PDA

Visualizza la versione completa : [S 1000 RR] Perchè i bilancieri a dito ?


Hellon2wheels
01-02-2010, 09:30
Ho visto sul opuscolo della nuova s1000 che nonostante il motore sia un classico 4 in linea DOHC, le cammes, a differenza che sui 4 cilindri jap non agiscono direttamente sulle punterie con interposizione di pastiglie calibrate ma su dei bilancieri a dito che a loro volta spingono le valvole.
Mi chiedevo i perchè di tale soluzione che a prima vista sembrerebbe andare a complicare oltre che appesantire un sistema già ampiamente collaudato. Semplice esigenza di differenziarsi dai jap o reale miglioramento progettuale ?
Inoltre...ma a che servono 'sti bilancieri a dito ?

Wotan
01-02-2010, 09:38
Credo che servano a eliminare qualsiasi sollecitazione non assiale indotta dalle camme sulle valvole.

nicola66
01-02-2010, 09:58
http://www.asphaltandrubber.com/wp-content/gallery/bmw-s1000rr-engine-cutaway-from-eicma/bmw-s1000rr-motor-cutaway-eicma-1.jpg

decisamente meglio il sistema a bilancieri, pesa meno di bicchierino + pastiglia e soprattutto ha meno inerzia dato che si sposta di meno. Inoltre se è scorrevole non c'è bisogno di staccare la distribuzione per fare il gioco valvole. In ultimo essendo un sistema a leva, anche se svantaggioso, permette una forma degli eccentrici delle cammes meno ingombrante.

Poi però all'atto pratico non ci sono differenze tangibili di rendimento prestazionale tra i 2 sistemi e fare quello a dito costa di +.

Hellon2wheels
01-02-2010, 10:13
Scusa, perchè si sposta di meno ? a parità di profilo di camma il movimento longitudinale della valvola dovrà pur essere sempre lo stesso o no ?
Un'altra curiosità: per regolare il gioco valvole non essendoci le pastiglie calibrate, tramite cosa si esegue ?

aspes
01-02-2010, 10:23
Scusa, perchè si sposta di meno ? a parità di profilo di camma il movimento longitudinale della valvola dovrà pur essere sempre lo stesso o no ?
Un'altra curiosità: per regolare il gioco valvole non essendoci le pastiglie calibrate, tramite cosa si esegue ?

il bilancerino consente un certo braccio di leva quindi la camma puo' essere meno "cicciotta".
per regolare mi pare ci siano delle semisferette di dimensioni calibrate

nicola66
01-02-2010, 10:57
Scusa, perchè si sposta di meno ? a parità di profilo di camma il movimento longitudinale della valvola dovrà pur essere sempre lo stesso o no ?
Un'altra curiosità: per regolare il gioco valvole non essendoci le pastiglie calibrate, tramite cosa si esegue ?

a parità di profilo della camma nel sistema a bicchierino l'alzata sarà uguale alla lunghezza del fuori centro dell'eccentrico.
In un sistema a dito=leva di III grado come questo la stessa alzata sarebbe maggiore, oppure a parità d'alzata puoi tenere un profilo dell'eccentrico + basso.

Riguardo al "si muove meno" si riferisce al fatto che il bicchierino e la pastiglia fanno la stessa escursione della valvola aumentandone quindi l'inerzia.
Il "dito" invece essendo imperniato ad un'estremità mediamente si sposta della metà.

Però il sistema a dito un contro ce l'ha di sicuro, essendo appunto una leva svantaggiosa assorbe + potenza di quello a bicchiere.

KOCINSKI
01-02-2010, 11:14
Tutti i motori da F1 hanno il sistema a dito, indispensabile sui motori che fanno + di 18000 giri, anche in moto GP adottano tutti questa soluzione tranne Ducati che ottiene il tutto con la distribuzione desmo (stesse prestazioni con minor assorbimento di potenza). Il motore BMW era pensato per la moto GP e quindi la scelta della distribuzione a dito era obbligatoria.

mimmotal
01-02-2010, 11:18
E poi si può mettere l'albero a camme sfalsato riducendo l'altezza del motore.

cidi
01-02-2010, 11:24
io il dito in una distribuzione non ce lo metterei mai.....







... deve fare un male bestiale.

nicola66
01-02-2010, 11:25
Tutti i motori da F1 hanno il sistema a dito, indispensabile sui motori che fanno + di 18000 giri, anche in moto GP adottano tutti questa soluzione tranne Ducati che ottiene il tutto con la distribuzione desmo (stesse prestazioni con minor assorbimento di potenza). Il motore BMW era pensato per la moto GP e quindi la scelta della distribuzione a dito era obbligatoria.


prima delle valvole pneumatiche, tanti anni fa.

Hellon2wheels
01-02-2010, 11:26
Grazie a tutti. :)
Pur non essendo un tecnico adoro queste dissertazioni di meccanica.
C'è qualche supersportiva jappa tipo R1, CBR, che adotta questa soluzione o sono tutti appiattiti sullo schema bicchierino+pastiglia ?

Gioxx
01-02-2010, 11:31
io il dito in una distribuzione non ce lo metterei mai.....







... deve fare un male bestiale.

Te hai le mani piene di dita!

FranzG
01-02-2010, 12:01
io il dito in una distribuzione non ce lo metterei mai.....







... deve fare un male bestiale.

...dipende da cosa distribuiscono.

F.

KOCINSKI
01-02-2010, 12:17
prima delle valvole pneumatiche, tanti anni fa.

Mi ero confuso, sorry.