Entra

Visualizza la versione completa : maniglia di sollevamento x K 1200 GT su K 1300


almarogada
25-01-2010, 16:32
Curiosando sul sito wunderlich ho visto che è disponibile una maniglia di sollevamento per il k 1200 gt dal 2006 in poi e precisamente questa
http://www.gfmspecialparts.it/it/ecomm/ecomm.php?az=sco&pa=8160458
Dovendo fare un ordine per acquisto di alcuni accessori mi piacerebbe includere anche questo, ma da gfm mi dicono di non sapere se monta sul 1300
Che voi sappiate si puo' montare sul nuovo GT? Qualcuno di voi ha questo accessorio?
Grazie :!::!:

Gioxx
25-01-2010, 16:49
Malgrado il grosso cambiamento dal 1200, penso vada bene lo stesso! ;-)

c.p.2
25-01-2010, 17:58
quanto l'ho desiderata questa maniglia, ma io ero troppo avanti quando ho comprato il kgt, la peggior moto che abbia mai avuto per issarla sul cavalletto, in confronto la goldwing è una piuma

almarogada
25-01-2010, 18:13
allora se monta su k 1300 consigli l'acquisto:lol::lol:

RoiDagobert
25-01-2010, 18:34
quanto l'ho desiderata questa maniglia, ma io ero troppo avanti quando ho comprato il kgt, la peggior moto che abbia mai avuto per issarla sul cavalletto, in confronto la goldwing è una piuma

Quotone: una delle cose che rimpiango della Gold Wing è la faccia di quelli che mi guardavano mentre la issavo sul centrale: si aspettavano uno sforzo sovrumano ed invece...voilà, in un attimo! :lol: :lol: :lol: :lol:

c.p.2
25-01-2010, 18:37
Quotone: una delle cose che rimpiango della Gold Wing è la faccia di quelli che mi guardavano mentre la issavo sul centrale: si aspettavano uno sforzo sovrumano ed invece...voilà, in un attimo! :lol: :lol: :lol: :lol:

quando voglio stupire faccio issare la Lusy sul cavalletto ;)

bobe
25-01-2010, 18:56
sul K 1300 gt è stato modificato il cavalletto, è più semplice issarla

almarogada
25-01-2010, 19:25
sono al corrente che hanno cambiato il cavalletto sul 1300 ma penso che un aiutino non guasterebbe.:lol
Comunque qualcuno sa se si può montare anche sul 1300?:confused:

TAG
25-01-2010, 21:15
notato il punto di fissaggio ed osservando la pedivella

non so perchè ma non sono sicuro di desiderarla
mi sembra di essere troppo rannicchiato e con la schiena troppo piegata per andare a prenderla

in più... non è che da chiusa disturba il piede del passeggero?

Suino
26-01-2010, 01:19
quanto l'ho desiderata questa maniglia, ma io ero troppo avanti quando ho comprato il kgt, la peggior moto che abbia mai avuto per issarla sul cavalletto, in confronto la goldwing è una piuma

Ti quoto al 100%
Io amo questa moto, ma il cavalletto centrale è una bestia rognosa!:mad:

paolok
26-01-2010, 07:22
L'ho presa, quando arriva vi farò sapere come va ;)

RoiDagobert
26-01-2010, 07:35
Attendiamo impazienti...e su laterale! :lol:

Albus
26-01-2010, 08:48
quanto l'ho desiderata questa maniglia, ma io ero troppo avanti quando ho comprato il kgt, la peggior moto che abbia mai avuto per issarla sul cavalletto, in confronto la goldwing è una piuma

questo mi consola, dato che la mia prossima moto sarà probabilmente la GW,
e il pensiero di metterla sul centrale era l'unico dubbio che avevo

mimmotal
26-01-2010, 09:14
Ma sul serio fate tanta fatica a issarla sul centrale?
A me l'unica cosa che scoccia è a farla scendere dal cavalletto su terreno leggermente scivoloso: il cavalletto scivola e la moto non scende.

almarogada
26-01-2010, 09:42
Issare la Kappona sul cavalletto non e' impresa impossibile, ma come dicevo qualche post più su un aiutino non guasterebbe.
Ricordo che l' RT con la sua manigliona a momenti ci saliva da solo:lol::lol:
Riscontro, a volte, anche io le difficoltà fatte notare da Mimmotal.
Ciò non toglie che la moto sia spettacolare per il resto.

Ma alla fine si può montare sta maniglietta sul 1300?;)

Wotan
26-01-2010, 10:07
Non voglio insinuare niente, ma siete sicuri di issarla bene sul cavalletto? Intendo, tirando in alto la maniglia mentre salite sul cavalletto?
Tutte le volte che ho messo sul cavalletto una GT mi è sembrata pesante, sì, ma fattibilissima.

paolok
26-01-2010, 10:54
Dalla mia esperienza ho notato che issare la KGT sul centrale è molto faticoso anche nelle condizioni migliori e con il piano di appoggio perfettamente in piano, se poi la strada è un po in pendenza la cosa diventa pressochè impossiblibe o molto affaticante, con il rischio di procurarsi strappi muscolari dolorosi.
Rispetto ad altre k a sogliola che ho avuto è decisamente più problematica.
Questa maniglia dovrebbe aiutare non poco, specialmente uno come me da 170 per 68 kg, speriamo....

almarogada
26-01-2010, 12:08
Paolok io sono alto 1.70 e peso 65 kg. sara' che a noi "magri" :lol: viene piu' faticoso, ma ci riusciamo comunque;)

almarogada
26-01-2010, 12:10
ma probabilmente preferiamo le comodità(almeno io) e evitare qualche strappo muscolare:mad:

paolok
26-01-2010, 12:29
ma probabilmente preferiamo le comodità(almeno io) e evitare qualche strappo muscolare:mad:

Esattamente...

gaetanocallista
26-01-2010, 13:30
Issare la gt sul centrale è un impresa ...sempre, cavalletto modificato o non!!!

Suino
26-01-2010, 16:16
Ma alla fine si può montare sta maniglietta sul 1300?;)

Ho chiamato adesso il rivenditore del sito linkato da almarogada, ma mi ha detto che non lo sa se la maniglia va bene anche sul 1300:mad:
Per ora i loro riferimenti sono sul 1200. Ha detto di chiamare più avanti :sad5:

almarogada
26-01-2010, 16:56
Suino, hanno detto quasi la stessa cosa a me ieri. Non avendo ricevuto dalla casa madre la specifica anche per il 1300 il mio interlocutore non se la è sentita di di darmi l' ok per la mia moto, anche perchè non sa se c'è differenza sul punto di attacco della maniglia tra i due modelli(1200 dal 2006 in poi e 1300), comportamento che ho reputato corretto.
Penso che se sul punto di attacco i 2 modelli risultano essere uguali, ed è questo che cerco di sapere interpellando i "GURU":D:D del KAPPA, non ci dovrebbero essere problemi per il montaggio. Vedremo...

paolok
26-01-2010, 17:04
Se c'è qualcuno con il 1300 a milano, quando mi arriva può venire da me a fare le relative prove.

almarogada
26-01-2010, 17:38
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:

Se non si fosse capito GRAZIE PAOLO.

c.p.2
26-01-2010, 19:25
Non voglio insinuare niente, ma siete sicuri di issarla bene sul cavalletto? Intendo, tirando in alto la maniglia mentre salite sul cavalletto?
Tutte le volte che ho messo sul cavalletto una GT mi è sembrata pesante, sì, ma fattibilissima.

la rt 1150 si metteva sul centrale bene grazie al maniglione, ho pensato che con un maniglione nel posto giusto anche il k dovrebbe salire agevolmente.. poi magari mi sbaglio

almarogada
26-01-2010, 19:42
non avendo trovato in giro anche su internet altre maniglie per il sollevamento della moto dedicate al k 1300 gt spero, sempre che sia compatibile, di risolvere con questa della wunderlich.

RoiDagobert
26-01-2010, 21:10
Non voglio insinuare niente, ma siete sicuri di issarla bene sul cavalletto? Intendo, tirando in alto la maniglia mentre salite sul cavalletto?
Tutte le volte che ho messo sul cavalletto una GT mi è sembrata pesante, sì, ma fattibilissima.

Fattibilie si, ma anche non particolarmente facile.

Ti assicuro che la Gold Wing, che pesa un bel pò di più, viene su moooooolto meglio.

Allora perchè non semplificarsi la vita con un maniglione al posto giusto?

RoiDagobert
26-01-2010, 21:18
Se c'è qualcuno con il 1300 a milano, quando mi arriva può venire da me a fare le relative prove.


Fai sapere: ci si fa un caffè o una birretta.. :)

paolok
26-01-2010, 22:17
Fai sapere: ci si fa un caffè o una birretta.. :)

Ti farò sapere senzaltro..;)

Suino
26-01-2010, 22:45
Guardando bene la foto presente sul sito e confrontandola con la mia moto, mi sembra che l'attacco sia uguale anche sul K1300. Per essere certi al 100% bisognerà attendere la prova sul campo.
Attendo con ansia :sex:

polifemo
27-01-2010, 00:11
Condivido la difficoltà nel farla scendere, non tanto quella ad issarla. Comunque pur non essendo una piuma , con un pò di tecnica......

c.p.2
27-01-2010, 01:06
Condivido la difficoltà nel farla scendere, non tanto quella ad issarla. Comunque pur non essendo una piuma , con un pò di tecnica......

non capisco, farla salire richiede uno sforzo fisico e probabilmente sei abbastanza grosso per non fare fatica, ma farla scendere non richiede nessuno sforzo neppure con tutti i bagagli, naturalmente senza pretendere di farla scendere stando in sella, la kgt è poco adatta a questo. ;)

TAG
27-01-2010, 06:51
con i miei 70Kg io trovo "delicato" sia farla salire che farla scendere

con i bagagli a pieno carico farla salire mi risulta molto molto pesante

nonostante tutto non lo sento come un problema così pressante

la metto sul centrale solo in garage, quando sono in viaggio uso quasi solo laterale

mimmotal
27-01-2010, 09:10
non capisco, farla salire richiede uno sforzo fisico e probabilmente sei abbastanza grosso per non fare fatica, ma farla scendere non richiede nessuno sforzo;)

Infatti non è un problema di "sforzo". Se il terreno è leggermente scivoloso, esempio classico l'asfalto davanti le pompe della benzina o le mattonelle del garage e del gommista, quando si tenta di far scendere la moto dal cavalletto, questo non si "punta" (cosa che lo farebbe ruotare e rientrare) e dall'alto dei miei 187 cm e 90 kg di forza "brutta" mi ritrovo a spostare tutta la moto come un imbecille con la ruota posteriore inesorabilmente sollevata...
per risolvere bisogna mettere il piede a contrasto sulla pedivella di sollevamento ma ti ritrovi ad operare con le gambe non ben divaricate e quindi con la base di appoggio un po' fasulla; nulla di irrimediabile dopo 30 anni di moto, però antipatico

RoiDagobert
27-01-2010, 09:41
Infatti non è un problema di "sforzo". Se il terreno è leggermente scivoloso, esempio classico l'asfalto davanti le pompe della benzina o le mattonelle del garage e del gommista, quando si tenta di far scendere la moto dal cavalletto, questo non si "punta" (cosa che lo farebbe ruotare e rientrare) e dall'alto dei miei 187 cm e 90 kg di forza "brutta" mi ritrovo a spostare tutta la moto come un imbecille con la ruota posteriore inesorabilmente sollevata...
per risolvere bisogna mettere il piede a contrasto sulla pedivella di sollevamento ma ti ritrovi ad operare con le gambe non ben divaricate e quindi con la base di appoggio un po' fasulla; nulla di irrimediabile dopo 30 anni di moto, però antipatico

Quoto: su fondi scivolosi rischi di fare i primi metri "a struscio"...:lol: :lol: :lol:

Biker54
27-01-2010, 11:07
Intervengo con un piccolo contributo : credo si tratti di adoperare un pò di tecnica.
La mia moto precedente ( APRILIA CAPONORD ) era sì + leggera del K 1200 GT ma era notevolmente + disagevole issarla sul centrale.
Pur non essendo un culturista,invece,riesco agevolmente (con i bagagli,ovviamente,con maggior sforzo ) a parcheggiare la K 1200 sul centrale.
Forse (sempre con i bagagli ) qualke leggera difficoltà nel farla scendere dal cavalletto in alcune situazioni (pavimenti lisci etc.) ma nulla di problematico a mio parere.....
Certamente la maniglia di sollevamento potrà essere utile nell'issarla.... Ciao

ALELOMBA
27-01-2010, 13:34
personalmente il tirarla su non mi ha mai dato problemi nè paturnie, un occhio di attenzione invece lo presto quando la devo tirare giù dal cavalletto in particolare nel garage (dove l'effetto mattonella ti fa spostare tutta la moto...), piede destro a bloccare il centrale, spinta secca in avanti (con il laterale aperto) e subito la appoggio sul laterale, il mio terrore è che nel tirarla giù a pieno carico perda l'equilibrio e la moto invece di inclinarsi a sinistra vada a destra: ossia per terra...:rolleyes:

Skipper
27-01-2010, 20:36
non è la moto più facile del mondo da mettere sul centrale, ma non esageriamo. la maniglia può servire, sicuramente, ma non mi interessa.

c.p.2
28-01-2010, 01:12
Intervengo con un piccolo contributo : credo si tratti di adoperare un pò di tecnica.
La mia moto precedente ( APRILIA CAPONORD ) era sì + leggera del K 1200 GT
Certamente la maniglia di sollevamento potrà essere utile nell'issarla.... Ciao
che bello, nussuno è uguale a un altro, ho avuto una caponord un pò di tempo tra le mani e non mi sono mai accorto che il cavalletto centrale era faticoso
da issare

mary
04-02-2010, 08:02
X almarogada:
Secondo me in quel punto non è cambiato nulla trà il 1200 ed il 1300, anzi, a livello di telaio non è cambiato proprio nulla...!
Io lo prenderei certamente, anche se per me non è mai stato un problema salire sul cavalletto le mie GT, anche a pieno carico ( da ragazzo mi chiamavano " Nembo Kid " ).:lol:
Comunque, con quella leva, ci si abbassa troppo e si rischia uno strappo alla schiena, secondo me...;)

Wotan
04-02-2010, 09:13
con un maniglione nel posto giustoLa mia sensazione è che la maniglia in questione sia troppo bassa e non vi semplifichi la vita.

RoiDagobert
04-02-2010, 09:47
La mia sensazione è che la maniglia in questione sia troppo bassa e non vi semplifichi la vita.

Mi sa che hai ragione.....:sad11:

almarogada
04-02-2010, 15:26
X almarogada:
Secondo me in quel punto non è cambiato nulla trà il 1200 ed il 1300, anzi, a livello di telaio non è cambiato proprio nulla...!
Io lo prenderei certamente, anche se per me non è mai stato un problema salire sul cavalletto le mie GT, anche a pieno carico ( da ragazzo mi chiamavano " Nembo Kid " ).:lol:
Comunque, con quella leva, ci si abbassa troppo e si rischia uno strappo alla schiena, secondo me...;)

Mary, leggo solo ora e concordo con te, infatti la mia indecisione è dovuta alla
posizione che avrebbe la maniglia sul telaio(anche a me sembra troppo bassa).
Aspettiamo PaoloK che scriveva di averla ordinata e vediamo quali sono le sue impressioni sul "campo".

paolok
04-02-2010, 17:15
Per ora non è ancora arrivata nessuna maniglia, vi terro informati;)

mary
04-02-2010, 17:28
X almarogada:
La stessa maniglia l'ho sperimentata qualche tempo fa sulla GS di un amico e mi è sembrata molto scomoda perchè bassa, figuriamoci sul GT, comunque ogniuno la vede in modo diverso...
La GT l'ho sempre tirata su dal maniglione posteriore e non ho avuto mai problemi.
Stai tranquillo per l'attacco, il telaio del K 1300 GT non è stato toccato rispetto al 1200...

mary
04-02-2010, 17:32
Per ora non è ancora arrivata nessuna maniglia, vi terro informati;)
Facci sapere com'è...;)

Goose
08-02-2010, 19:44
La maniglia sembra di buona qualità; la posizione ricorda quella del maniglione del vecchio RT che trovavo di ottimo ausilio per la messa su cavalletto centrale.

Facci sapere Amigo ;)

paolok
15-02-2010, 17:22
Allora...oggi è arrivata la maniglia.
L'oggetto sembra ben fatto, in alluminio molto ben rifinito e con un movimento a scatto preciso.
L'ho prontamente montata con molta facilità, si tratta di svitare una vite torrx e avvitare quella in dotazione...5 minuti.
Poi ho fatto alcune prove e, ad essere proprio sincero, non ho trovato un gran miglioramento.
Lo sforzo da applicare è solo leggermente inferiore a quello solito, forse bisogna prenderci un po di dimenstichezza con la nuova postura da adottare.
Non so....vedrò più avanti con un uso più assiduo come saranno le sensazioni.
Per ora devo dire che mi aspettavo di meglio.
http://img691.imageshack.us/i/cimg1283.jpg/
http://img534.imageshack.us/i/cimg1286.jpg/

Suino
15-02-2010, 17:36
....azz... :mad::mad::mad:
ci speravo moltissimo :mad::mad:

evidentemente fa poca leva

c.p.2
16-02-2010, 00:08
più che bassa mi sembra indietro rispetto alla postura del cavalletto, potresti se ne hai voglia e tempo fare una foto da più lontano?

paolok
16-02-2010, 07:10
più che bassa mi sembra indietro rispetto alla postura del cavalletto, potresti se ne hai voglia e tempo fare una foto da più lontano?

Ecco fatto:
http://img651.imageshack.us/img651/3500/cimg1288.jpg

mary
16-02-2010, 09:08
Per me, cosi bassa, è da " spacca schiena ".
Certamente dipende dall'altezza dell'utilizzatore ma io sono 1,74 e quindi non una " stacca "...
La cosa migliore è utilizzare i maniglioni posteriori ed affinare la tecnica per issare la moto sul cavalletto.

Wotan
16-02-2010, 09:18
Per me, cosi bassa, è da " spacca schiena ".
Certamente dipende dall'altezza dell'utilizzatore ma io sono 1,74 e quindi non una " stacca "...
La cosa migliore è utilòizzare i maniglioni posteriori ed affinare la tecnica per issare la moto sul cavalletto.
Quoto in pieno.

c.p.2
16-02-2010, 18:21
troppo indietro e troppo bassa concordo con wotan che l'aveva detto in tempi non sospetti ,;) resta il fatto che per mezze seghe come me il kgt e cavallettamente ingestibile :lol:

TAG
16-02-2010, 20:07
la prova pratica conferma purtroppo quanto avevo espresso nel mio messaggio #9 di questo post

rimane inoltre da capire
se infastidisce il piede del passeggero... come è mio sospetto

Suino
20-02-2010, 02:36
.....resta il fatto che per mezze seghe come me il kgt e cavallettamente ingestibile :lol:

:lol::lol:
QUOTO IN TOTO:lol::lol:

e inserisco in firma (con il tuo permesso...)

attman53
22-06-2010, 22:39
ma insomma vale la pena comprare la maniglia ?
Sono da due mesi un felice possessore di una k 1300 gt, ma quando si tratta di sollevarla sul cavalletto centrale , rimpiango la mia precedente 1150 RT.
Grazie alla maniglia laterale si tirva su quasi come una piuma !
Quidi chiedo a chi l'ha comprata e montata : aiuta la manglia? la devo ordinare o sono soldi persi ?

paolok
23-06-2010, 12:26
La vuoi la mia appena acquistata ?

Angelo"Mario"Taraborrelli
24-06-2010, 10:30
Per me, cosi bassa, è da " spacca schiena ".
Certamente dipende dall'altezza dell'utilizzatore ma io sono 1,74 e quindi non una " stacca "...
La cosa migliore è utilizzare i maniglioni posteriori ed affinare la tecnica per issare la moto sul cavalletto.

Pienamente d'accordo con mary. Con la leva in posizione così bassa il rischio di incidenti muscolari alla schiena è molto alto. Peraltro, la posizione della maniglia mi sembra più centrale rispetto alla maniglia posteriore e, quindi, la "leva" è più corta: la conclusione è che con la nuova maniglia il problema sarebbe tutt'altro che risolto.
Anch'io ho avuto qualche difficoltà con la mia K 1300 GT perchè non avevo "afferrato" la tecnica: fare pressione con la gamba sul cavalletto e sollevare con la mano destra in presa sulla maniglia posteriore. Al momento della consegna della moto il tecnico Bmw pesava oltre 20 chili meno di me e ha tirato su la moto senza il minimo sforzo, mentre io (1.85 di altezza e 92 kg di peso) non sono riuscito pur rischiando un'ernia.
Conclusione : dovrebbe essre sufficiente affinare la tecnica (come dice mary).
Un cordiale lampeggio.

mary
24-06-2010, 13:56
Al momento della consegna della moto il tecnico Bmw pesava oltre 20 chili meno di me e ha tirato su la moto senza il minimo sforzo, mentre io (1.85 di altezza e 92 kg di peso) non sono riuscito pur rischiando un'ernia.

Ci credo..., sollevare sul cavalletto il K 1300 GT è una cosa... " da ragazzi ", non esagero, basta sapere cosa e come fare.

Garrett78
24-06-2010, 16:46
La vuoi la mia appena acquistata ?

In poche parole Paolok ce ne ha descritto l'utilità... :lol::lol:

Angelo"Mario"Taraborrelli
24-06-2010, 17:24
Ci credo..., sollevare sul cavalletto il K 1300 GT è una cosa... " da ragazzi ", non esagero, basta sapere cosa e come fare.

Oggi, infatti, avendo capito la tecnica, la moto va su facile facile, ma ho avuto bisogno di un paio di lezioni private in Bmw!!! Credo che l'azione di sollevamento del braccio sulla maniglia posteriore sia molto più importante della pressione del piede sul cavalletto: sei d'accordo?
Saluti abruzzesi!!!!!

Suino
24-06-2010, 17:28
se mi fate un video con la lezione pratica vi pago:!:

Angelo"Mario"Taraborrelli
24-06-2010, 18:09
se mi fate un video con la lezione pratica vi pago:!:

Suino,
dal video non capiresti molto. La tecnica in poche parole è questa: mentre eserciti pressione con il piede sul cavalletto solleva la moto con la mano destra che impugna la maniglia posteriore (quella di serie) e cerca di sbilanciare il corpo anche di poco verso la parte posteriore della moto.
Per tirare la moto giù dal cavalletto, per evitare che scivoli in avanti è sufficiente mettere il piede sinistro davanti al cavalletto
Non ti abbattere: sono convinto che le prime settimane sono state difficili per tutti, a cominciare dal sottoscritto.
Comunque, non c'è dubbio che una 1200 RT va su come una piuma e senza il minimo sforzo: è certamente una questione di peso, ma anche di bilanciamento complessivo della moto.
Un cordiale lampeggio.
P.S. Se credi, fammi sapere come te la cavi con la tecnica che ti ho suggerito.

TAG
24-06-2010, 19:32
beh, non facciamone un demone di sto centrale!

io sono 1,72 x 68 kg e la moto viene su...
piede destro sul centrale, punto le due orecche del centrale sul terreno, ed in un colpo salgo di peso e tiro in alto la coda, afferrando dalla maniglia passeggero

mi riesce sempre.... tranne:
-quando ho le 4 borse cariche (laterali, bauletto e serbatoio) ecco in quel caso non ci riesco, quindi mi alzo in piedi sul centrale e mentre spingo per alzare il posteriore mia moglie mi da un tirotto da sotto la piastra
-quando pretendo di farlo con la coda in salita...

per scendere dal centrale io davanti, preferisco metterci il piede destro e non il sinistro, perchè col sinistro davanti significa che sono con il corpo troppo indietro e quando la moto scende, avanzando mi si allontana dal corpo e mi trovo con il braccio del manubrio troppo allungato e meno pronto al controllo

in più, per evitare che scappi troppo avanti dalla spinta, spesso la faccio scendere con la marcia inserita, in modo che appena giù si stoppa

Angelo"Mario"Taraborrelli
24-06-2010, 19:48
beh, non facciamone un demone di sto centrale!

io sono 1,72 x 68 kg e la moto viene su...
piede destro sul centrale, punto le due orecche del centrale sul terreno, ed in un colpo salgo di peso e tiro in alto la coda, afferrando dalla maniglia passeggero

mi riesce sempre.... tranne:
-quando ho le 4 borse cariche (laterali, bauletto e serbatoio) ecco in quel caso non ci riesco, quindi mi alzo in piedi sul centrale e mentre spingo per alzare il posteriore mia moglie mi da un tirotto da sotto la piastra
-quando pretendo di farlo con la coda in salita...

per scendere dal centrale io davanti, preferisco metterci il piede destro e non il sinistro, perchè col sinistro davanti significa che sono con il corpo troppo indietro e quando la moto scende, avanzando mi si allontana dal corpo e mi trovo con il braccio del manubrio troppo allungato e meno pronto al controllo

in più, per evitare che scappi troppo avanti dalla spinta, spesso la faccio scendere con la marcia inserita, in modo che appena giù si stoppa

Mi sembra che, a parte qualche dettaglio, applichiamo la stessa tecnica che evidentemente è quella giusta.
Mi sembra buono il suggerimento della marcia inserita quando la si tira giù dal cavalletto: anch'io ho notato che tende ad andare avanti per inerzia.
Cordiali lampeggi

attman53
24-06-2010, 20:43
sara' come dite voi ma io ancora non ci riesco, o per meglio dire ci riesco solo una volta su quattro ! e dire che sono alto 1 e 70 e peso 78 kg.
Questa è la quarta BMW, e vi assicuro che con le precedenti : R 850 - R 1150 r - 1150 RT non ho avuto nessun problema! certo che alla BMW potevano prgettarlo meglio questo cavalletto !! che ne dite ?

almarogada
25-06-2010, 16:57
Ho aperto il post proprio perchè riscontravo difficoltà nell'issare la mia k sul centrale e cecavo soluzioni alternative alla tecnica consueta per metterla sul centrale, memore della facilità ottenuta con l'aiuto della maniglia sul r 1150 rt.
Sono alto 1.70 e peso 64 kg. ma dopo avere affinato la suddetta"tecnica" non trovo più particolari difficoltà, anche se con l'RT era più facile.:lol::lol:

Eugenio60
25-06-2010, 19:32
Quando si fa scendere la moto dal centrale, suggerisco di tenere aperto anche il cavalletto laterale come ulteriore sicurezza nel caso si verifichi uno sbilanciamento.

K1200RS 102000Km, K1300GT 21000KM

Angelo"Mario"Taraborrelli
25-06-2010, 20:11
Quando si fa scendere la moto dal centrale, suggerisco di tenere aperto anche il cavalletto laterale come ulteriore sicurezza nel caso si verifichi uno sbilanciamento.

K1200RS 102000Km, K1300GT 21000KM

Hai fatto bene a ricordare il cavalletto laterale: probabilmente nessuno finora ne ha parlato perchè eravamo tutti concentrati sul centrale.
Dato il peso della moto, l'apertura del laterale è una prudenza da non dimenticare mai.
Lampeggi

TAG
25-06-2010, 21:52
sempre che non ti arrivi sul piede, strisciando e rovinando la punta dello stivale sinistro

dopo cambi idea e lasci chiuso il laterale, aprendolo solo a discesa avvenuta

mary
25-06-2010, 22:51
X Angelo"Mario"Taraborrelli , Suino,TAG, ecc.

Allora, ricapitolando...
per issare la moto sul centrale si deve afferrare la maniglia del portapacchi e, nello stesso tempo, spingere ( salendovi sopra ) sul cavalletto centrale; praticamente bisogna quasi estendere il corpo econtemporaneamente alla gamba.
Quando si scende la moto dal cavalletto centrale si possono usare 2 tecniche differenti:
-mettere il piede sinistro ( o destro a seconda dalle proprie abitudiniabitudine ) e, nello stesso tempo, spingere in avanti per fare scendere la moto;
-salire sulla moto e, dando un colpo di reni, fare avanzare la moto tanto da scenderla.

Per frenare la moto che scende ed ha, certamente, un abbrivio, basta frenare con la leva destra, cosa che è molto più facile fare se si è a " cavallo " della moto.
Il cavalletto centrale è sempre meglio usarto piuttosto che metterlo giù in un secondo momento.
Se ti arriva sopra il piede...la seconda volta starai più attento, a meno chè:mad::mad::mad:


Angelo..., hai visto che era più facile di quanto credessi?;)

Angelo"Mario"Taraborrelli
25-06-2010, 23:34
X Angelo"Mario"Taraborrelli , Suino,TAG, ecc.

Allora, ricapitolando...
per issare la moto sul centrale si deve afferrare la maniglia del portapacchi e, nello stesso tempo, spingere ( salendovi sopra ) sul cavalletto centrale; praticamente bisogna quasi estendere il corpo econtemporaneamente alla gamba.
Quando si scende la moto dal cavalletto centrale si possono usare 2 tecniche differenti:
-mettere il piede sinistro ( o destro a seconda dalle proprie abitudiniabitudine ) e, nello stesso tempo, spingere in avanti per fare scendere la moto;
-salire sulla moto e, dando un colpo di reni, fare avanzare la moto tanto da scenderla.

Per frenare la moto che scende ed ha, certamente, un abbrivio, basta frenare con la leva destra, cosa che è molto più facile fare se si è a " cavallo " della moto.
Il cavalletto centrale è sempre meglio usarto piuttosto che metterlo giù in un secondo momento.
Se ti arriva sopra il piede...la seconda volta starai più attento, a meno chè:mad::mad::mad:


Angelo..., hai visto che era più facile di quanto credessi?;)

mary,
è facile dopo che hai capito come e cosa fare!!! E come puoi vedere alcuni amici non sono ancora riusciti a risolvere il problema.
Io ho avuto bisogno di un paio di lezioni private in Bmw perchè forse, come quasi tutti gli abruzzesi di montagna, ho la "coccia" tosta:mad::mad:
P.S. Oggi sono a due passi dalla tua Pescara

Suino
26-06-2010, 01:33
penso che il trucco sia nell'esecuzione del movimento: tempi e sincronizzazione. Ed è lì che non ce la cavo:mad::mad::mad:

Perchè la mano sulla maniglia ce la metto, e tiro come un ossesso, il piede destro sul centrale e tutto il peso anche .... ci salto anche su .....
MA LA MALEDETTA NON SI SPOSTA NEANCHE DI UN CM:mad::mad:

Angelo"Mario"Taraborrelli
26-06-2010, 07:43
penso che il trucco sia nell'esecuzione del movimento: tempi e sincronizzazione. Ed è lì che non ce la cavo:mad::mad::mad:

Perchè la mano sulla maniglia ce la metto, e tiro come un ossesso, il piede destro sul centrale e tutto il peso anche .... ci salto anche su .....
MA LA MALEDETTA NON SI SPOSTA NEANCHE DI UN CM:mad::mad:

Suino,
vedo che hai cominciato a capire. La sincronizzazione dei movimenti è molto importante: pressione sul cavalletto e sollevamento dalla maniglia passeggero devono essere assolutamente simultanei.
Inutile saltarci sopra: rischi soltanto di farti male.
Non mollare, siamo tutti con te!!!!!!!!!!!

Skipper
29-06-2010, 21:16
tecnica solo tecnica, non serve la forza