Entra

Visualizza la versione completa : Solo per sofisti. Obbligo di catene a bordo e motocicli.


triger
10-01-2010, 12:53
Quando una strada prevede per il periodo invernale l'obbligo di catene a bordo o l'uso di pneumatici M+S, un motociclo può percorrerla o rischia di essere sanzionato? :confused:

Merlino
10-01-2010, 12:56
Il cartello all'inizio del tratto indica un obbligo (e non fa eccezioni), se non sei in grado di rispettarlo e vai oltre, le eventuali conseguenze sarebbero doppiamente sgradevoli.

triger
10-01-2010, 12:58
Ergo tutte le strade montane da novembre in poi sono vietate ai motocicli?

Merlino
10-01-2010, 13:10
Ergo: si circola in non ottemperanza al CDS per chi non ha catene o pneumatici M+S.

EagleBBG
10-01-2010, 13:17
Ok, e se mi porto un paio di catene da auto nelle borse?
Tecnicamente non sono sanzionabile...

PATERNATALIS
10-01-2010, 13:20
in effetti....

bmwbmw
10-01-2010, 13:23
Ergo: si circola in non ottemperanza al CDS per chi non ha catene o pneumatici M+S.

... mi risulta essere così.

lolly
10-01-2010, 13:24
quindi con un paio di tkc sei apposto...

SAW
10-01-2010, 13:26
barboni compratevi le catene da moto della wunderlich o mettete le heidenau. Si, anche tu che hai l'RT.

andrew1
10-01-2010, 13:29
Ok, e se mi porto un paio di catene da auto nelle borse?

Le catene ovviamente devono essere idonee al veicolo, altrimenti ti becchi comunque la multa. Capitato ad un amico che sull'audi aveva le catene che usa sulla punto (non montate ovviamente, sono andati a guardare l'etichetta dei pneumatici su cui si potevano montare).

triger
10-01-2010, 13:31
Ma secondo il nostro codice della strada si possono mettere le catene sulle ruote dei motocicli?
Mi sembra di ricordare che un forumista, credo fullzex, abbia avuto grossi problemi con la stradale mentre tornava dall'elefante con le catene montate sulla ruota del gs...

bmwbmw
10-01-2010, 13:32
Come al solito saltano fuori anche i "vuoti" legislativi e i problemi relativi alle omologazioni.

Merlino
10-01-2010, 15:11
quindi con un paio di tkc sei apposto...

Le Tkc, se hanno la mescola M+S sono regolari, non lo sono con mescola M+C ...

triger
10-01-2010, 15:19
Praticamente l'unico modo di girare legalmente in moto in montagna in inverno è montare le TKC?
Oppure ignorare le norme del codice e fregarsene.

Insomma come girare con la targa sporca...

Andreapaa
10-01-2010, 15:22
Oppure ignorare le norme del codice e fregarsene.

Insomma come girare con la targa sporca...

Non è esattamente la stessa cosa sopratutto in caso di incidente ...

Merlino
10-01-2010, 15:26
Insomma come girare con la targa sporca...

Assolutamente no, girare con la targa sporca è una volontà propria ad eludere la visione della stessa, mentre in inverno come scritto sulla carta di circolazione come pneumatici alternativi, si montano di conseguenza quelli siglati M+S, rispettandone i limiti di velocità relativi, comunque sempre superiori alle velocità max. consentite su strade aperte.

bmwbmw
10-01-2010, 15:30
Praticamente l'unico modo di girare legalmente in moto in montagna in inverno è montare le TKC?
Oppure ignorare le norme del codice e fregarsene.

Insomma come girare con la targa sporca...

Mica solo in montagna ... e.g. Provincia del VCO.

L'esempio della targa sporca non centra niente IMHO.

Come già scritto da Andreapaa, in caso di incidente non ci sono scuse ...

triger
10-01-2010, 15:30
Quante moto conoscete che non montano pneumatici M+S e girano in montagna, collina nel periodo invernale su strade percorribili solo con catene a bordo?

Eludere coscientemente una norma del codice della strada, in caso d'incidente non è la stessa cosa anche se cambia la fattispecie?

O no?

bmwbmw
10-01-2010, 15:32
Nulla di personale, ma la differenza c'è ... eccome se c'è!

Merlino
10-01-2010, 15:45
Triger io non giro sui colli in inverno, e quando usavo la moto in questo periodo era per le lunghe trasferte autostradali dove si poteva circolare.

Non sono responsabile di chi gira sul ghiaccio o copre la targa, ma non hanno la mia solidarietà quando ne pagano il prezzo...

Avendo risposto al tuo quesito tecnico sofisticamente chiudo qui, non mi riguarda la salute fisica e mentale di chi non si adegua.

bmwbmw
10-01-2010, 15:49
Non sono responsabile di chi gira sul ghiaccio o copre la targa, ma non hanno la mia solidarietà quando ne pagano il prezzo...

Avendo risposto al tuo quesito tecnico sofisticamente chiudo qui, non mi riguarda la salute fisica e mentale di chi non si adegua.

Condivisione integrale (4x4)!!!

Geo650
10-01-2010, 15:58
Con le tassellate mi sembra si sia a norma ... qui nel VCO sono obbligatorie su auto, nessuna specifica per le moto. Neanche per camions e furgonati.

Pizzo
10-01-2010, 16:12
L'obbligo vale per tutti i veicoli a motore sulle strade precedute dal segnale apposito:

http://www.cerchiegomme.it/img/custom/Image/catene_neve_small.gif

In ogni caso credo sia utile informarsi su eventuali ordinanze ad hoc delle autorità locali.

bmwbmw
10-01-2010, 16:14
Con le tassellate mi sembra si sia a norma ... qui nel VCO sono obbligatorie su auto, nessuna specifica per le moto. Neanche per camions e furgonati.

http://www.provincia.verbania.it/pag.php?id=1114&op=C

Geo650
10-01-2010, 16:22
Ma le tassellate SONO gomme da neve!! Sennò mi porterò dietro una (1!) "calza" dell'auto, così non mi potranno sanzionare. Sono io la prima a non uscire se le condizioni non sono decenti, ma se c'è sole (scarso ultimamente) esco.

bmwbmw
10-01-2010, 16:29
Ma le tassellate SONO gomme da neve!! Sennò mi porterò dietro una (1!) "calza" dell'auto, così non mi potranno sanzionare. Sono io la prima a non uscire se le condizioni non sono decenti, ma se c'è sole (scarso ultimamente) esco.

Se hanno riportato la dicitura M+S vanno bene.

Comunque, nell'ordinanza linkata, si parla di veicoli.
Ergo: autoveicoli, motoveicoli, autocarri, etc.
Solo per correttezza ... poi fai come vuoi ...

Saponetta
10-01-2010, 18:32
Secondo me il cartello di obbligo catene a bordo è solo per gli autoveicoli....
E poi il prob. sussisterebbe anche per alcuni tratti di autostrada tipo A26 tra Ovada e Genova o A12 da Sestri Levante a Spezia

reka
10-01-2010, 18:35
l'obbligo è per i veicoli in genere come già detto.

IRON MAN
10-01-2010, 18:43
http://www.provincia.verbania.it/pag.php?id=1114&op=C
se leggete bene si parla di VEICOLI quindi sono tutti i veicoli a motore due tre quattro o più ruote ed uno due o più assi .

triger
10-01-2010, 19:03
Triger
...
Avendo risposto al tuo quesito tecnico sofisticamente chiudo qui, non mi riguarda la salute fisica e mentale di chi non si adegua.

Merlino, io non giro con la targa sporca e mi sembrava curiosa la situazione determinata da una disposizione che, di fatto, esclude completamente dalla circolazione in buona parte del territorio nazionale una categoria di veicoli.

Mi sarebbe piaciuto discutere di questa situazione con chi normalmente spacca il capello in 4 su tutte le questioni in questo forum. L'ho specificato nel titolo del 3ad.

Mi compiaccio del fatto che la salute fisica e mentale di chi non si adegua non ti riguardi, ciò nonostante la questione rimane d'interesse per chi è motociclista.

Pizzo
10-01-2010, 19:10
Secondo me il cartello di obbligo catene a bordo è solo per gli autoveicoli....


Cito testuale l'articolo:

8. Il segnale CATENE PER NEVE OBBLIGATORIE (fig. II.87) deve essere usato per indicare l'obbligo di circolare, a partire dal punto di impianto del segnale, con catene da neve o con pneumatici da neve. Il segnale può essere inserito in alternativa entro quello di TRANSITABILITÀ mantenendo il proprio valore prescrittivo.

L'obbligo è per qualunque veicolo.

Merlino
10-01-2010, 19:12
mi sembrava curiosa la situazione determinata da una disposizione che, di fatto, esclude completamente dalla circolazione

Dove è scritto che esclude una categoria di veicoli e perchè?

Se io monto le gomme invernali sulla mia auto M+S, non vedo perchè o chi mi vieta di montare le stesse gomme specifiche sulla mia moto, visto che il libretto le prevede come gomme alternative...

Dalle mie parti dicono che "non esiste piu' sordo di chi non vuol sentire" tu stai facendo la medesima cosa, poichè non c'è nessuna situazione vessatoria nei confronti di nessuno, ma te insisti aldilà di ogni norma legislativa che non la contempli.;)

NIKOKAPPA
10-01-2010, 19:12
Ma quelli che vanno all'Elefanten e non hanno le catene?

bmwbmw
10-01-2010, 19:15
Caro Triger,
il riassunto credo si possa fare in questi termini:
1. La legge, per quanto concerne le catene o le coperture invernali, non distingue le quattro ruote dalle due ruote;
2. Le forze dell'ordine preposte ai controlli non sembrano avercela con i motociclisti;
3. Il problema, come già sottolineato, si pone in caso di incidente relativamente alla copertura assicurativa.

Dura lex, sed lex!

geko
10-01-2010, 19:52
Ma le tassellate SONO gomme da neve!!

Le "gomme da neve" riportano la dicitura M+S.
Ho visto delle gomme termiche, stessa marca, stesso modello ma di due misure diverse, una con la scritta M+S e l'altra senza.
Vari gommisti interpellati mi hanno detto che "sono tutte uguali": probabilmente sì ma a norma di legge no.
Non serve nemmeno il simbolo delle due montagne o la sigla M+C ma solo M+S o M&S.
Di conseguenza il tipo di disegno del battistrada è ininfluente sulla definizione di uno "pneumatico da neve".

triger
10-01-2010, 20:08
Non sono sordo, voglio sentire e mi piacerebbe capire.
Se sono lento a capire mi scuso con tutti quelli che sono più svegli di me.
Mi dispiace ma sono lento. Anche a mangiare e guidando in moto sono lento. Scusate.

I pneumatici per moto marchiati M+S non sono prodotti da tutti i fabbricanti di gomme, io ne conosco solo due: Continental e Heidenau. Ce ne saranno sicuramente degli altri, ma credo che non siano disponibili le misure per tutti i motocicli in circolazione, anche considerando solo la produzione BMW motorrad.

Se non esistono pneumatici M+S e non è consentito montare le catene sui motocicli d'inverno sulle strade con quel tipo di segnaletica, anche se neve e ghiaccio non sono presenti, i motocicli, DI FATTO, non possono circolare.
Se lo fanno, incorrono nella possibilità di essere sanzionati (remota ma reale) e corrono il rischio di avere problemi di responsabilità civile in caso di sinistro (possibile e probabile).
Non è vessatorio questo?
Spiegatemi perchè no.

Merlino
10-01-2010, 20:28
Vessatoria una norma di sicurezza?

Come ha scritto BMWBMW, non credo che nessun operatore dell'ordine si metterebbe a contestare la mancanza di catene o pneumatici in assenza di neve o ghiaccio, e se in presenza di tale pericolo, è vessatorio impedire che ci si faccia male?

Il fatto che ci siano poche marche di gomme M+S da moto non significa che non ci siano, quindi dove sta il problema , nella mancanza di una scelta performante? Sarebbe paradossale, per una gomma che montata prevede anche un limite di velocità.

Mi perdonerai triger se vedo del vittimismo "spinto" da parte tua, e se non fosse che ti rispetto come utente anziano, neanche ti avrei risposto in questo topic, in quanto e lo capisci da te, a me non me ne viene niente, il mio consiglio l'ho dato, ed è libero arbitrio altrui ascoltarlo o ignorarlo. ;)

Supermukkard
10-01-2010, 21:07
E' vessatorio nel momento in cui non metti TUTTI i veicoli in circolazione nella possibilità di essere in regola.

Esistono pneumatici m+s per una R1, regolarmente pagata, ivata e bollata?

Lo chiedo per curiosità dal momento che non lo so.

Merlino
10-01-2010, 21:13
Mi faccio la stessa domanda se esistono per la lamborghini Miura, la Ferrari f40, oppure la nuovissima Diablo.

Effettivamente è vessatoria, che violazione della libertà immane...

P.S. su tali auto non si possono montare catene, come anche per altre auto piu' tranquille, veramente da strapparsi i capelli...

bmwbmw
10-01-2010, 21:16
Merlino è inutile: non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire!!!

... è un problema di "forma mentis" ... o c'è o non c'è!
Capiscono solo in un modo (forse): pagando di tasca propria.

Merlino
10-01-2010, 21:20
Grazie BmwBmw, ci rinuncio è proprio un attentato alla libertà individuale..

Supermukkard
10-01-2010, 21:21
Merlino ma ci fai o ci sei?

Si parla di moto non di auto.

E cmq in commercio esistono catene anche per le supersportive (auto).

Ripeto la domanda esistono m+s per tutte le moto in circolazione?

Merlino
10-01-2010, 21:23
Domattina chiama i gommisti ed informati.

Poi visto che ci faccio o ci sono, si parlava di vessazioni nei confronti dei motociclisti, come categoria vessata, ho solo "allargato" il campo visivo, ma se tu non l'hai capito, non ti preoccupare, non succede nulla ;)

lolly
10-01-2010, 21:24
Le Tkc, se hanno la mescola M+S sono regolari, non lo sono con mescola M+C ...

non mi ricordo le mie che mescola sono...:(

triger
10-01-2010, 21:25
Merlino, si discute per discutere.
Perchè è piacevole farlo, perchè siamo su un forum di discussione.
Lo ripeto: è una discussione da sofisti, ma da cui possono emergere delle considerazioni interessanti.
Il paragone con la targa sporca è, volutamente, provocatorio. Ma il vittimismo non c'entra niente, incasso con vero piacere il tuo rispetto che contraccambio sinceramente e ti invito a proseguire nella discussione che non è affatto sterile.

La questione della copertura assicurativa non è una questione secondaria, mi spiego meglio.
Nel mio paesello di pianura esiste una piccola valle scavata dal fiume olona, la strada che scende e risale la valle ha un cartello che impone le catene a bordo da novembre a marzo. I giorni di neve in anno particolarmente rigido saranno forse 4 ma la prescrizione resta in vigore. Quindi io ogni giorno che percorro questa strada rischio che nel caso di sinistro mi venga contestata la non rispondenza del mio veicolo alle prescrizioni con le conseguenze del caso e i problemi assicurativi relativi.
Ma io non ho alternative. Non posso adottare catene, pneum. M+S, non posso cambiare strada perchè vivo lì, posso solo evitare di usare la moto da novembre a marzo.
Cosa ne pensi? È vittimismo questo?

nicola66
10-01-2010, 21:27
E' vessatorio nel momento in cui non metti TUTTI i veicoli in circolazione nella possibilità di essere in regola.

Esistono pneumatici m+s per una R1, regolarmente pagata, ivata e bollata?

Lo chiedo per curiosità dal momento che non lo so.

non è colpa di chi decide di mettere l'obbligo se la per la R1 non ci sono gli pneumatici omologati da neve. Colpa della Yamaha e della Pirelli (o di qualsiasi altra) se non hanno previsto questa eventualità. E chi ha preso una R1, sapendo di volerla usare su strade dove c'è questo problema, la prossima volta s'informa prima.

bmwbmw
10-01-2010, 21:27
Grazie BmwBmw, ci rinuncio è proprio un attentato alla libertà individuale..

Era più tollerante la Santa Inquisizione ... non ci sono dubbi!
Del resto, ammettiamolo, le moto sono molto più sicure sulla neve e sul ghiaccio di un'autovettura. Non riesco a capire perchè hanno dovuto inventare il gatto delle nevi, la motoslitta, i veicoli a trazione integrale e, dulcis in fundo, le fantomatiche coperture invernali (M+S).
C'è proprio tanta gente che non sa come impegnare il tempo ...

Supermukkard
10-01-2010, 21:32
Poi visto che ci faccio o ci sono, si parlava di vessazioni nei confronti dei motociclisti, come categoria vessata, ho solo "allargato" il campo visivo, ma se tu non l'hai capito, non ti preoccupare, non succede nulla ;)

Mi sa che ci sei :confused:

Si parlava di vessazioni nei confronti di motociclisti che non possono regolarmente transitare su di una strada perchè non hanno possibilità di mettersi in regola.
E secondo me sono un bel numero.

A forza di allargare il tuo campo visivo hai perso di vista l'argomento ;)

lolly
10-01-2010, 21:33
m+s, ho controllato

triger
10-01-2010, 21:35
Era più tollerante la Santa Inquisizione ... non ci sono dubbi!
Del resto, ammettiamolo, le moto sono molto più sicure sulla neve e sul ghiaccio di un'autovettura. Non riesco a capire perchè hanno dovuto inventare il gatto delle nevi, la motoslitta, i veicoli a trazione integrale e, dulcis in fundo, le fantomatiche coperture invernali (M+S).
C'è proprio tanta gente che non sa come impegnare il tempo ...


bmwbmw non fare il fenomeno, che proprio dove abiti te i cartelli azzurri con i pneumatici catenati sono abbondanti...
D'inverno cosa fai? Giri col gatto delle nevi o fai avanti e indietro sul lungolago? :lol:

Merlino
10-01-2010, 21:35
Triger, capisco la tua preoccupazione, in pratica il cartello è a fondo blu quindi un'indicazione e non letteralmente un divieto (cartelli con fondo rosso), queste specifiche si trovano sul regolamento di esecuzione del CDS.
Da questo, parlo un pò per esperienza indiretta, nel caso di un sinistro, viene rilevato lo stato della strada, se non vi è ghiaccio o neve non potrà essere contestata una violazione, diverso l'incontrario, dove sebbene vi fosse un preavviso, l'interessato lo ha ignorato finendo in una situazione di pericolo.
Come sempre ogni caso limite, deve essere preso come tale.
Mi permetto di farti un mio esempio personale, tempo addietro, non avevo ancora messo le M+S all'auto, mi sono trovato su un passo dove vi era l'indicazione di catene a bordo, ho continuato stando attento allo stato della strada, e quando su un tornante ho notato la presenza di ghiaccio, mi sono subito fermato ed invertito il senso di marcia tornando indietro.
Le norme servono anche per avvisarci della nostra sbadataggine o errore, è una fatto umano, ma perseverare nell'ignorarle è diabolico..;)

Supermukkard
10-01-2010, 21:36
non è colpa di chi decide di mettere l'obbligo se la per la R1 non ci sono gli pneumatici omologati da neve. Colpa della Yamaha e della Pirelli (o di qualsiasi altra) se non hanno previsto questa eventualità. E chi ha preso una R1, sapendo di volerla usare su strade dove c'è questo problema, la prossima volta s'informa prima.

Non è vero.

Lo stato dovrebbe obbligare i produttori a fornire gomme regolari per tutti i veicoli regolarmente in commercio.
Come ha fatto per le norme euro ad esempio.

Merlino
10-01-2010, 21:38
Supermukkard, evidentemente dal tuo punto di vista ci sono, non ti preoccupare per me, sopravvivo ugualmente, e considerato il tuo livello di ragionamento, sei troppo intelligente per me, quindi hai perfettamente ragione, con questo ti saluto pacificamente, scusandomi per la mia ignoranza.

bmwbmw
10-01-2010, 21:40
Non è vero.

Lo stato dovrebbe obbligare i produttori a fornire gomme regolari per tutti i veicoli regolarmente in commercio.
Come ha fatto per le norme euro ad esempio.

Dipende dai numeri in gioco.
Una legge non può imporre a delle case produttrici di realizzare dei pneumatici se non c'è convenienza economica.

triger
10-01-2010, 21:40
Triger, capisco la tua preoccupazione, in pratica il cartello è a fondo blu quindi un'indicazione e non letteralmente un divieto (cartelli con fondo rosso), queste specifiche si trovano sul regolamento di esecuzione del CDS.
...

Questo non lo sapevo. Se avessi mantenuto il tuo proposito di chiudere la discussione non saresti arrivato a mettere in luce un'aspetto interessante della questione.

Supermukkard
10-01-2010, 21:46
Dipende dai numeri in gioco.
Una legge non può imporre a delle case produttrici di realizzare dei pneumatici se non c'è convenienza economica.

Ti rendi conto di cosa hai scritto?

Quindi, ad esempio, un costruttore edile potrebbe non mettere il salvavita in una casa perchè per lui non ha convenienza economica.

Tric
10-01-2010, 21:48
ciao Merlino non è corretto quello che scrivi piu sopra:
i simboli con il fondo blu sono obblighi quelli rossi sono divieti
http://www.comune.pv.it/polmun/polmun2/segnaletica.htm

ciao

nicola66
10-01-2010, 21:49
Non è vero.

Lo stato dovrebbe obbligare i produttori a fornire gomme regolari per tutti i veicoli regolarmente in commercio.
Come ha fatto per le norme euro ad esempio.


ma cosa stai dicendo ?
Perchè lo stato dovrebbe obbligare un gommista a produrre una tipologia di gomme se questo non ha interesse a farlo ?
Al limite può stabilire le caratteristiche che un pneumatico deve avere per superare tutta una serie d'omologazioni.
Esattamente come con le normative EURO, chi di competenza ha deciso che da un certa data in avanti per ottenere l'omologazione a circolare su strada pubblica i veicoli dovevano rispettare certi parametri. Ma se alla FIAT non fosse andato bene poteva anche smettere di fare auto, non era obbligata a tenere aperto per forza e fare auto in quel modo se non era interessata a farlo.
Mi sembra talmente semplice da capire.

Merlino
10-01-2010, 21:49
Chiedo scusa effettivamente obblighi ed allo stesso tempo prevenzione.

Weiss
10-01-2010, 21:52
Colpa della...


Lo stato dovrebbe obbligare

E' un casino.... è un casino perchè le istituzioni (credo) ignorano il fatto che in moto ci si possa andare anche con situazioni meteo/stradali avverse. Quindi difficile legiferare su un qualcosa che non si conosce. Le case costruttrici di pneumatici sfornano pneumatici invernali solo al momento che ce n'è richiesta. (vedi le Metz invernali per gli scooter).
Le case costruttrici di moto non hanno interesse/voce in capitolo in questo.
Chi compra...:confused: per le auto ci sono le catene, le calze, i ragni, le gomme invernali etc. Per le moto esiste qualcosa.... Ma non per tutte... quindi... chi compra dovrebbe essere coperto o da chi produce pneumatici o da chi produce accessori da neve.

Supermukkard
10-01-2010, 21:55
ma cosa stai dicendo ?
Perchè lo stato dovrebbe obbligare un gommista a produrre una tipologia di gomme se questo non ha interesse a farlo ?


Perchè permette la vendita di un bene, guadagnandoci, senza specificare bene che quel bene non può essere usato sempre e comunque.

Nel caso delle norme euro, ad esempio,non mi sembra che le case automobilistiche avessero grandi interessi nello sviluppare catalizzatori sempre più complessi e costosi.

Anche questo è difficile da capire?

Ripeto, sarebbe interessante sapere con più precisione i numeri in gioco.
Secondo me una moto su quattro non ha a disposizione pneumatici m+s, se ti par poco...

Merlino
10-01-2010, 22:00
Secondo me una moto su quattro non ha a disposizione pneumatici m+s, se ti par poco...


Secondo me, meno di un motociclista su quattro, usa la moto in inverno...ma tutto è discutibile.

matteucci loris
10-01-2010, 22:05
domanda,nelle statali della riviera ligure,ci sono i cartelli con obbligo di catene a bordo
di tutti i veicoli,da novembre ad aprile,le moto circolano tranquillamente,e controlli c'è
ne sono parecchi,mai sentito nessuno che a preso una multa,non mi risulta che ci siano delle gomme invernali per le moto,esistono?:lol:

triger
10-01-2010, 22:07
Chiedo scusa effettivamente obblighi ed allo stesso tempo prevenzione.

Bhè! Questo è il senso della stragrande maggioranza della segnaletica stradale...
Quindi il cartello blu è un'obbligo. O adempi o non passi di lì.

Weiss
10-01-2010, 22:08
@matteucci loris
si ma solo per gli scooter al momento http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/Pneumatici/MetzelerWintecFeelFree_prova1.html

e se si legge il testo dell'articolo si parla di numeri....

nicola66
10-01-2010, 22:11
Perchè permette la vendita di un bene, guadagnandoci, senza specificare bene che quel bene non può essere usato sempre e comunque.

Nel caso delle norme euro, ad esempio,non mi sembra che le case automobilistiche avessero grandi interessi nello sviluppare catalizzatori sempre più complessi e costosi.

Anche questo è difficile da capire?

Ripeto, sarebbe interessante sapere con più precisione i numeri in gioco.
Secondo me una moto su quattro non ha a disposizione pneumatici m+s, se ti par poco...

ma tu non ti rendi conto di quello che dici, ma veramente.

ma chi se ne frega se il 95% delle moto non ha le gomme M+S per girare d'inverno dove vige l'obbligo, ma sarà mica compito dello Stato preoccuparsi che il costruttore di moto o addirittura il produttore di gomme preveda questa eventualità ? Per tua informazione sappi che l'equiparazione della gomme M+S alle catene è valida da circa 10 anni. Prima erano riconosciute solo le catene.

bmwbmw
10-01-2010, 22:11
Ti rendi conto di cosa hai scritto?

Quindi, ad esempio, un costruttore edile potrebbe non mettere il salvavita in una casa perchè per lui non ha convenienza economica.

No, non ho scritto quello che tu dici.
Il costruttore edile (sarebbe meglio dire l'impiantista elettrico) è obbligato per legge a mettere il salvavita e se lo fa pagare.
Non è invece pensabile, almeno per ora, che tutti i tipi di coperture da moto siano anche prodotte nella versione M+S.
Se il mercato le richiederà ... verranno prodotte sicuramente.

matteucci loris
10-01-2010, 22:13
allora le moto, da novembre ad aprile, non potrebbero circolare:mad::lol:

nicola66
10-01-2010, 22:16
domanda,nelle statali della riviera ligure,ci sono i cartelli con obbligo di catene a bordo
di tutti i veicoli,da novembre ad aprile,le moto circolano tranquillamente,e controlli c'è
ne sono parecchi,mai sentito nessuno che a preso una multa

perchè non hanno voluto darle, ma da noi è la prassi l'applicazione parziale delle norme.

bmwbmw
10-01-2010, 22:16
allora le moto, da novembre ad aprile, non potrebbero circolare:mad::lol:

Su certe strade e se non hanno coperture M+S no!

Non l'ho mica fatta io la legge!!!

Weiss
10-01-2010, 22:18
......mi vien da chiedere: ma quanti di noi son stati fermati e multati perchè non avevano le catene a bordo sulla moto o non avevano le gomme m+s?....:confused:

nicola66
10-01-2010, 22:20
No, non ho scritto quello che tu dici.
Il costruttore edile (sarebbe meglio dire l'impiantista elettrico) è obbligato per legge a mettere il salvavita.


No ti sbagli, nel senso che è obbligato ad installare un impianto a norma per ottenere l'abitabilità. Il concetto è diverso.

Weiss
10-01-2010, 22:23
La legge prevede che l'impianto elettrico di un'abitazione debba avere determinate caratteristiche tra cui il salvavita. L'elettricista deve rilasciare regolare certificato di conformità di cui si assume la responsabilità. Se poi non monta un salvavita e un cristiano rimane appiccicato alla presa, vanno a ricercare l'elettricista.

bmwbmw
10-01-2010, 22:24
No ti sbagli, nel senso che è obbligato ad installare un impianto a norma per ottenere l'abitabilità. Il concetto è diverso.

No, l'impiantista elettrico deve rilasciare un certificato di conformità dell'impianto eseguito. A prescindere dall'abitabilità (anche se per ottenere quest'ultima è necessario anche quel documento).

nicola66
10-01-2010, 22:31
......mi vien da chiedere: ma quanti di noi son stati fermati e multati perchè non avevano le catene a bordo sulla moto o non avevano le gomme m+s?....:confused:

perchè anche il pubblico ufficiale che dovrebbe fare la multa ha assimilato il concetto in modo parziale, cioè non gli viene logico applicarlo anche alle moto, mentalmente le esonera perchè non riesce a figurarsi le catene o le gomme da neve per una moto.

nicola66
10-01-2010, 22:37
No, l'impiantista elettrico deve rilasciare un certificato di conformità dell'impianto eseguito. A prescindere dall'abitabilità (anche se per ottenere quest'ultima è necessario anche quel documento).

si ma è sempre una "conditio sine qua non", cioè se non fa quello non otterrà quell'altro.
Il reato non è fare l'impianto non a norma, ma certificarlo come se lo fosse.

bmwbmw
10-01-2010, 22:39
si ma è sempre una "conditio sine qua non", cioè se non fa quello non otterrà quell'altro.
Il reato non è fare l'impianto non a norma, ma certificarlo come se lo fosse.

No, resterebbe sempre un impianto non a norma!

matteucci loris
10-01-2010, 22:43
......mi vien da chiedere: ma quanti di noi son stati fermati e multati perchè non avevano le catene a bordo sulla moto o non avevano le gomme m+s?....:confused:

appunto,sono più di 30anni che vado in moto,mai nessuno mi a chiesto di gomme e di catene:lol:comunque mi informerò per essere tranquillo:lol:

triger
10-01-2010, 22:45
appunto,sono più di 30anni che vado in moto,mai nessuno mi a chiesto di gomme e di catene:lol:comunque mi informerò per essere tranquillo:lol:

Sofisti. Il titolo del 3ad specificava: solo per sofisti...

Weiss
10-01-2010, 22:46
io il 2 e il 3 gennaio son stato sul passo del Muraglione...trovato nevicata in atto il 2 e neve su strada il 3... Fatto capodanno più di una volta (non solo io) sul passo... Mai trovato nessuno che fermasse le moto... e le forze dell'ordine di zona sanno delle moto...

bmwbmw
10-01-2010, 22:47
Sofisti. Il titolo del 3ad specificava: solo per sofisti...

Ma quali sofisti? Il 3ad è per FDT!

Weiss
10-01-2010, 22:47
Sofisti. Il titolo del 3ad specificava: solo per sofisti...

scusa la mia ignoranza, ma anch'io vado da sempre in moto d'inverno e con ogni tempo... ma cosa intendi per sofisti???????? :-o

triger
10-01-2010, 22:48
io il 2 e il 3 gennaio son stato sul passo del Muraglione...trovato nevicata in atto il 2 e neve su strada il 3... Fatto capodanno più di una volta (non solo io) sul passo... Mai trovato nessuno che fermasse le moto... e le forze dell'ordine di zona sanno delle moto...



Anche a Rosarno nessuno multa gli imprenditori agricoli che sfruttano la manodopera clandestina...

triger
10-01-2010, 22:52
scusa la mia ignoranza, ma anch'io vado da sempre in moto d'inverno e con ogni tempo... ma cosa intendi per sofisti???????? :-o

Con sofisma si fa riferimento ad un'argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico e dall'intento volutamente ingannevole. Si differenzia dal paralogismo, in cui l'errore è inconsapevole. (da wikipedia)

In compenso non so cosa significa FDT, a meno di trovare un parallelismo con FDP che francamente vorrei escludere..

bmwbmw
10-01-2010, 22:53
Con sofisma si fa riferimento ad un'argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico e dall'intento volutamente ingannevole. Si differenzia dal paralogismo, in cui l'errore è inconsapevole. (da wikipedia)

In compenso non so cosa significa FDT, a meno di trovare un parallelismo con FDP che francamente vorrei escludere..

FDT: Fuori Di Testa. E mi ci metto in prima fila!

Weiss
10-01-2010, 22:54
Con sofisma si fa riferimento ad un'argomentazione capziosa e fallace, apparentemente valida ma fondata in realtà su errori logici formali o ambiguità linguistiche determinate dall'atteggiamento eristico e dall'intento volutamente ingannevole. Si differenzia dal paralogismo, in cui l'errore è inconsapevole. (da wikipedia)

eeeeeeeeh????????? :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

triger
10-01-2010, 22:56
FDT: Fuori Di Testa. E mi ci metto in prima fila!

Piuttosto organizza una mangiata al monterosso e vediamo come fare per le catene... l'ultima volta con le foglie ho fatto un dritto da paura.. ahahahaha!

bmwbmw
10-01-2010, 22:57
Piuttosto organizza una mangiata al monterosso e vediamo come fare per le catene... l'ultima volta con le foglie ho fatto un dritto da paura.. ahahahaha!

Intenditore ... Non male al Monterosso!

dollyg
10-01-2010, 23:13
Merlino: sei il solito casinista piantagrane:lol::lol:

Merlino
11-01-2010, 08:10
SERIO:
Questa cartellonistica esiste da sempre, quando la vedo e sono in moto, per me è indicazione di un prelibato percorso curvoso che mi porta a godermi vasti panorami di quest'Italia.

P.S. quest'inverno passerà ed a primavera vedrai come si sta meno a fare sofismi, mentre invece ci si dedicherà al dosaggio della manetta...:)

Adelmos
11-01-2010, 09:07
mentalmente le esonera perchè non riesce a figurarsi le catene o le gomme da neve per una moto.

Le esonera perchè i casini per loro li combinano auto e camion che, incuranti delle segnalazioni, si inoltrano anche senza catene su percorsi che dovrebbero evitare. Se anche dovesse capitarti in moto, faresti marcia indietro o scenderesti a piedi, o alla peggio la lasceresti lì. Comunque non saresti un problema da rimuovere.

ivanuccio
11-01-2010, 09:17
In altri paesi la polizia non lascia correre.In Svizzera,se sul Maloja il fondo non è idoneo alle moto viene fatto fare dietrofront.

Merlino
11-01-2010, 09:27
Ivanuccio, anche sulla a1 Bologna/Firenze, quando è data presenza ghiaccio, la stradale effettua un posto di controllo allo svincolo di Casalecchio, chi non ha le catene o pneumatici M+S viene fatto uscire dall'autostrada.

il franz
11-01-2010, 09:30
Posso garantirvi che in passato ho avuto alcuni problemi di "trazione" sia in Svizzera,sia in Austria e Germania per l'elefante a volte con la polizia "in zona" e nulla hanno detto davanti ai meravigliosi MEZ2.
Idem alla discesa del traghetto in Norvegia per il Kristal anche se lì avevo gli MEZ6.
Mai nessuno in 29 anni di viaggi invernali mi ha chiesto ne catene ne chiodi stando in moto.

rix136
11-01-2010, 09:48
Merlino, si discute per discutere.
Nel mio paesello di pianura esiste una piccola valle scavata dal fiume olona, la strada che scende e risale la valle ha un cartello che impone le catene a bordo da novembre a marzo. I giorni di neve in anno particolarmente rigido saranno forse 4 ma la prescrizione resta in vigore. Quindi io ogni giorno che percorro questa strada rischio che nel caso di sinistro mi venga contestata la non rispondenza del mio veicolo alle prescrizioni con le conseguenze del caso e i problemi assicurativi relativi.


Non ho mai visto posti di blocco in quella valle che controllasserò motociclisti (neanche in altre parti della zona a dire il vero siamo un isola felice) poi dai chiamare paesello un posticino da 81000 e passa abitanti è strano no? :):):)

chomo
11-01-2010, 11:37
comunque uscendo un po' dal discorso prettamente legale, e tornando a parlare di pneumatici m+s... i tkc, che sono m+s, in caso di asfalto umido e freddo (non parlo di ghiaccio dove non c'è gomma che tenga se non chiodata) da quello che so io, tengono meno di una gomma stradale, quindi la si monterebbe per essere in regola, ma rischiando una scivolata in curva su asfalto bagnato e/o freddo....

ho detto una cazzata? :)

lolly
11-01-2010, 11:55
comunque uscendo un po' dal discorso prettamente legale, e tornando a parlare di pneumatici m+s... i tkc, che sono m+s, in caso di asfalto umido e freddo (non parlo di ghiaccio dove non c'è gomma che tenga se non chiodata) da quello che so io, tengono meno di una gomma stradale, quindi la si monterebbe per essere in regola, ma rischiando una scivolata in curva su asfalto bagnato e/o freddo....

ho detto una cazzata? :)
assolutamente no: sono da paura con asfalto viscido:rolleyes:

Gekkonidae
11-01-2010, 12:15
Riuscite ad essere più specifici:
gs 1150... pneumatici m+s? marche e modelli grazie... :lol:

nicola66
11-01-2010, 12:44
Riuscite ad essere più specifici:
gs 1150... pneumatici m+s? marche e modelli grazie... :lol:


continental TKC 80
metzeler Karoo
heidenau K60

Weiss
11-01-2010, 12:54
davanti ai meravigliosi MEZ2.


come ti ci sei trovato? Io sull'RT1150 ho i PR2 al momento. Gli Z6 li ho avuti. Trovato molto bene con le METZ Lasertec (k1100LT) ma le misure per le moderne non ci sono.
i MEZ2 hanno una bella scolpitura all'anteriore! :eek:

il franz
11-01-2010, 13:00
L'accoppiata MEZ2 RT 1100 assolutamente fantastica. Tenuta feeling e chilometraggi che non riferisco (non mi credereste).

Weiss
11-01-2010, 13:07
sul sito metz le Z2 http://faq.f650.com/FAQs/Photos/WheelPhotos/MezelerMez2FrontRear.jpg le riportano però con disegno diverso (mez4 http://www.cartec-bradford.co.uk/MEZ4.jpg) e solo con misura posteriore....... sai niente in merito???

Qui (http://www.heymotard.it/METZ.htm) mostrano delle ME55 con il disegno posteriore delle lasertec ma con misure maggiori... Si sa niente?

nicola66
11-01-2010, 13:14
sul sito metz le Z2 le riportano però con disegno diverso e solo con misura posteriore....... sai niente in merito?........................

http://www.metzelermoto.it/web/catalog/moto/moto_catalogoDett.page?categoria=/catalog/moto/sport_touring&vehicleType=MOTO&menu_item=/products/catalog/sport_touring

Weiss
11-01-2010, 13:16
se clicchi sulle Z2 ti apre le Z4! :mad:

nicola66
11-01-2010, 13:19
penso che non siano + in produzione.

Weiss
11-01-2010, 13:21
lo sospetto anch'io... peccato.... :-o

nicola66
11-01-2010, 13:47
lo sospetto anch'io... peccato.... :-o

con quel disegno di battistrada, cioè molto scolpito, ci sono (o c'erano) le Dunlop D220F

http://autobrno.info/moto/92/foto1.jpg

Weiss
11-01-2010, 13:48
asp che guardo! :-p

nicola66
11-01-2010, 13:51
asp che guardo! :-p

ma su che moto devi metterle?

Weiss
11-01-2010, 13:52
Dunlop D220ST e Dunlop arrowmax

Weiss
11-01-2010, 13:53
ma su che moto devi metterle?

r1150rt '04

"Paolone"
11-01-2010, 16:18
Anch'io se dovessi guardare i cartelli non dovrei circolare per tutti imesi invernali, tanti sono i cartelli sparsi nella mia zona.

Supermukkard
11-01-2010, 17:26
Mai nessuno in 29 anni di viaggi invernali mi ha chiesto ne catene ne chiodi stando in moto.
Infatti il problema è solamente di carattere assicurativo (e scusatemi se è poco).

Insomma, se ho capito bene, per nicola&co. non c'è nessun problema che il 95% delle moto in circolazione non possano transitare da novembre ad aprile su 2/3 del territorio italiano.

:lol::lol:

dollyg
11-01-2010, 19:19
In Svizzera,se sul Maloja il fondo non è idoneo alle moto viene fatto fare dietrofront.

Bella roba!!!!!!:(:(
Gli Svizzeri sono Svizzeri............lo sappiamo tutti.
Ho visto delle cose, fatte dai gendarmi Svizzeri da pelle d'oca :mad:
Per me, quello che fanno gli Svizzeri è sbagliato a priori e sempre.