Visualizza la versione completa : parliamo delle "cose minime"
chiarisco il concetto. Ci facciamo lunghe discussioni su caratteristiche svariate delle moto, ma e' raro che puntiamo l'accento su dettagli che fanno la differenza nel piacere di guida .SOno quelle che definirei le "cose minime" quelle che ti accorgi di quanto erano gradite se non le ritrovi piu' quando cambi la moto.SOno certo che ognuno di voi sta gia' pensando a qualche dettaglio del genere.
Vorrei farvi un esempio di "cose minime" che ho gradito e altre che non ho ritrovato nel gs, cose di cui raramente vedrete discussioni....vi faccio qualche esempio.
1)il raggio di sterzo. Sembra una belinata, ma quado manovri anche a mano e motore spento, onei tornanti strettissimi, ci sono miriadi di situazioni in cui avere la moto che puo' girare stretta e' un vero godimento
2)il serbatoio stretto: ricordo quando provai la triumphtiger...minchia, mi toccava stare a gambe larghe! quasi tutte le maxi ti fan stare a gambe larghe per causa del serbatoio, il gs lo stringi quasi come una moto da cross
3) la frizione morbida e modulabile: quante sono le maximoto con una frizione che non ti faccia venire i crampi in citta'?
4) la posizione di guida: perfetta, naturale , per chiunque sia almeno 1,75, te ne accorgi quando sali su altre...
e veniamo a qualche cosa minima che ho subito rimpianto delle motoprecedenti....
1) dove e' sparito un vano sottosella decente?
2)quel cavalletto laterale (versione 2005) non miha MAI dato fiducia, sempre temuto che si chiudesse
3)il telelever, che bello nella guida stradale , ma prendere anche un semplice marciapiede....la moto sembra che si pianti!
ricordo la prima ducati st2 comprata da mio fratello, pedale del cambio adatto a un piede da donna (36) e cavalletto laterale inafferrabile... frizione da camionista, prima lunghissima, nel traffico era mortale..
io ho fatto qualche esempio, ne avete voi, anche curiosi relativamente a moto precedenti? sono le "cose minime" che i costruttori dovrebbero tener di conto,quelle di cui ti accorgi solo quando ti mancano....
R_michele_S
05-01-2010, 18:21
I comandi elettrici "normali"... :lol::lol::lol: passando da altre moto alla BMW...
lelottogs
05-01-2010, 18:35
I comandi elettrici "normali"... :lol::lol::lol: passando da altre moto alla BMW...
A volte quando devo suonare il clacson, preferisco urlare stile gondoliere veneziano. Faccio prima che a trovare il pulsante! :rolleyes:
Tricheco
05-01-2010, 18:46
mah..................
il franz
05-01-2010, 21:46
Per me ultima marcia lunga, motore regolare ai bassi e protezione aerodinamica. Dopo vengono sospensioni morbide e poco frenate.
briscola
05-01-2010, 21:48
fumarmi un bel toscanaccio mentre guido....
la Rt lo permette
con lo Speed Triple mi si smorzava sul faccione:lol::lol::lol:
ettore61
05-01-2010, 21:55
fumarmi un bel toscanaccio mentre guido....
la Rt lo permette
con lo Speed Triple mi si smorzava sul faccione:lol::lol::lol:
che libidine, in autostrada a 120 con il toscanello............
comandi elettrici imbarazzanti, il clacson introvabile.
wildweasel
05-01-2010, 23:41
Le 4 frecce. Sono molte le moto che non ce l'hanno.
E poi, quel canchero di gancio fermacasco con chiave, sembra che oggi sia diventato un accessorio più prezioso di un autografo di Rossi.
E del cavalletto centrale, ne vogliamo parlare?
Stendo poi un velo pietoso sugli avvisatori acustici, assolutamente ridicoli in quanto a livello di udibilità.
La Quota sarà pure un cesso ruotato, un trespolo a due piani, un pachiderma con problemi di obesità, ma ka@@o, ha TUTTE queste piccole cose.
E non potete immaginare la soddisfazione quando sopraggiungo quatto quatto dietro a uno di quei cosi smarmittati made in Milwaukee, e gli pianto una bella claksonata a due trombe da un miliardo di decibel, come Zio comanda, e lo vedo sbandare in preda all'infarto e girarsi e chiedersi sconcertato dov'è il TIR polacco...
:lol:
Parliamo nel mio caso, di R1100 RT sostituita con R1200 GS:
Del GS apprezzo la versatilità, la maggiore agilità e la filosofia "poche balle" (gli emiliani sicuramente comprendono), che tradotto si potrebbe dire: "informale"... :!::!:
...ma come mi proteggeva e mi cullava la RT nei lunghi tour. magari in inverno!!!...:(:(..
!! V_ !!
cavalier errante
06-01-2010, 02:02
[QUOTE=............
comandi elettrici imbarazzanti, il clacson introvabile.[/QUOTE]
pollice in su a sx ..it'easy:lol::lol:
Il rientro automatico delle frecce! Ecchecevò:mad:
madagascaaar
06-01-2010, 08:42
Nel caso del GS la questione non è tanto indicarne pregi o difetti ma decidere come interpretarla.
Per qualcuno è una divertentissima macina kilometri con tanti ammenicoli che guai a non averli, per qualcunaltro è una moto con cui fare un pò di tutto ma niente veramente bene, troppo farcita di sofisticatezze elettroniche...
Bisogna decidersi:lol:...
fumarmi un bel toscanaccio mentre guido....
:lol::lol::lol: quotissimo!
BMWBOXER
06-01-2010, 09:04
A me manca il contamarce della mia vecchia Suzuki:mad:,il ritorno automatico delle frecce ed un clacson decente.:mad:
Avvisatore acustico.....questo sconosciuto!
Per me ultima marcia lunga, motore regolare ai bassi e protezione aerodinamica. Dopo vengono sospensioni morbide e poco frenate.
li metterei in ordine diverso
ma dico gli stessi
briscola
06-01-2010, 09:41
è che al bar con un bmw oggi non sei nessuno
una volta era un'altra storia:lol:
wildweasel
06-01-2010, 13:00
A me manca il contamarce della mia vecchia Suzuki:mad:,il ritorno automatico delle frecce ed un clacson decente.:mad:
Il GT380 degli anni 70 ce l'aveva già, l'indicatore della marcia inserita. :!:
col 1200gs mi manca la sella comoda del 1100gs, ho provato cambiando sella ma sono tornato all'originale, la meno peggio alla fine. devo dire però che le gambe stanno meglio sul 1200 e pure le braccia, con riser. il vano sottosella con tanta bella roba dava gusto a guardarlo ma a conti fatti non lo avevo mai usato quindi non mi manca, era solo bello. la chiusura, sgancio e riaggancio delle borse laterali, sul 1100 erano una figata, un solo comando, velocissimo, ora le borse sono migliori, con la possibilità dell'estensione che è un gran cosa, ma lo sgancio chiusura apertura è macchinoso, niente di tragico, ma era meglio prima.
reparto top case, la posizione della piastra e la piastra stessa erano sul 1100 un tuttuno con la moto, massiccio, ben fatto, con un aggancio per il top case efficace veloce e sicuro, ora sembra un accessorio after market, fà veramente schifo.
il tappo per l'olio con quella stupida e inutile chiave, era meglio prima.
i vasetti per le analisi delle urine sul 1200 non riesco a digerirli.
apprezzo del 1200 i cerchi in lega per la facilità di pulizia, quelli a raggi erano un trauma, mai più neanche se mi pagano, infatti avevo cercato quelli i lega per la 1100.
il comando delle 4 frecce sul 1100 era lontano, talmente lontano che se doveva essere usato come emergenza facevi in tempo a morire 3 volte, molto ma molto meglio ora, non c'è paragone.
splancnico
06-01-2010, 15:37
+ comandi elettrici ( a me piacciono o forse mi sono solo abituato)
+ posizione di guida
+ protezione areodinamica ( sull'ADV notevole per il tipo di moto)
- vibrazioni
- piede sinistro bagnato della zavorrina quando l'asfalto e' bagnato
- contatti tibia/ cilindri nelle manovre da fermo
joe volatore
06-01-2010, 18:24
il contatto tibia-cilindro, da fermo, mi ha dato più di un dispiacere...
ivanuccio
06-01-2010, 18:27
Io nelle varie moto che ho avuto,non riesco a trovare difetti.I difetti li vedo in me stesso.Loro sono perfette.Ogni moto va capita e amata.X quello che è.Scusate l OT.
il blackreef che molti di noi hanno montato, doveva pensarlo bmw direttamente, e' un'altro dettaglio importante.E tra l'altro sembra originale e non influenza l'estetica complessiva
.
zio kan il millecento...... ma quanto era bello con i colori anniversario!?!
il 1200 non ha nemmeno la metà del fascino....
Pacifico
06-01-2010, 18:41
..... puntiamo l'accento su dettagli che fanno la differenza nel piacere di guida ....
La Caponord è un concentrato di dettagli! :D:D:D
"quattro frecce" "rientro automatico.." .... è la sezione 4ruote del forum? :lol:
IRON MAN
06-01-2010, 18:54
i blocchetti dei comandi frecce e clacson mi ci è voluto parecchio tempo ad abituarmi e ancora oggi a volte faccio casino . sulla kawasaki erano molto più intuitivi e per le frecce d'emergenza c'era un solo bottone da pigiare .
paolo chiaraluna
06-01-2010, 20:50
è che al bar con un bmw oggi non sei nessuno
una volta era un'altra storia:lol:
si, ma gli illusi sono ancora parecchi :lol:
altra cosa moderna che non digerisco, e per fortuna sul gs son rimasti al classico, e' tachimetro e contagiri digitali.
Niente puo' sostituire l'intuitivita' di una bella lancetta.
altra cosa moderna che non digerisco, e per fortuna sul gs son rimasti al classico, e' tachimetro e contagiri digitali.
Niente puo' sostituire l'intuitivita' di una bella lancetta.
scusa ma non sono d'accordo per quanto riguarda il tachimnetro.... e' molto piu intuitivo quello digitale... per il contagiri invece sono d'accordo con te che la lancetta e' di piu facile visualizzazione.
una cosa che non apprezzo delle moto moderne e' per alcune la mancanza di pezzi fondamentali in modo da ridurre il prezzo di vendita e obbligarti a comprare l'optional. tipo per il ktm exc che escono senza paramani e paramotore... oppure l'F800 gs senza paramotore... guardate che bello il paramotore della AT.
si, il trucchetto dell'optional obbligatorio ormai impera pure sulle moto.RIduco i costi (non il prezzo di vendita....)e ti vendo a prezzo di accessorio cio' che in produzione mi costa un decimo. La cosa antipatica e' che appunto ora lo fanno anche su cose pressoche' irrinunciabili.Me lo diceva mio fratello per il computer di bordo della sua F800ST, che senza non avrebbe avuto nemmeno indicazioni fondamentali sugli strumenti.
rimpiango molto il cassettino porta oggetti che avevo sull'RT1100.
rimpiango molto il suono del kappone
mi faceva molto incazzare l'ottica balenga che aveva la RT con una certa inclinazione del cupolino: non si vedeva una cippa.
mi faceva molto incazzare il consumo spropositato del kappone, specie se in autostrada ci davi un po'
dettagli del GS? è un trespolo, non ha dettagli....
una cosa per me intollerabile sia del gs che della f800 sono le pedane passeggero saldate al telaietto.Se prendi un bel colpo fai dei danni esagerati.Una economia proprio da barboni Qualunque moto anche di prezzo bassissimo, come tutte le jap, ha i supporti in fusione di alluminio separati e imbullonati.Se cadi al limite cambi il supporto. Era cosi' persino il mio gilera RX degli anni 80.
Oltretutto per uso a solo si potrebbe levare pedana e supporto....e guadagnare un chiletto
Una economia proprio da barboni
Io nelle varie moto che ho avuto,non riesco a trovare difetti.I difetti li vedo in me stesso.Loro sono perfette.Ogni moto va capita e amata.X quello che è.Scusate l OT.
Parole sagge... :!:
Tutti pseudomanici...ma va là!
Però il toscanello in autostrada....
si parlava forse di manici? parlavamo di dettagli, non certo di pieghe a ginocchio per terra mi pare....
se confronto la ST con la Nevada di Isa, una delle cose 'piccole' che mi saltano all'occhio è il meccanismo del cavalletto laterale: può sembrare banale, ma quello BMW è perfetto ed il movimento e' fluido senza intoppi dopo 50.000km, quello della Guzzi si è più volte incastrato costringendo Isa a viaggiare con una bella bomboletta di WD40 per lo sblocco...
guarda, i cavalletti laterali e pure centrali non sembra, ma sono le cose che andrebbero studiate con estrema attenzione. Perche' devono avere una miriade di caratteristiche insieme.
Il laterale deve essere stabile, deve essere agguantabile col piede facilmente e in maniera istintiva quando scendi.Deve avere il sistema di sicurezza affidabile.Il centrale deve essere con una leva favorevole a non far fatica. Infine entrambi devono essere a prova di idiota nel senso di reggere anche chi ci fa la pennichella sopra magari in due con bagaglio,per non parlare di chi fa partire la moto scendendo "al salto" stile vespa, e ancora, entrambi non dovrebbero strisciare in curva.
Tutte queste cose insieme non le trovate quasi mai.
Ricordo il massimo della finezza quando negli anni 70 pubblicizzavano che su certe moto da regolarita' (ktm-swm) si poteva bilanciare la moto alternativamente sulla ruota davanti o dietro col centrale, cosi' da poter sostituire qualunque ruota senza cavalletti ausiliari.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |