Entra

Visualizza la versione completa : Georgia ed Armenia - Spunti e Suggerimenti per un viaggio da programmare


Antonio Tempora
14-01-2010, 17:21
Salve a tutti, apro un nuovo TRD a seguito di quello

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=120516&highlight=armenia

per dare i dettagli che avevo promesso sul viaggio in Georgia ed Armenia che avevo programmato e poi "abortito" nel 2008 e che lascio come “Piano B” se il previsto viaggio in Iran di questo Agosto 2010, sempre da solo con mia moglie e la nostra “Diavolina”, non dovesse andare a buon fine.
Chi ha letto qualche mio commento ai viaggi ed il mio report Siria-Giordania del 2007 sa che non amo improvvisare e che ritengo un imprevisto una eventualità anche piacevole se risulta essere un’ eccezione e non la regola del viaggio.
Viaggiando inoltre con mia moglie al seguito non considero nemmeno lontanamente l’ eventualità di campeggiare durante un viaggio itinerante preferendo quindi sistemazioni anche spartane ma pur sempre in albergo con camere con bagno, ci si aspetta, pulito.
Con queste premesse mi sono assicurato negli ultimi 18 anni la presenza costante e fattiva di mia moglie che non considero uno “zainetto” ma un vero e proprio co-pilota.
Mi piace pianificare il viaggio nei minimi dettagli per avere la possibilità di cambiare tutto coscientemente in corso di viaggio, sapendo le mete lasciate e quelle trovate.
Penso che “perdersi nel panorama” e “viaggiare come avventura” sia bello quando puoi alzare il telefono e chiamare in aiuto qualcuno in caso ti sia “perso veramente” non quando sei in posti sperduti e con moglie o fidanzata al seguito con nessuno che ti possa aiutare ….
Se viaggiassi da solo od in un gruppo di soli “uomini” potrei anche, come ho fatto, lasciare le “comodità” per l’ ignoto….ma io vado in vacanza come disse il protagonista di “Scappo dalla Città” quando veniva trascinato via dal bovino eccitato dal fischio di Jack Palance…..!
Conseguentemente calcolo i rischi e cerco, per quanto sia possibile di prevenire possibilità di “incidenti di percorso”.
A parte qualche meta particolare non ci sono più destinazioni che non possano esser raggiunte senza l’ ausilio di un viaggio organizzato da un Tour Operator, anche in mete lontane e considerate “esotiche” si trovano servizi uguali se non superiori a quelli di casa come collegamento telefonico cellulare ( ed in assenza si può sempre affittare un “satellitare”), connessione Internet, alberghi che almeno nelle capitali sono anche di categoria 5 stelle ed appartenenti alle maggiori catene alberghiere.
Il fatto stesso che una casa editrice investa tempo e denaro per pubblicare una guida per un paese da visitare fa capire come la meta sia meno complicata da raggiungere del preventivato.
L’ ausilio dei Forum di Discussione sui viaggi, la lettura dei Report di chi ha riportato la propria esperienza di viaggiatore, la consultazione di guide e cartine ed ora anche l’ ausilio di Google Maps e Google Earth facilitano molto la programmazione della rotta da seguire a prescindere se si possiede la capacità e l’ esperienza sull’ uso delle tecnologie e del navigatore GPS.
Rimane essenziale comunque un minimo di studio e di programmazione per non trovarsi bloccati specie quando si viaggia in ambienti dove la barriera linguistica va ben oltre la capacità empatica di poter interagire con gli abitanti del luogo.
Ritengo che la barriera linguistica sia l’ ostacolo più arduo, più della rinomata disastrosa condizione delle strade Georgiane ed Armene, da superare in un viaggio in Georgia ed Armenia.
A meno che non si conosca un po’ di Russo, comunicare con i locali risulta difficile non tanto nel parlare ma nel leggere l’ alfabeto Georgiano ed Armeno completamente diverso dal nostro.
Ricordo le difficoltà in Libia ed in Siria nel far leggere le cartine per avere indicazioni a solerti e disponibilissimi poliziotti che sapevano leggere solo l’ Arabo !
Conseguentemente ho pensato di programmare il viaggio facendo tappa nelle due capitali, Yerevan e Tiblisi, soggiornando in un albergo di categoria avendo a disposizione non solo i servizi durante la notte, compreso un parcheggio sicuro, ma anche durante il giorno potendo contare su una Reception in grado di rispondere ad una mia chiamata di aiuto in caso di bisogno fungendo da interprete.
La mia esperienza è che gli alberghi di categoria, 3-4-5 stelle all’ estero sono molto meno cari che in Italia, paragonabili ad un 3 stelle Italiano in stagione ed il loro prezzo sono comunque un ottimo investimento per un viaggio piacevole e, soprattutto, sicuro…IMHO
Tralascio quindi i dettagli su come arrivare alla frontiera Georgiana, dato che allo stato attuale non sono ancora in grado di sapere se la frontiera Turco-Armena è stata effettivamente riaperta dopo la firma degli accordi preliminari, lasciando ad ognuno la possibilità e la fantasia di arrivarci come meglio crede.
Io pensavo di arrivarci visitando prima una parte di Turchia a me sconosciuta: le valli di Camli Hensin nella regione di Rize sul Mar Nero ed a ritorno rifare il Kurdistan Turco che ho già visitato nel 2005.
Una cosa è certa, sia per quanto letto sui resoconti che per le condizioni delle strade escludo di passare la frontiera Turco – Georgiana provenendo da Posof !
Per ammissione di tutti i viaggiatori quelle che sono in alcune cartine segnate come strade principali in Georgia sono secondarie e l’ unica arteria stradale degna di questo nome è quella che collega Bitumi, sul Mar Nero a Poti quindi Kutaisi – Gori per arrivare a Tiblisi, la capitale.
Sono 390 kilometri circa dalla frontiera Turca ed essendo un’ arteria commerciale non si rischia di trovare terminali spenti o rotti ai posti di frontiera aspettando ore per il disbrigo delle pratiche.
Altra cosa bisogna ricordarsi che il fuso orario cambia sia in Georgia che in Armenia e che entrando in Georgia bisogna mettere l’ orologio avanti di un’ ora, quindi l’ idea di arrivare a Posof nel pomeriggio, aspettare per le lungaggini burocratiche in frontiera per poi ritrovarsi su strade sconnesse lontano da centri con alberghi degni di questo nome la sera tardi non mi sembra proprio opportuno….


Una volta arrivato a Tiblisi il primo giorno avrei fatto una visita al Monastero di David Garejaad 100 kilometri circa a Sud verso la frontiera Azera, un complesso di 13 monasteri alcuni difficili da raggiungere ma ricchi di storia ed affreschi.

Avrei dedicato il pomeriggio e la sera alla visita alla città


Una seconda giornata, bella impegnativa, riguarda la visita al complesso Monastico di Vardzia
La terza giornata è dedicata ad uno dei percorsi certamente più belli: La Strada Militare Georgiana che parte da Tiblisi per raggiungere prima Misketa l’ antica capitale, la fortezza di Ananauri il Passo Jvari a 2.196 msm. per proseguire con la strada fino alle Gole di Darial, le mitiche Porte Caucasiche od Iberiche l’ estremo limite conosciuto dall’ impero Romano come riferito dallo storico e cartografo Strabone. Siamo nella Colchide la mitica terra del Vello D’ Oro dove arrivarono Giasone ed i suoi Argonauti, siamo anche vicini alla frontiera con la Cecenia quindi è meglio tornare indietro e fermarsi a visitare la chiesa della Tsminda Sameda, cioè della “Santa Trinità”, a Kasbegi ottima sosta per un picnic in mezzo a luoghi dai panorami montani che si preannunciano spettacolari.

Mia nipote, come molti appassionati di Sci Alpinismo vi si è reacata con un tour organizzato 2 anni fa e mi ha detto che sono luoghi splendidi.
Da Tiblisi sarei passato in Armenia direttamente senza passare dall’ Azerbajan attraverso la strada che collega Tiblisi a Marneuli, passando la frontiera per dirigermi verso Alaverdi quindi Vanadzor – Spitak e quindi Yerevan.
Anche a Yerevan avrei optato per un buon albergo da cui muovermi per gite giornaliere in modo anche da poter viaggiare “scarico”.
Queste le mete programmate .


Due visite da ½ giornata l’ una sono verso Ovest la “Santa Sede” di Ejniatsin e verso Sud Est Garni ed il Monastero di Geghard.
Una bella gitarella di una giornata è il giro del Lago Sevan arrivando fino a Dilizan
Un’ altra bella giornata di moto porta verso Ararat il Passo Selim , Martumi per arrivare al Sud del lago Sevan e tornare a Yerevan.


In definitiva sono 4 notti a Tiblisi e 4 a Yerevan comprensivi di arrivo e partenza e visite delle due capitali. Il territorio delle due nazioni non è vasto, quello che rende le distanze, anche quelle brevi, impegnative sono le condizioni delle strade.
Per tornare i Turchia dall’ Armenia, se le frontiere sono ancora chiuse, pensavo di partire da Yerevan per dirigermi a Talin quindi Gyumri proseguire verso la frontiera e passarla per proseguire per Nikortsminda quindi prendere la strada per la frontiera che passa per il Lago Aktas ricordando di mettere indietro l’ orologio di 3 ore dalla partenza dall’ Armenia.
Preferisco questo percorso per scendere di nuovo verso il Lago Cildir e tornare verso Dogubayazit il Lago Van e tornare verso l’ Italia attraversando il Kurdistan Turco.

Questo il percorso di massima, ripeto è stato programmato a Gennaio 2008 e da allora le cose cambiano quindi chi ha notizie aggiuntive lo faccia sapere.
Comunque la regione è interessantissima, per la bellezza dei luoghi, le montagne del Caucaso, l’ ospitalità della gente ( in Armenia bisogna assolutamente farsi invitare a pranzo con le loro porzioni di cibo gigantesche ed il cerimoniale dei brindisi….) l’ aspetto bucolico di una agricoltura ancora allo stadio primordiale rispetto agli standard Europei, il vino Georgiano, il Brandy, i monasteri e le chiese che ricordano quelle già visitate in Turchia ad Ani e visitando le Valli Georgiane.
Pensavo a questo proposito di prendere contatto con le associazioni della "Diaspora Armena" e con rappresentanti della "Chiesa Armena" in Italia in modo da avere un qualche "lettera di presentazione" perchè a quanto letto spesso è difficile accedere ad alcuni monasteri...

Vi allego il link
http://img97.imageshack.us/g/lonelyplanetgeorgiaarme.jpg/

dove trovare le cartine e le guide su cui mi sono basato per questo “abbozzo” di viaggio, c’ è anche un programma di un viaggio del 2005 di un viaggiatore di cui non riesco a ritrovare il link od il nome ma che accludo per dare un’ altra idea di un viaggio in quei luoghi, sperando di fare cosa gradita.
Spero che tutto questo serva di spunto ed approfondimento per chi si è già fatto venire la :arrow:
Un saluto

montefra
14-01-2010, 18:34
ciao Antonio
ogni volta che leggo un tuo intervento, sia esso un report, un "progetto di viaggio", una riflessione, rimango sempre piacevolmente colpito dall'intelligenza, dall'equilibrio, dalla saggezza che emerge dalle tue parole!!! :!::!::D
mi piace moltissimo la tua filosofia di viaggio, che credo sia la migliore in assoluto per chi viaggia non con una "zavorrina" ma con una compagna di viaggio (anche nel mio caso, la moglie)!!! a maggior ragione quando si va in aree dove "capirsi" attraverso una lingua può fare la differenza!!!
rileggerò con calma il post per provare a ricostrure su una cartina il percorso da te proposto e attraverso una ricerca "iconografica" (...banalmente foto!!!) i luoghi segnalati!
potrebbe essere un ottimo suggerimento per il mio prossimo viaggio di questa estate!! :D
a presto
Francesco

motolibe
15-01-2010, 10:38
un viaggio davvero stuzzicante.....

pv1200
15-01-2010, 10:44
quoto Montefra A.T. sei un punto di riferimento per tutti

Saltorre
18-01-2010, 12:18
ciao Antonio
anche io e mio figlio Gianluca (Gian) partiremo per il viaggio in Armenia e Georgia nei primi di Agosto. Abbiamo a disposizione circa 22 giorni quindi pensavamo di spenderne circa 5 giorni per il viaggio di avvicinamento (da Verona al confine georgiano attraverso i balcani e la Turchia), altri 5 giorni per il percorso di ritorno e 10 in Armenia e Georgia.
pensiamo di privilegiare il soggiorno in Armenia molto ricca di paesaggi e di monasteri ma di non perdere l'occasione di visitare anche il Nagorno Karabak entrando dal corridoio di Lacin ed uscendo dallo Zod Pass verso il lago Sevan.

Il Nagorno Karabach è altrettando affascinante come l'Armenia, si trova all'interno del territorio azero ed è collegata all'Armenia attraverso un corridoio internazionale.

Più o meno i posti da visitare sono gli stessi di quelli che hai indicato nel tuo programma

Ti confermo che il confine turco-armeno è ancora chiuso ma spero tantissimo che sia aperto a partire da Giugno come prospettato da alcune fonti diplomatiche.

Ho letto la guida Lonely che non mi ha molto soddisfatto, la guida Armenia della Bradt ed ho comperato una cartastradale con scala 1:650.000 che però non è il massimo
Tra le mie letture anche il famoso libro di Pietro Kuciukian (La Terza Armenia) dove l'autore descrive un suo viaggio in Armenia in moto effettuato qualche tempo fa.
Ho provato a contattarlo via email (vive a Milano) e mi ha detto che più avanti potrebbe formirmi alcuni contatti di personaggi armeni che sono in contatto con lui o di italiani che vivono in Armenia al seguito di organizzazioni caritatevoli o religiose.
saluti

Antonio Tempora
18-01-2010, 14:07
ciao Antonio
anche io e mio figlio Gianluca (Gian) partiremo per il viaggio in Armenia e Georgia nei primi di Agosto. Abbiamo a disposizione circa 22 giorni quindi pensavamo di spenderne circa 5 giorni per il viaggio di avvicinamento (da Verona al confine georgiano attraverso i balcani e la Turchia), altri 5 giorni per il percorso di ritorno e 10 in Armenia e Georgia.
pensiamo di privilegiare il soggiorno in Armenia molto ricca di paesaggi e di monasteri ma di non perdere l'occasione di visitare anche il Nagorno Karabak entrando dal corridoio di Lacin ed uscendo dallo Zod Pass verso il lago Sevan.
Ciao
Penso che il tempo che hai programmato sia più che sufficiente, specie se non hai intenzione di fermarti lungo il percorso della Turchia a visitare qualche luogo in particolare.
Da Verona poi il trgitto attraverso i Balcani, che io ho fatto partendo da Roma nel 2007, è ancora più agevole

l Nagorno Karabach è altrettando affascinante come l'Armenia, si trova all'interno del territorio azero ed è collegata all'Armenia attraverso un corridoio internazionale.
Ne sono convinto, solo che per me il viaggio non è solo un evento culturale ma anche motivato da sensazioni che, IMHO, quella regione non mi ispira...Piuttosto cercherei di visitare Mestia, una piccola città dello Svaneti, nella regione Nord-Occidentale della Georgia, famosissima per le sue torri medioevali che la fanno assomigliare, con le dovute proporzioni, a S. Gimignano in Toscana.

Più o meno i posti da visitare sono gli stessi di quelli che hai indicato nel tuo programma
Come si evince dalla lettura delle guide e dalle cartine geografiche le dimensioni dei due paesi sono quelle che sono ed i luoghi di interesse, per lo più legati alle tradizioni religiose Armene e Georgiane, sono sempre quelli, in più c' è l' aspetto etnografico che, almeno per me, è forse la parte più interessante del viaggio.

Ti confermo che il confine turco-armeno è ancora chiuso ma spero tantissimo che sia aperto a partire da Giugno come prospettato da alcune fonti diplomatiche.
Non avevo dubbi in proposito e credo che comunque sia preferibile lasciare ad altri il compito di fare da "cavia" e di servirsi dei varchi di frontiera tradizionali.

Ho letto la guida Lonely che non mi ha molto soddisfatto, la guida Armenia della Bradt ed ho comperato una cartastradale con scala 1:650.000 che però non è il massimo
Le Bradt sono molto dedicate agli aspetti etnico-culturali, le Lonely Planet sono più indicate per raggiungere luoghi meno battuti dal turismo culturale, io preferisco le Rough Guide, che però non hanno un volume sul Caucaso.
Comunque io leggo tutto poi faccio "la media ponderata" e traccio l' itinerario.
Hai dato un' occhiata alle cartine che ho postato nel mio album relativo al materiale che stò usando ? Sono le stesse che hai tu ?
Comunque le strade in Georgia ed Armenia sono quelle usate per il traffico locale e non quelle indicate come principali dalle cartine stradali, quindi bisognerà fare conto dei consigli locali, a questo proposito stavo cercando di entrare in contato con un moto-club di Harleysti di cui mi sono perso l' indirizzo E.mail...
Tra le mie letture anche il famoso libro di Pietro Kuciukian (La Terza Armenia) dove l'autore descrive un suo viaggio in Armenia in moto effettuato qualche tempo fa.
Ho provato a contattarlo via email (vive a Milano) e mi ha detto che più avanti potrebbe formirmi alcuni contatti di personaggi armeni che sono in contatto con lui o di italiani che vivono in Armenia al seguito di organizzazioni caritatevoli o religiose.
saluti
Di siti della Diaspora Armena ce ne sono molti e basta cercarli per poi trovare persone disposte ad aiutarti nel viaggio.
Buona programmazione

Antonio Tempora
18-01-2010, 14:37
http://www.youtube.com/watch?v=LVtxMB3zGF4
Photo Show di Mestia con una splendida colonna sonora che ricorda molto quella del Film "Il Cacciatore" dove i progatonisti, tra cui Robert de Niro, immigranti di origine Georgiana di seconda generazione, vanno a caccia sulle montagne....

http://www.youtube.com/watch?v=Pydt_rQL7NE
Questo è un video di due "intrepidi" turisti con la loro MTB che ci mostra lo stato delle strade nello Svaneti e, nella Georgia in generale......

http://www.youtube.com/watch?v=HfnZ_piTM-I
Questo è un video promozionale in Inglese sullo Svaneti e Mestia, anche qui si vede su che tipo di strade si deve viaggiare....

Credo che la :arrow:per il viaggio a qualcuno aumenti....!
http://www.youtube.com/watch?v=Pydt_rQL7NEhttp://www.youtube.com/watch?v=LVtxMB3zGF4

Antonio Tempora
18-01-2010, 15:04
http://www.youtube.com/watch?v=CeCmq7YMlr4
Un reportage in inglese della France 24 TV, utile per capire la situazione socio-economica-politica e come la diaspora Armena sia necessaria al sostentamento del paese.
Utile anche per rendersi conto dello stato delle strade in costante costruzione o rifacimento

http://www.youtube.com/watch?v=j-ml2nSBg6g
La seconda parte

http://www.youtube.com/watch?v=FqV4fxMMb1g
L' inno nazionale de Nagorno Karabakh.
Secondo me chi intende visitare quella regione se lo deve assolutamente scaricare sul proprio SmartPhone insieme alle canzoni di Toto Cotugno-Al Bano-Celentano per tirarsi fuori d' impaccio da qualsiasi check-point governativo...
Saluti

7373MASSIMO
18-01-2010, 15:06
guarda qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=254894

Emocromo
18-01-2010, 15:11
Mannaggia a voi..... siete proprio dei scimmiettari professionisti....
Unico problema che mi assillerà da qui in avanti: le condizioni della discopatia della mia zavorra (co-pilota).
Non risolvibile nell'immediato: credo che dovrò rinunciare alle lunghe percorrenze...

Emocromo
18-01-2010, 15:13
Secondo me chi intende visitare quella regione se lo deve assolutamente scaricare sul proprio SmartPhone insieme alle canzoni di Toto Cotugno-Al Bano-Celentano per tirarsi fuori d' impaccio da qualsiasi check-point governativo...
Saluti

E anche documentarsi con la Gazzetta dello Sport, prima di partire, per poter intavolare (improbabili) discussioni su tale calciatore e tale squadra di calcio...: si riescono ad abbattere le barriere linguistiche più alte, nominando un giocatore famoso e gesticolare qualcosa al seguito!!!

Antonio Tempora
18-01-2010, 15:13
guarda qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=254894

Ma Momi è un "mito" che chi naviga in questo Forum conosce molto bene.:D
Solo che la sua metodologia di viaggio non può essere condivisa da chi, come me, viaggia con moglie o fidanzata al seguito e, quando è possibile, preferisce approfittare delle comodità che anche in posti considerati fuori dalle rotte usuali del turismo internazionale, con una spesa comunque più bassa di quella affrontata in Italia, si può ottenere.
In fin dei conti l' avventura è bella da soli, in 2 preferisco una vacanza esotica, particolare con qualche imprevisto, ma sempre piacevole da ricordare.
Notti nel sacco a pelo sotto pensiline di stazioni di servizio non si adattano a compagne di viaggio pazienti, forti, disponibili ma non "suicide".....;)
Un saluto

Antonio Tempora
18-01-2010, 15:16
E anche documentarsi con la Gazzetta dello Sport, prima di partire, per poter intavolare (improbabili) discussioni su tale calciatore e tale squadra di calcio...: si riescono ad abbattere le barriere linguistiche più alte, nominando un giocatore famoso e gesticolare qualcosa al seguito!!!
....Beh io con l' adesivo di Totti sul Top Case e sul display del cellulare ci campo di rendita...solo quando sono finito in bocca ai doganieri Serbi sbagliando strada nel Kosovo mi sono trovato di fronte un fan di Mihalovic e della Lazio....!:rolleyes:

Emocromo
18-01-2010, 15:23
Ahahahahah!!!!!

Sack!
18-01-2010, 16:31
mi avete letto nel pensiero. :D:D
purtroppo abortito nel 2009 ( non ho trovato nessuno che venisse con me..), vorrei fare quest'anno il viaggio che state descrivendo. sempre in agosto, ma con il tentativo di fare il GIRO DEL MAR NERO.passando anche in Azerbaijan.:arrow::arrow:
quindi tornare dalla Russia, passare per l'Ucraina e via Romania rientrare.

dovremmo essere in 2/3 moto/motociclisti.(single)
se ci teniamo in contatto mi fate un piacerone. apprezzo e condivido lo studio del viaggio nei dettagli.:!::!:
con mr tempora ci siam già sentiti un po di tempo fa, sono quello di Rapolano... ciao antonio.
ciao.

giogio
18-01-2010, 17:50
chissa.. bho.. magari.. se mi danno un 20-22 giorni ci vado sicuro!

Antonio Tempora
18-01-2010, 18:05
. apprezzo e condivido lo studio del viaggio nei dettagli.:!::!:
con mr tempora ci siam già sentiti un po di tempo fa, sono quello di Rapolano... ciao antonio.
ciao.
Ciao anche a te.
Se non sbaglio tu sei stato in Iran anni fa proprio in Agosto.
Potresti farmi sapere il tuo itinerario in modo da farmene un' idea e chiederti consigli per il mio viaggio di quest' anno ?
Grazie

Sack!
18-01-2010, 19:51
il viaggio lo feci con l'organizzazione MOTORIZZONTI di Wlter Titotto.
era un viaggio "anteprima" e quindi un po di esperienze nuove ci sono state. un bel viaggio.
l'itinerario te lo cerco e te lo mando.
considera intanto alcune cose ( che avrai già messo in conto) il caldo del luogo ( 45 GRADI SECCHI). gente fantastica, polizia meno.
e che da due anni a questa parte le cose sono cambiate molto.
a presto. ( anche per info GIRO DEL MAR NERO)
ciao.

Antonio Tempora
19-01-2010, 08:33
il viaggio lo feci con l'organizzazione MOTORIZZONTI di Wlter Titotto.

a presto. ( anche per info GIRO DEL MAR NERO)
ciao.
Io con Walter Titotto ho fatto la Libia nel 2004 e come persona lo stimo molto ma come Tour Leader, pianificatore e risolutore di imprevisti non mi ha fatto una grande impressione.....
Comunque grazie delle indicazioni che mi potrai dare.
Il giro del mar Nero è sicuramente interessante...Solo che credo che l' Azerbajan sia un pò fuori mano.
A meno che non vogliate prendere il traghetto a Baku , attraversare Turkmenistan, Uzbekistan e Kazakistan per pasare poi in Russia e quindi in Ucraina.....
Credo che forse sia più plausibile, visto che tra andata e ritorno ci vorranno sempre almeno 25 giorni considerando le soste, fare la Georgia e passare direttamente in Ucraina.
L' unica parte del viaggio da analizzare nei dettagli è il passaggio attraverso la Abkhazia che è una delle tante enclavi resesi indipendenti, come l' Ossezia, il Nagorno karabakh, la Transizia, dove i passaggi frontiera dipendono molto dalla fortuna di trovare doganiero non troppo "onerosi"..
Ciao

bmw4ever
16-05-2010, 18:47
Salve Antonio,riesumando questo tuo post, ho letto con attenzione e interesse la pianificazione del viaggio in Georgia e Armenia che hai fatto.
Anche a me e mia moglie piacerebbe visitare quie luoghi ad agosto.
....Io la butto là.....,sempre che tu debba metter in atto il "piano B",visto che appunto hai già pianificato il viaggio,visto che leggendo in giro ci sarebbe qualcun' altro interessato a fare questo itinerario,visto che spesso per vari motivi non si trovano compagni di viaggio,perchè non proviamo ad organizzare qualcosa insieme?:)
Ad esempio 3 o 4 equipaggi o più.
Un saluto.

alemanga
16-05-2010, 19:46
per Antonio, bmw4ever e Gian (che conosco di persona)

io e morosa stiamo pianificando Armenia e Georgia in agosto.
Sono due anni che cerchiamo di andare in Iran: il Caucaso è nato come un ripiego. Ma mano a mano che pianifichiamo la vacanza, scopriamo che questo viaggio è tutt'altro che un ripiego.
Sono terre magnifiche e affascinanti sotto tanti punti di vista.
Noi si parte il 30 luglio per attraversare i balcani, arrivare in Turchia, percorrere l'autostrada interna e sbucare a Samsun (chiudendo un conto aperto con un precedente viaggio di un paio d'anni fa...) ed entrare in Georgia al confine sul Mar Nero...

sarebbe bellissimo incontrarvi lungo il tragitto!

bmw4ever
16-05-2010, 20:17
Ciao alemanga,la cosa sarebbe fattibile,noi traghettando fino ad Igoumenitsa ci si potrebbe incontrare da qualche parte e proseguire poi insieme.Io sono in contatto con altri due mototuristi,che peò devono confermare.Il vostro periodo eventualmente quale sarebbe precisamente?

Antonio Tempora
17-05-2010, 08:23
Buon giorno a tutti
La novità è questa: né piano A né piano B.
Mi è aumentato il lavoro ed il mio committente mi ha offerto un nuovo incarico oltre quello già assegnato.
Quindi niente viaggio di 30 giorni.
Ho rimesso in archivio il viaggio in Iran già programmato in dettaglio con parte del Road-Book già scritto.
Non so nemmeno cosa farò ad Agosto.
Se tutto va come dico io forse potrò concedermi 10 giorni ma quasi sicuramente in Corsica per non perdere d' occhio il lavoro.
Il mio committente è una banca a cui offro i miei servizi, e loro sono sempre aperti....
Non mi lamento, con i tempi che corrono avere da lavorare è un privilegio !
Buon viaggio a chi parte.

pv1200
17-05-2010, 09:34
Ciao Antonio da una parte ti comprendo perchè senza lavoro non si può stare e immagino la tua delusione per non partire dopo aver organizzato con scrupolo il tuo giro.. un pò ti capisco e ti auguro di poter affrontare questo bel viaggio il prima possibile..

alemanga
17-05-2010, 10:24
Ciao alemanga.......Il vostro periodo eventualmente quale sarebbe precisamente?

parto il 30 luglio e torno dopo il 22 agosto

momi20
17-05-2010, 11:58
Solo che la sua metodologia di viaggio non può essere condivisa da chi, come me, viaggia con moglie o fidanzata al seguito

Suggerisco la mia filosofia di viaggio a chiunque intenda "troncare e/o mettere fine" ad un qualunque tipo di relazione col sesso femminile :lol::lol::lol::lol::lol:

bmw4ever
17-05-2010, 13:33
La novità è questa: né piano A né piano B.


X Antonio,capisco le priorità.Comunque magari ci sarà un' altra occasione.
Un saluto.

X Alemanga teniamoci in contatto.