Entra

Visualizza la versione completa : Talking Opinione sulla vera e non verissima BMW...


palgs
02-01-2010, 21:56
Secondo voi la vera BMW è o non è solo boxer per quanto riguarda la GS e variante per serie K,4cil.in linea o ex sogliola ma rigorosamente sempre BMW?
L'osservazione nasce spontanea in quanto ogni volta che incontro una 650Gs con motore Aprilia etichettato Bmw o addirittura le serie F800(Serbatoio sotto la sella?Ma dove se mai visto..) con motore Rotax non mi viene da riconoscerle vere perchè una BMW deve essere tale in tutto è pet tutto,soprattutto dal cuore..poi la si può far assomigliare il più possibile alla "Vera"compreso il tipo di scarico per emulare la voce unica ed insostituibile della caldaia boxer.., per carità andranno anche bene ma non è la stessa libidine quando si è in groppa..mi pare una cosa a metà..

R 1200 GS Titan Silver 09
------------------------

briscola
02-01-2010, 22:04
caro mio quando uscì nel 1983 il k100rs senbrò una bestemmia
i puristi nicchiarono
eppure si dimostrò un ottimo esempio di ingegneria motoristica
oggi è un classico....io a 19 anni la sognavo
mio nonno diceva "se non ha due cilindri non è una bmw!"

oggi un ventenne che sale su una f800gs che potrebbe dire???

il mondo va avanti

io direi come diceva ancora il nonno
"..perchè se a nu l'è na BMW a nu l'è mancu na moto"

ma son belle tutte le 2 ruoe a mio avviso ;)

Gioxx
02-01-2010, 22:09
"..perchè se a nu l'è na BMW a nu l'è mancu na moto"



hahaha bellissima!

Wotan
02-01-2010, 22:10
Ufffffffffffffffffffffffff

Dogwalker
02-01-2010, 22:20
oggi è un classico....io a 19 anni la sognavo
Per me, alla metà degli anni '80, il K100 era la moto moderna. A malapena sapevo che esistessero i boxer.

http://image.automotive.com/f/newsandupdates/10969482+pheader/122_0809_01_z+BMW_k_100+three_quarter_view.jpg

Ed oggi l'unica BMW che mi farei è l'F800S

DogW

barbarito
02-01-2010, 22:36
Secondo voi la vera BMW è o non è solo boxer...


L'argomento mi sembra...diciamo....limitato?

Weiss
02-01-2010, 22:58
Io ritengo di essere un purista del marchio al punto che non accetto il 4 cilindri frontemarcia e tutto il resto. Per me Bmw è Boxer (fino al 1150) e K a sogliola. Punto.
Della nuova generazione ho provato solo la F800GS e devo dire che son stato ad un passo dal comprarla. Va veramente bene.
...come già detto da Briscola: il mondo va avanti.

Solo una cosa non digerisco del nuovo corso: l'inaffidabilità. :mad:
Ben venga l'elettronica e ben vengano nuovi modelli... ma almeno l'affidabilità di una volta... :-o

bobe
02-01-2010, 23:11
se non ricordo male i motori non BMW sono Rotax,ma a parte questo il boxer è un buon progetto ormai arrivato ,secondo me, al capolinea credo non si possano più tirare fuori cv senza raffreddamento ad acqua ecc.BMW ha fatto bene a sviluppare nuovi motori per tenere alta l'immagine tecnologica del marchio. Poi ha ragione Wotan uffffaaaaa...

palgs
03-01-2010, 00:22
se non ricordo male i motori non BMW sono Rotax,ma a parte questo il boxer è un buon progetto ormai arrivato ,secondo me, al capolinea credo non si possano più tirare fuori cv senza raffreddamento ad acqua ecc.BMW ha fatto bene a sviluppare nuovi motori per tenere alta l'immagine tecnologica del marchio. Poi ha ragione Wotan uffffaaaaa...
Esatto ti do pienamente ragione scusa il lapsus,la casa costruttrice dri motori utilizzata attualmente è Rotax,come quello della Swm tf1 degli anni 80,posso avvallarti in parte il pensiero dell'evoluzione del boxer,ma BMW non penso che d'ora in poi si abbassi a far appaltare con motori terzi le sue gloriose moto,non sarebbe più una vera BMW

miche58
03-01-2010, 02:02
Ho scelto BMW e non HD o Triumph perchè non è legata a schemi irremovibili, ma ha il coraggio di cambiare e soprattutto di rinnovare ed essere al passo coi tempi.
Quindi BMW non è l'architettura del motore o il luogo in cui viene prodotto, ma è , o dovrebbe essere, la garanzia di un sistema di progettazione e controllo della produzione consono alla filosofia di cui sopra.

barbarito
03-01-2010, 10:12
...ma BMW non penso che d'ora in poi si abbassi a far appaltare con motori terzi le sue gloriose moto,non sarebbe più una vera BMW

Prova a spiegarti meglio.

breve
03-01-2010, 10:30
e' nato prima l'uovo o la gallina?

non c'è più il clima di una volta!

ai miei tempi........

...i ragazzi d'oggi......

fedelissimo
03-01-2010, 14:21
sicuramente la bmw viene identificata grazie al boxer,ma è una delle poche case che ha il coraggio di innovare provare e cambiare!quindi direi che oramai la bmw è anche famosa per questo!un bel mono è sempre gradito!:cool:

bikelink
03-01-2010, 14:55
motore Sachs ?? :scratch::scratch::scratch: non pervenuto... :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol:

kiavik
03-01-2010, 15:13
Ho scelto BMW e non HD o Triumph perchè non è legata a schemi irremovibili, ma ha il coraggio di cambiare e soprattutto di rinnovare ed essere al passo coi tempi.
Quindi BMW non è l'architettura del motore o il luogo in cui viene prodotto, ma è , o dovrebbe essere, la garanzia di un sistema di progettazione e controllo della produzione consono alla filosofia di cui sopra.

Quoto in pieno, probabilmente non avrei mai preso una BMW se esistessero solo Boxer: il coraggio per innovare ed innovarsi e' molto maggiore di quello necessario per rimanere legato alla tradizione che, in quanto tale, e' "inconfutabile".
Ovviamente e' il mio punto di vista :)

palgs
03-01-2010, 15:57
Prova a spiegarti meglio.
Tradotto in poche parole..e facendo un esempio..Aprilia ha tirato fuori la nuova Pegaso con motore Yamaha 660(Tanto per intenderci il solito e rodatissimo bicil.raffredd.acqua montato su molti modelli a partire dal Tenerè),moto sicuramente valida,però mi viene da fare una considerazione..è un'Aprilia oppure una Yamaha?Ora senza nulla togliere ad Aprilia che ha avuto qualche difficoltà negli ultimi tempi in un certo qual modo mi potrebbe bene,ma per BMW mi sembra un altra storia in tutti i sensi visto e considerata l'originale razza..

Weiss
03-01-2010, 15:59
le F dovrebbero montare motori Rotax
le G (che non ho mai visto in giro) dovrebbero montare motori Kymco :-o

The Diceman
03-01-2010, 16:25
la serie F monta gli austriaci Rotax che non sono assolutamente gli ultimi arrivati in fatto di motori...:(

Ho comprato Bmw (F800ST) per avvicinarmi alla filosofia della casa spinto dal mio "vecio" che a suo tempo abbandonò una filosofia (Guzzi) per sposare quella della casa dell'elica e da oltre vent'anni a oggi mai abbandonata, perchè credo che quel modo di vivere vada oltre al numero dei cilindri di un motore ma sia un insieme di sensazioni!!!

Che dire allora di Porsche passata al raffreddamento a liquido??? non mi dite che ancora oggi non sia nei sogni nel cassetto di molti... così come rimarra Bmw quando passerà allo stesso tipo di raffreddamento (che secondo me già gira al banco;)).

barbarito
03-01-2010, 17:27
[QUOTE=palgs;4364615...la nuova Pegaso con motore Yamaha 660(Tanto per intenderci il solito e rodatissimo bicil.raffredd.acqua montato su molti modelli a partire dal Tenerè)..[/QUOTE]

Guarda che è un mono. Comunque ho capito. Non sono d'accordo, ma ho capito.

paolo b
03-01-2010, 18:32
L'unica vera BMW è stata la R32.

ambroeus2003
03-01-2010, 18:42
bastaaaaaaaaaaa:mad::mad::mad::mad::mad:

miche58
03-01-2010, 19:34
le F dovrebbero montare motori Rotax
le G (che non ho mai visto in giro) dovrebbero montare motori Kymco :-o

La serie G ha montato motori progetto bmw costruiti da rotax fino al 2008, successivamente costruiti da Loncin :)

pezzato
03-01-2010, 19:51
L'unica vera BMW è stata la R32.

:lol::lol::lol::lol:

e aggiungerei anche "l'ultima".:lol::lol:

palgs
03-01-2010, 21:22
la serie F monta gli austriaci Rotax che non sono assolutamente gli ultimi arrivati in fatto di motori...:(

Ho comprato Bmw (F800ST) per avvicinarmi alla filosofia della casa spinto dal mio "vecio" che a suo tempo abbandonò una filosofia (Guzzi) per sposare quella della casa dell'elica e da oltre vent'anni a oggi mai abbandonata, perchè credo che quel modo di vivere vada oltre al numero dei cilindri di un motore ma sia un insieme di sensazioni!!!

Che dire allora di Porsche passata al raffreddamento a liquido??? non mi dite che ancora oggi non sia nei sogni nel cassetto di molti... così come rimarra Bmw quando passerà allo stesso tipo di raffreddamento (che secondo me già gira al banco;)).
C'è una piccola differenza..Porsche sarà passata al raffreddamento a liquido,ma è sempre un motore Porsche,non si è affidata ad un altra casa "Estranea" costruttrice di motori,e si guarderà bene dal farlo se non vuole perdere il suo mito e la sua clientela

ettore61
03-01-2010, 22:32
Il K 100 con il motore buttato giu.......... io ho conosciuto BMW per quella moto, le boxer ( di quei tempi) erano falciatrici per mè.
Avevo un KTM 250 regolarità chi se le filava le boxer, ma quando ho visto il K 100 mi son dovuto ricredere, forse perchè iniziava con K.

dr.Sauer
03-01-2010, 22:52
Ragazzi, mi sa che tra tutti avete digerito male.

Quoto Wotan e Ambroeus.

The Diceman
03-01-2010, 22:54
Buon anno Doc!

tommygun
03-01-2010, 22:58
Ancora?!?!

paolo chiaraluna
03-01-2010, 23:15
Ancora?!?!
eh..........:confused:

Ducati 1961
03-01-2010, 23:44
Secondo me tutti i boxer ... le altre sono tutte "cineserie" ...

FRIZ62
04-01-2010, 00:26
Per gli amanti di moto d'epoca esiste solo boxer anche se all'epoca la moto prodotta in più unità è stato il monocilindro

briscola
04-01-2010, 00:32
Per gli amanti di moto d'epoca esiste solo boxer anche se all'epoca la moto prodotta in più unità è stato il monocilindro

si all'epoca della pietra:lol:

kiavik
04-01-2010, 00:40
C'è una piccola differenza..Porsche sarà passata al raffreddamento a liquido,ma è sempre un motore Porsche,non si è affidata ad un altra casa "Estranea" costruttrice di motori,e si guarderà bene dal farlo se non vuole perdere il suo mito e la sua clientela

La Cayenne Diesel, gia' un'eresia per qualcuno, monta un motore Audi.

Affidarsi a Rotax e' una scelta saggia per raggiungere l'obiettivo dell'affidabilita' tipico del marchio ed avere un ingresso nel mercato rapido: solo garantendosi quote di mercato si sopravvive, ci si mantiene fedeli alla "mission" del marchio che non credo sia quella di fare motori boxer

A questo punto non dovrebbero essere BMW nemmeno tutte le moto con motore non in ghisa?

palgs
04-01-2010, 01:03
La Cayenne Diesel, gia' un'eresia per qualcuno, monta un motore Audi.

Affidarsi a Rotax e' una scelta saggia per raggiungere l'obiettivo dell'affidabilita' tipico del marchio ed avere un ingresso nel mercato rapido: solo garantendosi quote di mercato si sopravvive, ci si mantiene fedeli alla "mission" del marchio che non credo sia quella di fare motori boxer

A questo punto non dovrebbero essere BMW nemmeno tutte le moto con motore non in ghisa?

Dunque si dovesse salire su di una BMW con motore Rotax o altro..quale sarà l'interpretazione e la sensazione..?
Una BMW e basta?No
Una BMW fifty?Ho paura di sì

kiavik
04-01-2010, 10:25
Per me la sensazione di una BMW e' quella che provo salendo sulla mia moto...

Un marchio piuttosto che un altro, secondo me, sono affascinanti o interessanti per il cio' che si portano dietro, per la filosofia in cui si identificano: di BMW mi interessa l'assistenza ovunque, le moto fatte per durare (credo che di qui derivi la scelta di Rotax per i bicilindrici), la capacita' di innovarsi pur rimanendo fedele alla sua tradizione.
E' innegabile che le BMW vengano identificate come "le moto con i cilindri sporgenti" ma non tutti sono disposti ad andare in giro con "un idrovolante fra le gambe" (parafrasando un altro utente del forum.
In questo momento non mi viene che ringraziare BMW per aver fatto una moto che mi piace "fisicamente", che ha un motore interessante e che mi emoziona ogni volta che mi faccio un giro: ovviamente questa e' solo la mia opinione, non pretendo di convincere nessuno ne' di essere depositario della verita' su quale sia la "vera BMW".

Vorrei capire a questo punto quale sia la sensazione che ti devi aspettare salendo su una BMW: minimo 250Kg di peso? 1m di sporgenza laterale? Borse alluminio per andare al Bar? Vibrazioni?

Carletto73
04-01-2010, 10:42
meglio cosi, vorrà dire che non essendo una bmw la mia 800gs la posso portare in garelli a fare i tagliandi e non farmi sodomizzare dal concessionario BMW :-) ...

Deleted user
04-01-2010, 10:45
sarà mica una biemmevù la motocinghia!
chediamine!

palgs
04-01-2010, 21:58
Per me la sensazione di una BMW e' quella che provo salendo sulla mia moto...

Un marchio piuttosto che un altro, secondo me, sono affascinanti o interessanti per il cio' che si portano dietro, per la filosofia in cui si identificano: di BMW mi interessa l'assistenza ovunque, le moto fatte per durare (credo che di qui derivi la scelta di Rotax per i bicilindrici), la capacita' di innovarsi pur rimanendo fedele alla sua tradizione.
E' innegabile che le BMW vengano identificate come "le moto con i cilindri sporgenti" ma non tutti sono disposti ad andare in giro con "un idrovolante fra le gambe" (parafrasando un altro utente del forum.
In questo momento non mi viene che ringraziare BMW per aver fatto una moto che mi piace "fisicamente", che ha un motore interessante e che mi emoziona ogni volta che mi faccio un giro: ovviamente questa e' solo la mia opinione, non pretendo di convincere nessuno ne' di essere depositario della verita' su quale sia la "vera BMW".

Vorrei capire a questo punto quale sia la sensazione che ti devi aspettare salendo su una BMW: minimo 250Kg di peso? 1m di sporgenza laterale? Borse alluminio per andare al Bar? Vibrazioni?

Diciamo che con queste parole hai dato da solo la risposta.. Non pretendo di convincere nessuno ne' di essere depositario della verita' su quale sia la "VERA BMW"...
Infatti la vera non ha bisogno d'essere immaginata com'è,lo si sa già e si riconosce ad un miglio di distanza,come avevo predetto con questo non voglio insinuare che le altre non vadano bene,anzi sicuramente è così,ma l'occhio rimane sempre quello..
Poi i 250 kg penso siano normali per una moto di questa razza,non sarebbe più la vera GS,per quanto riguarda le vibrazioni direi che sei seduto in poltrona ed anche la persona ospite,almeno così si dice poi magari se sbaglio mi può smentire qualche altra persona.
Aggiungo anche..tanto da rendere l'idea..che se domani BMW decidesse di tirare fuori un nuovo GS bicil.di 1000c.c. o giù di lì, lo comprerei a patto che sia tutto..BMW:ctf2:

kiavik
05-01-2010, 00:23
Infatti la vera non ha bisogno d'essere immaginata com'è,lo si sa già e si riconosce ad un miglio di distanza.

Permettimi di dire che e' come la immagini tu, non come la si immagina; prima forse era strettamente cosi', ora non piu'...
La BMW la identificano piu' per i fari asimettrici che per il boxer :-p
Sul resto ho poco da dire, preferisco un Rotax commisionato da BMW che funzioni (in pieno stile della casa), insomma mi sento di dire che bado alla sostanza e non alla forma: affidabile, divertente, con forte personalita'.
Sulla provenienza dei pezzi che compongono le nostre moto sarei curioso di sapere da dove provengono ;)
In tutte queste seghe mentali, inoltre, si perde di vista una cosa fondamentale: la moto deve divertire chi la guida, io con la mia mi diverto; con un boxer mi sono divertito meno, cosi' come mi sono divertito meno anche con un 4 cil... per ora posso dire che BMW ha fatto un buon lavoro sul mio ferro

Wotan
05-01-2010, 02:01
Sulla provenienza dei pezzi che compongono le nostre moto sarei curioso di sapere da dove provengono ;)La mia tedeschissima K1200GT sogliola aveva telaio, marmitta e freni made in Italy, e chissà quanta altra roba.

alidoro
05-01-2010, 02:45
bmw e' boxer, harley e' V twin, porsche e' solo carrera. Non importa il raffreddamento del motore..e' la filosofia architettonica che rebde tali prodotti unici e che fa spendere un mucchio di soldi pur di averle (io il boxer lo comprero' anche raffreffado ad acqua, ma se devo prendere un 4 cilindri o un bicilindrico non boxer ritorno alle jap...)

palgs
05-01-2010, 03:22
bmw e' boxer, harley e' V twin, porsche e' solo carrera. Non importa il raffreddamento del motore..e' la filosofia architettonica che rebde tali prodotti unici e che fa spendere un mucchio di soldi pur di averle

Parole sagge meditate..:salute::read2::salute:

palgs
05-01-2010, 03:26
La mia tedeschissima K1200GT sogliola aveva telaio, marmitta e freni made in Italy, e chissà quanta altra roba.
Il cuore che cosa era,dimmelo tu..:happy3:

Edo
05-01-2010, 08:59
Prova a spiegarti meglio.

Ma anche no.

Marzi
05-01-2010, 09:21
Che si dice qui?

Cmq le vere vere BMW boxer le lascio ad altri, per me solo K!

drummer62
05-01-2010, 09:43
Dunque si dovesse salire su di una BMW con motore Rotax o altro..quale sarà l'interpretazione e la sensazione..?
Una BMW e basta?No
Una BMW fifty?Ho paura di sì

Rotax produce l'800 su progetto BMW.
Se BMW avesse deciso di produrre in proprio un 2 cilindri paralleli, avrebbe prodotto lo stesso motore ma a costi superiori.

Ergo: è BMW e basta.

Se vuoi, possiamo approfondire quanti componenti del Boxer siano prodotti in BMW e quanti appaltati a terzi, a partire dall'elettronica (che è la stessa della serie F800) ma anche di meccanica.
Qui c'è sicuramente qualcuno che lo sa.

kiavik
05-01-2010, 11:06
bmw e' boxer, harley e' V twin, porsche e' solo carrera. Non importa il raffreddamento del motore..e' la filosofia architettonica che rebde tali prodotti unici e che fa spendere un mucchio di soldi pur di averle

Parole sagge meditate..:salute::read2::salute:

Il V-Twin della V-Rod e' progettato da Porsche.

Parlando di filosofia architettonica: di recente sono scomparse aste e bilancieri, sono state "aggiunte" due valvole...
Non si puo' poi prendere solo i punti che interessano di un discorso e amplificarli (vd. Shopenauer, "L'arte di avere ragione"), hai detto che compri BMW solo perche' e' fatto tutto in casa e sei disposto a spendere un mucchio di soldi pur di averle, salvo poi passare sopra al fatto evidenziato sui K: amico mio, ti stanno fregando ;)
Fermarsi alla filosofia "architettonica", in tutto cio' che e' tecnologia, e' un limite grossissimo: si rimane impantanati e non si progredisce, in BMW apprezzo e stimo la capacita' di rompere gli schemi, primi fra tutti i suoi stessi (ed e' giusto che sia cosi', altrimenti farebbe la fine di Buell, Morini ecc.
Il Boxer per le moto, semplificando estremamente la genesi, e' nato come motore "semplice" che si raffredda da solo: i tempi sono cambiati al punto che per farlo andare al passo con i tempi e' diventata preponderante l'elettronica, sono stati fatti cambiamenti radicali all'interno, c'e' anche qui l'iniezione (non solo per limiti ecologici) e potrei continuare ma sicuramente c'e' qualcuno piu' preparato di me.

aspes
05-01-2010, 11:21
Se vuoi, possiamo approfondire quanti componenti del Boxer siano prodotti in BMW e quanti appaltati a terzi, a partire dall'elettronica (che è la stessa della serie F800) ma anche di meccanica.
Qui c'è sicuramente qualcuno che lo sa.

i cilindri delle 1200 boxer sono italiani(gilardoni).le ruote e i freni pure(brembo).Credo anche le plastiche o parte di esse (acerbis fornisce anche triumph e quasi tutti). Alcuni telai bmw sono italiani

tommygun
05-01-2010, 11:39
La forcella del mio GS 1200 è by Marzocchi.
Gli ammortizzatori originali by Showa.

aspes
05-01-2010, 11:57
cambio getrag, la frizione sara' pressoche' certamente Adler (italiana)...

drummer62
05-01-2010, 12:17
C.V.D.
Ormai i fabbricanti di moto ed auto sono ridotti a meri assemblatori, per molti componenti.
I tempi di quando si faceva tutto in casa sono finiti da un bel pezzo.
Ora conviene, per motivi di costi e tecnologie, far produrre a terzisti specializzati.
Anche i progetti dei componenti, spesso, sono fatti insieme coi produttori.

aspes
05-01-2010, 12:20
certamente, inoltre diciamola tutta, i pezzi fatti da specialisti sono di gran lunga superiori, ricordo ancora le ciofeche di forcelle quando la guzzi per le imola se le faceva in casa....

tommygun
05-01-2010, 12:27
Il fatto che molti pezzi venagano fatti da fornitori esterni, spesso ben specializzati in quel genere di componentistica non mi scandalizza e neppure mi preoccupa. Anzi trovo che sia una cosa buona, per esempio ritengo più affidabile un sistema frenante progettato e realizzato da Brembo che non da BMW.

Alla BMW rimane comunque il lavoro di progettazione d'insieme, di coordinamento con i reparti R&D dei fornitori, di integrazione e di armonizzazione del progetto complessivo.

Non è lavoro da poco conto ed è fondamentale per la buona riuscita del prodotto finale.

Quante volte si sono viste moto (spesso italiane, devo dire) con componentistica eccellente, ma dall'appeal e comportamento generale deludente? Veri e propri flop commerciali dotati di componentistica al top...

Mi viene da dire che un moto non è solo la somma delle sue parti. ;)

drummer62
05-01-2010, 12:29
Conclusione (a mio parere):

se ha il marchio BMW è una vera BMW,
il resto sono pippe :evil3:

Wotan
05-01-2010, 12:34
se ha il marchio BMW è una vera BMWParole sante.

http://www.vaiden.net/bmw_isetta1.jpg

drummer62
05-01-2010, 12:35
Parole sante.



Echecazzo! Sei andato a pescare l'unica eccezione nella storia del marchio! :lol::lol::lol:

Che poi, volendo sottilizzare, era prodotta da BMW dopo l'acquisto della licenza,
quindi era una BMW.
Anche il motore era diverso.

Wotan
05-01-2010, 12:38
Dici?

http://www.zroadster.net/tim/future/z14-c1-family-web.jpg

drummer62
05-01-2010, 12:41
Questa non l'ho capita.
Il fatto che molti lo considerino un aborto non significa che non sia BMW.
O c'è qualcosa che non so?

Wotan
05-01-2010, 12:49
Per me non è un aborto per niente (basti pensare che ha il Telelever), ma il motore non è BMW e quindi non è una vera BMW.

Vado avanti?

http://www.gitiellemoto.it/ecomm/images/28%20bmw%20f%20650stp.jpg

drummer62
05-01-2010, 13:01
Non lo sapevo. Di chi era il motore?

Wotan
05-01-2010, 13:29
Rotax. Parente stretto di quello dell'Aprilia Leonardo.

drummer62
05-01-2010, 13:58
Allora torniamo al punto di partenza: il motore della F800 è Rotax ma io resto convinto di avere comprato una BMW al 100%, per i motivi già espressi (non solo dal sottoscritto) nelle pagine precedenti.

kiavik
05-01-2010, 14:00
Per me non è un aborto per niente (basti pensare che ha il Telelever), ma il motore non è BMW e quindi non è una vera BMW.


Quindi se su una Yamaha montassi un motore BMW diventerebbe una BMW? :-p

tommygun
05-01-2010, 14:05
Secondo me l'unico criterio valido è: a chi sono andati i soldi che hai pagato acquistandola nuova?

Ecco, quello è il vero produttore. :lol:

drummer62
05-01-2010, 14:05
Questo taglia la testa al toro :lol:

kiavik
05-01-2010, 14:10
Secondo me l'unico criterio valido è: a chi sono andati i soldi che hai pagato acquistandola nuova?

Ecco, quello è il vero produttore. :lol:

Vedrai che altre supercazzole usciranno ora... :lol:

Wotan
05-01-2010, 14:16
Quindi se su una Yamaha montassi un motore BMW diventerebbe una BMW? :-pGuarda, per me porsi la domanda se una BMW sia vera o finta o dire che solo le moto col boxer sono BMW non ha proprio senso.

alidoro
05-01-2010, 14:20
160]Allora torniamo al punto di partenza: il motore della F800 è Rotax ma io resto convinto di avere comprato una BMW al 100%, per i motivi già espressi (non solo dal sottoscritto) nelle pagine precedenti.[/QUOTE]

Se se,come chi comprava la porsche 924 pensava di essere un porchista..

Wotan
05-01-2010, 14:26
Se se,come chi comprava la porsche 924 pensava di essere un porchista..Beh, quella faceva schifo non solo per il motore Audi, ma anche perché non aveva potenza. Già la Turbo, pur non Porsche 100%, me la sarei comprata

kiavik
05-01-2010, 14:26
Guarda, per me porsi la domanda se una BMW sia vera o finta o dire che solo le moto col boxer sono BMW non ha proprio senso.

Lo avevo capito dal tuo primo post :)

Ripeto quello che dicevo in qualche post precedente, la sensazione (per me) che si prova su una BMW e' quella che provo salendo sulla mia moto, bicilindrica con motore prodotto da Rotax.

Il resto e' "pour parler" e per esprimere il mio punto di vista sulla questione in genere :)

P.S. ci si vede a Roma, appena mi porto anche la moto :toothy6:

drummer62
05-01-2010, 14:27
Se se,come chi comprava la porsche 924 pensava di essere un porchista..

Questi atteggiamenti snob sono quelli che mi portano ad affermare che io ho una BMW ma che non sono BMWista.

Wotan
05-01-2010, 14:29
Questi atteggiamenti snob sono quelli che mi portano ad affermare che io ho una BMW, non che sono BMWista.No no, guarda, snobismo a parte, una Porsche con 130 CV è una fregatura a prescindere.

Zio
05-01-2010, 14:45
c'è un istinto naturale che spinge l'uomo ad entrare nel clan che identifica come dominante, e spesso cerca di farlo cercando di edulcorare le discriminanti all'ingresso.
Una volta ottenuta l'ammissione, è suo subseguente obiettivo il reinnalzamento di tali discriminanti, badando a non perdere il privilegio acquisito.

Vorremmo poter comprare un boxer a mille euro, per un'offerta riservata solo a pochi fortunati. Nonappena ottenuto il boxerone, saremmo tutti entusiasti di scoprire che "magicamente" il prezzo si è ricollocato sui 20mila euro.

Secondo me si fa' discriminante solo sull'ordine di grandezza del prezzo di una determinata linea di moto.
Le "K" sono sempre state molto care, quindi, magari storcendo un po' il naso, ma si sono metabolizzati i soglioloni prima, e persino i fronte marcia poi.

Le "F" sono sempre state percepite come "entry level", specie le mono, sono state quindi ghettizzate da subito.
Ora la GS800 costa un po', quindi qualcuno la accarezza come potenziale outsider, si, ma comunque parente.

Dai, parliamo di moto, di un'industria, che ha come fine il fatturato.
Si parla di "mission"; per bacco, mission? Scovatemi un'azienda che ha una bella targa con scritto all'ingresso "nostra missione e memento è inculare il più possibile il privato cittadino accantonando il maggior profitto possibile" e giuro che gli mando immediatamente il mio CV.

CAVALLOGANZO
05-01-2010, 14:46
@wotan & zio
......non fa una piega

drummer62
05-01-2010, 14:52
Wotan, sono d'accordo con te, nello specifico.
Il problema non è Porsche o meno ma è quello di essere trattati come degli appestati, quelli del "voglio ma non posso" se ci compriamo l'F800, come se non fosse ammissibile sceglierla per ciò che è.

Prima che m'iscrivessi a QDE (e ci ho pensato prima d'iscrivermi proprio per questo) qualcuno, a suo tempo, scrisse che chi si comprava la serie F lo faceva perchè non poteva permettersi la R.

Posso capire che la F non piaccia a tutti, non capisco però perchè il Boxer1200 debba essere per forza la scelta d'elezione di ogni motociclista BMW.

Vogliamo fare a chi ce l'ha più grosso?
Ho un impianto stereo che vale quanto 4 GS1200 ADV full optional nuovi, più la mancia al venditore BMW.
E non è uno scherzo.

Non per questo tratto da pezzenti coloro che usano l'i-Pod.

SKITO
05-01-2010, 14:59
L'unica vera BMW è stata la R32.

integralista ZK ...... :lol::lol::lol:

Wotan
05-01-2010, 15:07
Posso capire che la F non piaccia a tutti, non capisco però perchè il Boxer1200 debba essere per forza la scelta d'elezione di ogni motociclista BMW.Pensa che io da quando ho il KS mi cruccio del fatto che ha almeno 70 CV di troppo e penso di sostituirlo con una F800ST.

Zio
05-01-2010, 15:11
Vogliamo fare a chi ce l'ha più grosso?
Ho un impianto stereo che vale quanto 4 GS1200 ADV full optional nuovi, più la mancia al venditore BMW.
E non è uno scherzo.

Non per questo tratto da pezzenti coloro che usano l'i-Pod.

io ci ho un banco prova dinamico da 250k€, a spanne 12,5 ADV con tanto di borse da lattaio, ho provato a portarmelo al bar, ma....mi hanno detto che non fa' abbastanza figo!
:lol:

drummer62
05-01-2010, 15:16
Pensa che io da quando ho il KS mi cruccio del fatto che ha almeno 70 CV di troppo e penso di sostituirlo con una F800ST.

Mi ha preso una scimmia bestiale per il K1300 GT ma non riesco a decidermi proprio pensando che non saprei cosa fare con 160 CV.
E poi dovrei prima provarla bene, visto che non faccio viaggi lunghi, mia moglie ha paura della moto e mi diverto solo a far curve.
15000 Km in 6 mesi, con la mia ST senza mai un problema (SGRATTTTTTT) e si guida come una bicicletta.
Se poi si tiene conto che l' ultima moto che ho avuto, una R100S, risaliva a circa 28 anni fa, ho voluto prendere qualcosa di semplice e leggero, per riprendere la mano.

drummer62
05-01-2010, 15:19
ho provato a portarmelo al bar, ma....mi hanno detto che non fa' abbastanza figo!
:lol:

Io non frequento bar, solo tabaccai :mad:
Per il caffè ho la macchinetta in ufficio e non ho l'abitudine dell'aperitivo :rolleyes:

Anche lo stereo non fa più figo da dopo gli anni 80, quando la gente lo comprava per farlo vedere agli amici ed era sempre spento.
Ora va di moda il "plasmon" da 3000 pollici.

paolo b
05-01-2010, 15:24
(..) dovrei prima provarla bene, visto che non faccio viaggi lunghi (..)

Affrontare tratte da più di 300 km senza avere almeno 150 cv sotto le chiappe è da folli masochisti..

kiavik
05-01-2010, 15:31
@Zio

Un "R" a 1000 euro lo comprerei solo per rivenderlo al primo BMW-ista che si definisce puro :)
Quando ho acquistato la moto ero in realta' entrato nel conce per una R1200R, vista la F me ne sono innamorato perche' piu' consona al mio stile e all'esigenza del momento (uscire spesso, quasi sempre anzi, con la zavorra...).
Ogni volta che vedo una K....R mi emoziono ma, per ora, ho preferito evitare per la cavalleria in dote alla moto e per i due cilindri in piu' (due settimane fa sono stato vicino a fare il salto ma sono speranzoso che prima o poi esca un Bicilindrico BMW 1000 non Boxer)
Non credo abbia senso farne una questione di prezzi, ormai le moto le vendono a minirate pari a quello che si spende per la palestra o per una cena al ristorante.
A questo punto chiederei un'altra cosa: un R1200GS vale davvero 20Keuro?

P.S. per un'azienda che abbia una mission come quella indicata da te non lavorerei mai, tra l'altro nel mio precedente post mission era tra virgolette, proprio per indicare l'esasperazione del concetto al quale si stava approdando: in poche parole anche io sostengo che BMW non fa moto per la felicita' di chi le compra, continua a fare i Boxer perche' ci sono persone pronte a spendere 20Keuro per un GS ma affianca a queste moto appetibiuli anche per altri acquirenti... Strategia?

drummer62
05-01-2010, 15:32
Affrontare tratte da più di 300 km senza avere almeno 150 cv sotto le chiappe è da folli masochisti..

Infatti, quando avevo 16 anni e li facevo con lo Zundapp KS 125, all'arrivo mi frustavo senza pietà :lol:

Wotan
05-01-2010, 15:38
Mi ha preso una scimmia bestiale per il K1300 GT ma non riesco a decidermi proprio pensando che non saprei cosa fare con 160 CV.Se tornassi indietro, andrei a comprarmi il KS in Francia, dove è limitato a 100 CV alla ruota.

aspes
05-01-2010, 15:38
drummer 62, mio fratello ha la f800st, avendola provata ti posso dire che non e' affatto una scelta di serie B, anzi, direi che e' la miglior sport touring di cilindrata media disponibile sul mercato. Poca scena ma sostanza da vendere, e il motore va strabene consumando niente. QUindi non stare a sentire, che lo fanno apposta per farti abboccare....

drummer62
05-01-2010, 15:42
drummer 62, mio fratello ha la f800st,

Si, me l'hai detto fuori dal ristorante quando abbiamo fatto il Monty Tour :)

SKITO
05-01-2010, 15:44
drummer 62, mio fratello ha la f800st ... non e' affatto una scelta di serie B, anzi, direi che e' la miglior sport touring ....

:!::!::!:

ha tanto dell'ormai defunta VFR (vera) (ha molte delle sue peculiarità)

paolo b
05-01-2010, 15:47
Nel "tanto" non c'è il consumo, immagino... " Very Frequent Refuel".. :lol:

PS: anche secondo me l'ultima F800 bic è una moto "intelligente".. bella ciclistica, cv "giusti", bella erogazione, consumi ridotti..

SKITO
05-01-2010, 16:43
Nel "tanto" non c'è il consumo, immagino... " Very Frequent Refuel".. :lol:


Ma guarda ce ne sono almeno altre quattro prima:
VT 1000 F
XJR 1200
CB 1300
XLV 1000 (jap)

aspes
05-01-2010, 17:54
nelle mie esperienze jap diciamo che i consumi, sopratutto per honda, non sono mai stati una priorita' dei progetti....invece bmw devo dire che su questo aspetto e' notevole, sia sulle F che sulle R, per le K non so....

alidoro
05-01-2010, 20:38
Angelo non e' questione di snobbismo, ma se vedo un gs 80 basic, un R100R mi emoziono, sia per l'estetica che per il sound, cosa che non mi succede se vedo un vecchio gs 650 o in K100. Recentemente ho provato il road king dell'harley, e ti assicuro che sentire battere quella bestia di vtwin ignorante e' un'emozione fortissima..parentesi a parte e' il tuo F800 gs che a parte avere una linea non male e' l'unico enduro stradale serio con ruota da 21 e quindi il suo senso ce l'ha (insieme alla ktm). Visto che di moto ne ho avute tante (bmw r45,r65, r850 comfort, RT 1200, bandit, amore eterno per il 4 in linea jap.., vstrom 1000, honda cb 500, più' sputer e sputerini vari...), io ti dico che ci sono alcuni modelli b mw che non sarebbero mai venduti se non avessero il marchio bmw, in quanto c'e' sempre l'effetto fashion victim. Se devo prendere un 4 cilindri, vado su una jap (bandit, gtr kawa o yamaha FJR), per un bilicindrico (se non voglio la ruota da 21 pollici) vado su honda o yamaha...aspettando il nuovo tenere o africa twin..evitando di dare soldi a mamma bmw che talvolta non li merita proprio..(Non ti dico i problemi allucinanti che ho avuto sull'RT, moto da 18 mila euro...a differenza della qualita' jap )ps adoro il mio nuovo gs...

drummer62
05-01-2010, 21:43
Ho l'ST, non il GS.
Secondo me, nessun modello Honda o Yamaha della stessa classe
ha le caratteristiche della mia. Altrimenti le avrei comprate.
Non sono il tipo che s'innamora di marchi o di pezzi di ferraglia e plastica.
Quando cambierò moto potrei tranquillamente passare ad un'HD, al 1300 GT
o anche al Boxer 1200,passando per la Kawa 1400.
Io di moto non capisco niente, il mio campo è altro, però, se hai letto
quanto ho scritto prima, tanti anni fà ho avuto un R100 S perciò conosco bene
la sensazione del bover al minimo, quando tira pugni sui lati e so bene quanto sia libidinosa.
Prima di prendere l'F800ST ho valutato il 1200 RT, che mi piaceva ed era un
usato molto fresco ed a buon prezzo.
Non l'ho presa perchè, come prima moto dopo tanti anni, volevo qualcosa di più agile e leggero.

Continuo a non capire perchè la serie F non sia BMW, secondo alcuni.

kiavik
05-01-2010, 23:10
io ti dico che ci sono alcuni modelli b mw che non sarebbero mai venduti se non avessero il marchio bmw, in quanto c'e' sempre l'effetto fashion victim

Credo che chiunque compri un oggetto perche' vittima del marchio e non perche' affascinato o attratto dallo stesso non meriti l'oggetto in questione: in tali situazioni si puo' parlare solo per esperienze personali, quindi sintetizzo la mia. Volendo acquistare una nuova moto naked ho iniziato a dare un occhio a cosa offriva il mercato:

Suzuki GSR: serbatoio troppo ingombrante, marmitte sotto la sella, 4 Cilindri
Ducati Monster: troppo scomoda in due, posizione di guida che non mi aggrada
Kawa Z750: troppo tamarra e 2 cilindri di troppo
Yamaha YZ6: mio fratello ha la Fazer, oltr gli 8000 e' un mostro ma prima la devi spingere con i piedi :)
Varie bicilindriche (Kawa, Suzuki, Honda): tutte prive di personalita', secondo me
BMW R1200R: bella, bellissima era la mia scelta finche' non ho visto e provato la F800R


Per me poteva anche esserci il marchio "pincopallino" appiccicatoci su: forse l'avrei presa lo stesso, ovviamente BMW si porta dietro un blasone di affidabilita', assistenza ecc che hanno pesato nella scelta finale.
Questo e' stato il mio modo di affrontare quanto piu' razionalmente possibile una scelta irrazionale :lol:
Se qualcuno compra BMW (qualsiasi modello) solo per dire che ha una BMW beh, non posso che essere dispiaciuto per lui... :cool:

alidoro
05-01-2010, 23:37
Kiavik ce ne sono molti almeno a milano di fashion victim. Comunque la f800 sia enduro che stradale non sono male, solo che sono care rispetto alle jap e non so se il gioco valga la candela...de gustibus

flavioff
05-01-2010, 23:38
...pensavo fosse un marchio sfigato...ci sono andato,l'ho provato ,mi è piaciato e per questo l'ho comprato.:homework:

MaxTheDoc
06-01-2010, 00:00
Una moto è un insieme di componenti spesso costruiti non si sa bene da chi e dove ma che è il parto di una mente (o meglio di un gruppo di menti) e deve rispondere ad una filosofia progettuale, ad una idea e ad esigenze di mercato.

Il "family feeling" BMW è abbastanza costante in tutti i modelli (G, F, R e K) e, per quello che ho potuto constatare, risponde alla richiesta di facilità di guida ed equilibrio generale. Nessuna BMW (a parte l'ultima supersportiva) è una "moto da sparo", una kawa 750 o 1000, una R1 o altro, faranno a pezzi qualsiasi BMW (G, F, R) nel classico percorso semaforo-semaforo, ma nessuna potrà eguagliare la docilità e il piacere di guida di una BMW perchè una moto non è solo un motore (boxer, sogliola, bicilindrico frontemarcia, motore stellare o 17 cilindri a X). Una moto è un oggetto complesso in cui la progettazione e l'integrazione dei componenti fa si che il prodotto finito dia certe sensazioni.
Se parte dei componenti è prodotta nello stabilimento X seguento le direttive della BMW che ha progettato il sistema complesso denominato "motocicletta" non è certo un problema.... specialmente se questo riduce i costi di acquisto. Se poi il produttore è una ditta come la Rotax che ha una esperienza motoristica paragonabile (e forse superiore) a quella della BMW stessa... beh non ci vedo niente di strano. Anzi è una garanzia di affidabilità e qualità.

Le non-boxer non sono vere BMW? provare prima di giudicare...... Le BMW sono moto fatte per essere guidate, per viaggiare. Qualunque modello è una vera granturismo. Con la mia "BMW-Tarocca" ho fatto 10.000 km in 6 mesi, un viaggio in coppia di 5.000 km, e la uso quotidianamente per andare al lavoro e per i giri fuori porta.
C'è gente che vende delle "vere-BMW" di 3 anni con 180.000 km... ma altri le rivendono con 8.000 km....

Le moto sono fatte per essere usate e vissute. Il resto sono solo chiacchiere e distintivo o delle gran seghe mentali..

IMHO naturalmente

lamps

MaxTheDoc
06-01-2010, 00:08
@ alidoro:
care rispetto alle jap? tutto dipende da quello che ti porti a casa. Ho guidato e viaggiato con Jap "medie" o "entry level", ti assicuro che la differenza è abissale. Le riviste che fanno le prove comparative mettendo assieme una serie F con Gladius, er6 ecc (tutte moto rispettabilissime e divertenti) lo fanno perchè la F è la entry level della BMW, perchè al dunque (non il solito percorso delle prove di Motociclismo: Milano-Genova, salita per il monte Fasce, giretto in Riviera e ritorno... totale 4-500 km in tre giorni), la differenza si vede e si sente. Provare per credere.

paolo b
06-01-2010, 01:14
(..) ce ne sono molti almeno a milano di fashion victim (..)
Confermo, lo è almeno il 95% dei milanesi iscritti a QdE.

Del restante 5%, l'1% è Burt Baccara, che è solo fashio, il 4% sono kappisti a sogliola che pensano che il fasion sia un accessorio del GS.

palgs
06-01-2010, 16:26
Comunque in ogni caso al di fuori di ogni confronto tecnico,brand e altro rimane stampato nella mente di chiunque che sinonomo di BMW è il classico elefantone..:3some:,il resto è "Simile"poi uno può raccontare quello che vuole:evil4:

doc raf
06-01-2010, 17:59
Pensa che io da quando ho il KS mi cruccio del fatto che ha almeno 70 CV di troppo e penso di sostituirlo con una F800ST.>

Fallo e vedrai che ti divertirai! :)

doc raf
06-01-2010, 18:06
Comunque in ogni caso al di fuori di ogni confronto tecnico,brand e altro rimane stampato nella mente di chiunque che sinonomo di BMW è il classico elefantone..:3some:,il resto è "Simile"poi uno può raccontare quello che vuole:evil4:>

P.S. Non se ne può più di questa storia!:mad::mad: Tieniti il tuo boxer e lascia in pace chi non la pensa come te. I gusti sono molto personali :)

Enzofi
06-01-2010, 18:19
Fino all'apparizione dei K (quelli veri...) per me le BMW erano moto assurde e fuori dal tempo. Dei dinosauri che sarebbero scomparsi come successe alle moto inglesi.
Il K era la moto moderna diversa dal giapponesume imperante; finiture di altissima classe, prezzi da brivido (che non guasta, per uno snob), tecnologia a palate, confort. Insomma, ogni ben di dio motociclistico. Mi comperai un K75S che non ebbe praticamente nulla per 10 anni e 50.000 km.
Poi fui folgorato dal R1100S: un passo avanti di tecnologia, sospensioni innovative, prestazioni ragguardevoli. Sempre prezzo da incubo.
L'evoluzione normale è stato l'R1200ST. Altro passo avanti di tecnica, prestazioni, bla bla bla.
Bene, ritengo che ogni casa abbia un'anima che la clientela riconosce: le Harley sono tali perchè fatte così, a forma di Harley, come sono fatte le Harley da 100 anni.
Ormai le marche storiche, con almeno 90 anni di vita rimaste solo 4: Harley, Guzzi, Triumph e Bmw.
Ciascuna deve rimanere fedele al proprio spirito, altrimenti diventa un'altra cosa.
Ricordate le Jaguar fordizzate ? delle Mondeo de-Luxe. Pure il diesel station wagon !!!
Risultato, la Jaguar adesso è di proprietà del gruppo Tata: i vecchi servitori hanno acquistato la casa del vecchio padrone.

paolo b
06-01-2010, 19:31
(..) sinonomo di BMW è il classico elefantone (..)

Cazz'è l'"elefantone"? :scratch:

Comunque le vere BMW sono boxer, non si discute.
Come le Honda Goldwing, insomma.

Enzofi
06-01-2010, 19:36
Come le Honda Goldwing, insomma.e le Alfasud ARNA

Wotan
06-01-2010, 20:00
Fallo e vedrai che ti divertirai!Lo so. Comunque, vengo da un KS, che non è proprio una moto noiosa.

nossa
06-01-2010, 20:16
Vera bmw...
http://www.bmwclub.ro/info/istorie/imagini/bmw501_1952.jpg

La bmw fa belle macchine, le moto sono gadget:lol::lol::lol:

MaxTheDoc
06-01-2010, 21:48
In ogni caso la "vera" moto la fa il "vero" motociclista.... il resto, come sopra, sono chiacchiere e distintivo ;)

Enzofi
06-01-2010, 21:58
Se Steve McQueen e Marlon Brando avessero cavalcato una Motobecane anziche delle Triumph, il mondo sarebbe stato diverso.

RoiDagobert
06-01-2010, 23:37
In ogni caso la "vera" moto la fa il "vero" motociclista.... il resto, come sopra, sono chiacchiere e distintivo ;)

:!::!::!::!::!::!::!:

kiavik
07-01-2010, 09:31
Bene, ritengo che ogni casa abbia un'anima che la clientela riconosce: le Harley sono tali perchè fatte così, a forma di Harley, come sono fatte le Harley da 100 anni.
Ormai le marche storiche, con almeno 90 anni di vita rimaste solo 4: Harley, Guzzi, Triumph e Bmw.


Ti ricordo che:


Harley: puo' contare sul mercato americano (strade dritte e cilindrate da ulro), per "espandere" gli orizzonti ha chiuso Buell ed ha acquistato MV (ora in vendita)
Guzzi: di proprieta' di Piaggio, sai il motivo?
Triumph: togli la speed e sarebbe fallita
BMW: l'unica che avendo un catalogo forbito campa egregiamente (anche perche' vende i GS a 100 euro/mese ?)


Comunque questa cosa ha stancato, soprattutto per chi non ha voglia di confrontarsi ed ogni volta adduce una scusa diversa per difendersi dalle precisazioni fatte alle assurde e contraddittorie affermazioni precedenti.
Evidentemente non ho comprato una BMW, peccato mi sono fatto fregare io (ne vorrei riparlare se mai al Boxer dovessero mettere il raffreddamento ad acqua... che senso avrebbe mantenere un'architettura simile?)...

Mi piacerebbe sapere il motivo che spinge a prendere BMW, ovviamente mi interesa il giudizio dei 5% che non e' "fashion victim".

P.S. il "fallimento" di Jaguar e' proprio legato al fatto di essere stato troppo legato alla sua tradizione, non hanno avuto il coraggio di osare e quando l'hanno fatto erano sempre dopo gli altri (vd XJK che arrivavavno sempre dopo le Maserati...), esatto contrario di BMW

P.P.S. la R1200ST e' bellerrima, perche' non la fanno piu'?!?!?!?

Enzofi
07-01-2010, 11:11
il senso era: nel mondo odierno globalizzato, omogeneizzato e banalizzato, sopravvive solo chi ha un prodotto unico e chiaramente riconoscibile da offrire.
Oppure facendo grandissimi numeri: la Honda produce e vende 12 milioni di veicoli motorizzati a 2 ruote, la cui maggioranza sono motoleggere per i paesi emergenti.

SKITO
07-01-2010, 11:23
Comunque le vere BMW sono boxer, non si discute. Come le Honda Goldwing, insomma.

:lol::lol::lol:

kiavik
07-01-2010, 11:35
Si Enzo, avevo capito il senso ed era proprio su quello che facevo le mie osservazioni: Honda (come BMW) produce anche auto, motori marini, macchine da lavoro e, in ogni caso, non stiamo parlando di produzione artigianale ma sempre di logiche industriali.
Io la vedo cosi': BMW offre ai suoi Clienti moto dotate di una forte personalita', principalmente per fare turismo ma senza trascurare il resto (vd S1000RR, le varie Cross) tutte accomunate da una solida rete e da affidabilita' comprovata... E' proprio su quest'ultimo punto che sposterei l'attenzione :)
Banalizzare, secondo me, sarebbe dire che BMW Motorrad sia solo Boxer: e' molto di piu' (per fortuna oserei dire).
Ancora nessuno, pero', ha detto perche' ha scelto BMW

Zio
07-01-2010, 11:43
Ancora nessuno, pero', ha detto perche' ha scelto BMW

ancora?!?!?! perchè catalizza ed evidenzia i miei tratti di maschio alpha all'interno di un contesto metropolitano in costante competizione e contraddizione. Tè capì?!? No?!?! mi spiego meglio: fa figo.
:lol:

tommygun
07-01-2010, 11:47
Io per esempio compro solo moto con tre lettere.

Per la prossima sto valutando KTM, MUZ e MBK.

kiavik
07-01-2010, 11:55
ancora?!?!?! perchè catalizza ed evidenzia i miei tratti di maschio alpha all'interno di un contesto metropolitano in costante competizione e contraddizione. Tè capì?!? No?!?! mi spiego meglio: fa figo.
:lol:

:lol:

secondo me e' piu' alpha un R1 (ma fa' piu' figo BMW) :lol:

MaxTheDoc
07-01-2010, 11:58
Ancora nessuno, pero', ha detto perche' ha scelto BMW

Personalmente ti posso dire che l'ho scelta per un motivo del tutto irrazionale: l'ho vista e me ne sono innamorato :arrow:

Poi è venuta la parte logica pre-acquisto :downtown:..... la comodità della posizione di guida, la possibilità di attrezzarla per il turismo senza stravolgerne la linea, la componentistica, l'affidabilità del marchio, la possibilità di averla con ABS senza che il concessionario mi dicesse che avrei dovuto aspettare 6 mesi o che in Italia il modello con ABS non è importato perchè non serve (risposta tipica dei concessionari Jap ad esclusione di quelli Honda), il peso ridotto (avevo preso in considerazione anche VFR :eek:e CBF1000 ma 240-250 kg a secco per chi usa la moto sempre e ovunque sono veramente troppi).
L'ho acquistata superaccessoriata spendendo sicuramente più di quello che avrei speso per una JAP (VFR esclusa) ma dato che fortunatamente i 1000 o 2000 € in più non mi pesano, ho seguito l'istinto e ne sono rimasto soddisfatto.

Poi sono venute le conferme: 10.000 km in sei mesi, lunghi viaggi in assoluta tranquillità, consumo irrisorio, sempre sincera, facilità di guida, telaio e distribuzione dei pesi perfetti. Grande equilibrio generale.

Un unico rimpianto: dove finisce l'asfalto mi fermo.

Esauriente?

Enzofi
07-01-2010, 12:05
Ancora nessuno, pero', ha detto perche' ha scelto BMWIo nasco come bmwuista alla fine degli anni 80, dopo una frustrante esperienza con una Guzzi 850 T5 (la peggior moto mai posseduta e guidata).
Scelsi il massimo che c'era sul mercato perché ero stra-stufo di rincorrere officine e ricambisti e dover girare con il bauletto colmo di ricambi ed attrezzi.
Poi con gli anni e l'uso ho scoperto che erano le moto che facevano al caso mio: perfette per l'uso turistico in coppia.

SKITO
07-01-2010, 12:06
Ancora nessuno, pero', ha detto perche' ha scelto BMW

Le mie BMW sono state tutte boxer, perché da sempre "tradizionalmente" ho identificato il marchio BMW con il boxer, come HD con il il V twin sportster come la Honda con il 4-in linea.
Ma dire che tutte le altre BMW (non boxser) non sono BMW, non mi sembra corrispondente al vero, un bel F (800) :eek: lo comprerei molto volentieri e mi sentirei sicuramente su una bella BMW moderna.

Dopo il boxer, anche, i successivi motori BMW, vedi K a sogliola ed i successivi Frontemarcia, come gli F (mono) ed i nuovissimi F 800, vedendoli (e conoscendone la storia) si nota che il concetto costruttivo tipico del marchio, è sempre ben "salvaguardato" (anche nella componentistica), che certamente non significa "in senso assoluto" essere una peculiarità del BOXER anzi!.

kiavik
07-01-2010, 12:07
Personalmente ti posso dire che l'ho scelta per un motivo del tutto irrazionale: l'ho vista e me ne sono innamorato

Praticamente come me, solo che avevo fatto la coniderazione preliminare di poter uscire comodamente in due (ripeto che ero entrato in conce per prendere una r1200r).

paolo b
07-01-2010, 12:08
(..) Ancora nessuno, pero', ha detto perche' ha scelto BMW

Per potermi iscrivere a QdE.

Non vedo francamente altri motivi razionali.

Deleted user
07-01-2010, 12:13
io perchè costa piu' delle altre ....

MaxTheDoc
07-01-2010, 12:14
(ripeto che ero entrato in conce per prendere una r1200r).
Ecco, tra le BMW prese in considerazione c'era anche l'r1200r (che sarebbe venuta a costare quanto la VFR) ma quando l'ho provata mia moglie l'ha trovata scomoda e visto l'uso che ne facciamo....

drummer62
07-01-2010, 13:40
Poi fui folgorato dal R1100S: un passo avanti di tecnologia, sospensioni innovative, prestazioni ragguardevoli.

Con tutto il rispetto, difficile avallare questa tua affermazione.

- Tecnologia? La stessa di decenni fa, per quanto riguarda il motore.

- Sospensioni: bene il telelever ma per il resto ... mi pare che molti si rivolgano all'after market.

- Prestazioni ragguardevoli il Boxer? Non credo proprio, visto che dal 1200 non riescono a tirar fuori più di 130 CV.

E' più moderno e prestazionale il Rotax, anche se possiede molto meno fascino.

Enzofi
07-01-2010, 13:54
Ovvio che una R1100 del 1999 fosse un passo avanti su tutti fronti, rispetto ad un K75 del 1989.
Ovvio che una moto con 98cv avesse prestazioni ragguardevoli rispetto una che ne aveva di e no 75; che con bagagli e passeggero soffriva in salita.
Dipende sempre con cosa si fa il confronto e in quale contesto.

aspes
07-01-2010, 15:11
i veri passi avanti erano sulla ciclistica, concettualmente i K a sogliola erano e saranno avanti ai boxer anche tra 50 anni, semplicemente perche' e' proprio il concetto che avrebbe avuto millemila piu' margini di sviluppo anche se han deciso di abbandonarlo.
Nessun problema ci sarebbe stato, volendo, a ottenere da una configurazione K a sogliola le stesse prestazioni che oggi hanno i moderni k frontemarcia. Un K 75 a 3 cilindri, bello compatto, declinato con la medesima tecnologia di gruppo termico delle K frontemarciia moderne (immaginatene una con un cilindro di meno e ridotta di cilindrata), avrebbe in souplesse 110 cv , con una fluidita' sconosciuta a qualunque r1200
QUesto perche' in pratica le K a sogliola sono del tutto pari a un 4 cilindri frontemarcia , la cosa geniale era porprio la disposizione, con una accessibilita' meccanica impareggiabile. Lo dico sempre da voce nel deserto, per me le K a sogliola sono state l'apice della inventiva e capacita' progettuale bmw , altro che le boxer...
Se poi fosse 900 (proprio un cilindro di meno preciso) , ne avrebbe oltre 120.

doc raf
07-01-2010, 21:31
Ancora nessuno, pero', ha detto perche' ha scelto BMW>

Ho preso la F perchè mi piaceva esteticamente e dopo averla provata ho avuto la certezza che era la moto che volevo.;) Non è la prima bmw ( ho avuto 2 K100 LT in passato) ma non ho mai preso le boxer perchè non mi piacciono le 'stufe' davanti alle gambe.:lol:

Enzofi
07-01-2010, 21:45
E invece, miracolo dei miracoli, il boxer non scalda ne gambe ne piedi. Neppure durante l'estate più torrida. Sono i cilindroni a V che scaldano a seconda della disposizione: o i gioielli di famiglia o gli stinchi e ginocchia.
Aria non bolle, aria non gela

palgs
07-01-2010, 22:00
>

P.S. Non se ne può più di questa storia!:mad::mad: Tieniti il tuo boxer e lascia in pace chi non la pensa come te. I gusti sono molto personali :)

Forse ti sembrerà strano ma molti bmwisti la pensano così come ti ho già descritto ..:toothy2:

MaxTheDoc
08-01-2010, 00:41
Forse ti sembrerà strano ma molti bmwisti la pensano così come ti ho già descritto ..:toothy2:

Carino il tuo avatar... un "native american".... nella riserva?. Esattamente quello che sarebbe successo alla BMW Motorrad se si fosse cristallizzata nel boxer senza alcuna diversificazione.

Costruendo belle moto, funzionali, diversificate ed innovative la BMW è riuscita ad assicurarsi una consistente fetta di mercato senza ricorrere al trucco degli scooter.
Personalmente di ciò che pensano i "BMWisti" (quali?????) me ne frego. Come ben sai, vista la nostra comune provenienza, a Genova c'è una vera inflazione di GS, moto fantastica ma semplicemente non adatta a me per peso e dimensioni e utilizzata da molti come alternativa allo scooter solo perchè fa più scena di un tMax (hai presente il "baretto in Corso Italia?). Peccato che in inverno molte di queste moto stupende siano tenute sotto un telo al calduccio. Nel mio garage (alla Marina, nel centro storico) ci sono almeno 5 BMW GS di varie epoche e 2 R immobili da novembre sotto il telo. Francamente del pensiero di questi "BMWisti" me ne importa meno di niente.

Buona vita e buoni chilometri con la tua vera BMW. Io continuo a girare con la mia BMW tarocca. Me ne farò una ragione :lol:

palgs
08-01-2010, 02:26
E invece, mircacolo dei miracoli, il boxer non scalda ne gambe ne piedi. Neppure durante l'estate più torrida. Sono i cilindroni a V che scaldano a seconda della disposizione: o i gioielli di famiglia o gli stinchi e ginocchia.
Aria non bolle, aria non gela

Quoto alla grandissima,vere parole..proprio che dicono la verità,per i "Dubbiosi" provare per credere:toothy1::blob:

aspes
08-01-2010, 09:26
Carino il tuo avatar... un "native american".... nella riserva?. Esattamente quello che sarebbe successo alla BMW Motorrad se si fosse cristallizzata nel boxer senza alcuna diversificazione.


per chi ha buona memoria era quello che stava succedendo nel 1980-81, con BMW ai minimi storici e a rischio chiusura del settore moto. Fu salvata dai K
Per venire allo scaldare le gambe dei boxer invece confermo enzofi, miracolo dei miracoli non ho mai sentito ne' caldo ne' freddo dai cilindri davanti alle gambe,ne' in estate ne' in inverno

Wotan
08-01-2010, 09:27
E invece, mircacolo dei miracoli, il boxer non scalda ne gambe ne piedi. Neppure durante l'estate più torrida. Sono i cilindroni a V che scaldano a seconda della disposizione: o i gioielli di famiglia o gli stinchi e ginocchia.
Aria non bolle, aria non gelaVeramente, la mia R1150RT cuoceva le caviglie che era una bellezza.

SKITO
08-01-2010, 09:38
per chi ha buona memoria era quello che stava succedendo nel 1980-81, con BMW ai minimi storici e a rischio chiusura del settore moto.
ahahahah verissimo và che differenza le "R" erano già obso
dalla nascita i Japp invece già da anni costruivano dischi
volanti e novità a raffica !!!!
http://i46.tinypic.com/2qnxnbl.jpg
http://i45.tinypic.com/kf60yt.jpg

Per venire allo scaldare le gambe dei boxer invece confermo enzofi, miracolo dei miracoli non ho mai sentito ne' caldo ne' freddo dai cilindri davanti alle gambe,ne' in estate ne' in inverno

confermo pure io .

drummer62
08-01-2010, 09:48
Veramente, la mia R1150RT cuoceva le caviglie che era una bellezza.

Anche la mia R100S. Quando ripartivo dai semafori era una tortura.
Il fatto che all'epoca vivessi in Venezuela, certo non aiutava :-o

Carletto73
08-01-2010, 17:28
se è per quello anche la mia gs800 scalda le gambine un po troppo... ma mi piace così...

Enzofi
08-01-2010, 18:54
[LEFT]
le "R" erano già obsoVisto con l'ottica degli anni 70/80 era vero. Arrivando aì nostri giorni un R45/65 lo si paga delle belle cifre; una Honda 500 con i dischi inboard occore pagare il rutamat per farsela portare via.
Valore storico della quasi totalità delle jap, escludendo i primi CB750 o le Kawa 3 clindri, zero.

doc raf
08-01-2010, 19:20
Forse ti sembrerà strano ma molti bmwisti la pensano così come ti ho già descritto ..:toothy2:>

Ripeto: i gusti sono molto personali. Se a te piace il boxer va bene, ma non per questo mi sento un bmwista di serie B solo perchè a me non piacciono. Mi tengo la mia F e sono contento così. Punto.:)

liquid
09-01-2010, 21:01
le F dovrebbero montare motori Rotax
le G (che non ho mai visto in giro) dovrebbero montare motori Kymco :-o

esattamente il contrario

SKITO
09-01-2010, 21:16
Visto con l'ottica degli anni 70/80 era vero. Arrivando aì nostri giorni un R45/65 lo si paga delle belle cifre

certo Enzofi sono daccordo con te .!

gsrosso
09-01-2010, 22:38
tutto vero. rimane il fatto che la BMW si è fatta conoscere al mondo per il motore due cilindri boxer. si riconoscevano per la meccanica, l'estetica, la silenziosità, la classe e promettevano migliaia di km.
qualche anno fa, alla Trento-Bondone d'epoca, vidi una 500 boxer, bianca, dupe persone a bordo, ai 7 tornanti. guzzi, gilera e altre procedevano rumorose, trasmettevano eccitazione, rumore, vibrazioni, adrenalina.
la BMW no.
è passata silenziosa, veloce, efficace.
credo che sia ancora così, no?
è per questo che le prendiamo

flavioff
09-01-2010, 23:42
Al "vero bmwista"non interessano dischi volanti...bensì moto.

Wotan
10-01-2010, 01:38
esattamente il contrarioNemmeno per idea.

palgs
10-01-2010, 15:21
Senza tanti giri di parole..pensando a BMW..quale immagine di moto si prefigura sulla propria mente..?Sempre ed unicamente quella.. :king:
Uno poi può dire quello che vuole..persino che l'acqua del mare non è salata:rolleyes:

tommygun
10-01-2010, 15:33
Uno poi può dire quello che vuole..persino che l'acqua del mare non è salata:rolleyes:

Assaggiala vicino alle foci dei fiumi. ;)

kiavik
11-01-2010, 10:22
Senza tanti giri di parole..pensando a BMW..quale immagine di moto si prefigura sulla propria mente..?Sempre ed unicamente quella.. :king:
Uno poi può dire quello che vuole..persino che l'acqua del mare non è salata:rolleyes:


Ma perche' vuoi che la nostra mente sia come la tua?

Sei un po' presuntuosetto!?!?! :lol:

Come dice sempre un mio caro amico "Il mondo e' bello perche'... avariato

paolo b
11-01-2010, 20:42
(..) pensando a BMW..quale immagine di moto si prefigura sulla propria mente..?Sempre ed unicamente quella (..)

In effetti...


http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/bmw%20c1-200.jpg


Questa "sulla" mente.


"Nella" mente... mah. Son cazzi propri... :lol:

Enzofi
11-01-2010, 20:43
Mein Gott !

palgs
13-01-2010, 02:04
Veritas..:read::read2:

doc raf
13-01-2010, 14:43
esattamente il contrario >

Sbagliato!:( Delle G non so ma le F montano motori costruiti dalla Rotax su progetto e specifiche BMW. L'ho saputo da un meccanico bmw ben informato. Quindi sono motori bmw e finiamola con tutte queste baggianate.:kermit: