!!!!!!
Un saluto, Luigi.
Ma come mi piace questo cazzo di QdE!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un saluto, Luigi.
ankorags
04-02-2010, 23:15
Poi mi viene da pensare che lo stesso lavoro vada fatto anche per l'impianto idraulico della frizione!!!!!!!!!!!!!!
Sul 1200 il fluido della frizione Vitamol V10 (e assolutamente non DOT 4) non devi sostituirlo mai a meno che non ci sia un motivo particolare....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=253652
e come posso capire se ho il servofreno o meno?
lo chiedo per capire se devo cambiare l'olio anche in qualche altro circuito!
:)
Sul 1200 il fluido della frizione Vitamol V10 (e assolutamente non DOT 4) non devi sostituirlo mai a meno che non ci sia un motivo particolare....
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=253652
La differenza di olio la conoscevo, ma se mi dici così......................
Azzarola come ci sta bene il suo olietto originale!!!!!!!!! :lol::lol::lol:
Un saluto, Luigi.
e come posso capire se ho il servofreno o meno?
lo chiedo per capire se devo cambiare l'olio anche in qualche altro circuito!
:)
Semplice Cipp4u!
E' un 2008 = non ha il sevofreno!
Se lo avesse avuto a motore spento 3/4 pompate di leva freno e la pressione nell'impianto ti sarebbe andata quasi a 0 e si sarebbe ripristinata soltanto accendendo il motore, pari pari quel che succede nelle macchine, ne più ne meno! ;)
Un saluto, Luigi.
greenmanalishi
04-02-2010, 23:24
Per Gigi: spurga dalle pinze che sostiuisci anche quello della centralina in questo modo.
ankorags
04-02-2010, 23:25
e come posso capire se ho il servofreno o meno?
lo chiedo per capire se devo cambiare l'olio anche in qualche altro circuito!
:)
Se hai servofreno (FTE) lo senti subito da un ronzio appena tiri la leva anteriore o schiacci il pedale posteriore, ed è andato in pensione ad agosto '06 perchè da sett. '06 è subentrato il Teves prodotto dalla Continental che appunto non ha più il servofreno!!!
ankorags
04-02-2010, 23:32
Per Gigi: spurga dalle pinze che sostiuisci anche quello della centralina in questo modo.
Devi spurgare anche dalla pompa del freno....
http://i47.tinypic.com/2mi46r6.jpg
leggendo bene reprom indica una precisa sequenza; non ricordo se prima la pinza destra o la sinistra.
Altro particolare; lo spurgo va fatto con le pinze smontate e i pistoncini completamente retratti. Per farli rientrare è sufficiente spingerli dentro (con attenzione) e poi spessorarli tutti dentro. Tutto scritto nella reprom.
Ora cerco il venditore della pompa a vuoto....
Il liquido della frizione è a vita.
non subisce lo stress del liquido freni (temperature).
Per gren e ankorags, le sapevo già entrambe le cose che mi avete detto, comunque grazie!
Per Murdoch, si grazie avevo già visto i "dettami" del reprom!
Grazie a te per la ricerca del venditore!
Comunque per la quantità di olio contenuto nell'impianto prima anteriore e poi posteriore penso che un bel siringone possa essere più che sufficiente, che ne pensi Murdoch?
Un saluto, Luigi.
Il liquido della frizione è a vita.
non subisce lo stress del liquido freni (temperature).
Oooookey, vaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bene!
E' solo che sull'Aprilia 1000 Rst Futura lo cambiavo quando cambiavo l'olio dei freni quindi pensavo che anche al GS....................................... ok scherzavo, al GS niente cambio olio frizione! :lol::lol::lol:
Un saluto, Luigi.
Io ho comperato il dot 4 di bmw è una latta da un litro. Non costa gran che.
Preferisco andare sempre usare materiali e liquidi bmw, almeno se sono in giro e devo fare rabbocchi una qualsiasi officina bmw va sempre bene.
Ovvio puoi usare anche altre marche purchè dot 4
Giusto, basta che sia DOT4!
Un saluto, Luigi.
ankorags
04-02-2010, 23:48
Altro particolare; lo spurgo va fatto con le pinze smontate e i pistoncini completamente retratti. Per farli rientrare è sufficiente spingerli dentro (con attenzione) e poi spessorarli tutti dentro. Tutto scritto nella reprom.
Ora cerco il venditore della pompa a vuoto....
Se per fare lo spurgo usi una pompa pneumatica non è più necessario spessorare le pinze, ma basta solo spingere i pistoncini dentro facendo leva sulle pastiglie, poi aspiri tutto il fluido vecchio con la pompa.
Io ho comprato questa (http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=821) da un rivenditore vicino a casa e devo dire che è stato un ottimo acquisto perchè la uso anche sulla macchina!!!
x gigi
guarda qui se riesci ad aprire questo indirizzo
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/BRAKE-BLEEDER-VACUM-PUMP-KIT-NEW-FREE-SHIPPING_W0QQcmdZViewItemQQhashZitem439b5480f5QQit emZ290368815349QQptZMotorsQ5fAutomotiveQ5fTools
Murdoch grazie 1000 per il link, ma tra spedizione (con la più economica = quasi 1 mese per averla più o meno!!!) ed acquisto se non spendo quanto quella di Ankorags poco ci manca, a sto punto la compro in Italia e bon, eventuali problemi o altro dovrei tribolare meno!
Grazie lo stesso eh!!!!!!!!!!
Un saluto, Luigi.
allora vi riporto la mia esperienza.
Ho una GS STD 08 con ABS/ASC/ESA pimpumpam
Al tagliando dei 20000 chiesi al meccanico (COMO, frosinone) di cambiare l'olio all'impianto.
Io credevo chissà quale operazione dovessero fare...ma alla fine niente che non sapessi fare da me (lo facevo puntualmente sulla Fz6)
Chiave da 8mm (a memoria), tubicino di gomma e contenitore.
Aperta la vaschetta dell'olio.
due tre pompate, e con la leva ancora tirata, si apriva la valvola.
Lentamente l'olio esce, si richiude la valvola e si rilascia la leva.
Il lavoro viene ripetuto 4/5 volte (tenendo sempre l'occhio il livello del liquido che non scensesse troppo altrimenti sarebbe entrata aria), fino a che usciva il liquido chiaro.
Però il meccanico fece il lavoro solo sulla pinza di destra, mentre quella sinistra non l'ha toccata (secondo me, doveva farlo anche li, visto che l'olio che è nel tubo in treccia sinistro, dallo snodo in poi, era rimasto ancora quello vecchio).
Stesso discorso poi per il freno posteriore.
Le cose son due: o per cambiare l'olio all'impianto è necessaria una procedura "standard " però con l'accortezza di farlo per entrambe le pinze anteriori (como como...), oppure il meccanico che mi ha eseguito l'operazione non è competente (cosa che tenderei ad escudere).
A voi i pareri. :)
mi quoto, con dati alla mano, per farvi vedere quanto BMW mi ha fatto pagare l'operazione di sostituzione olio freni nel tagliando dei 20.000
spurgo impianto freno posteriore 7 euro
olio freni dot4 14,40
cambiare liquido impianto freno anteriore 17,52
olio freni dot4 7,20
totale: 45 euro!!!!!!!!!:mad:
Cipp4U non so giudicare se la spesa è tanta o poca, € 15,00 circa di olio dot4 quindi € 30,00 di manodopera tutto sommato non è male!:cool:
Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere la mukka che "gira come un'orologio svizzero" ed essersela fatta da soli????? :D:D:D
Ovviamente ciò lo intendo per chi ha un minimo di cognizione di meccanica. ;)
Un saluto, Luigi.
Devi spurgare anche dalla pompa del freno....
http://i47.tinypic.com/2mi46r6.jpg
Questa mi mancava (non avevo questa vite di spurgo sulla moto precendente)
Secondo voi, è meglio fare lo spurgo iniziando alla pompa del freno e poi le pinze o l'ordine non ha importanza?
Soprattutto: lo spurgo dell'olio della pompa del freno, è del tutto identica a quella fatta sulle pinze? (ovvero inserire un tubicino, chiave, pompare, aprire, far defluire e chiduere?)
Lo chiedo perchè nel manuale c'è scritto di collegare un apparecchio....
Cipp4U lo spurgo dalla pompa è identico a quello delle pinze, fa prima le pinze e poi la pompa, così avendo già olio nuovo nei tubi e nelle pinze con una pompata sei a posto anche nella pompa!
Un saluto, Luigi.
ok.
allora devo istruire una volontaria e iniziare con lo spompamento!
grazie per le info! :D
Si, giusto per rimanere in tema di pompe!!!!!!!!! :lol::lol::lol:
Un saluto, Luigi.
Domani, disponibilità di tempo permettendo "opero"!
Poi aggiorno tutto di qua http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=257603 !!!!!! ;)
Un saluto, Luigi.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |