Entra

Visualizza la versione completa : Incidente


Poz
15-01-2010, 09:23
Questa mattina su una delle arteria più trafficate che portano a Milano da Nord, un'auto ha stirato uno scooterista.
I fatti:
1) Coda infinita con andatura singhiozzante;
2) ad una ripartenza l'auto davanti a me ha iniziato a spostarsi di corsia (da sx a dx);
3) lo scooterista, che viaggiava a cavallo tra le due corsie, con striscia tratteggiata per terra, ha speronato il muso dell'auto ed è volato per poco più di una decina di metri (ad occhio).
Fortunatamente lo scooterista si è rialzato quasi subito, si muoveva abbastanza bene, lamentava dolore ad una spalla ed indolenzimenti un po' in tutto il corpo.
L'automobilista era ovviamente spaventata.
Ci siamo fermati in due, io ed un'altra persona, per cercare di essere utili.
Qui mi chiedo se ho fatto bene o male, perchè ho suggerito all'automobilista di fare un paio di foto con il cellulare della posizione dell'auto (mentre lo scooter era già praticamente a bordo strada, anche se poi in realtà lo abbiamo accostato di un altro 1/2 metro per permettere il passaggio delle auto che seguivano) per poi procedere a spostarla di lato.
L'incidente io lo interpreto così: l'automobilista si è effettivamente spostata verso il centro della carreggiata, ingombrando il corridoio tra le due file di auto utilizzato dagli scooteristi/motociclisti, ma non mi sembra abbia oltrepassato la striscia di delimitazione (per altro tratteggiata).
Lo scooterista non si è più trovato lo spazio sufficiente a passare e ... bum !
Per curiosità: chi mi aiuta a capire come ragionevolmente potrebbe andare a finire la cosa (ovviamente attenendoci al codice della strada ed a quanto sopra riportato) ?

Per la cronaca: da marzo ad ottobre uso la moto e percorro la stessa arteria, ma io normalmente procedo tutto a dx, praticamente in cunetta. Sò che non si potrebbe, ma l'ho sempre reputato - pericoloso:confused:.

Galatea
15-01-2010, 09:27
Non si sorpassa a DX , quindi..

scighera
15-01-2010, 09:31
Mi sembra (ma non ne sono sicuro) che, secondo il CdS, quando ci sono le colonne anche i "motocicli" dovrebbero obbligatoriamente stare in colonna ....

... poi nessuno di noi lo fa !!!

Isabella
15-01-2010, 09:40
nella marcia normale, anche se rallentata, è consentito il sorpasso, se non presente esplicito divieto, a patto che non si oltrepassi la striscia di mezzeria se continua, anche oltrepassandola se tratteggiata e in assenza di altri veicoli sopraggiungenti in senso opposto;
ovviamente a velocità limitata e tale da consentire un pronto arresto in caso di spostamento di uno dei veicoli incolonnati.
questo per i sorpassi a sx; dall'esposizione del fatto però non si capisce bene quante erano le file incolonnate, 1 o 2? se lo scooter stava passando in mezzo tra le due colonne temo sia in torto: la macchina non avrà anche messo la freccia, ma lui stava procedendo ad una velocità tale che non gli ha consentito di fermarsi; se fosse spuntato un gatto o un cane in corsa che faceva?

calabronegigante
15-01-2010, 09:41
non è un burgman150 blu,vero?

Isabella
15-01-2010, 09:42
Poz, che cosa intendi per "cunetta"??

Poz
15-01-2010, 12:08
La 'location' è la famigerata Milano-Meda, all'altezza dello svincolo per Cormano (per la precisione un po' prima) in direzione Milano.
Le file di auto ferme erano due, parallele nello stesso senso di marcia.
Noi ci trovavamo a sx e l'auto aveva iniziato a spostarsi in quella di dx (semplicemente perchè noi eravamo ancora fermi mentre l'altra corsia aveva già iniziato a muoversi) mentre sopraggiungeva lo scooterista.
Per cunetta intendevo, impropriamente, il bordo esterno dx (in terra, non asfalto) utilizzato come scarico dell'acqua piovana.
Si trattava di uno scooter grigio, probabilmente Kimko od Honda, probabilmente 125 o 150 (sorry, non ci ho fatto un gran caso). Di sicuro c'è che il poveretto ha fatto dei bei danni materiale (tutta la parte dx che ha strisciato per terra).
Personalmente, a freddo, sono convinto anch'io che il torto lo porterà a casa lo scooterista (soprattutto x' l'auto a bocce ferme figurava completamente nella propria corsia).
Mi spiace per il poveretto, tra parentesi non giovanissimo (un signore con i capelli grigi), che si è dimostrato molto calmo ed equilibrato sebbene fosse ancora spaventato.

lelottogs
15-01-2010, 12:15
.....se fosse spuntato un gatto o un cane in corsa che faceva?

Basta gatti, per piacere! Nel 2009 ne ho centrati 2 e per un po' spero di essere a posto. Anche perchè mi è sempre andata bene. Per quanto riguarda l'incidente, al di là di aver prestato soccorso, cosa lodevole, io non avrei toccato nulla per impedire ai 2 conducenti di fare valere la propria ragione. :confused:

Poz
15-01-2010, 12:31
In realtà il nostro intervento si è limitato a spostare di 1/2 metro lo scooter, l'auto è rimasta dov'era.
Spero che quanto fatto per lo scooter non pregiudichi eventuali accertamenti futuri.
Per completezza: sono state fatte foto da + angolazioni sia per l'uno che per l'altra con i telefonini.

Resta il fatto che effettivamente finch'è va bene và bene, la volta che non riesci a prevedere ... il danno è fatto.

Sono anni che dalla Brianza vengo a lavorare a Milano e personalmente percepisco un incremento difficilmente sostenibile del traffico pendolare.
L'unica alternativa, di cui normalmente mi avvalgo, sono i trasporti pubblici e le Nord ... (chi utilizza ha già capito ...).

pulcius
15-01-2010, 12:45
secondo me, fotografie o no, se c'è da decidere le responsabilità dell'accaduto da parte dei vigili o delle assicurazioni, la tua e di altri testimonianza dovrebbe essere utile, poi decideranno loro

reka
15-01-2010, 13:12
come non si sorpassa a dx ecc ecc ...
non si cambia corsia senza verificare il sopraggiungere di altri veicoli...

la ragione come spesso accade è fiftyfifty ... anche se, personalmente, io la darei allo scooter perchè il fatto che stesse infrangendo una norma del cds non permette ad un altro di falciarlo. La manovra che ha causato l'impatto alla fine è partita dall'auto.

Animal
15-01-2010, 14:11
....La dinamica andrebbe vista bene....anche se il racconto è stato molto preciso, la cosa vista dal vero ha una sua consecutività......comunque, ammesso e non concesso che la manovra dello scuterista sia in regola.....idem quella dell'automobilista (se non ha varcato alcuna riga non ha effettuato nessun cambio di corsia)che magari, vedendo altri motoveicoli provenire in sorpasso da sx ha pensato di dare un pochino più di spazio...ad ogni modo vale la regola della prudenza e della velocità adeguata alla situazione....

scuccia
15-01-2010, 14:18
Ad occhio la ragione e la responsabilità sono al 50%; in mano ad un avvocato o ad un'agenzia di infortunistica, potrebbe diventare al 100% a favore delllo scooter.

Poz
15-01-2010, 14:40
Perchè dici così ?
Le file di auto erano parallele e come tale marciavano.
Al momento dell'impatto la fila di sx era ferma e quella di dx era appena ripartita.
Nessun altro scooter/moto/mezzo qualsiasi superarava all'estrema sx.
Lo chiedo perchè se mai dovesse capitare a me vorrei capire esattamente come muovermi, posto che comunque il cds non autorizza a manovre come quella eseguita dallo scooterista.
Per la verità anche la ragazza aveva iniziato una svolta, molto probabilmente, senza essersi accorta del sppraggiungere dello scooterista.
Insomma: un bel casino.

reka
15-01-2010, 16:34
l'hai detto... ha fatto una manovra senza sincerarsi che non arrivasse nessuno chiaramente (sennò chi lo farebbe deliberatamente?)