Entra

Visualizza la versione completa : Valvola Pneumatico Posteriore K1300GT


Angelo"Mario"Taraborrelli
17-12-2009, 20:10
Non riesco a inserire la testina di gonfiaggio normalmente disponibile nelle strazioni di servizio e presso i gommisti sulla valvola dello pneumatico posteriore in quanto non c'è spazio sufficiente all'interno del cerchio.
Presso i Centri BMW è disponibile una testina angolare (a pipa) che non si trova altrove. Qualcuno ha già risolto il problema?

Wotan
17-12-2009, 20:16
Lo spazio c'è, è solo scomodo.
Comunque, la valvola a pipa me l'ha montata il gommista, no BMW.

Angelo"Mario"Taraborrelli
17-12-2009, 21:22
Ti ringrazio. Tutti gli addetti (stazioni di servizio e gommisti) ai quali mi sono rivolto si sono arresi dopo numerosi tentativi. BMW dovrebbe farsi carico del problema!!!

TAG
17-12-2009, 22:15
si fa si fa

passando col tubo di gomma in mezzo alle razze
ma si fa

tuffa
17-12-2009, 22:17
Sono d'accordo con te, quella valvola è un'indecenza.:mad:...si salva se non hai l'RDC, in quanto è di gomma e riesci a piegarla un po' (l'avevo così sul 1200..) ma sul 1300 che ho l'RDC è in alluminio e non si riesce ad infilare la pistola per il gonfiaggio! io ho risolto acquistando questo http://www.wunderlich.de/frame.php?MakeLang=wunderlich&MakeLangID=1&lay1=2&lay2=26&lay3=5&lay4=6&prodid=5525401 , anche perchè il mio gommista mi ha detto che non si riesce a montare la valvola a 90°....

si perdono proprio in cazzate!

Redapier
18-12-2009, 09:02
Si, effettivamente è un pò scomodo, anche se con un pò di malizia si riesce.

Io comunque ho risolto acquistando quetsa valvola che utilizzo solo quando gonfio la gomma:
http://www.motorradzubehoer-hornig.de/BMW-K-1300-GT/Zubehoer-Lackschutz/Aufsatz-Winkelventil.html

ALELOMBA
18-12-2009, 14:39
ho acquistato anche io la valvola della wunderlich, problema risolto, in effetti la posizione non è comoda e specie con il freddo mi scorticavo le mani...

jocanguro
21-12-2009, 09:36
il mio gommista mi ha montato la valvola con attacco 90° 10 euro di alluminio... fichissima....

:D:D

Tra l'altro è un bravissimo gommista moto, visto che sei di Roma mi permetto di segnalartelo:
Motopneus di Maurizio Nati
Indirizzo: Via Dandolo, 26, 00153 Roma
Telefono: 06 5800591
Vacci a nome mio (Giorgio k1200gt blu) lo conosco bene , ci vado da 20 anni.....

RoiDagobert
21-12-2009, 22:34
il mio gommista mi ha montato la valvola con attacco 90° 10 euro di alluminio... fichissima....

:D:D

Tra l'altro è un bravissimo gommista moto, visto che sei di Roma mi permetto di segnalartelo:
Motopneus di Maurizio Nati
Indirizzo: Via Dandolo, 26, 00153 Roma
Telefono: 06 5800591
Vacci a nome mio (Giorgio k1200gt blu) lo conosco bene , ci vado da 20 anni.....

Scusa, è una valvola che può restare sempre montata?

Mi sembra di capire che la Wunderlich va messa solo al momento del gonfiaggio, o non ho capito io una cippa??

c.p.2
22-12-2009, 01:14
non ricordo particolari difficoltà a gonfiare le gomme del k..:rolleyes::confused:

mary
22-12-2009, 10:04
La difficoltà per gonfiare c'è, obiettivamente.

http://www.wunderlich.de/frame.php?M...prodid=5525401

...e risolvi!

Comunque anche dei gommisti che trattano gomme per camion hanno qualcosa del genere, prova a chiedere.

jocanguro
22-12-2009, 10:18
Per roidagobert:
quella wunderlik ... non so, non la conosco.

Quella che ho io è una normale valvola rigida di alluminio angolata di 90 gradi e fissata all'interno del cerchio, certo l'ideale è montarla quando si cambia la gomma, altrimenti si paga il gommista per la manodopera piu' della valvola stessa poiche per montarla si deve smontare e rimontare e riequilibrare la gomma.

...si è vero, si riesce anche con la valvola standard , ma è scomodo, meglio cambiarla

Angelo"Mario"Taraborrelli
22-12-2009, 13:41
Ho approfondito l'argomento.
La Wunderlich in effetti è una prolunga che andrebbe usata esclusivamente per il gonfiaggio. Una valvola angolare fissa richiede in primo luogo la riequilibratura della ruota e, in secondo luogo, può creare problemi alle alte velocità (secondo alcuni esperti).
Con la prolunga il problema è praticamente risolto: la conserviamo sulla moto e la usiamo quando serve.
Grazie e saluti a tutti con gli auguri per un Felice 2010!!!

Angelo"Mario"Taraborrelli
22-12-2009, 13:47
il mio gommista mi ha montato la valvola con attacco 90° 10 euro di alluminio... fichissima....
:D:D

Tra l'altro è un bravissimo gommista moto, visto che sei di Roma mi permetto di segnalartelo:
Motopneus di Maurizio Nati
Indirizzo: Via Dandolo, 26, 00153 Roma
Telefono: 06 5800591
Vacci a nome mio (Giorgio k1200gt blu) lo conosco bene , ci vado da 20 anni.....

Grazie per l'ottimo consiglio: via Dandolo mi è molto comoda!
Attenzione alla valvola angolare: qualcuno sostiene che ad alta velocità potrebbe creare qualche problema.
Grazie e Buon Anno!!!

Wotan
22-12-2009, 14:01
Per esperienza personale, nessun problema con la valvola angolare. Anzi, riduce il rischio di perdite in caso di perdita del tappino, perché la forza centrifuga non tende ad aprirla come avviene con quelle normali.

pacpeter
22-12-2009, 15:05
parlava di alta velocità.......................................... ......

Gioxx
22-12-2009, 15:09
Effetto elica e ti si alza il posteriore!

Paketa
22-12-2009, 21:56
Qualcuno ha mai montato questo?...

Cosa se ne dice?..

http://www.wunderlich.de/frame.php?MakeLang=wunderlich&MakeLangID=1&lay1=2&lay2=17&lay3=5&lay4=8&prodid=5525400

RoiDagobert
23-12-2009, 07:32
Grazie Jocanguro: al prossimo cambio provvederò! A meno che non riesca a procurarmi una Wunderlich prima: la si può comprare solo dal sito o ci sono rivenditori anche qui?

Devo dire che sul GW l'avevo angolare e non mi ha mai dato problemi di sorta.

Wotan
23-12-2009, 10:39
parlava di alta velocità...Eh, appunto, 130. :lol:

ALELOMBA
23-12-2009, 18:13
confermo che la Wunderlich la si usa solo in fase di gonfiaggio, la valvola fissa a 90° l'avevo sul precedente mezzo e non mi aveva mai dato problemi, l'unica cosa che mi chiedo è se con l'RDC l'angolare fissa possa dare problemi...

TAG
23-12-2009, 18:41
il mio gommista diceva che
l'angolare fissa, se ben montata, ha una tenuta anche più sicura della valvola di serie
naturalmente l'equilibratura viene fatta di conseguenza

jocanguro
23-12-2009, 19:41
...mai problemi con l'angolare (e mai anche con le altre...)
è comodissima...


la uso anche quando vado a fare shopping....:lol::arrow::D

pacpeter
23-12-2009, 22:34
qualcuno è a conoscenza di che tipo di problemi potrebbe dare la valvola angolata ad alta velocità?

mary
24-12-2009, 07:41
confermo che la Wunderlich la si usa solo in fase di gonfiaggio, la valvola fissa a 90° l'avevo sul precedente mezzo e non mi aveva mai dato problemi, l'unica cosa che mi chiedo è se con l'RDC l'angolare fissa possa dare problemi...

Se hai l'RDC non si può sostituire la valvola, è particolare...;)

jocanguro
24-12-2009, 10:08
per Pac:
credo nessun problema, forse di piu' quelle dritte che in alta velocità senza tappino per forza centrifuga la valvolina interna si potrebbe aprire...
ma secondo me è na balla pure quella!!!

forse da problemi se la chiedi al gommarolo dopo che ti ha rimontato la gomma nuova, e quindi deve rismontare la gomma e rimontarla senza riprenderci sopra altri soldi di manodopera ... allra "da problemi" (oste il vino è buono ?)

Glock
27-12-2009, 11:23
qualcuno è a conoscenza di che tipo di problemi potrebbe dare la valvola angolata ad alta velocità?

Se perdi il tappino inizi a girare come una trottola!:lol::lol:

per joecanguro Motopneus a Roma è una specie di guru delle gomme ci vado da quando avevo la Special 3 marce :D

tuffa
27-12-2009, 16:05
Come ha ben detto Mary sostituire la valvola originale con quella ad angolo si può fare solo se non hai l'RDC...sul 1200 l'avevo sostituita,mentre sul 1300 che ha l'RDC il gommista ci ha provato ma non è stato possibile!

Glock
27-12-2009, 22:21
L'rdc su questa non l'ho fatto mettere sulla moto di prima ho notato che era attendibile come le previsioni del traffico

mary
28-12-2009, 09:04
L'attendibilità dell'RDC non è ottima ma, del resto, la sua utilità non è data dalla segnalazione della pressione esatta ( la pressione dovrebbe essere molto più attendibile alla temperatura di 20° come da libretto di istruzioni ), bensì dalla segnalazione di una pressione " molto " insufficiente.
Poi bisogna abituarsi ad " interpretare " la segnalazione.
La stessa BMW dice di non affidarsi ciecamente all'indicazione dell'RDC.

Glock
28-12-2009, 09:34
Premettendo che amo l'elettronica in tutte le sue "frocierie", credo molto nell'utilità dell' rdc ma bisogna attendere che lo migliorino nettamente. Se la pressione di uno pneumatico crolla te ne accorgi a prescindere dal lampeggino di due numeri su un display che magari in quel momento non stai neanche guardando. Se è andata a terra mentre eri parcheggiato te ne accorgi anche togliendola dal cavalletto o nel primo metro. Quindi per il momento non trovo ancora una utilità in questo accessorio. Leggere la giusta pressione in marcia invece potrebbe essere molto più utile di quanto si pensi ad esempio se aumenta velocemente magari la ns gomma sta soffrendo per qualche motivo (eccesso di carico, di temperatura etc etc) come se scende progressivamente magari possiamo accostare prima che arrivi al minimo. Concludendo rdc sicuramente si se facesse il lavoro per cui lo hai pagato.

Ps parlo così perché l'ho avuto e testato.

Wotan
28-12-2009, 11:57
L'attendibilità dell'RDC non è ottima ma, del resto, la sua utilità non è data dalla segnalazione della pressione esatta ( la pressione dovrebbe essere molto più attendibile alla temperatura di 20° come da libretto di istruzioni ), bensì dalla segnalazione di una pressione " molto " insufficiente.E allora, invece di dare un'indicazione sostanzialmente inutile e che deve essere interpretata, perché non usano una bella spia o una scritta "Pressure", che si accende quando la pressione cala troppo velocemente?

Gioxx
28-12-2009, 12:02
Vergognoso come funziona!

Che facciano a meno di metterlo, da solo problemi!

Glock
28-12-2009, 12:03
Perché il canbus dall'alto della sua elettronica rifiuta il banale concetto di spia. :):)

Wotan
28-12-2009, 12:28
Infatti se si fulmina una lampadina mica ti scrive "LAMPF", ci mette i millimetri del filamento rotto... :lol:

Glock
28-12-2009, 12:51
La mia espelle "l'inefficiente bulbo" dalla marmitta! :)

mary
28-12-2009, 14:11
E allora, invece di dare un'indicazione sostanzialmente inutile e che deve essere interpretata, perché non usano una bella spia o una scritta "Pressure", che si accende quando la pressione cala troppo velocemente?
...praticamente sarebbe la stessa cosa, non credi?
Del resto la spia avrebbe sempore bisogno di sensori, solo che non ti dice nulla di più.
Con le scritte della pressione, anche se inesatte, almeno leggi qualcosa di più preciso della semplice spia.
Secondo me...

Wotan
28-12-2009, 14:41
Al contrario: ti darebbe l'unica informazione per cui serve quell'aggeggio: se hai bucato o no.
Non a caso, sulle BMW auto (almeno sulla 530 che ho posseduto), il sistema funziona esattamente così: solo spia e niente pressione.

jocanguro
28-12-2009, 16:50
Anch'io come Glock amo le frocerie... infatti questa moto ne è piena...:D
MA :
devono funzionare bene , altrimenti meglio che non ci siano...
ad.es..
ricordate quante hanno avuto problemi per la spia "freni usurati" quando in realtà era solo il cavetto interrotto perchè stretto troppo ??

oppure l'anello antenna ews di tante gs (sofisticato sistema di anti-furto, non c'è che dire !!) ma che se ti si rompe ti fermi e serve il carro attrezzi ???

come detto altre volte , non è la complicazione che produce mezzi inaffidabili...
ma INGEGNERI PROGETTISTI PIRLA !!!!
e TECNICI COLLAUDATORI FANTASMA (ma ce ne sono ancora ? dubito...)
:mad::mad::mad:

Valdez
28-12-2009, 19:46
Se perdi il tappino inizi a girare come una trottola!:lol::lol:

per joecanguro Motopneus a Roma è una specie di guru delle gomme ci vado da quando avevo la Special 3 marce :D

Io vado da Donati Gomme a Borgo Pio da una vita e su tutte le moto ho messoal primo cambio di gomme la valvola a 90°. Sulla R1 sono andato olre i 230 e mai avuto problemi...credetemi!!! Sul K non so, le cambierò quando cambierò le gomme tra qualche mese..:confused:

Glock
29-12-2009, 00:12
Anch'io ho avuto una R1 ma a 230 ti sei scordato che c'era la 6 ancora da mettere!:):)

mary
29-12-2009, 08:01
Personalmente avevo imparato che la pressione indicata era di 2/10 più bassa del normale e, in questo modo, sapevo esattamente che pressione avevo...
Il fatto è che l'indicazione della pressione dipende molto dalla temperatura e quindi questo tipo di variabile, probabilmente, non è facilmente gestibile...probabilmente...

Sono d'accordo, comunque, con " Jocanguro " e con gli altri sul fatto che le cose dovrebbero funzionare a dovere, specie per quello che riguarda ad es. l'EWS ed i cavetti-spia freni usurati...
Per quanto riguarda " INGEGNERI PROGETTISTI PIRLA e TECNICI COLLAUDATORI FANTASMA "...sono...stra d'accordo!:mad:;)

Una grossa carenza è anche la mancanza di una adeguata prova stradale dei prototipi..., come si faceva " una volta "...
Oggi si progetta e si " getta " il prodotto in strada facendolo collaudare direttamente dagli utenti.:rolleyes::mad::(

Glock
29-12-2009, 08:12
Sacrosanto i tester li facciamo noi, tanto se qualcosa non va loro contrattualmente si rivalgono sempre contro terzi, nei Service regna l'omertà li hanno istruiti ben benino vai li per cambiare i blocchetti, per citare un difetto che ha toccato il 100% della produzione, ed hanno il coraggio di dire " strano! No non è come dice lei non se ne sono rotti molti!..." mamma mia gli avrei voluto dire prestami il pc ti faccio leggere solo qui una trentina di casi!!

jocanguro
29-12-2009, 15:08
Già...
i blocchetti dei k1300 ...
me li ero dimenticati ....

E il brutto è che poi noi utenti siamo contenti perchè ce li cambiano in garanzia ...
"come sono bravi " !!!!!:mad::mad:

ma sapete dove bisogna infilargelo il blocchetto che non funziona ai progettisti/collaudatori ?????????????????????????????

sopratutto dopo che abbiamo speso almeno 3 o 4000 euro in piu delle jap per avere un "buon prodotto"

Ma tu casa madre non solo mi devi cambiare il blocchetto in garanzia (anzi per difetti di progettazione anche molto oltre la scadenza della garanzia , come faceva anni fa bmw) , ma mi devi risarcire anche del tempo che mi hai fatto perdere, del non utilizzo del mezzo per colpa tua, e dei danni morali perchè mi hai dimostrato con i fatti che mi hai venduto un mezzo non perfetto !!!!

Glock
29-12-2009, 15:45
Non volevo andare ot perché l'argomento lo abbiamo sviscerato in almeno tre quattro 3D cmq quoto

TAG
29-12-2009, 16:03
- EWS dei 1200
(che tra l'altro era un problema anche dei K, non solo dei GS... visto che io la scritto l'ho vista per 3 o 4 volte, per fortuna poi sparita e son riuscito a farlo cambiare in garanzia prima che mi lasciasse a piedi)

- I nuovi blocchetti dei K1300

- L'effetto "vai col liscio" sulla leva del freno anteriore di alcuni K1300

A mio parere sono l'indice di come vengano opportunamente nascosti (presso i conce il trattamento è sempre del tipo "sei il primo che sentiamo lamentare un guaio simile!!! incredibile!!!!) e mal gestiti (non campagne preventive di richiamo, ma interventi su chi il disagio l'ha subito nel vero senso della parola)

difetti che hanno dello scandaloso su moto di prezzo altrettanto scandaloso

Il fatto che dal 2005 al 2009 non ci sia stata differenza di approccio può solo indicare che possiamo aspettarci altrettanto per il futuro.

La differenza la può fare solo il singolo conce che in maniera eroica si prende a cuore il problema e la gestione con il malcapitato.

Ci vuole fortuna.

pomini51
29-12-2009, 16:28
Vergognoso come funziona!

Che facciano a meno di metterlo, da solo problemi!


io non lo volevo ma quando mi ha ftto il preventivo per il K1300gt il conce mi ha detto che sta diventando obbligatorio in europa.
ne sapete qualche cosa?

r 1100rt

Glock
29-12-2009, 16:33
Oddio hai beccato il venditore dell'anno!!!:):) come si chiamava Pircarlo Giancazzoni :):):)

pomini51
29-12-2009, 16:34
Oddio hai beccato il venditore dell'anno!!!:):) come si chiamava Pircarlo Giancazzoni :):):)

città scaligera

Wotan
29-12-2009, 19:50
io non lo volevo ma quando mi ha ftto il preventivo per il K1300gt il conce mi ha detto che sta diventando obbligatorio in europa.
ne sapete qualche cosa?No, ma abbiamo capito molto circa il venditore.

mary
30-12-2009, 09:11
Gli adattatori ad " L " ( per intenderci quello commercializzato dalla Wunderlich ) per il gonfiaggio delle gomme sulla K 1200/1300GT sono facilmente reperibili presso i gommisti che vendono gomme da camion o furgoni..., costano circa 3 €..., non è necessario farli arrivare dalla Germania...

Angelo"Mario"Taraborrelli
30-12-2009, 13:59
Gli adattatori ad " L " ( per intenderci quello commercializzato dalla Wunderlich ) per il gonfiaggio delle gomme sulla K 1200/1300GT sono facilmente reperibili presso i gommisti che vendono gomme da camion o furgoni..., costano circa 3 €..., non è necessario farli arrivare dalla Germania...

Sul mercato esistono diverse prolunghe angolari 90°, ma quella della Wunderlich è prodotta specificatamente per le K e costa 8 euro più spedizione dalla Germania. A Roma ho pagato 9 euro che mi sembrano ragionevoli.
Buon Anno! e che sia pieno di bellissime giornate per poter girare alla grande!!!

mary
30-12-2009, 14:48
Non credo proprio che la prolunga della Wunderlich sia stata realizzata specificamente per la K 1200/1300 GT..., ma figurati...!:(
Quel tipo di prolunghe esistono da...anni.

jocanguro
30-12-2009, 14:54
......

esistono anche dei tappini per le valvole speciali in carbonio progettati apposta per le nostre moto, e personalizzabili con il colore della moto....

:rolleyes::rolleyes::arrow::arrow::arrow::-p:D:!::-o

Wotan
30-12-2009, 15:20
Ce ne sono anche a forma di maiale. Ma di mucca no.

Glock
30-12-2009, 15:24
Ci sono a dadi, teschi, palle da biliardo, pistoni ...tanti alla fine li rubano tutti allo stesso modo

mary
30-12-2009, 15:46
:lol::lol::lol::lol:

tuffa
30-12-2009, 16:24
Gli adattatori ad " L " ( per intenderci quello commercializzato dalla Wunderlich ) per il gonfiaggio delle gomme sulla K 1200/1300GT sono facilmente reperibili presso i gommisti che vendono gomme da camion o furgoni..., costano circa 3 €..., non è necessario farli arrivare dalla Germania...

Mary credimi io ne avrò girati almeno una decina, con tanto di foto asplicativa e dicendo che mi sarebbe bastato qualcosa di simile, ma l'unico che ne aveva uno era suo personale ed autocostruito....non è così facile reperirli.:mad:

Angelo"Mario"Taraborrelli
30-12-2009, 16:47
Non credo proprio che la prolunga della Wunderlich sia stata realizzata specificamente per la K 1200/1300 GT..., ma figurati...!:(
Quel tipo di prolunghe esistono da...anni.

So bene che esistono da molto tempo. Sul catalogo W sono indicati per la K1300 GT.

mary
31-12-2009, 07:54
A Pescara, alla ditta " Vulcarapid ", grosso gommista per auto e camion, l'operaio che si occupa dei camion, appunto, non ha avuto esitazione a mostrarmenne un bel " pugno " pieno.
Erano un pochino differenti da quello commercializzato dalla Wunderlich, un poco più piegati, ma avevano la stessa fattura tecnica; li usano da dare a clienti che hanno dei furgono che hanno le valvole poco raggiungibili.
Il valore...2-3 €.

Tra qualche giorno vi darò delle indicazioni più precise...

Skipper
31-12-2009, 18:58
acquistata quella wunderlich, funziona, molto comoda, come saprete da utilizzare solo al momento da smontare dopo l'uso.

mary
31-12-2009, 19:47
Io ce l'ho da quando ho acquistato il primo GT, va benone.

jocanguro
02-01-2010, 11:19
per Mary:
O.t.
oggi è sabato mattina 2-1-2010, ....
sei tornato dalla motorizzazione ??
hai immatricolato ????????????

l'hai provata la moto nuova ???????????????????????

come va !!!!!!!!!!!!!!!!!??????????????????

Gioxx
02-01-2010, 11:21
Sta cambiando i blocchetti, e la vaschetta dei freni!

Wotan
02-01-2010, 16:44
E l'o-ring del tendicatena!

mary
02-01-2010, 17:48
Non ancora..., dopo la Befana...

jocanguro
02-01-2010, 19:39
:Per Mary:


hai già pensato a quale sarà la tua futura moto ???
intendo dopo al k1300s ??????????:mad:


scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Stefano, e buon anno, e buona moto nuova !!!
:arrow::arrow::lol::rolleyes::arrow:;)

Glock
02-01-2010, 22:05
E l'o-ring del tendicatena!

Perché a chi si è rotto sul 1300??

Wotan
02-01-2010, 22:11
Sapevo che avrei scatenato il panico in te... :lol:

Glock
02-01-2010, 22:15
E te credo mi finisce prima il mutuo che le rate del 1300! Cerca di essere più sensibile in futuro :):)

Glock
02-01-2010, 22:16
Ps terrorista!! :)

mary
03-01-2010, 07:32
:Per Mary:


hai già pensato a quale sarà la tua futura moto ???
intendo dopo al k1300s ??????????:mad:


scherzo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Stefano, e buon anno, e buona moto nuova !!!
:arrow::arrow::lol::rolleyes::arrow:;)

Sto cominciando a pensare...e non scherzo affatto..., credimi sulla parola!:confused: ;)
La cosa più difficile è prevedere cosa ci sarà tra 2 anni...:confused::arrow:

Se la forza continua a scendere ( tra 2 anni 65 e mezzo...!) mi sa che ripiegherò su un GS o su una F800 ST..., chi lo sa...

Grazie degli auguri Giorgio.:D

Glock
03-01-2010, 08:22
E dai non ci pensare, pensa a chi all'età tua invece del 1300 si va a comprare la poltrona vobromassaggiante col telecomando e le pantofole con la lana dentro ! Sei un grande continua a dargli il gas, e quando le forze come dici tu saranno di meno, con meno di 10.000€ ci faremo un bel sidecar Ural. :);)

mary
03-01-2010, 12:18
Ottima scelta, con quello si va bene all'Elefantentreffen...;):lol:

jocanguro
03-01-2010, 19:59
ural a parte (è un po troppo di ghisa...)
la f800 st è una motina niente male...

e poi se con la mia usata ci dovessi rifare sui 8000 neuri me ne basterebbero 2000 per comprarla nuova !!! altro che prezzi da k1200 !!!!:mad:


ma comunque fra 2 anni ci saranno di sicuro una honda o una yamaha gt veramente innovative...
dovranno svecchiare il paneuropean e la fy1300 Cacchio !!!!

e allora bmw se ne perderà tanti di clienti !!!


oppure andremo di nuovo sul k1300gt forse con altri 2 anni di affinamenti sarà veramente ottima !!!

mary
03-01-2010, 21:25
X Jocanguro:
esatto!