Visualizza la versione completa : Roma: dal 1 gennaio stop alle moto 4 tempi euro 0
tommygun
23-12-2009, 20:18
Merd...
http://roma.repubblica.it/dettaglio/smog-dal-primo-gennaio-stop-ai-motorini-euro-zero/1812714
vadocomeundiavolo
23-12-2009, 20:19
è giusto,inquinano troppo.
meglio una euro 3 con Y.:D
nicola66
23-12-2009, 21:00
è una delibera nuova, o è sempre quella che aveva già fermato i 2T ?
ecco perche ho un cs dell'82........spettacolare:D:D:D:eek:
wildweasel
23-12-2009, 21:17
Branco di incapaci in libera uscita.
L’amministrazione ricorda che esistono degli incentivi del ministero dell’Ambiente “per facilitare e incoraggiare la sostituzione dei vecchi veicoli”.
Ma c'è un piccolo particolare: io non ho la benché minima intenzione di sostituire il mio "vecchio veicolo", acquistato con soldi veri, regolarmente immatricolato, per il quale ho sempre pagato il bollo, per il quale ho sempre eseguito la manutenzione prevista, che ha sempre superato il test della revisione biennale, e che funziona come un orologio svizzero.
Per riconoscere la classe ambientale di omologazione è sufficiente controllare la direttiva di riferimento riportata sulla carta di circolazione o sul certificato di idoneità tecnica.
A me basta leggere l'anno di immatricolazione: all'epoca (1995) il veicolo rispondeva perfettamente ai requisiti previsti dalla normativa allora in vigore, e poiché la retroattività della legge è un concetto incostituzionale, sono del parere che l'emissione di norme più restrittive in termini di emissioni inquinanti deve OVVIAMENTE riguardare solo i veicoli immatricolati DOPO l'entrata in vigore delle variazioni normative.
Questo lo capirebbe anche un bambino.
E se certi politicanti da strapazzo non lo capiscono, delle due l'una: o sono dei perfetti idioti, oppure fanno gli scemi per non andare in guerra, essendo evidentemente ammanicati con interessi non proprio trasparenti.
Provate un po' voi a fare qualche conticino e a calcolare il giro d'affari relativo alla sostituzione/rottamazione dei veicoli interessati dal blocco.
madagascaaar
23-12-2009, 21:28
Una Africa Twin del 2002 ha ancora una quotazione eurotax, che oltretutto è di circa 3000€.
Credo sia incostituzionale cancellare di fatto il valore di un bene rendendolo inutilizzabile attraverso una legge che vieta di usarlo.
Diverso sarebbe se almeno il contributo per la rottamazione fosse erogato a prescindere dall'acquisto di un veicolo nuovo.
Incostituzionale non credo, se fosse dimostrabile che il beneficio per la comunità è superiore al danno per i singoli. Cosa di cui dubito molto, visti i numeri e la composizione del parco circolante.
Comunque saranno azzi, perchè vuol dire che inizieranno a controllare anche gli scarichi dei mezzi omologati Euro1, 2, 3... fine della pacchia per gli sKat...
PATERNATALIS
23-12-2009, 21:43
Tu vai sereno. Come ho gia scritto, a parte l' illegalita' su cui non si discute, qui a Bologna dopo i primi tre giorni non hanno mai piu' fermato nessuno. Quindi, ammesso che ti multino per tre volte, sono sempre meno soldi che comperare una moto nuova....
I miei figli girano con euro sottozero da quattro anni e non li hanno mai nemmeno guardati.Mi rendo conto che sotto il profilo legale non sia il massimo, ma a volte.....
nicola66
23-12-2009, 21:53
Ricorso al TAR.
a parte questo, se è la vecchia ordinanza ,che va regime come già si sapeva, leggendola vi accorgerete che ha un errore di forma che secondo me l'invalida.
se leggete a pag. 4 della delibera
http://www.comune.roma.it/servizi/sigep/sv1?par2=2006&par1=615
c'è scritto che è vietata la circolazione SOLO dei 2T
poi + sotto al punto 4 si derogano i 4T fino alla fine di quest' anno.
Solo che non si può fare una deroga su un divieto che non è mai stato fatto, cioè da nessuna parte c'è scritto che è VIETATO ai 4T eurozero circolare ma solo che intanto sono in deroga da un divieto non specificato, e cmq una deroga non si trasforma in divieto alla sua scadenza.
Consiglio a tutti di girare con una coppia della delibera in tasca.
tommygun
23-12-2009, 22:09
Tu vai sereno. Come ho gia scritto, a parte l' illegalita' su cui non si discute, qui a Bologna dopo i primi tre giorni non hanno mai piu' fermato nessuno.[...]
Questo è vero anche a Roma, nessuno controlla nulla, ma il mio dubbio è sempre stato un altro: in caso di incidente, non si hanno problemi con l'assicurazione visto che di fatto il veicolo non poteva circolare in quella strada?
nicola66
23-12-2009, 22:14
Questo è vero anche a Roma, nessuno controlla nulla, ma il mio dubbio è sempre stato un altro: in caso di incidente, non si hanno problemi con l'assicurazione visto che di fatto il veicolo non poteva circolare in quella strada?
stai scherzando ?
mica è inidoneo alla circolazione, è solo soggetto al divieto d'accesso ad una determinata zona in una sola città d'Italia.
wildweasel
23-12-2009, 22:18
Incostituzionale non credo, se fosse dimostrabile che il beneficio per la comunità è superiore al danno per i singoli.
Non è dimostrabile.
Beh io con la mia Moto Guzzi del 78 (vedi firma) posso circolare anche a Roma, vi verrò a trovare! Lammmpppsss
decreti di questo tipo non ledono il diritto alla proprietà, ma semplicemente riducono l'uso in determinate condizioni.
Potrei avere uno Sherman in giardino e scorazzarci, però non posso uscire su strada pubblica. Il mio diritto al possesso non è ridotto.
Sinceramente, se non si tratta di veicoli storici, un moto euro 0 minimo ha 15 anni.
tommygun
23-12-2009, 23:04
Sinceramente, se non si tratta di veicoli storici, un moto euro 0 minimo ha 15 anni.
Mah, veramente il mio scooter 4T euro 0 di anni ne ha meno di 8.
non significa che io approvi questi provvedimenti. Però da qualche parte dovranno cominciare per eliminare i veicoli più vecchi inquinanti.
Evidentemente il comune di Miano ritiene più sicuro ed ecologico che io giri con i mio suzuki (storico) di 27 anni.
wildweasel
23-12-2009, 23:37
Però da qualche parte dovranno cominciare per eliminare i veicoli più vecchi inquinanti.
E' un concetto profondamente sbagliato.
Veicolo vecchio non vuol dire necessariamente veicolo inquinante, se adottiamo come parametro di valutazione l'unico fattore sensato: la quota percentuale imputabile a questi veicoli, rispetto al totale delle emissioni inquinanti.
In altre parole, bisognerebbe prima di tutto sapere il chilometraggio totale annuale di tutti gli Euro 0, poi quello di tutti gli Euro 1, e così via.
Una volta stabilito questo dato, si va a calcolare il contributo percentuale dato da ciascuna categoria di veicoli all'immissione complessiva di sostanze inquinanti in atmosfera, poi si aggiunge anche la stima dell'impatto ambientale del processo di sostituzione/rottamazione/demolizione dei vecchi/produzione dei nuovi, e alla fine si tirano le somme.
Non esiste altro metodo attendibile. E alla fine nessuno mi impedisce di pensare - fino a prova contraria - che i veicoli realmente inquinanti sono gli Euro 3-4-5, poiché se ne fa un uso intenso e percorrono molti più chilometri dei vecchi Euro 0 (che già sono pochi, per ovvi motivi).
E per quanto riguarda l'incostituzionalità del provvedimento, essa non sta tanto nella limitazione dell'uso dello stesso, quanto nel fatto che la norma, così com'è, va a colpire retroattivamente veicoli che all'epoca della loro commercializzazione erano perfettamente in regola.
Stiamo attenti, che se si continua su questa china rischiamo di essere praticamente obbligati a cambiare l'auto ogni 2 anni.
nicola66
24-12-2009, 00:12
E per quanto riguarda l'incostituzionalità del provvedimento, essa non sta tanto nella limitazione dell'uso dello stesso, quanto nel fatto che la norma, così com'è, va a colpire retroattivamente veicoli che all'epoca della loro commercializzazione erano perfettamente in regola.
Stiamo attenti, che se si continua su questa china rischiamo di essere praticamente obbligati a cambiare l'auto ogni 2 anni.
Esatto. Uno quando ha preso una moto €zero mica stava scritto da nessuna parte che aveva la scadenza. E moto cosi si sono potute immatricolare fino a giugno del 2003.
La vedo dura in quanto la limitazione non è assoluta ma relativa alla sola area maggiormente inquinata (nel caso Roma città) e probabilmente, spero, limitata solo ai periodi in cui si rileva il maggior inquinamento.
Addirittura in altri posti, in occasione delle "domeniche ecologiche" bloccano tutti i veicoli per l'area e gli orari interessati.
In definitiva è una restrizione , non un divieto all'uso del mezzo.
bmw è sinonimo di tecnologia avanzata o no?....:rolleyes: E buttateli nel cesso sti cartorci euro 0
Non solo a Roma, ormai sarà così ovunque!
mi piacerebbe vedere chi la rispetta...;)
tommygun
24-12-2009, 09:42
limitata solo ai periodi in cui si rileva il maggior inquinamento.
No, nel caso di Roma il limite e' permanente.
Addirittura in altri posti, in occasione delle "domeniche ecologiche" bloccano tutti i veicoli per l'area e gli orari interessati.
Le domeniche ecologiche (o "a piedi") si facevano pure a Roma, ma e' una delle tante cose che il nuovo sindaco ha eliminato.
Peccato, perche' se e' vero che non servivano a nulla dal punto di vista dell'inquinamento, e' anche vero che erano molto educative.
Resto d'accordo che comunque questi nuovi limiti, esattamente come i vecchi, non li controllera' nessuno.
Il pericolo è che gli accessi vengano controllati automaticamente ( come l'ecopass di milano in cui la telecamera riesce a sapere se devi pagare e in che classe di euro sei ).
tommygun
24-12-2009, 10:47
A Roma l'anello ferroviario non ha portali d'accesso, solo la ZTL (che e' piu' interna).
feromone
24-12-2009, 10:56
Ma state scherzando! - non vorrete mettere mica l'ecologissimo motore euro 5 di un "qualunque" 6000 di cilindrata con un consumo di 4 km/lt. con uno sporchissimo e fetentissimo 150 cc. 4 tempi euro 0 da 30 km/lt. (inquinamento allo stato puro).
1100 Gs for ever
Senza voler fomentare alcuna polemica e senza entrare in cavilli legali mi trovo d'accordo con Enzofi quando sostiene che da qualche parte bisogna cominciare e le moto non sono state le prime;i veicoli pesanti euro 0 sono anni che non possono transitare sull'autostrada del brennero da quest'anno in lombardia i camion euro2 (quindi si parla di mezzi relativamente nuovi) non possono circolare nei comuni A1 (quasi tutti) dal 15 ottobtre al 15 aprile ,l'anno prossimo toccherà all'emilia romagna e d'accordo che l'inquinamento prodotto dai mezzi pesanti non è paragonabile a quello di una moto però secondo me ognuno deve fare la sua parte.
In diverse città anche le vetture euro 0 e euro 1 non possono entrare quindi sostenere che per le moto non debbano esistere limitazioni non mi sembra del tutto corretto.
Tu vai sereno. Come ho gia scritto, a parte l' illegalita' su cui non si discute, qui a Bologna dopo i primi tre giorni non hanno mai piu' fermato nessuno. Quindi, ammesso che ti multino per tre volte, sono sempre meno soldi che comperare una moto nuova....
I miei figli girano con euro sottozero da quattro anni e non li hanno mai nemmeno guardati.Mi rendo conto che sotto il profilo legale non sia il massimo, ma a volte.....
c'e' una omonimia di nick o sei lo stesso che ripondeva nel thread di wotan sulle moto scatalizzate?..:lol::lol::lol::lol:
capisco un 2 tempi... credo che ci stiano prendendo tutti per i fondelli... Più rigore e serietà sulla messa a punto dei mezzi e sarebbe già meglio... euro 1,2,3,4, 5... si spendono un sacco di soldi e ci guadagna solo qualcuno, demolendo mezzi ancora validi :mad:
ecco, se demolite dell R90s chiamatemi
Cpt Archer
24-12-2009, 12:00
Tu vai sereno. Come ho gia scritto, a parte l' illegalita' su cui non si discute, qui a Bologna dopo i primi tre giorni non hanno mai piu' fermato nessuno. Quindi, ammesso che ti multino per tre volte, sono sempre meno soldi che comperare una moto nuova....
I miei figli girano con euro sottozero da quattro anni e non li hanno mai nemmeno guardati.Mi rendo conto che sotto il profilo legale non sia il massimo, ma a volte.....
Esatto..
qui a Roma i vigili NON FERMANO NEMMENO LE MACCHINE quando c'è il blocco delle più inquinanti...
Siamo in Italia fratelli non dimenticatevelo mai...
Non fanno le multe agli str...i che devo evitare ogni maledetto giorno col CELLULARE STAMPATO SULL'ORECCHIO e il gomito bellamente appoggiato al finestrino, che sono visibilissimi e facilmente punibili, figuratevi se si mettono a fermare ogni moto per verificare se è inquinanate!!!
ma per favore...
Andate tranquilli...è tutta FUFFA.
NIKOKAPPA
24-12-2009, 12:02
Ma state scherzando! - non vorrete mettere mica l'ecologissimo motore euro 5 di un "qualunque" 6000 di cilindrata con un consumo di 4 km/lt. con uno sporchissimo e fetentissimo 150 cc. 4 tempi euro 0 da 30 km/lt. (inquinamento allo stato puro).
1100 Gs for ever
Ecco.
E ho detto tutto. Con 'sto quote.
mototopo1973
24-12-2009, 13:21
vedendo come sta funzionando il blocco degli euro 2 a milano, l'impressione è che se non ci si infila in qualche ztl controllata da telecamere il rischio di essere fermati è molto basso, per il momento.
dall'inverno prossimo a milano si parla di vetrofanie che riportino la classe di omologazione del veicolo, e ciò aiuterà eventualmente i vigili a bloccare solo i veicoli "incriminati"...
io per il momento circolo con un bel fuoristrada euro 2 e con l'africa twin euro 0 (che a milano ha ancora diritto di esistere...), entrambi immatricolati nel lontano 2001...è assolutamente una vergogna che nessuno si opponga a delibere che di fatto annullano il valore di veicoli con 8-9 anni di vita, solo per favorire le industrie produttrici (che tanto delocalizzano la produzione in cina o in polonia, riducono i costi e aumentano i margini...).
e fra un paio d'anni inizia la caccia agli euro 3...
c'e' una omonimia di nick o sei lo stesso che ripondeva nel thread di wotan sulle moto scatalizzate?..:lol::lol::lol::lol:
Rotfl............
Ma Wotan e Pacpeter?
nicola66
24-12-2009, 13:32
a parte questo, se è la vecchia ordinanza ,che va regime come già si sapeva, leggendola vi accorgerete che ha un errore di forma che secondo me l'invalida.
se leggete a pag. 4 della delibera
http://www.comune.roma.it/servizi/sigep/sv1?par2=2006&par1=615
c'è scritto che è vietata la circolazione SOLO dei 2T
poi + sotto al punto 4 si derogano i 4T fino alla fine di quest' anno.
Solo che non si può fare una deroga su un divieto che non è mai stato fatto, cioè da nessuna parte c'è scritto che è VIETATO ai 4T eurozero circolare ma solo che intanto sono in deroga da un divieto non specificato, e cmq una deroga non si trasforma in divieto alla sua scadenza.
Consiglio a tutti di girare con una coppia della delibera in tasca.
mi sono accorto che non linka direttamente.
Allora: http://www.comune.roma.it/servizi/sigep/filtro.jsp
poi selezionare: delibere GIUNTA comunale
scrivere 615 in n° atto/provvedimento
clikkare ricerca
aprire quella del 15/11/2006
Branco di incapaci in libera uscita.
Quindi si potrebbe far ricorso e vincere?:cool:
Citron1971
24-12-2009, 14:41
Nella pagina precedente wildweasel ha colto nel segno,se un mezzo,anche seppur euro 0 risponde esattamente alle sue emissioni inquinanti come indicato da libretto non vedo perché debba essere fermato:scratch:,per cui trovo ingiusta l'applicazione dall'oggi al domani,avessero scritto che davano tempo 12 mesi per mettersi in regola (cambio mezzo) lo avrei trovato più corretto,bàh,rimango comunque perplesso:roll:.
In città comunque ho la fortuna di non abitarci e forse questo espediente serve a stimolare anche l'uso più frequente dei mezzi pubblici,che dal punto di vista della qualità dell'aria in centro città reputo sia una cosa positiva:D.
A dirla tutta però sta storia dell'euro x mi lascia parecchio perplesso,perché non riesco a capire come fa un modello di auto o moto ad essere di una categoria superiore o no rispetto ad un altro,mi spiego meglio,la mia moto nello specifico (nata euro1) ha la possibilità di fare l'aggiornamento (fatto per di più) a euro2 ma il catalizzatore ed il sistema di igniezione non hanno subito variazioni al merito,per cui come cacchio faccio io a dire che un 1150 GS std y04 sia meno "euro" della mia a parità di meccanica???
Posso pensare che forse le emissioni inquinanti erano già al di sotto dell'omologazione euro1 per cui già proiettate verso l'euro2 ma anche qui non ci siamo nei confronti del modello std.
Sarà ma secondo me,messe alle prove dei gas una moto uscita oggi risponde identicamente ad una moto uscita 7 - 8 anni fa,quello che fa fede è la scritta sul libretto,tutto il resto conta solo per obbligarci a sostituire un mezzo che poi inquina come il precedente ma ha la scritta euro x superiore,rimango perplesso :dontknow:,ciao!!!
:hello2::hello2::hello2:
e quando nel thread di wotan dicevo che era tutta una farsa giu' a darmi dell'ecocriminale ....:lol::lol::lol:
altro che criminale, io sono un resistente! un patriota!di piu'...un eroe!:lol::lol:
verra' il giorno chebruceremo i kat in piazza,o meglio faremo fare il riciclo dei fap dei diesel nell'androne di montecitorio!
viva l'italia viva il co2!:lol::lol:
per discutere in base ai dati e non alle sensazioni
http://www.motocivismo.it/ml-archive/att-1262/emissioniNew.pdf
quatrelle
25-12-2009, 09:45
AAAA acquistansi k100rs16v e r1oogs primi anni 90' a prezzo di realizzo :-p
rolemans
25-12-2009, 09:52
Pare che dal pimo gennaio si possano fare delle "class action" o come diavolo si chiamano. Se qualche avvocaato vuole intraprendere una azione contro queste legiferazioni del cazzo io mi associo.
:cool:
Non si può levare un diritto acquisito. e finiamola con la favola che lo fanno per l'inquinamento. Vogliono veramente combattere l'inquinamento urbano? ecco la ricetta:
auto elettriche senza IVA e totale deducibilità dalle tasse!!!!!
tommygun
25-12-2009, 10:23
altro che criminale, io sono un resistente! un patriota!di piu'...un eroe!:lol::lol:
Ti ricordo che in questo momento storico gli "eroi" sono quelli che non parlano, nemmeno se incarcerati.
Regolati di conseguenza. ;)
Deleted user
25-12-2009, 10:27
guarda questo...
sul pezzo persino il giorno di Natale!
feromone
25-12-2009, 11:09
Ecco.
E ho detto tutto. Con 'sto quote.
E tu -spero, con 'sto quote - abbia capito che, anche se non metto le faccine:lol::lol:, il mio era un discorso ironico e paradossale:)
Ma come si può pensare di fermare dei mezzi che fanno 30 km/lt., se pur euro 0 e permettere la viabilità di auto che consumano 20/30 litri di benzina/gasolio per fare solo 100 km. - ma sono euro 5, vuoi mettere!;);)
Ora mi sono capito da solo e quindi spero di essermi spiegato:lol::lol::lol::lol:
Fra l'altro la gente parla tanto dei due tempi e della puzza che fanno, quindi facendo 2+2, interpretano puzza=inquinamento:confused:
Nel caso specifico, sarà anche vero, ma non è sempre così; a volte le materie e prodotti più inquinanti e tossici non hanno nessun odore e possono essere percepiti solo in alte concentrazioni.
Io dirò anche una cavolata, ma il mio vecchio motorino, con miscela al 2% e a circa 40-45 km. al litro, non credo che inquini di più in città di un Touareg 5.000 a gasolio:((è solo un esempio, possono essere presi altri casi).
Poi mi posso anche sbagliare, ma per quello e per morire c'è sempre tempo.
1100 Gs for ever
fai lo sforzo di leggerti le tabelle sopra riportate
tommygun
25-12-2009, 12:14
guarda questo...
sul pezzo persino il giorno di Natale!
Altrettanto tu, vedo.
Auguri, vecio. :)
feromone
25-12-2009, 12:36
fai lo sforzo di leggerti le tabelle sopra riportate
Enzofi, nel discorso generale e con i numeri puri alla mano,non discuto, hai perfettamente ragione, però a mio parere vanno considerati altri fattori.
Nessuno pensa che un Euro 0 inquini meno di un euro 5, ma perchè allora nessuno si preoccupa di fermare anche auto che consumano 30 lt. per 100 km o che, invece di essere controllate ogni 20.000 km, vengono portate per la pulizia degli iniettori a 50-60km. (con il bel fumo nero conseguente). Tutto questo senza considerare che una macchina,spesso, rimane bloccata nel traffico anche per 1 ora per percorrere pochi km. - chi non ha mai detto <<prendo lo scooter che impiego 2 minuti per arrivare, con la macchina hai voglia se no!>>
Ripeto, nel discorso generale, penso che uno scooter 125 4 tempi euro 0 nel traffico di Roma (traffico) inquina meno di una auto euro 5.
Poi ripeto, per sbagliarmi e per morire c'è sempre tempo -è solo il mio pensiero non una verità.;)
1100 gs for ever
wildweasel
25-12-2009, 15:06
Dunque, dai dati Arpa citati da Enzofi risulta che:
un motoveicolo 4 tempi a benzina Euro 2 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 5 mg/km per combustione + 12 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 17 mg/km;
un'autovettura a benzina Euro 1/2/3/4 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 0.8 mg/km per combustione + 18 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 18,8 mg/km;
un motoveicolo 4 tempi a benzina Euro 0 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 13,5 mg/km per combustione + 12 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 25,5 mg/km;
un'autovettura diesel Euro 4 con dispositivo antiparticolato emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a max. 10 mg/km per combustione + 18 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale max. 28 mg/km;
un'autovettura diesel Euro 4 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 30 mg/km per combustione + 18 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 48 mg/km;
un veicolo leggero<3,5 t diesel Euro 4 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 37 mg/km per combustione + 20 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 57 mg/km;
un veicolo pesante>3,5 t diesel Euro 5 emette nel ciclo urbano una quantità media di polveri sottili pari a 24 mg/km per combustione + 100 mg/km per frenate/consumo pneumatici/abrasione asfalto = totale 124 mg/km;
Quindi, se si vieta la circolazione dei motoveicoli Euro 0 "per ragioni ambientali", allora si deve necessariamente vietare la circolazione anche a tutte le categorie di veicoli che inquinano più dei motoveicoli Euro 0, cioè anche le autovetture dieser Euro 4, con dispositivo antiparticolato e non.
Si salvano solo le autovetture a benzina Euro 1/2/3/4/5 e i motoveicoli a benzina Euro 2/3.
Una vera ecatombe.
Eè di questo che stiamo parlando, vero? :lol:
feromone
25-12-2009, 15:45
Però, se qualcuno la trovasse, sarei curioso di vedere anche una tabella riportante i valori di CO2 (oggi và per la maggiore come agente inquinante) prodotta per tipologia di veicolo; secondo me potrebbero esserci anche delle sorprese!
1100 Gs for ever
Branco di incapaci in libera uscita.
Quoto integralmente, è esattamente la mia stessa opinione.
Le norme Euro vincolano i costruttori, non gli acquirenti.
Non ho mai sentito parlare di norme del genere fuori dall'Italia e sono fermamente convinto che sia possibile ricorrere contro questo genere di idiozie.
Bene avendo l'ok di Wotan, scatalizzo!:lol:
Giocs, pensavo fossi uno col pollice e lo spirito verde.... invece...
i veicoli pesanti euro 0 sono anni che non possono transitare sull'autostrada del brennero da quest'anno in lombardia i camion euro2 (quindi si parla di mezzi relativamente nuovi) non possono circolare nei comuni A1 (quasi tutti) dal 15 ottobtre al 15 aprile ,l'anno prossimo toccherà all'emilia romagna e d'accordo che l'inquinamento prodotto dai mezzi pesanti non è paragonabile a quello di una moto però secondo me ognuno deve fare la sua parte.
In diverse città anche le vetture euro 0 e euro 1 non possono entrare quindi sostenere che per le moto non debbano esistere limitazioni non mi sembra del tutto corretto.
Obiettivo della normativa è ridurre la quantità di agenti nocivi presente nell'aria che respiriamo, agenti che provengono dalla circolazione dei veicoli, ma anche dal riscaldamento delle case, dalle attività industriali ecc.
Per quanto riguarda le emissioni dei veicoli, si può operare in vari modi:
costringendo i costruttori a vendere veicoli sempre meno inquinanti;
incentivando economicamente gli utenti a sostituire i propri veicoli;
dando agli utenti la possibilità concreta di spostarsi utilizzando sistemi alternativi (trasporti pubblici efficienti, magari su rotaia, piste ciclabili ecc.)
Dato che in questo sfigatissimo paese gli amministratori pubblici sono quelli che sono (ricordo che sono scelti da noi italiani...), accade che essi si rendano conto sempre troppo tardi dell'esistenza delle normative europee e dei vincoli da esse imposte.
Il governo preme perché tali norme siano rispettate, altrimenti l'Italia sarà chiamata a pagare le sanzioni previste per gli inadempimenti. Il risultato, come sempre, è la via furba: vietiamo l'uso di veicoli ancora perfettamente efficienti, che al momento dell'acquisto erano perfettamente in regola con la legge e non avevano alcuna scadenza.
E' UNA VERGOGNA INSOPPORTABILE.
Immaginate che un giorno l'amministrazione della vostra città vi ordini di abbandonare le vostre case perché richiedono troppa energia per essere riscaldate; suona del tutto assurdo, eppure concettualmente è la stessa identica cosa.
Bene avendo l'ok di Wotan, scatalizzo!:lol:Non ho visto nessun ok di Wotan. :lol:
Merd...
http://roma.repubblica.it/dettaglio/smog-dal-primo-gennaio-stop-ai-motorini-euro-zero/1812714
così come la situazione è ad oggi, trattasi di aria fritta frutto della sagace collaborazione tra uffici stampa e "giornali" (che sono riciclatori di note stampa e agenzie), e il simpatico ufficio legislativo di caproni del buon Walter l'africano. ripeto: fino a una nuova e diversa delibera, ad ora inesistente, è ARIA FRITTA.
Volete la spiega completa? eccola:
Sono andato a rileggermi la famosa ordinanza della Giunta di Roma che mi era sembrato (a tutto il mondo era sembrato) fissasse il divieto di accesso all'anello ferroviario ANCHE per i quattro tempi euro0 a partire dal 1.1.2010.
Si tratta della deliberazione di Giunta Comunale n.615 del 15/11/2007, come riportata nell'Estratto (Protocollo RC n. 25328/06).
Data la macchinosità della consultazione del database degli atti del Comune di Roma, ho salvato il pdf di tale delibera su un mio account di Hosting, e lo potete scaricare cliccando sull'icona e accedendo alla pagina di download (la prima è la delibera, la seconda è la scheda informativa per i cittadini che fu pubblicata il giorno dopo l'approvazione della delibera stessa)
Delibera (http://www.4shared.com/file/147445582/fba0b90c/delibera_euro0_roma.html)
Scheda informativa del settore ambiente del Comune, nei giorni successivi all'approvazione della delibera stessa. (http://www.4shared.com/file/147445325/9ba6b897/Scheda_tecnica_protetta.html)
All'epoca me la bevetti anche io, semplicemente perché l'occhio corresse automaticamente la corbelleria del testo.
BENE, due mesi fa ho fatto insieme al caro amico Nicola66 una scoperta incredibile, incredibile per quanto è facile e per quanto fesso sono stato (io e diverse centinaia di giornalisti e diverse decine di migliaia di motociclisti, temo) a non accorgermene: il dispositivo della delibera NON RIGUARDA LE MOTO A QUATTRO TEMPI, anche se la rubrica (il "TITOLO" dell'atto) e una deroga sembrerebbero farlo.
La cosa è completamente folle, è come se ci fosse scritto:
"Dlibera sul divieto di portare i pantaloni
la giunta delibera che:
1. Le donne non potranno portare i pantaloni dal 1.1.2007;
2...
4. sono derogati dal divieto fino al 1.1.2010 gli uomini sotto i trent'anni d'età."
Chiaramente una deroga che suppone un divieto che non esiste, non istituisce quel divieto nemmeno quando la deroga eventualmente scade. Nel nostro caso, tra una settimana.
Leggiamo nel merito, tratte dalla delibera:
Deliberazione n. 615
Provvedimenti per il contenimento dell'inquinamento atmosferico.
Limitazione della circolazione ai ciclomotori e motoveicoli a due,
tre e quattro ruote non conformi alla direttiva 97/24/CE e
successive, all'interno della Z.T.L. - Anello Ferroviario.
[...]
LA GIUNTA COMUNALE
delibera:
1. il divieto permanente di accesso e di circolazione, a partire dal 1 gennaio 2007, nella Z.T.L. – Anello Ferroviario (di cui all’Allegato I), per i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote [B]dotati di motore a due tempi (alimentati a miscela di benzina/olio), non conformi alla direttiva europea 97/24/CE e successive (cd. Pre-Euro I o Euro 0);
2. di autorizzare la deroga dal suddetto divieto, fino al 31 ottobre 2007, per i veicoli indicati nel punto precedente, il cui conducente risulti residente nella Z.T.L. – Anello Ferroviario;
3. di autorizzare la deroga altresì, per:
− i veicoli muniti di contrassegno per minorati fisici previsto dal D.P.R. n. 503 del 24 luglio 1996;
− i motoveicoli di interesse storico o collezionistico (cd. “motoveicoli storici”)
iscritti ad uno dei registri di cui all’art. 60 del D.Lgs. n. 285/92 e s.m.i. (Nuovo Codice della Strada), rispondenti ai requisiti stabiliti dall’art. 215 del D.P.R. n. 495/92 e s.m.i. (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada);
4. di autorizzare la deroga dal suddetto divieto, sino al 31 dicembre 2009, per i ciclomotori e motoveicoli a due, tre e quattro ruote dotati di motore a quattro tempi non conformi alla direttiva 97/24/CE e successive
[...]
*********
avete capito? hanno preso per il culo tutto il paese allora, e ancora adesso.
c'ero cascato anche io con tutti e due i piedi, all'epoca, perché la cosa è talmente mal scritta che uno la corregge automaticamente col pensiero. e invece eccoci qua. meglio, no? ma non diciamolo troppo in giro a voce alta...
abbandonare le vostre case perché richiedono troppa energia per essere riscaldate; suona del tutto assurdoquesto no, ma non mi stupirei se prima o poi fosse varato un piano a lungo periodo che obblighi a mettere il cappotto.
desmobmw
25-12-2009, 19:50
Scatalizzati uniamoci...:blob6:
è ARIA FRITTA.scusa, ma ti sei talmente annodato che non ho capito nulla. Riassumi.
coibbusse................
desmobmw
25-12-2009, 19:58
...coitramme
scusa, ma ti sei talmente annodato che non ho capito nulla. Riassumi.
Riassumo:
La delibera di Giunta non vieta nulla alle moto euro0 4t.
Hanno creduto di averla scritta, ma non l'hanno fatto. E ora stanno pubblicizzando uno "step" applicativo (2010) che semplicemente non esiste, mancando della premessa.
Se mi rispondi "eh ma il giornale...", leggiti quello che ho scritto per intero. La comprensione delle cose ha un costo: acquisizione di dati e loro elaborazione cerebrale.
I giornalisti, un po' come gli altri, questo costo non lo vogliono di solito sostenere. Sai che noia leggere un documento giuridico autentico, quando c'è il bel titoletto di una cartella stampa predigerita... Sì, è vero, il testo giuridico è l'unico che veramente conti, ma sai che barba, viviamo nel mondo delle "percezioni". C'è un "divieto percepito" di euro0 4t in anello, sticazzi.
Io avvisavo gli elikisti euro zero, di cui faccio parte con la mia giapponesina unstoppable, che nel mondo della realtà, il "divieto" è aria fritta, sino a una delibera tutta nuova che lo istituisca davvero. che finora manca. e spero continui a mancare, perché se c'ha una cosa buona la parte politica che oggi esprime il sindaco di Roma, è di non rincorrere per nulla queste coglionate da ambientalismo da party nei loft. Io quelli di destra sociale che te dicono che per andare in giro ti devi compra' er motorino novo, non ce li vedo. Poi, oh, al peggio(ramento) non c'è limite.
Certamente, sapere cosa cercare (mancava), acquisire ed elaborare hanno un costo intellettuale.
Sono d'accordo che i giornali molte volte non sono fonti attendibili, ma si spera che le fasi di valutazione delle fonti sia già stata fatta.
a conferma di quanto hai scritto:
http://www.federmoto.it/redazioni/redazione-fmi/primo-piano/itemid/112.aspx?IsDetail=Y
Enzo quello nel 2007 l'avevano capito tutti. Avevano capito che 2008>no 2t; 2010>no 4t. Quello che nessuno aveva capito, perché l'occhio si rifiuta di leggerlo - non a caso ci sono volute menti altissime come me e nicola per farcela :lol: - è che la parte sul 2010 manca. C'è la deroga, ma manca il dispostivo. La deroga in scadenza il 31 p.v. derogava a un nulla. Una volta scaduta, nulla di nuovo è proibito perché entra in vigore il nulla del dispositivo della delibera.
E' il famoso "principio della lettera rubata" di E. Allan Poe: il posto più sicuro dove nascondere qualcosa è sotto gli occhi.
wildweasel
25-12-2009, 20:30
Beh, tanto per andare sul sicuro, io resto comunque dell'opinione che siano una manica di incapaci... :lol:
PATERNATALIS
25-12-2009, 20:53
Su questo direi che non ci sono dubbi di alcun tipo.
Ho letto la delibera, quello che dicono Zel e Nicola66 emerge dai punti 1. e 4.. Che babbei.
Evidentemente, prima pensavano di estendere la delibera a tutte le Euro 0, poi si sono accorti di aver esagerato, ma si si sono dimenticati di cancellare la deroga divenuta priva di senso.
Resta comunque una castroneria proibire la circolazione di veicoli perfettamente in regola con la legge.
Omega_Lex
25-12-2009, 21:36
insomma Tommy, col mio gs del 94 ci giro in zona pza bologna, o no?
Non ho mai sentito parlare di norme del genere fuori dall'Italia
Ti segnalo questo sito allora http://www.lowemissionzones.eu/, qui a Monaco ad esempio la città è offlimits già da 2 anni per gli euro 0, fortunatamente i motocicli sono esclusi da questi provvedimenti in quanto hanno visto che rappresentano solo una minima parte del parco circolante e non farebbe una grossa differenza
Interessante. Molto.
E con grosse differenze tra una nazione e l'altra.
Me lo studio con calma e poi torno.
Maurizio P.
26-12-2009, 00:06
Ricorso al TAR.
Eravamo quattro amici al Tar
che volevano fare ricorso...
Tanto per cominciare, la maggior parte delle limitazioni presenti all'estero riguarda solo i veicoli pesanti. In un caso si estende alle auto (Germania), ma mai alle due ruote. Anche perché sono meno degli altri veicoli, e a parità di tecnologia, sono quelli che inquinano meno, oltre a congestionare meno il traffico.
Peraltro, in Germania è previsto un lungo lasso di tempo prima che un auto diventi inutilizzabile. Qui a Roma, con la giunta Veltroni, c'erano giornate in cui non potevo circolare con la mia Euro 4 vecchia di due anni, perché non aveva il filtro antiparticolato! E questo in tutto il Raccordo Anulare, non solo nella ZTL o nell'Anello Ferroviario! :mad:
Una cosa del genere altrove non la vedremo mai, perché le amministrazioni pubbliche sanno fare il loro mestiere.
tommygun
26-12-2009, 09:25
Però pure tu, che ti metti a fare i confronti con la Germania... :lol:
wildweasel
26-12-2009, 09:36
Una cosa del genere altrove non la vedremo mai, perché le amministrazioni pubbliche sanno fare il loro mestiere.
Come quella di Londra, per esempio. Che, non essendo composta da un'accozzaglia di politicanti nullafacenti e scaldasedie, quando introdusse la (salatissima) tassa di accesso al centro cittadino per i veicoli a motore, escluse a priori dal balzello le due ruote.
Da noi invece si vedono veri e propri aborti normativi, tipo la storia della confisca per guida senza casco, roba che ci siamo fatti ridere dietro pure dal Burundi. Con tutto il rispetto per il Burundi, ovviamente.
per un minimo di sensibilità "andreottiana" che ho maturato alla scuola dei preti che ho frequentato direi che la delibera in questione potrebbe essere stata fatta male per due motivi o per la convivenza di entrambi.
Potrebbe essere stata, come giustamente ha detto Wotan, per una modifica del dispositivo dell'ultimo minuto senza correggere tutto il testo in armonia, oppure per una "distrazione" opportuna che questo non lo ha fatto per dare la possibilità di ricorrere e vincere contro i provvedimenti conseguenti.
Solo che la finanziaria ha innalzato il costo dei ricorsi, andando a rendere questa strada percorribile solo per ragioni di principio e non convenienza.
In pratica l'effetto voluto è stato ottenuto: chi si è spaventato ha avuto una spinta a cambiare la moto, magari non vedeva l'ora; il sindaco può far vedere che ha preso i provvedimenti minimi per tutelare la salute dei cittadini (vedi le recenti vicende lombarde per capirne l'importanza per le terga del suddetto); l'ANCMA ringrazia (anche un bel cesto per Natale..) e chi ha una bella moto di interesse storico ringrazia e va.
Ma poi a Roma, chi ricorda tutto questo attivismo dei simpatici pinguini col fischietto, ed ora pistolamuniti?
analisi da vero gesuita...
devi pensare come il tuo nemico per batterlo......o per evitare che ti prenda
Analisi affascinante, ma che a mio avviso concede troppo credito all'intelligenza della PA.
Bierhoff
27-12-2009, 15:41
Mah, veramente il mio scooter 4T euro 0 di anni ne ha meno di 8.
vienimi a trovare entro la fine dell'anno che lo rottamiamo al volo :lol:
tommygun
27-12-2009, 16:36
vienimi a trovare entro la fine dell'anno che lo rottamiamo al volo :lol:
Non mi venderai mai un Kymco, quelli al massimo li appiccichi a Mascam!! :lol:
non ho letto tutto, ma ai tempi del primo NO Euro0, mi son trovato con un Piaggio Hexagon 250GT dei giugno 1998 che era proprio Euro0.
ovviamente ho comprato un altro scooter Euro2 per scoprire che:
- lo stop era solo per i 2T
- ho chiesto alla Piaggio la conformità del mio Euro0 alle regole Euro ed ho fatto l'upgrading ad Euro1 con la loro documentazione
quindi se lo stesso modello Euro0 nelle produzioni successive è diventato EuorQualcosa si può chiedere l'adeguamento con aggiornamento del libretto (pochi € e poco tempo alla Motorizzazione di Roma)
tommygun
27-12-2009, 17:45
quindi se lo stesso modello Euro0 nelle produzioni successive è diventato EuorQualcosa si può chiedere l'adeguamento con aggiornamento del libretto (pochi € e poco tempo alla Motorizzazione di Roma)
Il requisito necessario è che il veicolo in oggetto, al momento della produzione, rientrasse già nei parametri imposti dalla normativa Euro n, pur senza riportarlo sul libretto (visto che all'epoca dell'immatricolazione, la normativa non era ancora in vigore).
Non è quindi legato alle produzioni successive.
Feci anni fa la prodecura da te descritta per il mio GS 1100, immatricolato come Euro 0 nel 1998, ma in realtà già compatibile con la normativa Euro 1 (all'epoca inseistente).
una "distrazione" opportuna che questo non lo ha fatto per dare la possibilità di ricorrere e vincere contro i provvedimenti conseguenti.
Solo che la finanziaria ha innalzato il costo dei ricorsi, andando a rendere questa strada percorribile solo per ragioni di principio e non convenienza.
Non ho una esperienza giuridica, ma non riesco proprio a immaginarmelo un ricorso puramente "de jure" nell'ambito stradale. Di solito in un ricorso si adducono svariate ragioni "di fatto", ma non mi è mai capitato di pensare a un ricorso in cui vengo multato per aver commesso X in base al comma Z dell'articolo Y, e il punto del ricorso non è che non ho commesso X, o che l'ho commesso (o non commesso) mentre ricorrevano svariate circostanze de facto che non lo rendono sanzionabile, bensì è che né il comma Z dell'articolo X, né alcuna altra disposizione, prevede che X sia proibito. Anche perché la conseguenza logica sarebbe di denunciare per abuso il pubblico ufficiale che mi ha sanzionato, se nessuna norma prevede che l'azione X (girare con la moto euro0 4t in anello, che non contesto di aver commesso) sia illecita e vada sanzionata. Sennò il primo vigile che si sveglia storto si mette a sanzionare chi gli gira per una trasgressione a qualsivoglia disposizione non esistente sul piano giuridico e inventata da un ufficio stampa...
Sarebbe carino che i (presumo numerosi) giuristi elichisti ci spiegassero come meglio agire nel caso di contestazioni, dal momento della "conversazione da marciapiede" con il poliziotto municipale (mostrargli fotocopia della delibera? si ha diritto di chiedere l'esibizione sul momento del testo amministrativo in forza del quale si è sanzionati?) fino all'eventuale ricorso.
non sono un avvocato, ma faccio ricorsi di altro tipo (tributario) e non vedo possibile che sia interdetta questa strada nel ricorso (prefetto o giudice di pace).
Ma sentiamo chi è esperto, io non ne ho mai fatti, nè ne farei; tutte le multe che mi hanno fatto erano sacrosante nel merito (eccessi di velocità) e nella forma (regolarmente contestati).
E non ho molta simpatia per chi ne fa un vanto di fare ricorso su tutte le multe, non essendo nemmeno l'avvocato che glieli presenta.
Semmai contesto la legge, ma è un altro discorso, appunto quello che si faceva nella prima parte della conversazione.
Vedremo semmai alle prime contestazioni fruttuose cosa farà l'amministrazione per modificare il "bug", o cosa non farà.
Il requisito necessario è che il veicolo in oggetto, al momento della produzione, rientrasse già nei parametri imposti dalla normativa Euro n .................
Non è quindi legato alle produzioni successive.
Feci anni fa la prodecura da te descritta per il mio GS 1100, immatricolato come Euro 0 nel 1998, ma in realtà già compatibile con la normativa Euro 1 (all'epoca inseistente).
certo è necessario che lo stesso modello (prodotto in data successiva) sia Euro qualcosa; non ricordo se nel vecchio libretto ci fosse scritto qualcosa riguardo la normativa uscita successivamente, ma mi sembra non ci fosse alcun riferimento alle normative future.
Ciro_kappino
04-01-2010, 10:13
mi aggiungo al coro delle bestemmie :mad::mad::mad:
BieMWuistaXcaso
16-01-2010, 12:28
Il mio problema non è avere una mukka Euro 0... Ma di avere ZERO EURO in tasca per cambiarla o per prendere uno sputerino euro qualcosa per circolare... Per altro la mia RT non ha ancora 50'000 km, dovrei rottamarla? L'ho pagata 22millllllioni... Rottamate sto c..... Ehm, scusate... Purtroppo non posso nemmeno fare l'upgrade del libretto a Euro1 (strada già tentata) perchè il mio numero di omologazione non termina con una B... Che indica la corrispondenza alla normativa Euro1 non ancora in vigore al momento della vendita della moto (che è immatricolata maggio 1998...). Insomma: non ho altra scelta che sperare nell'errata delibera e continuare a circolare a Roma, visto che di mestiere faccio il tecnico di computer e ho prevalentemente clienti in centro... Per concludere, ho letto con attenzione tutti i documenti linkati dai vari utenti intervenuti in questo post... Ho confrontato i valori delle emissioni inquinanti con quelli del mio ultimo bollino blu... Per essere Euro1 dovrei avere COcorr minore a 4,5% vol... Io ho 0,2... Si commenta da solo!
wildweasel
16-01-2010, 13:06
Ho confrontato i valori delle emissioni inquinanti con quelli del mio ultimo bollino blu... Per essere Euro1 dovrei avere COcorr minore a 4,5% vol... Io ho 0,2... Si commenta da solo!
No, invece. Il commento va aggiunto. E per quanto mi riguarda ribadisco quanto già espresso in precedenza: i nostri politicanti sono una manica di deficienti incapaci (cioè da interdire), oppure sono molto furbi e intrallazzati con interessi alquanto inconfessabili.
Proprio ieri leggevo le dichiarazioni dell'esimio signor Sergio Marchionne, A.D. Fiat, il quale ha detto chiaro e tondo che lo stabilimento Fiat di Termini Imerese non è competitivo quindi deve chiudere, che la Fiat non è il governo quindi cura solo i suoi interessi e spetta invece al governo curare gli interessi del paese, eccetera eccetera.
Giustissimo, se non fosse per il fatto che sino all'altro ieri il gruppo Fiat ha accettato per decenni e senza pensarci sopra nemmeno un istante tutta una serie di agevolazioni graziosamente concessigli proprio dalla politica: "regalo" di Alfa Romeo, cassa integrazione a gogò ogni qualvolta venisse richiesta, incentivi, rottamazioni, e tutta una serie di altre regalìe a spese del contribuente, di cui tutti sappiamo e che non è il caso di specificare.
Si potrebbe dire, in buona sostanza, che la Fiat ce la siamo comprata, per tanti soldi che gli abbiamo regalato.
E le normative antinquinamento Euro-quà e Euro-là, mettiamocelo in testa, così come sono state implementate, altro non sono che un ulteriore favoritismo nei confronti del "mercato" (leggasi: i produttori automobilistici).
Ovviamente, le moto sono uno strascico di questa indegna farsa.
granchio
27-01-2010, 12:16
C'è qualche novità?
Domattina verrò a Roma con la K1100RS ed entrerò nella ZTL del centro (Pantheon).
Se mi andrà male, tenterò il ricorso sulla scorta del post di Zel.
Vi terrò informati ma, nel frattempo, qualche esperienza?
La cosa veramente importante da sapere, è se gli "occhi", le telecamere delle ZTL con riconoscitore di targa e riscontro automatico della conformità del veicolo ai requisiti richiesti, riguardino anche le targhe moto e abbiano impostato dentro il parametro in questione. Infatti,se sei nelle ZTL munite di "occhi", sei all'interno anche dell'Anello.
Se è così, sono veramente ca22i perché, se ci entri su base quotidiana, fai a tempo ad accumulare 70multe*70euro prima di trovare riscontro nella casella delle lettere. Che vogliono dire, se non erro, 70 volte un bollo da 30 euro per il ricorso, irrecuperabile anche in caso di ricorso vinto (correggetemi se sbaglio). Il che vuol dire una ecatombe da circa duemila euro in ogni caso, ben che vada.
Se invece è solo a opera del vigile o altra autorità che contesta immediatamente, puoi perlomeno essere consapevole dell'entità del problema che devi fronteggiare.
Interessante domanda. Secondo me, gli ingressi della ZTL controllano solo l'appartenenza della targa all'elenco degli autorizzati, ma mi piacerebbe saperlo con certezza.
granchio
27-01-2010, 14:09
Vedo che ci siamo capiti perfettamente :!:
D'altro canto, provocare un'interpretazione autentica, ponendo direttamente il quesito al Comune non mi pare opportuno: significherebbe dare troppa pubblicità alla cosa e, per alcuni, rappresenterebbe una "provocazione grave".
Comunque, domattina, il primo ingresso lo faccio "davanti alle telecamere".
Per gli altri, aspetto notizie più precise, altrimenti, come osservato da Zel, la "sanzione indiretta" sarebbe troppo gravosa.
Per la cronaca, il "contributo unificato", cioè i 30 euro, sarebbe recuperabile con la condanna alle spese del Comune soccombente, prevista dal codice ma assolutamente mai applicata dai Giudici di Pace di tutta Italia.
I motivi restano coperti dal più impenetrabile segreto di stato :mad:
Possibile che non ci sia un "Pizzardone" tra gli amici elichisti romani?
nicola66
27-01-2010, 14:15
se è come qui da me il sistema riconosce solo le targhe di quelli autorizzati. Non che sia impossibile, ma non credo che possa accedere al data-base di tutte le regioni d'Italia per controllare le targhe di tutti i motocicli EuroZero della nazione.
Cmq basta non passare sulla pedana magnetica annegata nell'asfalto.
granchio
27-01-2010, 14:21
Nicola, spero tanto che tu abbia ragione ma ... come si fa ad individuare la pedana magnetica, visto che è "annegata nell'asfalto"?
granchio
27-01-2010, 14:31
Aggiungo una considerazione: l'accesso alle ZTL romane era consentito liberamente ai mezzi a due ruote, salvo limitazione per i 2 tempi euro 0.
Quindi, secondo logica (non necessariamente tale per il Comune) le telecamere potrebbero essere programmate per ignorare le due ruote.
Sarà vero?
nicola66
27-01-2010, 14:36
Nicola, spero tanto che tu abbia ragione ma ... come si fa ad individuare la pedana magnetica, visto che è "annegata nell'asfalto"?
li vedi i tagli nell'asfalto, sono come quelli che ci sono in autostrada dove ci sono i portali del TUTOR.
Almeno qui da me sono così.
http://emax.poigps.com/index.php?option=com_content&task=view&id=40&Itemid=67
tommygun
27-01-2010, 15:04
Non è una "pedana" sono delle spire (=fili) inseriti nell'asfalto a formare il perimetro di un'area rettangolare, in corrispondenza dei tagli di cui giustamente parla Nicola66.
Esempio:
http://dallapartedichiguida.blogosfere.it/images/3%2028.jpg
Il mio problema non è avere una mukka Euro 0... Ma ........ per prendere uno sputerino euro qualcosa per circolare... Per altro la mia RT ....... Purtroppo non posso nemmeno fare l'upgrade del libretto a Euro1 (strada già tentata) perchè il mio numero di omologazione non termina con una B... Che indica la corrispondenza alla normativa Euro1 non ancora in vigore al momento della vendita della moto (che è immatricolata maggio 1998...).
1°) sei sicuro di non poter avere l'upgrade ad euro1? hai sentito la BMW? (ho fatto l'upgrading ad euro1 del mio Piaggio Hexagon di giugno 1998, con la documentazione di Piaggio)
2°) ho uno Yamaha Majesty 180cc EURO2 in perfette e complete condizioni, in vendita a 1.300,00€ se può interessarti (è nel mercatino)
fredbulsara
27-01-2010, 16:16
qualcuno sa dirmi io che euro sono???? (look at firma)
Per la cronaca, il "contributo unificato", cioè i 30 euro, sarebbe recuperabile con la condanna alle spese del Comune soccombente, prevista dal codice ma assolutamente mai applicata dai Giudici di Pace di tutta Italia.
come artifiicio di ingegneria sociale, questi contributi unificati sono un disincentivo della stessa brillante natura degli studi di settore nelle imposte, che servono affinché evasori e non evasori si spartiscano l'onere, incentivando al massimo l'evasione appena si può e scaricandola sulle attività realmente in secca: una discreta inefficienza aggregata, combinata con una disgustosa ingiustizia caso per caso.
la liquidazione che dici è efficacemente ingiungibile con causa civile apposita, se ben ricordo, i cui costi legali, in caso di vittoria, sono sostanzialmente irrecuperabili a loro volta, chiunque vinca. chiaro che se poi ammetti di perdere, diventa un delirio assoluto.
salvo limitazione per i 2 tempi euro 0.
Quindi, secondo logica (non necessariamente tale per il Comune) le telecamere potrebbero essere programmate per ignorare le due ruote.
Sarà vero?
a pari annata, in cosa divergerebbe la targa di un'aprila 250 rs da quella di una qualsiasi moto a 4tempi?
se scrutano per notare le moto targate a due tempi, e non solo i ciclomotori, il sistema è perfettamente predisposto per sgamare i 4t euro 0.
nicola66
27-01-2010, 16:49
a pari annata, in cosa divergerebbe la targa di un'aprila 250 rs da quella di una qualsiasi moto a 4tempi?
se scrutano per notare le moto targate a due tempi, e non solo i ciclomotori, il sistema è perfettamente predisposto per sgamare i 4t euro 0.
voglio vedere come fa a riconoscere un ciclomotore dato che il targhino identifica il proprietario.
non c'entra niente. che il grosso del parco 2t residuo fossero ciclomotori, è vero. che il divieto riguardi solo loro, non è vero.
fredbulsara
27-01-2010, 17:02
io che euro sono???
nicola66
27-01-2010, 17:13
io che euro sono???
c'è scritto sul libretto e sulla ricevuta del bollo. Dai, forza.
granchio
27-01-2010, 17:23
Zel"la liquidazione che dici è efficacemente ingiungibile con causa civile apposita, se ben ricordo, i cui costi legali, in caso di vittoria, sono sostanzialmente irrecuperabili a loro volta, chiunque vinca. chiaro che se poi ammetti di perdere, diventa un delirio assoluto."
Con l'ultima riformetta del codice di procedura, il giudice ha l'onere di motivare la mancata condanna del soccombente al rimborso delle spese legali.
Tuttavia, per motivi mai esplicitati, i giudici di pace di tutt'Italia, quando annullano le sanzioni amministrative, salvo casi rarissimi, compensano le spese, evitando accuratamente di condannare i comuni o gli altri enti dai quali dipendono i verbalizzanti al rimborso delle spese di causa.
In pratica, il risultato è che il cittadino non ha mai ragione fino in fondo e, quindi, vale la pena di ricorrere solo se la sanzione, per un motivo o per l'altro, è grave. Altrimenti, nel migliore dei casi (ricorso fai date) devi fare i conti col tempo che perdi. Nel peggiore, il costo dell'assistenza tecnica (avvocato) non può che superare quello della sanzione.
Come conseguenza, il verbalizzante gode di una specie di salvaguardia che gli consente l'assoluta libertà di stilare verbali alla c.d.c.
Sia chiaro che l'assoluta maggioranza dei verbali sono ben fondati e redatti ma capitano casi che vanno oltre il limite della farsa.
fredbulsara
27-01-2010, 17:54
c'è scritto sul libretto e sulla ricevuta del bollo. Dai, forza.
fenomeno!!!! dì la verità te chiamano per i paesi ???
era per capirlo al volo non avendo con me ne doc ne bollo....
tutti fenomeni gli ItaGliani....ke spettacolo...
nicola66
27-01-2010, 18:02
fenomeno!!!! dì la verità te chiamano per i paesi ???
era per capirlo al volo non avendo con me ne doc ne bollo....
tutti fenomeni gli ItaGliani....ke spettacolo...
questo è il livello medio(basso) dei neo-motociclisti degli ultimi 10 anni. Manco sanno cosa hanno comprato.
indianlopa
27-01-2010, 19:36
il prossimo quote ....qualcuno va a farsi un giro di una settimana .....spero di essere stato chiaro. il regolamento lo leggete???
granchio
28-01-2010, 18:44
Oggi, alle 14.00, spinto dalla fame, per raggiungere prima il desco coniugale, sono entrato nella ZTL passando per il varco ufficiale (Via Zanardelli).
Ho fatto attenzione ma non ho visto fessure per terra.
Piuttosto un leggero sprofondamento con la forma di rettangolo con gli angoli smussati che si vede nella foto di Tommygun.
Ho cercato di passare a lato ma è pressochè impossibile, salvo salire sull'isoletta pedonale al centro della carreggiata.
Possibile che non ci sono elichisti romani al corrente della programmazione delle telecamere?
Avete rottamato tutte le sogliole con meno di vent'anni e più di quattordici?
ASSASSINI :lol:
Omega_Lex
28-01-2010, 19:34
visto avviso luminoso.
anello ferroviario stop moto e ciclomotori 4T euro0
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:crybaby::crybaby::crybaby::crybaby::crybaby:
granchio
01-02-2010, 03:06
Coraggio gente, possibile che nessuno ne sappia niente? :mad:
O che abbiate tutti moto nuove? :!:
Lone Land
01-02-2010, 15:20
il prossimo quote ....qualcuno va a farsi un giro di una settimana .....spero di essere stato chiaro. il regolamento lo leggete???
Giusto Lapo! Ti quoto...! :lol:
tommygun
01-02-2010, 17:56
Ho deciso: me ne infischio.
Cambiare scooter in questo momento non esiste proprio. :(
Se mi arriveranno multe state certi che lo saprete.
Per fortuna io nella ZTL ci devo andare raramente... e quelle poche volte cercherò di usare il GS.
tommygun
01-02-2010, 18:02
COLPO DI SCENA!!
Sono appena andato sul sito dell'ACI per pagare il Bollo online (come faccio sempre) e inserendo la targa del mio scooter viene fuori che...
Riepilogo dati tecnici del veicolo
[...]
Dispositivo Ecologico: Euro 1
Euro 1!!!
Il problema è che sul libretto invece non c'è alcun riferimento a normative antinquinamento.... boh?!
Va beh, come detto me ne fregherò del divieto, ma forse posso stare un po' più tranquillo... ;)
Cilindrata: 249 Portata (Kg): 105
granchio
03-02-2010, 10:43
Non capisco questo silenzio :mad:
Pensavo di riuscire ad avere qualche risposta.
Elichisti romani, avete messo tutte le moto euro 0 in garage e girate in bicicletta?
Possibile che nessuno sappia qualcosa sul tipo di riconoscimento delle telelecamere agli ingressi delle ZTL: se riconoscono o meno gli euro 0?
granchio
04-02-2010, 01:10
Debbo arrendermi e rivolgermi direttamente al primo vigile che incontro?
Visto che nessuno mi risponde mi "uppo" da solo:mad:
Granchio, che io sappia le telecamere ai varchi fotografano tutti le auto in entrata, ora forse anche le moto, poi alla centrale vengono smistate secondo se hanno il permesso o no.... non a mano eh! lo fa un computer. Probabilmente useranno lo stesso metodo con le moto.
PS: quando vuoi, in moto, tagliare per la ZTL al varco di via Zanardelli senza passare sotto la telecamera gira subito prima del semaforo. ti ritroverai in via Dell'Acquasparta dove in fondo, accanto all'ingresso del tribunale militare, c'è un vicoletto. Prendilo. Ti ritrovi in via della Maschera d'oro e da lì torni in via Zanardelli oltre il varco. Solo in moto!! un'auto non ci passa. Oppure entri contromano come vedo fare a molti automobilisti.
tommygun
04-02-2010, 09:51
Oppure entri contromano come vedo fare a molti automobilisti.
Aaahhh... adoro i miei concittadini. Li amo proprio.
Potremmo direttamente spostare nella sezione per la sicurezza stradale, che ne dici?
nella circostanza, da milanese importato, mi sento di spezzare un'arancia pro bobarco :lol:
pantomaxx
04-02-2010, 13:08
Elichisti romani, avete messo tutte le moto euro 0 in garage e girate in bicicletta?
ciao Granchio, continuo a girare con il mio K75 euro meno che zero e aspetto di vedere che succede... mi avranno fermato due volte negli ultimi dieci anni, qui a Roma...
granchio
04-02-2010, 18:29
Grazie bobarco :!:, ho trovato via degli Acquasparta sulla mappa di google e domattina farò l'esperimento :D
Salve Pantomaxx, dopo la vista del tuo K1 non ho saputo resistere:arrow:, tutta colpa tua: ti sono debitore.
Appena mi riesce di fermarmi a Roma un pò più dello stretto necessario ti chiamo. Alla peggio, se sarai impegnato, avrò un malore:lol:
pantomaxx
04-02-2010, 19:13
Alla peggio, se sarai impegnato, avrò un malore
azz speriamo di no!:) fatti vivo che mi fai vedere la nuova belva!
granchio
04-02-2010, 19:19
Malore strumentale ;) ovviamente.
La belva sta girando senza mutande, in attesa di cambio olio cambio: l'ideale per una visita :lol:
granchio
04-02-2010, 19:20
Ehi, intendo la parte inferiore della carena, è chiaro :smilebox:
Aaahhh... adoro i miei concittadini. Li amo proprio.
Potremmo direttamente spostare nella sezione per la sicurezza stradale, che ne dici?
A)Guarda che la frase incriminata non era un consiglio ma un'amara constatazione.
B) L'indicazione di strada alternativa era propio una semplice indicazione di
percorso alternativo senza violare alcun codice della strada. Tutto regolare.
PS: io, residente in zona con permesso per entrare e parcheggiare l'auto nel settore, uso
giornalmente i mezzi pubblici, al mattino per andare in ditta (oltre il GRA) al rientro la sera
(ammetto d'usare la moto ogni tanto nel tragitto casa/lavoro ma solo per il piacere d'andare
in moto non per far prima) e nei giorni di riposo/festa per girare in città.
granchio
07-02-2010, 19:55
Bobarco, ieri ho provato il tuo "passagio a nord ovest": non ci passa manco un pedone, altro che moto :mad:
Sono arrivato alla piazzetta e, a parte le macchine fittamente parcheggiate dietro alle catene, c'era una volvo parcheggiata nel varco, con un centimetro di spazio per lato, tanto che il proprietario deve esserne uscito passando per il tettuccio apribile.
AAA cercasi autoblindo euro 1
Er Cucciolo
08-02-2010, 15:16
Famo sta' class action ?
Telefonare ad una associazioni dei consumatori per sapere l' effettiva fattibilita' ? E magari aggiungerci una bella class action contro le autostrade che ci fanno pagare come le auto ?
granchio
11-02-2010, 12:17
Il dubbio è che un'azione diretta possa portare ad una modifica della delibera, con l'inclusione delle moto a 4 tempi fra le esclusioni.
Per questo cerco di avere notizie sull'effettivo rischio:
1) fermano le mto a 4 tempi?
2) le telecamere "vedono" anche le moto?
Ma non ci sono risposte :mad:
Elichisti romani, tutti con le moto nuove?
Beati voi:lol:
tommygun
11-02-2010, 12:41
Per questo cerco di avere notizie sull'effettivo rischio:
1) fermano le mto a 4 tempi?
No, nessuno ferma nessuno.
Per me a Roma è più facile morire schiacciati da un ramo o sbalzati da una buca (sigh) che essere fermati per un controllo qualsiasi.
2) le telecamere "vedono" anche le moto?
Questo non lo so.
marcobmw
11-02-2010, 14:07
qualcuno conosce le sanzioni in caso di infrazione ? costa più adeguarsi e cambiare mezzo o accettare l'idea di pagare una multa l'anno ?
nicola66
11-02-2010, 14:07
Il dubbio è che un'azione diretta possa portare ad una modifica della delibera, con l'inclusione delle moto a 4 tempi fra le esclusioni.
Per questo cerco di avere notizie sull'effettivo rischio:
1) fermano le mto a 4 tempi?
2) le telecamere "vedono" anche le moto?
Ma non ci sono risposte :mad:
Elichisti romani, tutti con le moto nuove?
Beati voi:lol:
fa na prova:
passaci sotto ad una, poi dopo 2gg telefona ai "viggili" e chiedi se sei stato fotografato. Ti costa 80€ scarsi ma hai la certezza.
io continuo a credere di no, perchè se il sistema serve per riconoscere chi può accedere alle ZTL perchè ha il permesso rilasciato dal comune, allora ha in memoria tutte le targhe autorizzate e becca chi non è autorizzato.
Per fare la stessa cosa con le moto dove la discriminante è la normativa anti-inquinamento bisognerebbe che avesse in memoria le targhe di tutte le moto d'Italia. E siccome le telecamere riconoscono le targhe in tempo reale non credo nemmeno che il sistema riesca ad accedere simultaneamente alle banche dati di tutte le amministrazioni regionali (che ora gestiscono i bolli) o del dipartimento dei trasporti. Lo devo vedere per crederlo.
tommygun
11-02-2010, 14:36
fE siccome le telecamere riconoscono le targhe in tempo reale non credo nemmeno che il sistema riesca ad accedere simultaneamente alle banche dati di tutte le amministrazioni regionali.
E chi l'ha detto che le devono verificare in tempo reale?
Mai sentito parlare di batch procedures? ;)
Tecnicamente non è possibile, è possibilissimo.
Che poi venga realmente fatto è un altro discorso, sul quale non so pronunciarmi.
granchio
11-02-2010, 14:41
Buona idea nicola66.
Qualcuno a Roma sa dopo quanto tempo la Polizia Locale è in grado di dirti se sei stato fotografato?
tommygun
11-02-2010, 14:44
Qualcuno a Roma sa dopo quanto tempo la Polizia Locale è in grado di dirti se sei stato fotografato?
Secondo me non te lo dicono punto e basta, ammesso e non concesso che lo sappiano.
"Aspetti e veda se arriva il verbale" è la risposta su cui punto tutto. ;)
nicola66
11-02-2010, 14:50
E chi l'ha detto che le devono verificare in tempo reale?
Mai sentito parlare di batch procedures? ;)
Tecnicamente non è possibile, è possibilissimo.
Che poi venga realmente fatto è un altro discorso, sul quale non so pronunciarmi.
sicuramente il sistema può anche memorizzare tutte le targhe delle moto che passano. Poi però bisogna ricercarle una per una per verificare se era o no EUROzero.
Lo fa in automatico il sistema? Dubito che riesca a parlare direttamente con le altre banche dati di cui sopra. Credo + probabile che poi sia un lavoro da farsi a mano, una targa alla volta. Cioè un delirio ad alta probabilità d'errore.
Tecnicamente sarebbe possibile il sistema ecopass a Milano lo fà e riconosce la classe di ecologica di ogni auto.
Però qui, dal momento che il sistema serve per far cassa, è giustificato un'investimento economico importante per far funzionare il tutto.
Magari a Roma non hanno convenienza a spendere tutti quei soldi in un sistema così complicato
letterale
11-02-2010, 17:42
Riporto da Motitalia di questo mese:
Circolazione a Roma Fermi gli euro 0 4T
(...)
Da questo divieto restano esclusi i veicoli di interesse storico, ovvero le moto (...) iscritte al Registro Storico FMI, in base all'accordo sottoscritto a suo tempo dalla FMI con il comune di roma
La soluzione è il Kappa (cit.) iscritto FMI moto d'epoca!
granchio
14-02-2010, 19:27
Letterale, brillante idea.
Peccato che la mia K sia troppo giovane: è solo del '94.
Nel frattempo, vado in bicicletta? :mad:
granchio
14-02-2010, 19:29
Anzi:
AAA cercasi bikappista disposto prestarmi K ultraventenale fino al 2014.
Assicurasi max serietà e cure adeguate.
Dimenticavo: ASTENERSI PERDITEMPO :lol:
granchio
16-02-2010, 17:25
Che delusione!
Pensavo che sarei stato sommerso dalle offerte:lol:
Il problema resta: che cosa "puntano"le telecamere delle ZTL?
Solo le auto? Anche le moto?
Gli annusano lo scappamento per sapere che EURO sono?
Coraggio gente, datevi da fare!
granchio
16-02-2010, 17:41
Sta diventando un thread autogestito?
"Ho rimasto solo"
Citazione comprensibile solo ai miei coetanei:lol:
Io ti avevo già detto che non puntano le moto, ma tu hai ribadito che non contavo perchè obso. Io so che non è così, anche perchè la mia non era iscritta come veicolo storico.
granchio
16-02-2010, 19:23
Scuccia, me possino cecà, ho ripassato tutte le pagine due volte e non ho trovato la tua risposta.
Ti prego di ripeterla, perché proprio non mi ricordo né della tua risposta né della mia replica (tutta colpa dell'anagrafe, ovviamente :mad:)
granchio
16-02-2010, 19:48
Alberto, mi correggo, ho trovato la tua risposta nella discussione "informazione urgente dagli amici romani", la n.2 del 27 gennaio e dice:
"Sono passato e ripassato, fino a qualche mese fa, con una R 65 del 1982: mai nulla di nulla. Non credo che ci sia davvero questo tipo di controllo automatico. Giusto se ti fermano, ma la vedo molto improbabile."
Posto che il preteso divieto è entrato in vigore il 01 gennaio, il fatto di essere passato e ripassato "fino a qualche mese fa" non mi aiuta granché: io ci sono passato e ci passo tutti i fine settimana con la K del 94 e, fino al 01 gennaio, non c'era nessun rischio.
Ma adesso ...?
Il quesito è: dal 01 gennaio, hanno cambiato il programma di controllo delle telecamere oppure no?
Ulteriore problema è costituito dai cronici ritardi con i quali vengono notificati i verbali: se una telecamera ti becca il 01 marzo, il verbale lo ricevi minimo dopo tre mesi, a giugno.
Nel frattempo, quante volte ti possono aver beccato senza che tu ne abbia saputo niente?
Se avessero cambiato il programma, fra un paio di mesi ti vedresti arrivare a casa un paio di verbali ogni giorno.
So' cavoli amari.
Spero di essermi spiegato meglio: non intendevo ignorare il tuo consiglio ma mi serve tuttora un approfondimento.
ciao, ci vediamo sui sampietrini
Da questo divieto restano esclusi i veicoli di interesse storico, ovvero le moto (...) iscritte al Registro Storico FMI, in base all'accordo sottoscritto a suo tempo dalla FMI con il comune di roma
e quelle iscritte ASI o altri? vanno ad accedere a tutti questi database per verificare ciascuna targa prima di fare la multa?
mi pare più probabile che non rilevino le moto, soprattutto in virtù del fatto che a leggere la delibera il divieto non esiste
Credo che ci sia un po' di confusione: la ztl dove ci sono le telecamere è questa: http://www.atac.roma.it/index.asp?p=26&i=15 ed è limitata ad una parte del centro storico. E, per quante ne so (confermato da residenti) NON riguarda le moto. L'anello ferroviario è molto più ampio (qui ci sono tutte e tre: http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/node/N111741763/fascia_verde.pdf) e non ci possono essere telecamere. Solo se ti fermano, possono contestarti qualcosa. Ma, per esperienza, non fermano MAI. Io faccio il bollino blu (che si attacca al parabrezza dell'auto) solo quando faccio le revisioni, altrrimenti nemmeno quello ti controllano. Certo, se ti fermano per altri motivi, ti contestano tutto. Aggiungo che il sistema con telecamere non si collega a nessun data base: hanno un elenco di targhe autorizzato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |