PDA

Visualizza la versione completa : da KGT a RT


mario fiorentino
12-01-2010, 19:56
salve a tutti,
sono abbastanza nuovo del forum, al quale talvolta ho anche partecipato, sopratutto seguo assiduamente la sezione RT e KGT, ed essendo in scimmia per l'RT ed in procinto di fare il grande passo, vi pongo un quesito: come mai trovo possessori di RT passati al KGT ma nessuno che ha fatto il percorso inverso? C'è una spiegazione oggettiva? Oppure una è la naturale conseguenza dell'altra? Aspetto da voi i commenti...

Gioxx
12-01-2010, 20:02
Andare avanti è facile, tornare indietro è molto difficile!

TAG
12-01-2010, 21:03
c'era utente
Cemmone
che aveva fatto il passo da KGT ad RT

se cerchi tra i suoi messaggi trovi qualche cosa
http://www.quellidellelica.com/vbforum/member.php?u=10560

RoiDagobert
12-01-2010, 21:15
Ehm, Mario, mettiamola così:

Hai presente Anna Mazzamauro?
Hai presente Nicole kidman?

Bene: ora trombati la Kidman.

Fatto?

Bene: ora prova a trombarti la Mazzamauro...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

mario fiorentino
12-01-2010, 21:21
Bene: ora prova a trombarti la Mazzamauro...

Ciao Fede, mi piace il tuo paragone...è molto eloquente, però credo che l'RT non sia proprio come la Mazzamauro, avendola provata (non la Mazzamauro, ma l'RT), forse non sarà la KGT Kidman (bella, ma a occhio un pò freddina) ma sicuramente una calda e passionale Penelope Cruz, che ne dici?

RoiDagobert
12-01-2010, 22:10
Ehhhhh..... hai visto la mia firma?

Mi piacciono i giochini a tre...:-p

Vada per Kidman e Cruz.

mario fiorentino
12-01-2010, 22:34
Ok Fede... sei un buongustaio...non solo in campo motociclistico...
sei soddisfatto della "creatura"?

giessista 66
12-01-2010, 23:20
salve a tutti,
sono abbastanza nuovo del forum, al quale talvolta ho anche partecipato, sopratutto seguo assiduamente la sezione RT e KGT, ed essendo in scimmia per l'RT ed in procinto di fare il grande passo, vi pongo un quesito: come mai trovo possessori di RT passati al KGT ma nessuno che ha fatto il percorso inverso? C'è una spiegazione oggettiva? Oppure una è la naturale conseguenza dell'altra? Aspetto da voi i commenti...

siccome in fatto di moto di gomme e donne (speriamo che non lo legga nessuna femminista talebana) ognuno ha i propri gusti e difficilmente si incontrano per più di due di queste voci sopracitate mi sento di darti solo un consiglio.....per le tre "categorie" qui sopra l'unica è provarle: quante volte guardando una moto ne siamo rimasti affascinati e dopo averla provata abbiamo sentenziato "che delusione",anche le gomme, "belle queste,bel disegno" poi....no no sulla terza voce non dico niente......ma VANNO PROVATE!!!!!

RoiDagobert
13-01-2010, 06:32
.
L'ho ritirata da un mese, e tra vacanze in montagna e nevicat evarie ci ho fatto poche centinaia di km. Ma per ora sono più che soddisfatto.

Poi vedremo se l'innamoramento diventerà amore.....anche se io sono un monogamo seriale :lol:

Albus
13-01-2010, 08:59
Sono passato da RT a GT, sinceramente non ritornerei mai indietro!

Wotan
13-01-2010, 09:40
c'era utente
Cemmone
che aveva fatto il passo da KGT ad RT
Cemmone non lo dice in giro, ma gli avevo dato io la differenza perché cambiasse forum! :lol:

Wotan
13-01-2010, 09:42
Mario, che moto hai adesso (se ne hai una)?

Glock
13-01-2010, 09:50
Mario io ho avuto l' RT personalmente e ripeto personalmente l'ho trovata strabella, stracomoda, straspaziosa, strarifinita, ma priva per me di soddisfazioni motociclistiche. Pensavo di potermi abituare ad avere una moto più tranquilla in cambio dei vantaggi sopracitati ma non ce l'ho fatta. Dopo 10 mesi di tentativi e 20.000 km fatti l'ho data indietro con ingente danno economico per passare a quello che ora mi soddisfa in pieno.
E' una moto equilibratissima nell'erogazione, molto fluida, ma ero sempre costantemente a manetta come fossi su uno sputer (non la sto ovviamente paragonando a quei cessi) insomma per fartela breve anche nella sua accellerazione più estrema mi dava lo scossone emotivo di un giro in gondola!
Quindi se non vuoi fare il costoso errore che ho fatto io chiediti che motociclista sei, prima di chiederti che moto ti piace esteticamente.
Io ho preferito barattare il divertimento di andare in moto con il rimettermi lo zainetto fisso sulla schiena e via...

N.B. per tutti i possessori di RT ribadisco è una mia considerazione non folgoratemi. :)

Wotan
13-01-2010, 10:04
E chi ti folgora? Qui sei tra amici, gente seria, quadricilindrica. ;)

Maxrcs
13-01-2010, 10:12
Io ho L'RT:lol::lol:
E vi osservo...:rolleyes::rolleyes:
forse passo al kgt, ma il mio sogno sarebbe di tenermi l'RT e prender aun kgt usato per abbatter la :arrow::arrow: in modo definitivo...:lol::lol:
Ciao

Glock
13-01-2010, 10:17
E chi ti folgora? Qui sei tra amici, gente seria, quadricilindrica. ;)

già, ma mi è capitato altrove di esprimere le mie opinioni sul boscser e dalle risposte mi è partito l'antivirus al computer

Wotan
13-01-2010, 10:21
il mio sogno sarebbe di tenermi l'RT e prender aun kgt usato Ottima l'idea del GT usato, ma tenere l'RT è del tutto inutile, a causa della sindrome del frullatore.

Glock
13-01-2010, 10:36
Bravo prendi un gt così capirai che una moto deve avere 2 cilindri !!!






























per lato :):):):)

ACE72
13-01-2010, 12:10
Ciao Mario. Io prima del GT avevo il GS. Ha ragione Glock, con il boxer stai sempre a manetta e, se vuoi metterla sul piano della sicurezza, quando sei stracarico e con la zavorra non hai quella riserva di potenza per fare il sorpasso in piena tranquillità a 160.
Con il K io ho un certo "timore reverenziale" ad aprire il gas, perchè hai una potenza infinita, ma sempre con un gran feeling di stabilità e sicurezza (cosa che non hai su una supersport che pesa almeno 100kg di meno!).
Allora dico: se devi prendere una motocicletta pesante, come sono sia l'RT che il GT e per fare turismo, come vale per entrambe, prendine una che ti consenta il...TURISMO VELOCE!

ciao

Wotan
13-01-2010, 12:19
Beh, non esageriamo: la RT ha potenza e soprattutto coppia più che sufficienti per viaggiare come si deve anche in due e stracarichi di bagagli.
Chiaro che a 200 il boxer non ha più molto da offrire in accelerazione, ma di solito - e soprattutto se si è carichi - si sta una cinquantina di km più in basso, e lì c'è tutta la spinta che serve.

Maxrcs
13-01-2010, 15:01
:lol::lol: e quali sono i sintomi della sindrome del frullatore??:lol::lol:

Wotan
13-01-2010, 15:06
Dopo aver provato il K, risali sulla tua RT e ti pare di avere un frullatore al posto del motore.

Maxrcs
13-01-2010, 15:21
Grande....
Veramente.. è che la kgt va troppo forte per il mio debole cuore...:lol::lol:

brvndr
13-01-2010, 15:53
Dipende anche dalle tue esperienze precedenti con le moto, non so se ne hai avute altre. Io dopo varie moto tutte 4 cil. in linea sono passato al boxer con un GS ma dopo due anni sono tornato alla configurazione di motore a cui sono abituato e quindi ho preso un GT.

mario fiorentino
13-01-2010, 17:06
Cari amici, ho un passato (remoto) da motociclista a 360 gradi, ma una decina d'anni fà avevo deciso che la moto (cosi come la intendevo allora ) non aveva senso se non usata in pista, e pur avendo continuato a provarne di qualsisasi genere ( R6, R1, GSXR, 999, ecc.), non ho più voluto averne. Poi in occasione di una prova BMW la mia sorpresa è stata enorme nello scoprire quanto siano poliedriche, dinamicamente efficaci, comode e protettive le RT tanto farmi apprezzare e ritornare la voglia di granturismo in moto. Ora alla soglia delle 56 primavere (e complici alcuni amici che hanno fatto il passo prima di me) sono qui che smanio, certo che la scelta ideale per me sia l'RT, pur non avendo però mai provato la KGT. Ultimamente la frequerntazione di questa sezione mi ha suscitato qualche perplessità, ora certamente prima del grande passo dovrò provarla...

Wotan
13-01-2010, 17:10
R6, R1, GSXR, 999Quasi tutte 4 cilindri e tutte belve: che te ne fai del frullatore boxer?

Glock
13-01-2010, 17:17
Mamma mia Mario, mi sembra di leggere le giustificazioni che mi davo anche io. Spero che tu ti conosca meglio di quanto mi conoscevo io. A me fare la mia conoscenza è costato 7000€ in 10 mesi !!! Cmq con le moto che hai avuto io ti vedo solo su un kgt. Che non ha nulla in meno di una rt a livello di carico, comodità etc etc ma almeno non c'è uno sputer nascosto dentro cacchio! :)

pomini51
13-01-2010, 18:19
dopo molte "pensate" ho deciso di tenere la R1100RT e di comperare la K1300GT.:eek:
perchè tengo l'RT? perchè è troppo bella, perchè a 123.000Km non fa una grinza, perfetta, perchè probabilmente è l'ultima vera BMW: ci sono affezionato:D
perchè compero il GT? perchè ho voglia di un pò più di emozioni, adrenalina: ogni tanto, in tutta sicurezza, sentire una bella spinta non fa male....anzi. e poi probabilmente è l'ultima moto con quelle prestazioni che potrò permettermi (per via dell'età)..............dopo solo ed esclusivamente RT:D
a proposito: secondo voi per avere un GT costruito nel 2010, condizione essenziale per l'acquisto, è possibile chiederlo espressamente nell'ordine di acquisto?

Glock
13-01-2010, 23:46
Mah secondo me pur di vendere e con la giusta attesa te lo fanno!

polifemo
14-01-2010, 03:23
Sono due articoli assolutamente diversi: la RT è una moto da turismo a lungo raggio, che può essere usata quotidianamente, per qualsiasi utilizzo. La GT è una supermoto, strapotente, con prestazioni da sportiva, camuffata da granturismo, in grado di fornire, se sollecitata, sensazioni ed emozioni molto "adrenaliniche"; da fermo richiede attenzione per il peso. Personalmente ne sono innamorato, anche se rimpiango l'impossibilità di viaggiare in sesta a filo di gas, col motore che gira tranquillo................
Vedi se riesci ad averne una in prova, da saggiare per un pò di chilometri.

gaetanocallista
14-01-2010, 08:46
Io avevo la 1150rt e andai al conc per cambiarla e comprare la 1200rt; ne uscii con la kgt.
Qualche tempo dopo, a seguito di un tagliando, mi diedero una 1200rt come moto sostitutiva (a pagamento, naturalmente).
Rimasi sconcertato ...e mi spaventai soprattutto sull'enorme errore che avrei potuto commettere comprando la rt1200.
Perciò, benchè mi sforzi non riesco a trovare alcuna giustificazione per quelli che passano da un kgt ad una rt!!!!

mangiafuoco
14-01-2010, 12:24
cercherò di essere chiaro e sintetico, senza offendere gli amici scooteristi:

passi da una moto ad una lavatrice.

Poi vedi tu.

MotorEtto
14-01-2010, 13:00
Io ho da circa 9 mesi una Kawa GTR1400 con cui ho percorso oltre 14000 km.
Prima avevo una R1150RT.
Il passaggio da una moto all'altra mi ha dato la sensazione di un balzo tecnologico di almeno 10 anni. Anche se non posso certo parlare male dell'RT che ritengo una moto straordinaria, posso confermare che la GTR (che trovo molto simile ad kGT) è un altro pianeta.
Erogazione impressionante, da meno di mille a più di 11000 giri/min con qualsiasi marcia ed a qualsiasi velocità senza avvertire nessuna vibrazione o tentennamento del motore.
Nessun consumo di liquidi di alcun genere.
Riserva di coppia e potenza infinite.
Agilità e controllo della moto decisamente superiore.... E' molto più forte il lato sportivo rispetto all'RT.
Se poi si cerca tranquillità e protezione estrema per viaggi alla scoperta del paesaggio con andature automobilistiche allora l'RT non ha rivali.

mario fiorentino
14-01-2010, 14:02
Quasi tutte 4 cilindri e tutte belve: che te ne fai del frullatore boxer?

Si, ma tutte moto che usate su strade aperte al traffico richiedono... il porto d'armi... e una grande autodisciplina, che annulla le loro incredibili prestazioni... come dicevo per apprezzarle e assolutamente necessario andare in pista, altrimenti i loro pregi si trasmormano in difetti congeniti. In parole povere...viste con altri occhi (o con un'altra maturità) non hanno senso...

Wotan
14-01-2010, 14:06
Il bello del K è che mantiene la sportività e la fluidità di una 4 cilindri, ma allo stesso tempo è un oggetto fatto per girare su strada, bene e a lungo. ;)

mario fiorentino
14-01-2010, 14:23
Proviamo a metterla su questo piano: è come se uno dovesse acquistare l'auto e dovesse scegliere (non tra la Panda e Mercedes classe E) tra un 'Audi Q5 20 TDI 170 Cv 4 cilindri, o la Q7 30 240 cv 6 cilindri. Sono entrambe belle e lussuose auto, la prima con un motore più che sufficiente a garantire un ottimo equilibrio di prestazioni, la seconda con un surplus generale diverso. Indiscutibilmente i contenuti tecnologici della seconda sono superiori ma in linea pratica diventano quasi teorici, poco sfruttabili... o no?
...aspetto smentite ...

Wotan
14-01-2010, 15:01
No, il divario secondo me è maggiore, qualcosa tipo Fiat Argenta contro BMW 530.

mangiafuoco
14-01-2010, 15:14
e io che pensavo di essere stato un po' troppo rude.....:lol:

Glock
14-01-2010, 17:24
Mario qui le cose sono due, o hai sbagliato di brutto con i tuoi acquisti precedenti, o hai delle aspettative enormemente sopravalutate per l'rt. Anche io compiendo l'incauto acquisto senza fare prove pensavo ma ti pare che tutto sto popò di moto non va?
Poi mi sono stramaledetto i morti by myself ogni giorno :):):)

ps. per il paragone automobilistico direi che ci sei andato vicino ma lo farei cosi:
Audi Q5 20 TDI 170 Cv 4 cilindri, ma con motore adattato della Panda 30S :):)

mario fiorentino
14-01-2010, 18:40
Mario qui le cose sono due, o hai sbagliato di brutto con i tuoi acquisti precedenti, o hai delle aspettative enormemente sopravalutate per l'rt. Anche io compiendo l'incauto acquisto senza fare prove pensavo ma ti pare che tutto sto popò di moto non va?
Poi mi sono stramaledetto i morti by myself ogni giorno :):):)

ps. per il paragone automobilistico direi che ci sei andato vicino ma lo farei cosi:
Audi Q5 20 TDI 170 Cv 4 cilindri, ma con motore adattato della Panda 30S :):)

Sai qual'è il problema? E' che mentre ho ben chiari i pregi dell'RT, e sono molti,non avendo ancora provato il KGT, non ho nessuna possibilità di fare paragoni... ecco il motivo per cui ho acceso questo scambio di opinioni con voi "esperti"...fonte di importanti informazioni e opinioni...

Suino
14-01-2010, 19:08
Guarda, io sono sceso dalla RT1200 e sono salito sulla K1300GT. Non tornerei mai indietro.
A parte il motore, per il quale non c'è storia (pur essendo il motore della RT molto potente e più che sufficiente per fare turismo a lungo raggio) sia in termini di prestazioni massime che di fluidità e elasticità, l'aspetto in cui a mio avviso la KGT è nettamente superiore è la manovrabilità e guidabilità in marcia a tutte le velocità. Io per esempio in città manovro molto meglio la KGT che la RT. Questo è sicuramente dovuto alla minore altezza da terra della KGT.
L'unico aspetto dolente della KGT è il cavalletto centrale. Tuttora io quando devo metterla sul cavalletto centrale devo recitare il rosario:!:

Glock
14-01-2010, 19:20
Sai qual'è il problema? E' che mentre ho ben chiari i pregi dell'RT, e sono molti,non avendo ancora provato il KGT, non ho nessuna possibilità di fare paragoni... ecco il motivo per cui ho acceso questo scambio di opinioni con voi "esperti"...fonte di importanti informazioni e opinioni...

Quindi l'rt l'hai provata? Se si e ti piace, non ti possiamo di certo convincere del contrario ( e nemmeno voglio farlo) non c'è nessun kgtista nella tua zona di questo forum che può scorrazzarti un po in giro? Almeno come si dice a Roma " te togli la sete cor presciutto!"

TAG
14-01-2010, 19:45
ci sono diversi post sull'argomento

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=183728

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=197482

e mi autolinko un commento personale
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=3372863&postcount=33

sim2
16-01-2010, 18:48
Ehm.. provo a dire la mia. Ovvero la mia esperienza! Quando l'anno scorso uscì la Kgt 1300, io, che provenivo da una Rt 1200 con cui in meno di due anni avevo percorso oltre 40.000 km, fui assalito da una feroce scimmia proprio per la nuova Gt 1300. Andavo per concessionari , la guardavo, la accarezzavo , la odoravo, facevo di conti e la provai ! La mia sensazione fù che è tutto vero quello che sento dire del motore , della potenza , della fluidità, della mancanza di vibrazioni e di tutte le cose belle . Però....! Per farla breve decisi di sostituire la mia "vecchia" Rt con una nuova Rt identica se non nel colore. Bene. Qualche giorno fa che ero in alta Italia per lavoro incontro un "amico conoscente" professionista Bmw -motorrad- , che era stato in un certo senso partecipe della mia scimmia per il Kgt, il quale ,incrociando una Kgt 1300 parcheggiata, con una pacca sulla spalla mi dice sottovoce " che cazzata stavi facendo" !!!

Wotan
16-01-2010, 18:57
Beh, se lo dice il Professionista, allora...

RoiDagobert
16-01-2010, 18:58
Ehm.. provo a ................. il quale ,incrociando una Kgt 1300 parcheggiata, con una pacca sulla spalla mi dice sottovoce " che cazzata stavi facendo" !!!

Te ne ha spiegato i motivi??? :rolleyes:

sim2
16-01-2010, 19:07
No, e onestamente nè glieli ho chiesti .

TAG
16-01-2010, 19:08
già
e lui cosa guida?
una Africa Twin?

mario fiorentino
16-01-2010, 19:15
...immaginavo che si sarebbe scatenato l'inferno...

Sgomma
16-01-2010, 19:22
Ehm.. provo a dire la mia. Ovvero la mia esperienza! Quando l'anno scorso uscì la Kgt 1300, io, che provenivo da una Rt 1200 con cui in meno di due anni avevo percorso oltre 40.000 km, fui assalito da una feroce scimmia proprio per la nuova Gt 1300. Andavo per concessionari , la guardavo, la accarezzavo , la odoravo, facevo di conti e la provai ! La mia sensazione fù che è tutto vero quello che sento dire del motore , della potenza , della fluidità, della mancanza di vibrazioni e di tutte le cose belle . Però....! Per farla breve decisi di sostituire la mia "vecchia" Rt con una nuova Rt identica se non nel colore. Bene. Qualche giorno fa che ero in alta Italia per lavoro incontro un "amico conoscente" professionista Bmw -motorrad- , che era stato in un certo senso partecipe della mia scimmia per il Kgt, il quale ,incrociando una Kgt 1300 parcheggiata, con una pacca sulla spalla mi dice sottovoce " che cazzata stavi facendo" !!!

Perdonami se non riesco a darti una pacca sulle spalle, ma anch'io sottovoce di dico.." Che cazzata che hai fatto!!":mad::mad:

Niku_79
16-01-2010, 20:26
Ehm.. provo a dire la mia. Ovvero la mia esperienza! Quando l'anno scorso uscì la Kgt 1300, io, che provenivo da una Rt 1200 con cui in meno di due anni avevo percorso oltre 40.000 km, fui assalito da una feroce scimmia proprio per la nuova Gt 1300. Andavo per concessionari , la guardavo, la accarezzavo , la odoravo, facevo di conti e la provai ! La mia sensazione fù che è tutto vero quello che sento dire del motore , della potenza , della fluidità, della mancanza di vibrazioni e di tutte le cose belle . Però....! Per farla breve decisi di sostituire la mia "vecchia" Rt con una nuova Rt identica se non nel colore. Bene. Qualche giorno fa che ero in alta Italia per lavoro incontro un "amico conoscente" professionista Bmw -motorrad- , che era stato in un certo senso partecipe della mia scimmia per il Kgt, il quale ,incrociando una Kgt 1300 parcheggiata, con una pacca sulla spalla mi dice sottovoce " che cazzata stavi facendo" !!!


Bella storiella anche se non mi è chiara la morale.....non capisco il perchè della tua scelta di ritornare sulla RT, immagino che sia perchè ti sei trovato benissimo con questa moto e ne apprezzi tutti i pregi senza trovarci grandi difetti.

Ma non è quello che facciamo tutti dopo aver scelto una moto?!?!?......ne vediamo tutti i pregi e trascuriamo i piccoli difetti...per questo non parlerei di "fare cazzate" ma di scelte dettate dal cuore e dalla passione, altrimenti qui tutti avremmo il GS perchè fa figo....


Ogni scarrafone è bello a mamma sua!!!!!!

RoiDagobert
16-01-2010, 23:36
Forse si riferiva al valora di rivendita dell'usato??

giessista 66
16-01-2010, 23:41
ragazzi tanto poi alla fine sono tutti discorsi fatti in base ai propri gusti (parlo da kappista straconvinto e soprattutto dopo averle provate entrambe) ma se di gusti si parla non dimentichiamoci che al mondo c'è anche chi trova attraente la Mazzamauro quindi...................."De gustibus.............

Glock
17-01-2010, 00:52
Minkia ! L'ha ripresa dopo aver provato il k? Recidivo!!! :):) scherzo vorrà dire che hai trovato la tua tipa:)

Pier_il_polso
17-01-2010, 02:23
Certo caro Mario che se volevi avere dei pareri obiettivi il miglior posto per chiederli era propio nella sezione dedicata ai K-Gt eh ? :lol::lol::lol::lol:
Potrei elencare tanti motivi validi per spiegare che la RT 1200 è superiore al K, ma.......... posta la stessa domanda nella sezione RT e te li spiego ;)

giessista 66
17-01-2010, 10:06
Attenzioneeeeeeeeeeee infiltratooooooooooooo pericolooooooooooooooooo

mario fiorentino
17-01-2010, 11:21
[QUOTE=Pier_il_polso;4402776]Certo caro Mario che se volevi avere dei pareri obiettivi il miglior posto per chiederli era propio nella sezione dedicata ai K-Gt eh ? :lol::lol::lol::lol:
Potrei elencare tanti motivi validi per spiegare che la RT 1200 è superiore al K, ma.......... posta la stessa domanda nella sezione RT e te li spiego ;)[/QUOTE


Ottima idea...fatto!

etparise
17-01-2010, 11:30
Mario io ho avuto l' RT personalmente e ripeto personalmente l'ho trovata strabella, stracomoda, straspaziosa, strarifinita, ma priva per me di soddisfazioni motociclistiche. Pensavo di potermi abituare ad avere una moto più tranquilla in cambio dei vantaggi sopracitati ma non ce l'ho fatta. Dopo 10 mesi di tentativi e 20.000 km fatti l'ho data indietro con ingente danno economico per passare a quello che ora mi soddisfa in pieno.
E' una moto equilibratissima nell'erogazione, molto fluida, ma ero sempre costantemente a manetta come fossi su uno sputer (non la sto ovviamente paragonando a quei cessi) insomma per fartela breve anche nella sua accellerazione più estrema mi dava lo scossone emotivo di un giro in gondola!
Quindi se non vuoi fare il costoso errore che ho fatto io chiediti che motociclista sei, prima di chiederti che moto ti piace esteticamente.
Io ho preferito barattare il divertimento di andare in moto con il rimettermi lo zainetto fisso sulla schiena e via...

N.B. per tutti i possessori di RT ribadisco è una mia considerazione non folgoratemi. :)

Quoto totalmente.

etparise
17-01-2010, 11:45
:D:D:DPerdonami se non riesco a darti una pacca sulle spalle, ma anch'io sottovoce di dico.." Che cazzata che hai fatto!!":mad::mad:

mi associo!

Wotan
17-01-2010, 15:24
Quoto totalmente.Il che, èvietato dal regolamento, se il messaggio è lungo.

Gioxx
17-01-2010, 15:31
Il che, èvietato dal regolamento, se il messaggio è lungo.

Quoto Wotan!
:lol:

Sgomma
17-01-2010, 18:26
ragazzi tanto poi alla fine sono tutti discorsi fatti in base ai propri gusti (parlo da kappista straconvinto e soprattutto dopo averle provate entrambe) ma se di gusti si parla non dimentichiamoci che al mondo c'è anche chi trova attraente la Mazzamauro quindi...................."De gustibus.............

Credo sia opportuno riportare l'attenzione sul punto cruciale della "polemica",
Giessista il fatto non sta tanto nella questione che ciascuno sceglie in base ai propri gusti e preferenze, ci mancherebbe altro, questo è banale e nessuno lo mette in discussione!:(
Il punto è che Sim 2 se ne esce con affermazioni provocatorie e prive di buon senso. Sostiene infatti non di preferire l'RT per un qualsiasi motivo (ed è libero di sceglersi quello che gli pare), ma sostiene che acquistare una K-GT sarebbe stata una "cazzata", e ciò in quanto un suo amico sottovoce come un grillo parlante, questo gli ha sussurrato nell'orecchio!!..:mad::mad:

Se poi gli si chiede quale fosse stato il motivo per cui il suo amico si è espresso in quel modo, dice di non averlo chiesto e di non volerlo nemmeno sapere!!..:rolleyes::mad:

E questo non regge, perchè una affermazione non motivata non può né risultare credibile né essere presa come riferimento! :(:(

Pertanto o si crede alla massima "ingenuità" con cui Sim2 ha detto queste cose, o si tratta di una provocazione, su cui s'innesta l'altro intervento provocatorio (ma lo fa spesso!) di pier il polso, che parla sostenendo che potrebbe " elencare tanti motivi validi per spiegare che la RT 1200 è superiore al K" ma in realtà se ne guarda bene dall'argomentare in questo forum la pretesa superiorità della Rt rispetto alla K-GT.

Quindi attenzione a non farvi prendere per il naso, perchè come ho detto non si sta parlando affatto di diverse e rispettabili preferenze personali, ma del tentativo mal riuscito di sostenere senza per altro dimostrarlo che i possessori di K-GT hanno fatto una "cazzata" nell'acquistare la propria moto, o del tentativo di lanciare una inutile quanto infantile provocazione...

Invece purtroppo per costoro..i possessori di K-GT hanno le idee chiare e sanno il fatto loro!:D:arrow:

giessista 66
17-01-2010, 18:45
credo sia opportuno riportare l'attenzione sul punto cruciale della "polemica",
giessista il fatto non sta tanto nella questione che ciascuno sceglie in base ai propri gusti e preferenze, ci mancherebbe altro, questo è banale e nessuno lo mette in discussione!:(
il punto è che sim 2 se ne esce con affermazioni provocatorie e prive di buon senso. Sostiene infatti non di preferire l'rt per un qualsiasi motivo (ed è libero di sceglersi quello che gli pare), ma sostiene che acquistare una k-gt sarebbe stata una "cazzata", e ciò in quanto un suo amico sottovoce come un grillo parlante, questo gli ha sussurrato nell'orecchio!!..:mad::mad:

Se poi gli si chiede quale fosse stato il motivo per cui il suo amico si è espresso in quel modo, dice di non averlo chiesto e di non volerlo nemmeno sapere!!..:rolleyes::mad:

E questo non regge, perchè una affermazione non motivata non può né risultare credibile né essere presa come riferimento! :(:(

pertanto o si crede alla massima "ingenuità" con cui sim2 ha detto queste cose, o si tratta di una provocazione, su cui s'innesta l'altro intervento provocatorio (ma lo fa spesso!) di pier il polso, che parla sostenendo che potrebbe " elencare tanti motivi validi per spiegare che la rt 1200 è superiore al k" ma in realtà se ne guarda bene dall'argomentare in questo forum la pretesa superiorità della rt rispetto alla k-gt.

Quindi attenzione a non farvi prendere per il naso, perchè come ho detto non si sta parlando affatto di diverse e rispettabili preferenze personali, ma del tentativo mal riuscito di sostenere senza per altro dimostrarlo che i possessori di k-gt hanno fatto una "cazzata" nell'acquistare la propria moto, o del tentativo di lanciare una inutile quanto infantile provocazione...

Invece purtroppo per costoro..i possessori di k-gt hanno le idee chiare e sanno il fatto loro!:d:arrow:

concordo in pieno! Argomentiamole certe affermazioni! Fatti non pugnette!!!!!!!!!!!!!

Glock
17-01-2010, 18:59
Pier spiegacelo pure qui il perché ! :)

Gioxx
17-01-2010, 19:08
Va' come quotano i giessisti!

Pier_il_polso
17-01-2010, 19:11
Premetto che la K-Gt è una moto che globalmente mi piace (moto me ne piacciono tante :mad: ) e che ho preso in considerazione prima di scegliere la RT e che terrò in considerazione quando dovrò cambiarla....
Saltiamo a piè pari un discorso riguardante l'estetica perchè troppo personale e dedichiamo un'attimo ad analizzare tecnicamente le differenze tra le due moto da un punto di vista dell'utilizzo (la GT 1200 l'ho provata quindi non parlo per sentito dire).
In buona sostanza riconosco alla Gt un solo punto a favore rispetto alla rivale, e si tratta della potenza del motore; in tutto il resto secondo me è perdente.
Nessuna delle due moto nasce per un uso prettamente cittadino ma ogniuno di noi alla fine la usa anche nel traffico e in città la K è meno agile e meno maneggevole, con un manubrio molto più pesante che dopo un pò affatica maggiormente le braccia.
Nelle manovre da fermo è più pesante da spostare anche se pure la RT una piuma non è.....
Nel fare le inversioni ad U è più penalizzata perchè ha un angolo di sterzo molto più ampio ed obbliga a fare diverse manovre li dove la RT gira in un sol colpo; nel malaugurato caso in cui si debba poggiarla per terra la carena ringrazierà a gran voce mentre il boxer della RT con in suo paracilidri (anche quello più piccolo in metallo da applicare sulle teste va bene) ci consente di sollevarla illesa.
Quando lasciamo la città e prendiamo l'autostrada per fare un bel viaggio, sulla GT pilota e passeggero sono più scomodi; questo sia perchè le angolazioni degli arti sono più chiuse (qui non si tratta di opinioni ma di numeri espressi in gradi) e quindi limitano maggiormente la circolazione, sia perchè la protezione aerodinamica è inferiore (sulla RT pilota e passeggero non troppo alti possono fare un viaggio di 1000 km con la certezza di arrivare a destinazione senza nemmeno un moscerino ne sui caschi ne sulle tute).
Se dovessimo essere sulle autostrade tedesche, con entrambe potremmo tenere medie superiori ai 200 km/h, ma anche a quella velocità la RT resta stabile con un fuso, mentre sulla K iniziano a manifestarsi fenomeni di alleggerimento dell'avantreno, che, a quelle velocità, piacevoli non sono.
Insomma, come dicevo prima, al di la della potenza del motore (per carità bella quando si vuole una scarica di adrenalina) non vedo punti di vantaggio a favore della GT, nemmeno nei viaggi veloci, dove come documentavo fotograficamente in 3ad analogo nella sezione dei boxer, la RT se ne va tranquilla a 230 km/h di gps senza battere ciglio.
Aggiungo che l'unico punto a favore della GT è mortificato dalle nostre strade, dove la massima velocità consentita è di 130 km/h; ci sono tratti dove infrangendo la legge si riesce a tirare anche la sesta, ma sono episodi sporadici che secondo me non giustificano l'acquisto della moto stessa soprattutto alla luce del fatto che la RT è "solo" 24 km/h più lenta.....
A questo aggiungiamo che costa di più, paga di più di bollo e di assicurazione e che quando la devi rivendere perdi molti più soldi che con una RT.
Imho :)

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=211119

sim2
17-01-2010, 19:32
Quindi attenzione a non farvi prendere per il naso, perchè come ho detto non si sta parlando affatto di diverse e rispettabili preferenze personali, ma del tentativo mal riuscito di sostenere senza per altro dimostrarlo che i possessori di K-GT hanno fatto una "cazzata" nell'acquistare la propria moto, o del tentativo di lanciare una inutile quanto infantile provocazione...

Invece purtroppo per costoro..i possessori di K-GT hanno le idee chiare e sanno il fatto loro!:D:arrow:

Forse le cose che molto intelligentemente, e espresse in maniera molto chiara, sono state dette da Pier il polso, sono stranote ai "professionisti" Bmw. E forse sono note anche a me, tanto che non c'è stato bisogno di aggiungere altro, nè di chiedere altro al mio amico "che sussurra nelle orecchie "!!

Glock
17-01-2010, 19:50
Pier grazie per aver espresso anche qui il tuo punto di vista che da possessore di rt mi è sembrato molto obiettivo. Non si allontana poi molto da quello da me espresso al post 13 dove consigliavo a Mario solamente di essere introspettivo per non fare la mia fine. Io tutti i pregi dell'rt li conosco perché l'ho avuta ma non sono stati sufficienti a farmi scordare un 4 cilindri. Il boscser non mi è piaciuto non penso che me lo rifarò ma mai dire mai un motociclista è tutto meno che un razionale !! :):):);)

TAG
17-01-2010, 19:54
per ma la RT è una gran moto !!!

più volte (anche in questi giorni) ho pensato di accattarmene una, quindi il mio parere non è condizionato per partito preso

però credo che la scelta rimanga molto soggettiva e che i punti richiamati da Pier non siano unici ed assoluti

ad esempio:
-la protettività per il pilota è superiore sulla RT, ma per il passeggero no; passeggero che sulla GT è parimenti in bolla d'aria per testa e busto ma ha le gambe ancora più protette da vortici d'aria rispetto alla RT; sulla GT la triangolazione del passeggero è praticamente identica alla RT, ma sulla RT è notorio il problema dello scivolamento in avanti del passeggero, che in tanti lamentano (o almeno dei tre RTisti che conosco, tutti e tre pur non conoscendosi tra loro), mentre sulla GT no, non tende a scivolare in avanti (cosa che succede invece al pilota)

-la RT sarà anche più maneggevole di ciclistica, ma è meno gustosa di motore; erogazione, capacità del motore di girare dai 1500 giri in su, di uscire da una curva in qualunque marcia, anche senza tirare oltre gli 8000 giri; quel senso di potenza che si percepisce anche a 60 km/h in quinta ad ogni minima variazione del comando gas; è gusto!

-in autostrada, a velocità codice (quindi senza aver bisogno di una Autobahn) la GT vibra zero, la RT (a dire il vero non tutte, ma ne ho sentite già di diverse sì) vibrano e questo rende la marcia meno confortevole

-manutenzione: non c'è pezza, i tagliandi secondo tabella BMW per i boxer costicchiano. Sui K non li regalano, ma le Unità Lavorative sono inferiori e quindi... costano meno.

quanto al mix di aggressività ed elegante autorevolezza delle linee del KGT...
si entrerà anche nel soggettivo, ma continuo a pensare che per una GT si girano in parecchi perchè cattura lo sguardo, e ti conquista...

RoiDagobert
17-01-2010, 20:26
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, e io che guardavo ad Anima Guzzista come un covo di talebani...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Ma godervi in pace le moto scelte, senza doverne giustificare razionalmete i motivi????

Alla fine sappiamo tutti che la scelta è solo questione di :arrow::arrow::arrow:

Niku_79
17-01-2010, 20:38
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, e io che guardavo ad Anima Guzzista come un covo di talebani...

:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Ma godervi in pace le moto scelte, senza doverne giustificare razionalmete i motivi????

Alla fine sappiamo tutti che la scelta è solo questione di :arrow::arrow::arrow:


Credo tu abbia centrato in pieno il nocciolo della questione....si tratta di :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow:

(Anche se non ho ben capito perchè si dice così.....)

Glock
17-01-2010, 21:01
Si dice così per due motivi a me conosciuti. perché in mancanza di raziocinio appunto, quando vuoi qualcosa inizi a saltare e a battere i piedi come un pupo e a fare uhuhuahahah finchè non te la danno! Oppure perché quel desiderio ti si pianta su una spalla a mo' di scimmia e convive quotidianamente con te e non scende fin quando non la soddisfi :):)

RoiDagobert
17-01-2010, 21:09
Si dice così per due motivi a me conosciuti. perché in mancanza di raziocinio appunto, quando vuoi qualcosa inizi a saltare e a battere i piedi come un pupo e a fare uhuhuahahah finchè non te la danno! Oppure perché quel desiderio ti si pianta su una spalla a mo' di scimmia e convive quotidianamente con te e non scende fin quando non la soddisfi :):)

E, se ti è mai capitato di avere FISICAMENTE una scimmia che ti si aggancia alla spalla, sai quanto rompe le palle finchè non le dai quello che vuole e se ne va (di solito una banana, o una nocciolina)

A me in Malesia una scimmia è saltata sulla spalla, mi ha sfilato il copriobiettivo dal taschino della camicia, e poi lo ha letteralmente barattato con una banana!! :rolleyes:

Allo stesso modo, quando ti prende la voglia di una motazza, non si acquieta sinchè non la soddisfi! :lol:

pacpeter
17-01-2010, 21:11
terzo motivo: perchè quando ti prende fissa, di solito si spegne il 75% del cervello ( quello razionale) finchè alla fine non ottieni il voluto........ usando il restante 25% hai le capacità intellettive di una scimmia.......................

mario fiorentino
17-01-2010, 21:22
terzo motivo: perchè quando ti prende fissa, di solito si spegne il 75% del cervello ( quello razionale) finchè alla fine non ottieni il voluto........ usando il restante 25% hai le capacità intellettive di una scimmia.......................

...un'ottima analisi...

Sgomma
17-01-2010, 22:13
Bene..mi sembra che le cose siano state mesee al loro posto..!!

Pier ha espresso i motivi della sua preferenza per l'RT e va benissimo. ovviamente ogni motivazione addotta può avere un valore diverso da individuo ad individuo, per esempio il fatto che la Rt abbia meno motore, ossia non solo meno potenza ma anche meno coppia, meno tiro sia da solo che in due, meno accelerazione, meno ripresa e che vibri di più del k-Gt, li ritengo personalmente punti di debolezza tali da annientare eventuali punti positivi, ma ovviamente per altri può essere l'opposto! Altro esempio, il fatto che il K-GT essendo più potente paghi più di bollo non costituisce per me un parametro di scelta, per altri può essere l'opposto.
Quindi, finchè come si è ora fatto, ognuno esprime e motiva il proprio parere, anche se poco condiviso da altri, va tutto bene ed ascoltare le motivazioni degli altri è sempre interessante, diverso è se se si ritiene che chi ha comprato i K-Gt abbia fatto solo "cazzate"...comunque ci siamo capiti.

Quanto alla RT, è una moto che ha il suo fascino. Condivido quanto espresso da TAG, soprattutto sul concetto del piacere di guida. Riterrei che Motori a 4 o 2 cilindri conferiscano comportamento ed anima talmente distanti alla stessa moto, che chi sceglie l'una o l'altra non lo fa certo per un dettaglio estetico ma prioritariamente sceglie per le doti dinamiche, poi per tutto il resto!|;).

Una sola cosa mi sembra valga la pena di essere ripresa tra quanto ha detto Pier, il quale scrive:

"Se dovessimo essere sulle autostrade tedesche, con entrambe potremmo tenere medie superiori ai 200 km/h, ma anche a quella velocità la RT resta stabile con un fuso, mentre sulla K iniziano a manifestarsi fenomeni di alleggerimento dell'avantreno, che, a quelle velocità, piacevoli non sono."
La mia K-Gt 1300 a 200 è stabilissima, precisa e si conduce con naturalezza, ed anche a velocità superiori trasmette sicurezza. Di alleggerimenti dell'avantreno non mi sembra si possa parlare, si dovrebbe invece dire che i 200 km/h come velocità media, perchè di questo si è parlato si tengono molto meglio con la K-GT, che a quella velocità dispone ancora di una buona riserva di potenza ed accelerazione, che con la RT che ha quasi esaurito il suo potenziale.

Ma del resto Pier "razionalizza" dicendo:
"l'unico punto a favore della GT è mortificato dalle nostre strade, dove la massima velocità consentita è di 130 km/h; ci sono tratti dove infrangendo la legge si riesce a tirare anche la sesta, ma sono episodi sporadici che secondo me non giustificano l'acquisto".. e quì Vorrei far presente che con la K-Gt la sesta la si può inserire a velocità di 60 km/h, riuscendo a camminare fluidamente anche in due e su strade di montagna, la grande coppia e potenza aumenta quindi il gusto della guida non solo ad andatura elevata, ma anzi soprattutto ad andatura turistica, ed anche sotto questo aspetto il vantaggio della k.Gt sulla Rt non è da poco!!

gaetanocallista
17-01-2010, 22:52
Personalmente ho provato la rt e l'impressione di un avantreno leggero (per chi guida una gt) è davvero fastidioso anche ad andature bradipe. Sarà anche un mio limite perchè è la stessa sensazione che ho guidando un gs. Poi magari è ben piantato a terra ma è una delle cose che non mi ha fatto pentire della scelta fatta. La gt quando imposti una curva è veramente ...come dice qualcuno una lama che taglia l'asfalto!!!

Gioxx
17-01-2010, 22:55
Stessa sensazione che provo ogni volta che guido un rt!
ma come vedi Pier dice il contrario!

Suino
18-01-2010, 02:04
Ma, io ho avuto l'RT dal 2006 al 2009 e ora ho la KGT e concordo con Pier il Polso solo in un punto: il maggior motore del KGT.
E non lo dico per partigianeria, ma per esperienza personale.
Dico questo, che forse è estremamente soggettivo, ma per me è stato dterminante nell'acquisto della moto: ricordo che quando provai la KGT andai appositamente in centro città a Cremona per provare le manovre sullo stretto, le inversioni ad U, le rotonde, ecc. Bene: è lì che decisi senza tentennamenti di prendere la KGT. Come ho già detto, sarà una questione soggettiva, forse dipende dall'altezza diversa delle due moto, ma quando prendevo una rotonda con l'RT la moto sembrave che mi cadesse. Quando dovevo fare inversione ad U ero sempre in equilibrio molto precario. La KGT è invece ben piantata.
Concordo col fatto che il gran motore della KGT è poco sfruttabile in Italia, ma per me il motore non è stato il parametro che mi ha fatto decidere di prendere la KGT. Bensì la maggiore guidabilità e maneggevolezza rispetto all'RT.

c.p.2
18-01-2010, 02:19
Bene: ora prova a trombarti la Mazzamauro...

, però credo che l'RT non sia proprio come la Mazzamauro, avendola provata (non la Mazzamauro, ?

maaaaa perchè la mazzamauro quando era nei suoi cenci (guerre puniche) era proprio da buttare? quelle che vi avanzano come la mazza ai suoi tempi lasciatele a me ;););)

c.p.2
18-01-2010, 02:26
Premetto che la K-Gt è una moto che [/url]

fermo restando che Pier di moto non ci capisce nulla specialmente di goldwing, :lol: mi trovo d'accordo con lui quasi su tutto

etparise
18-01-2010, 11:44
cosa vuol dire che è vietato dal regolamento?

Glock
18-01-2010, 12:02
che è vietato quotare messaggi troppo lunghi per intero o magari pieni di foto :)

etparise
18-01-2010, 12:16
che è vietato quotare messaggi troppo lunghi per intero o magari pieni di foto :)

ok, scusate !
il fatto è che vi seguo spesso ma non ho mai tempo di soffermarmi molto e intendevo solo dire, che nel complesso, mi trovo d'accordo con l'opinione del forumista che ho quotato! :!:

TAG
14-03-2010, 22:02
mi riaggancio quì
non mi andava di aprire nuovo Thread

venerdì ho provato la RT2010, una full optional con Esa e varie

giretto breve che mi ha permesso di notare:
-la posizione in sella è sicuramente più comoda che sul GT; la triangolazione con manubrio e pedane permette una postura naturale e con schiena che rimane dritta, senza ingobbirsi.
-la protezione dall'aria sul casco è superiore che sul GT, la protezione dall'aria sulle caviglie mi è parsa inferiore
-la manovrabilità è migliore ma non poi così tanto come ricordavo

non si può dire che non sia una gran moto, perchè lo è
è particolarmente equilibrata nel suo incedere

ma per tutto il resto non sopra menzionato il confronto mi è sembrato per i miei canoni "impietoso" con la mia seppur superata KGT del 2006:
-il motore non è così elastico, se si passeggia normali per uscire in sorpasso in tangenziale, tocca spremere il gas o scalare per guadagnare velocità dai 90 in su (sul GT colpetto e passi)
-il tutto è accompagnato da un sound da bicilindrico automobilistico tipo 2CV, Diane6, e un po' 126 (sul GS non è così... sarà la carena che fa ristagnare il suono...)
-quando rallenti e ti avvicini a curve e rotonde, impostato già piega accennata nel momento della scalata accompagnata dal colpetto di gas, senti la moto prendere l'onda, e non si avvicina liscia in traiettoria
-in fila, negli apri e chiudi avanzando lentamente, si sente lo stock dell'attacco stacco del cardano; forse sul boxer è più diretto e sul GT invece viene attutito da qualche snodo in più
-il cambio sarà anche più leggero e manovrabile, ma non è così comunicativo negli innesti e quando si rallenta e si rimane in equilibrio, all'innesto della prima non si ha la percezione della cambiata per la ripartenza
-la prima è lunga e quando si parte da quasi fermo si lavora un po' di frizio per scattare in avanti
-le vibrazioni io le sento un po' troppo, le sopporto sulla sella e sul manubrio, meno sulle pedanine

dirò di più, all'arrivo il conce mi ha subito chiesto se avevo sentito che maneggevolezza!!
onestamente ho sentito una posizione di guida molto "vantaggiosa" e favorevole per il dominio del mezzo, ma come impostazione e come sensazione in piega, niente di chè, anzi sarà che mi sono ormai abituato alla mia

insomma
avevo una mezza idea
mi è passata

Sgomma
14-03-2010, 23:48
....insomma
avevo una mezza idea
mi è passata

..azzo Tag, ma come diavolo ti vengono in mente certe idee!?!?!?...:partyman:

lorelau
15-03-2010, 07:13
Ciao ragazzi, come sapete sono nuovo del forum, questo.
Anche del mezzo, oggi è il terzo giorno di GT, stamani -1 °C ma si usa eccome.
Riguardo la comparazione, beh prima di prendere il GT (che non ho mai provato), avevo provato due o tre volte il RT del mio principale, 2009 full optional.
Grosso modo direi le stesse impressioni di TAG. Direi che è un'ottima moto, è solo che ...come dire mancano all'appello 20-30 cv. Per il resto le due moto si assomigliano molto, comode, spaziose, certo il bicilindrico si porta concezioni tecniche di un certo tipo, il 4 altre..
Comunque sono strafelice della mia scelta.

bye

gaetanocallista
15-03-2010, 08:41
-la posizione in sella è sicuramente più comoda che sul GT; la triangolazione con manubrio e pedane permette una postura naturale e con schiena che rimane dritta, senza ingobbirsi.

Occhio che proprio quella posizione, alla lunga, potrebbe dare problemi alla schiena. Anche la 1150rt aveva "quel problema" e ti assicuro che affatica molto all'altezza del fondo schiena perchè non consente di trasferire omogeneamente il peso su tutta la colonna ma scarica in un solo punto!

Wotan
15-03-2010, 08:48
Condivido, le moto come l'RT mi creano problemi di schiena sulle lunghe tratte, quelle più caricate in avanti no.

RoiDagobert
15-03-2010, 10:52
Condivido, le moto come l'RT mi creano problemi di schiena sulle lunghe tratte, quelle più caricate in avanti no.

Anche a me.

L'unica eccezione era il GoldWing, ma non fa storia..:lol:

attman53
04-04-2010, 17:19
ciao, sono nuovo del forum, ho appena comprateo una gt 1300, consegnata il 1/4/10. Ho dato in permuta la mia RT che possedevo da quattro anni, ho fatto appena 200 Km ma non mi ne sono pentito affatto del cambio.
Tutto un altro mangiare !!
E dire che ero un boxerista convinto ! infatti le mie due ultime moto sono state una 1150 R e una 1150 Rt !! Non tornerei certo indietro. Buona Pasqua a tutti !

Sgomma
05-04-2010, 22:58
ciao, sono nuovo del forum, ho appena comprateo una gt 1300, consegnata il 1/4/10. Ho dato in permuta la mia RT che possedevo da quattro anni, ho fatto appena 200 Km ma non mi ne sono pentito affatto del cambio.
Tutto un altro mangiare !!
E dire che ero un boxerista convinto ! infatti le mie due ultime moto sono state una 1150 R e una 1150 Rt !! Non tornerei certo indietro. Buona Pasqua a tutti !

Ben arrivato ottima scelta...sarebbe gradito un confronto più accurato con la RT che avevi.. !!:D

pieffe.p
05-05-2010, 14:27
Cari amici, ho un passato (remoto) da motociclista a 360...... Ora alla soglia delle 56 primavere (e complici alcuni amici che hanno fatto il passo prima di me) sono qui che smanio, certo che la scelta ideale per me sia l'RT, pur non avendo però mai provato la KGT....

Imola Gran Premio d'Italia 1976: Mario Fiorentino Team Gallina Suzuky 500:Mo va Kagher !!!

mario fiorentino
07-05-2010, 13:25
Imola Gran Premio d'Italia 1976: Mario Fiorentino Team Gallina Suzuky 500:Mo va Kagher !!!

Paolo...Paolo... sei sempre il solito...riservato;););)!!!...

rickyricky
08-05-2010, 17:55
Vivendo sulle Autobahn tedesche.....mi piacerebbe per protettività una moto tipo la Rt ma col motore della mia amata Frau 1300 GT.....:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:


P.S. Dopo aver provato la Kidman (compagna del Re Dagoberto)...........correrò certamente ai ripari....

Ciao ragazzi e grazie per l'ape di giovedì..................

RoiDagobert
08-05-2010, 22:57
Grazie a te Ricky, nonchè alla tua signora, ad Ale ed ovviamente ad Apollo!!:lol:

franzkappa
29-05-2010, 00:28
....... Bene. Qualche giorno fa che ero in alta Italia per lavoro incontro un "amico conoscente" professionista Bmw -motorrad- , che era stato in un certo senso partecipe della mia scimmia per il Kgt, il quale ,incrociando una Kgt 1300 parcheggiata, con una pacca sulla spalla mi dice sottovoce " che cazzata stavi facendo" !!!

Abita anche lui a Topolinia? :-)))

alterplato
29-05-2010, 06:59
passato da RT al 1200GT, ripreso quest'anno 1300GT..
difficile tornare indietro..

Pier_il_polso
29-05-2010, 11:29
Il mese scorso ho avuto per 24 ore una K 1300 GT aziendale con la quale ci ho fatto città, curve e strade dritte; dovevo riportarla nel pomeriggio ma sono andato a lasciarla in tarda mattinata perchè volevo riprendere la mia.....

cyclone
29-05-2010, 14:05
certo che siete strani uno dice il contrario dell'altro, ma la verità è un a sola: chi dice veramente la verità??????

Pier_il_polso
29-05-2010, 14:32
Abbiamo tutti ragione perchè siamo tutti diversi ed ogniuno ha la sua di verità 