Visualizza la versione completa : e bravi su motociclismo....
dopo un giretto pomeridiano mi son dato alle letture, vi propongo un paio di perle:
prova del ktm duke 690:
"la biella piu' lunga di 4,5 mm e il conseguente aumento di cilindrata ..."
prova della yamaha mt01:
"nel rapporto piu' alto fa prendere alla mt01 10 km/h ogni 10 giri...."
il primo come errore si puo' accettare fino alla terza media, il secondo e' frutto di droga pesantisssima.....:mad:
Mah...non è più la rivista di un tempo.(parlo per me).
E non la compro più...
piuttosto penosa come rivista, ma da mo'....
fascicolo pubblicitario, niente di più
ivanuccio
03-01-2010, 20:15
il guaio è che c è gente che le compra le riviste.
President
03-01-2010, 20:29
sul primo punto probabilmente voleva dire l'aumento della corsa pistone:rolleyes::rolleyes:ed ha semplificato con la sola biella ;)
il n°2 è da licenziamento in tronco :lol:
Motociclismo E' STATA una bella rivista...:(
che sia un pò scaduta sembra anche a me, però...tutti i mesi passo in edicola a comprarla!:confused::confused:
Sarà per mantenere la tradizione?:lol::lol:
é anche vero che non c'è tanta alternativa!
Dal 2004 non è più il vero motociclismo......proprio come le BMW :lol::lol::lol:
nicola66
03-01-2010, 21:00
ormai il tenore delle prove di MOTOCICLISMO è pari a quello che si può leggere gratis sui vari siti a tema. Non vedo il motivo per contribuire all'inutile abbattimento di alberi a scopo cartaceo.
vabbe' ma l'importante e' che si capisca il senso.
Se no facciamo come su vanityfair che c'e' la pagina dell' errata corrige e/o le spiegazioni di perche' s'e' scritto cosi.
vabbe' ma l'importante e' che si capisca il senso.
Se no facciamo come su vanityfair che c'e' la pagina dell' errata corrige e/o le spiegazioni di perche' s'e' scritto cosi.:lol::lol::lol:
bellissima!:!:
Colomer77
03-01-2010, 22:16
Motociclismo E' STATA una bella rivista...:(
quoto...sono ormai 5 anni che non l'acquisto più.
La domanda che segue è : " Quale rivista acquistare?".
Dpelago KTM 990 SMT
centaurobm
04-01-2010, 08:19
La domanda che segue è : " Quale rivista acquistare?".
Pianeta Bicilindrico
.......of course.....:lol:
Pianeta Bicilindrico
.......of course.....:lol:
si riuscisse a trovare......:mad: gli edicolanti ti guardano con occhi sbarrati....:rolleyes:
zerbio61
04-01-2010, 08:53
gli errori ci possono stare, magari quando ha scritto l'articolo gli e' passata davanti una collega superfiga !
1Muschio1
04-01-2010, 09:18
vabbè .. dai errore di stampa ... 10 ogni 100 giri ... imho ... suvvia ... e che sarà mai ... ;)
nicola66
04-01-2010, 09:50
vabbè .. dai errore di stampa ... 10 ogni 100 giri ... imho ... suvvia ... e che sarà mai ... ;)
quindi a 1000rpm in 5^ fa 100km/h. A quanto gira al minimo ?
sul primo punto probabilmente voleva dire l'aumento della corsa pistone:rolleyes::rolleyes:ed ha semplificato con la sola biella ;)
il n°2 è da licenziamento in tronco :lol:
"semplificato" ? :lol:
Luca1200
04-01-2010, 10:02
io seguo e compro da anni la rivista. Sono d'accordo con le vostre critiche, pero' mi son affezionato...comunque ammetto che e' da un po' che medito di lasciare.
Pianeta Bicilindrico
.......of course.....:lol:
Quoto. +10 inserti mototuristici
vabbè .. dai errore di stampa ... 10 ogni 100 giri ... imho ... suvvia ... e che sarà mai ... ;)Neanche, e nemmeno 10 ogni 1000. E' proprio una castroneria.
il primo come errore si puo' accettare fino alla terza mediaMah, insomma, nemmeno.
Domanda (non per Aspes e Nicola66): in realtà che cosa avviene allungando la biella?
briscola
04-01-2010, 10:16
di che rivista stiamo parlando???
avranno assunto il barba .......vedrete tra poco con la fusione con Riderssarà tutt'altra cosa+
1Muschio1
04-01-2010, 10:18
... bhè .. in effetti ... :(
Mah, insomma, nemmeno.
Domanda (non per Aspes e Nicola66): in realtà che cosa avviene allungando la biella?
che sfondi tutto ... se non cambi anche qualcos'altro :lol:
Hahahahha! Diciamo se la allunghi di poco.
1Muschio1
04-01-2010, 10:31
.. .vabbè ma era implicito ... imho!
Carletto73
04-01-2010, 10:33
si ma gira e rigira un po tutte le riviste sono delle cose fini a se stesse... quattroruote? le riviste di casa?...
tommygun
04-01-2010, 11:16
Per chi sa l'inglese:
http://www.motorcyclenews.com/upload/218661/images/01mcn-coverdec2408.jpg
Per chi sa il tedesco:
http://www.themagazineman.co.uk/images/Motorrad_070706.jpg
In Italia purtroppo la carta stampata e i cosiddetti giornalisti sono nello stato che sappiamo. E non solo in campo motociclistico... :confused:
Hahahahha! Diciamo se la allunghi di poco.
Non sono un tecnico ma... in termini euristici:
1- Aumenta la velocità media del pistone ( a parità di giri fa piu' strada..).
2- Diminuisce l'angolo con il quale la biella lavora rispetto alla verticale, e quindi la pressione esercitata sul mantello del pistone.
3- Teoricamente un motore a "corsa lunga" sviluppa una coppia maggiore (migliora la resa energetica di ogni singola fase) ma peggiora la possibilità di allungo e quindi di sviluppo di potenza.
Ora dimmi dove sbaglio :!::!::!:
Dpelago KTM 990 SMT
tommygun
04-01-2010, 11:28
Ora dimmi dove sbaglio :!::!::!:
Se parliamo di "allungare la biella", sbagli sulla 1 e la 3.
Se invece parliamo di "allungare la corsa", direi che sono giusti.
e qui ci va un grosso "IMHO, ovviamente!" :lol:
Se parliamo di "allungare la biella", sbagli sulla 1 e la 3.
Se invece parliamo di "allungare la corsa", direi che sono giusti.
e qui ci va un grosso "IMHO, ovviamente!" :lol:
Il mio discorso si riferiva all'allungare la corsa. Non ho valutato un importante aspetto che Tu hai colto: la corsa puo' rimanere identica anche allungando la biella :-o
Dpelago KTM 990 SMT
nicola66
04-01-2010, 11:36
1 - se riferito alla corsa
2 - nel senso che il fianco del pistone opposto alla biella s'appoggia di meno al cilindro.
3 - dipende, ma in linea di massima non vero.
dpelago all'inizio e' caduto pesantemente nello stesso errore.
Allora, per chi non l'avesse chiaro lo metto in evidenza:
la lunghezza della biella con la corsa e quindi con la cilindrata non centra una mazza
la corsa, che insieme all'alesaggio va a determinare la cilindrata, e' data ovviamente dal doppio della distanza che c'e' tra il perno dell'albero motore e il perno della testa di biella.
Tanto per essere ulteriormente chiari, la testa di biella e' quella che va sull'albero motore, il piede di biella va sullo spinotto del pistone.
A questo punto la biella puo' avere una lunghezza MINIMA che e' quella che impedisce al pistone di piantarsi nelle mannaie dell'albero motore al punto morto inferiore o una lunghezza MASSIMA a scelta del progettista.
In linea teorico/pratica, se fai la biella il piu' corta possibile riduci l'ingombro del motore in altezza (nel boxer in larghezza), ma la paghi cara sul profilo delle perdite, perche' essa viene ad essere molto inclinata mentre il pistone scende, e quindi una importante componente della spinta dei gas invece che contribuire a spingere l'albero genera solo una componente laterale al cilindro che si traduce in usura.
QUindi questa componente (ovviamente a parita' di corsa e cilindrata) viene ridotta allungando la biella , ma pagandola con ingombri piu' elevati.Nel boxer questo e' intollerabile ed e'uno dei sui limiti maggiori.
Andando nel fino, anche nel boxer o altro motore si potrebbe aumentare di alcuni mm la lughezza della biella lasciando inalterate le altre misure, ma facendo un pistone con lo spinotto incastonato piu' vicino al cielo quindi col mantello piu' corto, e magari con una fascia in meno, come certi pistoni da corsa. Infatti esistono elaborazioni in tal senso. Ovviamente la si paga sulla durata, perche'un pistone ribassato e' meno guidato e scampana di piu' nel cilindro, e usare una fascia elastica in meno vuol dire avere minor tenuta nel tempo. Spero di esser stato chiaro. Eventualmente una occhiatina nel link della mia firma puo' dire qualcosa d'altro
... nel tempo si è trasformata nel magazine ufficiale BMW. Tra poco ci si troverà scritto che la BMW LT è nettamente superiore alla Yam WR 450 sulle strade di montagna..
tommygun
04-01-2010, 12:06
Tanto per essere ulteriormente chiari, la testa di biella e' quella che va sull'albero motore, il piede di biella va sullo spinotto del pistone.
Avrei detto il contrario... :-o
A parte cio' il resto mi era chiaro, in ogni caso grazie per l'ottima spiegazione. :)
infatti tommygun , l'ho specificato perche' di istinto quasi tutti pensano il contrario, ma la convenzione e' quella che ho detto, viene considerata "testa" di biella l'occhio GROSSO, e piede di biella quello che va sul pistone
in qualche occasione ho rammentato che il motore guzzi v750 per volere di de tomaso aveva una biella molto corta per unificarla con i 350 e 650. RIcordo bene una foto di un motore V75 elaborato e montato su una auto fiat 500 da autocross, che faceva 10000 giri.
Un bel giorno (c'era la foto su mototecnica!)la biella a causa delle spinte di "traverso" si piego' a U !!!!! senza rompersi, un gancio da macellaio!ovviamente il motore esplose....
nicola66
04-01-2010, 12:51
Andando nel fino, anche nel boxer o altro motore si potrebbe aumentare di alcuni mm la lughezza della biella lasciando inalterate le altre misure, ma facendo un pistone con lo spinotto incastonato piu' vicino al cielo quindi col mantello piu' corto, e magari con una fascia in meno, come certi pistoni da corsa.
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato, Il fatto è che come sempre si cerca il miglior compromesso, nel caso dei pistoni ridurne il peso è fondamentale per ottenere certe prestazioni.
http://stefanolazzarino.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/01/secondo-semestre/large-sovralimentazione-manovellismo-pistone-00.jpg
sui pistoni di alcuni vecchi ducati 2valvole lo spinotto è fuori centro di circa 2mm proprio per tenere la biella un po' + verticale durante la fase di scoppio.
vero, non c'e' un legame diretto, diciamo che cercando RPM piu' elevati come di consueto nelle elaborazioni , come dici tu si tende a ridurre un po' tutto il peso e quindi oltre che sfiancare il pistone si accorcia il mantello.
compravo motociclismo 30 anni fa ed era già poco affidabile e tecnicamente vago. Il problema sono le alternative, se è Riders allora prendo Amica e mi guardo le modelle.
PS credo che allungando solo la biella senza modificare l'albero al giro n+1 il pistone si sposa con le valvole con rito ad incastro molecolare e tutti insieme partono per il serbatoio in viaggio di nozze.
Ma è solo una teoria mia, il motore non credo partirebbe mai.
certo tabarly, si puo'allungare la biella solo come ho detto modificando la posizione dello spinotto in modo che la corsa si sviluppi sempre alla stessa "altezza".
Ma si potrebbeare anche mettendo sotto il cilindro un opportuno distanziale alto esattamente di quanto la biella e' stata allungata.Solo che poi bisogna vedere anche le eventuali conseguenze sulla distribuzione a livello di catena e tendicatena.E comunque in questo secondo caso si aumentano gli ingomrbri visto che si "alza" tutto il gruppo termico.
Slider34
04-01-2010, 15:16
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato
Ottima la spiegazione di Aspes e giusta la correzione di Nicola, preciso solo che modificando la lunghezza della biella, a parità di corsa e altezza del mantello del pistone DEVI variare l'altezza di compressione del pistone stesso. ;)
Slider34
04-01-2010, 15:17
p.s. per le riviste: attualmente si salva Motociclismo Fuoristrada.
Scritto da appassionati, i report di viaggi e cavalcate sono avvincenti, le prove del cross fatte meglio delle prove Enduro.
ma poi a dirla tutta, mi rendo conto che la stragrande maggioranza degli appassionati non 'e interessata ad aspetti cosi' tecnici, ci mancherebbe, io per primo (non ridete!) a volte trovo interessanti articoli di "costume" come si leggono su riders o trovavo interessante ua rivista di "pancia" come era "cafe' racer".
Quindi capisco benissimo che una rivista voglia mantenere una impronta generalista, e io per tradizione la compro ancora. Ma se dite cose tecniche ditele giuste, altrimenti lasciate stare.Tutto li'.Anche perche' se dopo aver copiato le schede tecniche volete metterci del vostro non potete perderci la faccia. Continuo invece a fidarmi dei loro rilievi strumentali piu' che degli altri, a suo tempo sono stati i primi. Spero che anche in questo caso la fiducia non sia mal riposta
non sono legati tra loro la lunghezza del mantello e quella dei supporti dello spinotto, volendo si può tenere il 2° + vicino al cielo lasciando il 1° cmq lungo e quindi il pistone + guidato, Il fatto è che come sempre si cerca il miglior compromesso, nel caso dei pistoni ridurne il peso è fondamentale per ottenere certe prestazioni.
http://stefanolazzarino.com/wordpress/wp-content/uploads/2008/01/secondo-semestre/large-sovralimentazione-manovellismo-pistone-00.jpg
sui pistoni di alcuni vecchi ducati 2valvole lo spinotto è fuori centro di circa 2mm proprio per tenere la biella un po' + verticale durante la fase di scoppio.
Non e' che l'hanno fatto per ridurre la corsa in espansione e allungare la fase di compressione ( fase utile) un po' come sui cicli Atckinson ?
Ottima la spiegazione di Aspes e giusta la correzione di Nicola, preciso solo che modificando la lunghezza della biella, a parità di corsa e altezza del mantello del pistone DEVI variare l'altezza di compressione del pistone stesso. ;)Che poi è la risposta alla mia domanda: a parità di altre condizioni e dando per scontato che ci sia spazio sufficiente prima di urtare le valvole, aumentando la lunghezza della biella diminuisce il volume della camera di scoppio e quindi aumenta il rapporto di compressione.
sicuro? il volume con pistone al pmi è minore con la biella più lunga.:confused:
Certo, ma lo è anche al pms, con la corsa che rimane identica.
nicola66
04-01-2010, 17:41
Che poi è la risposta alla mia domanda: a parità di altre condizioni e dando per scontato che ci sia spazio sufficiente prima di urtare le valvole, aumentando la lunghezza della biella diminuisce il volume della camera di scoppio e quindi aumenta il rapporto di compressione.
c'è un punto fermo da sempre nei motori, la circonferenza superiore del pistone al PMS non sborda mai dal cilindro, non scorre mai sulla linea di contatto tra testa/cilindro cosa che invece avverrebbe con una biella + lunga . Poi il cielo del pistone può anche essere in rilievo e occupare il volume della testa.
I rapporti di compressione si giocano con variazioni di decimi di mm. con metodi molto + semplici e rapidi che quello di allungare la biella che cmq non funzionerebbe.
I rapporti di compressione si giocano con variazioni di decimi di mm. con metodi molto + semplici e rapidi che quello di allungare la biella.Certo. La domanda aveva solo una valenza geometrica astratta.
Slider34
05-01-2010, 13:57
No Wotan, non è AUTOMATICO che allungando la biella debba variare l' r.c.
Ma SOLO l'altezza di compressione che NON è la stessa cosa ;)
Se allungo la biella, resta invariata la corsa (che dipende dalla lunghezza del gomito dell'albero motore), ma alzo il pistone (ovviamente dando per scontato che ci sia lo spazio per farlo), riducendo quindi il volume della camera di scoppio.
Dato che il rapporto di compressione è dato da (cilindrata unitaria + volume camera di scoppio) / volume camera di scoppio = (u+v)/v, al diminuire di v il rapporto di compressione tende a infinito.
Slider34
05-01-2010, 15:30
NO!!! la distanza tra la superficie superiore del pistone (cielo) e l'asse dello spinotto di definisce 'ALTEZZA DI COMPRESSIONE', DA ESSA non dipende il rapporto di compressione ma solo parametri costruttivi del pistone, in funzione dei quali variano alcuni valori termodinamici in camera di scoppio (temperature del cielo del pistone, quindi velocità dei gas).
ALTEZZA DI COMPRESSIONE E RAPPORTO DI COMPRESSIONE NON SONO LA STESSA COSA ;)
Se allunghi la biella e vuoi lasciare cilindrata e rapporto di compressione uguale, DEVI cambiare il pistone riducendo l'ALTEZZA di compressione
Se allunghi la biella e vuoi lasciare cilindrata e rapporto di compressione uguale, DEVI cambiare il pistone riducendo l'ALTEZZA di compressioneEsatto. Se invece non cambi il pistone, aumenti il rapporto di compressione (in teoria, dato che di solito lo spazio per fare questo non c'è; ma ammettiamo che ci sia).
Stiamo dicendo la stessa cosa, o sbaglio?
infatti, non vi siete capiti e partivate da premesse diverse. Resta il fatto assodato che il RDC ce lo si gioca su altri fattori che non la lunghezza della biella. E anche che pur non dipendendo il mantello del pistone dalla posizione dello spinotto, se vuoi "alzarlo" tanto devi rinunciare a spazio per le fasce elastiche , e peccato che non ho sottomano una foto di pistone da corsa, li' si vede bene, finisci per avere i famosi pistoni la cui durata si misura in ore....
nicola66
05-01-2010, 15:59
e peccato che non ho sottomano una foto di pistone da corsa, li' si vede bene, finisci per avere i famosi pistoni la cui durata si misura in ore....
basta chiedere
http://www.marcatura-laser.it/foto/Motoristica/Pistone_biella-800x378.jpg
Slider34
05-01-2010, 17:09
Lor signori mi scusino, vi presento un pistone da corsa, di quelli 'seri'...
E non recuperato in rete ;)
http://img258.imageshack.us/img258/3528/pic0284.jpg
Slider34
05-01-2010, 17:15
Ho riletto gli interventi tra me e Wotan, diciamo la stessa cosa, però nel suo post di pagina 2 non aveva specificato che nell'ipotizzato intervento si pretendeva di usare lo stesso pistone con una biella più lunga, cosa IRREALIZZABILE, a meno di partire da un motore con r.c di 4,0:1
;)
infatti il suo era un discorso puramente teorico, nella pratica giocandotelosui decimi di mm sarebbe insensato fare bielle diverse co quello scopo, ma lo riconosceva wotan stesso da quel che ho capito.Tutto e' bene quel che finisce bene e l'ultimo....chiuda la porta! (vi ricordate chi lo diceva?)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |