Visualizza la versione completa : Invenzione del secolo??
shadowman
28-12-2009, 18:35
Se veramente funziona lo voglio anche io!!!:rolleyes:
http://www.youtube.com/watch?v=GScWPb8qcng&feature=related
shadowman
28-12-2009, 19:13
ho guardato i rivenditori per l'Italia. L'unico è a 500m da casa mia. Andrò a sentire.
Vuoi dire l'unico in Italia?
Niente a Roma e dintorni ?
:confused:
ho guardato i rivenditori per l'Italia. L'unico è a 500m da casa mia. Andrò a sentire.
Molto interessante e dove rimane sto' rivenditore ???
formidabile! ma se va cosi bene perche' non e' ancora stradiffuso, perche' le riviste non ne parlano?
L'unico è a 500m da casa mia. Andrò a sentire.
Mi raccomando, facci sapere! Grasssssieeee:!:
tommygun
28-12-2009, 19:30
Wow, il filmato è impressionante. :shock:
Chissà se modifica le caratteristiche dinamiche del pneumatico?
Qualche svantaggio ci sarà pure...
formidabile! ma se va cosi bene perche' non e' ancora stradiffuso, perche' le riviste non ne parlano?
perchè magari poi per altre caratteristiche fa cagare! Tenuta etc.
lucio1951
28-12-2009, 19:36
Se però dovesse funzionare è una scopertona, l'importante è che quando fai una ripresa il gel non si ammucchi tutto....!
se tutti montano queste gomme sia su auto che su moto i gommisti sulle riparazioni non guadagnano più niente... oltra a tutte le aziende che producono toppe, kit riparazione atc.
Claudio Piccolo
28-12-2009, 19:53
Wow, il filmato è impressionante. :shock:
Chissà se modifica le caratteristiche dinamiche del pneumatico?
Qualche svantaggio ci sarà pure...
Già, bisogna poi vedere la bilanciatura e la resistenza del gel alle varie condizioni d'uso, temperatura e durata nel tempo, però vale la pena informarsi bene e prenderla in considerazione.
dr.Sauer
28-12-2009, 20:10
Guarda che, da anni, c'è il Flat Free che è qualcosa di simile.
Sono almeno 4 anni e 50.000 km che non mi fermo per forature.
mangiafuoco
28-12-2009, 20:10
dr Sauer, se non ricordo male, lo usa da anni. (se ne parlò tempo fa..)
mangiafuoco
28-12-2009, 20:11
ecco...appunto. :lol:
Claudio Piccolo
28-12-2009, 20:25
Guarda che, da anni, c'è il Flat Free che è qualcosa di simile.
Sono almeno 4 anni e 50.000 km che non mi fermo per forature.
Sulla moto? E senza problemi di nessun genere?
zerbio61
28-12-2009, 20:25
io ho un prodotto simile da mettere preventivamente nel pneumatico, ma non credo funzioni su chiodi di diametro oltre i 3/4 mm
Guarda che, da anni, c'è il Flat Free che è qualcosa di simile.
Sono almeno 4 anni e 50.000 km che non mi fermo per forature.
Idem da molti km in più e mai una foratura...fortuna?
albnesto
28-12-2009, 20:31
e cmq la chimica avanza a grandi passi e anke i gommisti devono rassegnarsi ! possono temporeggiare sconsigliando ma se il prodotto e efficace la gente prima o poi lo prova !! e il tam tam comunica , ma i costi ??
sulle auto funziona
lo vende un centro sotto al mio studio
visto in opera sui copertoni ed è impressionante
Guarda che, da anni, c'è il Flat Free che è qualcosa di simile.
Sono almeno 4 anni e 50.000 km che non mi fermo per forature.
Non so se si chiama così come tu dici ma quando avevo uno sputer c'era compreso nel prezzo una iniezione di un liquido (che restava tale fino al cambio del pneumatico) che impediva piccole forature. Tutte le volte che ho sostituito i pneumatici (ho fatto 65.000 km) il gomm mi iniettava sto coso dalla valvola dell'aria e sinceramente non ho mai avuto una foratura. Forse ho avuto molta fortuna... ma chissà........
non vedo un gran problema di interesse dei gommisti. Il guadagno lo fanno sulla sostituzione, sulle ripaazioni son pochi spiccioli.In compenso se il sistema fosse veramente a prova di critica per le case automobilistiche significherebbe eliminare del tutto la ruota o ruotino di scorta, un vantaggio economico enorme.
Claudio Piccolo
28-12-2009, 20:43
Sapete una cosa? Queste non bisognerebbe mai dirle, però.....sono esattamente 40 anni che vado in moto :rolleyes: ed ho forato solo una volta, per modo di dire, perchè l'ho trovata a terra la mattina dopo con un bel chiodo piantato. Ed è per questo che sono preoccupato, ormai il mio bonus l'ho finito da un pezzo! DEVO PREMUNIRMI!!!
io invece ho farato un casino di volte sia con l'auto che con la moto
sempre chiodi...........
vadocomeundiavolo
28-12-2009, 20:46
leggete qui (http://www.arichimica.it/txt_flatfree.html),ora bisogna trovare chi lo vende.
nicola66
28-12-2009, 20:56
Molto interessante e dove rimane sto' rivenditore ???
http://www.rhinotire.com/distributor
però riguardando meglio il punto indicato dalla bandierina non ho ricordo che li ci sia qualcuno che vende quel genere di cose.
nicola66
28-12-2009, 20:57
leggete qui (http://www.arichimica.it/txt_flatfree.html),ora bisogna trovare chi lo vende.
http://www.arichimica.it/fr_partners.html
dr.Sauer
28-12-2009, 21:10
Sulla moto? E senza problemi di nessun genere?
nessun problema.
ho trovato viti o chiodi (visti al cambio gomme) ed ho avuto dei tagli ma il gel li chiudeva.
http://img129.imageshack.us/img129/8098/flatfree4oreay3.jpg
Provalo, inconvenienti non ne dà, solo vantaggi
Claudio Piccolo
28-12-2009, 21:34
Molto convincente. Flat free? Prevenire è meglio che curare!:thumbup:
E' un prodotto che usano da anni per le pale meccaniche, ripara fori con diametro fino ad 1 cm, testato personalmente in vari cantieri, cave e dove è scomodissimo riparare soprattutto con carichi sospesi.
Presumo che tutti i gommisti per mezzi pesanti lo conoscano, se volete vi posto il cellulare per la zona di Bari, un tizio che fa riparazioni pure la notte di Natale.
Per le moto testimonia dr.Sauer ;)
.... riguardo alla compatibilità con i sensori di pressione presenti nei cerchi sapete nulla? :!:
fedelissimo
28-12-2009, 22:39
moltissimo interessante!sono daccordo di sapere le caratteristiche dinamiche che puo avere il gel,ma l'idea è sorprendente se non andrebbe per le moto sarebbe un peccato, ma con lo sviluppo chi lo sa!:!:
solo il motociclista non lo conosce!
leggo che va su mezzi pesanti,su auto e in mtbike con i tubles è da molto che viene usato (la tufo ma anche altre lo fanno in dose bici,ma di concorrenza si trova il latte da lt).
comunque non funziona su tagli,ma sui fori è ok!
lucio1951
28-12-2009, 23:38
Lo uso sulle bici, anche MTB, e funziona benissimo!
Praticamente funziona su tutte le gomme, di una sola non si ha notizia, ma non contiene aria ;)
dr.Sauer
28-12-2009, 23:48
.... riguardo alla compatibilità con i sensori di pressione presenti nei cerchi sapete nulla? :!:
avevo il dubbio tre anni fa, prima di prendere la f800.
teoricamente non dovrebbe interferire perchè si spande sull'esterno della copertura mentre il sensore è sull'interno. avevo chiesto info al fabbricante e mi aveva risposto che "non ci dovrebbero essere problemi però manca esperienza diretta" (i sensori erano in uso da poco)
poi ho scelto di non montare i sensori .
lucio1951
28-12-2009, 23:48
Anche con le cewingum!! Non scoppiano più i palloncini!
lucio1951
28-12-2009, 23:51
Ma, veramente, pensavo che per rilevare la pressione dei pneumatici la centralina si basasse, tramite corona sonica, al rotolamento dello stesso....!
Il liquido potrebbe modificare la rigidezza della membrana che rileva la pressione, credo.
tommygun
28-12-2009, 23:54
Ma, veramente, pensavo che per rilevare la pressione dei pneumatici la centralina si basasse, tramite corona sonica, al rotolamento dello stesso....!
Uh?! :scratch:
No, sono piccoli trasmettitori come questo:
http://www.hella.com/hella-com-en/assets/images/content_global/HellaDE/Autofahrer_General_Sensorventile.gif
lucio1951
28-12-2009, 23:56
Grazie Tommy, pensavo che fosse come sulla macchina, non si finisce mai di imparare....
lucio1951
28-12-2009, 23:59
Beh, vedo dalla foto che quello è un cerchione di auto! Comunque sulla mia (530XD Touring) il rilevamento della pressione avviene tramite ruota sonica che, tra l'altro, serve anche per l'ABS e per il controllo trazione!
tommygun
29-12-2009, 00:04
Beh, vedo dalla foto che quello è un cerchione di auto! Comunque sulla mia (530XD Touring) il rilevamento della pressione avviene tramite ruota sonica che, tra l'altro, serve anche per l'ABS e per il controllo trazione!
A parte che la ruota è fonica (non sonica) :) non è possibile che il rilevamento della pressione avvenga tramite di essa.
Quello è solo un pezzo di ferro con delle tacche (o buchi, a seconda dei tipi) che sfrutta l'induzione magnetica per rilevare la velocità di rotazione della ruota. Non ha nulla a che fare con la pressione interna al pneumatico, che di certo non può conoscere.
Stai sicuro che anche sulla tua auto c'è un sistema con dei sensori in prossimità delle valvole. ;)
shadowman
29-12-2009, 00:07
Allora, visto che viene usato su praticamente tutti i pneumatici, appena posso passo dal mio gommista di fiducia e chiedo.
é una bella soluzione se funziona a dovere...
@tommy:L'obiettivo è guadagnar punti, imparando nozioni tecniche da chi è più preparato ;)
tommygun
29-12-2009, 00:16
Più che giusto. :)
Per chi volesse approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruota_fonica
Ma torniamo al flat-free, che mi interessa parecchio.
Ho visto questo video (http://www.flatfree.com/videos/ukinfo/index.html) e sono totalmente rapito. :eek:
Sauer, quanto lo paghi un kit per moto?
Il trattamento te lo fai da solo o se ne occupa il gommista?
:!:
lucio1951
29-12-2009, 00:25
Tommy, ti posso assicurare che la pressione è rilevata tramite il sensore sonico( dico sonico perchè sul libretto è così chiamato) che manda alla centralina il dato di rotolamento del pneumatico che viene memorizzato dalla stessa e confrontato con la media precedente, la media di rotolamento si ottiene confrontando un numero fisso degli stessi (secondo la RepRom 30), a questo punto la centralina, se la media non varia rispetto le altre rilevate, continua il suo lavoro, se invece la media è più alta vuol dire che il diametro del pneumatico è diminuito e che, perciò, la pressione è diminuita. Sulla 5 non ho il dato relativo alla pressione ma un avviso, visivo e sonoro, che mi dice che c'è una perdita di pressione. Questo è tanto.
lucio1951
29-12-2009, 00:29
Ti dico tutto ciò perchè ne sono sicuro, ho già smontato i cerchi e non essendoci nessun sensore di pressione mi sono incuriosito e, dal concessionario mi son fatto spiegare ben benino cosa succedeva...In seguito son riuscito a scaricarmi la ISO della RepRom ed ho trovato conferma.
Lucio, ma il cerchione resta dello stesso diametro e se deceleri la RepRom lo rileva?
lucio1951
29-12-2009, 00:33
Tra l'altro, mi hai fatto venire la curiosità per la ruota s/f onica e sono andato a vedere sulla RepRom. In effetti su di questa è chiamata fonic mentre sul libretto sonica, penso che come dici tu la dizione fonica sia quella giusta, per me fa legge la RepRom.
Mi sono informato, leggete il # 7
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?p=1013576
hai ragione Lucio.
Ma anche il trasmettitore di pressione:
http://www.autoblog.it/post/5241/sensore-per-la-pressione-delle-gomme
lucio1951
29-12-2009, 00:36
Michè, il cerchione fa come sulla vecchia Daf Daffodil olandese, in salita rimpicciolisce ed in discesa aumenta il diametro del barattolo della nutella...o no?
Quasi, nutella a parte, che diminuisce sempre...
lucio1951
29-12-2009, 00:42
Ciao Michè, è sempre un piacere incontrarti, scappo a vedere la Gialappas....ci sentiamo dopo. Smak!
Biemmevuo
29-12-2009, 00:44
Lo uso sulle bici, anche MTB, e funziona benissimo!
Mi hai anticipato Lucio! Infatti leggendo il thread mi chiedevo: ma su Qde non c'è nessuno che va in MTB??? Sulle MTB il gel antiforatura lo uso da 7-8 anni...
Sui tubless delle MTB funziona alla grande....Magari questi hanno trovato il modo per farlo andar bene anche sulle moto evitando problemi di equilibratura/surriscaldamenti. Comunque....lo vedo come un buon sistema per "tornare a casa": io il giorno dopo la gomma la cambierei!:confused:
lucio1951
29-12-2009, 01:15
Beh, ma sulla mtb in particolare, è veramente utile, all'ultima 24h quì a CR un deficiente ha buttato dei chiodi e gli unici che son riusciti ad andare avanti erano quelli con il gel! Un'ora dopo il baracchino che li vendeva aveva esaurito tutto! Magari li aveva gettati lui i chiodi....!
branchen
29-12-2009, 10:05
A parte che la ruota è fonica (non sonica) :) non è possibile che il rilevamento della pressione avvenga tramite di essa.
Quello è solo un pezzo di ferro con delle tacche (o buchi, a seconda dei tipi) che sfrutta l'induzione magnetica per rilevare la velocità di rotazione della ruota. Non ha nulla a che fare con la pressione interna al pneumatico, che di certo non può conoscere.
Stai sicuro che anche sulla tua auto c'è un sistema con dei sensori in prossimità delle valvole. ;)
No ha ragione lucio1951: esiste anche un sistema tramite ruote foniche, è una versione low cost rispetto al sistema con i sensori.
Almeno per le Audi è così...
superphil
29-12-2009, 10:43
il sistema a ruota fonica non rileva e non indica la pressione corretta ma solamente un calo di pressione, lo usano anche le auto che montano gli pneumatici runflat e serve per avvisara il conducente di un'eventuale anomalia o pericolo.
tommygun
29-12-2009, 10:49
Bene, ho imparato qualcosa di nuovo pure io. :)
A essere sincero mi pare un sistema un po' bizzarro e impreciso... ma evidentemente non è così.
Io comunque aspetto ancora maggiori dettagli da Dr.Sauer sul "suo" flat-free!
dr.Sauer
29-12-2009, 10:53
Sauer, quanto lo paghi un kit per moto?
Il trattamento te lo fai da solo o se ne occupa il gommista?
:!:
circa 25 euro.
il montaggio è semplice, lo faccio io. l'attrezzino per togliere la valvola è compreso nella confezione, basta avere il compressorino per gonfiare.
devi sgonfiare la gomma, togliere la valvola, immettere il gel, rimontare la valvola e rigonfiare.
poi fai un paio di km tanto per distribuire il prodotto uniformemente sull'esterno del pneumatico ed il gioco è fatto.
non sporca nulla (nel senso che si lava con acqua) perchè è idrosolubile.
Questo vale anche al cambio gomma.
Come si suol dire: una lavata, una asciugata e non sembra nemmeno usata :):):):):):):):):):)
RickDangerous
29-12-2009, 10:58
Per lucio 1951 sulle auto la bmw sfrutta le ruote foniche dell' ABS per controllare che tutte le 4 ruote abbiano costante la velocita' di rotolamento. Nel caso di una foratura o di una gomma sgonfia la suddetta si riduce di diametro girando piu' forte delle altre. A quel punto la centralina comunica che una gomma ha un problema di pressione. Quindi non e' un controllo di pressione (infatti non ti indica la pressione dei pneumatici) ma e' un valido sistema economico che ti comunica un eventuale problema.
lelottogs
29-12-2009, 11:12
circa 25 euro. il montaggio è semplice, lo faccio io. l'attrezzino per togliere la valvola è compreso nella confezione, basta avere il compressorino per gonfiare...
Ottimo. Grazie x la dritta. Oggi passo da un rivenditore di zona e l'acquisto. :thumbup:
tommygun
29-12-2009, 11:16
Spettacolo. Voglio provarlo. :)
logospass
29-12-2009, 11:21
Da queste parti dove si trova?
tommygun
29-12-2009, 11:26
Da queste parti dove si trova?
http://www.arichimica.it/clienti_flatfree.html
leggete qui (http://www.arichimica.it/txt_flatfree.html),ora bisogna trovare chi lo vende.
Fausto Mattei, via de Camillis, 19 - Roma - 066623468
dopo la Befana vado a prenderne per il cambio gomme alla GS.
fino all'ultimo cambio gomme costava circa 20€ alla confezione per 2 gomme.
lo uso da 70.000km con la KLT + altri 25.000km con la GS; forse non ho mai bucato ma con la KLT ho fatto oltre 500km con la tela fuori, senza perdere pressione.
rimane sempre gelatinoso e non modifica l'equilibratura.
nicola66
29-12-2009, 14:40
c'è da dire che se il trattamento è di così rapida applicazione non è necessario farlo tutte le volte che si cambia gomma, basta portarselo appresso ed adoperarlo nel momento del bisogno. Io in 20 anni ho bucato 4 volte, ma ho cambiato dalle 3 alle 4 gomme all'anno.
Se funziona anche con le camere è una volta per sempre.
exenduro
29-12-2009, 15:17
No Nicola, non vale: il gel tappa il buco, ma solo se ha pressione dentro la gomma. Se è già sgonfia... ciccia, ci vuole il compressore.
In effetti rifare il trattamento ogni volta che cambi le gomme è un po' doloroso... per il portafoglio... ma basta risparmiare le menate una volta che te le ripaghi tutte (IMHO).
Io lo uso da due anni (da buon discepolo di Dr.Sauer) e non posso dire di aver risparmiato forature (di chiodi non ne ho mai trovati), ma certo sono stato molto più tranquillo psicologicamente.
Effetti negativi non ne ho riscontrato neppure mezzo.
nicola66
29-12-2009, 15:30
capisco che con un compressore si faccia meno fatica, ma fare 2bar con una pompa manuale non è difficile. Al limite ci sono sempre le bombolette tipo kit BMW. Ma è assurdo che tutte le volte faccia un trattamento che forse lavorerà una volta ogni 60/80.000 km. Io in 20 anni ho forato 4 volte, ma amici che girano con me da allora, e che hanno fatto gli stessi miei KM (tanti) non hanno mai forato una volta. Per cui se devo fare una statistica delle possibilità reali di bucare la media è estremamente bassa. Se proprio me lo porto dietro nel caso che.
jocanguro
29-12-2009, 16:00
Sulla mia honda jazz nuova (auto) non mi hanno dato la ruota di scorta, ma un kit composto da compressorino elettrico con manometro e un flacone di liquido e smontavalvole;
secondo il libretto di istruzioni, se foro :
-devo togliere la valvolina e sgonfiare completamente,
-raccordare il flacone tubo con la ruota,
-strizzare il flacone per far defluire il liquido all'interno,
-rimontare la valvolina,
-rigonfiare col compressorino.
Mi sembra interessante, ma siccome mi sono detto:
"tanto se foro una gomma mi capita di notte di inverno sotto la pioggia e magari vado anche di fretta "
mantengo il kit in auto ma mi sono comprato una gommaccia usata di scorta "metodo classico"
pero' potrei spostare questo kit sulla moto, nei viaggi....
logospass
29-12-2009, 16:46
http://www.arichimica.it/clienti_flatfree.html
Gentilissimo, Grazie.
nei mezzi da cava e tutto quello che va "piano" ok ... il mio dubbio è il comportamento in velocità :confused: ci vogliono volontari per i vari test tavoletta con chiodi da muro :)
guardiamo alle mescole ed alla pressione per avere miglior aderenza e trazione e poi dobbiamo riempire di questa roba le gomme?????????? boh sarà!?
tommygun
29-12-2009, 18:19
il mio dubbio è il comportamento in velocità :confused: ci vogliono volontari per i vari test tavoletta con chiodi da muro
Beh, veramente se non sbaglio solo in questo thread abbiamo già l'esperienza positiva di gente con:
- F 800 ST
- R 1200 GS
- K 1200 LT
- un'altra F800 ST
Non mi sembrano moto che vanno piano... e nemmeno leggere!
tommygun
29-12-2009, 18:20
guardiamo alle mescole ed alla pressione per avere miglior aderenza e trazione e poi dobbiamo riempire di questa roba le gomme?????????? boh sarà!?
Che c'entra con le mescole e con la pressione?!
E poi la gomma non va "riempita", sempre gonfia d'aria rimane.
nicola66
29-12-2009, 18:22
guardiamo alle mescole ed alla pressione per avere miglior aderenza e trazione e poi dobbiamo riempire di questa roba le gomme?????????? boh sarà!?
anche perchè per poco che sia ma qualcosa peserà. E di mettere a scopo preventivo del peso in + che girerà assieme alla gomma non è che mi entusiasmi.
tommygun
29-12-2009, 18:25
Eppure tutti i GSisti vogliono i cerchi a raggi al posto di quelli in lega...
Mah.
nicola66
29-12-2009, 18:33
Eppure tutti i GSisti vogliono i cerchi a raggi al posto di quelli in lega...
Mah.
perchè hai confrontato quanto pesano ?
Eppure tutti i GSisti vogliono i cerchi a raggi al posto di quelli in lega...
Mah.
la stragrande maggioranza per questioni puramente estetiche.
Come uso stradale quelle in lega han solo vantaggi e non da poco.
dr.Sauer
29-12-2009, 20:03
:
"se foro una gomma mi capita di notte di inverno sotto la pioggia e magari vado anche di fretta "
....
questo è il motivo per cui il flat free l'ho messo anche nelle gomme dell'auto di mia moglie.
piu o meno il principio delle mousse da enduro
o no ?
Il vantaggio della lega nell' uso stradale lì ho verificato sulla superstrada Ravenna_Rimini, ovalizzando l'anteriore della r 850. Col gs a raggi mi sono fatto mezzo Sudamerica.
La differenza di peso fra lega e raggi è di 0,1 kg all' anteriore e di 1,6 kg al posteriore. :cool:
Tommy, ti posso assicurare che la pressione è rilevata tramite il sensore sonicoConfermo, è lo stesso sistema che avevo sulla 530, basato sulla differenza delle velocità di rotolamento (la ruota sgonfia gira più velocemente).
Comunque, ruota fonica.
piu o meno il principio delle mousse da enduro
o no ?
si ma fare enduro con la camera d'aria è meglio che con la mousse che da nuova è dura e da vecchia è tenera soprattutto davanti!
Che c'entra con le mescole e con la pressione?!
E poi la gomma non va "riempita", sempre gonfia d'aria rimane.
scusa ma tutti lavorano per ridurre le masse sospese, fare mescole e carcasse (così va meglio?) che dilatino in modo differenziato ed io dovrei riempire le toubless di silicone????
Posso capire la comodità, ma quante volte avete forato in 10 anni di moto????
il tutto a discapito, sicuramente, della guidabilità e precisione nelle traiettorie.
Il tutto IMHO.
p.s. non mi dite che le run fleet siano confortevoli e con prestazioni ottime, please! io mi trovo bene solo con quelle invernali. Il resto dell'anno mi fanno schifo! (BMW 320D)
dr.Sauer
29-12-2009, 21:34
piu o meno il principio delle mousse da enduro
o no ?
negativo.
è tutto diverso.
le mousse da enduro sono delle schiume o spugne (lo deduco dal nome).
il flat free mette solo un velo di gel sulla parte più esterna della gomma che è piena d'aria compressa (un pò come quello che si vede nel filmato del primo post)
dr.Sauer
29-12-2009, 21:38
ed io dovrei riempire le toubless di silicone????
è una "stronzata galattica" chi lo ha detto ?
Qualcuno che non sa nemmeno da lontano cosa sia il flat free.
tommygun
30-12-2009, 02:10
In questo thread vedo parecchia gente che conosce e usa il flat-free e se ne dichiara contenta e dice che la moto va benissimo.
Poi leggo altre persone che non conoscono e non usano il flat-free e dicono che va sicuramente a detrimento della sicurezza e delle prestazioni.
Dite quel che volete, ma mi fido più dei primi. :)
adesso per favore appurato che anch' io le vorrei parlatemi dei costi :-p
vadocomeundiavolo
30-12-2009, 06:12
intanto io ho mandato un email al arichimicha,importatore del prodotto,chiedendo il rivenditore a me piu vicino,mi hanno risposto:
Mattei, via de Camillis 19 Roma
oppure online su www.speedup.it
In questo thread vedo parecchia gente che conosce e usa il flat-free e se ne dichiara contenta e dice che la moto va benissimo.
Poi leggo altre persone che non conoscono e non usano il flat-free e dicono che va sicuramente a detrimento della sicurezza e delle prestazioni.
Dite quel che volete, ma mi fido più dei primi. :)
io l'ho usato quando avevo il transalp e non posso dire nulla in quanto, in teoria anche se buchi non dovresti accorgertene, poichè ti sigilla il foro immediatamente, quindi come fai a sapere se funziona o no ?
detto questo, le tubeless non mi sognerei mai di riempirle con quella gelatina col risultato di impiastrare il cerchio.
tommygun
30-12-2009, 11:58
io l'ho usato quando avevo il transalp e non posso dire nulla in quanto, in teoria anche se buchi non dovresti accorgertene, poichè ti sigilla il foro immediatamente, quindi come fai a sapere se funziona o no ?
Il punto non e' quello, ma e' il presunto effetto negativo sulla guidabilita' della moto. Siccome non ne parli, immagino che non lo hai percepito. :)
(ma li leggete i post di un thread?)
detto questo, le tubeless non mi sognerei mai di riempirle con quella gelatina col risultato di impiastrare il cerchio.
Da quello che si legge online e dalle esperienze riportate qui non si impiastra alcunche', non essendo un composto adesivo.
run fleet
http://www.xs-if.co.uk/images/pokerrun/poker%20run%20fleet5955.jpg
tommygun
30-12-2009, 12:12
ROFL! :lol:
il presunto effetto negativo sulla guidabilita' della moto. Siccome non ne parli, immagino che non lo hai percepito. :)
infatti........
Mi sfuggono le perplessità su questo prodotto. Tutto sommato a noi interessa per un uso stradale o enduristico, e non per l'uso in pista. Credo che su moto da 200 kg a secco, avere 200gm distribuiti du ogni ruota risulti ininfluente. Meno ininfluente è dover chiamare il carroattrezzi.
dr.Sauer
30-12-2009, 13:28
..........
Poi leggo altre persone che non conoscono e non usano il flat-free e dicono che va sicuramente a detrimento della sicurezza e delle prestazioni.
Infatti, leggo di gente che non lo usa e va ad elucubrare su incrementi di peso nelle ruote, sbilanciamenti ed altre cose simili.
Io, di solito, prima di parlare o scrivere, faccio qualche verifica per non scrivere robe che non stiamo in piedi.
Per la pulizia hai già risposto.
Per l'altra "fresconata" del peso aggiuntivo che manderebbe a pallino tutte le masse rotanti, la risposta è semplice:
il flat free che si mette in ogni gomma pesa molto meno del peso dello spessore di battistrada che si consuma (da gomma nuova a quando è da cambiare).
Dimostrazione (fatta sulla gomma anteriore della mia moto 120/70 R 17, quindi nettamente più bassa rispetto alla ruota posteriore).
Diametro medio pneumatico: circa 550 mm, circonferenza = 1727 mm.
Larghezza della fascia che tocca la strada circa 150-160 mm, ai fini del calcolo considero 120 mm .
Spessore di battistrada che si consuma durante la vita: 3 mm.
Volume della gomma abrasa: circa 621 centimetri cubi di gomma, peso specifico gomma circa 1,2 grammi/centimetro cubo.
Peso della gomma abrasa: circa 746 grammi (in realtà è ben di più, viste tutte le approssimazioni per difetto che ho considerato).
Il tubetto di flat free che si mette nella gomma pesa 270 grammi (compreso l'involucro di plastica), lo considero tutto.
Conclusione : il flat free pesa poco più di un terzo del peso della gomma abrasa .
La gomma si abrade uniformemente sullo sviluppo del pneumatico, il flat free, essendo un gel, si distribuisce uniformemente all'interno, nessuna differenza .
Quindi, per favore, meglio non "sparare sciocchezze" onde evitare di fare "figure barbine".
tommygun
30-12-2009, 15:21
Mitico Sauer, stavo per fare un post con le stesse identiche considerazioni (io volevo tirare in ballo la differenza tra gomma stardale e tassellata) ma di sicuro non mi sarei messo a fare i calcoli precisi sui volumi. :lol: :!:
nicola66
30-12-2009, 15:31
Si ma di tutti quelli che lo usano nessuno ha ancora spiegato perchè bisognerebbe farlo tutte le volte che si cambia le gomme anzichè quando capita, gonfiando poi la gomma con uno dei sistemi portatili che esistono.
tommygun
30-12-2009, 15:45
Forse per non portarsi appresso uno dei sistemi portatili che esistono e non doversi fermare in caso di foratura?
Inoltre da come l'ho capito il flat-free funziona al meglio quando si e' in movimento, grazie alla forza centirfuga. Doverlo usare su una ruota gia' sgonfia (e ferma) secondo me porrebbe qualche problema in piu'.
E' solo una supposizione.
jocanguro
30-12-2009, 15:58
...interessante il discorso della differenza di peso della gomma quando si consuma...
tuttavia permettimi di dire che l'area di contatto di un pneumatico anteriore che si consuma non è certo 120 mm ma moooolllto meno !!!
4 o 5 cm , non di piu, sui bordi non se ne vanno certo 3 mm....
ma espandendo il discorso a altro....
e pensando anche che il peso della gomma che si perde non è di 700 errotti grammi come detta da dr.Sauber,
ma vi immaginate che differenza di effetto giroscopico ?
ovvero una gomma nuova poichè pesa abbastanza di piu di quando è consumata , dovrebbe dare molta piu' stabilità direzionale che non da consumata, ovviamente poi entrano in gioco il profilo diverso tra gomma nuova e consumata che sballa il tutto ... e in questo centra enormemente la velocità di avanzamento...
(ma dai , continuiamo a farci un po' di se@e mentali !!!:mad::arrow::D)
Già spesso avevo dato differenza di comportamento tra gomme dovuta non solo a mescole, profili, struttura carcassa diverse, ma anche il peso gioca la sua !!!
Bisogna andare da un gommista con il bilancino e se si rimonta la stessa gomma che uno ha consumato, pesare la vecchia e la nuova e toccare con mano....
...il peso delle gomme da nuovo, non è mai specificato nelle caratteristiche dei costruttori...
peccato.
:mad::arrow:
Prendendo per buona l'esperienza di chi ha già provato il sistema, volevo chiedere che tipo di comportamento ha codesto gel se iniettato in pneumatici che hanno i sensori di pressione come la mia GS...?!
In giro ho letto di qualcuno che ha dovuto smontarlo perchè i sensori si sono rotti e non davano più valori esatti.
Qualcuno di quelli che l'ha già provato aveva i sensori montati...?!
calabronegigante
30-12-2009, 19:17
il prodotto in questione,già in precedenza discusso,credo,sul forum...
perchè non mi è nuovo!!
solo,l'avevo rimosso dalla memoria....
grazie a Voi,la :arrow: è tornata!!
....ed ora,che ho il treno di anakee2 nuovo,pronto a saltare sui cerchi,cheffaccio? argh!!
dr.Sauer
30-12-2009, 20:23
....ed ora,che ho il treno di anakee2 nuovo,pronto a saltare sui cerchi,cheffaccio? argh!!
se hai le tubeless la risposta è scontata, mettilo e non ci pensi +
lucio1951
30-12-2009, 23:02
Oggi sono andato dal gommista che, qui a Cremona, ha l'esclusiva;
non ha un kit ma una siringa e, a seconda delle dimensioni della ruota, inietta una determinata quantità di questo gel.
Per esempio, con un pneumatico 245/40 R18 verrei a spendere 23€ (cadauno).
Il gommista assicura che non c'è pericolo di alterazione dell'equilibratura, il gel contribuisce a dissipare meglio il calore, è perfettamente idrosolubile perciò se si rilevano anomalie di comportamento (vibrazioni) lo lava via e mi restituisce ciò che ho speso ed amici come prima.
Alla luce di tutto ciò stò valutando se avvalermi di questo prodotto che, tra l'altro, è già da tempo che uso sull'MTB e le bici dei miei familiari ma che non sapevo si potesse usare anche su moto ed auto.
Ciao Lucio, provaci e facci sapere!
lucio1951
30-12-2009, 23:05
Ciao Michè, della serie vai avanti tu che a me vien da ridere?
lucio1951
30-12-2009, 23:08
Se non avessi 'sta schifezza di RunFlat della Goodyear l'avrei già messo! Aspetto di finirli (ho solo 30.000 Km) poi cambio gomme (non RunFlat) e lo metterò!
Ma no solo una esortazione a condividere le esperienze, saranno tre anni che non buco, e prometto che al prossimo cambio gomme lo metto pure io ;)
lucio1951
30-12-2009, 23:13
OK Michè, facciamo 'sto fioretto.....tra l'altro stò cercando un'altro di 'sti RunFlat (il secondo) perchè domenica, facendo un giretto con moglie e figli, ho beccato una buca ( neanche tanto brutta in verità ) e mi si è gonfiato di lato l'Ant. Dx !!!! Non li sopporto più questi pneumatici dimmerd....!
Questo delle buche è più difficile da risolvere, perchè non ti forano il pneumatico, ma ti possono rompere il cerchio in lega o ammaccare quello d'acciaio,provocando comunque lo sgonfiaggio del pneumatico.
lucio1951
30-12-2009, 23:25
Questi RunFlat, invece, se va bene fanno la bolla di lato e se va male, come mi è successa la prima volta, siccome hanno le spalle rinforzate, ti incrinano il cerchio e poi ti tocca o cambiarlo o saldarlo (solo se l'incrinatura è lieve) !! Non immagini quanto li ho maledetti! Mai bucato in vita mia, con queste gomme in due anni ne ho dovute cambiare due.....!
lucio1951
30-12-2009, 23:28
Devo scappare, se ci riesco ci sentiamo più tardi sul Monty. Ciao Michè....
[devnull]
31-12-2009, 12:11
Una cosa non mi è chiara: questo flatfree si può usare sia con camera d'aria che senza??
dr.Sauer
31-12-2009, 17:12
;4359119']Una cosa non mi è chiara: questo flatfree si può usare sia con camera d'aria che senza??
Sul sito italiano non dicono nulla, sul sito della casa madre, alla sezione "Domande" dicono di si:
Can Flat Free be used in a tube tire?
Yes. However, it is vital to remove the penetrating object. Failure to do so will result in the object flexing in the tire and shredding the tube until it is destroyed. Although we can't guarantee the sealant to always permanently seal a puncture due to the condition of the tube, we do guarantee that as long as the tire is in motion, you will reach your destination, and then, should some damage have occurred to the tube, it may lose air.
la mia esperienza è comunque solo su tubeless.
branchen
31-12-2009, 17:26
Questi RunFlat, invece, se va bene fanno la bolla di lato e se va male, come mi è successa la prima volta, siccome hanno le spalle rinforzate, ti incrinano il cerchio e poi ti tocca o cambiarlo o saldarlo (solo se l'incrinatura è lieve) !! Non immagini quanto li ho maledetti! Mai bucato in vita mia, con queste gomme in due anni ne ho dovute cambiare due.....!
RunFlat: il mio gommista li sconsiglia, rovinano i cerchi!
ho guardato i rivenditori per l'Italia. L'unico è a 500m da casa mia. Andrò a sentire.
veramente ce n'è un discreto elenco, tra cui figura un gommista da cui mi servivo
e sto a 100 km da dove stai tu
lucio1951
01-01-2010, 16:42
Aggiornamento su FlatFree, vicino all'Iper di CR c'è un gommista della Norauto dove ho visto le cariche con le indicazioni delle quantità occorrenti per le varie misure delle gomme.
La carica contiene 475 ml che è la carica che va bene fino a gomme grosse (245/40 R18 ) da auto, prezzo 19,90€, inoltre ci sono quelle per SUV o fuoristrada.
Poi hanno un kit, costo 39,90 €, che comprende:
A) Compressorino a 12 Volt.
B) Carica da 475 ml.
lucio1951
01-01-2010, 16:50
@ Fbrank, assolutamente in sintonia, purtroppo l'auto me l'hanno consegnata da nuova con queste schifezze di gomme, naturalmente senza ruota di scorta e crik, decantandomene le qualità e i vantaggi etc etc che, nel tempo, ho capito come siano tutto a loro vantaggio......spero di consumarle in fretta per metter su degli onesti TubeLess, vedo però che son dure da morire, con 40.000 Km sono ancora al 50%....!
Ragazzi ho inviato una e-mail alla ricci chimica per sapere se il prodotto funziona anche con camera d'aria. Mi hanno risposto di si al 100%. Ma sul forum non c'è nessuno che lo ha usato con pnomatici con camera d'aria e che, magari bucando (e accorgendosi di avere bucato), ne ha verificato l'effettivo funzionamento?
Biemmevuo
07-01-2010, 12:48
....sul forum non c'è nessuno che lo ha usato con pneumatici con camera d'aria e che, magari bucando (e accorgendosi di avere bucato), ne ha verificato l'effettivo funzionamento?
...basta anche che ci faccia solo sapere se lo ha messo dentro la ruota. Per la prova di foratura ...facciamo noi con un punteruolo :evil2:
:lol::lol::lol:
mauro1709
07-01-2010, 13:21
:rolleyes::rolleyes:
mi son letto tutte e 5 le pag. ..... CERTO CHE NE INVENTANO DI TUTTI I COLORI !!!
King Meda
07-01-2010, 13:25
comprato flat free allo store moto dell' outlet di serravalle. Prezzo in offerta 16 euro a confezione (1 conf x 2 ruote da moto). presi 2 kit.
Lo proverò subito all'elefante così avrete una altra testimonianza diretta.
Le istruzioni dicono che funziona sia con azoto sia con le camere d'aria. L'importante è bilanciare la gomma prima di immettere il prodotto, affinchè l'equilibratura rimanga neutra. ;)
dr.Sauer
07-01-2010, 23:17
............. Prezzo in offerta 16 euro a confezione (1 conf x 2 ruote da moto). presi 2 kit.
. ;)
bel colpo !!!!!
mai visto a prezzo così basso.
shadowman
07-01-2010, 23:27
Volevo farci un giro a serravalle, mi sà che lo cerco!!!
nicola66
07-01-2010, 23:34
L'importante è bilanciare la gomma prima di immettere il prodotto, affinchè l'equilibratura rimanga neutra. ;)
che strano "discorso".
King Meda
07-01-2010, 23:42
che strano "discorso".
mi sembra più strana la tua affermazione.
è logico che se una ruota non è bilanciata una ulteriore aggiunta di massa, anche se piccola, accentua lo sbilanciamento. o no?
nicola66
07-01-2010, 23:47
mi sembra più strana la tua affermazione.
è logico che se una ruota non è bilanciata una ulteriore aggiunta di massa, anche se piccola, accentua lo sbilanciamento. o no?
Questo è ovvio, ma la ruota è già bilanciata, viene sempre bilanciata tutte le volte che viene montato un pneumatico nuovo.
Cosa c'è da bilanciare ulteriormente???
King Meda
07-01-2010, 23:55
Questo è ovvio, ma la ruota è già bilanciata, viene sempre bilanciata tutte le volte che viene montato un pneumatico nuovo.
Cosa c'è da bilanciare ulteriormente???
e chi l'ha detto che va messo solo in pneu nuovi?
io ho appena comprato una moto con gomme al 70%....e prima di metterlo voglio bilanciarle.
Io aspetto sempre notizie da qualcuno che l'ha utilizzato con camera d'aria......
nicola66
08-01-2010, 11:24
e chi l'ha detto che va messo solo in pneu nuovi?
io ho appena comprato una moto con gomme al 70%....e prima di metterlo voglio bilanciarle.
si ma cosa c'entra?
Cioè, tu lo fai per una tua precauzione/curiosità di controllare la bilanciatura delle ruote della moto che hai preso usata. Può darsi che siano a posto come anche fuori di qualche grammo.
Però non è un intervento dovuto.
Chi tra un cambio gomme e l'altro fa ri-bilanciare le ruote ? (io lo faccio, ho preso la bilanciatrice statica apposta, ma io non sono normale)
metti il caso che oggi cambio le gomme, tra 1000 km voglio mettere dentro il prodotto, devo far ri-bilanciare le gomme prima?
Chi tra un cambio gomme e l'altro fa ri-bilanciare le ruote ? (io lo faccio, ho preso la bilanciatrice statica apposta, ma io non sono normale)
se per bilanciatura s'intende equilibratura a me lo fanon ogni volta che cambio le gomme
nicola66
08-01-2010, 11:57
se per bilanciatura s'intende equilibratura a me lo fanon ogni volta che cambio le gomme
è la stessa cosa ed è normale farlo ad ogni cambio gomme.
Mi sembra normale proprio per i motivi che esprime king meda nel post 131...
nicola66
08-01-2010, 12:27
Mi sembra normale proprio per i motivi che esprime king meda nel post 131...
io non leggo motivi espressi nel 131.
la bilanciatura, o equilibratura del gruppo gomma+cerchio si fa sempre ad ogni cambio pneumatico.
Per cui cos' è che bisogna rifare?
Mettiamo anche il caso che si faccia il trattamento a metà della vita della gomma. Devo prima rifare equilibrare tutto? Scusa ma se ci ho girato fino a 1 minuto prima me ne sarei accorto se nel frattempo si fosse sbilanciata in maniera avvertibile.
..... Comunque a me pare molto strano che un prodotto così rivoluzionario e che risolve definitivamente i problemi di foratura sia così poco diffuso.... Già a guardare l'elenco dei distributori del prodotto dal loro sito si vede che questi in Italia sono pochissimi.... Mah....
tommygun
08-01-2010, 12:45
Il fatto è che anche le forature ormai sono poco diffuse... non è certo un prodotto indispensabile.
Utile, ma non indispensabile.
nicola66
08-01-2010, 12:57
la mia curiosità è come fa un gel che ha una certa viscosità e scorrevolezza ad essere anche adesivo.
Cioè io lo metto dentro e all'inizio si raccoglierà verso il punto + basso immagino.
Poi parto e questo comincerà a scorrere dentro la gomma distribuendosi uniformemente su di essa. Anzi credo in maniera +ttosto concentrata sul centro dato che viene centrifugato.
Poi mi fermo, magari non uso la moto per 2 mesi e questo non si raccoglie di nuovo nel punto + basso?
sirmauro
08-01-2010, 13:08
la mia curiosità è come fa un gel che ha una certa viscosità e scorrevolezza ad essere anche adesivo.
Cioè io lo metto dentro e all'inizio si raccoglierà verso il punto + basso immagino.
Poi parto e questo comincerà a scorrere dentro la gomma distribuendosi uniformemente su di essa. Anzi credo in maniera +ttosto concentrata sul centro dato che viene centrifugato.
Poi mi fermo, magari non uso la moto per 2 mesi e questo non si raccoglie di nuovo nel punto + basso?
si, infatti se leggi le istruzioni lo dice, inoltre dice anche che se ti accorgi di avere un chiodo lo devi levare ma subito dopo devi farti qualche km proprio per permettere al gel di rispandersi.
dr.Sauer
08-01-2010, 17:38
Chi tra un cambio gomme e l'altro fa ri-bilanciare le ruote ? (io lo faccio, ho preso la bilanciatrice statica apposta, ma io non sono normale)
metti il caso che oggi cambio le gomme, tra 1000 km voglio mettere dentro il prodotto, devo far ri-bilanciare le gomme prima?
Con il bilanciamento statico ci fai poco.
Le gomme devono essere bilanciate dinamicamente.
nicola66
08-01-2010, 17:44
Con il bilanciamento statico ci fai poco.
Le gomme devono essere bilanciate dinamicamente.
se lo dici tu.
io le ho viste usare in MotoGP e SBK; penso funzionino.
http://www.tnk.it/img/pin/grandi/0600013.gif
e dalla totalità dei gommisti che fanno moto.
Il fatto è che anche le forature ormai sono poco diffuse... non è certo un prodotto indispensabile.
Utile, ma non indispensabile.
Certo che un'affermazione del genere è molto discutibile..... Comunque cerco ancora lumi...
lucio1951
09-01-2010, 15:34
Certo che un'affermazione del genere è molto discutibile..... Comunque cerco ancora lumi...
Come discutibile?
Avrò bucato 5 volte nella mia vita e l'ultima volta è stato 35 anni fa! Mi ricordo che le forature, quando si usciva in gruppo, era facile che avvenissero. Avevamo tutti le bombolette dietro e le ho ancora adesso, solo che sono le stesse di allora.....mai più avuto l'occasione di usarle!
Conclusione.....al giorno d'oggi si buca molto meno!
In due anni ho bucato 2 volte, e la seconda non riparabile.
ma comunque quando si buca si buca e basta....
indianlopa
09-01-2010, 22:04
tommy l'hai provato?? dr. Sauer che ne dici di usarlo con le camere d'aria sul 990 che purtroppo ha??
calabronegigante
09-01-2010, 22:21
l'amico che mi cambia i pneum nella sua officinetta usa proprio questo:
http://www.tnk.it/img/pin/grandi/0600013.gif
ha 55 ani,da + di 40 và in moto e sostiene che sia + affidabile di un qualsiasi accrocchio elettronico!!
stesso discorso che si fa con le bilancie dun tempo!
e concordo l'ovvietà nel bilanciare ogni qualvotla si sostituiscano dei pneum,nuovi o vecchi che siano.....ma si sa,lo devono scrivere come avvertenza!
ma tempo fa,si parlava dello stesso prodotto o di un similare....
mi è rimasto impresso (e forse,per questo non l'ho mai usato) l'argomento:"massa in movimento nel pneum"!
insomma,ok che si spande con la forza centrifuga,ma.....
lelottogs
17-03-2010, 14:32
Scusassero: mi sapete indicare dov'è finito il 3ad che tratta il prodotto contro le forature denominato "Flat Free"??? :scratch: Sono forrrrtemente tentato di farmi di tale portento della chimica. Chi di voi l'ha provato?? Com'è?? Uno sballo?? :tongue3:
Grazie!!!
http://www.arichimica.it/txt_flatfree.html
il pericolo + grande quando si buca una gomma è la perdita di controllo.
un po di anni fa bucai in velocità...curva dopo curva la moto era strana ma non mi ero accorto della foratura finchè alla ripartenza ad un semaforo la moto si impennò costringendomi al controllo...sul k ho montato i sensori ma se non li avessi farei il trattamento!
piloulisse
17-03-2010, 23:09
e' indubbiamente interessante, ma cosa succede se si lascia la moto ferma per un bel po di tempo ? non e' che si incolla tutto da una parte e bisogna buttare tutto?
...incolla tutto da una parte e bisogna buttare tutto?
Pare resti allo stato liquido fino alla nuova centrifugazione ;)
Bububiri
18-03-2010, 09:01
Sono senza parole per l'invenzione......ma sarà valida? chi l'ha provato???
anonymous
18-03-2010, 12:51
Ieri ho visto dal gommista delle gomme per auto con lo stesso sistema, un sigillante appiccicoso incollato all' interno del pneumatico. mi ha detto che sono in giro da qualche anno ma era la prima volta che li installava anche lui. Prezzo u 15% in più rispetto alla versione normale.
novantottoottani
18-03-2010, 13:35
E con la scatoletta del sensore di pressione fissata al cerchio ?? il sigillante non farà danni ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |