Visualizza la versione completa : The italian job
nonholenduro
17-04-2005, 18:25
nel remake della nota pellicola ci sono due R 1150 RT che in seguito al doppiaggio hanno preso il rumore di un quadricilindrico jap: lo trovo quantomeno raccapricciante violare così l'identità di una moto!
La stessa operazione è stata fatta per le ducati 998 di Matrix Reloaded:
http://www.motorinfo.hu/img/news/allveer_napi/030806/23.jpg
e per le Triumph di Mission Impossible:
http://img5.allocine.fr/acmedia/medias/04/93/59/049359_ph6.jpg
Am penso è un mascheramento che fanno a tutte le moto...così hanno un suono più "fico" e che probabilmente si sente meglio... :twisted:
Nicholas
17-04-2005, 18:34
e' una storia arcinota.in Paycheck c'è una Rockster che romba come un Suzuki gsx.quello di rispettare l'identità di una moto è l'ultimo pensiero di chi produce il film.
E che dire di "Ferro 3"...
Tutto il film con un RT che suona come un Kawa di 20 anni fa...
http://www.hostfiles.org/files/20050417071954_ferro3.jpg
http://www.hostfiles.org/files/20050417072126_ferro3b.jpg
er-minio
17-04-2005, 19:32
e' una storia arcinota.in Paycheck c'è una Rockster che romba come un Suzuki gsx.quello di rispettare l'identità di una moto è l'ultimo pensiero di chi produce il film.
Esatto, lo stesso per le macchine (che nei film americani fanno fischiare le gomme anche sulla terra).
Idem con i computer: troppe volte si vedono dei Macintosh sul set, poi quando inquadrano lo schermo da vicino c'è la schermata di Win :wink:
vabbè...
vogliamo parlare di tutti gli effetti sonori di astronavi / asteroidi / esplosioni nello spazio di quasi tutti i film di fantascienza?? (star wars, armageddon etc.) :lol:
certo, è anche vero che un film quasi totalmente in silenzio avrebbe fatto un po' effetto...
cmq la parte spassosa dell'inseguimento con le BMW è il fatto che quelli sulla mini scappano come se le RT fossero panzer pronti ad investirli e macinarli... guardando il film sul divano mi sono ritrovato ad urlare "IMBECILLE PREMI IL PIEDE SUL FRENO!!!!" :lol: :lol: :lol:
vabbè oramai sono lanciato: cassaforte di produzione israeliana, con cristallo all'interno, se trapani si rompe e la cassaforte non si apre... peccato che regga l'atterraggio dopo un volo di una decina di metri... :roll:
basta, mi fermo, altrimenti vado avanti per ore.
cmq film molto carino :wink:
è che nei film i suoni vengono apposti dopo e ci sono delle librerie commerciali di suoni che sono standard. quindi uno sceglie rumore di moto e non rumore di Ducati o BMW. Mi dirai che la casa madre potrebbe curare un po' di più questo aspetto parlando con i produttori
è che nei film i suoni vengono apposti dopo e ci sono delle librerie commerciali di suoni che sono standard. quindi uno sceglie rumore di moto e non rumore di Ducati o BMW. Mi dirai che la casa madre potrebbe curare un po' di più questo aspetto parlando con i produttori
le librerie non sono commerciali, ogni azienda specializzata in "suoni" per i film ha un proprio archivio...
poi dipende da con che criterio lavorano i rumoristi, alcuni curano i particolari in maniera maniacale (una settimana di appostamenti per registrare il verso di un animale, chiedere a musei e collezionisti armim in prestito x registrare lo sparo di quel fucile o quella pistola etc.)...
evidentemente nessuno rumorista di quei film ha la moto :wink:
er-minio
17-04-2005, 23:59
è che nei film i suoni vengono apposti dopo e ci sono delle librerie commerciali di suoni che sono standard. quindi uno sceglie rumore di moto e non rumore di Ducati o BMW. Mi dirai che la casa madre potrebbe curare un po' di più questo aspetto parlando con i produttori
Per le ossa rotte spezzano la verdura... :D
Quelli che fanno la "sonorizzazione" fanno un lavoro assurdo: l'ho sempre trovato interessante 8)
Avevo visto lo speciale del Signore degli Anelli. Per registrare i suoni delle spade, registravano di notte in un cimitero (il posto più lontano che avevano trovato dai centri abitati) - ogni volta che passava un'auto, a km di distanza, dovevano riregistrare perchè i microfoni particolari che usavano la prendevano... :shock: :shock: :shock: :wink:
...ancora ricordo quando ho registrato qualche demo: suonavo la batteria e potevo parlare tranquillamente con il bassista che mi suonava la base in cuffia, ad esempio i microfoni per le percussioni (almeno quelli che usavano in quello studio) tagliavano di netto la voce come frequenze...
Le uscite di quei microfoni passavano attraverso dei gates, fidati:))
Gattonero
18-04-2005, 09:48
è che nei film i suoni vengono apposti dopo e ci sono delle librerie commerciali di suoni che sono standard. quindi uno sceglie rumore di moto e non rumore di Ducati o BMW. Mi dirai che la casa madre potrebbe curare un po' di più questo aspetto parlando con i produttori
Vuoi mettere quando in Paycheck, sotto inseguimento del cattivone che vuole ammazzare tutti e due, Uma Thurman riprende la busta, risale sulla moto in furia e concitata agitazione e lui da di gas, riparte e
SDRELENGDRLENGDENDINSDRINNNDRINDLENG
fino ai 5000????? :lol: :lol: :lol:
Quello sì che sarebbe il suo "sound".
Ma io la amo.
nonholenduro
18-04-2005, 15:17
Un bellissimo film sulla vita di un campionatore di rumori o rumorista è LISBON STORY del maestro Wim Wenders.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |