Visualizza la versione completa : BMW RISOLVE il problema dello spegnimento al minimo!
dataware
14-12-2009, 13:25
Bisogna dare il giusto risalto alla notizia.
Replicando oggi al messaggio della spugnetta, mi sono ricordato di questo problema che lamentavano i K1300S (a me non era mai capitato).
Persone che, negli USA, hanno fatto l'upgrade del software dicono che il problema dello spegnimento al minimo è finalmente risolto.
Cito il richiamo della BMW of North America, col prossimo viaggio di Mary a Monaco avremo notizie fresche anche per l'Europa ;)
The following is a recall notice from the National Highway Traffic Safety Administration...
Vehicle Make / Model: Model Year(s):
BMW / K1300 GT 2009-2010
BMW / K1300 S 2009-2010
Manufacturer: BMW OF NORTH AMERICA, LLC Mfr's Report Date: DEC 04, 2009
NHTSA CAMPAIGN ID Number: 09V471000 NHTSA Action Number: PE09052
Component: ENGINE AND ENGINE COOLING
Potential Number of Units Affected: 2019
Summary:
BMW IS RECALLING CERTAIN MODEL YEAR 2009 AND 2010 K1300 S AND K1300 GT MOTORCYCLES MANUFACTURED BETWEEN SEPTEMBER 11, 2008 AND NOVEMBER 19, 2009. POOR FUEL QUALITY MAY LEAD TO SMALL DEPOSITS WITHIN THE THROTTLE BODIES. DURING ENGINE OPERATION IN A LOW RPM RANGE, TYPICALLY NEAR IDLE SPEED (WHEN COMING TO A STOP) AIR FLOW COULD BE SUFFICIENTLY RESTRICTED AND ENGINE STALLING COULD OCCUR.
Consequence:
ENGINE STALLING COULD RESULT IN A VEHICLE CRASH.
Remedy:
BMW WILL NOTIFY OWNERS AND REPAIR THE MOTORCYCLES FREE OF CHARGE. THE SAFETY RECALL IS EXPECTED TO BEGIN DURING JANUARY 2010. OWNERS MAY CONTACT BMW AT 1-201-307-4000.
Notes:
OWNERS MAY ALSO CONTACT THE NATIONAL HIGHWAY TRAFFIC SAFETY ADMINISTRATION'S VEHICLE SAFETY HOTLINE AT 1-888-327-4236 (TTY 1-800-424-9153), OR GO TOHTTP://WWW.SAFERCAR.GOV .
Io lo trovo interessante anche per un altro aspetto. BMW sembra implicitamente dare ragione a tutti coloro i quali hanno sempre sostenuto che l'improvvisa mancanza di trazione del veicolo in marcia, vuoi per lo spegnimento del motore o, peggio, per la fuoriuscita di una biella dal blocco ( :lol: ) possa avere gravi conseguenze. BMW dichiara infatti:
[...]
Consequence:
ENGINE STALLING COULD RESULT IN A VEHICLE CRASH.
[...]
... e se lo dicono loro ...
Menomale speriamo di non dover attendere troppo oltre gennaio anche qui!
Anche perchè erano mesi che non usciva una new parth BMW OS.
pacpeter
14-12-2009, 23:42
ma li ripara come? mica lo vedo scritto...................
dataware
15-12-2009, 11:55
Ha modificato il software in modo tale che, a detta di chi ha fatto l'aggiornamento, quando ci si ferma e si mette a zero la manetta, al posto di scendere subito al regime minimo (1000/1500 giri/min) la tiene a 4000 giri/min per qualche istante, fino a quando la moto non si è completamente fermata, e poi scende al regime minimo.
pacpeter
15-12-2009, 12:32
non mi quadra qualcosa. si parla di benzine di bassa qualità che potrebbero lasciare depositi sui corpi farfallati. lasciando il motore accelerato per un poco, i depositi comunque restano. sopra un deposito, con più facilità se ne deposita un'altro.............
questo tenere il motore sui 4000 per farlo scendere pian piano, porterà dei fastidi alla guida?
boh!
dataware
15-12-2009, 13:04
All'inizio avevano mandato una circolare dicendo di pulire i corpi farfallati, poi hanno modificato il software per evitare che si spegnesse la moto.
Andreapaa
15-12-2009, 17:48
E se uno viaggia a 3000 giri e si vuole fermare cosa fà, prima accelera e poi si ferma? Bisogna quindi tirare la frizione sempre?
E se uno viaggia a 3000 giri e si vuole fermare cosa fà, prima accelera e poi si ferma? Bisogna quindi tirare la frizione sempre?
no parti con il freno a mano!!:lol:
dataware
15-12-2009, 23:58
Andreaapa, non esageriamo adesso: chi ha scritto il software di quella centralina sa sicuramente il fatto suo ;)
jocanguro
23-12-2009, 20:13
...
k1200gt 2006 ...
a me talvolta nel traffico rallentando e rilasciando il gas a frizione tirata mi si spegne il motore , circa 1 volta a settimana...
minimo molto irregolare...
a volte in ripresa da 2500 - 2700 stenta e rifiuta il gas.. effetto tipo candele sporche per intenderci..
sto impazzendo , l'ho fatta controllare molte volte ma non ne vengo a capo.
mi sembra simile alla circolare bmw.
Quanti altri di noi hanno lo stesso problema ??
grazie
(tag, si lo so ... tu pure...)
Sulla s (almeno la mia) il problema è diverso, scalo il motore scende e nel momento in cui subentra il minimo mi fa pufff .... cmq o lo fa sempre meno o sono io che sto autocorregendo di gas senza accorgermene
con l'ultima release di software non si spegne più al rilascio del gas
anzi tirando la frizione in frenata
pare rimanere un attimo puntato a 1600 giri prima di calare definitivamente a 1400 giri
comunque più alto di prima
jocanguro
24-12-2009, 10:16
per tag:
sai di preciso la versione di sw che ti hanno caricato ?
grazie
purtroppo no
il mio conce non mi da mai i numeri
so per certo che è uscita intorno al 18-20 ottobre, o per lo meno lui così me l'ha spacciata (nuova appena arrivata in questi giorni, sei il primo a cui la installo mi disse)
jocanguro
24-12-2009, 15:27
Grazie !!!
buon natale a tutti !!!!!!!!!!!!
ciao
Tag non è che è citata sulla fattura ? Se si pubblicala così possiamo chiederla anche noi, grazie
operazione gratuita durante altro intervento
nessuna fattura a riguardo
non mi hanno fatturato in precedenza nemmeno l'altra modifica software che avevo fatto a giugno
ho firmato la scheda di lavorazione che viene archiviata dal conce ma non c'era riferimento alla natura del software
(dicitura: installato nuovo aggiornamento software centralina)
Grazie lo stesso , è solo perché ogni volta che vado dal conce chiedendo qualcosa che ho letto qui , mi guardano come per dire smetti con le droghe!!
tranquillo anche a me....
quando gli nomino versione 13.0 o 13.2
mi guardano ridendo e rispondono che quei numeri non significano nulla
poi chiudono il discorso con di solito due risposte:
1) finchè va bene non toccare nulla e fregatene del numero versione software
2) ti abbiamo installato l'ultima disponibile quindi fregatene del numero versione software
et voilà
è il terzo post k trovo a riguardo e riscrivo per la terza volta,la mia l'ho portata dopo k si è spenta 4 volte e sempre nella medesima condizione, o dopo un po' d tira e molla nel traffico congestionato o in rilascio del gas dopo 2tirate prima,senconda e un po' d terza.mi sono rotta e l'ho portata in bmw intervento di 1,5h rapporto finale su fattura d 0 euro in quanto in garanzia:aggiornamento e riprogrammazione bsk,riprogrammazione cambio elettroassistito,in quanto dicono se se si agg o riprogram il bsk va riprogram anche il cambio elettroass
________________________________________--
k1200rs '98 / k1300s '09
ovviamente parlavo del k1300s
______________________________________-
k1200rs '98 / k1300s '09
jocanguro
27-12-2009, 16:19
per Thor99 ... si l'avevamo capito dalla tua firma...
scusa una domanda:
da chi vai come assistenza a roma ? Ti trovi bene ??
dopo aggiornato il sw va sempre bene ??? anche dopo settimane ?
grazie
con il 1200rs facevo tutto da solo xk non ho come dire grande fiducia nella maggir parte dei mekka.per il 1300s per ora vado a via prenestina fino ad ora non vorrei dirlo troppo forte si sono dimostrati veloci,anche perchè con il fatto della garanzia toka star sotto bagno 2anni.dopo l'aggiornamento la moto nnon ha piu' fatto il difetto (ci ho fatto 500km. circa) e anche il minimo è diventato regolare.incrociamo le dita.
__________________________________________________ _____
k1200rs '98 / k1300s '09
Scusa se insisto thor ma a me sono proprio loro che mi trattano da marziano! Vacci a capire qualcosa
non vorrei scrivere una baggianata ma ieri sera ho montato i filtri Bmc sulla motina. Terrò sotto controllo la cosa, ma la moto per il momento non ha più quell'esitazione di assestamento del minimo che per due volte è finita in spegnimento. Vi farò sapere
dataware
13-01-2010, 13:45
Glock, troppi fattori cambiano. La temperatura diversa potrebbe influire ...
sicuramente, avevo premesso che era un dato spannometrico, ma io la uso tutti i giorni, e da ieri a oggi in quel comportamento la sento proprio diversa. probabilmente mi sbaglio ma era una speranza
jocanguro
13-01-2010, 14:49
interessante...
quasi quasi provo anch'io a girare senza filtro per 2 o 3 giorni...
tanto per vedere se fa la differenza.
Io continuo a avere mancanze di ripresa a 2500 3000 giri (a volte.. non sempre ) e irregolarità del minimo che 1 o 2 volte a settimana arriva a far spengere il motore... (cacchio!!!!:mad::mad::mad:)
Io parlavo dello stalling issue (ocomecacchiosechiama) di cui sembrano essere affetti i 1300. la tua avrà qualcosaltro falla vedere. a noi è successo alcune volte che il minimo quando tiri la frizione va sotto i 1000 e puff...stavo ipotizzando che il maggior ingresso d'aria la stia aiutando ad ovviare al problema
The Duck
13-01-2010, 17:23
....quella serie era bastarda forte! Alla mia cambiarono tutto l'air box prima che andasse come si deve.
jocanguro
13-01-2010, 18:23
per Theduck:
tu avevi il k1200gt 2006 ?
anche alla mia hanno cambiato l'airbox (con molto travaglio) e per qualche mese è andata bene, poi... rieccoci....:mad:
Swissrider
16-01-2010, 20:37
chi ha scritto il software di quella centralina sa sicuramente il fatto suo ;)
Infatti l'ha scritto talmente bene che sulla 1200 siamo arrivati alla versione 12 del software...
dataware
16-01-2010, 21:31
Il numero di release non dice nulla sull'abilità di chi scrive il software.
pacpeter
17-01-2010, 09:43
Il numero di release non dice nulla sull'abilità di chi scrive il software.
infatti, avendo usato lo spammometro, studiandoci sopra si rendevano conto ogni volta che quella release era perfettibile e la modificavano per migliorare una cosa, salvo poi rendersi conto che magari un'altra era peggiorata e così per un numero enorme di volte........... peggio di windows..............
Per fortuna che hanno abbandonato abbastanza presto quello con cui son nati, e cioè la produzione di motori aereonautici, altrimenti penso che la storia del volo sarebbe stata ben altra ...
jocanguro
17-01-2010, 12:13
Dai Andrew.. capisco il tuo amareggiamento (è anche il mio...) ma in fin dei conti bmw ha fatto ottime moto dall'inizio del secolo fino al 2004...
se avesse fatto motori di aerei sarebbero stati ottimi... fino al 2004...
poi con la fretta di produrre nuovi modelli, e con la mancanza di veri collaudi...
siamo diventati noi i collaudatori ufficiali !!! :mad::mad: e li paghiamo pure !!:mad:
Swissrider
18-01-2010, 22:08
Infatti, straquoto. Il mio K100 era perfetto e lo e' stato per 18 anni...
Adesso ci tocca fare i beta tester. Questo dettaglio toglie un po' di serieta' alla casa. Nemmeno la mia caxxuta Focus non ha avuto cosi' tanti richiami...
dataware
18-01-2010, 23:05
Il tuo K100 non rispettava nessuna norma antinquinamento, che, giuste o sbagliate, sono legge per le case che costruiscono i motori. Sono d'accordo sul fatto che non fanno collaudi e ci tocca fare i betatester, ma questo non toglie nulla a chi scrive software per le centraline: che ne sappiamo in quali condizioni lavorano, quali compromessi sono costretti ad accettare. Ho il sospetto che i veri responsabili siano i dirigenti e non i progettisti.
Swissrider
19-01-2010, 21:57
Uhm... saranno relegati in un buio sottoscala... al lume tenue di una candela, con un camice bianco rattoppato e in mezzo alle ragnatele, sognando di poter programmare un videogame per Macintosh, mentre per il momento devono sviluppare soft per centraline della Bosch lavorando su un vecchio IBM con schermo mocromatico nero/verde mentre i loro familiari sono tenuti in ostaggio a Monaco... In questo caso ti do ragione. :lol::lol:
Ah, tra l'altro sicuramente e' colpa delle norme anti inquinamento se i freni si impuntano, l'airbox va riprogetato, le spugnette vanno sostituite ogni volta, la frizione salta, il cambio e' da trattore e il tendicatena macina la sopraccitata...
Ma del resto che importa? A noi piacciono cosi'.
dataware
20-01-2010, 10:44
Swissrider stai parlando di software, di progetto o di qualità della componentistica?
Swissrider stai parlando di software, di progetto o di qualità della componentistica?
Penso purtroppo - anzi no purtroppo ... perfortuna possiamo ancora scegliere quando si tratta di acquistare una nuova moto - si riferisca a tutto; non sò ad esempio se vi ricordate la mia foto della famigerata antenna anulare che ho aperto ... uno studente di elettronica che nel sottoscala si cimenta con saldatore e millefori avrebbe fatto di meglio.
Comunque non sono daccordo circa il software, o meglio firmware che fra l'altro scrivo pure io per alcune centraline che vengono proprio usate in campo automotive, perchè se tutti si comportassero come BMW Motorrad tutte le auto prodotte da quasi 20 anni a questa parte sarebbero state 4-5 volte all'anno ad aggiornare software, cosa che mi pare in 20 anni non sia mai successa, quindi in questo caso, opinione personale, si dimostra due cose:
1. che non sanno che pesci pigliare per sistemare le cose (anche con il 1300 hanno risolto il problema dello stallo alzando il minimo e facendolo scendere più lentamente, ma non sarà mica una soluzione spero ...);
2. il dilettantismo di quel reparto, che peraltro poteva attingere esperienze del settore auto che erano anni che utilizzava can bus ed elettronica.
Solo per la cronaca. Io ho aggiornato il soffter per la questione del minimo e va benissimo. Non c'è nulla di alterato che si alza o si abbassa più lentamente ora la moto ha semplicemente un ingresso del minimo corretto. Quindi non si può parlare di soluzione "patacca" ma di sistemazione di qualcosa che semplicemente nella prima release era stato regolato male.
Il nostro spirito critico va benissimo. Ma non esageriamo nello sparare a zero. Il milletrè è una moto che va bene ! ( sgrat sgrat) :):)
dataware
20-01-2010, 14:12
Non posso credere che ci siano degli storditi a progettare le moto alla BMW. Non avrebbero potuto fare una moto come il K frontemarcia. Ho sempre la sensazione che, ai piani alti, ci siano problemi di budget contenuti e, probabilmente, di cattiva gestione delle risorse.
Swissrider
20-01-2010, 23:49
Io sono piuttosto per la fretta di immettere sul mercato un modello nuovo, senza aver avuto il tempo di risolvere in casa qualche problema. Sulla qualita' globale del prodotto non ci piove, sulla professionalita' di certe testine nemmeno, ma tutti sappiamo che le leggi di mercato la fanno da padrone, e BMW non e' un ente benefico. Non si tratta di critica dura, ma solo di un'amara constatazione.
jocanguro
23-01-2010, 11:29
Il problema ovviamente è ai piani alti , di chi decide le strategie bmw, non dei progettisti che credo siano ancora capaci di fare il loro mestiere;
mi spiego meglio:
E' un problema di target di mercato, ovvero fino a 20 anni fa bmw si accontentava di vendere meno moto, essere piu di elite, costare di piu', e questo si traduceva nel star fuori dalla corsa all'ultimo modello tipica dei giapponesi, i maggiori soldi di acquisto della moto venivano saggiamente spesi in fabbrica per progetti piu sofisticati e controlli molto piu rigorosi che restituivano ai possessori di moto bmw un mezzo piu affidabile della media, esempio lampante i k100 sogliola !!!:D:D:D
MA :
se i grandi capi decidono di andare su una piu vasta gamma di modelli (monocilindrici , enduro, scoter, cittadina, sportive) per allargare la clientela, e sopratutto cominciano a sfornare modelli a rotta di collo, i collaudi se ne vanno alle ortiche , e il prodotto peggiora sopratutto sul piano dell'affidabilità !!!:mad::mad::mad::mad:
quindi =
non c'è piu la bmw di una volta... ma costa sempre molto di piu della concorrenza !!!!!!
assurdo !!!!!!!
ovvero la prossima moto staro' ben attento a comprare una bmw solo perchè porta questo nome !!!
...aspetto sempre l'uscita della nuova honda o jamaha gt da confrontare alla k1300gt...
Per alcune cose concordo con te. Oggi siamo in un mondo fatto di fogli e certificati e forse la scelta dei collaboratori si fa troppo negli uffici e poco nelle officine, valutando i partner magari più in base alle scartoffie e garanzia fornite. Poi c'è da dire che nella serie k il 1200 ha pagato in pieno il prezzo della novità ed i clienti purtoppo con lei, e il 1300 è la prima moto "matura" dei frontemarcia BMW. In futuro secondo me vedremo ancora cose migliori.
Ora per concludere sul discorso serietà BMW, che non si offenda nessuno, ma mi sa che voi la serietà di alcuni conce che vendono jap non l'avete mai testata. Ora stanno evolvendo anche loro per carità, ma quando capitò a me l'unica soluzione fu vendere!
Mi è capitato di vedere un bmwuista tuttogiaccaecravattone, umiliare il poveraccio del Service dall'alto del suo piedistallo urlando "adesso mi rimborsa lei il tempo che sono stato fermo ad aspettare il carro attrezzi??" ho pensato chissà se questo celebroleso ce l'avrebbe fatta a spingere la mia vecchi ninja 600 da Ponte Galeria a Roma come ho dovuto fare io perché si ruppe il rinvio del gas. Carro attrezzi? Si se te lo pagavi! Cosa mi hanno rimborsato? La corda del gas! :):):)
BMW in effetti un errore lo ha fatto : certi soggettoni li ha viziati troppo!
Ora spellatemi pure vivo ;)
jocanguro
23-01-2010, 19:35
E no, Glok, non si tratta di viziare, ma di pretendere un mezzo e un trattamento migliore poichè si paga di più il mezzo !!!
E' come se uno si acquista una bentley o una rolls-roice e poi ha un trattamento come ricambi, officine, affidabilità da fiat (senza nulla togliere a fiat...):mad:
ma allora perchè spendere di piu ?:(:confused:
il paragone sarà paro quando anche la fjr1300 o la paneuropean costeranno 21000 euri come il k1300gt !!!
ma ora costano abbastanza meno, e vanno piu o meno uguale.. o sbaglio ???
(ma non apriamo un flame su ... l'honda è piu comoda, la yamaha ha il cambio automatico, la bmw l'anteriore paralever... altrimenti non finiamo piu', pro e contro in tutte...)
Per quanto riguarda
"ora la k1300 è matura..."
alla faccia ,i frontemarcia sono usciti nel 2005 ci hanno messo solo 5 anni a fare una questa moto perfetta?
Nel 97 quando usci' il k1200rs qualche piccolo problemino c'era (elettroventole difettose) ma gia' quelle del 98 erano perfette (la mia era giusto del 98)
vorrà dire che quando bmw fara' un nuovo modello (veramente nuovo) dovremo aspettare per piu di 5 anni per averla perfetta ???
con quello che la paghiamo ????
BMW non vizia
il servizio carro attrezzi nel primo anno lo danno praticamente tutti i marchi
BMW vende a prezzo molto alto e chi si può permettere un nuovo a queste cifre, pretende qualità ad ogni livello... (poi ci sono i mortaccioni come me, che comprano usato... e fanno i sostenuti pretendendo lo stesso...)
Appunto siamo dinuovo alla formula ti ho dato 4/5 mila € di più allora il sabato vieni a farmi le pulizie a casa! ( è una battuta non vi scatenate). Pensi che le Bentley non si rompano?
Ma visto che l'erba del vicino è sempre così verde, perché continuate a coltivare sempre la stessa? Sembra che sia uno sport farsi una BMW e poi iscriversi qui per scrivere pagine e pagine di lamentele, che a leggerle sembra che ste moto facciano schifo. Poi ci si incontra e tutti soddisfatti e sorridenti. Mah sarò io forse ma non capisco....
E no, Glok, non si tratta di viziare, ma di pretendere un mezzo e un trattamento migliore poichè si paga di più il mezzo
Quotissimo
Sembra che sia uno sport farsi una BMW e poi iscriversi qui per scrivere pagine e pagine di lamentele, che a leggerle sembra che ste moto facciano schifo
Bhè, che senso avrebbe scrivere che tutto và bene e tutto è bello?? Non serve a nessuno (agli utenti, a chi deve scegliere come spendere i suoi soldi ecc), poi lo fanno già le riviste, sarebbe un doppione.
Poi ci si incontra e tutti soddisfatti e sorridenti.
Mmmh proprio "tutti"?
Per carità quando si tratta di difetti seri, o di cattivi comportamenti della casa sono il primo ad evidenziare. Ma a volte qui per mia modesta opinione si ingigantisce un po. Cmq ognuno è libero di scrivere ciò che vuole. Sono solo stanco del fatto che quando si valuta un difetto invece di analizzarlo o discernere un pochino più a fondo, non faccio in tempo a contare fino a tre che arriva il solito commento " con quello che costa....." volevo solo invitarvi a vedere l'altra metà del bicchiere che per me è bello pieno. Gli amanti della parte vuota sono liberi di concentrarsi solo su quella ;)
pacpeter
24-01-2010, 09:25
Poi ci si incontra e tutti soddisfatti e sorridenti. Mah sarò io forse ma non capisco....
anche io sono sorridente..............................:lol::lol:
volevo solo invitarvi a vedere l'altra metà del bicchiere che per me è bello pieno
E quale sarebbe?
pacpeter
24-01-2010, 12:09
il motivo per il quale ti sei comprato questa moto anche tu
comoda, veloce, ottima ciclistica, polivalente......... continuo?
Swissrider
24-01-2010, 13:02
anche io sono sorridente..............................:lol::lol:
Paralisi facciale? :lol:
il motivo per il quale ti sei comprato questa moto anche tu
comoda, veloce, ottima ciclistica, polivalente......... continuo?Scherzi?! Andrew l'ha comprata solo per poter recriminare alla grande!
pacpeter
24-01-2010, 14:14
ops.......... è vero....... mi son trompè...................
Scherzi?! Andrew l'ha comprata solo per poter recriminare alla grande!
No, semplicemente non mi sono fatto formattare il cervello dal marchio e quindi non dico per default che è un gioiello, anzi la gestione del difetto dell'antenna anulare (non IL difetto che l'ho sempre detto ci può stare notare bene), il negare l'esistenza della modifica del tendicatena, la successiva gestione del difetto dei nuovi blocchetti mi hanno dato la quasi certezza che non varrà la pena in futuro spendere di più per avere come gli altri.
Diciamo comunque che il primo motivo per cui ho preso BMW è che nel 2007 non si sapeva ancora nulla della nuova multistrada, e quella che era attuale non mi piaceva proprio.
Ma come componentistica erano anni luce sopra bmw. Come ennesimo esempio, appena lo smonto e lo revisiono posto le foto dell'ammortizzatore di serie della KR e di quello di serie della MTS1100 (non S).
Va be' qui si paragona k e MTS io getto la spugna :):)
pacpeter
24-01-2010, 17:44
Ma come componentistica erano anni luce sopra bmw. Come ennesimo esempio, appena lo smonto e lo revisiono posto le foto dell'ammortizzatore di serie della KR e di quello di serie della MTS1100 (non S).
sarei curioso di vederle. con spiegazioni, per farmi capire meglio.
calcola che io sono d'accordo con te molte volte, tanto che l'ho venduta e non ricomprata, molte volte, non tutte. in primis il fatto che continui ad averla, in secondo luogo il fatto che ne parli sempre e solo male.
Ps.. Per tua notizia sono ancora in possesso delle mie facoltà mentali. ;)
pacpeter
24-01-2010, 17:48
Paralisi facciale? :lol:
no, cambio moto..................................:lol:
pacpeter
24-01-2010, 17:48
glock: dici a me?
glock: dici a me?
No è ovvio! Anche se noi il cervello ce lo siamo formattato ma divertendoci in moto.:)
Diciamo comunque che il primo motivo per cui ho preso BMW è che nel 2007 non si sapeva ancora nulla della nuova multistrada, e quella che era attuale non mi piaceva proprio.
Andrew
è la prima volta che giustifichi l'acquisto del KR così
In passato ricordo di avere letto tue indicazioni circa equilibrio tra sportività, fruibilità, guidabilità... insomma una scelta non di rimbalzo nè di ripiego...
in primis il fatto che continui ad averla, in secondo luogo il fatto che ne parli sempre e solo male.
Ma non parlo sempre e solo male, quelle 2 cose che mi sono capitate assieme a quella dei blocchetti mi fà concludere quello che ho scritto.
In passato ricordo di avere letto tue indicazioni circa equilibrio tra sportività, fruibilità, guidabilità... insomma una scelta non di rimbalzo nè di ripiego...
Rispondo anche al primo quesito sopra, confermo che la moto è appagante, che scendo sempre sorridente, che anche mia moglie si trova meglio con questa piuttosto che con alcune delle precedenti che ho avuto in quanto a comodità pur sulla carta essendo più turistiche, però quando ci ha mandato a puttane le ferie (moto di pochi mesi) perchè i signorini non hanno avvisato del possibile malfunzionamento (avrei comprato di tasca mia una antenna di ricambio), e quando le uniche due concessionarie qui in Friuli negavano l'esistenza di una modifica vitale per il motore come un tendicatena difettoso, unito alla messa sul mercato di moto con blocchetti difettosi che ti possono anche lasciare a piedi di nuovo proprio magari durante le ferie sputtanandole di nuovo e sopratutto dopo le scuse ufficiali dell'AD proprio per questi problemi, tutto ciò basta per dire che non ha senso spendere soldi in più per una bmw.
Con questi precedenti e presenti, con che spirito affrontereste un viaggio ad esempio nei balcani dove i conce ufficiali praticamente non esistono e dove se si rimane a piedi lungo una strada magari perchè una fascetta troppo stretta ha tagliato dei cavi troppo corti oppure una batteria da due euro ha un elemento in corto e blocca la centralina e si rischia di passare lì la notte?
Poi anche il tempo sarà galantuomo, vediamo quando la mia KR, manutenzionata con i guanti bianchi, avrà 100mila km come le altre che ho avuto; forse se allora non avrà avuto altre rogne, allora magari un pensierino ad un altra bmw potrei farlo, altrimenti potrò solo deridere coloro che si vantano di avere un mezzo tecnologico, perfetto e di qualità.
Nei Balcani però nel frattempo ci vado con una jappa, come le ferie l'anno scorso le ho fatte copn una jappa, e visto che siamo partiti e tornati senza il minimo problema a differenza della bmw, quali pensate siano stati i commenti di mia moglie circa la qualità delle 2 moto??
pacpeter
24-01-2010, 22:42
Ma non parlo sempre e solo male
nooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:lol::lol::lol:
The Duck
25-01-2010, 08:01
anche io sono sorridente..............................:lol::lol:
....cosa c'entra? Tu sei sorridente perché fai pubblicità allo studio non per la moto! :lol:
The Duck
25-01-2010, 08:40
per Theduck:
tu avevi il k1200gt 2006 ?
anche alla mia hanno cambiato l'airbox (con molto travaglio) e per qualche mese è andata bene, poi... rieccoci....:mad:
Ciao, si ho avuto anche quella serie e per un po' ha rotto le scatole con il "minimo" alto. Poi mi cambiarono l'air box con uno completamente ridisegnato e divenne la moto più piacevole del mondo. A quel punto la vendetti e comprai il modello successivo.
Nei Balcani però nel frattempo ci vado con una jappa, come le ferie l'anno scorso le ho fatte copn una jappa, e visto che siamo partiti e tornati senza il minimo problema a differenza della bmw, quali pensate siano stati i commenti di mia moglie circa la qualità delle 2 moto??
una volta con una Honda in vacanza , di notte, Gennaio, provincia di Udine -4 gradi, si spegne tutto! in piazzola autostradale Caccio il kit dal sotto la sella la faccio praticamente a pezzi e vedo che una specie di centralina in zona catena aveva tutti i fili tagliati e sbucciati perché la stessa catena evidentemente troppo lasca li aveva tranciati. Con pezzi di fili tagliati da dove potevo tipo quelli delle freccie riesco ad ottenere 8 pezzetti di filo da quasi 30cm e mi metto a rifare i collegamenti isolandoli con chewingum e pezzetti di guaina tagliati altrove. Riparto esco al primo casello cerco un'officina. Pernotto a mie spese. Riparo e di garanzia non se ne parla data la mia incuria, ed inutile tentare di spiegargli che forse mettere quella centralina altrove era meglio.
Ma leggendo qui forse avrei dovuto dirgli che ovvove! Con quello che l'ho pagata pretendo un giapponese che venga qui a saldarmi i fili e faccia 100 inchini andando via.
Tutto si rompe! Si chiama sfiga, incuria,cattiva progettazione, ma non mi convincerai ad indossare il cilicio e a flagellarmi la schiena ogni giorno per questo. Con quella Honda ho fatto tante bellissime cose compresa quella M
notte che è cmq un ricordo nella mia libreria dei motoricordi.
pacpeter
25-01-2010, 11:01
minkia, che filosofo.........
però la catena la dovevi regolare..................................
Hai ragione ma con quello che le paghiamo una catena autotirante ce la potrebbero pure mettere no? :):):)
The Duck
25-01-2010, 11:54
....mah...me lo ricorderò adesso che ho una moto con la catena, con le BMW che ho avuto fino ad oggi dovevo solo ricordarmene le chiavi....
Che sei matto!!! Qui se parli bene delle BMW ti bannano ! :):););)
jocanguro
25-01-2010, 17:21
Dai ragazzi, le bmw hanno dei vantaggi (comodità accessori.. etc..) e ne sono contento, e credo anche Andrew ...
ma se certe cose peggiorano (affidabilità :mad:) rispetto ad anni fa, e le moto costano sempre mediamente piu della concorrenza, è giusto lamentarsi.
Poi ovvio bisogna capire i tipi di guasti :
certo se si rompe una serratura di una valigia, non è come l'anello radio della messa in moto che ti manda a putt. le vacanze...
certo se si scoloriscono i simboli dei tasti dei blocchetti , non è come i nuovi blocchetti messi sulla k1300 che si rompevano da subito...
ovvio che problemi ce li hanno anche i jappa e l'assistenza non è buona... ma almeno ti sono rimasti in tasca 4000 euro o piu... (a parità di classe di moto..)
... e comunque bisogna sempre guardare i numeri... una cosa che si rompe su tutte E' GRAVE , poichè è stata progettata male , o anno risparmiato sul materiale (ma nuova la mia costa 21000 euri:mad:)
Il tendicatena che si rompe sinora è in numeri cosi' bassi che non fa testo...
anche le bentley si rompono (1 su 100000... già come le bmw degli anni 80...)
anche le bentley si rompono (1 su 100000... già come le bmw degli anni 80...)
Potrei portarti l'esempio di un mio ex principale. Si accatta la 360 Modena tutta gialla. E' riuscito ad usarla quattro volte dopo l'acquisto ed alla fine di tutte e quattro è finita sempre in carro attrezzi, macchina sostitutiva, tante scuse, ormai era terrorizzato solo all'idea di accenderla. l'ha venduta.
ora a parte il fatto che era un bastardo e gli sta bene! Sai quanto l'aveva pagata? secondo voi cosa dovrebbe dire lui applicando la formula "l'ho pagata di più"?
Sai quanto l'aveva pagata? secondo voi cosa dovrebbe dire lui applicando la formula "l'ho pagata di più"?
Appunto, cosa dice? E' contento? L'ha ricomprata?
andrew1
ad oggi
tu ricompreresti la tua?
andrew1
tu ricompreresti la tua?
Certo che la ricomprerebbe!
Altrimenti come proseguirebbe la sua crociata contro i mulini a vento?:lol::lol:
Certo che la ricomprerebbe!
Altrimenti come proseguirebbe la sua crociata contro i mulini a vento?:lol::lol:
:D:D :lol::lol:
ad oggi
tu ricompreresti la tua?
L'ho già scritto appena uscito il 1300: NO, non la ricomprerei perchè il 1300 è diventata una moto come tutte le altre, con in più gli ormai cronici difetti per cui bmw è diventata nota.
Non la ricomprerei perchè con 20.000 euro preferirei comprare due moto, una con componenti al top ed una (usata) completamente diversa per divertirmi in fuoristrada.
Non la ricomprerei perchè spendere 20.000 euro per avere una moto che nemmeno bmw ti ritira non ha senso.
Non la ricomprerei perchè non mi fido più di una casa che ti consegna moto difettose (intendo non solo i blocchetti ma anche quello che si legge qui del 1300).
Non la ricomprerei perchè non mi è piaciuta la mossa del cambio 1200 => 1300 che ha portato alla ipersvalutazione del 1200: bastava lasciare la cilindrata a 1200 pur apportando tutte le modifiche che avrebbero salvato capra e cavoli.
Tutti questi motivi surclassano IMHO i pregi di questa splendida moto, e quindi a malincuore ma non la ricomprerei.
jocanguro
26-01-2010, 12:49
Concordo in pieno con Andrew !!!:D:D
la mia prossima moto sarà bmw se fra 2 o 3 anni honda e yamaha staranno ancora producendo il fjr1300 e la paneuropean come le conosciamo oggi.
MA se faranno qualcosa di buono , e probsbilmente costerà meno di bmw, non avro' problemi a cambiare marca...:(:(
(e se sarà bmw mi cerchero' un k1300gt di qualche dentista con 6000 km pagandolo la metà del nuovo...) sono stufo di regalare soldi (tanti) a bmw e vedere la svalutazione ai livelli di jap...
ma quale usato che tiene...:mad:
((((al limite un f800st che costa la meta delle kgt e a spasso ti ci porta lo stesso...))))
al limite un f800st che costa la meta delle kgt e a spasso ti ci porta lo stessoE anche piuttosto bene.
Leggete qui : http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=255919
jocanguro
26-01-2010, 18:16
conoscente un forum di jamaha fjr1300 ??
andiamo a vederci le lamentele, sono curioso.
o anche di pan european....
sul fireblade che ci sia meno affidabilità è ovvio, è una supersportiva... tuttavia mi sembrano un po' troppi i problemi.:mad::mad:
p.s. questo non mi riconsola...
una fireblade costa molto meno delle nostre "pregiate" bmw...
ogni tanto ci giro in forum con codesti proprietari
le lamentele sono in percentuale inferiore rispetto a BMW
e direi che a spanne il prodotto più maturo e riuscito pare essere la FJR
ci sono andato a teso a comprarla per due volte (nel 2005 e nel 2008) ma ho sempre deviato perchè per me è comunque troppo sportiveggiante e meno comfortevole di BMW:
posizione in sella pilota
protettività
altezza e conformazione sella pilota
comfort sella passeggero
questi i motivi per cui ho deviato
ma ogni tanto FJR (come anche GTR, come anche PanEuropean) mi tornano alla mente...
a me piaciono tutte!!!!
L'ho già scritto appena uscito il 1300: NO, non la ricomprerei perchè il 1300 è diventata una moto come tutte le altre, con in più gli ormai cronici difetti per cui bmw è diventata nota.
Non la ricomprerei perchè con 20.000 euro preferirei comprare due moto....
Andrew, non intendevo se la ricompreresti nel 2010 modello 1300
Intendevo, la tua 1200, proprio la tua-
Ora che l'hai posseduta, potendo tornare indietro nel tempo, e pagandola quello che l'hai pagata (non 20mila euro!!!), rifaresti la stessa scelta?
La tua KR la ricompreresti o ti ha deluso in assoluto?
jocanguro
05-07-2010, 15:59
...e intanto continuo a avere problemi di minimo irregolare , circa una volta al giorno mi si spenge, e se vado dai vari mecca, attaccano i computer, non trovano difetti, ci si fanno un giro e per loro va tutto bene, aggiornano il sw (fosse vero tutte le volte ormai sarei alla versione 42.6 :mad::mad:)
.... e me la piglio in saccoccia..... (e spendo pure:mad::mad:
e perdo tempo... :mad::mad:
e mi si sta svalutando il fegato, vale sempre meno, cosi' consumato...
ha caro vecchio k1200rs ... 113.000 km e non sapevo nemmeno dove fosse ubicato il motorino del minimo mentre ora so a memoria i codici ricambio di airbox e motorini dei k1200 e 1300...
Io ho parlato proprio stamattina con il mio concessionario perche' mi a caldo nel traffico (k 1300 gt) ha il minimo irregolare e ogni tanto si spegne. Lui dice che c'e' un "motorino elettrico passo-passo" che apre il minimo quando dalla condizione di gas chiuso con la moto in movimento, marcia inserita e frizione rilasciata (cut-off) si passa, sempre col gas chiuso, a moto ferma o cambio in folle o frizione tirata (regime minimo). Dice che se la variazione avviene troppo velocemente il motorino puo' non fare in tempo a riaprire il minimno ed il motore si spegne. Suggerisce , invece di chiudere seccamente il gas, di chiuderlo dolcemente ... per dar tempo al "motorino" di fare il suo mestiere. A me me para 'na strun...ata !
ciccio ciccio
05-07-2010, 19:44
Io ho parlato proprio stamattina con il mio concessionario perche' mi a caldo nel traffico (k 1300 gt) ha il minimo irregolare e ogni tanto si spegne. Lui dice che c'e' un "motorino elettrico passo-passo" che apre il minimo quando dalla condizione di gas chiuso con la moto in movimento, marcia inserita e frizione rilasciata (cut-off) si passa, sempre col gas chiuso, a moto ferma o cambio in folle o frizione tirata (regime minimo). Dice che se la variazione avviene troppo velocemente il motorino puo' non fare in tempo a riaprire il minimno ed il motore si spegne. Suggerisce , invece di chiudere seccamente il gas, di chiuderlo dolcemente ... per dar tempo al "motorino" di fare il suo mestiere. A me me para 'na strun...ata !
...bah cosi' quantomeno si spieghrebbe perchè si spegne prevalentemente dopo una tirata con conseguente guida "nervosa" e rilascio secco dell'acceleratore e meno quando si va a "farfalle" :mad:
quoto, anche io rimpiango la mia amata k1200rs '98 k se non me la avessero sbattuta per terra con me sopra per 2volte sarebbe ancora il mio puledro.quando avevo il k1200rs consigliavo a tutti una bmw.da quando ho il k1300s consiglio a tutti d non comprare una bmw.l'unica volta k ho comprato una moto nuova e mene stò pentendo.credo d venderla e optare fra f4,haybausa o gsx-r1000.perderò un po' d tempo in giro a provare moto e quando sicuro della scelta mi farò un bell'usato k mi soddisfa e rientrerò pure di 1bel po' d baioki.
__________________________________________________ ________
rimpianta k1200rs '98 / k1300s '09 /in costruzione special su base harley per ludico passatempo
jocanguro
06-07-2010, 15:03
A me lo fa molto casualmente, a giorni va quasi perfetta e a giorni me lo fa spesso, e centra poco come rilascio il gas...
certo negli ultimi mesi ho modificato lo stile di guida perche quando mi fermo cerco sempre di compensare al volo eventuali piccoli mancamenti del motore al minimo per evitare di spengerlo !!!
Ma quasto lavoro lo dovrebbe fare da sola una moto... :
e per di piu se è 4 cilindri
e per di piu se è zeppa di elettronica e autotarature,
e per di piu se l'ho pagata un botto di soldi
e per di piu se la faccio controllare e analizzare dai tecnici...
o sbaglio ?
Per lo meno il mio morini 50zz con 14/12 originale che ha 37 hanni e ho restaurato, è persino piu regolare al minimo !!!!
:D:D
ma nono finisce qua...
ho in mente una cosa che quando fatta vi riportero'....
(suspance...)
A me me para 'na strun...ata !
Invece ha ragione. Almeno secondo me.
A me non lo ha mai fatto ma non ho l'abitudine di sgasare a vuoto.
Ho avuto per la prima volta questo questo problema di spegnimento al minimo durante il ritorno dalla Germania domenica.La moto ha 14.000km e oggi l'ho portata in officina.Attaccata al computer non è stata registrata nessuna anomalia dovuta al mal funzionamento delle centraline, era presente solo un leggero disallineamento dei corpi farfallati e il meccanico ha supposto che lo spegnimento al minimo era possibile mentre a gas aperto con i corpi farfallati aperti il problema non sussiste. Adesso la provo e vi saprò dire perchè se non dovesse funzionare i prossimi passi saranno la riprogrammazione delle centraline e la verifica del corretto funzionamento della frizione che magari"attacca" senza che io me ne accorga ,ho il cambio elettroattuato e forse potrebbe essere un problema di sensori mahhhh....vedremo
Io ho avuto una strana esperienza di spegnimenti. In 6 mesi sarà successo un paio di volte, quando all'improvviso un sabato ha preso a spegnersi in continuazione, una pena! Poi il difetto è scomparso. Probabilmente settaggio centralina, miscela magrissima per rientrare nei limiti antinquinamento ecc... portano ad un equilibrio precario, per cui basta un niente per rendere il minimo instabile. Può essere benzina un po' sporca, condizioni particolari ecc...E ciò spiega anche perchè non tutti gli esemplari ne soffrono allo stesso modo. Ciò non toglie che mi stupisce l'assenza di un rimedio chiaro e univoco. Non mi sconvolge la presenza di problemi, anche i mezzi migliori possono averne, ciò che irrita è l'assenza di soluzioni e di presa d'atto ufficiale della questione.
Peraltro qualche anno fa (non so adesso come sia la situazione) la F 800 aveva l'identico problema, pur trattandosi di un motore diverso...
LoR
jocanguro
19-07-2010, 20:04
Mi riallaccio asl mio post #94.
Mi sono comprato il motorino regolazione minimo e il kit di 4 tubi bypass del'aria, ho cambiato il tutto (un mazzo da paura... 4 ore di garage) e...
non è cambiato una ceppa....:mad:
:mad::mad::mad::mad:
quindi ho buttato anche i relativi soldi... ma almeno ho provato. (e almeno non ho pagato manodopera a bmw)
Invece con le assistenze varie di effettuare prove non se ne parla, loro vanno solo a colpo sicuro, perchè se provano un pezzo e non è .. e se lo addebitano al cliento questo si inczz....
se non lo addebitano, lo devono rismontare e tenere a magazzino (quindi se lo sono pagati loro).
ecco perchè cercano solo di andare a colpo sicuro, come le banche, prestano i soldi solo a chi ce li ha...:lol::arrow:
per
ALBIO59
questa storia dei corpi farfallati leggermente disallineati, mi frullava già in testa. ma poi ti hanno fatto qualcosa ?
o sei rimasto cosi?
ciccio ciccio
19-07-2010, 22:21
Io ho avuto una strana esperienza di spegnimenti. In 6 mesi sarà successo un paio di volte, quando all'improvviso un sabato ha preso a spegnersi in continuazione, una pena! Poi il difetto è scomparso. Probabilmente settaggio centralina, miscela magrissima per rientrare nei limiti antinquinamento ecc... portano ad un equilibrio precario, per cui basta un niente per rendere il minimo instabile. Può essere benzina un po' sporca, condizioni particolari ecc...E ciò spiega anche perchè non tutti gli esemplari ne soffrono allo stesso modo. Ciò non toglie che mi stupisce l'assenza di un rimedio chiaro e univoco. Non mi sconvolge la presenza di problemi, anche i mezzi migliori possono averne, ciò che irrita è l'assenza di soluzioni e di presa d'atto ufficiale della questione.
Peraltro qualche anno fa (non so adesso come sia la situazione) la F 800 aveva l'identico problema, pur trattandosi di un motore diverso...
LoR
...io sul 1200 avevo lo stesso problema .. me l'hanno risolto circa 2 settimane fa ormai credo in maniera definitiva con un aggiornamento... adesso anche in condizioni estreme tipo il caldo di questi giorni, dopo qualche tirata e accelarando a vuoto non si spegne assolutamente +!!!! :D
anche il capo officina della concessionaria non ne era a conoscenza ma ha contattato il delegato BMW che lo ha informato dell'esistenza di un ulteriore aggiornamento .. ulteriore perchè la centralina aveva già l'ultima versione...
..se dovesse ricapitarti prova a chiedere magari c'è la soluzione anche per il 1300 :lol::lol::lol:
ps: cio non toglie che BMW non si puo' permettere di non esporsi quando un suo mezzo ha un problema.. e quando ne trova la soluzione deve assolutamente ufficializzarla ... :mad: :mad: :mad:
è piuttosto irritante, ma tanto k non c sia un richiamo ufficiale come in australia perchè se li le cose non funzionano con le garanzie t bloccano le importazioni.qui invece i richiami non si fanno e si aspetta k le cose si rompano per cambiarle, non mi sembra una politica corretta, per niente propio, soprattutto a fronte d quello k uno paga le moto e k rischia d trovarsi fermo per strada o con le vacanze o giro rovinato
__________________________________________________ ______________________
rimpianta k1200rs '98 / k1300s '09 / come trovo un Hayabusa usata addio bmw
Salve a tutti,
sarebbe lunga ma scrivo i fatti essenziali a sostegno di chi si scontra con questo odioso difetto.
Il problema dello spegnimento in scalata pare risolto.
Dopo anni (3) di chiacchiere con i meccanici ufficiali bmw che mi rispondevano pensando che fossi uno sciocchino e circa 600 euro spesi :mad:, che nessuno mai mi ridarà per interventi spacciati per risolutivi, il difetto sembra scomparso grazie all'AGGIORNAMENTO DELLA CENTRALINA.
Non demordete, i meccanici delle concessionarie bmw di Pisa, Livorno (negli anni entrambe fallite) e infine Viareggio non ne erano a conoscenza. Non solo, quando gli suggerivo cosa verificare si tappano le orecchie, con risposte tipo "non può essere","non è vero", "la casa madre ce lo avrebbe detto".
Anzi, tutte le volte, al momento del pagamento del conto, mi hanno sempre risposto che "la centralina era aggiornata". Durante l'ultimo intervento, però, dopo aver speso 450 euro ma sopratutto dopo che il difetto si era ripresentato durante un giro di 300 km in montagna, ho telefonato e concordato un appuntamento di controllo con il capoufficina.
Dopo aver attaccato la moto al computer ed aver verificato i primi settaggi si è accorto che la centralina non era affatto aggiornata (ndr in quel caso la colpa è toccata ad un suo collaboratore) e la versione risultava quella della produzione (2008) :rolleyes::rolleyes::rolleyes:!!!
Ci vogliono 15 minuti per effettuare il controllo e l'aggiornamento.
Dopo essermi goduto il cambio di atteggiamento del professionista BMW, me ne sono andato via molto più sereno e adesso la moto (Elena) sembra tornata nuova, non solo ma è anche molto più docile ai bassi regimi e quindi aumentata la guidabilità in città.
Penso che negli anni BMW abbia risolto il problema fornendo moto con centraline già aggiornate ma se ancora oggi qualcuno dovesse sopportare questo fastidiosissimo difetto il mio consiglio è: non demordete e insistete con il vostro meccanico anche portandogli stampate discussioni come questa (e nel caso non vi ascolti, cambiatelo!) .
Per far passare il difetto è necessario l'aggiornamento della centralina elettronica.
:D:lol::D:lol::D
approfitto per ringraziare tutti voi, spero tanto di godermi serenemante la mia mucchina per le prossime ferie! :eek::!::eek::!:
Ciao USULS.
Gentilmente puoi informarti che versione ti hanno programmato in centralina?
Ciao, se qualcuno mi indica un modo per farlo te lo dico al più presto. se invece l'unico modo è andare in officina è un problema, nella mia città hanno chiuso. L'officina che mi ha aggiornato la centralina è a 30 km, non credo di andarci fino al prossimo tagliando (spero).
Usul considera che ho avuto anche io il tuo stesso problema l'anno scorso, aggiornata la centralina, il problema sembrava scomparso. L'altra settimana è ricomparso, a questo punto visto che l'attuatore del minimo non mi sembra danneggiato immagino sia per via del fatto che si è sporcato (e che ho prontamente pulito).
Vediamo che succede, altrimenti la mando a riaggiornare.
A qualche mese di distanza dall'intervento confermo che ad oggi il problema sembra sparito (naturalmente tengo sempre le dita incrociate). Da quando non si spegne più mi godo molto di più le girate, sono più sereno e tranquillo. E' assurdo che nelle officine ufficiali sottovalutino il problema.
Considera che la mia se si spegne perde la servoassistenza che è elettrica. E' una cappellata madornale su cui probabilmente interverrò. Certo però che comincia ad essere noioso correggere i difetti progettuali di mamma BMW.
gigiothefast
08-07-2014, 19:56
Da qualche giorno ho notato anche io il problema manifestato in apertura di 3d in inglese, ovvero avvicinandomi allo stop la moto si spegne (per stop non intendo il segnale stradale 😁 )
Il capooff dice che deve controllare i corpi farfallati, probabilmente sono sporchi e vanno puliti e ri-registrati
Prossima settimana intervento in officina.. A seguire...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ragazzi ho lo stesso vostro problema come posso risolvere mi anno fatto l'azzeramento del corpo farfallato senza pulirlo chissà si riprendeva ma niente la moto a 16000km del 2009 in diagnosi non da nessun errore se era il motorino passo passo doveva dare l'errore in diagnosi possibile che a 16000km sia sporco il corpo farfallato?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |