Visualizza la versione completa : MONDIALI 2006 ... sponsor BMW
Ebbene si... notte dei mondiali... campioni del mondo!!...
nella baraonda dei festeggiamenti... ho trovato due solerti carabinieri che ''contrariati'' del turno a loro capitato...si son sfogati portando via patenti e... confiscando moto!!!
cosi'...dopo 3 anni di beghe legali, spese e disattese speranze... lo stato si portera' via la mia bella r1150r.
ovviamente l'ho spolpata degli accessori (che riciclero' o vendero'...) ma a questo punto mi domando... cosa faccio?
- cerco un'altra con una cariolata di km sulle spalle da portar via a poco (o meglio ancora se fusa)... e sostituisco tutto il blocco motore/cardano?
- tento di intercettarla e riprendermela nel mondo delle aste? (di difficile attuazione)
- busta di zucchero nel serbatoio... e ghiaietta nel cardano... un paio di giri e via... (nessuno l'avra' dopo di me)!!!
si accettano consigli e dritte...
di rimando posso spartire la mia esperienza a riguardo con chi ha dubbi riguardo le Confische moto.
saluti e buona strada
nella speranza di rimanere mukkista.
Sicuramente non soffri di acidita' di stomaco altrimenti dopo 3 anni di battaglie avresti un'ulcera che non ti farebbe pensare ad altro.
Al posto tuo l'avrei consegnata, spogliata dagli accessori, piangendo, e avrei acquistato altro.
Cosa hai combinato la notte dei mondiali?
Secondo me molto drink!
il calcio rovina
beh... di pensieri ''cattivi'' a riguardo, non mi mancano .
comunque si... mi hanno fermato con l'alcool test. E come dice lo psicologo del centro alcoolisti... lo stato di ebbrezza non sempre corrisponde alla percentuale d'alcool nel sangue. (fermato alle 3.30 del mattino).
I buon anima dopo avermi seguito (velocita' entro i limiti) mi hanno fermato proprio in prossimita' della carrozzeria/deposito giudiziario. Alla chiamata il tipo del carroattrezzi ha spinto la moto a mano nel recinto. e testuali parole... caro mio.. salutala che questa va' all'asta!
all'animaccia dello spirito ed efficenza Austro-ungarica
scusa se rivango nel tuo triste passato ma avevi per caso più di 1,5 di alcol?
è per questo che te l'hanno confiscata?
Cmq la tua 3 opzione è quella che seguirei anch'io...o mia o di nessun'altro...
ti sono vicino!!!
Nicola Balboni
21-01-2010, 19:06
scusa se rivango nel tuo triste passato ma avevi per caso più di 1,5 di alcol?
è per questo che te l'hanno confiscata?
Cmq la tua 3 opzione è quella che seguirei anch'io...o mia o di nessun'altro...
ti sono vicino!!!
Per le moto la normativa è diversa rispetto a quella delle auto: basta lo 0,51 di tasso alcolico nel sangue e la moto viene immediatamente confiscata.
madagascaaar
21-01-2010, 19:24
1,50 significa che avevi bevuto molto.
con la moto potevi causare un incidente e far del male a te o ad altri quindi è giusto che la moto ti sia stata confiscata.
Detto questo, le 3 opzioni sono sciocchezze:
1) tentare di riacquistare le moto ti espone al rischio di una denuncia penale;
2) teoricamente sul blocco motore dovrebbero esserci dei dati della moto quindi non vedo come, quando e soprattutto perchè effettuare lo scambio;
3) lo zucchero nel serbatoio e la ghiaia nel cardano mi fanno pensare che forse meriti di rimanere a piedi. Forse mi sbaglio ma potrebbe configurarsi il reato di danneggiamento visto che, di fatto, la tua moto ora NON è più tua ma dello Stato.
Non so che vita avrà questo 3ad e non so quanto durerà la tua permanenza in QdE, ma forse la degna conclusione di questa vicenda è che tu ti rassegni veramente al fatto di dover rinunciare alla tua moto, facendo tesoro di questa esperienza ed evitando di finire in casini più grossi.
Dopo tutto tra il farsi beccare ubriaco alla guida e comportarsi da delinquente ce ne passa.
mi sembra di capire che se per caso uno bevesse troppo e vede una paletta
gli conviene cmq scappare via, tanto non ha piu' nulla da perdere...
Tranne la vita e forse quella di qualcun altro proprio nulla da perdere...
kiappadacciaio
21-01-2010, 19:56
ma in questi 3 anni la moto è rimasta a lui?
mi sembra di capire che se per caso uno bevesse troppo e vede una paletta
gli conviene cmq scappare via, tanto non ha piu' nulla da perdere...
al max gli arriva un verbale a casa ma salva la moto...
...si...magari ti fanno un ripieno "al piombo"
1,50 significa che avevi bevuto molto...
e sonno d' accordo, ma moto va confiscata con 0,51 (in base la tabella 1 birra da 0.4l persona di 80 kg) non è 1,50 come per le autovetture.
Non so a Como, ma a Trieste abbiamo posti di blocco ovunque di sera, avendo 3 strade per uscire o entrade dalla citta non li eviti. Al sabato se esci di casa è ormai ovvio che ti fermano e fai la prova.
Non è per giustifcare chi beve. Sicuramente è sbagliato bere e guidare. Ma è capitato piu volte di essere inseguiti dalle forze dell' ordine solo per fare la prova del palloncino, è se risulta 0.51 il GS R nuovo o vecchio che sia va confiscato all' asta! E con 0.51 scusate ma non sei ubriaco da non stare in piedi e di non poter guidare. Forse qua controllano piu che altrove..
Forse qua controllano piu che altrove..
Certo che la severita' della pena sommata alla certezza della stessa dovrebbe essere un infallibile deterrente al DUI (drive under influence, come viene chiamato negli States).
Mi sa che non avete scampo, dovete essere sobri per guidare.
infatti devi sceglire.. o guidi o bevi. d' estate a Sistiana non hai scampo, uscita dalla baia una strada e contollo a tappeto giusto in ingiusto che sia.
madagascaaar
21-01-2010, 20:16
1,50 significa che avevi bevuto molto...
e sonno d' accordo, ma moto va confiscata con 0,51 (in base la tabella 1 birra da 0.4l persona di 80 kg) non è 1,50 come per le autovetture.
quindi? lui in moto con 1,50 superava di 3 volte il limite consentito.
Ti pare poco?
Non so a Como, ma a Trieste abbiamo posti di blocco ovunque di sera,
Per Como posso chiedere...ti faccio sapere
63roger63
21-01-2010, 20:18
Forse non vi rendete conto che:
0,2
Con 0,2 grammi di alcol ogni cento millilitri di sangue si manifesta una iniziale tendenza a guidare in modo più rischioso, i riflessi sono disturbati leggermente ma aumenta la tendenza ad agire in modo imprudente in virtù di una riduzione della percezione del rischio
0,4
Rallentano le capacità di vigilanza ed elaborazione mentale; le percezioni ed i movimenti o le manovre vengono eseguiti bruscamente con difficoltà di coordinazione
0,5 LIMITE LEGALE GUIDA
Il campo visivo si riduce prevalentemente a causa della riduzione della visione laterale ( più difficile perciò controllare lo specchietto retrovisore o controllare le manovre di sorpasso);
contemporaneamente si verifica la riduzione del 30-40 % della capacità di percezione degli stimoli sonori, luminosi e uditivi e della conseguente capacità di reazione.
0,6
I movimenti e gli ostacoli vengono percepiti con notevole ritardo e la facoltà visiva laterale è fortemente compromessa
0,7
I tempi di reazione sono fortemente compromessi; l’esecuzione dei normali movimenti attuati alla guida è priva di coordinamento, confusa e conduce sempre a gravi conseguenze
0,9
L’adattamento all’oscurità è compromesso accompagnandosi alla compromissione della capacità di valutazione delle distanze, degli ingombri, delle traiettorie dei veicoli e delle percezioni visive simultanee ( per esempio di due autoveicoli se ne percepisce solo uno.
Quando guido di solito non son solo e sempre son presenti delle persone sulla strada e per questo non bevo. Tant'è che mi son fatto la patente professionale che tollera "ZERO" assoluto di alcool nel sangue...tanto per non farmi indurre in tentazioni.
Ci vuole molto poco per togliere una vita, talmente poco che non ce ne rendiamo conto...fino a quando succede.
E con 0.51 scusate ma non sei ubriaco da non stare in piedi e di non poter guidare.
vero. ma le capacità di guida vengono comunque alterate, benchè non ce ne si renda conto. ciò implica che si potrebbe mettere in pericolo sè stessi e gli altri. non è ubriachezza, vero, ma non è bene lo stesso (non avevo letto la esauriente replica di roger, che quoto)
@ madagascaaar
Dopo tutto tra il farsi beccare ubriaco alla guida e comportarsi da delinquente ce ne passa.
se uno è ubriaco e si mette al volante, siamo così sicuri che non sia un delinquente? intendo dire: una persona che beve e che è in macchina / moto sa che vi è un limite da non superare. e sa che guidare in stato di ubriachezza è molto pericoloso.
non so se esiste un reato del genere nel codice legislativo, ma a me nun me pias (cit.)
utente cancellato_
21-01-2010, 20:24
Dovete sapere che Trieste ( consiglio VIVAMENTE di guardare la cartina geografica)
La più piccola provincia d'Italia, credo.
Una appendice geografica, politica ed occasionale costata 500.000 morti circa...
Ha una concentrazione di controlli; CC, PS, Finanza,Forestali, VU, GCostiera etc che non vi immaginate in nessuna parte d'Italia.
Da Messina a Ts mai un controllo. Dal Lisert a casa (20 km) 4 pattuglie.
Guardate la mappa.
Credetemi è così, siamo tamisati anche sul pneumatico troppo consumato eppoi guardo alla tv il telegiornale e... tutti senza casco davanti a qualunque Forza dell' Ordine.
Son senza speranza !
**p
quindi? lui in moto con 1,50 superava di 3 volte il limite consentito (..)
Ho letto e riletto, ma non mi pare che Udowan abbia scritto che tasso gli abbiano rilevato.
Magari era anche superiore a 1,5.. ma, come scritto, la moto te la confiscano anche se sei a 0,51, cosa che per l'auto non avviene (devi essere sopra l' 1,5).
E la cosa, da qualunque parte la si guardi, è semplicemente iniqua.
@ paolo b
ma sopra 1,50 ti confiscano l'auto?
beh, per essere iniqua è iniqua davvero
E la cosa, da qualunque parte la si guardi, è semplicemente iniqua.
Si dice equilibrio.... su 4 ruote sei seduto senza bisogno di quest'ultimo, in moto?
elikantropo
21-01-2010, 21:09
la sperequazione (di tal portata) tra auto e moto in questo campo era e resta una stronzata enorme e probabilmente contraria al principio di parità.
63roger63
21-01-2010, 21:10
Dovrebbe essere:
sequestro dell'automobile ai soggetti con tasso alcolico superiore a 0,8 g./l e la sua confisca oltre gli 1,5.
Se avete voglia di leggere un pò:
http://www.asaps.it/circolari/circolari_08/maggio_08/image/circ_mod_cds.pdf
elikantropo
21-01-2010, 21:10
Si dice equilibrio....
vogliamo paragonare il danno potenziale causabile agli altri ?
Si dice equilibrio (..)
Cosa c'entri con la sperequazione della sanzione lo spieghi dopo?
vogliamo paragonare il danno potenziale causabile agli altri ?
Proprio per quello parlavo di crimine vero e proprio
Cosa c'entri con la sperequazione della sanzione lo spieghi dopo?
Non ti spiego nulla, se non l'hai capito e basta fare un ragionamento logico, non vedo perchè non ti sforzi un'attimino.
(..) basta fare un ragionamento logico (..)
Ecco, provaci e poi dimmi la logica per cui a 0,51 di tasso alcolemico se sei in moto paghi la multa ed il mezzo te lo mandano all'asta, se sei in auto paghi la multa ed il mezzo te lo tieni. Senza contare che l'entità stessa della sanzione è del tutto aleatoria, varia a seconda del valore del mezzo sul quale stai seduto.
Sarà forse che tre quintali di moto fanno più danni che una tonnellata di auto?
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=4417866&postcount=17
é scritto bello chiaro il perchè.... prova a ragionare sui problemi di "equilibrio" a O,50 tra un motociclista ed un automobilista....
Dunque, secondo la tua "logica", la sanzione deve essere proporzionale alla "mancanza di equilibrio" intrinseca del mezzo ed inversamente proporzionale alla sua massa.
Bene.
Per chi va a 0,51 in bici cosa proponiamo oltre alla confisca? La fustigazione?
Vai, continua ad arrampicarti..
PS: se ti fermano a 0,51 con il vecchio catrame K75 ci smeni 1500 euro+multa, se ti fermano a 0,51 con il GS nuovo ne smeni 15.000+multa, se ti fermano a 0,51 con l'auto ci smeni la multa.
Per la stessa infrazione (anzi, mediamente con l'auto sei potenzialmente più pericoloso..dai, sforzati un'attimo e ci arrivi a capire perchè), mi pare Logico.
Non mi arrampico, sono le decisioni del legislatore, non aggiungo nulla di mio, a differenza di te che la metti sul personale.
A 1,51 se ti fermano con vecchio catrame di fiat 500. ci smeni 1500 euro + multa, se ti fermano con il ferrarino sono 100.000 euro piu' multa.
Vediamo se al posto di offendere riesci a capire il senso logico del legislatore.
Dovete sapere che Trieste .....ha una concentrazione di controlli; CC, PS, Finanza,Forestali, VU, GCostiera etc che non vi immaginate in nessuna parte d'Italia.
Beh, se sei consapevole che dalle quelle parti c'è una possibilità così elevata d'essere soggetto a un controllo in strada, è veramente da folli (o da polli) farsi beccare in moto positivi all'alcoltest...anche la notte dei mondiali;)!!!
elikantropo
21-01-2010, 22:17
Questo legislatore non ha senso logico.
La faccenda dell'equilibrio donde proviene?
madagascaaar
21-01-2010, 22:18
E la cosa, da qualunque parte la si guardi, è semplicemente iniqua.
Che sia iniqua Paolo è una tua opinione.
Contestabilissima oltretutto, perchè per superare la soglia dello 0,50 non bastano 3 bicchieri di vino.
Soprattutto per un bevitore abituale che ha una capacità di assunzione dell'alcol diversa da quello occasionale.
A 0,51 NON si è pericolosi alla guida perchè manchino i riflessi o la capacità di concentrazione: lo si è perchè si ha una diversa percezione del pericolo, si sottostima il pericolo, ed alla guida di un mezzo ciò significa essere pericolosi.
Poi dobbiamo deciderci: perchè fa comodo parlare di "sicurezza stradale" solo per criticare i guard rail assassini e le strade dissestate.
Una volta ho letto un 3ad di lamentele sulla scarsità dei controlli da parte delle FF.OO.
I triestini invece a quanto pare hanno il problema opposto...VIVA L'ITALIA!;)
madagascaaar
21-01-2010, 22:21
se sei in moto paghi la multa ed il mezzo te lo mandano all'asta, se sei in auto paghi la multa ed il mezzo te lo tieni.
Sarà forse che tre quintali di moto fanno più danni che una tonnellata di auto?
mah...eppure è abbastanza scontato.
centurio331
21-01-2010, 22:22
tutto quello che volevo dire, ahimè lo hanno già detto madagascar (ma sarà straniero questo tipo o abita veramente a como :-o??), merlino e fedefer..
io aggiungo che la notte della finale dei mondiali poco prima che cominciassero i calci di rigore, una autolettiga giungeva a casa mia per portarmi in ospedale in codice giallo. all'epoca abitavo si è no a 4km dall'ospedale stesso. con traffico normale vi si giunge in circa 3 minuti, con il traffico dell'ora di punta (paragonabile a quello della notte in questione) si può arrivare a 10 minuti.
"noi" ci abbiamo messo più di 25 minuti, e l'ambulanza procedeva in sirena.
il tutto perchè dei solerti giovanotti, in evidente stato di alterazione alcoolica, aveva approntato un simpatico "posto di blocco" dove tutte le auto in transito venivano coattivamente bloccate e shackerate!:rolleyes:
certo non erano alla guida dei loro mezzi questi gioiosi ciòfani, ma li avevano appena parcheggiati a lato, quindi presupponendo che li abbiano guidati fin li..
anche se è un po OT vi posso assicurare che per me non è stato piacevole!
e per chi si è permesso di fare apprezzamenti sui Militari dell'Arma in servizio quella sera, consiglio si lavarsi la bocca prima di ripetere tali stronzate..
1,50 significa che avevi bevuto molto.credo che questa sia forse la prima volta che mi trovi d'accordo con te, sillaba per sillaba
madagascaaar
21-01-2010, 22:31
credo che questa sia forse la prima volta che mi trovi d'accordo con te, sillaba per sillaba
:lol::lol::lol::lol:
madagascaaar
21-01-2010, 22:34
a me sembra di capire che gli ubriachi potrebbero fare sto ragionamento e la sicurezza non è quindi incrementata dalla norma...
e allora tanto vale toglierle le norme....che cacchio!
le norme...le leggi...sono tutte rotture di pa@@e.
poi di là in Cantina ci si lamenta che SB si scrive le leggi ad personam...
che gente che siamo
madagascaaar
21-01-2010, 22:35
e per chi si è permesso di fare apprezzamenti sui Militari dell'Arma in servizio quella sera, consiglio si lavarsi la bocca prima di ripetere tali stronzate..
:!::!::!::!::!::!:
elikantropo
21-01-2010, 22:36
secondo la tabella pubblicata qui
http://www.sicurezzatrasporti.it/sicurezza/prevenzione/tasso_alcolemico.html
per superare 0,5 basta poco vino.
Comunque ciò che si mette in discussione non è la repressione, è la disparità di trattamento irrazionale ed ingiustificata tra persone ch etengono la stessa condotta e vengono sanzionate in maniera radicalmente diversa a seconda del veicolo che guidano.
(..) Vediamo se al posto di offendere riesci a capire il senso logico del legislatore.
Ciccio, guarda che con "usa la logica" e "dai che ci arrivi" hai iniziato tu.
Quanto alla "logica del legislatore", è semplicissima: è un residuo della "norma Napoli" che prevedeva la confisca dei motocicli usati per compiere reati (esatto, la stessa che prevedeva la confisca anche per guida senza casco, o se ti alzavi sulle pedane per grattarti una chiappa, o se toglievi la mano dal manubrio). Cambia ed aggiusta, è rimasto il codicillo.
Tu continua pure a pensare che -siccome è Legge- è Logica&Giusta&Insindacabile.
Io continuo a pensare che sia iniqua, esattamente per il motivo che ha sintetizzato Elikantropo: "ciò che si mette in discussione non è la repressione, è la disparità di trattamento irrazionale ed ingiustificata tra persone che tengono la stessa condotta e vengono sanzionate in maniera radicalmente diversa a seconda del veicolo che guidano".
Magari aggiungiamo pure la ciliegina che se il veicolo non è tuo, ma è intestato magari a tua moglie.. tac, non succede niente, multa a parte.
Ha, che Logica questo eccelso Legislatore!
Che sia iniqua Paolo è una tua opinione.
Contestabilissima oltretutto, perchè per superare la soglia dello 0,50 non bastano 3 bicchieri di vino (..)
Ma "contestabile" cosa? Ho mai parlato di "bicchieri di vino"? Ho scritto che non bisogna sanzionare la guida in stato di ebrezza?
Io ritengo iniquo che a pari tasso alcolemico (il minimo sanzionabile), se sei in moto te la confiscano, se sei in macchina no.
Varrebbe anche l'inverso.. anzi no, perchè se proprio dovessi trovare una "logica" nell'applicare sanzioni differenziate, punirei tanto più severamente quanto più è "potenzialmente pericoloso" (in primis verso gli altri utenti della strada) il mezzo usato.
Se poi qualcuno vuole sostenere che mediamente è più pericoloso (ipotizzo) per uno che sta in auto essere tamponato da un motociclista che per un motociclista essere tamponato da un'auto.. si accomodi.
petit prince
22-01-2010, 02:00
Sarei curioso di sapere come funziona per i mezzi pesanti, è come per le auto o ci sono differenze?
petit prince
22-01-2010, 02:13
Sul sito della polizia non sembra ci siano differenze fra auto e moto.
http://poliziadistato.it/articolo/77-Cosa_prevede_il_Codice_della_strada
Domani lo leggo meglio.
Buonanotte.;)
The Duck
22-01-2010, 07:53
....ninna, nanna, ninna...o .... io credo che Merlino non sostenesse l'ineccepibilità della legge ma spiegasse solamente, senza discuterla in quanto legge, il razionale del legislatore. Personalmente ritengo che il tasso alcolemico nel sangue di chi guida, come in molti altri paesi, dovrebbe essere 0 (zero) per tutti. Sono d'accordo con Paolo che la differenza tra auto e moto non sia giustificabile e, anzi, sia probabilmente incostituzionale. Sono invece dell'opinione che le multe dovrebbero essere proporzionali al reddito ma, visto il numero di evasori, ritengo sia più "giusto" farlo in base al valore della macchina. Non mi limiterei però all'alcool ma lo estenderei a tutto.
63roger63
22-01-2010, 08:19
Sarei curioso di sapere come funziona per i mezzi pesanti, è come per le auto o ci sono differenze?
Ho la patente C e ti posso dire che non posso avere presenza, non parlo di percentuali, ma di presenza di alcool nel sangue...zero assoluto.
Il divieto totale per i giovani guidatori e i professionisti della guida segue il modello tedesco. Rimane il problema che qualsiasi provvedimento ulteriormente restrittivo non avrà alcun valore, se non surrogato da una campagna di educazione e da interventi seri e concreti per quanto riguarda controlli ed altre attività di prevenzione.
Cmq è dal 2001, quando presi la prima moto, che se devo guidare non bevo. Non mi è servita una legge, giusta o meno che sia, per capire che ci vuol veramente poco a distruggere una vita.
Ciccio, guarda...
Come ha scritto The Duck, facevo presente solo il senso usato dal legislatore nel fare la differenza di tasso alcolico tra un motociclista ed un automobilista, su una presupposta pericolosità e maggiore probabilità di caduta o incidente alla guida di una motocicletta con tasso di 0,51, poichè alla guida della stessa è presupposto un senso di equilibrio e di capacità sensoriale superiore ad un auto.
Se da una parte posso concordare su una eccessiva "punitività" a carico dei motociclisti, non posso dimenticare che giovani o meno giovani continuino a morire ed uccidere sulle strade a causa dello stato di ubriachezza.
Dal mio punto di vista, chi si deve mettere alla guida di un veicolo, non deve bere alcolici, sarà dura da accettare, ma è una norma educativa che dovrebbe essere già patrimonio di una popolazione educata e civile, ma essendo in italia.....
Il "senso del legislatore" l'ho già spiegato, libero di credere che sia invece derivato dalle considerazioni sull'"equilibrio".
Fortuna che adesso "puoi concordare" sul fatto che la (enorme) disparità della sanzione (di questo si parla, non che non sia giusto sanzionare) sia "eccessiva".
Sul "divieto assoluto di bere alcolici prima (quanto? un'ora? due? tre?) di guidare".. magari ne parliamo a Badia, se ci torni.
Lì beviamo tutti solo acqua.. perlomeno quelli che ripartono subito dopo pranzo, vero?
Paolo io lo metto come firma:
Chi si mette alla guida di un veicolo non deve bere alcolici.
Per quanto mi riguarda a 0,51 confischerei auto,moto, quad, e qualsiasi altro mezzo non da trasporto, su quest'ultimi tolleranza ZERO.
Fortuna che non sei Legislatore, allora. Ci sarebbe sempre quella cosina della proporzionalità e dell'equità della sanzione.
A 0,8 cosa prevedi, il pignoramento della casa?
Io quoto Paolo e IMHO il senso del legislatore e la storia dell'equilibrio a me sembrano un'iterpretazione fantasiosa, dato che la legge se non sbaglio consente la confisca delle moto per un numero e tipo di infrazioni gravi non precisate, di cui la guida in stato di ebbrezza e' solo una delle tante.
Di fatto se trovi un vigile girato male e gliene dai la minima possibilita' ti sequestrano il mezzo; oltre che iniqua la legge e' pure molto ambigua e arbitraria.
Ma c'e' a chi piace evidentemente.
Fortuna che non sei Legislatore, allora. Ci sarebbe sempre quella cosina della proporzionalità e dell'equità della sanzione.
A 0,8 cosa prevedi, il pignoramento della casa?
mi chiedo che fine abbia fatto il buon senso.. con la cusa della sicurezza arriveranno a infilarci una banana nel sedere senza che nessuno si lamenti..
fedelissimo
22-01-2010, 11:27
un amico mi ha raccontato che su anima guzzista avevano sequestrato una guzzi ad un ragazzo con un tasso forse più alto del tuoi e dopo tempo la recuperata.chiedi consigli non si sa mai.Togliere un mezzo è contro la costituzione secondo me ed i tassi sono troppo ristretti non tutti con una birra sballano!:mad:
Paolo io lo metto come firma:
Chi si mette alla guida di un veicolo non deve bere alcolici.
Per quanto mi riguarda a 0,51 confischerei auto,moto, quad, e qualsiasi altro mezzo non da trasporto, su quest'ultimi tolleranza ZERO.
ok, va bene, pero tu stato non mi fai pagare la tassa di proprietà!
fedelissimo
22-01-2010, 12:05
:D:D:D:D:D:D aboliamo lo stato!:D:D:D
si sta facendo il solito minestrone assemblando "i limiti tropo bassi / troppo medi / troppo alti" con la "pena troppo ingiusta / troppo giusta".
Stabilito che ci sono dei limiti, chi viene colto in fallo viene punito secondo la legge.
Come sempre, pensare prima di agire.
don't drive.....you have to drink!!!
The Duck
22-01-2010, 12:28
...don't live, you have to die!
R_michele_S
22-01-2010, 12:33
Comunque, in mancaza del tasso alcolico, sono considerazioni fini a se stesse (limiti, tolleranza, ecc.).
Se sei ciucchino e ti sgamano paghi le conseguenze.
Se sei completamente ciucco non puoi guidare, e basta.
Quindi la questione centrale è questa: SE SI BEVE NON SI DEVE GUIDARE.
Poi se la confisca sia giusta o meno... bah...
Come sempre, pensare prima di agire
infatti bisogna fare cosi senno son casini...
The Duck
22-01-2010, 12:35
.........taxi
Belinassu, non conosco gli effetti della legge, sono solo a conoscenza, che grazie alle maglie larghe delle normative italiane, magari un pirla che ha bevuto la prima volta in vita sua becca una randellata che lo cambia per il resto della vita, l'ubriaco cronico invece se ne fotte (scusate il francesismo) e continua a bere e guidare anche con patente revocata, tanto quando farà danni, la colpa è dei controlli non effettuati....
Tanto in italia si pensa solo a lamentarsi sempre e comunque su tutto quello che lede la libertà individuale dal solo punto di vista dell'interessato.....
Intanto mi scuso per il ritardo, ma non ho la possibilita' di esser presente in tempo reale alla discussione...
premetto che il tasso misurato era di poco inferiore al 1.00 che a detta degli ''esperti'' corrisponde a due birre grandi, e non so a chi si riferisce la tabella portata ad esempio nel corso della discussione ma son sicuro che gli effetti su un uomo di 90 kg non siano quelli esposti(esperienza personale). A chiarificazione, non mi reputo un bevitore tanto da esser piu' volte passato indenne ai controlli perpetui (vedi riferim. a zona Trieste).
A chiarimento delle insinuazioni sul giusto o no dell'intervento delle forze dell'ordine, dovrei esporre i fatti in maniera completa.
Resta il fatto che le norme (come ho potuto appurare nel corso di questi 3 anni) sono varie, confusionarie, e contraddittorie tanto e' che lasciano spazio all'interpretazione personale, come amesso dal mio avvocato e dal giudice che definisce la situazione ''Kafkiana''.
Ultima precisazione. Il dottore/psicologo che ha esaminato la mia pratica per conto dello ''Stato'' mi ha definito Bevitore Occasionale (il che mi ha risparmiato notevoli ulteriori beghe) e mi ha illuminato sulla questione della CURVA DELLO STATO D'EBBREZZA e della CURVA DELLA PERCENTUALE DI ALCOOL nel sangue (oggetto della legislazione). Le conclusioni sono state: non eri ubriaco ma per la legge si!
Questo forse e' la parte che fa piu' :mad::mad:
i ''festeggiamenti'' si sono tenuti fino alle 23.00...
da quel momento, sempre in loco, si e' cenato, ci si e' riposati... alle 03.30 stanco, capace di intendere e volere e con il miraggio di poter riposare un paio d'ore prima della giornata lavorativa a venire, mi congedavo dagli amici (tra i quali esponenti delle forze dell'ordine che mi avrebbero bloccato in caso di mia incapacita' alla guida) prima di esser intercettato.
un tanto per chi nel corso della discussione da' per scontato che chiunque sia al di sopra dello 0.51% sia un criminale.
salutiiii
un tanto per chi nel corso della discussione da' per scontato che chiunque sia al di sopra dello 0.51% sia un criminale.
salutiiii
Per la serie facciamo i limiti a fisarmonica...ho già scritto che mi sembra che la norma sia troppo lesiva nei confronti dei solo motociclisti, ma dei paletti vanno fissati, non vedo perchè se uno che non sopporta l'alcool si deva tenere il limite a 51 e magari a chi con 100 (perchè bevitore abituale) non faccia effetto si debba cambiarla....
(..) ho già scritto che mi sembra che la norma sia troppo lesiva nei confronti dei solo motociclisti (..)
Doppio carpiato con avviatamento.. :D
"Non ti spiego nulla, se non l'hai capito e basta fare un ragionamento logico, non vedo perchè non ti sforzi un'attimino. Vediamo se riesci a capire la logica del legislatore, si parla di equilibrio..."
Ri-detto questo, imho i "limiti" italiani ed il loro scaglionamento (0,5>0,8>1,5) sono già sufficientemente ragionevoli e non inutilmente "repressivi".
Quello che è irragionevole è il sistema sanzionatorio, per come è congegnato adesso.
Non hai sollevato un vespaio; ovviamente per chiunque guidi un veicolo, due sono gli argomenti che stanno maggiormente a cuore:
alcool e limiti
velocità, limiti e autovelox
E' il tipo di discussione che normalmente prende l'indirizzo sbagliato, finendo regolarmente a voler fare delle distinzioni tra l'omino da 60 kg (che non deve bere) o l'omone da 100 kg , al quale neppure tre birre fanno effetto. Non è vero, ma continuiamo a farcelo credere.
Ovviamente questo per gli altri e non per noi stessi, che siamo perfetti.
Evangelist
22-01-2010, 14:03
.........taxi
Pulman.. lo facemmo al mukken e prendemmo dei paracarri.. o ricordo male?:cool:;)
Doppia testata nel muro con sfondamento..:mad:
La questione dell'equilibrio su cui mi ero espresso all'inizio, è la base su cui è stata varata la norma dal legislatore, ma vedo che ancora non hai o non vuoi intendere..:rolleyes:
Sulla ragione della norma sproporzionata o favorevole agli automobilisti, e senza giocare a briscola con il limite che si ritiene personalmente idoneo, imporrei la media imposta nei paesi Europei, ma anche così sono sicuro che qualcuno obietterebbe che in quel paese si può bere di piu'...
(..) finendo regolarmente a voler fare delle distinzioni tra l'omino da 60 kg (che non deve bere) o l'omone da 100 kg , al quale neppure tre birre fanno effetto (..)
Dove sarebbe stata sostenuta questa tesi singolare?
(..) La questione dell'equilibrio su cui mi ero espresso all'inizio, è la base su cui è stata varata la norma dal legislatore, ma vedo che ancora non hai o non vuoi intendere (..)
Non è che non la voglio intendere, è che è proprio una cazzata.
La "base", te lo ripeto, è questa: legge 168/05, che con "l'equilibrio" non ha nulla a che fare.
Basta una semplice ricerca in rete, ti metto anche il nome del relatore: Luigi Bobbio.
Ma tant'è, immagino che ammettere semplicemente di aver preso una cantonata sia troppo..
"- Senatore, andando a intervenire sull'articolo 170, oggi teoricamente se uno alza la visiera con la mano rischia la confisca del veicolo..
- Su questo le do ragione. Questo è l'unico punto della norma sul quale mi sentirei di dire che va rivisto, lasciando però immodificata la parte relativa al mancato uso del casco e al trasporto illecito di un passeggero.
E voglio aggiungere che ritengo immodificabile anche la parte relativa al semplice detentore non proprietario del mezzo, per impedire che si diffonda la pratica del comodato permanente dei mezzi da uno all'altro, che rendere inapplicabile la legge. Però i casi di guida realmente pericolosa vanno lasciati, magari indicandoli chiaramente. Ho visto trasportare sui motocicli materassi, maxischermi che sporgevano mezzo metro da una parte e mezzo metro dall'altra, fasci di tondini di ferro! (..)"
E già, proprio una questione di "equilibrio", e non una norma nata (male) specificamente per una situazione "eccezionale" (Napoli) che poi ha fatto danni a cascata..
The Duck
22-01-2010, 14:19
Pulman.. lo facemmo al mukken e prendemmo dei paracarri.. o ricordo male?:cool:;)
....dovevo essere ubriaco, di che mukken stai parlando? :lol::lol::lol:
....comunque ricordo in particolare il Magna Romagna mukken dove, a piedi, mi riuscì estremamente difficile tornare in albergo!!!!:rolleyes:
infatti c'era il pullmann anche li'..............
e fu cosa buona e giusta, dopo la festa in collina e dopo i moka club
tesi singolare?magari non nello specifico di questa, ma é un classico che più o meno esce sempre. Come i limiti di velocità differenziati per le Panda e le Audi, o tra i padri di famiglia della gita della domenica e coloro che usano l'auto per lavoro.
Non faccio esegesi sulle risposte
The Duck
22-01-2010, 14:27
infatti c'era il pullmann anche li'.............
...mi riferivo alla prima sera, quando prendemmo il "traghetto"
The Duck, te sei un'eccezione quando esci sobrio...:lol:
Remeber impennata al semaforo davanti Porta San Pietro cinta mura storiche di Lucca, e bauletto lasciato a ricordo....
The Duck
22-01-2010, 15:11
The Duck, te sei un'eccezione quando esci sobrio...:lol:
Remeber impennata al semaforo davanti Porta San Pietro cinta mura storiche di Lucca, e bauletto lasciato a ricordo....
...lì ero sobrio, ubriaco e pirla possono anche reggere la relazione [or] :lol:
viceboxer71
22-01-2010, 15:18
1- ammetti a te stesso che la cazzata l'hai fatta
2 -lo zucchero mettilo nel caffè, che la tua ex potrebbe andare a un giovane appassionato dell'elica che "finalmente" potrebbe permettersi una moto che sognava e non poteva permettersi a prezzo superiore.
3 - riprenditene una di qualsiasi modello o marca.
MA SE LA RIPRENDI UGUALE, FAI LA COSA GIUSTA... !
King Meda
22-01-2010, 15:58
la confisca la ritengo personalmente esagerata se non illegittima - ho sempre preferito i lunghi fermi amministrativi - ma la perdita della proprietà per me è inconcepibile per in un paese civile e per persone normali - non terroristi, mafiosi, o per beni derivanti da attività illecite.
Levagli la patente per sei mesi o negagli la possibilità di usare la moto per un anno, ma la confisca no! :(
è una questione di principio, il mio discorso vale per ogni bene di lecita provenienza.
purtroppo le leggi sono piene di contraddizioni
- vedi quella che vieta di parlare al cellulare in macchina, ma se mangi un panino, guidi col braccio fuori dal finestrino, ti trucchi, fumi, o semplicemente non tieni entrambe le mani sul volante non succede nulla...
- vedi quella che riguarda gli autovelox: apparecchi costosissimi e ultrasofisticati per immortalare la targa del trasgressore, e poi se ti beccano col telelaser, che in nessun modo stabilisce CHI sia il trasgressore, è multa lo stesso....
il punto è
conosco la legge, so cosa rischio, e se mi beccano devo, anche se a volte è o mi pare ingiusto, accettare
Ciò non toglie che secondo me sono benvenute tutte le azioni volte a cercare di modificare leggi palesemente inique (vedi la diatriba "ciuco in moto" vs "ciuco in macchina")
madagascaaar
22-01-2010, 17:13
si sta facendo il solito minestrone assemblando "i limiti tropo bassi / troppo medi / troppo alti" con la "pena troppo ingiusta / troppo giusta".
Stabilito che ci sono dei limiti, chi viene colto in fallo viene punito secondo la legge.
Come sempre, pensare prima di agire.
straordinario! ora sono io che per la prima volta mi sento di quotare ogni singola parola!!
Corsaro73
22-01-2010, 23:28
bruciala :lol:
alèvulcano
24-01-2010, 13:31
Ebbene si... notte dei mondiali... campioni del mondo!!...
nella baraonda dei festeggiamenti... ho trovato due solerti carabinieri che ''contrariati'' del turno a loro capitato...si son sfogati portando via patenti e... confiscando moto!!!
cosi'...dopo 3 anni di beghe legali, spese e disattese speranze... lo stato si portera' via la mia bella r1150r.
ovviamente l'ho spolpata degli accessori (che riciclero' o vendero'...) ma a questo punto mi domando... cosa faccio?
- cerco un'altra con una cariolata di km sulle spalle da portar via a poco (o meglio ancora se fusa)... e sostituisco tutto il blocco motore/cardano?
- tento di intercettarla e riprendermela nel mondo delle aste? (di difficile attuazione)
- busta di zucchero nel serbatoio... e ghiaietta nel cardano... un paio di giri e via... (nessuno l'avra' dopo di me)!!!
si accettano consigli e dritte...
di rimando posso spartire la mia esperienza a riguardo con chi ha dubbi riguardo le Confische moto.
saluti e buona strada
nella speranza di rimanere mukkista.
comprane un' altra. tranquillo, in sudafrica a stento arriviamo agli ottavi.
la confisca è fuorilegge, il mezzo è mio, pagato con i soldi miei, bruciami la patente a vita ma non puoi portarmi via la roba mia, cazzo. infatti sto provvedendo a intestare i mezzi ad altri, o leasing, ci sto attento e non bevo mentre guido però arrivare a 0,5 è veramente un attimo.
la sfiga più grossa è che ti abbiano fermato con una bmw... fosse stata una z750...
ma acquistando bmw non era compreso nel prezzo l'immunità stradale???
perchè dovrebbe essere più pericoloso un motociclista con 0,51 di un automobilista con 1,51? seduti in macchina è più facile addormentarsi e fare dei danni seri ad altre persone, in moto è più facile fare dei danni a se stessi!
Quindi almeno che le pene siano uguali.
Poi visto che le pene sono così severe almeno che i controlli siano uguali in ogni regione d'italia. Quando avevo ancora lo scooter mi sequestrano il libretto visto che l'imbottitura del casco non era integra (era una mattina di agosto città deserta) e poi a Napoli sul tg ne vedo in tre in motorino senza casco con magari anche un bambino di 3 anni.
Cos'ì com'è ora non si risolve nulla, le strade sono insicure e viene colpito solo qualche sfigato qua e la.
qui a Bologna la minaccia più grande per me sono gli automobilisti che guidano al cell, stanno in mezzo alla strada zigzagano vanno lentissimi e girano mettendo la freccia all'ultimo, ma i vigili non controllano. Parliamo dei pedoni che attraversano col rosso? magari se è buio e sta piovendo?
Io sono astemio quindi non difendo i bevitori guidatori, ma me la prendo anche con tutti gli altri incoscenti del volante e coi controlli fatti a caso!
Ma questa è l'Italia...
Supermukkard
25-01-2010, 13:50
mah, dalle mie parti entro le 16 birre piccole sei perfettamente in regola.
anche a stomaco vuoto, ovviamente.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |