PDA

Visualizza la versione completa : Help sospensioni 1300 GT


RoiDagobert
04-01-2010, 12:51
Ciao ragazzi,

come ho detto presentandomi sono sceso dal GW per salire in sella ad una bellissima 1300GT.

Le prime sensazioni sono splendide, tranne il feedback dalle sospensioni: le trovo molto "secche", anche mettendo l'ESA in posizione Confort.
Molto più che con il GW, e più di qualsiasi altra moto io abbia avuto (tranne il V11 Le Mans, ma quella è un'altra storia :-p ).

Essendo la mia prima BMW, non so se la sensazione sia da attribuire al diverso schema adottao (para / telelever) o se effettivamente potrebbe esserci qualcosa di anomalo.

Che ne dite? Grassssssie

bobe
04-01-2010, 15:50
Non dimenticare che devi dominare 160 cv. che in certe sistuazioni (pieghe veloci) necessitano di sospensioni durettine per dare sicurezza con reazioni prevedibili. Diverso con l'ADV che avevo prima della K in posizione confort o normale sembrava di cavalcare un cuscino ma aveva oltre ai soli 100 cv anche una impostazione generale tranquilla.

RoiDagobert
04-01-2010, 17:38
Quindi tutto normale? Meglio così!

Sgomma
05-01-2010, 12:07
Tranquillo..la K-Gt 1300 ha le sospensioni più rigide del K-GT 1200 (è da un pezzo che lo dico) e anche nella posizione "confort" risultano essere un pò brusche su pavimenti sconnessi percorsi a basse andature (il che anche a me da molto fastidio)!, ti accorgerai però prendendoci mano, che c'è il rovescio della medaglia, ossia quando l'andatura diviene allegra ed esci da un curvone in accelerazione decisa non senti mai il posteriore ondeggiare nemmeno se sei in due con il carico, (cosa che invece non è infrequente con le giap da granturismo), trasmettendo un senso di granitica stabilità. Si ha la sensazione che l'amm. posteriore sia in grado di neutralizzare con facilità qualsiasi forza in compressione! Sul K-Gt 1300, diversamente dal k-1200, la posizione "sport" dell'esa praticamente non si utilizza quasi mai su strada, a meno che non si guidi al limite o si vada su pista!... ;)

RoiDagobert
05-01-2010, 15:00
Grazie anche a te Sgomma: appena le strade si rimettono provo a tirare un pochino di più...poco poco eh, così, tanto per provare... :angel13:

brvndr
06-01-2010, 11:24
Concordo sulle osservazioni fatte e sulla definizione di sospensioni un po "secche", però visto che la K13GT non è una moto da pista e sarebbe folle andarci, mi chiedo che senso abbia la regolazione "sport" dell'ESA cosi dura.
Se a 80Km/h su ESA "sport" becchi una giunzione trasversale tipica di asfalto nuovo su vecchio o un rattoppo di asfalto salti letteralmente sulla sella che mi pare eccessivo.

AlexVT
06-01-2010, 11:34
In effetti la Sig.ra abituata al K1200GT appena fatti i primi metri con il K1300GT sui San Pietrini vicino al Colosseo si e' subito lamentata della rigidita' (anche in modalita' Confort) delle sospensioni , visto che se non vado errato cmq le regolazioni sono gestite da una centralina , potrebbero mettere la modalita' Confort molto morbida (a livello del K1200GT) e' lasciare invariate le altre , cosi' da mantenere invariata la tenuta quando si guida veloce e dare un po di Confort a chi la moto la guida sulle nostre disastrate strade Cittadine .