PDA

Visualizza la versione completa : ma invece che parlar del gs 2010...


aspes
03-01-2010, 12:40
...che alla fin fine tante chiacchiere per poco argomento, su motociclismo c'era il confronto aprilia rsv e bmw 1000s.
Interessante sia il confronto tra le versioni stradali che tra le versioni sbk, con risultati totalmente controversi e meritevoli questi si di qualche bella discussione..... in pratica nelle stradali bmw deve migliorare di ciclistica ma ha un supermotore. Nelle sbk aprilia ha il supermotore !
Sembra che probabilmente per questioni di marketing bmw abbia spremuto molto lo stradale per dichiarare tanta potenza, ma che nelle versioni race le altre siano tranquillamente pari.Sembra inoltre che aprilia sia al top di ciclistica ma con poco margine di miglioramento, mentre bmw su questo fronte possa fare grossi passi avanti.
In definitiva un confronto interessante e dove finalmente due europee possono guardare a testa alta la miglior concorrenza giap.

Andreapaa
03-01-2010, 12:43
Bisogna anche vedere quanto durano i motori ...

Gioxx
03-01-2010, 12:47
Aspes ma questi son argomenti tecnici, quindi.....

:-)))

aspes
03-01-2010, 12:55
Bisogna anche vedere quanto durano i motori ...

la durata dei motori non e' praticamente mai legata a quanto sono spinti ma all'uso che se ne fa. Paradossalmente un motore potentissimo usato su strada ben raramente puo'esprimere il suo potenziale e quindi sara' assai meno sollecitato di un altro meno potente cui si tira il collo per limiti evidenti.
In pratica una supersportiva viene sostituita per "presunta" obsolescenza tecnica (di solito decretata dal pilota da bar) molto prima di essere alla frutta, a meno di usarla regolarmente in pista.Direi che la durata non e' un problema.

1Muschio1
03-01-2010, 13:22
... impressionanti le prestazioni di BMW ... viceversa da ciò che ho capito nella prova Aprilia nelle sparate domenicali la vedo più alla portata ... preferisco una moto che mi permette di chiudere la traiettoria con più sfumature piuttosto che una da forzare ... naturalmente pensando alla situazione più frequente cioè giri anche in strade che non conosci perfettamente e che comunque possono presentare innumerevoli variabili anche come fondo ... in pista è un'altra storia ... bella lotta ... dovessi scegliere ... prenderei un VFR! HAHAHAA! scherzo ... comunque ripeto ...
Alal fine però BMW ciclisticamente potrebbe migliorare ... quindi ...le prossime release del prodotto potrebbero essere più fruibili come prestazioni e con una ciclistica più intuitiva!

nicola66
03-01-2010, 13:46
non vedo l'ora di trovare qualcuno con una di quelle sui tornati dello Stelvio. E' sempre una cosa divertente.

axjani
03-01-2010, 13:49
poco fa su tg2motori Ungaro ha presentato un servizio sul nuovo gs 1200

nicola66
03-01-2010, 13:55
quello prima sul nuovo Fiat Doblò era + interessante.
7 posti, a.c., abs, 6airbags, 1.6Jtd 105CV costa come una ADV.

kiavik
03-01-2010, 13:57
Ti riferisci al numero di Motociclismo di Dicembre???
In effetti anche io ho notato qualche discrepanza, ma poi ho provato a soffermarmi ragionando sulle differenze fra uso SBK e stradale: la potenza della BMW SBK e' allineata a quella delle concorrenti (circa 215 Cv, la Suzuki hanno dovuto depotenziarla) mentre la ciclistica e il traction control sembrano molto migliorabili rispetto alle concorrenti.
Discorso diverso sulla "stradale", dove i "difetti" sembrano essere minori (e sempre circoscritti alla ciclistica)... Poi bisognerebbe provarle entrambe :P

stefanoverona
03-01-2010, 13:58
non vedo l'ora di trovare qualcuno con una di quelle sui tornati dello Stelvio. E' sempre una cosa divertente.

io spero di non trovar mai una di quelle!!! l'abito no fa il monaco:lol::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=Ckhr-OEI-FQ&feature=related

nicola66
03-01-2010, 14:04
io spero di non trovar mai una di quelle!!! l'abito no fa il monaco:lol::lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=Ckhr-OEI-FQ&feature=related

c'è una piccola differenza: Lo Stelvio non è a senso unico, ha le buche e il porfido. 54 tornanti da una parte, 38 dall'altra. Fidati c'è da ridere.

stefanoverona
03-01-2010, 14:07
c'è una piccola differenza: Lo Stelvio non è a senso unico, ha le buche e il porfido. 54 tornanti da una parte, 38 dall'altra. Fidati c'è da ridere.

beh, certo, nella condizione più sfavorevole...

Gioxx
03-01-2010, 14:09
Si da morire!

doic
03-01-2010, 14:13
non vedo l'ora di trovare qualcuno con una di quelle sui tornati dello Stelvio. E' sempre una cosa divertente.

va che il venerdi Gnocolar quest'anno scade il 12 febbraio......

nicola66
03-01-2010, 14:16
beh, certo, nella condizione più sfavorevole...

Perchè sfavorevole?
Sono o non sono moto omologate ad uso stradale? La ss dello Stelvio è una strada. Io mi diverto troppo a vedere quelli che ci vengono con quella roba che non riesce fisicamente a girare dentro le curve. E come son "contenti" quando si tolgono il casco su in cima.

stefanoverona
03-01-2010, 14:22
Perchè sfavorevole?
Sono o non sono moto omologate ad uso stradale? La ss dello Stelvio è una strada. Io mi diverto troppo a vedere quelli che ci vengono con quella roba che non riesce fisicamente a girare dentro le curve. E come son "contenti" quando si tolgono il casco su in cima.

mah, sarà che a me non è mai interessato nulla arrivare prima di un superjappa gsxk1zy1998rrsuperscuderia

nicola66
03-01-2010, 14:28
mah, sarà che a me non è mai interessato nulla arrivare prima di un superjappa gsxk1zy1998rrsuperscuderia

vedi che non hai capito. Non bisogna arrivare prima. Ma stare dietro a distanza costante (3/4 metri) magari con un mezzo che ha 1/3 o 1/4 dei CV, tanto si va a 60/65 km/h al max. A volte c'è anche quello che poi ti fa i complimenti per essere riuscito a stargli "dietro".

7373MASSIMO
03-01-2010, 14:32
..io del GS non ne vorrei proprio parlare...

stefanoverona
03-01-2010, 14:40
vedi che non hai capito. Non bisogna arrivare prima. Ma stare dietro a distanza costante (3/4 metri) magari con un mezzo che ha 1/3 o 1/4 dei CV, tanto si va a 60/65 km/h al max. A volte c'è anche quello che poi ti fa i complimenti per essere riuscito a stargli "dietro".

beh, io questo lo lascio andare volentieri:lol::lol:
http://www.youtube.com/watch?v=X-PgB7UKp0k

kiavik
03-01-2010, 15:06
vedi che non hai capito. Non bisogna arrivare prima. Ma stare dietro a distanza costante (3/4 metri) magari con un mezzo che ha 1/3 o 1/4 dei CV, tanto si va a 60/65 km/h al max. A volte c'è anche quello che poi ti fa i complimenti per essere riuscito a stargli "dietro".

Ognuno si compra l'attrezzo che vuole :) (c'e' chi compra una R xxxx GS per fare fuoristrada :D )
Poi a 60/65 km/h credo che stiano dietro chiunque anche i PX che, per inciso, sono il mezzo migliore per godersi il panorama... :P

Gioxx
03-01-2010, 15:17
La fortuna di trovar sempre dei fermi! E così col gs stai dietro a tutti!....

1Muschio1
03-01-2010, 16:35
Non mandiamo in vacca il 3D! Si parlava di moto non di passi... Poi ragazzi che con 4cv state davanti alle sbk nelle curve a gomito fate spazio che arriva il postino!!! Hahahaha!

Dogwalker
04-01-2010, 11:03
Secondo me invece, tra le due, ha più margine di miglioramento l'Aprilia.
Guardando i grafici, si vede che i due motori hanno un comportamento praticamente identico fino ai 10.000 Giri, poi l'Aprilia comincia a murare in maniera irregolare. Questo indica non un'inferiorità tecnca del motore, ma un problema di flussaggio, che è risolvibile (e infatti non sembra affliggere le moto da SBK).

DogW

Flying*D
04-01-2010, 11:22
tanto si va a 60/65 km/h al max. A volte c'è anche quello che poi ti fa i complimenti per essere riuscito a stargli "dietro".
certo che fare i complimenti perche' uno gli e' stato dietro a 60 kmh orari la dice lunga su i soggetti in questione..

tommygun
04-01-2010, 11:24
Ha ragione 1licheno1 :lol: non mandiamo in vacca il thread.

Io per esempio vorrei farvi riflettere su un aspetto molto tecnico che emerge della comparativa RSV vs S1000RR: la BMW e' piu' bella!!


:lol:

1Muschio1
04-01-2010, 11:48
... Tommy ... ma perfavore ....! HAHAHAHA! comunque è una bella gara ... aprilia la vedo più rifinita e compatta .. meno grezza ... vedrete che la prossima release della BMW sarà molto più curata ;)

SKITO
04-01-2010, 11:55
...In definitiva un confronto interessante e dove finalmente due europee possono guardare a testa alta la miglior concorrenza giap.

In teoria dovrebbe essere così, e gli europei in fatto di teoria la sanno lunga :lol: ........... di teoria però ........ :rolleyes:

SKITO
04-01-2010, 11:58
mah, sarà che a me non è mai interessato nulla arrivare prima di un superjappa gsxk1zy1998rrsuperscuderia

và una mosca bianca!!!! :lol::lol::lol:

aspes
04-01-2010, 12:49
In teoria dovrebbe essere così, e gli europei in fatto di teoria la sanno lunga :lol: ........... di teoria però ........ :rolleyes:

no abbiamo da invidiare nulla se non un particolarissimo aspetto frutto della diversa diffusione mondiale. Le supersportive jap vanno in mano a tutti, compreso il coatto che ci passa le giornate a bruciar gomme in periferia o fa 10 km su una ruota. E questo per decine di milioni di esemplari in tuttoil mondo. QUindi devono tener conto di tutto cio', e l'affidabilita' e' curatissima.
Magari, faccio per dire ovviamente, una supersport europea meravigliosa se stai fermo 10 minuti a bruciare una gomma al raduno dei coglioni tibetani di vergate sul membro si trova con la guarnizione testa brciata e l'acqua a 130 gradi.Oppure con l'impennata record di youtube fatta da un rasta giamaicano si trova con le bronzine fuse perche' la pompa olio non pesca e dopo 3 miuti le bielle si incazzano. Ecco cosa intendo, i jap devono tener conto anche degli idioti per l'affidabilita', una sportiva europea di solito finisce in mano a un intenditore appassionato che la cura...

1Muschio1
04-01-2010, 12:52
... di solito .. ottime considerazioni comunque Aspes ... i jappo sono una garanzia ;)

SKITO
04-01-2010, 13:13
Ecco cosa intendo, i jap devono tener conto anche degli idioti per l'affidabilita', una sportiva europea di solito finisce in mano a un intenditore appassionato che la cura...

Si, capisco cosa vuoi dire e sono daccordissimo con te, ma io lamento da sempre (anche a mie spese) che all' ineguagliabbile bellezza estetica , e alla ricercatezza meccanica delle nostre moto non guasterebbe un pizzico di "miglire affidabilità"

Ti porto un esempio Japp in tal proposito, La Honda VTR SP-2 che cos'è ?? non è stato un esempio di moto escusiva? e molto professionale ? in più era affidabilissima e pressocchè esente da cure particolari, chiaro io parlo di un uso sportivo ma stradale, e comunque anche nei soli due SBK cui ha partecipato (facendo la permanente a tutti eh eh eh eh), non ha mai dato segni di cedimenti ne meccanici ne ciclistici, anzi paradossalmente fu giudicata molto rigida di telaio tanto che tolsero un ancoraggio del telaio sul motore per renderlo più elestico.

emagagge
04-01-2010, 13:41
... vedrete che la prossima release della BMW sarà molto più curata ;)
Se non ho letto male potrebbe/dovrebbe uscire una versione factory anche della BMW ...
Ovviamente non dicevano nulle delle tempistiche ...

aspes
04-01-2010, 14:07
verissimo skito, e con me sai che non vai in conflitto, ho sempre avuto moto jap.
Tuttavia capirai che il disporre di una casistica valutabile in milioni di esemplari e' una base dati pazzesca rispetto ai modelli europei dove un grosso successo e' un modello che vende 10.000 esemplari. Credo poi che industrialmente, e lo dico facendo parte di una grande azienda e vedendo gente di tutto il mondo, l'approccio jap e' abbastanza lento e meditato, quindi quando un modello arriva alla produzione e' di solito molto ben collaudato.Per il medesimo motivo non sono veloci a rimediare o modificare se devono fare qualcosa di totalmente imprevisto, cosa in cui son bravi gli europei.
Diciamo che per gli europei il vizio di far fare i collaudi ai clienti e' molto diffuso, se in bmw collaudassero ancora come fecero per le K a sogliola il gs 1200 sarebbe uscito la prima volta nel 2008!
Pensa che anche noi negli impianti industriali pesanti e costosi,talvolta quando dobbiamo sviluppare qualcosa di azzardato aspettiamo la commessa, e ovviamente vendiamo il prodotto come se l'avessimo gia' fatto, ma parliamo anche di prodotto molto customizzato, spesso unico.Approccio diverso.

SKITO
04-01-2010, 14:35
verissimo skito, e con me sai che non vai in conflitto, ho sempre avuto moto jap.
:lol::lol::lol:

[QUOTE]Credo poi che industrialmente, e lo dico facendo parte di una grande azienda e vedendo gente di tutto il mondo, l'approccio jap e' abbastanza lento e meditato, quindi quando un modello arriva alla produzione e' di solito molto ben collaudato.
Ecco questo è il punto che fa la differenza , infatti loro investono molto anche sulla sperimentazione dell' affidabilità di un motore (la Honda si è comprato una pista anche per questo), che se funziona, non abbandonano mai il concetto di base, ma lo evolvono, migliorandolo nel tempo, ed un esempio sono secondo me giusto per rimanere in casa Honda, i V-four o i CB ed anche il CX che su subito evoluto in GL (boxser) conservando però, intatto il banco motore del CX cardano compreso. (ma ce n'è uno ancora più clamoroso sempre honda che è in produzione dal 52 eh eh eh indovina quale.. ???) :lol::lol::lol:

Per il medesimo motivo non sono veloci a rimediare o modificare se devono fare qualcosa di totalmente imprevisto, cosa in cui son bravi gli europei.

Già noi abbiamo molta più fantasia di loro ..... :lol::lol::lol:



.......................

nicola66
04-01-2010, 14:53
verissimo skito, e con me sai che non vai in conflitto, ho sempre avuto moto jap.
Tuttavia capirai che il disporre di una casistica valutabile in milioni di esemplari e' una base dati pazzesca rispetto ai modelli europei dove un grosso successo e' un modello che vende 10.000 esemplari.

Lascia perdere che di "merde" ingiustificate ne pestano tante anche loro.
Tipo i tendicatena dei CBR600 del 2001 quando hanno rifatto il motore. Nei 10 anni precedenti non avevano mai dato problemi.
Oppure i cuscinetti di sterzo del CBR954RR dopo 3 serie di CBR/RR senza problemi
O l'ammortizzatore elettronico dei primi CBR1000RR.
Gli ST1300 che colavano per il calore.
La lista è lunga anche per loro.

SKITO
04-01-2010, 14:59
Lascia perdere che di "merde" ingiustificate ne pestano tante anche loro.
Tipo i tendicatena dei CBR600 del 2001 quando hanno rifatto il motore. Nei 10 anni precedenti non avevano mai dato problemi.
Oppure i cuscinetti di sterzo del CBR954RR dopo 3 serie di CBR/RR senza problemi
O l'ammortizzatore elettronico dei primi CBR1000RR.
Gli ST1300 che colavano per il calore.
La lista è lunga anche per loro.

hai dimenticato i telai rotti dei GW 1800 prima serie .... :lol:

Però !? dai, la percentuale di modelli e di inconvenienti avuti è veramente insignificante al confronto al numero di mezzi venduti in tutto il mondo.

tommygun
04-01-2010, 15:09
hai dimenticato i telai rotti dei GW 1800 prima serie .... :lol:


E del GSR 600 a cui si crepava il telaio?

guardatevi la galleria degli orrori (http://forum.motobikers.net/viewtopic.php?f=4&t=12667&start=80)... :lol: :mad:

nicola66
04-01-2010, 15:09
hai dimenticato i telai rotti dei GW 1800 prima serie .... :lol:

Però !? dai, la percentuale di modelli e di inconvenienti avuti è veramente insignificante al confronto al numero di mezzi venduti in tutto il mondo.

no, ma un conto è: quando progetti una moto, la collaudi, la metti in produzione e poi quando comincia ad andare in mano alla gente saltano fuori delle rogne legate a degli imprevisti di fornitura o di produzione dei componenti.
Un conto sono proprio gli errori di progettazione che sono talmente evidenti che quando poi ti si presentano ti chiedi veramente se l'hanno collaudato o se lo stai facendo tu per loro.

SKITO
04-01-2010, 15:10
E del GSR 600 a cui si crepava il telaio?

era giusto per rimanere in casa Honda ... :lol::lol::lol: se mettimo alche le altre Japp l' elenco è lungo ..... :lol::lol::lol:

nicola66
04-01-2010, 15:13
E del GSR 600 a cui si crepava il telaio?

guardatevi la galleria degli orrori (http://forum.motobikers.net/viewtopic.php?f=4&t=12667&start=80)... :lol: :mad:

quello per esempio è un falso storico. Alla fine erano 3 o 4 esemplari che cmq avevano preso una botta. Sai quanti GSR girano da allora ? Migliaia. Non s'è + lamentato nessuno e il telaio è sempre quello.

tommygun
04-01-2010, 15:13
Vero, ma questa del telaio del GSR m'ha talmente impressionato che non potevo non riportarla...

Chissa' se -seguendo un ragionamento inverso a quello che va di moda su QdE- un Suzukista con la moto letteralmente spaccata in due lo si puo' consolare dicendogli " ma dai, in fondo e' una moto da soli 7000 euro! Pensa che la mia l'ho pagata 17.000 e l'EWS m'ha lasciato per strada!!"

(consiglio poi di fuggire a gambe levate per non essere accoltellati)

:lol: :confused:

SKITO
04-01-2010, 15:15
no, ma un conto è: quando progetti una moto, la collaudi, la metti in produzione e poi quando comincia ad andare in mano alla gente saltano fuori delle rogne legate a degli imprevisti di fornitura o di produzione dei componenti.

La Transalp la prima serie italiana ne è stato un esempio ... :mad: (sperimentato direttamente, la forcella completamente svitata dal cannotto)

Un conto sono proprio gli errori di progettazione che sono talmente evidenti che quando poi ti si presentano ti chiedi veramente se l'hanno collaudato o se lo stai facendo tu per loro.

Si vero anche questo, ed un esempio (Honda) clamoroso è stata la ST-1300

chuckbird
04-01-2010, 15:17
no, ma un conto è: quando progetti una moto, la collaudi, la metti in produzione e poi quando comincia ad andare in mano alla gente saltano fuori delle rogne legate a degli imprevisti di fornitura o di produzione dei componenti.
Un conto sono proprio gli errori di progettazione che sono talmente evidenti che quando poi ti si presentano ti chiedi veramente se l'hanno collaudato o se lo stai facendo tu per loro.

In relazione alle moto BMW, in base a tutti gli inconvenienti più famosi, mi fai un esempio di errori di progettazione e non di guai nelle forniture?

tommygun
04-01-2010, 15:18
quello per esempio è un falso storico. Alla fine erano 3 o 4 esemplari che cmq avevano preso una botta.

A me le foto non sembrano false per niente. E magari hanno preso una botta, ma certo non tale da giustificare danni del genere.

Ma come dice giustamente Skito anche in casa Jap la lista e' lunga e' imbarazzante.

Vogliamo parlare dei TDM a cui si bloccava l'acceleratore in posizione aperta?! C'e morta gente, per quel "difettuccio" li'.


Il fatto e' che a leggere QdE spesso si perde il senso della realta', soprattutto se si da ascolto a chi scrive senza sapere di che diavolo sta parlando. ;)

SKITO
04-01-2010, 15:18
Chissa' se -seguendo un ragionamento inverso a quello che va di moda su QdE- un Suzukista con la moto letteralmente spaccata in due lo si puo' consolare dicendogli " ma dai, in fondo e' una moto da soli 7000 euro! Pensa che la mia l'ho pagata 17.000 e l'EWS m'ha lasciato per strada!!"
(consiglio poi di fuggire a gambe levate per non essere accoltellati)

:lol: :confused:
Ma dai almeno alla suzuki perchè si rompesse il telaio (in alluminio tralaltro) dovevi prendere una botta, con le Hornet bastava fare un sternuto un po più forte ..ahahahahaha ... :lol::lol::lol: e pensare che costava poco meno della cb 1300 che ha un teleio vero robustissimo ....... :lol:

nicola66
04-01-2010, 15:22
Ma anche la storia dell' EWS è esagerata. Cioè la rottura è che si resta a piedi per un canchero da 5€, però non li fa la BMW, li prende già fatti passando attraverso la Bosch che è quella che produce la parte elettronica. + di fidarsi del fornitore non può fare.
Mi fa + ribrezzo la modifica del puntone di reazione del cardano spostato da sotto nel 1150 a sopra nel 1200. La resistenza a trazione di un'asta non ha confronto con quella in compressione. Infatti a qualcuno s'è piegata mentre prima non era mai sucesso.

aspes
04-01-2010, 15:51
e' verissimoche anche i jap hano avuto e hanno i loro problemi. Diciamoche in genere sulle supersportive (perche' e' di quelle che si parlava prima che estendeste il discorso) hanno una esperienza e casistica piu' ampia, e i loro 4 cilindri sono abbastanza a prova di bomba. Era per quello che facevo esempi di usi impropri, se guardate su youtube trovate degli "assassini" che veramente le devastano. A livello produttivo aziendale tra europei (di livello elevato ovviamente) e jap c'e' la differenza che di solito gli europei hanno un controllo molto meno diretto dei fornitori , che spesso son piu' grossi delle case madri. I jap spessissimo sono proprietari delle ditte di componentistica (sopratutto honda) e ne hanno il controllo diretto. Gli europei cercando TALVOLTA il risparmio si rivolgono a componentisti poco affidabili, gli orientali prima di dare fiducia a un componentista come minimo gli contano i peli. Ricordo il signor Marchesini quando raccontava dei controlli honda ai suoi cerchi per le gare, roba da incubi.
Comunque se vogliamo guardare le cose ad ampio spettro temporale i jap negli anni 80 e inizio 90 erano veramente anni luce piu' avanti degli europei, poi loro han cominciato una china calante, gli europei crescente.Basta pensare alle ducati di oggi e quelle anni 80, come industrializzazione non c'e' paragone.

Dogwalker
04-01-2010, 16:18
quello per esempio è un falso storico. Alla fine erano 3 o 4 esemplari che cmq avevano preso una botta. Sai quanti GSR girano da allora ? Migliaia. Non s'è + lamentato nessuno e il telaio è sempre quello.
Un utente di AG ha segnalato un caso il 18 dicembre scorso.

DogW