Entra

Visualizza la versione completa : Honda da 620 €


lukinen
14-12-2009, 17:28
http://www.moto.it/news/honda-cb-twister-piccolo-fenomeno.html

Che ne dite, con un paio di aggiustamenti, tipo avviamento elettrico, uno scarico un po' più decoroso, ed una cilindrata portata a 125 cc arriverebbe a costare, che so, 1000 €, fantastica per i sedicenni :D:D:D

zerbio61
14-12-2009, 17:32
chissa' se il motore e' honda o c'e' solo il nome honda

nicola66
14-12-2009, 17:32
basta che poi non costi 100€ fare un tagliando, altrimenti meglio buttarla.

lukinen
14-12-2009, 17:37
Mi sa che essendo costruita e commercializzata in India, il tagliando te lo fai da solo con due lire nel garage di casa. Chissà se ha l'accensione elettronica o le vecchie care puntine :cool::cool:

PERANGA
14-12-2009, 18:19
E' che alla fine, in Italia , il suo prezzo si gonfierebbe a dismisura

un ex tk
14-12-2009, 18:50
E' giustissimo che il prezzo in Italia si gonfi in proporzione alle nostre capacità di spesa. Se non si fa così siamo tutti nella cacca.
Solo che non si fa....DAZI a me piace...

ILMAGO
14-12-2009, 19:57
il 110 è per noi una cilindrata "strana" ma in realtà diffusissima in Oriente... ho noleggiato un motorino (credo Honda) in Thailandia ed era un 110...
Comunque potrebbe essere una buona idea per organizzare un viaggetto in India, arrivare là, comprare la moto e poi eventualmente rivenderla.. :-)

madagascaaar
14-12-2009, 21:52
potrebbe costare 1200€ quanto uno sputerino peugeot.
Un'alternativa ai vari Scarabeo e compagnia bella che ne costano 3000!

MAGARI CON CAMBIO AUTOMATICO

Enzofi
14-12-2009, 21:57
esiste già in commercio in Italia la SYM 125. tipica motina da paese in via di sviluppo, eur 1.700 . Se ci si sotraggono i contributi governativi...io ci sto pensando per casa - lavoro.

King Meda
14-12-2009, 21:58
mettici tutta l'elettronica e i dispositivi antiinquinamento obbligatori in europa e poi vedi quanto ti verrà a costare da noi....:(

lukinen
14-12-2009, 22:18
La SYM l'ho vista in Francia tre anni fa' ed è proprio carina, è fatta bene, meglio del Yamaha ybr.
Non credo poi che ci vorrà tanta elettronica per adeguare l'hondina twister, e nemmeno un gran sforzo per l'euro 3, se è vera anche solo la metà della notizia sul consumo di 70 km/lit, credo che inquinerà già come le scoregge di un passero :lol::lol:

pietrosupremo22157
14-12-2009, 22:32
non ho parole

Panda
15-12-2009, 09:35
chissà la tenuta dell'usato

lukinen
15-12-2009, 09:38
non ho parole

Bhe si, per una volta non si parla di moto da 15.000 €, ma di modestissime motorette da giovinetti alla prima esperienza du due ruote, o da trasferimenti suburbani. Ma son carine anche loro, e comunque bisogna pur iniziare con qualcosa. A 16 anni non si può ancora inforcare un R1 o il nuovo supertenerè :lol::lol:
Io con la mia cbx 125 (similissima ai catorcetti di cui stiamo parlando) ho vissuto due anni di avventure meravigliose, estate ed inverno, pioggia o neve, ho spesso morso l'asfalto, o anche l'erba all'esterno delle curve, ma alle straordinarie velocità consentite da quel mezzo, non mi sono mai nemmeno rotto un'unghia, o graffiato il palmo di una mano :!::!::!: Però ho respirato lo spirito del motociclista, e ancora oggi dopo 22 anni da quelle esperienze, risiede sempre nei miei polmoni e nel mio cuore ;);)

Enzofi
15-12-2009, 09:41
chissà la tenuta dell'usatomaggiore di una moto da 18.000 eur

bikelink
15-12-2009, 09:54
i gusti son gusti..ma ste moto x me sono bruttarelle forte..

lukinen
15-12-2009, 15:47
Bhe, si, gran belle non sono di sicuro, però hanno lo straordinario fascino dell'accessibilità a tutte le tasche ;);)

Enzofi
15-12-2009, 16:26
In me le motine risvegliano ricordi adolescenziali.
Seriamente (?), sto pensando al SYM 125 in aggiunta al parco moto. Devo andarlo a provare e vedere l'effetto orso su moto da circo e soprattutto se poi riesce a muoversi ad un'andatura cittadina accettabile.

Tric
15-12-2009, 16:47
ho vissuto per un anno a jakarta e quel tipo di mezzo e' di gran lunga il mezzo di trasporto piu diffuso nel estremo oriente dove mezzi pubblici non esistono, le auto per un locale sono troppo costose e per andare al lavoro chi ce l'ha impiega facilmente 2 ore,tutte le mattine, se non piove, per il traffico incredibile che c'e'.

ho visto intere famiglie di 4-5 persone su queste motorette se trovo una foto la pubblico ... secondo me honda e yamaha fanno piu fatturato con questi che con tutte le altre moto che producono...

lukinen
16-12-2009, 15:19
In effetti, se pensano di produrne 220.000:rolleyes::rolleyes::rolleyes: In effetti a conti fatti è come vendere 10.000 GS. Non male :cool::cool:

King Meda
16-12-2009, 15:40
ho vissuto per un anno a jakarta e quel tipo di mezzo e' di gran lunga il mezzo di trasporto piu diffuso nel estremo oriente dove mezzi pubblici non esistono, le auto per un locale sono troppo costose e per andare al lavoro chi ce l'ha impiega facilmente 2 ore,tutte le mattine, se non piove, per il traffico incredibile che c'e'.

ho visto intere famiglie di 4-5 persone su queste motorette se trovo una foto la pubblico ... secondo me honda e yamaha fanno piu fatturato con questi che con tutte le altre moto che producono...

idem in India....a nuova dheli non si circola senza queste motorette.
però lo smog è impressionante....
certo che se pensiamo che solo in India c'è un potenziale mercato di diverse centinaia di migliaia di unità.....

lukinen
17-12-2009, 09:04
Infatti i mercati con quei numeri sono destinati ad essere l'interesse prioritario di chiunque venda qualcosa, e oltretutto hanno un gran bisogno di mezzi di trasporto perchè girano con delle robe improponibili di 60 anni fa che inquinano come lo space shuttle in decollo :(:(:( Da noi li chiamiamo mezzi d'epoca o di interesse storico :cool::cool: ma non ci andiamo a lavoro o a portare a spasso tutta la famiglia, cane compreso.
Comunque se riescono a produrre motorette a basso costo per i problemi di mobilità ed inquinamento dell'India, e poi ce le vendono anche a noi, un po' adattate, ad un prezzo super ... bhe che ben venga :D:D