Visualizza la versione completa : sospensioni hollins gs adv
che ne dite ?
quanto costano ?
conviene montarli in coppia o basta la posteriore ?
sillavino
03-02-2010, 20:09
Mah, se sei uno che ha esperienza nella regolazione....altrimenti non pensarci nemmeno e.....fai un'offerta ai poveri!!!
Frau Blucher
03-02-2010, 20:17
oppure WP EDS.
ed hai risolto tutto...........
:arrow:
Secondo il mio modesto parere per far un bel lavoro bisognerebbe cambiarli entrambi..Fai parecchio fuori-strada?
L'esperienza nella regolazione non c'entra molto.
Puoi godere dei benefici di un paio di ottime sospensioni anche senza essere un tecnico.
Quando le compri dovrebbero arrivare tarate per il tuo peso, oppure rivolgiti a chi ha le competenze per fare un buon lavoro, ma è sconsigliato smanettare con le regolazioni se non si è capaci.
Sicuramente sono molto meglio delle sosp di serie, quindi, se puoi far la spesa, falla.
Tricheco
03-02-2010, 20:58
mah.....................
BurtBaccara
03-02-2010, 21:18
Bella domanda..........
sulle ultime mucche avevo l'esa e l'ho sempre trovato valido e comodo, ma gli amici smanettoni mi dicono che non capisco un caxxo , con le hollins è tutto un altro mondo,
ma qui si parla di quasi 2000 € booooooooooo
possovivere senza , ma la voglia c'è !!
altrimenti puoi sempre mettere su un paio di gubellini, che sono ottimi e con un migliaio di € li prendi (quelli base)
se vieni qua a bo te li montano e te li regolano pure, sono revisionabili ecc ecc
le sospensioni serie sono tutto un altro mondo, sulla moto.
Soprattutto capire bene a cosa servono, come intervengono e come si regolano. Cosa che non è facile capire non perché sia sanscrito ma perché raramente si trova una persona competente che sappia spiegare la cosa all'uomo della strada che alla fine è quello che poi va sulla moto.
Come faccio sempre consiglio una bella chiacchierata con Bruno Cirafici, che ha la sua officina a Monza. E' l'unica persona che mi ha insegnato a regolare le sospensioni sulla mia moto, che mi ha spiegato come funzionano e a cosa serva la manutenzione, con parole comprensibili, senza tirarsela e con una competenza entusiasmante. E avendo ogni carta per tirarsela, volendo...
Francamente l'ESA mi pare una cosa di cui si può fare a meno, se si è col budget stretto. Sarà un po più seccante fermarsi e fare dei click e dare di manetta ai martinetti, ma non è che lo fai ogni minuto. Quelle sono seghe mentali.
Se serve il contatto di Bruno, chiedi e te lo do.
Il Veleggiatore
03-02-2010, 21:40
va beh, la tua non è una moto, dai
HAI RAGIONE :eek:
è una poesia , è un sogno,è musica...
Vai di Ohlins o di WP tipo Esa. Ho montato Ohlins per la prima volta sull'HP2. L'ammortizzatore originale è inqualificabile e il vantaggio è più marcato rispetto a quello che potresti ottenere tu sostituendo gli originali della ADV. Se i soldi non sono un problema, cambiali subito. Considera che se cambi moto, quelli li rivendi facilmente anche se perderai parte del capitale.
porco:
infatti è solo un ravatto con delle belle sospensioni.
per quelli che l'ohlins solo al posteriore:
ragazzi, la forca. Se non è a posto la forca è inutile.
L'HP2 non ha una forca, quando esce dalla casa.
Ho visto l'effetto una volta cambiata con una shiver vera... (o come si scrive)
la mia ha anche il kit Andreani ;)
abii.ne.viderem
03-02-2010, 22:18
In cosa consiste il kit Andreani?
Secondo me vanno cambiate entrambe, se le vuoi cambiare.
Sull'ADV non so, ma sul GS gli ohlins cambiano radicalmente la moto: si perde quella leggerezza dell'anteriore tipica del modello.
quando le ordini ti chiedono il tipo di moto, il tuo peso e se viaggi prevalentemente da solo o in coppia. Poi ti arrivano già tarate giuste.
Io ho indurito leggermente il posteriore e le regolo solo per i viaggi: in due con le borse. Per il resto, in tre anni, non le ho mai toccate.
Il prezzo è alto, ma, se si può spendere, li vale tutti. Penso sia la stessa cosa con WP o Gubellini o Bitubo
GLi originali sono davvero scarsi
maracanÃ
03-02-2010, 22:36
io sul gs ho le ohlins..ant + post 5 regolazioni..(il top di gamma)...pero..pero'...mi diverto con una "guida sportiva" e in questo contesto vale la pena.....altrimenti per fare turismo o casa ufficio...gli originali ...date retta a me....vanno benissimo...naturamente parliamo di ammortizzatori originali perfettamente funzionanti....
tenete conto che circa 1900...2000 euro sono soldi.....e se non arrivate a consumare il bordo della gomma anteriore...sono praticamente buttati....anzi...essendo molto..ma molto più duri..degli originali...rischiate di trovarvi un mezzo anche meno performante sullo sconnesso...
...pero' capisco pure che anche al bar...per qualcuno quelle molle gialle...fanno la loro porka figura....;)
sono opinioni che valgono quello che valgono.
Sulla mia moto é migliorato il comportamento generale ed il confort con passeggero e bagagli, che é esattamente quello che volevo. Senza aver mai fatto una regolazione differente da come mi sono stati tarati.
maracanÃ
03-02-2010, 22:53
...ed è sicuramente peggiorato il comportamento e il confort guidando da solo....;)
Affatto, anche perchè io peso quasi 100 kg e le molle sono state dimensionate così. Inoltre il 90% dell'uso che faccio del 1200 é proprio con passeggero e bagagli.
La conclusione é che ci sono varie ragioni per dotare la moto di ammortizzatori seri; sono soldi ben spesi se si pensa di tenere il veicolo abbastanza a lungo e farci tanta strada.
maracanÃ
03-02-2010, 23:21
..quindi vanno bene quando va solo..vanno bene quando vai in due..e vanno bene qunado vai in due con le valige piene...e senza toccare mai le regolazioni.....???
maracanÃ
03-02-2010, 23:37
.....ti offendi se ti rispondo sinceramente????...spero di no....
..se modifichi il carico di un 100 kg....passeggero +valige..e non modifichi almeno l'assetto del mono...e asserisci che va comunque bene....non hai molta sensibiità..... mah!!!!
andreawake
04-02-2010, 00:06
In cosa consiste il kit Andreani?
Pompanti, cartuccie, olio. Praticamente trasformano due tubi in una forca. Sai che la forca originale, che ha steli marzocchi, ha da un lato la compressione, dall'altro il ritorno. Il kit rende uguali nel funzionamento i 2 steli.
Parlando di ohlins, personalmente sul 1150 adv li avevo montati, sul 1200 adv li avevo montati, sull'hp2 li ho montati e l'hypermotard me la comprai S per averli sotto. Giudica tu.......è l'unica spesa intelligente che si possa fare su di una moto. Il comportamento dinamico cambia totalmente. E poi non è vero che si indurisce e perde sullo sconnesso. Basta regolare......
io ho montato la coppia..uno solo non serve......la moto non sarebbe "bilanciata"
Sulle prime non riuscivo a capire la differenza...avevo timore fosse solo una cosa psicologica.
Dopo 2 giorni sono partito per la Tunisia...con la moto carica.....appena tirata giù dal cavalletto mi sono detto: ecco, è un'altra moto....più " leggera " nonostante le borse piene....quando poi sono salito in sella e fatto i primi metri ero già contento della spesa......e senza toccare il precarico......come me li hanno dati ( tarati x il solo guidatore) li ho lasciati.
C'è anche da dire che io non ne capisco una mazza quindi:
ho notato la differenza nonostante la mia incompetenza perciò gli ammortizzatori sono veramente validi..........
oppure gli Ohlins valgono quanto gli altri ma poichè non ne capisco una cippa sono condizionato e credo che la moto vada meglio?Effetto placebo:lol::lol::lol::lol::lol:
Enzuccio
04-02-2010, 01:53
he ne dite ?
quanto costano ?
conviene montarli in coppia o basta la posteriore ?
Ti segnalo che nel mercatino vendo una coppia di Ohlins che potrebbero fare al caso tuo....
Igor Schizzi
04-02-2010, 07:24
ohlins(o mupo o bitubo etc)tutta la vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sillavino
04-02-2010, 08:04
sulle ultime mucche avevo l'esa e l'ho sempre trovato valido e comodo, ma gli amici smanettoni mi dicono che non capisco un caxxo , con le hollins è tutto un altro mondo,
ma qui si parla di quasi 2000 € booooooooooo
possovivere senza , ma la voglia c'è !!
Personalmente mai trovatO nulla di più comodo e valido (solo turismo..) come l'ESA. FANTASTICO!!!
...ed è sicuramente peggiorato il comportamento e il confort guidando da solo....;)
Esiste un manettino per precaricare la molla posteriore,
se lo usi correttamente ti rende la moto ben guidabile sia da solo che in coppia e bagagli ;)
Le sospensioni aftermarket necessitano (come dice giustamente il buon Condor) di persona professionale e qualificata che te le monta, che te le regola, che sceglie la molla, che sa dove andare a intervenire a seconda delle caratteristiche del peso pilota e dell'uso che si fa della moto e ti insegna ad usarle.
Comprare alla cieca Öhlins, WP o altri marchi blasonati e farle installare da persone poco qualificate pensando che sia la soluzione a tutti i problemi ci si sbagla di grosso.......
maracanÃ
04-02-2010, 10:02
Esiste un manettino per precaricare la molla posteriore,
se lo usi correttamente ti rende la moto ben guidabile sia da solo che in coppia e bagagli ;)
ma va'??????... :lol: ...infatti stavo rispondendo all'amico che non lo utilizzava....;)....e quoto Davide....avere due belle molle gialle sulla moto...serve a poco....se non le regoli a mestiere volta per volta...per l'utilizzo che ne devi fare.....e il carico che devono sopportare.....;)
abii.ne.viderem
04-02-2010, 10:08
oppure gli Ohlins valgono quanto gli altri ma poichè non ne capisco una cippa sono condizionato e credo che la moto vada meglio?Effetto placebo:lol::lol::lol::lol::lol:
Anche se fosse così sarebbe già un motivo: se acquisti una sensazione di maggiore sicurezza, anche psicologica, è già un vantaggio. Io li ho cambiati e la sensazione di eccessiva leggerezza dell'avantreno non l'ho più avvertita. Lo rifarei.
zerbio61
04-02-2010, 10:18
io ho l'rt moto da viaggio ovviamente, ho l'esa, non sono uno smanettone e non amo troppo fare le pieghe, anche perche' non sono molto in gamba. domanda da profano, a me una coppia di ammo delle marche sopracitate, potrebbero servire oppure con il tipo di moto e l'utilizzo che ne faccio (turistico) me le posso risparmiare ?
maracanÃ
04-02-2010, 10:23
io ho l'rt moto da viaggio ovviamente, ho l'esa, non sono uno smanettone e non amo troppo fare le pieghe, anche perche' non sono molto in gamba. domanda da profano, a me una coppia di ammo delle marche sopracitate, potrebbero servire oppure con il tipo di moto e l'utilizzo che ne faccio (turistico) me le posso risparmiare ?
...la seconda che hai detto....
abii.ne.viderem
04-02-2010, 10:26
eddai, maracanà, da' un po' di soddisfazione a noi compulsivi! :lol:
io ho l'rt moto da viaggio ovviamente, ho l'esa, non sono uno smanettone e non amo troppo fare le pieghe, anche perche' non sono molto in gamba. domanda da profano, a me una coppia di ammo delle marche sopracitate, potrebbero servire oppure con il tipo di moto e l'utilizzo che ne faccio (turistico) me le posso risparmiare ?
e a differenza di chi ti ha risposto di no, io dico si. non prendi olin o altre marche e sopratutto non prendi quelle con tutte le regolazioni. prendi delle wilbe da 500 euro davanti e dietro, col precarico dietro se viaggi anche col passeggero naturalmente, e anche se vai piano senti la differenza. credo che una spesa di 1000 euro per una sospensione regolata sulle tue misure sia una buona spesa. il doppio comincia ad essere probabilmente troppo, ma per le sospensioni a misura non si può parlare di spesa inutile
maracanÃ
04-02-2010, 11:12
e a differenza di chi ti ha risposto di no, io dico si. non prendi olin o altre marche e sopratutto non prendi quelle con tutte le regolazioni. prendi delle wilbe da 500 euro davanti e dietro, col precarico dietro se viaggi anche col passeggero naturalmente, e anche se vai piano senti la differenza. credo che una spesa di 1000 euro per una sospensione regolata sulle tue misure sia una buona spesa. il doppio comincia ad essere probabilmente troppo, ma per le sospensioni a misura non si può parlare di spesa inutile
..e no toro..che mi fai...prima sei contro il progresso tecnologico meccanico motoristico elettronico.....e poi mi consigli dei mono after...heheheh...scherzo..;)
..la verità è che per chi fa turismo l'ammortizzatore deve essere efficiente...e l''originale fa il suo porko lavoro...poi se è spompato..allora è un'altro discorso e va sostituito....ma non è se non c'hai le ohlins...la moto non mota...;)..
uhm.... ad una domanda nuova ci vuole una risposta nuova:
ok, ce l'ho....gli ohlins fanno schifo, le sosp originali vanno mille volte meglio, il gs è una moto che vale poco e anche se ci spendi su altri 1600 euro resta sempre una moto ferma e inutile perchè non è una moto da turismo, non è un moto da off, non è una moto sportiva...il gs non esiste!
ecco...l'ho detto....
cambiare le sospensioni in generale é un'ottima cosa, avendo voglia di spendere un po' di soldi. In particolare se gli ammortizzatori originali sono esausti o quasi. I nostri di serie non sono rigenerabili, anche se qualche officina lo fa. Quanto costa ? tra montaggio, smontaggio e rigenerazione si spendono oltre 500 euro (sicuramente ci sarà qualcuno che ha speso la metà e bla bla bla). Il differenziale tra "usato" e nuovo di qualità si riduce a poco meno di 1000 eur, cifra comunque importante.
Quanto alle mille regolazioni, si fanno se si ha voglia e necessità di farle, altrimenti si lascia tutto come sapientemente tarato dallo specialista. Il risultato sarà comunque migliore di prove fatte alla c@zzo di cane.
..la verità è che per chi fa turismo l'ammortizzatore deve essere efficiente...e l''originale fa il suo porko lavoro...poi se è spompato..allora è un'altro discorso e va sostituito....ma non è se non c'hai le ohlins...la moto non mota...;)..
sicuro che il suo lavoro un ammortizzatore che esce di serie lo fa, ma sono convinto che una taratura adatta al peso è un valore aggiunto alla guida. una personalizzazione intelligente anche se è costosa non è inutile. ci sono costi alti o bassi. all'intelligenza di chi li monta scegliere. ma una sospensione anche senza regolazioni rispetto ad una sospensione di serie è meglio.
confermo anche che può essere inutile avere una sospensione con tante regolazioni se poi la si usa per andare al bar
Il punto è che molti qui dichiarano di essere dei paracarri, degli inetti alla guida.
Nulla di male, però le sospensioni originali vanno un gran bene e codesti guidatori le possono utilizzare con soddisfazione per tutta la vita.
Spendessero i 1.000 o 1.500 euro degli ollins per farsi un bel viaggio in moto, magari in montagna così imparano a guidare ;)
Igor Schizzi
04-02-2010, 12:57
..e comunque secondo me, sono molto più ben spesi 1000 euro di sospensioni che altrettanti di scarichi vari, Y, etc etc.........
maracanÃ
04-02-2010, 13:01
Il punto è che molti qui dichiarano di essere dei paracarri, degli inetti alla guida.
Nulla di male, però le sospensioni originali vanno un gran bene e codesti guidatori le possono utilizzare con soddisfazione per tutta la vita.
Spendessero i 1.000 o 1.500 euro degli ollins per farsi un bel viaggio in moto, magari in montagna così imparano a guidare ;)
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:
abii.ne.viderem
04-02-2010, 13:02
Mi è venuta un'idea geniale: chi vuole cambiare gli ammortizzatori, li cambi. Chi ritiene che sia inutile, si tenga gli originali.
Igor Schizzi
04-02-2010, 13:09
mi è venuta un'idea geniale: Chi vuole cambiare gli ammortizzatore, li cambi. Chi ritiene che sia inutile, si tenga gli originali.
:d:d:d:d:d:d
...sante parole!!!!!!!!
Mi è venuta un'idea geniale: chi vuole cambiare gli ammortizzatore, li cambi. Chi ritiene che sia inutile, si tenga gli originali.
Per me è molto utile, ed infatti li cambio su tutte le moto ;)
Chi va a spasso ad andatura 'da parata' con una moto nuova invece è meglio che si concentri su altro, tipo le viti in ergal o il terminale di scarico in carbonio :lol:
Nulla di male, però le sospensioni originali vanno un gran bene e codesti guidatori le possono utilizzare con soddisfazione per tutta la vita.
assolutamente si ma la domanda era se è una spesa inutile comprare delle sospensioni.
appurato che le sospensioni di serie escono con una taratura standard facciamo finta di 70 chili se uno ne pesa 90 non avrà, anche andando piano, una risposta delle sospensioni non ottimali rispetto a molle da 90 chili fatte su misura?
Rinaldi Giacomo
04-02-2010, 13:22
Secondo me vanno cambiate entrambe, se le vuoi cambiare.
Sull'ADV non so, ma sul GS gli ohlins cambiano radicalmente la moto: si perde quella leggerezza dell'anteriore tipica del modello.
quando le ordini ti chiedono il tipo di moto, il tuo peso e se viaggi prevalentemente da solo o in coppia. Poi ti arrivano già tarate giuste.
Io ho indurito leggermente il posteriore e le regolo solo per i viaggi: in due con le borse. Per il resto, in tre anni, non le ho mai toccate.
Il prezzo è alto, ma, se si può spendere, li vale tutti. Penso sia la stessa cosa con WP o Gubellini o Bitubo
GLi originali sono davvero scarsi
Ultimamente chiedono anche cosa hai mangiato il giorno prima dell'ordine.
zerbio61
04-02-2010, 14:36
Il punto è che molti qui dichiarano di essere dei paracarri, degli inetti alla guida.
Nulla di male, però le sospensioni originali vanno un gran bene e codesti guidatori le possono utilizzare con soddisfazione per tutta la vita.
Spendessero i 1.000 o 1.500 euro degli ollins per farsi un bel viaggio in moto, magari in montagna così imparano a guidare ;)
mansuel, tu sarai sicuramente un pilota esperto e capace, pero' in moto ci vanno anche gli altri e forse hanno anche il diritto di fare domande che a te sembrano ridicole ! se poi non vuoi rispondere pazienza ce ne faremo una ragione . :sad11:
@ zerbio61:
io non sono un pilota, sono un motociclista per hobby con qualche esperienza e qualche km,
la mia risposta è molto seria e per nulla scherzosa.
Forse a te non piace.
Resta il fatto che un motociclista con poca esperienza e poca pratica di guida su una moto NUOVA (se è vecchia di 15 anni è diverso) farebbe bene a pensare a guidare invece che cambiare le sospensioni.
maracanÃ
04-02-2010, 15:06
@ zerbio61:
io non sono un pilota, sono un motociclista per hobby con qualche esperienza e qualche km,
la mia risposta è molto seria e per nulla scherzosa.
Forse a te non piace.
Resta il fatto che un motociclista con poca esperienza e poca pratica di guida su una moto NUOVA (se è vecchia di 15 anni è diverso) farebbe bene a pensare a guidare invece che cambiare le sospensioni.
..non fa una piega....:lol:.
In cosa consiste il kit Andreani?
nel fatto che della forca originle mantieni lo stelo e il fodero. Il resto lo butti e monti due cartucce con un controllo dell'idraulica vera, e delle molle adeguate a quell'idraulica li. Senza idraulica la molla è assolutamente priva di controllo.
Fa solo il suo lavoro, che è fare la molla. Non c'è nulla che la freni prima che si comprima o dopo che si sia compressa. E' tutto li.
Molle Hyperpro e ammortizzatore rigenerato in quel di Bologna: poca spesa e molta resa. :cool:
ancora col sogno iperpro...
le iperpro servono come l'aspirina per il raffreddore.
le molle perdono al massimo il 10% di efficacia, dopo dieci anni. Il problema è lidraulica. Esiste un attrezzo che si chiama dinamometro, provate e vedete.
Di solito le iperpro sono progressive, il che ti da la sensazione che qualcosa sia cambiato, ma l'idraulica, che si sminchia dopo una decina di migliaia di chilometri e andrebbe cambiato l'olio etc, resta la stessa. La ciofeca che era prima.
Le Ohlins sono ottime, ma ci devi fare la manutenzione. Il che significa che ci fai 15/20.000Km al massimo - e intanto si degradano gli oli e magari va un po in emulsione il gas e incominci a sentire il cambiamento - e poi le devi far revisionare.
Chi si illude che montando l'ohlins la resa sia costante in eterno ha sbagliato a capire di brutto.
E si informi, per non avere sorprese.
Le Ohlins sono ottime, ma ci devi fare la manutenzione. Il che significa che ci fai 15/20.000Km al massimo - e intanto si degradano gli oli e magari va un po in emulsione il gas e incominci a sentire il cambiamento - e poi le devi far revisionare.
non esageriamo, 30.000 km ad esser pignoli
ma la qualita' di olio e materiali e' tale che tirarli a 40.000 o piu' non e' eresia.
Sto smontando i miei ollins proprio in questi giorni per revisionarli ;)
63roger63
04-02-2010, 23:54
Ho una Giulietta con 250.000km e gli ammortizzatori sempre originali...o quel che ne rimane; non cambio niente.
Anche sulla moto non cambio niente...facile guidare con tutte le cosine a posto.
Se non ci sono difficoltà come si impara a superarle?
:lol:
slow_ahead
05-02-2010, 00:02
.........e se non arrivate a consumare il bordo della gomma anteriore...sono praticamente buttati....anzi...essendo molto..ma molto più duri..degli originali...rischiate di trovarvi un mezzo anche meno performante sullo sconnesso......
quando si dice "saperne una piu' del diavolo" in termini di ammortizzatori...
gli ohlins sono più duri degli originali?
non capisco...
dipende da come li regoli, forse. O se monti una molla più rigida di quella prevista per il tuo modello di moto.
Gli ohlins, i Wp, i Wilbers, sono solo ammortizzatori con un'idraulica regolabile in modo raffinato. Li puoi tenere come più ti piace.
E hai risposta di freno in estensione o di freno in compressione, oltre che di precarico della molla. Tutto qui. Sono solo fatti molto, molto meglio degli originali.
Mansuel:
io col mio ravatto arrivati a 20.000 massimo li devo revisionare perché mi sento in gondola. Soprattutto la forca (che dentro c'ha una cartuccia showa con regolazione alta velocità DX e basse velocità SX... nevvero...)
:wave:
Mansuel:
io col mio ravatto arrivati a 20.000 massimo li devo revisionare perché mi sento in gondola. Soprattutto la forca (che dentro c'ha una cartuccia showa con regolazione alta velocità DX e basse velocità SX... nevvero...)
:wave:
Il mio avantreno "è differente" (cit.) :)
il Telelever digerisce tutto :D
parlavo del posteriore.
pacpeter
05-02-2010, 09:36
ha ragione mansuel: per l'uso e il tipo di guida che hanno il 90% delle persone, gli ammo di serie ( magari con esa che sono tra l'altro di migliore qualità) vanno benissimo.
se uno è una pippa a guidare, con gli ollins rimarrà una pippa, solo più povera..........
se uno preferisce una guida fluida, tranquilla,perchè gli è congeniale questo tipo di andatura, non trarrà quasi nessun beneficio dai gialloni.
se uno è uno smanetone, e sfrutta molto la ciclistica, avrà grossi benefici da nuove sospensioni, sempre che qualcuno o lui stesso le sappia settare bene.
tutto il resto son chiacchere.
poi se piacciono i gialloni e si vogliono mettere, lo si faccia senza cercare scuse che giustifichino tale acquisto, non ce né bisogno. uno li mette e stop.
Manzini Marco
05-02-2010, 09:41
..... tutto il resto son chiacchere.
poi se piacciono i gialloni e si vogliono mettere, lo si faccia senza cercare scuse che giustifichino tale acquisto, non ce né bisogno. uno li mette e top.
Ti quoto in pieno.
tutto il resto son chiacchere.
aumentare la comodità, anche a velocità basse, perchè le sospensioni rispondono meglio a certe sollecitazioni non le considero chiacchiere.
le chiacchiere sono lo scegliere questo o quel prodotto che più o meno fa lo stesso identico lavoro, ma il migliorare, anche di poco, anche talmente poco da risultare inutile perchè si va pianissimo non è una chiacchiera, è un fine sempre positivo
BurtBaccara
05-02-2010, 10:51
Dopo vari GS e dopo aver provato anche le Hyperpro, un bel regalo mi ha fatto provare per la prima volta sul mio ADV1150 gli ohlins.
La moto aveva 62000km.
Prima cosa che ho notato è tirando giu la moto dal centrale aveva un'altro comportamento.
La guida sul pavè è cambiata moltissimo, soprattutto l'anteriore copiava che era un piacere.
La guida fuori su le belle strade curvose era uno spettacolo.
La moto sicura, incisiva, non perdeva mai l'aderenza, la sensazione che avevo era di guidare in sicurezza e di poter andare più forte in quanto la moto aveva una risposta e un comportamento dinamica completamente diverso.
Altra cosa incredibile che le variazioni , soprattutto sull'idraulica, che facevo...............si sentivano eccome.
Costano quello che costano, ma è un ottimo investimento per la ns sicurezza in primis e per il piacere della guida.
Ciao Piero.
Quoto Burt !!!
Specialmente quando te li regalano
Dopo vari GS e dopo aver provato anche le Hyperpro, un bel regalo mi ha fatto provare per la prima volta sul mio ADV1150 gli ohlins.
La moto aveva 62000km.
Prima cosa che ho notato è tirando giu la moto dal centrale aveva un'altro comportamento.
La guida sul pavè è cambiata moltissimo, soprattutto l'anteriore copiava che era un piacere.
La guida fuori su le belle strade curvose era uno spettacolo.
La moto sicura, incisiva, non perdeva mai l'aderenza, la sensazione che avevo era di guidare in sicurezza e di poter andare più forte in quanto la moto aveva una risposta e un comportamento dinamica completamente diverso.
Altra cosa incredibile che le variazioni , soprattutto sull'idraulica, che facevo...............si sentivano eccome.
Costano quello che costano, ma è un ottimo investimento per la ns sicurezza in primis e per il piacere della guida.
Ciao Piero.
E questo che uno sia un manico o un fermone.Ti quoto al 100%..Sinceramente fino ad ora ho letto affermazioni che mi lasciano perplesso sul fatto che abbiate provato ammortizzatori after market(validi)dopo gli originali!!:confused:
Manzini Marco
05-02-2010, 11:03
Toro, io credo che ci debba essere sempre una relazione chiara e precisa tra quelle che sono le necessità individuali e l'impegno economico necessario a migliorare, riporto testualmente le tue parole, anche di poco, anche talmente poco da risultare inutile.
Se i termini del discorso fossero " le sospensioni originali non fanno nemmeno al minimo sindacale quello che devono fare per un uso comune della moto, tanto da pregiudicare anche la sicurezza ", allora ti darei ragione in pieno, ma qui si tratta di migliorare a suon di migliaia di €, e che si tratti di miglioramento non si discute, qualcosa che per l'uso comune di questo tipo di moto già va benissimo. Nel senso: io, devo arrivare a sentire la necessità di sostituire un componente meccanico ...... vedi i pneumatici per esempio, perchè fino a quando non sento la necessità di tale cambiamento, vuol dire che quello che ho a disposizione per me è più che sufficiente.
Poi ognuno metta i suoi soldi dove meglio crede e nessuno avrà da ridire, ma continuo a pensare che il resto ....... sono chiacchiere.
io li ho e devo dire che la sensazione nella guida è migliorata.....certo un super guidatore ne sentirà un beneficio maggiore ma credo che anche gli "umani" riescano ad apprezzarne le qualità...;) tanto che sto pensando se dovessi mai prendere il modello 2010 di non mettere l'esa e montarci i gialloni...:cool:
La moto aveva 62000 km
A quella percorrenza gli ammo originali erano fusi :-o
Questo ti ha fatto giudicare gli originali scarsissimi a paragone con i nuovi, che a loro volta risultavano eccellenti.
In verità gli originali in piena efficienza vanno benone.
Il divario c'è ma è quello tra buono e ottimo, non tra scarso e ottimo.
Poi gli after market per farli rendere bene vanno tarati e non è cosa semplice ed alla portata di tutti.
pacpeter
05-02-2010, 11:26
La moto aveva 62000km.
appunto......... forse erano un pò scarichi no? probabilmente se avessi rimesso degli originali nuovi avresti apprezzato ugualmente la differenza.........
forse però
Nel senso: io, devo arrivare a sentire la necessità di sostituire un componente meccanico ...... vedi i pneumatici per esempio, perchè fino a quando non sento la necessità di tale cambiamento, vuol dire che quello che ho a disposizione per me è più che sufficiente.
potrebbe essere una valutazione molto personale che va contro la mia sensazione o ancora peggio la legge fisica?
(sto logicamente facendo una domanda stupida perchè so per certo che la tua valutazione non è quella che per te il limite della gomma è quando sei a zero, bensì quando c'è ancora tacchetto ;) )
potrebbe anche essere che uno pensa che il tale modello di gomma sia il migliore del mondo solo perchè non ha mai provato altro e non ha termini di paragone? (e questa è una domanda molto più seria, ma posta col dovuto rispetto naturalmente.)
insomma. sono io il primo a dire che è una spesa alta, ma sono anche il primo a difendere l'acquisto, indipendentemente dal chilometraggio, perchè parto dal presupposto che la sospensione è semplicemente il collegamento tra la ruota e moto e meglio ti riporta dati questa molla, meglio guidi.
appunto......... forse erano un pò scarichi no? probabilmente se avessi rimesso degli originali nuovi avresti apprezzato ugualmente la differenza.........
forse però
portate pazienza se insisto. rifacciamo l'esempio con la moto nuova a questo punto. andiamo a fare un giro con il 1200 appena uscito dalla vetrina con sospensioni originali e andiamo a fare un giro. poi torniamo e ci facciamo montare sempre sulla stessa moto sospensioni tarate per noi.
io scommetto che le lasciate sopra
tanto che sto pensando se dovessi mai prendere il modello 2010 di non mettere l'esa e montarci i gialloni...:cool:
era un po di tempo che non parlavamo dell'esa :lol:
io scommetto che le lasciate sopra
Le cose sono leggermente differenti.
Dato che gli ollins non sono offerti come optional ma ti obbligano a prendertela con gli ammo di serie...
Io, personalmente, non ho trovato motivo di spendere altri soldi SUBITO.
Quando gli ammo di serie hanno ceduto nell'idraulica, dato che non sono revisionabili, ho messo gli ollins.
Manzini Marco
05-02-2010, 12:01
Ecco finalmente il punto sul quale non ci capiamo !
Se prendiamo l'esempio di Toro e facciamo quella prova, con quel 1200, sapete chi si accorgerà della differenza ??? solo chi, con la necessaria esperienza e malizia nel guidare, avrà cercato di portarla verso il suo limite, dove per suo, intendo il limite del pilota, non quello della moto, perchè chi non ha voglia o non è avezzo o non gli frega niente di spingere più di tanto, non se ne accorgerà, sempre perchè comunque gli originali fanno ampiamente il loro lavoro. Diverso è per il pistaiolo e diverso è per il fuoristrada, dove le differenze si avvertono benissimo per ovvie ragioni.
Non sono qui a negare la differenza tra ohlins e originali, che è palese, mi chiedo solo a quanti può tornare vitale spendere tanti euri per un uso tranquillone della moto.
Detto questo, sulla moto da regolarità monto ohlins, ma sulla stradale non ci penso nemmeno perchè non ne sento bisogno, tutto lì.
Poi, ma qui ci sarebbe da aprire un altro 3d, sarei curioso di sapere come fa quel tipo con un GS originale come da fabbrica che tutti i sabati sulle curve della Giardini si tiene dietro tutte le ipersportive, delle quali parecchie equipaggiate ohlins .... sarà mica che chi ha del manico va forte con qualsiasi balzone ???? :(
Manzini Marco
05-02-2010, 12:03
.......Quando gli ammo di serie hanno ceduto nell'idraulica, dato che non sono revisionabili, ho messo gli ollins.
Ecco, questo è un discorso sensato. :D
Già che devo spendere, compro il meglio, e la differenza non è poi abissale. :!:
marco, scusa, non è questione di non capirci. è questione che se anche sei inesperto i 90 all'ora sul dritto li puoi fare ese fai una strada ai 90 all'ora, dritta, e prendi una buca, una semplice buca e hai sospensioni originali, hai una reazione ottima. se la stessa buca la prendi con una sospensione tarata sul tuo peso, la risposta sarà eccellente.
tutto qui.
inutile quanto vogliamo se parliamo di ottimo o eccellente ma ottimo è meno di eccellente ;)
marco, scusa, non è questione di non capirci. è questione che se anche sei inesperto i 90 all'ora sul dritto li puoi fare e se fai una strada ai 90 all'ora, dritta, e prendi una buca, una semplice buca e hai sospensioni originali, hai una reazione ottima. se la stessa buca la prendi con una sospensione tarata sul tuo peso, la risposta sarà eccellente.
tutto qui.
inutile quanto vogliamo se parliamo di ottimo o eccellente ma ottimo è meno di eccellente ;)
Manzini Marco
05-02-2010, 12:17
.... inutile quanto vogliamo se parliamo di ottimo o eccellente ma ottimo è meno di eccellente ;)
Scusa il gioco di parole, ma, per me, ottimo è già .... sufficiente ! :cool:
pacpeter
05-02-2010, 12:20
io scommetto che le lasciate sopra
è un pò parlare del sesso degli angeli...............................
comunque io l'ho fatto ( non con il gs che non ho mai avuto) ma con una triunz. cambiati forche e mono ( moto quasi nuova, 5000 km) . per strada cambiato poco.......... nelle uscite normali, smanettando si sentiva la differenza. in pista un'altro pianeta..........
nelle uscite normali, allegre ma senza esagerare poca differenza, non da giustificare la spesa
Alla fine come si potrebbe riassumere??
Chi può permetterselo li monti e non avrà certamente rimpianti, anzi solo soddisfazioni anche andando ad andature normali (la differenza si sente eccome).
Chi non può permetterselo, non li monti e si ritenga soddisfatto di quello che ha!!!
Dopo vari GS e dopo aver provato anche le Hyperpro, ...
Ciao Piero.
e soprattutto, come per il cvalletto e il resto, non hai dato retta ai consigli...
per poi approdare li dove il consiglio t'avrebbe portato. Con meno spesa.
:lol::lol::lol:
ciao Luigi.
appunto......... forse erano un pò scarichi no? probabilmente se avessi rimesso degli originali nuovi avresti apprezzato ugualmente la differenza.........
forse però
sì ...penso anch'io...è molto probabile....solo che gli originali costano quasi 1200 euro di listino.....quindi a quel punto.......
Credo anche che forse valga la pena di sfruttare gli originali fin che vanno...a meno che siano soldi da spendere senza problemi.
Non sono d'accordo invece su quello che dici al post #62:
certo che se uno è una pippa resta tale ( è il mio caso:lol:) ma le sensazioni di guida cambiano non poco..........anche nella guida tranquilla.
Uno che tira li sfrutterà di più....
resta il fatto che uno non compra gli ammortizzatori aftermarket per andare più forte
pacpeter
05-02-2010, 14:30
sì ...penso anch'io...è molto probabile....solo che gli originali costano quasi 1200 euro di listino.....quindi a quel punto.......
era un esempio. ovvio che a quel punto meglio mettere i gialloni ecc........
io ho da ridire su quelli che spendono 20000 euro su di una moto nuova e subito ci cambiano gli ammo con la scusa che son migliori.
è la scusa che cercano che mi lascia perplesso. metteteli e basta , no? se piacciono, non criticherei mai chi li monta. critico SOLO quando cercano delle scuse per giustificare l'acquisto e per strada vanno piano.
ricordo inoltre quello che dice il mio sospensionista: meglio una moto morbida che dondola, che una moto rigida ...... quest'ultima è assai più pericolosa
io credevo che il fatto che fossi una sega a guidare dipendesse anche dagli ammortizzatori inesistenti sul mio ravatto.
avevo ragione.
ora sono una sega più consapevole.
Secondo me si ha una sicurezza generale maggiore un pò in tutte le condizioni e per tutti i piloti.
Se si viaggia in auto strada e ci sono degli avvallamenti, con gli originali molleggi per mezz'ora, con gli altri no.
Quando parti carico di bagagli e passeggero , regoli , e viaggi nelle stesse condizioni di quando vai da solo, perchè riesci a settare la moto in modo ideale.
Bisogna considerare che sono molto più durturi degli altri, perchè è sufficiente farli revisionare e tornano come nuovi.
Sono un valore aggiunto alla moto.
In sostanza la senti più precisa.
Dopo ,anche con gli originali si va.........
lascerei stare gli aspetti "economici", il discorso, per coerenza, sarebbe lungo e includerebbe anche perché spendiamo quello che spendiamo per 2 cilindri raffreddati ad aria... Ognuno si faccia i suoi conti.
Credo che, appunto conti a parte, in ogni caso cambiare gli ammo esausti con un paio migliore sia una cosa sensata.
Tra i vari piloti, ci sarà chi li sfrutterà di più e chi di meno, come i 109 CV, il doppio disco anteriore ecc.
Io li ho montati e mi piacciono decisamente; anche con settaggio sostenuto "ammortizzano", mentre quelli prima, con settaggio sostenuto erano una tavola, che andava bene solo su asfalto svizzero... Inoltre, il passeggero è molto contento del cambio.
Montati da un esperto a S.Marino - lui li ha anche sulla sua ADV - non hanno regolazioni complicate: il consiglio che mi ha dato mi è risultato, fino adesso, validissimo (per quando viaggio carico e con passeggero):
- non toccare l'anteriore
- 6 giri di manettino e uno scatto di rotella al posteriore
l'unica cosa fastidiosa e che nel girare il manettino bisogna tenere il conto, non c'è l'indicatore come sull'originale.
ricordo inoltre quello che dice il mio sospensionista: meglio una moto morbida che dondola, che una moto rigida ...... quest'ultima è assai più pericolosa
Forse, ma il posteriore "gelatina" nun me pias... né andando sul misto né sui curvoni in autostrada...
BurtBaccara
05-02-2010, 17:17
Sono dell'idea che un paio di Ohlins non siano paragonabili come costruzione, parti "meccaniche", a gli ammortizzatori montati di serie sul GS.
Il solo fatto che gli Ohlins siano revisionabili e quelli di serie no dà un'idea della differenza tra i due prodotti.
pacpeter
05-02-2010, 17:23
Forse, ma il posteriore "gelatina" nun me pias... né andando sul misto né sui curvoni in autostrada...
gelatina e morbida non sono equivalenti..............................
zerbio61
05-02-2010, 18:22
@ zerbio61:
io non sono un pilota, sono un motociclista per hobby con qualche esperienza e qualche km,
la mia risposta è molto seria e per nulla scherzosa.
Forse a te non piace.
Resta il fatto che un motociclista con poca esperienza e poca pratica di guida su una moto NUOVA (se è vecchia di 15 anni è diverso) farebbe bene a pensare a guidare invece che cambiare le sospensioni.
sarai anche serio, ma devi ammettere che come l'hai messa giu' sembra una presa per il culo , poi informarsi sugli ammo non vuol dire che li voglia cambiare. sono daccordo con te che bisogna fare dei km per prendere confidenza alla moto e spero di poterne fare parecchi. :) poi mi spieghi la differenza tra moto nuova e vecchia che non l'ho capita ?
abii.ne.viderem
05-02-2010, 18:34
forse perché se la moto è vecchia vanno comunque cambiati gli ammortizzatori?
In verità gli originali in piena efficienza vanno benone.più o meno. Per il mio uso ed il mio peso, la moto era troppo morbida; anche in autostrada aveva un leggero beccheggio. Niente di preoccupante, ma mia moglie ha sofferto di un po' di mal di schiena. Dopo 30.000 km ho montato gli ohlins e la moto é migliorata sensibilmente. Nella sola estate del 2008 abbiamo fatto 10.000 km. Tanto, potremmo andare avanti per mesi e ciascuno rimarrà della sua idea.
concordo con Enzofi.
Le sospensioni originali sono una ciofeca.
Si sa. A prescindere dalla bravura del pilota. E' scandaloso per il prezzo delle moto.
E' scandaloso che non siano revisionabili e che comunque dopo 20.000 km siano 'andate'.
Su un Bandit da 6.000 euro ci puo' stare, ma su moto da 15.000 euro e' una truffa.
Ma hanno ragione loro, in BMW, dato che ne vendono a vagonate.
Con i soldi che costa un'Adventure potevano metterci anche 4 paia di Öhlins........così un paio te lo tenevi di riserva.....
un giorno Bruno mi ha fatto vedere l'ammortizzatore di una GSXR 1000 nuova.
Com'è fatto dentro.
Non pensiate che gli altri brand si comportino meglio.
Se guardi un aftermarket top di gamma e lo confronti con uno standard, qualunque brand... ti metti a ridere, e ti dai del coglione.
maracanÃ
05-02-2010, 21:11
ricapitoliamo...:arrow:
moto nuova..fai passeggiate...tieni gli originali
moto vecchia..fai passeggiate... monta after market economici
moto nuova .... cammini con un buon passo...tieni gli originali
moto vecchia.. cammini con un buon passo...puoi pensare agli ohlins
moto nuova ...vai come il vento...metti ohlins
moto vecchia ..vai come il vento....prendi il gs 2010 nuovo con abs e tc e metti gli ohlins
per capirci meglio, chi fa passeggiate non consuma la gomma posteriore fin sul bordo, chi cammina invece lo fa mentre chi va come il vento porta il consumo delle gomme sul bordo sia del posteriore che dell'anteriore.
poi se vi piaciono le molle gialle e vi avanzano 2k euro....fate un po come vi pare...:lol:
tanto per farci due risate:
da quando ho le sospensioni in ordine faccio 13.500/14.000 con un treno di gomme.
Prima ne facevo 9.000.
Non è che sia proprio fermo, nonostante sia una pippa e guidi un ravatto...
Quelli che hanno metabolizzato il fatto che ogni 8/9000 cambiano le gomme dovrebbero riflettere...
slow_ahead
05-02-2010, 22:09
... Facciamo quella prova, con quel 1200, sapete chi si accorgerà della differenza ??? Solo chi, con la necessaria esperienza e malizia nel guidare, avrà cercato di portarla verso il suo limite......
....... Perchè chi non ha voglia o non è avezzo o non gli frega niente di spingere più di tanto, non se ne accorgerà, sempre perchè comunque gli originali fanno ampiamente il loro lavoro. .....
palle
palle
palle
Rinaldi Giacomo
06-02-2010, 13:54
Sono dell'idea che un paio di Ohlins non siano paragonabili come costruzione, parti "meccaniche", a gli ammortizzatori montati di serie sul GS.
Il solo fatto che gli Ohlins siano revisionabili e quelli di serie no dà un'idea della differenza tra i due prodotti.
Forse sarebbe opportuno informarsi meglio sul fatto che gli originali non sono revisionabili,perchè mi sà che fino ad ora vi hanno raccontato un sacco di balle.Ovviamente sono disposto a dimostrare coi fatti quello che stò scrivendo.GiacomoR.
un mio amico ha appena fatto mettere a posto la sospensione nel GS80 perchè voleva tenere originale la moto, pertanto anche io confermo che si possa fare. il discorso è sempre un altro. la qualità.
non posso credere che la sospensione di una moto prodotta in serie, abbia componenti (anche solo olio di densità diversa) o qualità nelle tolleranze simili ad un pezzo fatto su richiesta.
Con delle buone sospensioni after market tarate ti accorgi subito della differenza anche da fermo..........basta spingere giù il posteriore e vedere come sale.
C'è un abisso tra le standard e quelle serie.......e non c'è bisogno di andar forte per capire, anzi.........
Manzini Marco
06-02-2010, 16:47
Forse sarebbe opportuno informarsi meglio sul fatto che gli originali non sono revisionabili......
L'ultima volta che sono passato in officina BMW gli ho chiesto se mi avevano controllato le sospensioni e parlandone mi dice testualmente che " per revisionarli è ancora presto " da cui deduco che sono revisionabili.
Aria ai denti ...... :(
le sospensioni di serie stanno alle aftermarket serie come la mazzafionda sta al fucile di precisione.
L'ultima volta che sono passato in officina BMW gli ho chiesto se mi avevano controllato le sospensioni e parlandone mi dice testualmente che " per revisionarli è ancora presto " da cui deduco che sono revisionabili.
Aria ai denti ...... :(
e chi ha detto di no. ma revisioni un prodotto, per me, inferiore, in più allo stesso prezzo
Manzini Marco
06-02-2010, 18:03
Non davo un giudizio di merito, qui, dicevo solo che anche a me hanno detto che si possono revisionare. Poi ognuno giusto che faccia quello che crede.
Le sospensioni di molti modelli BMW non sono revisionabili.
Significa che non sono costruite per essere aperte e richiuse.
Qualche esperto lo fa comunque.
Per quello che ho visto il problema e' che all'inizio vanno bene ma il decadimento e' molto rapido.
Poi ognuno e' giusto che faccia le sua esperienze.
comprate !!!
adesso posso andare a fare il cremino al bar dello sport:)
più avanti ,tempo permettendo oltre a ringraziare tutti, posterò le mie impressioni !!!
fattele regolare,
la regolazione standard è per un pilota di 75kg.
comprate !!!tempo permettendo
è proprio questo il momento per sentire la differenza invece. facile quando c'è asciutto e caldo
La prox settimana devo ordinare gli ohlins per la mia adv 1200.
Per un utilizzo prettamente in coppia con bagagli (peso pilota 90 scarsi peso passeggero 70 scarsi), che molla devo prendere ?
Ps il codice per il posteriore top di gamma è 46 PRCQS, mentre per l'anteriore è 46 DR, giusto ???
grazie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |