Visualizza la versione completa : dopo il battesimo, ... comunione cresima e tutto il resto ...(lungo)
"Paolone"
18-12-2009, 23:01
Oggi ha fatto veramente freddo, stamattina uscito di casa il computer segnava -6. Ma era abbastanza secco ovvero le strade erano in ordine, prudenza come al solito ma per il resto manopole, sella riscaldate e un buon abbigliamento mi hanno permesso di girare per lavoro in moto senza problemi.
Nel pomeriggio il sole è proprio timido, le previsioni danno neve per domenica, lunedì, insomma nella mia zona non dovrebbe esserci rischio, morale prendo la moto ancora. Alle 17 inizia a venir via qualche fiocco. Dall'ufficio vedo poco ma penso che con il freddo che fa, difficile che nevichi seriamente...
La giornata lavorativa vien lunga, sono le 19 passate e decido di dare un taglio, ci ripenso lunedì. Nel medesimo istante chiama mia moglie: "qui è tutto bianco e dal poco che vedo mi sembra che il traffico sia già in tilt".
Mi preoccupo, esco al volo e vedo che comunque la strada è ancora accettabile, anche se è evidente che le cose vanno a peggiorare minuto dopo minuto. Parto e ovviamente come avrete capito dopo una ventina di km fatti, sui 25 che mi dividono da casa (quindi praticamente ero già arrivato nel mio paese) plano a circa 20 km/h orari..... Terribile vedere la mia "tata" scivolare lontano da me per diversi metri. Mi rialzo al volo, onestamente mi preoccupo poco di me (è evidente comunque che mi son fatto poco/niente) e corro in soccorso della "piccola". L'aiuto di un automobilista mi consente di rimetterla in piedi. E' buio e vedo poco, paracilindri andato e stranamente specchietto/freccia solo usciti dalla sede senza danni evidenti. Bauletto con il fianco ben poco graffiato. Ringrazio dei soccorsi e riparto con ormai un manto bianco sotto le ruote.
Mi son tirato a casa, anche un po' dolorante ad un fianco e ho inizio a fare la conta dei danni che vi presento:
http://farm3.static.flickr.com/2489/4195280065_b1289eabb3_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2794/4195280391_94b04cc631_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4046/4195280733_b417a03c3a_b.jpg
Ora vi chiedo: ho trovato il coperchio valvole sporco di olio, e l'olio sembra essere fuoriuscito dalla plastica nera con la scritta "twin-spark", parte assolutamente non abrasa dalla scivolata. Forse perchè la moto è stata sdraiata per qualche minuto? Nel caso è normale o debbo preoccuparmi?
Il coprivalvole credo di sostituirlo. Solo perchè la moto è nuova altrimenti quasi quasi.... Ma il costo? Ho letto su altri thread circa 200 euro:mad::mad:
Ma allora cosa ca@@o serve il para cilindri che hanno messo? Solo a peggiorare l'estetica della moto se protegge pari a zero o quasi? :(:(
Per il mozzo, oltre essersi abbastanza graffiato, si è rotta (consumata dalla strisciata) la ghiera il plastica. La ruota comunque gira senza alcun impedimento e non ha nessun gioco, inoltre la parte interna del mozzo non si è graffiata. Posso solo sostituire la ghiera lasciando ovviamente il mozzo leggermente graffiato?
Cosa ne dite?
P.S.: qualche doloretto (niente di più) ora che son seduto a scrivere un po' lo sento :confused::confused: oltre ad un umore che potete immaginare, comunque come sempre, bisogna pensare che c'è decisamente di peggio, e poi penso che a questa moto, le voglio proprio bene :eek::eek: e voglio prendermene per bene cura.
allora.... prima di tutto l'importante è non farsi niente ... e qui ci siamo.
Poi .... a novembre di due anni fa ho fatto un incidente, il gs è scivolato su un cilindro come la tua, era graffiato ma olio zero, metallo grattato ma pulito .... se hai in giro dell'olio guarda che magari nn sia trafilato dalla guarnizione mentre il coperchio faceva attrito sul'asfalto.
La esse che ho adesso ha il cilindro grattato come il tuo ma resta li dove è, nn ci penso nemmeno a cambiarlo.
Il coprivalvole del gs 1150 costava due anni fa 180 euro.
Il mozzo se non perde olio lo lascerei così anche lui.
Premesso che mi spiace veramente per te e la tua moto. Ti capisco più di quanto tu possa immaginare. Però, non posso fare a meno di pensare che questi "inconvenienti" succedono molto più frequentemente quando ci si ostina a voler usare la moto in condizioni proibitive. Ovvio, straovvio, ma ogni tanto qui nel forum è bene ricordarlo. Diversamente ci si esalta a vicenda dimenticandosi che i limiti di una moto sono sensibilmente diversi da quelli di un'auto. Morale: a volte la prudenza non basta. Bisogna cambiare mezzo di locomozione.
L'importante che tu sia in piedi, per il resto, il coperchio valvole è da sostituire, si è lesionato sicuramente all'attacco dell'incavo candela circa 70/80 euro, io lo cambiai due anni fa, per la botta dietro, falla controllare dal punto di vista strutturale in officina, il graffio è niente, la fa "vissuta"!
correggo, sono andato a vedere adesso la vecchia fattura.
Il coperchio costava 108.00 euro da mamma bmw e non 180 come ti avevo detto prima.
L'importante è che non ti sia fatto niente, le moto si aggiustano, poi di sti tempi impieghi il tempo a riparare anzichè a girare..;)
jack69bis
19-12-2009, 00:18
Volato anch'io con stessa moto, per ora mi sembra da cambiare il supporto intero pedana sinistra (circa 200 !).
Straquoto BMWBMW, stasera ho osato troppo ed ho giustamente pagato, e devo pure stare zitto che non mi son fatto male (ero vestito con completo streetgard e le protezioni hanno funzionato).
Però pensare che con una bimba piccola, una nuova casa da pagare, una società da mandare avanti, fare il pirla come stasera, NON ci deve stare!
....Basta monto i tassellati sulla RT!!!!
A parte gli scherzi ho capito la lezione.
Le cadute posson capitare anche con il sole, è successo e basta, per fortuna senza conseguenze, basta risalire e andare!
non vedo alcun motivo per guastarsi l'umore.
biker996
19-12-2009, 09:55
osti Paolone, mi spiace davvero tanto tanto!!!! :-(
Pacifico
19-12-2009, 10:16
Azzo... e due in pochi giorni... va che sfiga! :mad::mad:
Comunque, ti consiglierei un diverso modo di osservare il meteo, ieri, dalle "nostre "parti davano neve già dal primo pomeriggio. ed un tasso di umidità (che spesso non si legge), superiore al 80%.... e conoscendo l'abitudine a pulire le strade per Olgiate, direi che è stato un azzardo... Capisco evitare il traffico e la voglia della moto nuova...
In bocca al Lupo...
giunpy79
19-12-2009, 10:31
Cacchio mi spiace........
Dai, non ti sei fatto niente...
A me l'hanno buttata a terra mentre mi compravo una nuova giacca, ho trovato liquido refrigerante sul serbatoio ma era trasudato dal tappo...
Per i danni, premesso che vedere una moto nuova ferita fa' male, se non pregiudicano la funzionalita' io aspetterei (scelta razionale), oppure fai come me, ho appuntamento dal carrozziere per riverniciare il cupolino :) (scelta irrazionale ma dettata da pulsioni freudiane)
Ciao,
F
lucio1951
19-12-2009, 13:22
L'importante, Paolone, è che tu non ti sia fatto nulla!!!
Per quanto riguarda la moto mi permetto di darti un piccolissimo consiglio; visto che siamo tutti innamorati delle nostre moto e difficilmente le lasciamo poltrire in garages, se proprio vuoi cambiare dei pezzi, aspetta la primavera, difficilmente si rinuncia ad andarci, anche se vediamo un pò di neve o un velo di ghiaccio non molliamo! Per questo è facile che si rifaccia un voletto e, cambiare un pezzo destinato a graffiarsi, due o tre volte in un inverno potrebbe essere pesante. Un pò come andare dal carrozziere prima delle ferie estive.....meglio andarci dopo...si sà mai....!
marchino m
19-12-2009, 14:05
visto le dimensioni e il peso del mezzo ritieniti fortunato di esserne uscito indenne,se non avevi i paracilindri penso che ti ritrovavi con un bel buco nel coperchio delle valvole e quindi non avresti più potuto circolare con la mucca,per l'olio invece sarà uscito dalla guarnizione o dalle candele essendo la moto rimasta sdraiata da una parte :mad: poteva andar molto peggio coraggio ;)
zerbio61
19-12-2009, 15:27
sei veramente sfigato! prima la borsa ora la caduta ! certo il danno non e' grave , ma per l'uscita olio, controlla che non ci sia una piccola crepa. comunque compra il tampone paracardano se ci cadi sopra almeno non si danneggia. auguri comunque
Azzzz... :mad: mi dispiace molto, ma i tuoi danni personali sembrano limitati ed il resto si aggiusta...
... Per il mozzo, oltre essersi abbastanza graffiato, si è rotta (consumata dalla strisciata) la ghiera il plastica...
Con uno slider non sarebbe successo. :wink:
"Paolone"
19-12-2009, 22:25
La mia non la ritengo sfiga come detta da qualcuno.....
Ho poche attenuanti se non quelle di aver creduto che per il pomeriggio la neve certo non sarebbe arrivata, avvalorata dal fatto di aver letto la meteo (queste le mie fonti http://new.ilmeteo.it/meteo/Como?g=1 http://www.rsi.ch/home/channels/meteo/svizzeraitaliana )
Sapevo che il lunedì e martedì seguente faceva brutto così ho voluto portare a casa la moto. Va beh una bella e dura lezione che spero servirà per il futuro.
alterplato
19-12-2009, 22:30
non sono un esperto di prezzi ne di GS, posso solo essere contento che tu sia qui a raccontarcelo. Meglio che sia andata così
Tricheco
19-12-2009, 22:43
mi spiace..........
"Paolone"
19-12-2009, 22:50
osti Paolone, mi spiace davvero tanto tanto!!!! :-(
Dopo diversi anni di utilizzo giornaliero delle due ruote mi è capitata anche a me....
L'avevo messa in conto ma quando capita davvero non è proprio come pensarlo.... :mad::mad:
franzisco
20-12-2009, 00:07
Stamattina alle 7.00 circa, mentre andavo al lavoro in sardo, sulla Milano-Lecco ho visto tre o quattro sputer e una moto (TDM o Tiger) abbandonati da ieri sera ai lati della carreggiata. Evidentemente non si poteva proprio stare in piedi con quelle condizioni.
bobspiderman
20-12-2009, 05:32
Paolone... grande solidarietà da chi si è fatto, venerdì 18 dicembre, 500 km di autostrada Teramo-Bassano del Grappa, tra neve ai bordi e spargisale che mi sporcavano gli stivali.
Tutto si aggiusta, e dopo sale anche il morale.
ma i paratesta,perche non li mettete? :(
sii contento!! quando si cade e si rompe "solo" la moto c'è da festeggiare!!!
io sono caduto + volte: una volta sotto un cAmion che mi ha tagliato la strada, altre 2 volte in pista: ho fatto solo danni alla moto (qualche abrasione e contusione = nulla di nulla;)! ho fatto festa!!!!!!!
Ciao, intanto bene che non ti sei fatto nulla.... la moto si ripara, mi sono steso anche io qualche giorno fà ed il coprivalvole lo ho limato ben di più.... ributtaci su il parateste in resina e prima dacci una passata di colore grigio su coperchio.. non lo noterai nemmeno. Per il cardano se non perde olio tienilo così....
importante risalire subito!!!
"Paolone"
21-12-2009, 12:02
Grazie degli incoraggiamenti.
La moto, per i danni estetici riportati non è un grosso problema, la farò sistemare, quello che mi preoccupa di più è la leggera perdita olio vista la sera stessa.
Non capisco se la causa è perchè la moto è stata sdraiata (quindi dell'olio è normale che trafili da qualche parte) oppure perchè all'interno c'è qualcosa che non va.
Sabato l'ho accesa per qualche istante e lavata e non ho più visto perdite di olio.
Comunque appena posso, tempo permettendo (:mad::mad:) la porto a far vedere.
mangiafuoco
21-12-2009, 12:53
oggi lasciala a casa....sennò te la vai a cercare! :lol:
alabassa
21-12-2009, 13:10
Mi spiace molto per la moto, ma l'importante è che tu non ti sia fatto male, anche se hai qualche doloretto.... ti passerà presto.
Ora simbolicamente ti regalo qualche accessori portafortuna/antisfiga...
stampa piega e metti in moto.... ;)
http://www.winnersmil.com/images/portafortuna.jpg
marchino m
21-12-2009, 13:20
Grazie degli incoraggiamenti.
La moto, per i danni estetici riportati non è un grosso problema, la farò sistemare, quello che mi preoccupa di più è la leggera perdita olio vista la sera stessa.
Non capisco se la causa è perchè la moto è stata sdraiata (quindi dell'olio è normale che trafili da qualche parte) oppure perchè all'interno c'è qualcosa che non va.
Sabato l'ho accesa per qualche istante e lavata e non ho più visto perdite di olio.
Comunque appena posso, tempo permettendo (:mad::mad:) la porto a far vedere.
secondo mè puoi stare tranquillo l'olio non uscirà più a meno che tu non abbia bucato il carter anche con solo una crepa,ma dalle foto postate non sembrerebbe ;)
stai su...a me la moto è caduta mentre aprivo il cancello (quindi una caduta del cavolo) e comunque fa male:mad::mad::mad:....quindi posso immaginare....ma fino a quando uno la racconta è sempre una gran cosa;););)....buon natale e felice anno motociclistico...stai su con il morale:D:D
Luponero
21-12-2009, 13:31
Paolone, sella riscaldata?
Pacifico
21-12-2009, 13:37
La mia non la ritengo sfiga come detta da qualcuno.....
Ho poche attenuanti se non quelle di aver creduto che per il pomeriggio la neve certo non sarebbe arrivata, avvalorata dal fatto di aver letto la meteo (queste le mie fonti http://new.ilmeteo.it/meteo/Como?g=1 http://www.rsi.ch/home/channels/meteo/svizzeraitaliana )
Sapevo che il lunedì e martedì seguente faceva brutto così ho voluto portare a casa la moto. Va beh una bella e dura lezione che spero servirà per il futuro.
Ecco dove sbagli.. :)
Tu non abiti a como, dove le centraline di rilevamento sono sul lago ... ma in collina... Proprio venerdì, a Como c'erano -2 / 0 gradi, mentre salendo ad appiano siamo arrivati a -7 mezz'ora dopo... :mad:
Tra Milano e le nostre parti, anche in estate, ci sono 5 gradi in meno, tra noi e como dai 3 ai 5... e le nevicate, soprattutto se copiose in zone miti, diventano micidiali alle basse temperature..
Il coperchio non un metallo rigido, anzi, mi sembra di plastica e nella botta è possibile che si sia flesso un pò facendo uscire un pò di olio... le viti non vengono strette molto per evitare che la guarnizione si pizzichi e non essendoci pressione all'interno, una botta del genere crea flessioni delle plastiche..
;)
Hellon2wheels
21-12-2009, 15:19
Se l'olio ti esce da sotto il coperchietto in plastica che copre la candela, potrebbe darsi che nell'urto del coperchio valvole con il terreno si sia danneggiata la guarnizione tonda, per intenderci quella all'interno del coperchio valvole che impedisce all'olio di fuoriuscire dal foro della candela.
In una scivolata simile, mi pareva non fosse successo nulla (ho i paratesta in plastica), finché la settimana dopo, caricando mia moglie, lei scende e si trova lo stivale dx sporco d'olio.
Messa sotto controllo con il classico cartone sotto la testa, vedo che lasciava appena qualche goccina da ferma, lasciandola riposare una notte.
Morale, il coperchio valvole aveva una piccola cricca all'interno, lì dove si infila la la pipetta. Appena sfilata la pipetta, di olio ne è uscito un bel pochino.
Coperchio poi sostituito come ti hanno detto sopra ;).
"Paolone"
21-12-2009, 21:39
Paolone, sella riscaldata?
Si. di sti tempi torna utile anche se non l'ho richiesta espressamente.
Luponero
21-12-2009, 21:55
Non sapevo che l'RT poteva avere la sella riscaldata!
"Paolone"
22-12-2009, 09:07
Non sapevo che l'RT poteva avere la sella riscaldata!
L'RT "può" tutto, tranne andare sulla neve :lol::lol:
"Paolone"
28-12-2009, 23:18
Portata oggi a riparare e fare tagliando dei 1000 dopo quasi 10 giorni di fermo.
Domani vedrò il conto e nel frattempo giro con un GS nuovo di pacca in sostituzione che, almeno nei 50 km di oggi, mi fa rimpiangere molto la mia RT, sopratutto come posizione di guida.
antoniodemeo
28-12-2009, 23:29
Oggi ha fatto veramente freddo, stamattina uscito di casa il computer segnava -6. Ma era abbastanza secco ovvero le strade erano in ordine, prudenza come al solito ma per il resto manopole, sella riscaldate e un buon abbigliamento mi hanno permesso di girare per lavoro in moto senza problemi.
Nel pomeriggio il sole è proprio timido, le previsioni danno neve per domenica, lunedì, insomma nella mia zona non dovrebbe esserci rischio, morale prendo la moto ancora. Alle 17 inizia a venir via qualche fiocco. Dall'ufficio vedo poco ma penso che con il freddo che fa, difficile che nevichi seriamente...
La giornata lavorativa vien lunga, sono le 19 passate e decido di dare un taglio, ci ripenso lunedì. Nel medesimo istante chiama mia moglie: "qui è tutto bianco e dal poco che vedo mi sembra che il traffico sia già in tilt".
Mi preoccupo, esco al volo e vedo che comunque la strada è ancora accettabile, anche se è evidente che le cose vanno a peggiorare minuto dopo minuto. Parto e ovviamente come avrete capito dopo una ventina di km fatti, sui 25 che mi dividono da casa (quindi praticamente ero già arrivato nel mio paese) plano a circa 20 km/h orari..... Terribile vedere la mia "tata" scivolare lontano da me per diversi metri. Mi rialzo al volo, onestamente mi preoccupo poco di me (è evidente comunque che mi son fatto poco/niente) e corro in soccorso della "piccola". L'aiuto di un automobilista mi consente di rimetterla in piedi. E' buio e vedo poco, paracilindri andato e stranamente specchietto/freccia solo usciti dalla sede senza danni evidenti. Bauletto con il fianco ben poco graffiato. Ringrazio dei soccorsi e riparto con ormai un manto bianco sotto le ruote.
Mi son tirato a casa, anche un po' dolorante ad un fianco e ho inizio a fare la conta dei danni che vi presento:
http://farm3.static.flickr.com/2489/4195280065_b1289eabb3_b.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2794/4195280391_94b04cc631_b.jpg
http://farm5.static.flickr.com/4046/4195280733_b417a03c3a_b.jpg
Ora vi chiedo: ho trovato il coperchio valvole sporco di olio, e l'olio sembra essere fuoriuscito dalla plastica nera con la scritta "twin-spark", parte assolutamente non abrasa dalla scivolata. Forse perchè la moto è stata sdraiata per qualche minuto? Nel caso è normale o debbo preoccuparmi?
Il coprivalvole credo di sostituirlo. Solo perchè la moto è nuova altrimenti quasi quasi.... Ma il costo? Ho letto su altri thread circa 200 euro:mad::mad:
Ma allora cosa ca@@o serve il para cilindri che hanno messo? Solo a peggiorare l'estetica della moto se protegge pari a zero o quasi? :(:(
Per il mozzo, oltre essersi abbastanza graffiato, si è rotta (consumata dalla strisciata) la ghiera il plastica. La ruota comunque gira senza alcun impedimento e non ha nessun gioco, inoltre la parte interna del mozzo non si è graffiata. Posso solo sostituire la ghiera lasciando ovviamente il mozzo leggermente graffiato?
Cosa ne dite?
P.S.: qualche doloretto (niente di più) ora che son seduto a scrivere un po' lo sento :confused::confused: oltre ad un umore che potete immaginare, comunque come sempre, bisogna pensare che c'è decisamente di peggio, e poi penso che a questa moto, le voglio proprio bene :eek::eek: e voglio prendermene per bene cura.
Mi disiace tantissimo per l'accaduto,ma come hanno già detto l'importante e che non ti sia fatto nulla:D:D
Per la perdita d'olio è successo ad un mio amico con un GSgli si è abbattuto da fermo e ha dovuto sostituire il coperchio delle valvole leggermente spaccato dove si avvita la candela e perdeva olio.
MA LA MOTO SI AGGIUSTA O SI RICOMPRA NOI NO!
"Paolone"
29-12-2009, 23:19
Riassumo la fine del danno:
COPERTURA PK 20 3 EURO
STAFFA PROTEZIONE CILIND. 55 EURO
COPERCHIO TESTATA ARGENTATA 163 EURO
VITE ISA CON BOCCOLA X 4 44 EURO
GUARNIZIONE ESTERNA 23 EURO
MANO D'OPERA 50 EURO
SCONTO - 38 EURO
TOTALE 300 EURO
MORALE: NON USATE LA MOTO QUANDO NEVICA
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |