Visualizza la versione completa : Consiglio: RUKKA Gobi vs BMW Streetguard3
Ciao,
stavo pensando di regalarmi una giacca nuova per il 2010, visto che la vecchia SPIDI è tutta rovinata e sarei orientato tra le 2 giacche in oggetto.
Che ne pensate?
Ho letto li 3d sulla S3, non se ne parla un gran bene ma della Rukka ho trovato poco.
Mi date un consiglio?
Grazie a tutti, e tanti auguri per un felice 2010.
Lamps
brontolo
31-12-2009, 10:38
Son due giacche incomparabili! La Gobi ha sostituito la Allroad che io ho ed è assimilabile alla Rallye ed è in cordura, la SG3 è assimilabile alla Armax o Armadillo in Armacor. Dipende anche in che stagione la devi utilizzare, assodato che una 4 stagioni non esiste a meno che uno non viva in zone particolari.
Son due giacche incomparabili! La Gobi ha sostituito la Allroad che io ho ed è assimilabile alla Rallye ed è in cordura, la SG3 è assimilabile alla Armax o Armadillo in Armacor. Dipende anche in che stagione la devi utilizzare, assodato che una 4 stagioni non esiste a meno che uno non viva in zone particolari.
Grazie, la vorrei usare in autunno/inverno, concordo con te che la 4 stagioni non esiste, come qualità; è vero quello che si dice della Rukka, che è una delle migliori in circolazione?
Se il paragone lo fai con la rallye cosa mi dici?
Grazie ancora.
Lamps
brontolo
31-12-2009, 11:02
Se devi usarla in a/i vai di SG3 o Armadillo/Armas/Edison.
Io la Rallye non l'ho mai avuta, indi non posso fare paragoni con la Allroad (quest'anno si chiama Gobi). Io la mia, adeguatamente vestito, l'ho usata anche con 3 gradi, ma non è una giacca prettamente invernale!
Son due giacche incomparabili! La Gobi ha sostituito la Allroad che io ho ed è assimilabile alla Rallye ed è in cordura, la SG3 è assimilabile alla Armax o Armadillo in Armacor. Dipende anche in che stagione la devi utilizzare, assodato che una 4 stagioni non esiste a meno che uno non viva in zone particolari.
Per "toccarla" con mano e provarla qui' in zona non c'e' niente vero?
Ha cominciato ad importarla qualcuno?Vicino al veneto c'e' solo Louis a Villach!!:(
brontolo
31-12-2009, 12:55
Kassian's bikeroutfit (http://www.bikeroutfit.at/)
Telefonare e chiedere se ha disponibilità del modello, se non l'ha, se la procura.
Per "toccarla" con mano e provarla qui' in zona non c'e' niente vero?
Ha cominciato ad importarla qualcuno?Vicino al veneto c'e' solo Louis a Villach!!:(
Biker-land.de
Sinceramente dopo l'uscita della Streetguard 3 non avrei dubbi Rukka!!;)
Se ma ti devi far crescere i capelli alla Brontol!
vadocomeundiavolo
31-12-2009, 14:29
un abbigliamento omologato e sicuro,no?:rolleyes:
vadocomeundiavolo
31-12-2009, 14:43
Cosa intendi?
non hai letto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=205089) ?
Se ma ti devi far crescere i capelli alla Brontol!
..azzo!!...Sono tagliato fuori per la rukka :lol::lol::lol:
brontolo
31-12-2009, 15:40
un abbigliamento omologato e sicuro,no?:rolleyes:
Si, certo, omologato come la SG3 e la supersuper che meglio non ce n'è, SG2! O come la Rallye ..... che se hai un GS senza la Rallye come fai?
El Gringo
01-01-2010, 12:54
che due palle però adesso co sto omologato, vadocomeundiavolo.
Zio kan... se tu vuoi l' omologazione anche sulle mutande onde evitare che il pisello ti ci si impigli, fai pure... gente come me, usa roba anche "normale" con le dovute protezioni, per girare in moto e si sente sicura...
.. sto cacchio di terrorismo da omologazione un pò mi ha rotto i maroni.
Io non ho letto perchè troppo lungo, ma un sunto chi me lo fa?
Giacche omologate?
vadocomeundiavolo
01-01-2010, 13:05
che due palle però adesso co sto omologato, vadocomeundiavolo.
Zio kan... se tu vuoi l' omologazione anche sulle mutande onde evitare che il pisello ti ci si impigli, fai pure... gente come me, usa roba anche "normale" con le dovute protezioni, per girare in moto e si sente sicura...
.. sto cacchio di terrorismo da omologazione un pò mi ha rotto i maroni.
è giusto che la gente sappia che esistono capi piu' sicuri e che quelli che sono in vendita sono meno sicuri di quello che si pensi.
altrimenti che la compriamo a fare una tutta da moto con le protezioni?
x brontolo:lascia perdere la rally,è come non averla per la sicurazza che offre,soldi rubati.
Vuoi dirmi che il giubottino in antilope che uso da sempre non va bene?
El Gringo
01-01-2010, 14:19
no... quello va bene... è il perizoma che hai sotto che non va.
Papero56
01-01-2010, 15:44
che due palle però adesso co sto omologato, vadocomeundiavolo.
Zio kan... se tu vuoi l' omologazione anche sulle mutande onde evitare che il pisello ti ci si impigli, fai pure... gente come me, usa roba anche "normale" con le dovute protezioni, per girare in moto e si sente sicura...
.. sto cacchio di terrorismo da omologazione un pò mi ha rotto i maroni.
:!::!::!:
Che poi, io non ho mai capito, omologato da chi???
brontolo
01-01-2010, 15:57
Io non ho letto perchè troppo lungo, ma un sunto chi me lo fa?
Giacche omologate?
http://www.motosicurezza.com/?q=en-13595-1-en-13595-2-en-13595-3-en-13595-4-abbigliamento
D'accordo la sicurezza, ci vuole, ma mica posso andare in Svezia per comprarmi una giacca omologata! E se non ho la giacca omologata, non la trovo, non c'è disponibile .... cheffaccio? Non vado in moto?
I negozi italiani che tengono Halvarssons/Jofama che assortimento hanno, ammesso che abbiano assortimento?
ottocentoce
01-01-2010, 16:21
Io ho preso la streetguard3:scontata ad un buon prezzo.
Non è che sia un grosso intenditore e con grande esperienza ma nell'indossarla a parte la sua durezza come tessuto lo ritengo protettivo dal freddo e con ottime protezioni, copresa protezione sulla schiena .Direi ottima giacca.....
AlexBull
01-01-2010, 17:31
Io non ho letto perchè troppo lungo, ma un sunto chi me lo fa?
Giacche omologate?
Provo a sintetizzare io:
da diversi anni l'Unione Europea ha messo a punto una serie di prove per l'abbigliamento dei motociclisti (prove di abrasione, scoppio, penetrazione... etc.), che le classificano come DPI (dispositivo di protezione individuale). Superare queste prove vuol dire ottenere l'Omologazione.
La cosa non è molto nota, l'abbigliamento omologato in giro è poco, le grandi Case non ci tengono per niente a diffondere l'argomento, anche se loro stesse hanno partecipato ai tavoli per decidere le omologazioni. Anche tra gli utenti, c'è chi è ignaro, chi sorpreso, chi resistente, chi se ne fotte. Lo stesso per i negozianti, che ci propinano come "omologati", capi che non lo sono (o hanno di omologato soltanto le protezioni).
Nel frattempo noi e i nostri amici continuiamo a morire sulle strade, forti delle convinzioni ataviche che "il grosso marchio fà abbigliamento di qualità" e "chi più spende meglio spende".
Non che l'abbigliamento omologato faccia miracoli, sia chiaro: però dà indubbiamente l'aspettativa che le conseguenze di un incidente siano minori, dato che il capo è stato progettato e costruito con certi criteri.
Scusate il sunto, -volutamente- superficiale....
P.S. Ho messo lo stesso commento su un thread apposito così... non se ne parla più!! :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?p=4361448#post4361448
La stragrande parte dei motociclisti muore per gravi lesioni all'osso del collo e forti contusioni al corpo che ne determinano la morte, l'Unione Europea può mettere a punto tutte le prove che vuole, ma non è certo una giacca in Cordura con delle protezioni che ti salva la vita.......
Se pensiamo di essere degli Highlander con abbigliamento "griffato" e caschi super moderni non abbiamo ancora capito niente.....sicuramente essere ben protetti aiuta tanto e l'omologazione è molto importante, ma le variabili e i fattori che possono determinare un' incidente sulla strada, sono ancora troppo alte perchè un buon prodotto di marca ci metta al sicuro da spiacevoli conseguenze......
Temo che l'omologazione non possa fare la differenza tra vita e morte ne -forse- sia il punto.
Il punto e' che il livello medio delle protezioni usate dai motociclisti e' davvero basso (basta guardarsi in giro). Tuta+stivali e guandi "come si deve" (omologati che siano o meno) al di la dei casi estremi (in cui c'e' poco da fare...) salverebbero schiene, gambe e braccia.
Sarei quasi pronto a scommettere che parecchi di noi prendendo in mano un paio di guanti, stivali o indumenti vari siano in grado di capirne la qualita a buon senso...
Se poi si parla di SG3 o simili ...beh, a mio parere il capitolo sicurezza si puo ragionevolmente ritenere coperto; magari tutti indossassero presidi a questi livelli!!
Da ultimo la nota piu importante: attenti al perizoma! specie se di istrice come quello di cui si parlava sopra...
Temo che l'omologazione non possa fare la differenza tra vita e morte ne -forse- sia il punto.
Il punto è propio quello invece......se si fosse perso meno tempo nelle omologazioni e si fosse data più importanza a nuove soluzioni di Guard Rail e a tutto quello che genera pericolo sulle strade..... avremmo avuto tanti morti in meno......
Provo a Dire la mia...
I traumi della strada per la maggior parte sono mortali per le forti decelerazioni da impatto a cui il nostro corpo è sottoposto in caso di incidente.
Difficilmente si muore per una scivolata se non c'è impatto con un ostacolo.
Infatti se guardate nelle competizioni la cosa principale è quella di avere vie di fuga... per diminuire la velocità del veicolo/uomo ed avere bariere a forte assorbimento di energia per dissipare quelst'ultima nell'impatto.
Perciò io comincerei a parlare di guard rail che non rechino danni ai motociclisti, incroci più visibili, educazione stradale più incisiva.
Ma la speriementazione costa e molto, ad esempio guardate quante strade di grande scorrimento non hanno nemmeno l'asfalto drenante!!!
Non voglio uscire dal post ma qui in Italia spesso se pensa troppo alle rotonde e poco alla sicurezza passiva.
Per finire credo che se si comincia a parlare di omolgazioni per l'abbigliamento tecnico, motococilistico in questo caso, sia comunque un passo avanti verso una sicurezza maggiore per noi motociclisti.
Buon anno a tutti Max
Il punto è propio quello invece......se si fosse perso meno tempo nelle omologazioni e si fosse data più importanza a nuove soluzioni di Guard Rail e a tutto quello che genera pericolo sulle strade..... avremmo avuto tanti morti in meno......
Il punto e':
per andare in moto e' obbligatorio il casco per cui: casco, espadrillas, bermuda, maglietta e via (ovviamente tutto omologato!).... per capirsi.
Il punto e':
per andare in moto e' obbligatorio il casco per cui: casco, espadrillas, bermuda, maglietta e via (ovviamente tutto omologato!).... per capirsi.
direi che il problema non si pone più... grande uomo:D:D
sapete indirmi chi ha l'assortimento Rukka in Italia,grazie
Nessuno!!!!!:mad::mad::mad:
IRON MAN
05-01-2010, 20:59
forse all'IKEA :lol:
sillavino
06-01-2010, 10:21
Per quel che serve ti assicuro che la Stg è fantastica in per tutte le occasioni (a detta anche della mia compagna.)
Rukka è avanti anni luce rispetto alla concorrenza..........tra l'altro per il 2010 presenta sui capi, Armas/Athos/Edison e Anna la nuova zip "Lockout closure" studiata dalla Gore-Tex che evita qualsiasi infiltrazione di acqua.
http://i45.tinypic.com/343i2py.jpg
http://i46.tinypic.com/52e7io.jpg
omologare qualcosa in questo caso una giacca non vuol dire nulla... posso fare parametri di omologazione per qualsiasi cosa ma se l'omologazione non e' obbligatorio come per esempio per i caschi non vuol dire che un prodotto non omologato sia meno sicuro.
un prodotto non omologato puo' essere molto piu sicuro di uno omologato solo che la societa' che produce un prodotto non omologato non vuole spendere soldi per fare il test di omologazione e pagare una societa' che omologa o certifica un prodotto.
immagino che quelli che cercano una giacca omologata vadano in giro con il neck brace e la pettorina di cross tutte le volte che vanno in giro.
gli stivali non credo che abbiano alcuna omologazione eppure sono sicuramente piu importanti di una giacca.
l'omologazione il piu delle volte serve per spulciare piu soldi al cliente.
ciao
AlexBull
06-01-2010, 16:48
un prodotto non omologato puo' essere molto piu sicuro di uno omologato solo che la societa' che produce un prodotto non omologato non vuole spendere soldi per fare il test di omologazione e pagare una societa' che omologa o certifica un prodotto.
Questo può essere vero... le omologazioni sono -relativamente- recenti e ci possono essere capi ottimi in giro...
Però la diffusione di Cordura e simili la dice lunga sulla qualità dell'abbigliamento nei nostri negozi: PESSIMA!
Non penso che le ditte non omologhino per non spendere soldi con la società apposita (sono costi trascurabili per una grossa azienda): è probabile che non lo faccia per non affrontare l'argomento "sicurezza" con tutto quello che comporta in costi di progettazione e materiali.
gli stivali non credo che abbiano alcuna omologazione eppure sono sicuramente piu importanti di una giacca.
Esiste l'omologazione anche per gli stivali (EN13634)!!! Tra l'altro è quella più facile da trovare, gli stivali omologati sono molti.
;)
alexbull, quello che voglio dire e' che sapere se qualcosa e' omologato non vuol dire nulla bisogna sapere alla base quale e' il criterio di omologazione quali test deve superare il prodotto per avere l'omologazione.
se non ricordo male Arai oltre ha fare i test richiesti per l'omologazione fa test ulteriori per assicurare un livello di sicurezza superiore i propri prodotti.
il problema della sicurezza in moto e' intrinseco nell'andare in moto se tu vuoi essere veramente sicuro in moto non ci riusciresti ad andare perche' alla fine ti dovresti vestire come un cavaliere del medioevo ma il piacere di guida/comodita'/vestibilita' andrebbe a farsi benedire.
l'abbigliamento da moto secondo il mio parere puo' sempre poco rispetto ai rischi che si corre...
in un incidente frontale... che e' il piu classico e semplice da simulare e quindi quello piu studiato nessuna protezione puo' aiutarci.
non sapevo dell'omologazione degli stivali e' una sola per tutti i tipi di stivale?
IlMaglio
06-01-2010, 17:54
Io credo che la gran parte dell'abbigliamento moto in vendita (lasciamo perdere i modelli top) e in particolare quello "estivo" sia inomologabile e meno sicuro di quello omologato.
Io credo che la gran parte dell'abbigliamento moto in vendita (lasciamo perdere i modelli top) e in particolare quello "estivo" sia inomologabile e meno sicuro di quello omologato.
la prima cosa da fare e' una anima pia che ci indichi i criteri di omologazione, se no si parla di aria fritta.:cool:
brontolo
06-01-2010, 18:42
Ma è sicuro andare in moto, magari in agosto, con 40 gradi, con abbigliamento omologato, ma con un caldo porco addosso? Voglio dire: il comfort di chi indossa questi indumenti, nel computo totale, conta? Deve essere una cosa di cui tenere conto il comfort di un capo da moto? Secondo me, si.
vadocomeundiavolo
06-01-2010, 18:47
Ma è sicuro andare in moto, magari in agosto, con 40 gradi, con abbigliamento omologato, ma con un caldo porco addosso? Voglio dire: il comfort di chi indossa questi indumenti, nel computo totale, conta? Deve essere una cosa di cui tenere conto il comfort di un capo da moto? Secondo me, si.
sei sicuro che un capo omologato sia piu caldo di uno senza omologazione?
io ho visto delle bellissime giacche estive omologate.
IlMaglio
06-01-2010, 19:32
... pia (:scratch:) c'è: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=2799885&postcount=1
brontolo
06-01-2010, 19:43
sei sicuro (..)
Ad esempio: tra SG3 e Rallye .... dubito che la SG3, seppur non omologata, ma a vista, più sicura e +vicina agli std di omologazione della Rallye, sia +fresca.
(..)
io ho visto delle bellissime giacche estive omologate.Dove? Su catalogo?
Non sto dicendo che non bisogna omologare, anzi, ma che negli std di omologazione si debba anche tener conto del comfort!
AlexBull
06-01-2010, 20:43
.....
Continuiamo ad essere pesantemente OT.... :lol:
Ti rispondo nel topic giusto -> http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=252798
:!:
... pia (:scratch:) c'è: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=2799885&postcount=1
grazie mille paccato che i link non sono accessibili: file non trovato. appena ho piu tempo mi informo
IlMaglio
07-01-2010, 11:20
Clicca sui link sulle pagine che compaiono e che richiamano l'attuale indirizzo web ...
Ciao, giusto per rientrare in topic, volevo informarvi che ho scelto Rukka modello Armadillo, ordinata lunedì scorso in germania, oggi mi è stata consegnata.Una favola, ora non faccio paragoni con la SG3 che non ho mai visto ne provato, ma questa è la miglior giacca tecnica che mi sia capitata per le mani, ho acquistato anche un paio di guanti, mi sembrano di ottima fattura.
Lamps
Bell'acquisto,appena puoi ti consiglio anche i pantaloni!;)
vadocomeundiavolo
12-01-2010, 21:23
ho mandato la seguente richiesta qui (http://www.motosicurezza.com/):
che ne pensi del materiale utilizzato dalla BMW per la street guard 3?
shoeller® Keproschield, laminato a triplo strato in Kevlar® (fibra aramidica), cotone, poliammide e membrana c_change.
e dei capi rukka?
grazie.
questa è stata la risposta:
Della street guard 3 non penso niente. Se davvero tutta questa tecnologia avesse delle caratteristiche davvero protettive, perché non allegare alla giacca dei risultati di test strumentali? Magari un'omologazione anche fosse di basso livello? Mescolare kevlar e cotone e poliammide (cioè un nylon)... non credo che sia la scoperta del secolo... forse meglio della semplice cordura, ma non credo di molto. Comunque non si sa.
A breve dovrei pubblicare la recensione di una giacca omologata inglese (del costo di c.a. 280 euro), realizzata in tessuto (due strati di nylon accoppiati) che ha una resistenza all'abrasione di 9 secondi (contro i 0,5 - 0,8 dei nylon e cordura semplici)... il tutto realizzato con grande semplicità, senza materiali esoterici o particolari complicazioni. Ovviamente fatta "a mano" da artigiani inglesi, non in qualche fabbrica del lontano oriente.
Un caso isolato, ma è solo per dire che un altro modello di produzione e ricerca è possibile: purtroppo manca il coraggio, manca la conoscenza delle regole, mancano gli artigiani, manca un "mercato della sicurezza". In Italia stiamo perdendo secoli di artigianato di eccellenza, immolati all'altare del low cost e del prodotto made in china.
Per quanto riguarda la Rukka, c'è una polemica che si è consumata, con annesse denunce agli enti preposti.
La Rukka per il modello Armax vantava un'omologazione che in realtà non possedeva. Difatti la Armax (costo 1000 euro) non è assolutamente omologata e la certificazione che spacciano è una "autocertificazione" redatta secondo il livello 1 dei DPI, ovvero quello che determina i dispositivi di protezione individuale per rischi lievi, ad esempio guanti da giardinaggio eccetera: il livello 1 non richiede il superamento di alcun test.
Quindi Rukka produce capi che sicuramente saranno fatti bene, comodi quello che volete, ma livellati come sicurezza a tutti gli altri.
Comunque non mi sembra di chiedere molto. Tutti i capi da moto dovrebbero essere comodi, sicuri e costare il giusto. Se non è così è solo in virtù della jungla normativa, del disinteresse delle istituzioni, della incoscienza dei consumatori, e dell'assenza di reale concorrenza.
I rappresentanti delle aziende dicono che preferiscono fare capi meno sicuri ma più comodi perché la gente vuole questo. La bugia è che sicurezza non collide per forza con comodità. La realtà è che un'azienda se investe in ricerca e materiali ha meno margine di guadagno rispetto alle porcate proposte a prezzi astronomici che vendono ora. Tutto qui.
Questo mi lascia senza parole..
Ma mi fa meditare molto..
brontolo
13-01-2010, 07:38
(..) realizzata in tessuto (due strati di nylon accoppiati) (..)
Sarà sicurissima, ma d'estate, con 2 strati di nylon accoppiati, sarà una tortura!
mangiafuoco
13-01-2010, 13:43
pane al pane e vino al vino. La risposta mi sembra chiara, eloquente, precisa ed indiscutibile.
Rukka sarà pure Rukka, ma spendere € 1.700 circa per un completo(credo che il prezzo sia + o - questo), beh non so........
Io circa un paio di settimane fa ho comprato un pantalone Dainese in Gore tex e questa giacca:
http://www.dainese.com/it_it/motorbike/g-gator-evo-gore-tex.html?cat=12&subcat=14
E' semplicemente fantastica, sia esteticamente che come qualità del materiale.
Totale spesa tra pantaloni e giacca circa € 645 compreso paraschiena nella giacca.
Commodoro
13-01-2010, 14:35
In effetti le giacche in cordura non hanno assolutamente resistenza all'abrasione, se ci pensiamo aspetto e qualità percepita del materiale non hanno alcuna importanza, l'abbigliamento ci deve proteggere almeno da una banale scivolata. Purtroppo non è così, provato io, scivolata innocua a 40 kmh e giacca bucata in 3 punti, se cadi a 100 ti ritrovi in mutande e senza un sacco di pelle. Forse è per quello che in estate uso solo la tuta in pelle
vadocomeundiavolo
13-01-2010, 16:22
Sarà sicurissima, ma d'estate, con 2 strati di nylon accoppiati, sarà una tortura!
infatti è un capo invernale.
brontolo
13-01-2010, 16:57
E quindi? Per l'estate esiste qualcosa con comfort decente, omologato?
A parte che il nylon, anche d'inverno, non da un gran comfort.
Di omologato ci sono solo i guardrail.........
AlexBull
13-01-2010, 20:51
E quindi? Per l'estate esiste qualcosa con comfort decente, omologato?
Sì, c'è l'Halvarssons Safety, omologata level 2, in coppia con la Breeze oppure la Full Mesh (quest'ultima è appena uscita di produzione). Chi l'ha provata parla di una buona ventilazione....
tarascona
13-01-2010, 21:39
dopo questo post sono................bazzito, già ero un pò confuso ma adesso anche il mito Rukka !!!
polifemo
14-01-2010, 03:40
Sì, c'è l'Halvarssons Safety, omologata level 2, in coppia con la Breeze oppure la Full Mesh (quest'ultima è appena uscita di produzione). Chi l'ha provata parla di una buona ventilazione....
La Halvarssons Safety è sicuramente al top per quanto attiene a sicurezza; è adottata da alcuni corpi di polizia stanieri, e da quanto ho appreso leggendo alcuni reports da forum di siti nord-americani, è un capo modulare che fornisce ottima resa sia col freddo molto intenso che con le temperature più alte.
Se ben ricordo, qualche tempo fa si parlava di fare una cordata per trattare direttamente con l'azienda, non so però, come è finita.
brontolo
14-01-2010, 07:50
Ma la Safety è una linea di giacche o una giacca sola?
In pratica sarebbe questa?
http://www.jofama.se/motorcycle_wear/images/products/safety_jacket_level_2_b.jpg
Con il colletto così mi fa gagare, a parte che mi verrebbero due tonsille come due meloni e il collo dopo mezz'ora sarebbe da rottamare!
E in caso di pioggia uno ci mette sopra questa?
http://www.jofama.se/motorcycle_wear/images/products/halogen_b.jpg
O questa?
http://www.jofama.se/motorcycle_wear/images/products/hella1_b.jpg
AlexBull
14-01-2010, 09:08
Ma la Safety è una linea di giacche o una giacca sola?
In pratica sarebbe questa? ....
E' un sistema "modulare": la prima che hai postato è la "sottogiacca" omologata, in Hi-Art e che contiene le protezioni. Si vende in versione omologata livello 1 oppure 2.
Non si usa da sola!
Sopra devi mettere uno degli altri modelli che hai linkato, versioni invernali oppure estive oppure hi-vis, sono cinque/sei modelli al momento...
Lo stesso per i pantaloni: il "sotto" è nelle due versioni (level 1 e level 2), sopra si può mettere la versione estiva oppure invernale...
:-p
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |