Entra

Visualizza la versione completa : Prova Giesse su motociclismo


pacpeter
31-12-2009, 16:00
commenti?......................................... ..

cammina un poco meno di prima, ha 1 cv in più, solo un pò più di schiena ai medi.........

sempre la stessa roba.

ma non ci riescono proprio a fare un motore un minimo più performante? la ducati multistrada è in vendita.............

Zel
31-12-2009, 16:13
per farci cosa più performante?

ha pure di gran lunga il miglior rapporto prestazioni / consumi della sua categoria, cos'altro deve fare? tanto uno a cui interessa una moto da duecento cavalli troverà sempre altro.

il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?

io guardo molto a questo aspetto, e non credo di essere l'unico. non me ne frega assolutamente niente se una moto da turismo la busca in der posto dal gixxer 1000 o 750 su qualunque performance. se uno vuole staccare il tempone (assoluto) a misano con il gs 1200, ha bisogno di un dottore non di una moto.

il gs 1200 è fatta per essere godibile, eclettica, funzionale e redditizia in uso stradale e (almeno nei fondamentali "hardware") duratura nel tempo.

Luponero
31-12-2009, 16:16
Vado a comprare motociclismo!

meco
31-12-2009, 16:18
condivido Zel caro Pac.
Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai?
Gia i vecchi 90 del 1150 facevano in loro danni !!! :lol::lol::lol:

lelottogs
31-12-2009, 16:22
condivido Zel caro Pac.
Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai...

Eh già! E lo stato chi lo mantiene?? 7,352941176 Kilowatt fanno la loro parte anche loro, sai? :confused:

Ducati 1961
31-12-2009, 16:23
Il discorso semmai e' diverso ... Cosa ha di nuovo il GS MY2010 ? Doppio albero a camme ?
E a che serve ? BMW ha un ottimo marketing , ma in tempi di crisi la gente si sta facendo piu' furba e attenta e soprattutto valuta meglio come spendere 16-20.000 e che per me rimangono un prezzo folle se paragonato a quello di una vettura ...

Dave
31-12-2009, 16:23
per farci cosa più performante?

ha pure di gran lunga il miglior rapporto prestazioni / consumi della sua categoria, cos'altro deve fare? tanto uno a cui interessa una moto da duecento cavalli troverà sempre altro.

il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?

io guardo molto a questo aspetto, e non credo di essere l'unico. non me ne frega assolutamente niente se una moto da turismo la busca in der posto dal gixxer 1000 o 750 su qualunque performance. se uno vuole staccare il tempone (assoluto) a misano con il gs 1200, ha bisogno di un dottore non di una moto.

il gs 1200 è fatta per essere godibile, eclettica, funzionale e redditizia in uso stradale e (almeno nei fondamentali "hardware") duratura nel tempo.
hai perfettamente ragione............
e proprio per quello che dici alla fine già il 1150 bastava ed avanzava:!:

tutto quello che è venuto dopo non serve;)

Ducati 1961
31-12-2009, 16:25
Quindi mio modesto pensiero ( fra l'altro gia' espresso ... ) e che la nuova GS e' una semplice operazione di marketing ( ma tanto c'e' chi ci casca e da via il modello 09 pensando di trovarsi chissa' quale rivoluzione tecnologica ... )

Ducati 1961
31-12-2009, 16:25
Serve serve eccome ... A FAR CASSA !!!

Pacifico
31-12-2009, 16:26
Non vi preoccupate... il prossimo hanno sarà tutta un'altra cosa...

Zel
31-12-2009, 16:30
in definitiva, se togliamo la velocità massima che è fondamentale per staccare i tempi e basta (o a quelli scarsi a recuperare sul dritto quelli boni nei giretti), e ci rivolgiamo alle prestazioni su transitori, stiamo parlando di aria fritta: un secondo abbondante sull'accelerazione e un secondo scarso sulla ripresa, rispetto alla crème su piazza tolte le maxi race replica. con una nettissima difficoltà in meno a buttare in terra quanto meno la prima, per una serie piuttosto evidente di ragioni fisiche e geometriche.
e secondo me anche la santa testastretta 1200, all'atto pratico, fino ai 170/190 si resterà incollata al 1200 a pari manico, se parliamo di pura prestazione.

il discorso per il 1150 è un altro. non è un motore a cui manchi qualcosa che renda la vita in strada una pena; però è un motore a cui mancano cavalli che servirebbero ad andare più forte anche nel guidato, e sarebbero sfruttabili.
mentre francamente sugli ultimi 1200 è difficile trovare granché da ridire, secondo la mia modesta impressione... non li inserisci come moto di 5cm più corte e di 25/40 kg più leggere. e stica.

Mone
31-12-2009, 16:38
ho appena finito di leggere l'articolo e si parla benissimo dell'motore e poi alla fine la nuova gs e' inferiore in tutto alla vecchia....... a che kazzo e' servito sto "nuovo" motore?

Zel
31-12-2009, 16:43
se ne va un po' di peso dalla distribuzione, forse. c'è motivo di supporre un controllo del gioco valvole a scadenze kmetriche raddoppiate.
nel grafico a a gas pieno, se non è taroccato, il classico "primo buco" ( christiane f. e i boxer della fabbrica di Berlino :lol:) di tutti i boxer è un tantino meno intenso. altro non ho visto, salvo la sensazione tangibile di una ormai spaventosa pressione della casa su tutte le riviste, con esiti talora grottescamente controproducenti temo.
ciò che di quella prova mi lascia sensibilmente sconcertato è che una moto di cui si dice che la rapportatura è rimasta completamente identica alla precedente, che allunga qualche giro in più e ha qualche cavallo in più, peggiori così tanto in velocità massima. che sia semplicemente la temperatura dell'aria diversa tra i periodi di effettuazione delle prove a dar conto della differenza, sotto forma di maggior resistenza all'avanzamento?

meco
31-12-2009, 16:45
Il discorso semmai e' diverso ... Cosa ha di nuovo il GS MY2010 ? Doppio albero a camme ?
E a che serve ? ...
esatto !!!
Per il tipo di utilizo che viene fatto sul 99% delle moto "civili" il doppio albero a camme serve solo per le brochure pubblicitarie.

Zel
31-12-2009, 16:50
riprovo: gioco a 50.000 e non a 20?

chuckbird
31-12-2009, 16:54
Una domanda.
Ma che cosa ve ne fotte che ha il doppio albero a camme? :lol:

meco
31-12-2009, 16:57
dici che si è passati da 20000 a 50000 con il controllo del gioco valvole grazie al doppio albero a camme?
Bho, forse mi manca qualche puntata.
Io ero rimasto che il doppio albero a camme serviva per "slegare" la fasatura tra le valvole di aspirzione e quelle di scarico ma non mi risulta che avesse influenze sulla stabilità dell'interno gruppo.

Zel
31-12-2009, 17:03
Non lo dico, lo ipotizzo però. Aspetta che guardo. Non c'è scritto. Grave decadenza editoriale del periodico, in calce alla colonnina dati tecnici dichiarati c'è sempre stata la manutenzione essenziale, e in essa mai è mancato il controllo del gioco. Qui, manca.

Fabio
31-12-2009, 17:04
La differenza è che fino ad oggi il gioco valvole lo regolavi con un cacciavite anche nel box di casa, adesso col nuovo bisogna avere il set di pastiglie per spessorare... :mad: ...E quindi conviene andare dal concessionario e addio fai da te.;)

Ducati 1961
31-12-2009, 17:10
E brava bmw !!!

aspes
31-12-2009, 17:16
Io ero rimasto che il doppio albero a camme serviva per "slegare" la fasatura tra le valvole di aspirzione e quelle di scarico ma non mi risulta che avesse influenze sulla stabilità dell'interno gruppo.

in ogni caso la fasatura di aspirazione e scarico e' "slegata", anche se le camme sono ricavate su un unico albero come prima.Ma forse intendevi il fatto di poter modificare l'incrocio valvole, in questo caso e' vero. Ma non qui, dove un albero muove una valvola di aspirazione e una di scarico anziche' le due di aspirazione o le due di scarico.
DI piu', qui semmai in teoria c'e' un problema, in quanto per questioni di lay out di motore essendo appunto ogni albero a camme nella versione doppia ' obbligata a muovere una valvola di aspirazione e una di scarico(al contrario dei motori normali a doppio albero) potresti avere (teoricamente) le valvole di scarico e/o aspirazione che non si muovono in perfetta sincronia tra loro essendoci di mezzo un tratto di catena.
Una volta che l'usura catena fosse sensibile la faccenda potrebbe diventare evidente.Sul funzionamento non cambiera' nulla ma tanto bello non e'

meco
31-12-2009, 17:22
....Ma forse intendevi il fatto di poter modificare l'incrocio valvole, in questo caso e' vero. Ma non qui, dove un albero muove una valvola di aspirazione e una di scarico anziche' le due di aspirazione o le due di scarico.........
Sul funzionamento non cambiera' nulla ma tanto bello non e'
Preciso come un orologio svizzero :!::!:
Era proprio quello che intendevo.

Zel
31-12-2009, 17:24
era un aspetto atroce della distrib hp2 sin dalla megamoto, se non erro. però me l'ero scordato. grazie aspes!
ciò testimonia di che gioiello di incorruttibile armonia fosse il boxer ad aste e bilanceri, malgrado la potenza specifica esigua. un motore in cui qualunque cosa cambi di impostazione, sbagli :D

pacpeter
31-12-2009, 18:07
il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?

il gs ti garantisce questo? mah! vorrei un commento di pacifico...........

comunque non a tutti interessa farci tutti questi km...........

consumi: fonte dueruote gennaio: consumo medio del gs: 16.1 km/l...... (modello 2009)....... non mi sembra questo granchè.........

condivido Zel caro Pac.
Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai?
Gia i vecchi 90 del 1150 facevano in loro danni !!!

a che servono i cavalli? solo a dar gusto quando apri......... vi garantisco che è libidinoso........ e poi a mezze seghe come me, servono a riacchiappare tutti nei pezzi dritti..........

comunque, a mio avviso, le modifiche al motore le hanno fatte perchè non riuscivano più a spremere dalla vecchia distribuzione potenza, coppia e basse emissioni, sopratutto queste ultime. le normative pretenderanno sempre più motori puliti, anzi mi stupisco che non abbiano ancora messo il raffreddamento a liquido

filippo51
31-12-2009, 18:12
Quindi mio modesto pensiero ( fra l'altro gia' espresso ... ) e che la nuova GS e' una semplice operazione di marketing ( ma tanto c'e' chi ci casca e da via il modello 09 pensando di trovarsi chissa' quale rivoluzione tecnologica ... )

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nicola66
31-12-2009, 18:19
comunque, a mio avviso, le modifiche al motore le hanno fatte perchè non riuscivano più a spremere dalla vecchia distribuzione potenza, coppia e basse emissioni, sopratutto queste ultime. le normative pretenderanno sempre più motori puliti, anzi mi stupisco che non abbiano ancora messo il raffreddamento a liquido


considerazione errata.
Il GS è già EURO3. Non è previsto un protocollo EURO4, per cui stavano già a posto.

Zel
31-12-2009, 18:31
@pac

"garantire" è un verbo sbagliato in queste materie. poi se tu pensi che un boxer 1200 e un testastretta 1200 siano costruiti per girare per lo stesso tempo come mamma li ha fatti credo che ti sbagli. e questo senza criticare Ducati: girare 200.000 km "as is" è un obiettivo diverso che creare le premesse nella produzione in serie per mettere in fila uno dietro l'altro i titoli mondiali costruttore (e spesso pilota) delle derivate di serie. puoi mappare rifasare incrociare camme e tutto quel diavolo che vuoi, quel motore lì nei fondamentali nasce per portare in conce una moto che poi elaborata vince i mondiali, punto. quell'altro è un cesso che pesa un esorbito e ha una potenza specifica indietro stabilmente di circa 20 anni. chissà per farci cosa.... :lol:

16,1 di media da rivista vuol dire 18 appena un po' slegato il motore, e in mano a uno che il gas lo usa; e vuol dire 21 andando a filo di gas di passo, o in mano a un tranquillo. non è male. io per fare peggio del consumo da rivista su una qualsiasi moto devo scannarla fino all'abominio tenendo sempre dentro le marce sino al rosso.

e 16 è comunque circa il 25% di strada per litro in più rispetto alla concorrenza diretta, che s'assesta sui 13 di "consumo medio della prova". un tale stacco percentuale è rilevato da tutte le comparative viste nell'ultimo biennio su riviste, per quel che valgono.

trovo assolutamente legittimo godere dei cavalli in quanto tali, so che, pur essendo un pallino degli incapaci, piace anche a molti che capaci lo sono eccome: quindi lungi da me disprezzare. dico solo che, per restare in elica, una R sarà sempre un polmone rispetto a un K da questo punto di vista. e allora uno per cui è fondamentale sta sensazione, si rivolgerà comunque altrove. tu cambieresti lo ZZR con un (semmai esistesse) KLV da 119 cv?

Bert
31-12-2009, 18:38
Beh , scrissi di operazione markettara nel periodo delle fantasie ante Eicma e , visti i dati di Motociclismo , non vedo l'ora di leggere i commenti quando proveranno la Rt... chissà quale sarà la giustificazione x le modifiche...
Forse l'unico vantaggio delle nuove termiche sarà il rumore...

Per le osservazioni tecniche sullo sfasamento delle valvole "simili" , mi chiedo se l'usura della catena rappresenta una dimensione importante o l'ordine di grandezza della tolleranza di regolazione gioco valvole è qlc di analogo
Mi chiedo anche se è preferibile lo sfasamento tra valvole "simili" (ma corretto tra valvole opposte) o lo sfasamento complessivo del diagramma di distribuzione (DOHC std)

Ciao e buon anno Bert

Wotan
31-12-2009, 18:39
e poi a mezze seghe come me, servono a riacchiappare tutti nei pezzi dritti..........Quest'uomo è un miracolo di onestà! :lol:

nicola66
31-12-2009, 18:52
Per le osservazioni tecniche sullo sfasamento delle valvole "simili" , mi chiedo se l'usura della catena rappresenta una dimensione importante o l'ordine di grandezza della tolleranza di regolazione gioco valvole è qlc di analogo
Mi chiedo anche se è preferibile lo sfasamento tra valvole "simili" (ma corretto tra valvole opposte) o lo sfasamento complessivo del diagramma di distribuzione (DHHC std)

Ciao e buon anno Bert

E chi lo misura l'allungamento del segmento di catena tra i 2 pignoni degli alberi a cammes? Ammesso che ci sia.

pacpeter
31-12-2009, 18:57
tu cambieresti lo ZZR con un (semmai esistesse) KLV da 119 cv?

certo che no. con il ducati........ facile di sì........ tanto dopo 1 anno mi stufo..........

pacpeter
31-12-2009, 18:59
Quest'uomo è un miracolo di onestà! :lol:
il problema è che ho esagerato con i cavalli.............

vado talmente forte sul dritto che nemmeno mi rendo conto di avervi superato.......................:lol:

Zel
31-12-2009, 19:20
certo che no. con il ducati........ facile di sì........ tanto dopo 1 anno mi stufo..........



ma guarda che c'è un malinteso: qua nessuno ha detto che bisogna mettere fuori legge le moto con tanti cv, ciclo di vita breve e manutenzione iperminuziosa. trovo solo sciocchino usarli come termini di confronto per il giudizio su progetti completamente diversi. il boxer è un mulo, potrà anche diventare un mulo atletico (e lo E' diventato!) ma resta un mulo, e a chi lo guarda con interesse può piacere SIA il suo esser mulo, SIA il suo essere prestantello anzichennò come mulo... senza stravolgerlo per farne un impossibile idolo del galoppatoio...

emmegey
31-12-2009, 19:27
commenti?......................................... ..

cammina un poco meno di prima, ha 1 cv in più, solo un pò più di schiena ai medi.........
............


...Sì, però la coppia max è oltre i 6.000....Mah!

Luponero
31-12-2009, 19:50
Io concordo con Pac. Di quanto è diminuita la velocità massima?

King Meda
31-12-2009, 19:58
ma veramente c'è gente che compra i GS in virtù dei cavalli?
e cosa se ne fa su una moto del genere?
capisco un discorso di coppia ai bassi-medi regimi, ma della sola potenza....e pergiunta che varia solo di poche unità.....mah...
forse ci vanno in pista....perchè in collina-montagna un motard mono con 30 cv da la paga a tutte le endurone da 100 cv e 250 kg.
cmq il doppio albero in testa dicono che sia stato fatto anche per ridurre le vibrazioni....

gio66
31-12-2009, 20:16
cmq il doppio albero in testa dicono che sia stato fatto anche per ridurre le vibrazioni....
dicono.....
e quindi per alcuni varrà la pena spendere 16/20mila euro per provare o solo per dire che forse è vero.

bah.....:cool:

Luponero
31-12-2009, 20:27
Gio scusa ma tu quanto hai speso per la tua?

tommygun
31-12-2009, 20:38
Su Motorrad del 18.12 c'è una prova-assaggio di tre pagine, con i primi rilievi strumentali.

Potenza massima rilevata: 112 CV a 7500 giri (my2009: 110 @ 7700)
Coppia massima: 117 Nm a 6200 giri (my2009: 117 @ 5600)

C'è anche il grafico di potenza e coppia, sovrapposto al modello precendete: appare evidente che nonostante l'allungo maggiore, il nuovo modello ha più coppia in basso... una differenza di circa 5 Nm nel range tra i 2500 e i 3000 giri, con una progressione molto più lineare fino ai 5000.

Se avessi uno scanner.... :-o

In generale poi sintetizzano così la nuova GS:
pregi
- motore: ottima risposta all'acceleratore
- coppia: cresciuta soprattutto ai bassi
- sound: potente e pieno
- consumi: invariati nonostante il nuovo motore

difetti
- valvole: manutenzione più complessa
- sound: fastidioso in alcune situazioni

Gioxx
31-12-2009, 20:39
Ocio che l'erogazione é molto diversa!

E non da giornale!

Opssssssss

liùc
31-12-2009, 20:47
Mah...

se parliamo di Boxer, secondo me non ha senso pretendere prestazioni o tecnologie particolari.

E' un motore vecchio ammodernato, personalmente lo preferivo di più quando era meno elettronico, perchè è nella sua natura. Ma non si può rimanere, ovviamente, all'età della pietra.

Aver qualche cavallo in più lo ritengo, personalmente, insignificante e penso che su 100 guidatori forse 5 siano quelli che riescono a sentire la differenza, di potenza e di coppia.

La politica della BMW, fino a questi anni è stata quella di innovare il modello ogni 4 anni (in modo radicale). Effettivamente il GS 2010 è una leggera evoluzione del precedente.

Mah

aspes
31-12-2009, 21:39
cmq il doppio albero in testa dicono che sia stato fatto anche per ridurre le vibrazioni....

non so chi possa dirlo, la distribuzione con le vibrazioni non centra veramente nulla.

gio66
31-12-2009, 21:43
Gio scusa ma tu quanto hai speso per la tua?
la versione full optional meno l'iva e qualcosa....

ma l'ho presa perchè avevo necessità di un mezzo più duraturo, stabile e massiccio che quella precedentemente in mio possesso.
nn dovevo fare alcun esperimento.

se però volessimo arrivare che ognuno può gestire il proprio denaro come vuole, pienamente in accordo. e quindi scusa se l'intervento t'è sembrato fuori luogo ;)

aspes
31-12-2009, 21:48
Per le osservazioni tecniche sullo sfasamento delle valvole "simili" , mi chiedo se l'usura della catena rappresenta una dimensione importante o l'ordine di grandezza della tolleranza di regolazione gioco valvole è qlc di analogo
Mi chiedo anche se è preferibile lo sfasamento tra valvole "simili" (ma corretto tra valvole opposte) o lo sfasamento complessivo del diagramma di distribuzione (DOHC std)

Ciao e buon anno Bert

erano considerazioni cosi' per fare, all'atto pratico gli sfasamenti dovuti all'allungamento della catena di distribuzione in un caso "normale" cambieranno un pelo l'incrocio valvole, nel caso bmw cambiera' un pelo il sincronismo tra valvole omologhe. In entrambi i casi sono solo pippe mentali.
Al limite volendo esagerare avrei messo in atto il mio solito pallino, di girare ache le teste di 90 gradi, in modo da aspirare sopra e scaricare "sotto" (stile gold wing)cosi' gli alberi a camme avrebbero azionato le valvole in maniera tradizionale e non avresti avuto i corpi farfallati vicino agli stinchi.
Avresti pero' avuto un peggior raffreddamento della zona scarico, probabilmente sopportabilissimo se si guarda ai ducati ad aria con la testa posteriore girata all'indietro. Ormai sono portato a pensare che cerchino di "girare attorno" a questo motore a oltranza con piccoli "assaggi" senza scelte radicali per proloungarne il piu' possibile vita e mito.Proprio come ducati e HD

1Muschio1
31-12-2009, 22:50
Cosa posso aggiungere che non abbiate già detto... Buon anno ragazzi! Di cuore! Sono ot ma ho bevuto e vi saluto!

Luponero
01-01-2010, 11:19
la versione full optional meno l'iva e qualcosa....

ma l'ho presa perchè avevo necessità di un mezzo più duraturo, stabile e massiccio che quella precedentemente in mio possesso.
nn dovevo fare alcun esperimento.

se però volessimo arrivare che ognuno può gestire il proprio denaro come vuole, pienamente in accordo. e quindi scusa se l'intervento t'è sembrato fuori luogo ;)

No no, credevo solo avessi fatto un buon affare, in effetti l'hai presa molto bene!

Flavio56
01-01-2010, 12:08
All'atto pratico questa modifica è assolutamente inutile, come lo è stata quella del modello 2008.....Ho cambiato un 2007 con un 2009 e non ci ho trovato differenze se non la rapportatura un pelo più corta, le moto vanno uguali...e credo che con questa 2010 sarà la stessa solfa....
Ovviamente tenete conto della mia scarsa sensibilità motociclistica...:lol: magari qualcuno ci troverà differenza enormi...
BMW.... grandi markettari....

tommygun
01-01-2010, 12:30
Ovviamente tenete conto della mia scarsa sensibilità motociclistica...:lol: magari qualcuno ci troverà differenza enormi...


Ecco, ne tengo conto, perché io ho guidato più volte (e a lungo) il my 2008 di un mio amico e rispetto alla mia my 2006 il motore è diverso, eccome.

Certo che non è come passare dalla notte al giorno, sempre di un boxer 1200 si parla! Ma le differenze di erogazione sono nettamente percepibili.

Deleted user
01-01-2010, 12:33
il gs ti garantisce questo? mah! vorrei un commento di pacifico..........
Scusa Pac e perchè no di Pippo, Pluto e Paperino?

Flavio56
01-01-2010, 13:00
Ecco, ne tengo conto, perché io ho guidato più volte (e a lungo) il my 2008 di un mio amico e rispetto alla mia my 2006 il motore è diverso, eccome.

Certo che non è come passare dalla notte al giorno, sempre di un boxer 1200 si parla! Ma le differenze di erogazione sono nettamente percepibili.

Ciao Tommy, prima di tutto buon anno..;)
la differenza di erogazione credo sia dovuta più che altro dalla rapportatura un pelo più corta non certo dalle "modifiche" che BMW dice di aver fatto e dai 5 cv in più..
E' esattamente come dici: sempre di un boxer si parla....quindi...possiamo girarlo come ci pare ma sempre un pò "polmone" rimane...è anche evidente che, se l'ho ricomprato, mi piace..;)

faggio
01-01-2010, 13:26
Dal GS del 05(che ho avuto) al GS09 la differenza c'è eccome!!!;)

nicola66
01-01-2010, 13:41
Certo che non è come passare dalla notte al giorno, sempre di un boxer 1200 si parla! Ma le differenze di erogazione sono nettamente percepibili.

evoluzione della carriola.

Gigi
01-01-2010, 14:36
evoluzione della carriola.

Ah ah ah in tre parole hai sentetizzato tutto il post ,

a buon intenditor .....;)

STECCA61
01-01-2010, 15:37
io avevo un gs m.y.2005 , a fine agosto ai primi rumors sulla chiusura di autovanti,
sono andato mi hanno valutato 11k la mia e mi sono preso "una di quelle in vetrina"
un adv magma full optional...appena sono uscite le prime voci di bialbero ecc ecc e di prestazioni (favoleggiate) straordinarie, credevo di aver fatto una azzta...beh
appena si è capito che per la ennesima volta avevano accorciato i rapporti al ponte e leggendo la provetta - che piu' che una prova- sembra una cartella STAMPA....credo di aver fatto la cosa giusta

chuckbird
01-01-2010, 16:00
Non hanno accorciato nessun rapporto nella nuova GS

STECCA61
01-01-2010, 16:07
Non hanno accorciato nessun rapporto nella nuova GS


chiedo scusa, ma dalle prime impressioni sulle riviste avevo inteso cosi....
quindi con 1 cavallo in piu' fa 8 kmh in - ....

chuckbird
01-01-2010, 16:15
Rispetto alla vecchia GS ha 5 Cv in più e 120 Nm anzicchè 115 erogati più o meno diversamente.
Questa moto ha un motore che è una normalissima evoluzione del precedente.
Evoluzione, non rivoluzione.
Nessun proprietario del GS K6/K9 sentirà la necessità di cambiare moto.
Questo almeno secondo i piani di BMW.
Poi se qualcuno è masochista e ha le mani bucate e vuol cambiare moto ogni volta che esce un modello nuovo a catalogo sono fatti suoi.
Nessuno lo biasima ... Ben venga per BMW. :lol:

STECCA61
01-01-2010, 16:20
Non hanno accorciato nessun rapporto nella nuova GS

da DUERUOTE n.56 pagina 60

" il rapporto della finale ad albero passa invece da 2,82 a 2,91."

chuckbird
01-01-2010, 16:21
Si,

ma pare non sia così.
Ora non riesco a trovarti i dati ufficiali.

STECCA61
01-01-2010, 16:25
Chuck , nn mi fraintendere, non era per polemizzare, mi pareva di averlo letto e nn solo li

chuckbird
01-01-2010, 16:26
Questo è il documento ufficiale per la serie precedente.
Leggi il valore sul rapporto finale.

www.mcbmw-correggio.it/filePDF/R1200GS-scheda-completa.pdf

Non mi ricordo dove, ma lessi esplicitamente che nella nuova il rapporto rimaneva completamente invariato.

chuckbird
01-01-2010, 16:27
Non ti ho assolutamente frainteso, tranquillo.
Il problema è che sto tentando di recuperare informazioni ufficiali ma non ci sto riuscendo.
Il rapporto finale era e rimane di 2.91 o di 2.82 sia in questa che nella versione precedente.
In poche parole, non cambia.

nicola66
01-01-2010, 16:34
Rapporti cambio (pag. 11)
I 2,375
II 1,646
III 1,296
IV 1,065
V 0,439
VI 0,848
già qui si capisce che qualcosa non quadra.


http://www.mcbmw-correggio.it/filePDF/R1200GS-scheda-completa.pdf

Mazz
01-01-2010, 17:04
Per me il GS 10' ha acquistato molta più coppia ai bassi-medi regimi!! E ovviamente anche in potenza! Ha guadagnato di più già dai 2000 giri fino ai 5000!! E poi si alternano le potenze in confronto con il modello 08'!!;)

craa
01-01-2010, 17:53
...Il rapporto finale era e rimane di 2.91 ... sia in questa che nella versione precedente.
In poche parole, non cambia.

Esatto! ;)
Il rapporto di 2.82 riguarda i modelli m.y 2004/2007.
;)

tommygun
01-01-2010, 19:23
la differenza di erogazione credo sia dovuta più che altro dalla rapportatura un pelo più corta non certo dalle "modifiche" che BMW dice di aver fatto e dai 5 cv in più..


La rapportatura più corta ti da una moto più scattante e dalla ripresa più forte, ma non cambia l'erogazione di un motore.
Come ti dicevo la sensazione di un'erogazione più lineare e con meno "buchi" tra il modello 2006 e il 2008 secondo me è netta.

E buon anno anche a te! :)

tommygun
01-01-2010, 19:24
evoluzione della carriola.

Indubbiamente. :)

Ma la carriola è un attrezzo molto apprezzato nel mondo, ampiamente usato perché adattissimo (e tutt'ora imbattuto) in certi impieghi.

;)

breve
01-01-2010, 19:26
premetto che -ho intenzione di acquistare il nuovo GS Adv; -ho aspettato l'uscita del nuovo modello;
concordo con chi ha detto che 110 cv sono più che sufficienti (la Gs è una filosofia, non un esercizio di potenza;)
non concordo con chi ha detto che la (limitata) potenza del Gs vale a conferire affidabilità: se il discorso potrebbe valere in comparazione con le Ducati, le jap dimostrano il contrario;
l'unico grande difetto del Gs è il prezzo: non giustificato da nessun elemento se non che avere Bmw fa fighi, ed essere fighi costa!
altra cosa che si potrebbe cambiare ma temo possa essere presa per una bestemmia perchè si snaturerebbe, forse, il concetto di GS: il raffreddamento a liquido.
Ma, ricordiamoci: nulla è immutabile!!!!

chuckbird
01-01-2010, 19:27
Esatto! ;)
Il rapporto di 2.82 riguarda i modelli m.y 2004/2007.
;)

Ecco molto probabilmente è così.
Il fatto che hanno modificato la rapportatura è una informazione ridondante che hanno diffuso i giornali.
La rapportatura non cambia tra il modello 2010 e il 2009/08 che è l'oggetto del contendere.

chuckbird
01-01-2010, 19:37
...
l'unico grande difetto del Gs è il prezzo: non giustificato da nessun elemento se non che avere Bmw fa fighi, ed essere fighi costa!
altra cosa che si potrebbe cambiare ma temo possa essere presa per una ...

Il problema è che le BMW sono moto progettate di sana pianta che nulla hanno a che vedere col resto dei modelli in produzione.
Questa unicità, ahimè, costa.
Del resto è evidente: quali reali alternative ci sono?
La GS la si vuole perchè è una moto imponente, comoda, versatile e adatta praticamente a qualsiasi utilizzo (chiaramente non estremo).

A dimostrazione di ciò, ovvero che non ci sono alternative, fa da testimone - come giustamente dici - il prezzo elevato che tante persone hanno speso e continuano ad essere disposte a spendere... perchè continuano a non esserci reali alternative.

A conferma di quanto dico c'è anche il fatto che i proprietari di moto tanto care non sono solo appassionati ma anche gente che di moto non se n'è mai fregato un c...

Credo che un Ducatista che spende 30K euro per un 1198 sia un motociclista venato esclusivamente da passione estrema verso il marchio o quella moto... perchè altrimenti ci starebbero le giapponesi che costano la metà e vanno pure forte.

ROBBY
01-01-2010, 19:43
i rapporti saranno anche gli stessi del modello 2009.....
ma e' un po' strano e forse anche impossibilile...
che nonostante il motore giri 500 giri piu' in alto
vada 10km/h in meno rispetto al mod. 2009
con la stessa identica rapportatura...:confused:
e' evidente che qualcosa e' cambiato..;)

Luponero
01-01-2010, 19:46
da DUERUOTE n.56 pagina 60

" il rapporto della finale ad albero passa invece da 2,82 a 2,91."

E' un errore, hanno poi corretto, il rapporto finale è rimasto identico al modello 2009.

ROBBY
01-01-2010, 19:50
e quella specie di prova publicata su' motociclismo
e' veramente penosa e per niente attendibile sono
solo due pagine riempite di comunicati stampa...
ma ormai le vere prove non esistono piu' da tempo..

breve
01-01-2010, 19:57
A conferma di quanto dico c'è anche il fatto che i proprietari di moto tanto care non sono solo appassionati ma anche gente che di moto non se n'è mai fregato un c...

Credo che un Ducatista che spende 30K euro per un 1198 sia un motociclista venato esclusivamente da passione estrema verso il marchio o quella moto... perchè altrimenti ci starebbero le giapponesi che costano la metà e vanno pure forte.[/QUOTE]


Quanto è vero quello che dici!!!!!!

breve
01-01-2010, 20:00
e quella specie di prova publicata su' motociclismo
e' veramente penosa e per niente attendibile sono
solo due pagine riempite di comunicati stampa...
ma ormai le vere prove non esistono piu' da tempo..

anch'io sono rimasto deluso!!
ma nei prossimi mesi -c'è da giurarci- ve ne saranno moooooooltre altre!!!

Davide
01-01-2010, 20:03
Quindi mio modesto pensiero ( fra l'altro gia' espresso ... ) e che la nuova GS e' una semplice operazione di marketing ( ma tanto c'e' chi ci casca e da via il modello 09 pensando di trovarsi chissa' quale rivoluzione tecnologica ... )

Ah ah......:lol: cito le parole di Andrea Buzzoni BMW Motorrad Italia nell'articolo apparso su Motociclismo di Gennaio
della prova del GS 2010, alla domanda del giornalista che gli faceva notare che "però l'estetica non cambia" lui risponde :

Infatti è cultura del nostro marchio mantenere un ciclo di vita del prodotto coerente e continuo. Non è nel nostro carattere rivedere totalmente una moto dopo solo due anni di vita. Questo è un mezzo del marketing che, secondo noi, non paga......:rolleyes:

passin
01-01-2010, 20:06
Parole sante quelle di Andrea Buzzoni....

Zel
01-01-2010, 20:09
La rapportatura più corta ti da una moto più scattante e dalla ripresa più forte, ma non cambia l'erogazione di un motore.
Come ti dicevo la sensazione di un'erogazione più lineare e con meno "buchi" tra il modello 2006 e il 2008 secondo me è netta.

E buon anno anche a te! :)

il primo buco di coppia del boxer c'è in tutti i boxer bmw, che hanno una curva di coppia tipicamente sinusoidale. diventa più sensibile nei 4 valvole, e il peggiore è proprio il 1150 singola accensione che ho io, prima di Y e scatalizzazioni varie.

qui, almeno sul grafico, sembra registrarsi il primo tentativo riuscito di smussare molto le differenze tra i massimi e minimi locali della curva di coppia. si recupera un aspetto della curva quasi da 1100 con scarico aperto, che non a caso è considerata la miglior erogazione in senso assoluto dei boxer 4v. il tutto accresciuto di quasi 2000 giri e 25 cv.

emmegey
01-01-2010, 20:13
e quella specie di prova publicata su' motociclismo
e' veramente penosa e per niente attendibile sono
solo due pagine riempite di comunicati stampa...
ma ormai le vere prove non esistono piu' da tempo..

Già...E da quei penosi dati si evince anche che (!) l'olio motore andrebbe cambiato ogni 5.000 Km...Mah! :lol::lol::lol:

nicola66
01-01-2010, 20:34
Il problema è che le BMW sono moto progettate di sana pianta che nulla hanno a che vedere col resto dei modelli in produzione.
Questa unicità, ahimè, costa.
Ma cosa dici? Ma se fanno un'intera famiglia di moto usando un solo motore, un solo impianto elettrico, una sola strumentazione (tranne la RT), 2 varianti di freni.
Più economia di scala di così.

chuckbird
01-01-2010, 20:40
Ho detto le BMW sono moto progettate di sana pianta...non le GS.

Zel
01-01-2010, 20:46
perché invece per fare una gtr 1400 ricopiano il progetto di un tosaerba - sempre per restare nell'ambito di sane piante :lol: ?

chuckbird
01-01-2010, 20:51
No,
troppo difficile.
Prendono una FJR...

Ducati 1961
01-01-2010, 23:09
Forse il Marketing BMW ha voluto applicare il detto di H. Ford alla rovescia ....
Piu' cose ci sono in un motore piu' ci sono probabilita' che si rompano e noi guadagnamo sulle riparazioni ...

caPoteAM
01-01-2010, 23:22
per farci cosa più performante?

ha pure di gran lunga il miglior rapporto prestazioni / consumi della sua categoria, cos'altro deve fare? tanto uno a cui interessa una moto da duecento cavalli troverà sempre altro.

il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?

io guardo molto a questo aspetto, e non credo di essere l'unico. non me ne frega assolutamente niente se una moto da turismo la busca in der posto dal gixxer 1000 o 750 su qualunque performance. se uno vuole staccare il tempone (assoluto) a misano con il gs 1200, ha bisogno di un dottore non di una moto.

il gs 1200 è fatta per essere godibile, eclettica, funzionale e redditizia in uso stradale e (almeno nei fondamentali "hardware") duratura nel tempo.



mi fermo qui non ho bisogno di leggere altro, concordo pienamente, il mondo è pieno di moto da 160cv e non credo che il Gs abbia bisogno di più di quello che già ha

lucar
02-01-2010, 12:09
non ho letto il 3d ma solo il primo post, dunque per me la cosa più interessante che ho letto nella prova è................................................. .................................................. ............................................ il nuovo parastrappi!

ps: attenzione dentisti vari che cambiate la moto tutti gli anni, a sx del display ora c'è la temp dell'olio e la benza è a destra..... ;-)

passin
02-01-2010, 14:12
...... attenzione dentisti vari che cambiate la moto tutti gli anni, a sx del display ora c'è la temp dell'olio e la benza è a destra..... ;-)

Lucar io faccio lo sceicco, posso cambiarla anch'io???:lol::lol::lol::lol::lol:

Gioxx
02-01-2010, 14:42
Te ti vedrei bene su di una Versys!

bela
02-01-2010, 14:48
Per me la prova è u pò striminzita: ci voleva qualche foto in più, non ci sono i colori a disposizione, errore gravissimo quello del cambio d'olio!Per il resto secondo me è chiaro che ha più coppia della precedente, cosa che cerca il cliente del gs, tro dai 2 ai 5000 giri.
Bel mezzo!

nicola66
02-01-2010, 15:21
http://www.motociclismo.it/edisport/moto/MotoCiclismoR2.nsf/gd/bmw-r-1200-gs-2010--nuovo-motore-boxer-da-110-cv--con-doppio-albero-a-camme-in-testa

http://www.motociclismo.it/foto/index.php?album=moto-scooter/bmw-r-1200-gs-2010--nuovo-motore-boxer-da-110-cv--con-doppio-albero-a-camme-in-testa-e-12-3-kgm-di-coppia

http://www.motociclismo.it/foto/index.php?album=moto-scooter%2Fbmw-r-1200-gs-2010--nuovo-motore-boxer-da-110-cv--con-doppio-albero-a-camme-in-testa-e-12-3-kgm-di-coppia&image=38.jpg&p=*full-image

http://www.motociclismo.it/foto/index.php?album=moto-scooter%2Fbmw-r-1200-gs-2010--nuovo-motore-boxer-da-110-cv--con-doppio-albero-a-camme-in-testa-e-12-3-kgm-di-coppia&image=31.jpg

Luponero
02-01-2010, 15:30
Comprato stamattina il giornale.

Dalle prove al banco risulta questo: MY 09 coppia 10,53 a 5.750 giri.
MY 2010 10,32 a 6.250, quindi la coppia è inferiore e ad un numero di giri più alto.

aspes
02-01-2010, 15:36
l'ho visto anche io, ma i valori assoluti contano poco, tra i 2000 e i 5000 giri la nuova e' in vantaggio. Mi stupisce perco' che la velocita', l'accelerazione e la ripresa siano piu' basse, sopratutto la velocita', che e' legata alla potenza , a parita' di rapporti e' troppo inferiore. Si vede che erano molto diverse le condizioni atmosferiche

nicola66
02-01-2010, 15:37
Comprato stamattina il giornale.

Dalle prove al banco risulta questo: MY 09 coppia 10,53 a 5.750 giri.
MY 2010 10,32 a 6.250, quindi la coppia è inferiore e ad un numero di giri più alto.

a te diamo un bel 4 sul registro dei voti.

Luponero
02-01-2010, 15:38
Si credo anch'io, troppa differenza, qualcosa non quadra!

Luponero
02-01-2010, 15:38
a te diamo un bel 4 sul registro dei voti.

Come valore massimo è inferiore, non concordi?

aspes
02-01-2010, 15:41
Infatti è cultura del nostro marchio mantenere un ciclo di vita del prodotto coerente e continuo. Non è nel nostro carattere rivedere totalmente una moto dopo solo due anni di vita. Questo è un mezzo del marketing che, secondo noi, non paga......:rolleyes:

infatti modiifiche tecniche piu' o meno pesanti (e spesso non dichiarate ufficialmente)da quando e' uscita la r1200gs le han fatte non ogni 2 anni, ma praticamente ogni 6 mesi...il che sarebbe anche buona cosa se nella maggioranza dei casi invece che miglioramenti non fossero stati rimedi a errori.
Da li' al paradosso di parlare di "annate consigliabili" il passo e' breve..

stefanoverona
02-01-2010, 15:42
scusate, ma se volete togliervi la voglia di putenza prendete questa ???
http://www.tribudeimonelli.it/Moto%20del%20futuro/R1%202009/big_yamaha_r1_2009_statiche_07%5B1%5D.jpg

senza offesa, ma tutto sto "coppia in più, cavalli in più", macchissenefrega:lol::lol:

Luponero
02-01-2010, 15:45
Il problema non è la "putenza" ma il fatto che invece di migliorare le prestazioni (anche se di poco), peggiorano!

stefanoverona
02-01-2010, 15:47
Il problema non è la "putenza" ma il fatto che invece di migliorare le prestazioni (anche se di poco), peggiorano!

Boh, a me sembrano tutti concentrati sulla potenza e coppia del motore....:mad::mad:

aspes
02-01-2010, 15:51
si fa per parlare....le differenze in definitiva sembra che ci siano, nell'ambito di una normale evoluzione di prodotto. SOno tali da non indurre a sostituzione chi ha i modelli precedenti a mio avviso, e questo tutto sommato va bene. Avrei gradito molto poco un motore che ,come era nelle premesse, desse un po' di cv in piu' in alto sacrificando i bassi, invece pare che vada un po' meglio ai bassi e uguale agli alti. Amen, vuol dire che la teoria a volte viene smentita dalla pratica. In questo caso meglio cosi'.
Data la derivazione hp2 sport le premesse erano per un comportamento contrario.
Indubbiamente registrare le valvole per l'appassionato casalingo diventa assai piu' complicato.Ma capisco che questo a una casa non importa assolutamente niente, che si chiami bmw o altro.

Luponero
02-01-2010, 15:53
Si Aspes, però dato che c'hanno messo le mani qualcosa di meglio potevano anche farlo!

nicola66
02-01-2010, 15:54
Come valore massimo è inferiore, non concordi?


non ho motociclismo. A 5750 quanto fa ?

Luponero
02-01-2010, 15:57
non ho motociclismo. A 5750 quanto fa ?

I dati riportati sono quelli, come valore massimo è inferiore e ad un numero di giri più alto.

MY 2010 10,32 a 6.250 giri.

MY 2009 10,53 a 5.750 giri.

Dogwalker
02-01-2010, 16:01
Il problema non è la "putenza" ma il fatto che invece di migliorare le prestazioni (anche se di poco), peggiorano!
I dati di comparazione della GS vecchio modello (grafico e valori) vengono dalla prova comparativa tra GS, Stelvio, 990 Adventure e Granpasso pubblicata nel luglio 2008 (a meno che non provenissero anche quelli da una prova precedente che io non ho). Aria più fredda e più densa significa maggiore potenza e coppia (anche se il banco dovrebbe compensare questo valore), ma anche maggiore resistenza aerodinamica.

DogW

tommygun
02-01-2010, 16:03
Non ho la prova di Motociclismo (che non compro per principio) ma insisto ancora una volta -l'ultima- nel dire che stando al grafico di Motorrad il my 2010 ha chiaramente più coppia del modello precedente nel range che va dai 2000 ai 3000 giri/min, per poi "convergere" verso i 5000.

Insomma ce ne sta proprio dove serviva, IMO.
Della velocità massima e della potenza erogata a 7235,5 giri a me non me ne può fregare di meno, altrimenti mi tenevo il VFR.

Ma poi alla fine chi se ne frega, tanto se cambia molto c'è chi si lamenta perché è cambiato molto, se cambia poco c'è chi si lamenta perché cambia poco... e il bello è che magari sono le stesse persone! :confused:

Luponero
02-01-2010, 16:04
Potrebbe essere una spiegazione.

nicola66
02-01-2010, 16:39
I dati riportati sono quelli, come valore massimo è inferiore e ad un numero di giri più alto.

MY 2010 10,32 a 6.250 giri.

MY 2009 10,53 a 5.750 giri.

a parte che si tratta di 0,21Kgm che è un valore impalpabile, se però a 5750 sta già li vuol dire che sono riusciti ad allungare il "tiro" di ben 500giri. A parità di valore ci coppia (e qui lo è) non è migliore chi ha il picco + in basso, ma chi ce l'ha su una curva + estesa e regolare possibile.

pegaso
02-01-2010, 16:43
Si parla anche del nuovo parastrappi del cardano.
qualcuno mi saprebbe dire di cosa si tratta e se si potrebbe utilizzare anche nella R1200R ?
A me questa modifica, se funziona, interesserebbe molto perchè non mi piace il gioco che ha...

Luponero
02-01-2010, 16:47
a parte che si tratta di 0,21Kgm che è un valore impalpabile, se però a 5750 sta già li vuol dire che sono riusciti ad allungare il "tiro" di ben 500giri. A parità di valore ci coppia (e qui lo è) non è migliore chi ha il picco + in basso, ma chi ce l'ha su una curva + estesa e regolare possibile.

Puoi metterla come vuoi ma è coppia (max) inferiore e ad un numero di giri superiore!
Che poi su tutta l'erogazione sia migliorata è un altro paio di maniche, ma è avvertibile anche quello?

JackJack
02-01-2010, 17:14
Io non ho letto quello rivista, ma un erogazione di motore non se valuta con dato singolo o anche curva singolo. Prova su rulli e' utile solo como indicazione. Spesso motori con curve peggiori vanno piu' che motori con curve piu' alte sotto e sopra. Con velocita' variabile e' differente che su carta. Velocita' variabile e' realta' di funzionammento. Uno motore studiato 90% per andatura chi varia.

STECCA61
02-01-2010, 17:33
Il problema non è la "putenza" ma il fatto che invece di migliorare le prestazioni (anche se di poco), peggiorano!

quoto:
coppia peggiore e 8 kmh in meno NON SONO BRUSCOLINI:mad::mad::mad::mad:

stefanoverona
02-01-2010, 17:35
e magari qualcuno l'ha ordinata senza provarla.... :lol::lol::lol::lol:

STECCA61
02-01-2010, 17:46
e magari qualcuno l'ha ordinata senza provarla.... :lol::lol::lol::lol:

Qui diventa la stessa questione che mi accadde nel tragico passaggio
dal mio 1100 gs "plastica" del 94 al primo drammatico 1150 gs monocandela
nel sett.99 con sesta overdrive.

I giornali osannarono prima la moto come dannati, io la ordinai sulla carta
e mi trovai:
1 - una moto piu' pesante dl 1100 (dati motociclismo) il che è tutto dire.
2- dichiararono (gli st...onzi) 5 cavalli in piu che a conti fatti (dati prove)
erano 3 in meno
3- una moto che batteva in testa come un fabbro ferraio
4- una moto che sulla a1 bologna - roma nei salitoni in 2 con bagagli
"chiamava" la quinta

sistemarono un po' le cose col twin spark ma rividi la luce nel 2005 con il 1200 gs

Andreapaa
02-01-2010, 17:48
Ne parlano bene o male?

stefanoverona
02-01-2010, 17:48
Qui diventa la stessa questione che mi accadde nel tragico passaggio
dal mio 1100 gs "plastica" del 94 al primo drammatico 1150 gs monocandela
nel sett.99 con sesta overdrive.

I giornali osannarono prima la moto come dannati, io la ordinai sulla carta
e mi trovai:
1 - una moto piu' pesante dl 1100 (dati motociclismo) il che è tutto dire.
2- dichiararono (gli st...onzi) 5 cavalli in piu che a conti fatti (dati prove)
erano 3 in meno
3- una moto che batteva in testa come un fabbro ferraio
4- una moto che sulla a1 bologna - roma nei salitoni in 2 con bagagli
"chiamava" la quinta

sistemarono un po' le cose col twin spark ma rividi la luce nel 2005 con il 1200 gs

quindi faccio bene a prendere un 1100 :glasses1::glasses1::glasses1::glasses1:
dai dai che se mi impegno di sto mese lo porto a casa:glasses1::glasses1::glasses1:

STECCA61
02-01-2010, 17:51
beh stefano se paragonato al 1150 si, al 1200 non tornerei indietro....poi la moto da prendere alla fin fine e' quella che piu ti piace

STECCA61
02-01-2010, 17:52
Ne parlano bene o male?

coi soldini che intascano dagli uffici stampa ne parlan bene per forza

Dogwalker
02-01-2010, 17:58
Ne parlano bene o male?
Stiamo parlando di "Motociclismo" e di una BMW. Secondo te? :lol:

Comunque, contando che i dati strumentali sono stati presi a parecchi mesi di distanza e in condizioni differenti, l'unica cosa che si può ricavare è che il GS 2010 ha sensibilmente più schiena del vecchio tra i 2100 e i 3200 giri circa, e 500 giri in più di allungo. Le altre differenze rientrano ampiamente nel rumore statistico

DogW

STECCA61
02-01-2010, 18:03
comunque io della schiena (fosse quella di naomi campbell almeno...)
me ne frego:
che me ne faccio di un bialbero che dichiara' 5 cv in piu', una valvola allo scarico,
quando alla fine ho un misero cavallo e mezzo in meno a 500 giri piu in alto,
e meno coppia anche lei 500 giri piu' su...
giratela come vi pare ma a me me pare na str......unzata

tommygun
02-01-2010, 18:05
E' come urlare a un sordo.

ciao. :)

STECCA61
02-01-2010, 18:06
nn c'è peggior sordo di chi non vuol sentire

STECCA61
02-01-2010, 18:21
Si Aspes, però dato che c'hanno messo le mani qualcosa di meglio potevano anche farlo!

giusto....ma la gatta frettolosa fecei gattini ciechi:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Dogwalker
02-01-2010, 18:44
comunque io della schiena (fosse quella di naomi campbell almeno...)
me ne frego:
che me ne faccio di un bialbero che dichiara' 5 cv in piu', una valvola allo scarico,
quando alla fine ho un misero cavallo e mezzo in meno a 500 giri piu in alto,
e meno coppia anche lei 500 giri piu' su...
giratela come vi pare ma a me me pare na str......unzata
Dici a me?
Guarda che io sono il primo a dire che questo "guadagno" non giustifica un paio di teste nuove.
Per me, sotto i 9.000 giri, due alberi a camme in testa non servono a niente (e fino ai 10.000 servono a poco).

DogW

STECCA61
02-01-2010, 18:51
straquoto 100%

STECCA61
02-01-2010, 18:51
ed ora vai di tagliandone BMW ogni 5000

aspes
02-01-2010, 18:53
su queste ultime considerazioni non ci piove. E' di tutta evidenza che si potevano ottenere esattamente le stesse prestazioni ritoccando la testa normale. COme del resto erano le prestazioni delle r-rt.
Il fatto e' che come piu' volte detto questa ce l'avevano in casa ed e' un argomento di marketing.Del resto l'avevano sviuppata per fare 130 e passa cv e li' il bialbero un senso ce l'aveva. Da li' a riutilizzarla come fiore all'occhiello tecnologico il passo e'breve. Credo che nessuno che ne capisca un pochino ritenga che fosse "necessario" avere il bialbero per fare quelle prestazioni a 8500 giri..

dollyg
02-01-2010, 18:58
Mah!
Come cavolo si fà a parlare così tanto di stò cavalletto........non capisco, mah!

levrieronero
02-01-2010, 18:59
Quando è uscita la 1100 sentivo dire che senza carburatori e con la ruota da 19 la GS era finita. Basta. La 1100 era davvero inutile e non era più una GS.

Quando è uscita la 1150 sentivo dire che era meglio la 1100. O almeno tutto quanto in più era inutile.

Quando è uscita la 1200 sentivo dire che era meglio la 1150. O almeno tutto quanto in più era inutile.

Ora sento dire che tra la 1200 nuova e quella vecchia è meglio la vecchia. O almeno tutto quanto in più é inutile.

Ora, sono felice perché tutto questo vuol dire che la mia vecchia GS100 è insuperata, ma mi spiegate allora perché state tutti seduti su una 1200? :lol::lol::lol:

Ve lo dico io, perché son tutte cazzate. La 1150 è meglio della 1100. La 1200 della 1150. E questa sarà meglio della vecchia.

Bisogna solo avere pazienza che BMW faccia uscire il modello ancor più nuovo così quella 2010 tirerà un sospiro e diventerà "quella che tutto quello che viene dopo è inutile"... :lol::lol::lol:

STECCA61
02-01-2010, 19:05
:!::!::!::!::D:D:D:D:D:D:arrow::arrow::arrow::arro w:

pezzato
02-01-2010, 19:10
Quando è uscita la 1100 sentivo dire che senza carburatori e.....

ooohhhh,finalmente!:!::!:

leggo quello che avrei sempre voluto scrivere io e non ho mai trovato il coraggio di farlo.:lol:

STECCA61
02-01-2010, 19:10
in estrema sintesi quindi:

SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO

gio66
02-01-2010, 19:23
si stava meglio quando si stava peggio

nessuno vuol piu' coltivare la terra...

dollyg
02-01-2010, 19:28
nessuno vuol piu' coltivare la terra...

Appunto! ora non servono più a niente.:lol::lol::lol:
Cambiate moto che è meglio!:lol:

Zel
02-01-2010, 20:04
!
Che poi su tutta l'erogazione sia migliorata è un altro paio di maniche, ma è avvertibile anche quello?

non è semplicemente "avvertibile": è proprio l'unica cosa avvertibile tra quelle di cui state parlando.

quanto ci scommettete che la velocità in meno sono quasi una quindicina gradi di temperatura tra i momenti di effettuazione delle due prove, e quindi tutto si deve alla differente resistenza all'avanzamento di un trampolo che notoriamente si segnala per la pessima aerodinamica nel mondo già di per sé di pessima aerodinamica delle moto in generale?

io, se non è un errore materiale o tipografico della rivista, una pizza ce la scommetterei che è come dico...


bello il discorso di levrieronero, con una postilla: primo l'affidabilità conta; secondo, se è certo un buon motivo per non strapparsi i capelli perché si compra la nuova anziché la vecchia, non è certo un buon motivo per strapparseli in quanto si ha la vecchia (o una delle più vecchie ancora, adddirittura) anziché la nuova.

guidopiano
02-01-2010, 20:09
è la solita aria fritta :lol:............. GS my 2010 ......... ne venderanno un fottio

e voi qui a fare le pulci alla montagna

Ducati 1961
02-01-2010, 20:29
Secondo me ne venderanno MOLTE meno visto che finalmente hanno una concorrente agguerrita di Bologna !!

guidopiano
02-01-2010, 20:32
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ........... credici !!!!

ne riparliamo tra qualche mese

forse la MS guadagnerà su altri marchi .....non sui clienti BMW ...fidati :lol:

chiè
02-01-2010, 20:35
Secondo me ne venderanno MOLTE meno visto che finalmente hanno una concorrente agguerrita di Bologna !!

secondo me non sono molto paragonabili le 2 moto in questione, nel senso che chi si comprerebbe una non comprerebbe mai l'altra... sono 2 scelte differenti a mio avviso...
penso che dar dentro un modello 08 per prendere il 2010 sarebbe assurdo, poi se uno ha dei soldi da buttare fa bene...

vadocomeundiavolo
02-01-2010, 20:41
stiamo andando fuori topic,continuate sulla strada vecchia,grazie.:happy1:

PierpaGS
02-01-2010, 21:09
A me la duemiladieci è servita....
a novembre quando ho ritirato la mia 2009 scontatissima e full optional....

Davide
02-01-2010, 21:26
E' tutta una questione di buchi.......

Wotan
02-01-2010, 21:38
quanto ci scommettete che la velocità in meno sono quasi una quindicina gradi di temperatura tra i momenti di effettuazione delle due prove, e quindi tutto si deve alla differente resistenza all'avanzamento di un trampolo che notoriamente si segnala per la pessima aerodinamica nel mondo già di per sé di pessima aerodinamica delle moto in generale?Quoto in pieno, dopo aver visto la curva di coppia del bialbero, che è sempre un po' più alta (e un bel po' più alta tra i 2.200 e i 5.000), tranne tra i 5.000 e i 6.000, dove la monoalbero presentava il suo solitario picco.


bello il discorso di levrieronero, con una postilla: primo l'affidabilità conta; secondo, se è certo un buon motivo per non strapparsi i capelli perché si compra la nuova anziché la vecchia, non è certo un buon motivo per strapparseli in quanto si ha la vecchia (o una delle più vecchie ancora, adddirittura) anziché la nuova.Dubito che Levrieronero si strappi i capelli per il suo 100, per due ottime ragioni: la testa bella lucida :lol: e la fortuna di aver trovato nuova una splendida moto d'epoca.

calcas
03-01-2010, 01:34
Secondo me ne venderanno MOLTE meno visto che finalmente hanno una concorrente agguerrita di Bologna !!
concorrente agguerrita? 150 cavalli, ruota da 17, sportiva, mi spieghi che cosa ha in comune col gs? forse il pseudo becco che hanno copiato? ho forti dubbi che possa togliere le vendite al gs, forse qualcuno ma irrilevante. magari la nuova supertenerè potrebbe dargli fastidio, una nuova africa twin che non c'è, ma la multisdrada no.

frangatto
03-01-2010, 09:11
Su Motorrad del 18.12 c'è una prova-assaggio di tre pagine, con i primi rilievi strumentali.

Potenza massima rilevata: 112 CV a 7500 giri (my2009: 110 @ 7700)
Coppia massima: 117 Nm a 6200 giri (my2009: 117 @ 5600)

C'è anche il grafico di potenza e coppia, sovrapposto al modello precendete: appare evidente che nonostante l'allungo maggiore, il nuovo modello ha più coppia in basso... una differenza di circa 5 Nm nel range tra i 2500 e i 3000 giri, con una progressione molto più lineare fino ai 5000.

Se avessi uno scanner.... :-o

In generale poi sintetizzano così la nuova GS:
pregi
- motore: ottima risposta all'acceleratore
- coppia: cresciuta soprattutto ai bassi
- sound: potente e pieno
- consumi: invariati nonostante il nuovo motore

difetti
- valvole: manutenzione più complessa
- sound: fastidioso in alcune situazioni

tu che conosci il tedesco.....hanno per caso provato anche l'RT ???

rufus.eco
03-01-2010, 09:33
per farci cosa più performante?

ha pure di gran lunga il miglior rapporto prestazioni / consumi della sua categoria, cos'altro deve fare? tanto uno a cui interessa una moto da duecento cavalli troverà sempre altro.

il concetto, rovesciamelo. sti motorini come l'Lc8 o il ducati a liquido da 160 cv, me li garantiscono di termica e manovellismo e insomma parte meccanica in genere, 200.000 km abbondanti in serenità senza toccare na vite?

io guardo molto a questo aspetto, e non credo di essere l'unico. non me ne frega assolutamente niente se una moto da turismo la busca in der posto dal gixxer 1000 o 750 su qualunque performance. se uno vuole staccare il tempone (assoluto) a misano con il gs 1200, ha bisogno di un dottore non di una moto.

il gs 1200 è fatta per essere godibile, eclettica, funzionale e redditizia in uso stradale e (almeno nei fondamentali "hardware") duratura nel tempo.
ti quoto in pieno BMW GS per sempre :D

anakin
03-01-2010, 12:11
Non vi preoccupate... il prossimo hanno sarà tutta un'altra cosa...
nel senso che il prossimo anno esce il nuovo modello? ma con lo stesso motore direi...no?
Fin ad oggi sapevo che nel 2012 sarebbe uscita la nuova GS raffreddata a liquido...ora non saprei più...
Facendo 2 conti la GS quella "rivoluzionaria" del 2004 ha (sostanzialmente) la stessa "carrozzeria" da circa 6 anni...forse un pò tanti viste le follie a cui il "marketing" delle case ci ha purtroppo abituato....
Vedremo....
Comunque il GS è sempre bellissimo nuovo o vecchio che sia....(parere personale ovviamente)....

7373MASSIMO
03-01-2010, 14:17
Pac mi meraviglio di te:mad:

pacpeter
03-01-2010, 20:12
perche ti meravigli?

Davide
03-01-2010, 20:14
Il GS è meraviglioso........

7373MASSIMO
03-01-2010, 20:16
perche ti meravigli?

..ma non sei un kappista incallito..??:lol:

pennarossa
03-01-2010, 21:09
Non so se avete notato, sempre sulla prova di Motociclismo, nei dati tecnici dichiarati, alla voce "Manutenzione", il tipo di olio motore è passato dal 20W50 al 10W40 e l'intervallo di sostituzione da 10.000 Km a ben, udite udite, 5.000 Km:rolleyes::rolleyes::rolleyes::mad::mad::mad:
Al futuro boxer si dovrà cambiare l'olio dopo il giro al bar sotto casa ?:(:(
Ciao

ROBBY
03-01-2010, 21:36
Mi stupisce percio' che la velocita', l'accelerazione e la ripresa sianopiu' basse, sopratutto la velocita', che e' legata alla potenza , a parita' di rapporti e' troppo inferiore. Si vede che erano molto diverse le condizioni atmosferiche

o si vede molto piu' semplicemente che
invece i rapporti sono stati accorciati....
anche se la bibbia "motociclismo" dice di no...
ma dato che di errori e' pieno come di prove
ridicole magari e' successo cosi'..
oppure il "collaudatore" inavvertitamente teneva
il piede sul freno posteriore...puo' capitare una distrazione...:confused:
siamo sotto le feste magari l'ha provata dopo il cenone...:confused:

tommygun
03-01-2010, 23:49
tu che conosci il tedesco.....hanno per caso provato anche l'RT ???

No, non ancora.
A dire il vero anche quella del GS è una solo una piccola prova-anteprima di tre paginette, con qualche impressione di guida e le prime rilevazioni strumentali al banco.

Conoscendoli ne staranno spremendo una come un limone, per poi presentare una mega prova totale in uno dei prossimi numeri, con tanto di motore smontato pezzo per pezzo. :cool:

chuckbird
03-01-2010, 23:55
...l'intervallo di sostituzione da 10.000 Km a ben, udite udite, 5.000 ...

Premetto che non ho acquistato motociclismo e che non ho letto la recensione ma secondo me su quella rivista hanno scritto un mare di imprecisioni e inesattezze.
Nemmeno sul mio mono 400cc il tagliando va fatto ogni 5000 Km...

Toro
04-01-2010, 10:03
il discorso per il 1150 è un altro. non è un motore a cui manchi qualcosa che renda la vita in strada una pena; però è un motore a cui mancano cavalli che servirebbero ad andare più forte anche nel guidato, e sarebbero sfruttabili.



più forte in strada? per quale motivo?

Wotan
04-01-2010, 10:08
Premetto che non ho acquistato motociclismo e che non ho letto la recensione ma secondo me su quella rivista hanno scritto un mare di imprecisioni e inesattezze.Ma ti rendi conto che questa frase non sta in piedi?

lucar
04-01-2010, 10:11
effettivamente se non l'ha ne comprato ne letto come fa ad affermarlo????????????????? che sia preveggente??????

aspes
04-01-2010, 12:24
Conoscendoli ne staranno spremendo una come un limone, per poi presentare una mega prova totale in uno dei prossimi numeri, con tanto di motore smontato pezzo per pezzo. :cool:

sperando che siano loro a smontarlo a fine prova, e che non faccia da se' durante...:lol:

tommygun
04-01-2010, 12:37
sperando che siano loro a smontarlo a fine prova, e che non faccia da se' durante...:lol:

Eheheh... vero.
Al modello 2004 che provarono loro si ruppe il cardano.
Gran bella figura di m.... :lol:

La loro politica comunque e' che a fine prova di durata (50.000 km) smontano il motore alla presenza di tecnici ufficiali della casa madre, che possono guardare ma non toccare!

Il divertente spesso e' leggere le giustificazioni imbarazzate di costoro di fronte alle situazioni che vengono a galla (tipo il mitico pistone crepato della Ducati 1098).

Una cosa del genere se non sbaglio la faceva anche Massimo Clarke su Motosprint, che smontava tutto e commentava le soluzioni ingegneristiche dei motori in prova... in quel caso i motori erano nuovi, ma gli articoli comunque interessantissimi.... ma erano altri tempi. :(

aspes
04-01-2010, 13:05
Clarke lo faceva anche su mototecnica ai tempi in cui collaboravo anch'io.
Mi piacerebbe sapere come finisce la storia del presunto cambio olio ogni 5000 km. Anche perche' mi par di ricordare una fantomatica prescrizione per il motore HP2 sport (la versione a potenza piena da 133 cv) in cui si diceva di cambiare i pistoni a 50.000 km (!!!!)

matteucci loris
04-01-2010, 13:15
motore HP2 sport (la versione a potenza piena da 133 cv) in cui si diceva di cambiare i pistoni a 50.000 km (!!!!)

non mi ditemi queste cose:mad:allora quando a 45000km la vendo:lol:

nicola66
04-01-2010, 13:18
sulle Aprilia V450/550 per uso normale è previsto ogni 12.000 km.
Mi son sempre chiesto se in concessionaria glielo dicono agli acquirenti prima che la prendano, perchè se uno li fa entro i 2 anni e poi la porta a fare un comune tagliando chissà che faccia fa quando glielo dicono. E lo devi fare se vuoi mantenere la garanzia.

mukka64
04-01-2010, 13:48
Affascinante dibattito prestazionale ma, bisogna stare molto attenti a ciò che scrivono i vari giornalisti, è sempre un lavoro e a volte diventa noiosa routine... Mi hanno appena regalato un bellissimo e pesantisimo libro sulle moto dal titolo "1000 moto". A pag. 71 recita: "Seguono molti altri modelli importanti tra cui la boxer R 1200 GS del 1994, la R 1100 RT del 1995, la R 1200 C del 1997 ecc... :)

aspes
04-01-2010, 13:57
non mi ditemi queste cose:mad:allora quando a 45000km la vendo:lol:

loris, non scherzo, qui si era discusso di cio', era scritto da qualche parte, ma non so quanto fosse notizia affidabile, chi si ricorda dica pure come stanno le cose.

tommygun
04-01-2010, 13:58
Questa cosa dei 5.000 km mi sa tanto di refuso di stampa. Comunque chiedero' al conce.

bela
04-01-2010, 14:06
secondo me è un chiaro errore di stampa, impossibile che il cambio olio venga dimezzato!
Dopo ,come dice il grafico, la coppia è leggermente meno ad un regime superiore , ma al regime della vecchia è maggiore.
Dai 2 ai 5000 giri va meglio.

chuckbird
04-01-2010, 14:56
Ma ti rendi conto che questa frase non sta in piedi?

Me ne rendo conto.

Tono scherzoso: ma tu ti sei reso conto che ho scritto così fidandomi di quello che si legge in questo thread??? Che motivo hai di puntualizzare? :lol::lol::lol::lol:

tommygun
04-01-2010, 14:58
Lui deve puntualizzare per contratto QdE.

Non si puo' essere moderatori, se non si puntualizza.

chuckbird
04-01-2010, 15:01
Lui deve puntualizzare per contratto QdE.

Non si puo' essere moderatori, se non si puntualizza.

Bene,

allora posso ripeterlo.
La storia del tagliando ogni 5000 è una cagata al 99%.

Flute
04-01-2010, 15:36
ecco qui la scansione del grafico e dei dati comparativi tra my 2008 e my 2010:

http://i45.tinypic.com/1zpgrgj.jpg

come già rilevato sopra, a prescindere dai dati assoluti di coppia/potenza (che secondo me lasciano il tempo che trovano), è evidente come sia cambiata e non di poco l'erogazione.

nella fascia tra i 3.000 ed i 5.000 giri (quella utilizzata al 90% del tempo su una moto come questa) è evidente come sia migliorata la "schiena" del motore, il che fa presupporre un motore molto pastoso, che prende i giri meglio del precedente e che aiuta (o meglio dovrebbe) ad uscire dalle curve strette ed a riprendere dal basso.

così almeno a guardare dai grafici...

edit: per quelli "furbi" che commentano senza sapere quello che dicono: la riga nera rappresenta il nuovo modello, la riga rossa quello "vecchio" (my 2008 - 2009 per essere ancora più chiari).

mukka64
04-01-2010, 15:45
non esiste una V. 2009 e quel grafico mi sembra di un'altra moto :lol: poi... la "veKKia :lol: 2008" funziona alla grande ;)

nicola66
04-01-2010, 15:47
globalmente il 2010 è meglio del 2009, però è da notare come al regime dove è sotto con la coppia è sotto anche con la potenza. Vuol dire che li hanno un problema di flussaggio o una risonanza parassita sul riempimento dell'aspirazione.
Dal punto di vista tecnico però non riuscire ad ottenere una curva + lineare avendo a disposizione un 1200 con una potenza specifica bassa non è molto onorevole. E' che dopo i Kgm sono talmente tanti che non si sentono i buchi.

splancnico
04-01-2010, 15:48
mi sorge spontanea una domanda: ma dove girano tutti quelli che avendo un GS sono in grado di sfruttare 5 cv in piu' e la pastosita' del motore ai bassi??? quelli che incrocio io per strada utilizzano mediamente il 20 % della potenza/ciclistica della moto (io credo di non superare il 10%:)). Sara' piu' interessante, imho, valutare l'affidabilita' del modello 2010.

nicola66
04-01-2010, 15:55
i 5kg in meno dove li hanno risparmiati ? Non sono pochi su una moto fatta col minimo indispensabile.

Flute
04-01-2010, 15:56
ribadisco: della potenza massima non me ne frega una cippa, però ritengo molto interessante la curva di coppia:

il MY 2010 dai 2.000 giri ai 5.000 giri resta abbondantemente sopra il MY 2008, e non di poco (addirittura a 2.000 giri è già > 9Kgm!!!)

aspetto di poterla provare, ma vista così credo che la differenza sarà importante: lo dice uno contento del proprio MY 2008 e che non ha alcuna intenzione di cambiare a breve ;) anche se dopo 3 GS 1200 non ho ancora trovato quella "pastosità" (che per me significa erogazione lineare senza buchi dalla minima apertura del gas fino al regime di coppia massima) tipica del 1150...

tommygun
04-01-2010, 15:57
mi sorge spontanea una domanda: ma dove girano tutti quelli che avendo un GS sono in grado di sfruttare 5 cv in piu' e la pastosita' del motore ai bassi???

Ma che domanda e'?!?

La pastosita' ai bassi e' -guarda un po'- ai bassi, quindi la sfrutti ovunque e sempre! Sia che tu sia uno smanettone, sia che tu sia un bradipo!

tommygun
04-01-2010, 15:58
i 5kg in meno dove li hanno risparmiati ? Non sono pochi su una moto fatta col minimo indispensabile.

In una foto di Motorrad si vede chiaramente che il cerchio anteriore (quello in lega) e' stato alleggerito.

Ovvio, non di 5 kg, ma una parte del peso l'hanno tolta da li'.
Il resto non lo so.

mukka64
04-01-2010, 15:59
i 5kg in meno dove li hanno risparmiati ? Non sono pochi su una moto fatta col minimo indispensabile.

Tre la V.08 e la V.10? Sui 2 anzi che 4 bulloni delle teste e sulla rotella per regolare il cupolino :lol: ma quanto mi diverto :lol::lol:

tommygun
04-01-2010, 16:00
ribadisco: [...]

Mi inchino di fronte a tanto buonsenso e lucidita' in un solo post. :!:

Quoto tutto al 100% e ti ringrazio di esistere. :)

chuckbird
04-01-2010, 16:02
Qualcosa mi dice che tra nemmeno un anno ci saranno solo GS 2010 in circolazione...troppe seghe mentali.

Dogwalker
04-01-2010, 16:04
i 5kg in meno dove li hanno risparmiati ? Non sono pochi su una moto fatta col minimo indispensabile.
Come detto, tutti i dati di confronto vengono dalla comparativa R1200GS, Stelvio, Granpasso, 990 Adventure, del numero di luglio 2008.
Quella moto aveva i cerchi a raggi e diversi accessori.

DogW

Flute
04-01-2010, 16:05
Mi inchino di fronte a tanto buonsenso e lucidita' in un solo post. :!:

Quoto tutto al 100% e ti ringrazio di esistere. :)

detto da te è un onore ;)

aspes
04-01-2010, 16:08
globalmente il 2010 è meglio del 2009, però è da notare come al regime dove è sotto con la coppia è sotto anche con la potenza.

beh,a meno che io abbia interpretato male le tue parole questo e' ovvio sempre e comunque, a parita' di regime punto a punto se un motore ha un valore inferiore di coppia lo ha anche di potenza, e' una semplice conseguenza matematica del fatto che Potenza = coppia x giri
Se fisso i giri ..... una HD da 50 cv se a 3000 giri ha piu' coppia di una R1 , sempre a 3000 giri ha anche piu' potenza

Dogwalker
04-01-2010, 16:10
Se si vuole parlare di evoluzioni deludenti comunque, sullo stesso numero si può dare un'occhiata alla Hypermotard con il nuovo motore 1100 EVO che, rispetto al vecchio 1100 DS, risulta peggiorato su tutto l'arco di erogazione, soprattutto in basso (il motore risulta morto sotto i 3000 giri) tranne una solitaria punta di coppia ai 6000 giri.

DogW

Flute
04-01-2010, 16:11
esatto aspes.

a me il grafico della curva di coppia (sempre che sia corretto) ha francamente impressionato: c'è circa un 30% di aumento nella fascia tra i 2.000 ed i 3.000 giri, e fino ai 5.000 almeno del 15-20% sempre a favore del nuovo modello.

che ne dici?

vadocomeundiavolo
04-01-2010, 16:12
il MY 2010 dai 2.000 giri ai 5.000 giri resta abbondantemente sopra il MY 2008, e non di poco (addirittura a 2.000 giri è già > 9Kgm!!!)


perche' allora la prestazione in ripresa è peggiorata?

nicola66
04-01-2010, 16:13
beh,a meno che io abbia interpretato male le tue parole

si me ne sono dimenticato un pezzetto, intendevo dire che dove il vecchio ha il picco quello nuovo ha la flessione. Strano che proprio in quel punto non riescano a farla andar via lineare.

tommygun
04-01-2010, 16:17
perche' allora la prestazione in ripresa è peggiorata?

1,6 decimi di secondo!! :mad:

Post 104 e 118.

vadocomeundiavolo
04-01-2010, 16:18
un decimo di secondo!! :mad:

Post 104 e 118.

a me della potenza e della coppia,compresi i grafici non interessa nulla.

se la prestazione in ripresa e peggiore,per me è meglio il vecchio modello.

la ripresa per una moto turistica,è fondamentale.

Flute
04-01-2010, 16:19
perche' allora la prestazione in ripresa è peggiorata?

ma dove vedi che è peggiorata? è esattamente l'opposto: :mad:

MY 2010 = 12,4 sec.
MY 2008 = 12,6 sec

che poi 2 decimi di secondo non significhino nulla, è un altro discorso: secondo me invece andrebbe provata per capire come va prima di parlare "ad minchiam" :lol:

l'unica cosa "certa" per adesso sono i grafici di MR e Motociclismo, basati su dati strumentali; il resto, ripeto, sono emerite minchiate ;)

tommygun
04-01-2010, 16:21
ma dove vedi che è peggiorata? è esattamente l'opposto: :mad:



Gia', oltretutto.

vadocomeundiavolo
04-01-2010, 16:25
per meno di 2 decimi,corro subito a ordinarla.:lol:

certo che il peso è aumentato nel 2008 e anche ora nel 2010,stanno ritornando verso il 1150.:mad:

tommygun
04-01-2010, 16:26
certo che il peso è aumentato nel 2008 e anche ora nel 2010

Basta, mi arrendo. :lol: :lol:

Comunque a febbraio me ne arriva una, di sicuro non sono uno di quelli che l'ha cambiata per il nuovo motore o per il marketing BMW (chi conosce me e la storia del mio precedente ADV lo sa bene) per cui sapro' giudicarla per quello che realmente e'.

So comunque gia' da ora che saro' contento, visto che rimane sostanzialmente il solito Adventure 1200 di cui ero felicissimo.


Vi faro' sapere a tempo debito.

:wave:

aspes
04-01-2010, 16:32
esatto aspes.

a me il grafico della curva di coppia (sempre che sia corretto) ha francamente impressionato: c'è circa un 30% di aumento nella fascia tra i 2.000 ed i 3.000 giri, e fino ai 5.000 almeno del 15-20% sempre a favore del nuovo modello.

che ne dici?

sono daccordo, se ricordate temevo che l'adozione della nuova testa avrebbe spostato tutti i valori in alto, invece sono piacevolmente sorpreso.Pur tenendo conto che i valori sono rilevati a tutto gas e non rispecchiano i transitori, a cavallo dei 2000-3000 giri la nuova ha un divario percentuale di coppia e quindi potenza notevole.QUindi sembra molto piu' pronta all'attacco del gas.
E ora la vera curiosita' sara' vedere dove differira' la RT che aveva gia' il motore dichiarato 110 cv

aspes
04-01-2010, 16:37
si me ne sono dimenticato un pezzetto, intendevo dire che dove il vecchio ha il picco quello nuovo ha la flessione. Strano che proprio in quel punto non riescano a farla andar via lineare.

normative? io avrei una curiosita' maledetta;vedere un grafico di un motore moderno in cui la casa possa fare la messa a punto senza tener conto delle normative, e vedere come viene...

Dogwalker
04-01-2010, 16:45
si me ne sono dimenticato un pezzetto, intendevo dire che dove il vecchio ha il picco quello nuovo ha la flessione. Strano che proprio in quel punto non riescano a farla andar via lineare.
Sono cambiate diverse cosette, prima di tutto la dimensione delle valvole e la forma dei condotti di aspirazione. E' normale che la sinusoide si sia spostata di qualche centinaio di giri, e che quindi picchi e avvallamenti si siano scambiati.
Sarebbe interessante vedere il grafico di un MY2008 con valvole maggiorate, condotti lavorati in conseguenza, e rapporto di compressione alzato.

DogW

nicola66
04-01-2010, 16:49
normative? io avrei una curiosita' maledetta;vedere un grafico di un motore moderno in cui la casa possa fare la messa a punto senza tener conto delle normative, e vedere come viene...

da 5000 a 6000 ? Bho forse.
Però teoricamente sapendo che il rapporto aria benzina lo tieni costante avere una flessione così ad un regime già alto vuol dire che in quell'intervallo entra meno carica nel cilindro oppure succede del casino nello scarico che sporca le contro-pressioni.
A 5000 il 1200 dovrebbe già filare oltre i 120 reali non credo che sia un regime per il protocollo EURO3.

aspes
04-01-2010, 16:55
si, le variabilisono molte e a noi ignote.Giustamente come dice DOgwalker le vere differenze fuidodinamiche vengono dai condotti, valvole e corpi farfallati diversi, e fare questo con la testa monoalbero era possibilissimo e avresti avuto i medesimi risultati. ma giustamente avendo gia' in casa un prodotto piu' "figo" hanno usato la testa nata per altri scopi.
Mi sa che per pulire per bene l'erogazione di un motore con cubatura unitaria cosi' grossa la vera evoluzione sarebbe l'acceleratore elettronico piu' che teste varie.
Intendiamoci, per pulirla in parzializzato, dato che la curva a tutto gas sarebbe identica, ma volendo potrebbe variare anch'essa un pochino...

nicola66
04-01-2010, 16:58
Sono cambiate diverse cosette, prima di tutto la dimensione delle valvole e la forma dei condotti di aspirazione. E' normale che la sinusoide si sia spostata di qualche centinaio di giri, e che quindi picchi e avvallamenti si siano scambiati.


è strana la coincidenza dei punti d'intersezione del grafico. sullo stesso intervallo di 1000 giri una ha il picco l'altra il buco.

splancnico
04-01-2010, 16:58
[QUOTE=tommygun;4366722]Ma che domanda e'?!?

Forse non mi sono espresso in maniera chiara. Si sta valutando il miglioramento in termini di CV e di coppia ai bassi di una moto (2008) che attualmente ne ha da vendere (sia cavalli che coppia ) per la maggior parte dei motociclisti che la utilizzano.

mukka64
04-01-2010, 17:44
morale della favola, a senso, bastava importare codesti valori... 110 cv (81 kw) a 7.500 giri/min ed una coppia di 115 Nm a 6.000 giri/min che sono poi quelli della RT che alla prova mi garbò assai per la prontezza ai bassi...peccato non mi convinse l'imponenza del mezzo...

GS V.08: Cilindrata: 105 cv (77 kW) a 7.500 giri/min ed una coppia di 115 Nm a 5.750 giri/min
RT V.08: Cilindrata: 110 cv (81 kW) a 7.500 giri/min ed una coppia di 115 Nm a 6.000 giri/min

...ma per terere "freschi" i modelli dell'elica si fa anche questo ;)

nicola66
04-01-2010, 18:17
però un vantaggio è certo, ora ogni cilindro è + corto di 15mm. Sembrano niente ma l'angolo utile d'inclinazione aumenta in maniera sensibile. Ora sarà + difficile strisciare i cilindri in piega.

aspes
04-01-2010, 18:32
effettivamente se pensi agli ultimi anni il motore ha dovuto incrementare la cilindrata per aumentare la potenza, nel contempo sono migliorate le gomme e il resto e quindi si piega di piu'. Morale della favola han dovuto alzare sempre piu' il motore ma alla fine si rischia di vanificare il baricentro favorevole. E' tutto un gioco di sottili equilibri ....

nicola66
04-01-2010, 18:48
effettivamente se pensi agli ultimi anni il motore ha dovuto incrementare la cilindrata per aumentare la potenza, nel contempo sono migliorate le gomme e il resto e quindi si piega di piu'. Morale della favola han dovuto alzare sempre piu' il motore ma alla fine si rischia di vanificare il baricentro favorevole. E' tutto un gioco di sottili equilibri ....

va che il baricentro alto mica è una maledizione, è vero che peggiora il comportamento sull'asse di beccheggio (frenata/accelerazione) ma migliora quello sull'asse di rollio (rapidità nei cambi di direzione e tendenza a chiudere le curve).
Inoltre altro mito da sfatare è il famoso effetto bilanciere del boxer, tutti i motori sono montati in centro al telaio per cui tutti i motori hanno gli stessi kg da entrambi i lati rispetto al centro, anzi il boxer BMW avendoli + distanti oppone un 'inerzia maggiore all' essere spostato da una parte all'altra.

mukka64
04-01-2010, 18:52
Inoltre altro mito da sfatare è il famoso effetto bilanciere del boxer, tutti i motori sono montati in centro al telaio per cui tutti i motori hanno gli stessi kg da entrambi i lati rispetto al centro, anzi il boxer BMW avendoli + distanti oppone un 'inerzia maggiore all' essere spostato da una parte all'altra.

m'ha smitato un fato ops! :lol:

Wotan
04-01-2010, 18:54
va che il baricentro alto mica è una maledizione, è vero che peggiora il comportamento sull'asse di beccheggio (frenata/accelerazione) ma migliora quello sull'asse di rollio (rapidità nei cambi di direzione e tendenza a chiudere le curve).Non è esatto: il baricentro alto diminuisce la velocità di rollio.
Un suo vantaggio è anche la minor inclinazione della moto in curva a parità di velocità e di raggio.

nicola66
04-01-2010, 19:03
perchè? + il baricentro è distante dall'asse di rollio (che è la linea di contatto a terra passante per le ruote) + la moto cade velocemente in piega. E' vero che poi quando c'è d'iniziare a tirarla su per piegarla dall'altra parte è peggio, ma una volta iniziata la manovra poi l'inerzia fa il resto. Su tutte le sportive degli ultimi 10 anni si è gradualmente alzato il baricentro per renderle + rapide mano mano che diventavano + leggere.
Non sono d'accordo sul fatto che se alto faccia piegare di meno, alto o basso che sia la spinta centrifuga che subisce verso l'esterno è sempre quella, cioè è indifferente.

aspes
04-01-2010, 19:08
piu' rapide ma piu nervose, per moto turistiche e' meglio un comportamento piu' graduale...

nicola66
04-01-2010, 19:21
piu' rapide ma piu nervose, per moto turistiche e' meglio un comportamento piu' graduale...

alla fine lo sai è sempre la solita storia della coperta corta, che si tratti di baricento, sospensioni, motore, coppia, CV, da qualche parte si rimane sempre al freddo.

Colomer77
04-01-2010, 20:34
ma veramente hanno guadagnato 5kg sul modello 2010?
mi piacerebbe sapere dove. (anno anche aggiunto la valvola di scarico...)

Zel
04-01-2010, 21:20
Non sono d'accordo sul fatto che se alto faccia piegare di meno, alto o basso che sia la spinta centrifuga che subisce verso l'esterno è sempre quella, cioè è indifferente.

L'effetto è quello che dice Wotan semplicemente perché il raggio della curva è quello percorso dalla proiezione a terra del baricentro. In tal modo, più esso è alto più il punto che rappresenta l'intera massa "taglia la curva", cioè ne riduce il raggio di curvatura effettiva, quindi può piegare meno a parità di velocità.

chiè
04-01-2010, 21:37
che mal di testa!!!

Zel
04-01-2010, 21:56
che mal di testa!!!

amputiamo? :D:lol:

nicola66
04-01-2010, 23:45
L'effetto è quello che dice Wotan semplicemente perché il raggio della curva è quello percorso dalla proiezione a terra del baricentro. In tal modo, più esso è alto più il punto che rappresenta l'intera massa "taglia la curva", cioè ne riduce il raggio di curvatura effettiva, quindi può piegare meno a parità di velocità.


intendi come fattore fisico/dinamico o geometrico ?

Wotan
05-01-2010, 01:48
La ragione non è quella che dice Zel.
Se la ruota fosse piatta e avesse come superficie di contatto a terra un diametro di larghezza nulla, l'inclinazione non cambierebbe al variare dell'altezza del baricentro, per la ragione spiegata da Nicola66.
Però lo pneumatico ha una larghezza, e questo sposta la superficie di contatto verso l'interno della curva.

http://www.sv650s.net/I%20pneumatici%20della%20motocicletta/image002.gif

Di conseguenza la moto deve piegare di più per allineare il baricentro (tenuto conto della centrifuga) alla mutata posizione dell'impronta a terra, e tale maggior inclinazione è tanto più pronunciata quanto più larga è la gomma e/o quanto più basso è il baricentro.

Quanto alla velocità di rollio, il baricentro alto la peggiora per la stessa ragione addotta (giustamente) da Nicola66 parlando del motore boxer: esso infatti aumenta il momento d'inerzia della moto rispetto all'asse di rollio, cioè rispetto alla retta passante per i centri delle impronte a terra delle due ruote.

Piripicchio
05-01-2010, 03:09
commenti?

fa cagare come tutti i 1200!


ma non ci riescono proprio a fare un motore un minimo più performante? la ducati multistrada è in vendita...

beh... sicuramente ci riescono, tant'è che il K1200S è pur sempre BMW, se lo vuoi performante ti basta prendere una stradale ;)
la ducati... si, piu performante del GS, infatti non è un GS ma una multistrada!

poi mi spieghi che cavolo te ne fai di una enduro con 200cv e una velocità di 300km/h ;)

Piripicchio
05-01-2010, 03:14
Il discorso semmai e' diverso ... Cosa ha di nuovo il GS MY2010 ? Doppio albero a camme ?
E a che serve ? BMW ha un ottimo marketing , ma in tempi di crisi la gente si sta facendo piu' furba e attenta e soprattutto valuta meglio come spendere 16-20.000 e che per me rimangono un prezzo folle se paragonato a quello di una vettura ...
su questo non non la penso come te, ti basta dare una lettura a questo forum per accorgerti che i "furboni" che non si fanno prendere per il culo dalla BMW sono ben pochi... il fighettismo vince su tutto, anche sull'intelligenza! ;)

TANK
05-01-2010, 09:16
Ciao a tutti.
Mi son letto tutta la prova e tutti i commenti del thread. Alla fine credo che la morale sia una. Chi ha gia' in casa una GS 1200 "vecchia" fa bene a tenersela e ad aspettare la vera nuova GS. Non cé' alcun motivo per cambiarla e prendere la GS MY10.

Tank

P.S. ci sono per caso altre riviste che hanno provato la GS?

chuckbird
05-01-2010, 09:24
su questo non non la penso come te, ti basta dare una lettura a questo forum per accorgerti che i "furboni" che non si fanno prendere per il culo dalla BMW sono ben pochi... il fighettismo vince su tutto, anche sull'intelligenza! ;)

Scherzo on:
Scusa ma un dritto secondo te che moto dovrebbe comprare?

chuckbird
05-01-2010, 09:35
Il discorso semmai e' diverso ... Cosa ha di nuovo il GS MY2010 ? Doppio albero a camme ?
E a che serve ? BMW ha un ottimo marketing , ma in tempi di crisi la gente si sta facendo piu' furba e attenta e soprattutto valuta meglio come spendere 16-20.000 e che per me rimangono un prezzo folle se paragonato a quello di una vettura ...

:lol::lol::lol::lol::lol:
Non voglio fare polemica e sono scherzoso...

Allora, premetto che ho capito che il DOHC ti sta sulle balle...su questo non discuto. De gustibus.
Ma il fatto che ce l'abbia a morte con BMW perchè in questa tornata di GS ce l'hanno montato ti giuro non riesco proprio a capirlo.
Ma cosa te ne importa che hanno messo il bialbero?
Alla fine nonostante le modifiche tecniche al motore hanno aumentato il prezzo della moto solo di 300 euro dopo due anni... :lol:
Cioè sembra che stia fasciando a tutti la testa prima di rompersela...forse perchè sei il primo ad essere inutilmente tentato a cambiare la tua moto per il fatto che ora ce n'è una con il bialbero...
Dai la colpa alla BMW perchè attua impellenti strategie di marketing per fregare la sua clientela...ma alla fine se è lei che compra una moto solo perchè ci cambiano due viti, mi spieghi la ragion d'essere di questo complotto?

Quando avete comprato la moto, non avete firmato un contratto che diceva che dovevate cambiarla non appena sarebbe uscito il modello nuovo.

I problemi e le strategie di marketing sono tutti nella vostra testa.
Cioè non è che se ti dico buttati giù nel pozzo... tu ti butti. :lol::lol::lol:

chuckbird
05-01-2010, 09:44
Ciao a tutti.
Mi son letto tutta la prova e tutti i commenti del thread. ... Non cé' alcun motivo per cambiarla e prendere la GS MY10.


Questo semplicissimo concetto doveva essere chiaro a tutti indipendentemente da questo thread... :lol:

La cosa è lampante...non c'è nessun complotto o strategia di marketing.
E' ormai chiaro che ilfatto di cambiare moto dipende solo dal radicato spirito di consumismo degli odierni consumatori.
Il bello è che come è evidente non stiamo nemmeno parlando di caramelle...

TANK
05-01-2010, 10:07
In ogni caso chi la GS non ce l'ha e se la vuole comprare, probabilmente farebbe bene a prendersi la nuova GS2010, che credo sia arrivata ad un livello difficilmente migliorabile. Chi ha meno disponibilita' finanziarie potrebbe rivolgersi all'usato e prendersi un bel GS 2008, facendo sicuramente un buon affare. Insomma, ce né' per tutti i gusti....

chuckbird
05-01-2010, 10:35
In ogni caso chi la GS non ce l'ha e se la vuole comprare, probabilmente farebbe bene a prendersi la nuova GS2010, che credo sia arrivata ad un livello difficilmente migliorabile...

Come non quotarti :lol:
Io a fine Gennaio faccio un salto in conce per vedere di comprarla anche se la moto non mi deve arrivare prima di Marzo per problemi logistici.

lucar
05-01-2010, 10:40
ripeto del gs 2010 la cosa più interessante imho il nuovo parastrappi e la cosa che non mi piace è la valvola allo scarico dal punto di vista estetico è una schifezza con i cavi del ciao..... che per me dopo un pò di acqua si gripperanno :-)...
detto questo ho il gs 08 e non vedo il motivo per cui dovrei cambiarlo...

chuckbird
05-01-2010, 10:47
..... che per me dopo un pò di acqua si gripperanno :-)...


Sono dei normalissimi cavi d'acciaio. Le guaine sono ermetiche :lol:

P.S.: Secondo me il meccanismo è simile a quello delle manopole del gas a doppio cavo.
Piu che altro mi preoccuperei dell'attuatore che è stato saggiamente allontanato dal calore dello scarico e dallo sporco. O anche dei depositi carboniosi all'interno della marmitta che in teoria potrebbero far inceppare la valvola.
Insomma è una caratteristica in più che prima non c'era e che quindi non poteva rompersi

retio
05-01-2010, 10:55
5 CV in più dai 2500 ai 3500 giri è proprio quella cha mancava a questa moto,
almeno per me che faccio un sacco di stradine di montagna e su quei tornantini
rimpiango il tiro più pastoso del 1150.( e devo mettere un sacco di volte 1^).

Wotan
05-01-2010, 11:58
Vero. C'è un thread infinito (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=242656) su come aumentare la coppia del GS ai bassi, ecco la soluzione. In pratica sono riusciti a riprodurre una curva di coppia con le caratteristiche di quella del 1150, ma più sostanziosa e con molto più allungo. Mica male.

aspes
05-01-2010, 12:00
concordo pienamente, bsognera' provare,ma una volta tanto le curve dicono molto di piu' dei tempi cronometrici, anche se di solito e' il contrario.

Dogwalker
05-01-2010, 12:28
...e con molto più allungo.
La caduta di coppia negli ultimi 1000 giri è pressochè identica, hanno solo tarato il limitatore 500 giri più in alto.

DogW

Wotan
05-01-2010, 12:36
La caduta di coppia negli ultimi 1000 giri è pressochè identica, hanno solo tarato il limitatore 500 giri più in alto.Leggi meglio.
In pratica sono riusciti a riprodurre una curva di coppia con le caratteristiche di quella del 1150, ma più sostanziosa e con molto più allungo. Mica male.

Luponero
05-01-2010, 12:45
concordo pienamente, bsognera' provare,ma una volta tanto le curve dicono molto di piu' dei tempi cronometrici, anche se di solito e' il contrario.

Si ma paradossalmente come mai i tempi sono peggiori (se reali)?

Wotan
05-01-2010, 12:51
Condizioni meteo e vattelappesca che altro.

chuckbird
05-01-2010, 13:05
Si ma paradossalmente come mai i tempi sono peggiori (se reali)?

Nella vecchia prova avranno avuto il vento in poppa o gli strumenti ora sono starati.

aspes
05-01-2010, 15:54
Condizioni meteo e vattelappesca che altro.

sopratutto vattelapesca in queste prove influisce sempre moltissimo!:lol::lol:

pacpeter
06-01-2010, 09:53
i tempi possone essere peggiori per il meteo, ma anche perchè le prestazioni cambiano da un esemplare all'altro. direi che piccole variazioni siano fisiologiche.

il concetto è che le prestazioni sono quasi le stesse, e non credo che i motoristi abbiano messo il nuovo motore per aumentare le prestazioni.

secondo me è solo per essere pronti per l'euro 4

nicola66
06-01-2010, 10:22
i tempi possone essere peggiori per il meteo, ma anche perchè le prestazioni cambiano da un esemplare all'altro. direi che piccole variazioni siano fisiologiche.

il concetto è che le prestazioni sono quasi le stesse, e non credo che i motoristi abbiano messo il nuovo motore per aumentare le prestazioni.

secondo me è solo per essere pronti per l'euro 4

solo che l'EURO4 per la moto non c'è, non esiste, non si sono neppure ancora studiati quali dovrebbero essere i parametri da rispettare.

Piripicchio
06-01-2010, 16:04
Scherzo on:
Scusa ma un dritto secondo te che moto dovrebbe comprare?
un dritto si sta con la sua GS1200, senza bisogni di cambiarla ed avere l'ultimo modello perche monta le frecce a led o altra cazzata del tipo ;)

pacpeter
06-01-2010, 16:41
piripì ............... è da proletari avere il milleddue ad aste e bilanceri.....................

Flute
06-01-2010, 17:37
mah, più ci penso e più mi convinco che l'effetto e il risultato ottenuto nella fascia tra i 2.000 e i 5.000 giri sia merito più della valvola allo scarico che della nuova distribuzione visto che i profili delle camme sono rimasti gli stessi del vecchio modello.

Ricordate quando la Yamaha la introdusse sulla R1 proprio per migliorare l'erogazione ai medi regimi?

Sempre più curioso di provare sta benedetta my2010 ;)

Wotan
06-01-2010, 19:52
piripì ............... è da proletari avere il milleddue ad aste e bilanceri.....................Il monoalbero non ha aste vere e proprie. L'albero a camme è accanto alle valvole, non nel basamento, e aziona i bilancieri, lunghi e curvi, attraverso due cilindretti che più che alberi sembrano ceppi.

pacpeter
06-01-2010, 20:26
okkey: ceppi e bilanceri...............................

nicola66
06-01-2010, 20:40
mah, più ci penso e più mi convinco che l'effetto e il risultato ottenuto nella fascia tra i 2.000 e i 5.000 giri sia merito più della valvola allo scarico che della nuova distribuzione visto che i profili delle camme sono rimasti gli stessi del vecchio modello.

Ricordate quando la Yamaha la introdusse sulla R1 proprio per migliorare l'erogazione ai medi regimi?

Sempre più curioso di provare sta benedetta my2010 ;)

il 1° che c'è arrivato.

Zeno
07-01-2010, 00:48
condivido Zel caro Pac...Quando gia hai 100, 110 cv sotto una moto del genere poi che te ne fai?

Per me queste devono essere le caratteristiche delle moto tuttofare. I cavalli in sovrabbondanza si trovano su carenate e naked (?!?!), mentre per fare dell'ottimo turismo bastano e avanzano un centinaio di cavalli.
Se le BMW sono diffuse non è certo perchè sono care, ma proprio perchè possono essere guidate con sufficiente relax (anche dai diversamente abili come me :lol:)

Flute
07-01-2010, 11:00
il 1° che c'è arrivato.

ottimo, cosa ho vinto? :lol:

tommygun
07-01-2010, 11:42
ottimo, cosa ho vinto? :lol:

Una valvola allo scarico da montare sulla tua. :lol:

umberto58
07-01-2010, 11:51
Per me queste devono essere le caratteristiche delle moto tuttofare. I cavalli in sovrabbondanza si trovano su carenate e naked (?!?!), mentre per fare dell'ottimo turismo bastano e avanzano un centinaio di cavalli.
Se le BMW sono diffuse non è certo perchè sono care, ma proprio perchè possono essere guidate con sufficiente relax (anche dai diversamente abili come me :lol:)
stradaccordissimo:wav:

Flute
07-01-2010, 13:46
Se le BMW sono diffuse non è certo perchè sono care, ma proprio perchè possono essere guidate con sufficiente relax (anche dai diversamente abili come me :lol:)

tu sei diversamente capellone :lol:

ps: ZENO??? :rolleyes: