PDA

Visualizza la versione completa : Restare a secco in autostrada.


Archimede
14-12-2009, 02:49
Restare a secco senza benzina in autostrada è indubbiamente da pirla, ma non si spiega perchè, anche persone apparentemente assennate cerchino di arrivare a tale limite, pur senza il proposito di oltrepassarlo.

A dire il vero non è che tutti abbiano questa propensione; ce ne sono alcuni che hanno anzi come una sorta di ansia che li porta a fermarsi al
distributore non appena l'indicatore scende poco oltre la metà del serbatoio. Queste persone, di indole ansiosa, cercheranno di convincervi che
il loro operato ha una seria giustificazione tecnica: -così non pesco mai dal fondo- diranno.
Come se il tubo di pescaggio fosse una sorta di proboscide galleggiante a pelo del liquido e che così si evita di immergerla nelle
parti più basse del serbatoio, che per altro, immaginano pieno di melma, limatura di ferro e scaglie di vernice.
Non ci sarà alcuna giustificazione tecnica che voi porterete a smuoverli dal loro proposito. Vi liquideranno con un: -tanto, male non fa-.
Per queste persone restare a secco è quasi impossibile. Oltre all'indicatore terranno ben d'occhio i chilometri percorsi fermandosi al
raggiungimento del limite di questo o di quelli.
Vedere per loro la spia accesa sul cruscotto equivale ad un pericolo. Per loro non c'è distinzione tra la spia della riserva o la spia dell'olio.

Tornando a noi, categoria ben diversa è quella del motociclista "riservista". Quello cioè che quando la spia comincia a far capolino si ferma al
primo distributore senza indugiare. Questo motociclista in genere è abbastanza sereno, a volte pacato e spesso responsabile. -Perchè
rischiare?- è il suo motto.
In genere controlla i chilometri che ha fatto e annota i consumi. Tiene un tacquino con il giorno e l'ora del rifornimento ed a volte annota
anche le condizioni metereologiche.
Se a distanza di anni gli chiederete quanto aveva consumato il sette di ottobre da Parma a La Spezia saprà rispondervi con un margine di errore
bassissimo.
Questo motociclista in genere è un buon passista; predilige l'andatura a velocità costante ed è rispettoso del codice. Per carità, non è un
bacchettone, ogni tanto si concede una tirata per saggiare le qualità del suo mezzo e per "pulire" il motore. Per restare a secco ha proprio
bisogno di eventi eccezionali, perdite dai manicotti dell'alimentazione o distributori in sciopero selvaggio.

Sembra così quasi impossibile che accada il citato evento ed in effetti sarebbe impossibile se non esistesse una terza categoria.

Gli appartenenti a questa categoria sono i fantasisti del distributore i giocatori d'azzardo del serbatoio.
La spia della riserva per loro ha un significato profondamente diverso che per gli altri: quando si accende inizia la sfida.
In genere vale una regola, quella cioè di non fermarsi mai alla prima area di servizio dopo l'accensione della spia.
La prima area di servizio serve soltanto a leggere quanti chilometri mancano alla prossima. E da qui inizia il calvario.
Il calvario spesso però inizia prima per il passeggero che anche dopo trent'anni di viaggi insieme non ha ancora capito quale oscura dinamica governi queste decisioni.

Prossima area di servizio Km 28. -Ci arrivo alla grande!-
Intanto un occhio alla spia. Affermazione tranquillizzante -vedi: in salita si spegne!-
passano 28 chilometri in disinvoltura ed arriva l'altro cartello: prossima area di servizio Km 42.
La mente comincia un rapido calcolo.
Otto e due dieci, zero col riporto di uno. Quattro e due sei più uno fa sette. Intanto l'area è passata. Ha toppato alla grande.
Adesso, a questo punto sarebbe più logico ammettere di aver fatto la pirlata, una pirlata gratuita, tanto la benzina prima o poi doveva pur metterla; ma l'orgolio prevale: -tranquilla! ce la facciamo!- però adesso conta i chilometri. Una specie di conto alla rovescia dove ogni cartello è una vera conquista.
La strada in salita peggiora i consumi. Molla un po' il gas.
Si pone frattanto la domanda se per caso convenga uscire allo svincolo. No. Chiude ancora un po' il gas ma in cuor suo ha dei rimpianti: ha il rimpianto di essere andato i duecento chilometri prima a manetta, ha quello di aver fatto "cantare" il motore durante i sorpassi. Ma è troppo tardi.
Sembra che adesso la veda la benzina all'interno del suo serbatoio: uno strato sottile alto appena due dita che deve amministrare con sapienza da alchimista.
Intanto i chilometri passano. Prossima area di servizio chilometri 22. Pensa: - Ne ho fatti più di metà-.

Lei si accorge che stanno andando sempre più piano e chiede da dietro: -problemi?- Risponde lui rassicurante: -no, mi stavo aggiustando il giubbino.-
Si accorge che un bilico lo sta superando. Non prova vergona, sfrutta la scia e paziente sciorina ancora il rosario dei chilometri.

Area di servizio chilometri 12. Pensa: se si ferma adesso inclino la moto! Ha sentito che se inclina la moto c'è sempre un po' di benzina che passa da un lato all'altro del serbatoio. Speriamo sia vero.
Ormai è ad una velocità da economy-run. Ha battuto il record mondiale per quel tipo di moto, roba che se fosse andato sempre così con un pieno son mille chilometri.
Appare il cartello del chilometro sei. Adesso pensa che fra un chilometro, anche ad andare a piedi, tra andare e tornare ci mette di corsa un'oretta. Si sforza di far lk'ottimista -E poi, guarda che vantaggio: ogni chilometro che passa me ne risparmio due a piedi. Sto andando alla grande.-
Il cartello con "area di servizio 3000 metri" lo scorge con il cuore in gola e vista da falco.
E' vicino! ed è pure cambiata l'unità di misura. 3000 metri in realtà sono meno di 3 chilometri.
Comincia a framere e molla ancora un po' il gas.
Ormai il serbatoio fa un rumore un po' strano, di vuoto. Risuona ad una frequenza mai sentita prima e ciò non è bello, ma passano ancora dei metri si ridà ancora del pirla, in silenzio.
Adesso si aggrappa a quei piccoli quadratini in numeri romani ai quali non aveva fatto mai caso. Conto alla rovescia anche per quelli.
Il chilometro due lo passa in apnea con il cuore ormai in gola ma quando compare il cartello del chilometro uno invece è quasi un orgasmo.
Pronto coi razzi alla rampa di lancio!
Il chilometro uno è quello che tutti siamo convinti poter fare di slancio. In effetti non è proprio così, basta un poco di vento, un po' di salita per fare crollare questa non sufficientemente sperimentata teoria.
Ma il chilometro uno è una molla, è' la liberazione da tutte le privazioni fatte per arrivarci, è la testimonianza della vittoria, è la differenza... tra un genio e un cretino!

Manetta spalancata senza ombra di ripensamento e giù gas! Giù gas di brutto e sembra di zoommare l'insegna dell'Agip.

Freccia a destra, giù gas! e in corsia deve pure frenare.

Lento si affianca alla pompa.

La roulette è finita.

-Amò, tranquilla, te l'ho detto che ce la facevo!-.






Tratto dal libro "Avventure di un errato errante" Edizioni Cairomontebook

Killarney
14-12-2009, 07:10
Ebbene sì!:mad::mad::mad:

GASSE
14-12-2009, 07:16
un ce l'ha fo a legge tutto,comunque l'importante è mettela dentro quando è il momento.........

daniele52
14-12-2009, 07:19
io cerco di non sfruttare a fondo la riserva per il semplice motivo che al rifornimento può accadere che il getto di carburante,senza il riparo di una quantità di liquido vada a smuovere il fondo del serbatoio con conseguente messa in circolo di impurità.perdona il pragmatismo................

Killarney
14-12-2009, 07:26
Noi con la tecnica di cui sopra le impurità le eliminiamo subito impedendone un accumolo.
E' chiaro che conviene mettere benzina prima dell'accensione della spia di riserva ma quando per qualche motivo non lo fai nel cervello ti passa tutto quello che viene descritto nel primo post.
Fare 10 km ad 80 all'ora comporta perlomeno la perdita di 15 minuti; molto più di quelli che impieghi a fare 4 rifornimenti.
Comunque se fossi perfetto non mi divertirei così tanto in moto.

Gioxx
14-12-2009, 07:30
Mi son riconosciuto in pieno, son addirittura arrivato a moto spenta alla pompa!

hartman
14-12-2009, 08:28
Io sembro quello della seconda categoria...

miche58
14-12-2009, 08:28
Una volta, per distrazione, son arrivato alla colonnina in autostrada, che non erogava, e per andare alla successiva ( 20 m) ho dovuto spingere :rolleyes::rolleyes:
che culo!

Killarney
14-12-2009, 08:37
Distributore autostradale di Roseto ( vicino casa ): arrivato a motore spento dopo varie evoluzioni in movimento per farle pescare le ultime gocce.
La botta di culo è stata di mio figlio, che era con me, in quanto non ha dovuto spingere.

dpelago
14-12-2009, 08:42
Fantastico :D:D:D:D:D:D

Dpelago KTM 990 SMT

63roger63
14-12-2009, 08:44
A dire il vero non è che tutti abbiano questa propensione; ce ne sono alcuni che hanno anzi come una sorta di ansia che li porta a fermarsi al
distributore non appena l'indicatore scende poco oltre la metà del serbatoio.

:-o Poco dopo la metà no! Ma quando sono a tre tacche inizio a cercare la "pompa"...dopo viaggio più rilassato. :cool: :lol:

Scherzi a parte non penso di aver mai visto la spia della riserva accendersi...ma esiste?!? :confused: :lol:

paolo b
14-12-2009, 09:05
(..) al rifornimento può accadere che il getto di carburante,senza il riparo di una quantità di liquido vada a smuovere il fondo del serbatoio con conseguente messa in circolo di impurità (..)

Gli eRRati son sempre una certezza! :lol::lol::lol:

matteo10
14-12-2009, 09:19
E' la descrizione perfetta di non so quanti miei giri in autostrada. :lol::lol::mad::lol::lol:

cidi
14-12-2009, 09:28
a ravenna per lavoro, arrivo che la moto e' in riserva. vabe', faccio quello che devo e poi, appena finisco, faro' benzina. finisco, riparto, dimentico che sono in riserva da un bel po' (la moto aveva il rubinetto, la spia non c'era) imbocco la strada in direzione di forli, cammina cammina inizia a borbottare, scuoto il serbatoio e faccio altri 2-3 km, reinizia a borbottare, si spegne definitivamente ed arrivo, con l'abbrivio, ad un distributore che era poche decine di metri piu' avanti, per fortuna.
mentre arrivo, a motore spento, esce la signora benzinaia e mi fa: "abbiamo finito la benzina" e io: "e, si', sono proprio al secco, per fortuna sono arrivato senza spingere" e lei: "non hai capito, NOI abbiamo finito la benzina, e la cisterna e' in ritardo" :lol:

torcendo il tubo scesero 500 lire di benzina che mi permisero di arrivare al successivo distributore, fortuna che ero vicino la citta' ed era a 2-3 km.

non ho perso il vizio. pero' sono rimasto a piedi solo due volte, una per moto, intenzionalmente per vedere che autonomia limite avessero in riserva, in modo da non correre rischi inutili. pero' non ho preso nota e non me ne ricordo :lol:

vibobo
14-12-2009, 09:31
decisamente tutto vero!!!!

Gunther
14-12-2009, 09:42
Fantastico! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Ziocan pensavo di essere l'unico pirla... :( :(

Stesse identiche riflessioni, compreso il concetto di inclinare la moto :lol: :lol:

Le differenze sono che io, pur appartenendo al 100% alla terza categoria, ho un taccuino dover annoto tutto (non il meteo), e poi più che con i km gioco molto con le tacche digitali, sperando che non spariscano prima del tempo. La spia invece mi preoccupa poco, anche perché a seconda del carico (con borse laterali, solo bauletto, con tutte e te) e quindi dell'inclinazione della moto, si accende ma con più o meno benzina dentro.

Poi, non so se succede solo a me o anche a voi, la moto (R1100GS) in autostrada ad andatura sostenuta, tende a mostrarti che consumi di più, le tacche spariscono prima; poi , se rallenti, tipo al casello o in sosta in autogrill, le fetentone rispuntano fuori come a dire: se vai piano ti dò ancora un pò di benzina! E tu invece t'incazzi perché hai vissuto gli ultimi 20 km in ansia senza tacche mentre invece di benza ce n'era ancora...

savvin
14-12-2009, 09:48
... a me capita di farlo anche in macchina (e non pensate a male .... ho un'età!) e sai quante litigate mi sono fatte per questo?
Una volta ho rischiato con un tempo che la mandava giù a più non posso e un bimbo (il nostro) che aveva forse neanche un anno!!
Ovviamente tutto questo accadeva in pieno inverno alle 22,00 di sera ... Brindisi - Foggia.

doic
14-12-2009, 09:53
Mi son riconosciuto in pieno, son addirittura arrivato a moto spenta alla pompa!

ahahahahah per non parlare di quella volta che il residuo sul computer dava zero ed hai fatto altri 20 km prima di rimanere a piedi e vantandoti che la moto consumava poco.........fanbiip....... :lol::lol::lol:

desmobmw
14-12-2009, 10:04
Ah ah ah...la mia spia della benzina non funziona neppure e sono anche senza indicatore del livello...:mad:

frank50
14-12-2009, 10:35
anch'io faccio benza con l'indicatore a zero e discussione tradizionale con zavorrina.

però:
- mai rimasto a piedi
- ho sempre con me una pompa di travaso (Bricofer pompetta per acquari 4€) ed una bottiglietta, che ho usato solo 1 volta per un amico in KLT che si è fermato 1 km in discesa dopo il distributore (grazie all'indicatore starato che indicava 1/3 di benza)

nei giorni di zavorrina nervosa, però, faccio benza quando mi segna un residuo di almeno 30km

carlo$65
14-12-2009, 10:44
io invece, per tutti i tipi di veicoli condotti, preferisco circolare sempre con i serbatoi pieni : odio l'accenzione di qualsiasi luce "anomala" sul quadro strumenti.
Tra l'altro i serbatoi vuoti son più esposti al fenomeno della detonazione in caso di incidente e tendono ad ammalolarsi nel caso di prolungate soste..

neoelica_bis
14-12-2009, 10:47
rimasto senza benza once in life...mille anni fa: la zavorra era giovane-giovane e giocava col parziale dei km...unico riferimento per me che giravo - da pirla - con la manetta del rubinetto su riserva.

ATkappa
14-12-2009, 10:59
aiuto sono cascato dalla sedia.. te possino Danì!!!! :lol::lol::lol:

Merlino
14-12-2009, 11:04
Dice il Saggio
"Quando lucina segnala riserva, valuta di fare benzina, ti fermerai rilassato e continuerai a goderti il viaggio guardando il panorama ed ignorando la segnaletica che lo deturpa."

aspes
14-12-2009, 11:23
insomma, io son l'unico che appartiene alla categoria che la fa appena si accende la spia.
Ma in compenso non faccio mai il pieno per non penalizzare la guida.Insomma, in pratica faccio 5 euro di benzina da ogni benzinaio che incontro...:lol::lol::lol:

ATkappa
14-12-2009, 11:25
Dice il Saggio
"Quando lucina segnala riserva, valuta di fare benzina, ti fermerai rilassato e continuerai a goderti il viaggio guardando il panorama ed ignorando la segnaletica che lo deturpa."


errare umanum est:
Dile Saggio: "Quando lucina segnala liserva, felmati a fale benzina! Ti felmelai lilassato e continuelai a godelti il viaggio gualdando il panolama ed ignolando la segnaletica che lo detulpa

chuckbird
14-12-2009, 11:44
Possiedo un supermotard da due anni che nn ha nemmeno la spia della riserva.
Questa moto l'ho usata per percorrere ogni giorno circa 30 Km. Non sono mai rimasto a piedi.
Il vecchio sistema dell'azzeramento del parziale e del manettino della riserva sulla valvola al serbatoio penso siano i sistemi più efficaci per evitare di rimanere a piedi.
Quando cambierò moto continuerò a regolarmi sul parziale. Se rimango a terra con questo metodo ve lo faccio sapere :lol:

P.S.: Esistono cmq i pirla che si dimenticano di azzerare il contachilometri e di rimettere il manettino della riserva in posizione ON.
In questi casi la moto non c'entra nulla :lol:

GHIAIA
14-12-2009, 11:50
ahahahha :D :D
Bellissima complimenti... assolutamente vero! :lol: :lol:

guidopiano
14-12-2009, 11:58
chi mi fa per favore un riassunto ... Archimede ha fatto un poema

zerbio61
14-12-2009, 12:00
la sfida e' anche questa quando va in riserva , far tappa da un distributore a un altro, e' una roulette russa con la moto, chi vince tu o lei ? io sto fra la seconda e terza descrizione, piu' verso la terza pero'! e' una goduria il rischio, ma se vinci......:D

Claudio Piccolo
14-12-2009, 12:12
FANTASTICO ARCHIMEDE!!! La "R.S.A."(Restare a Secco in Autostrada). Meravigliosa e magistralmente descritta patologia, con le opportune varianti delle tipologie dei motociclisti. Da inserire immediatamente nell'ormai numeroso elenco del forum " Malattie Motociclistiche" che ti invito, se non l'hai già fatto, ad andarti a leggere e del quale, se non ti dispiace, ti eleggo senz'altro PRIMARIO!! A risentirci!!!

AndreaCekketti
14-12-2009, 12:36
AH AH AH AH!! Sono io! Presente!!
Mi fa una fatica bestiale fermarmi, quindi lo faccio sempre all'ultimo... quando ce la faccio!
Col GS non mi è ancora successo, anche se diverse volte ho fatto andare a 0 il range del computer. Il fatto è che quando il computer segna 0 e faccio il pieno mi ci entrano neanche 18 litri. Quindi? O quello scazza di almeno 35 km, oppure c'ho il serbatoio tarocco con + di 2 litri fregati!
Invece con la VTR resto a piedi almeno due volte l'anno. Un classico è il primo giro dell'anno. Complice anche il serbatoio che è 14,70 litri anziché 16 come dichiarato, e la spia che è solo un led rosso che funziona quando gli pare.
I miei amici mi prendono per il culo a go-go e ormai non si stupiscono più, la zavorrina quando è tranquilla se la ride, quando non è tranquilla son litigate...
Pensate che sono rimasto senza anche durante il test drive della Triumph, ho spinto la Street Triple, meno male che era leggera! I miei amici sono morti dalle risate, ma non era colpa mia!!!

Lamps!

dino_g
14-12-2009, 12:45
E' una bella cosa avere il dono della sintesi...

AndreaCekketti
14-12-2009, 12:51
Già, dimenticavo di quando siamo rimasti senza benzina in macchina in salita sul cavalcavia...
Io lo considero un po' uno sport estremo!

DIELLE
14-12-2009, 12:56
a meno che (pensando con disgusto alla tipologia descritta benissimo da Archimede) il conce suzuky ti abbia invertito i tubi (e tu forte del tuo fatto di essere "il tipo1" cioe' a 1\3 di serbatoio fai benzina..) ti ritrovi in autostrada il 26 luglio a 4 km dall'autogrill di Manerbio ,intutato ovviamente,a spingere con 34°,inviando messaggi di buon auspicio al conce e alla sua simpatica mamma....

ILLUMINISTA
14-12-2009, 13:03
Io pure odio fare benzina, patemi connessi e ho comprato apposta l'Adv.!!! :)

Ma ho rischiato ad aprile scorso quando di notte e con pioggia verso nord sulla A12 mi sono trovato l'area di servizio (castagnolo) chiusa per lavori! Ero già in riserva e ho penato mentalmente fino a quella successiva, dopo 30 km.
Mai fatto un pieno più costoso! ;)

Ma sono rimasto a spinta molte volte da ragazzo, anche perché uno degli "scherzi" in voga sui motorini posteggiati era quello di staccare il tubicino della benzina e lasciare il rubinetto aperto (riserva) ... :mad: :angry5:

guidopiano
14-12-2009, 13:07
abbiate pazienza ..... non riesco proprio a capirla questa teoria della pigrizia a fermarsi a far benzina .......... si tratta poi di un'operazione che dura pochi minuti

mha !!! :confused:

paolo b
14-12-2009, 13:34
Il coraggio di saper rinunciare a far benzina per tempo! :lol::lol::lol:

pashark
14-12-2009, 13:34
...e poi dice perchè hai preso l'ADV??

SKITO
14-12-2009, 13:38
io senza benza non sono mai rimasto, ma senza soldi si (ho le mani bucate) però ho rimediato con i piatti .... :lol::lol::lol:

cidi
14-12-2009, 13:40
fermarsi a far benzina .......... si tratta poi di un'operazione che dura pochi minuti
ci vuole 'na mesata solo per fare i carotaggi e trovare un giacimento di petrolio, poi fra estrazione, raffinazione e rifornimento, passa tutta la stagione

Weiss
14-12-2009, 13:52
Eccomi :D:D:D:D:D


...motociclista "riservista". Quello cioè che quando la spia comincia a far capolino si ferma al
primo distributore senza indugiare. Questo motociclista in genere è abbastanza sereno, a volte pacato e spesso responsabile. -Perchè
rischiare?- è il suo motto.

Questo motociclista in genere è un buon passista; predilige l'andatura a velocità costante ed è rispettoso del codice. Per carità, non è un
bacchettone, ogni tanto si concede una tirata per saggiare le qualità del suo mezzo e per "pulire" il motore. Per restare a secco ha proprio
bisogno di eventi eccezionali, perdite dai manicotti dell'alimentazione o distributori in sciopero selvaggio.

guidopiano
14-12-2009, 13:53
...e poi dice perchè hai preso l'ADV??

avere 30 lt o 20 lt o 100 lt .......... quando sei a secco e devi fare benza quella che ti sei bruciato prima ormai è andata

si è tutti allo stesso livello

la mia teoria è:
1° sempre il pieno
2° azzeramento del parziale
3° calcolo con forbice di sicurezza 390/410 km ..... è ora di fare benzina

tutto il resto son seghe mentali ;)

Weiss
14-12-2009, 13:57
la mia teoria è:
1° sempre il pieno
2° azzeramento del parziale
3° calcolo con forbice di sicurezza 390/410 km ..... è ora di fare benzina


Esatto. Con il K sapevo che la spia si accendeva intorno ai 230 km... quindi dai 195 in poi valutavo la sosta.
Con l'RT vedo ce ne fai dai 390 ai 410 all'accensione della spia rossa...dai 350 comincio a tener d'occhio il livello e la distanza del prox distributore....usare fino all'ultima goccia rischiando di spingere mi sembra assurdo...nemmeno si attraversasse il deserto!!! (che cmq prevederebbe una buona scorta di benza pre-partenza)

SKITO
14-12-2009, 13:58
la mia teoria è:

3° calcolo con forbice di sicurezza 390/410 km
è un accessorio .... :lol::lol:


..... è ora di fare benzina

te lo dice la vocina ... :lol::lol::lol:

Spitfire
14-12-2009, 15:02
Come aspes, appena si accende la luce, devo assolutamente fare benzina..inoltre se devo fare passi montani,prima di affrontarli, indipendentemente dalla benzina che c'e dentro il serbatoio, mi fermo a fare il pieno

craa
14-12-2009, 15:43
:lol::lol:

Complimenti all'autore del tread per l'analisi delle tipologie dei soggetti!! :!:
Io sono un "tipo 2" ma non segno i km. percorsi.
Mi basta azzerare il parziale e quando si accende la spia comincio a cercare un distributore.
Ho rischiato solo tre volte di rimanere a secco, sempre a causa di indicazioni errate sul navigatore!! :confused::angry5:

Wotan
14-12-2009, 15:51
la mia teoria è:
1° sempre il pieno
2° azzeramento del parziale
3° calcolo con forbice di sicurezza 390/410 km ..... è ora di fare benzina
Minchia, ho una cosa in comune con Fabrizio! :shock::lol:

aspes
14-12-2009, 16:27
piccola nota....se con un giro in compagnia mi dovessi trovare insieme a uno che "strizza" il serbatoio e a un bel momento condiziona la giornata agli altri....finisce a male parole...

bigbe@r
14-12-2009, 16:56
@aspes, io mi ci sono trovato, in autostrada (era un ducatista gobbo:rolleyes:), a posto di fermarsi in autostra, alla stazione di servizio dove tutti (compresi adv con ancora 20 lt di benza ) ci siam fermati, va dritto.

Lo ritroviamo dopo 25 km al buio sotto un ponte.......

La scusa: mi era parso di leggere prossima stazione di servizio 20km.......:mad:

Morale mi son dovuto sobbarcare una cinquantina di km per prendergli la benza (e meno male che giro sempre con la tanichetta plasticosa pieghevole)

a proposito la mia spia rossa non si è mai accesa.Cerco di fare rifornimento ogni 200 km:)

aspes
14-12-2009, 16:57
io lo mollavo li' e me ne andavo, non scherzo...un conto e' aiutare per una vera difficolta', un altro supplire all'idiozia...

desmobmw
14-12-2009, 17:47
Io nella mia metto il barolo...

Wotan
14-12-2009, 17:49
a proposito la mia spia rossa non si è mai accesa.Nemmeno la mia. In compenso si è accesa quella arancione. :lol:

Roby61
14-12-2009, 19:20
sono rimasto a piedi una volta
con la mia guzzi sp1000 insieme alla zavorrina
avevo la moto da pochi giorni...telefonato a mio padre
che arriva in macchina scende guarda ...gira il
rubinetto della benza ...e mette in moto...figura di m@@@@:mad::mad::mad:
ma ero giovane e imberbe

Gunther
14-12-2009, 19:24
Il vecchio sistema dell'azzeramento del parziale e del manettino della riserva sulla valvola al serbatoio penso siano i sistemi più efficaci per evitare di rimanere a piedi.
Quando cambierò moto continuerò a regolarmi sul parziale

In passato anch'io usavo questa tecnica ma poi mi sono accorto che il parziale mi serve per altre necessità.
La mia moto ha le tacche e per un certo periodo di tempo mi sono costretto ad utilizzare quelle per valutare la benzina residua nel serbatoio, un sistema anche più corretto se vogliamo perché basta una piccola perdita, una dimenticanza come giustamente facevi osservare, un amico che ti aumenta i km sul parziale, e sei fottuto.
Ora il parziale lo uso per altri scopi e non ci penso nemmeno a tornare a "sacrificarlo" per i pieni.. ;)

Milka
14-12-2009, 19:33
Pesca grossa oggi, eh? :evil3:

http://www.assonautica.an.it/images/in%20sollevamento%201b.jpg

:lol::lol:

elto.son
14-12-2009, 19:40
Io, per convincere mia moglie che dovevo assolutamente passare dalla 1150R alla 1200RT le ho fatto notare che su questa c'è il computer di bordo che ti dice quanta autonomia residua hai, mentre sulla R mi regolavo con il parziale dal momento in cui si accendeva la lucina arancione.

Una volta mi sono regolato male: ....fermo al cartello che indicava 700 metri al distributore Shell prima di valdichiana, però ho inclinato la moto e ...MIRACOLO!!!!! è ripartita. A quel punto ho pure fatto il figo con mia moglie: t'avevo detto di stare tranquilla....

Ora che ho la RT, vediamo quanto sarò cretino e a quanti metri prima del distributore mi fermerò.

viaggiatore83
14-12-2009, 20:18
io per sicurezza,visto che non ho la spia della riserva,viaggio sempre con una tanica di 5litri ,fissata sulla valigia

Enzofi
14-12-2009, 20:41
ma dirò di più:
arrivare al distributore previsto per il rifornimento e trovarlo chiuso o guasto.
Trovare il distributore in funzione ma non avere tagli piccoli e , che caso, non accetta il bancomat.
Trovare il distributore ma ha finito il carburante.

conclusione, io faccio benzina a 2/3 e vivo sereno. Per le emozioni forti ho altre preferenze.

SPIRIT60
14-12-2009, 21:16
Per Archimede: realistica descrizione, ma è meglio se fai benzina un pò prima... non sempre và dritta, con l'orgoglio della sfida si può finire per spingere x qualche km!!!!

callistojr
14-12-2009, 21:51
:lol::lol::lol:Io sono assolutamente della terza categoria e mi diverto un casino!!!!:lol::lol::lol:

marchino m
14-12-2009, 21:56
provato con mano il ferragosto 1996,primo distributore chiuso inspiegabilmente,il secondo benzina esaurita,al terzo quando mancavano 7km non sono arrivato :mad: ma un k100rs mi ha trainato sino all'area di sosta :!:

scooterista pentito
14-12-2009, 22:04
Bravo, io sono cosi', ahime'......
Sia in moto che in auto. In Turchia sono rimasto a piedi a 1 km dal benzinaio.....S.P

dataware
14-12-2009, 22:14
Archimede, sei un genio.

pietrosupremo22157
14-12-2009, 22:34
un romanzo, telenovela, è un argomento infinito

Fiskio@62
14-12-2009, 22:42
Danilo, il numero tre lo hai scritto guardando una foto mia:lol:
sono io, da sempre cosi' con tutti i mezzi dal cinquantino al Leopard ho rischiato di rimaner a piedi in ogni luogo d'europa, e la Silvia che mi si inc@@@@ tutte le volte, se un giorno ci lasceremo sicuramente succedera' a 1300 metri da un distributore:lol::lol:Cmq ho toppato una sola volta in tanti anni e mi ci sono pure divertito a farmi da scandicci a signa in superstrada di notte a piccolo trotto accanto alla moto, fortunatamente era la Marauderina che e' leggera e sopra tutto ero solo altrimenti.............:mad::mad:

Animal
14-12-2009, 23:37
...mah??!...rimanere a piedi.........beh......l'importante è avere le scarpe........

slint
14-12-2009, 23:54
grazie,grassissime risate..

e quoto anche io,tutti amiamo le sfide! :lol:

pv1200
15-12-2009, 00:04
sono un grande calcolatore da solo evito problemi e faccio benza quando ritengo necessario.. diverso se vado in giro col mio amico di viaggi Lui ha il serbatoio grande e mi tira sempre l'ultima goccia

geego
15-12-2009, 00:09
Grande Archi!
Coglione del terzo tipo presente al 1000%!

Però se una delle tante volte in cui mi dilettavo a spingere il kappone in autostrada di notte non si fosse fermato un certo Zoria, non avrei mai scoperto QdE.
Viva i serbatoi spremuti!

Don57
15-12-2009, 00:22
o me la sono persa, o avete dimenticato la 4a categoria: lo scemo che ha il computer di bordo BMW, ha una fiducia solida nella BMW, si compra una R1200R e la usa, corre il 2007. Avete indovinato, sono io. Ma la fortuna mi ha toccato: quando il computer di bordo indicava 67 km (non 6,7 - 67!) la moto comincia a sputacchiare ma c@@lo vuole che dopo 2 km c'è un'area di servizio...

Altrimenti, viste le 2 (DUE) volte lasciato a piedi dall'immobilizzatore, avrei fatto "non c'è due senza tre"...

PINO55_PE
15-12-2009, 00:23
Io ho voluto provare il CdB, sono arrivato al distributore in autostrada che segnava 0 Km di autonomia....ce l'ho fatta...ma che strizza....:D:D:D

zymba
15-12-2009, 00:51
dopo aver spinto la mia mukketta sotto l'acqua ..per un paio di kilometri :mad: ..allo scomparire della terza tacca sul display .. benza !! :lol:

psquando sono rimasto miseramente a piedi la strumentazione mi dava amcora un autonomia di 29 km :angry5: ..precisione tedesca !! :-o

Sv650s
15-12-2009, 09:22
:!: Grande Archi!

n.3 presente: azzero il parziale per godermi meglio la sfida :evil5: :lol:

aspes
15-12-2009, 09:31
mah, ognuno ha i suoi gusti per le sfide, il pensiero di spingere non mi solletica minimamente.
Comunque se uno e' da solo si prende la responsabilita' e le conseguenze delle sue scelte, ma se si e' usciti in gruppo non sopporto chi per le sue paturnie mette a rischio la buona riuscita della giornata anche agli altri.
Se si e' in gruppo la mia prima preoccupazione e' sempre quella di non arrecare fastidi ,invece a volte capita il furbo che per un motivo o per l'altro se ne fotte e piega la giornata di 10 persone alle sue minchiate....

Enzofi
15-12-2009, 09:47
parliamo dei fissati per la V-Power, che non fanno benzina se non con quella.
Anche se la moto è in riserva proseguono imperterriti, appunto sfracellando i maroni del resto del gruppo, fino a trovare l'agognato distributore.

gaetanocallista
15-12-2009, 10:02
Comunque, per me che vado in moto tutti i giorni fermarsi al distributore è comunque una perdita di tempo nell'economia della mattina e tendo a rimandarlo il più possibile!

Tabarly
16-12-2009, 11:37
Accidenti, io ero della terza categoria (i primi anni ottanta per mancanza di adeguato rifornimento finanziario), poi con il tempo sono diventato decisamente della seconda: inveccchiando ancora, conseguentemente, sarò il nevrotico della prima? Rischio di portarmi in vecchiaia le taniche come nel Tenerè di dakariana memoria?

wgian1956
16-12-2009, 13:24
:confused:l'importante è che il distributore..l'ultimo...non sia chiuso x mancanza di carburante ..o...in sciopero:confused:

modmax
16-12-2009, 15:05
Garmish 2005 rientravo insieme al Briscola lui con l'Adv 1150 ed il suo serbatorio da petroliera, io con il 1.150 R e solo la spia della riserva accesa, a 2 km dall'autogrill la moto ha perso potenza e prima che si spegnesse ho messo la folle........... sono arrivato alla pompa con il Briscola che mi spingeva con il suo piedone appoggiato alla mia borsa laterale.

Certe cose nn si dimenticano..... Grazie Pagigio. :lol:;)

zerbio61
16-12-2009, 15:23
meno male che eri a 2 km dal distributore! sai che rottura altrimenti.adesso hai meno problemi con il sebatoio no !

Tricheco
16-12-2009, 18:59
mah.................

Ducati 1961
16-12-2009, 19:04
Archimede non ho letto tutto il thread , ma lo sai che se rimani a secco in corsia di emergenza e passa una volante ti fa una bella multa ? !

tanaclo
17-12-2009, 23:42
Sì, ok, molto deprimente rimanere a secco per strada, e per riuscirci devi essere moderatamente pirla, ma c'è moooolto di peggio (ma devi essere mooolto più pirla): rimanere a secco in mare col gommoncino... TERRORE PURO, ve lo dice un vero pirla.

___________________
K75S '89 - 146.000 km

Alecri
18-12-2009, 00:01
Oggi,mentre andavo in ufficio...mi si èspenta in Tangenziale poco prima dello svincolo dell'uscita di Misterbianco...ho fatto l'uscita il sottopassaggio, l'immissione sulla corsia di destra, altra uscita, rotonda, uscita eeeee parcheggio dal gommista tutto a motore spento e a folle!!! Penso di avere battuto il record del mondo di percorrenza autostrade e superstrade a motore spento, schivando le altre macchine.....

però in compenso ho lasciato l'auto dal gommista...sono andato a fare benza con la tanihetta...Taaaac!

che chiulo!!!

BUGS
18-12-2009, 19:01
[quote=Archimede;4316721]...l chilometro uno è quello che tutti siamo convinti poter fare di slancio. In effetti non è proprio così, basta un poco di vento, un po' di salita per fare crollare questa non sufficientemente sperimentata teoria.



visto oggi in autostrada furgone fermo a 800 metri dalla "verbano ovest" e autista mesto mesto a piedi con tanica d'emergenza.
stavolta la salita lo ha fregato :lol::lol:

Paketa
18-12-2009, 19:38
..curiosità: ma se si resta a secco, poi, è sufficiente mettere benziana e insistere un pò con l'avviamento, o c'è qualche procedura da fare tipo ricarica della pompa o simili??....

paolo b
18-12-2009, 20:30
Se hai un K vecchia serie, no problem. Idem per le eFFe.

Se hai una eRRe, bisogna resettare la centralina con la procedura descritta alla pg 28 (mi pare) del manuale uso e manutenzione. E' una rottura, bisogna togliere il serba, ranare la brugola del sensore triode e rimontare.. me lo ha detto Archimede...

SKITO
18-12-2009, 21:09
Se hai una eRRe, bisogna resettare la centralina con la procedura descritta alla pg 28 (mi pare) del manuale uso e manutenzione. E' una rottura, bisogna togliere il serba, ranare la brugola del sensore triode e rimontare.. me lo ha detto Archimede...

:lol::lol::lol:

SKITO
18-12-2009, 21:12
..curiosità: ma se si resta a secco, poi, è sufficiente mettere benziana e insistere un pò con l'avviamento, o c'è qualche procedura da fare tipo ricarica della pompa o simili??....

1) apri il serba
2) avvii la moto (che non parte)
3) contemporaneamente (senza lasciare il pulsante dell' avviamento) soffia nel serba
4) vedrai che subbito dopo P A R T E :arrow:

SKITO
18-12-2009, 21:16
a scusa mi ero dimenticato il p.5

5) o parti tu . :lol:

Enzofi
19-12-2009, 09:21
siete matti

Paketa
19-12-2009, 11:34
..curiosità: ma se si resta a secco.....

...bisogna resettare la centralina..., bisogna togliere il serba, ranare la brugola del sensore triode e rimontare.. me lo ha detto Archimede...


:rolleyes::rolleyes: ...troppo difficile :( se mi capita la rottamo e ne prendo un'altra nuova... :lol::lol::lol:

Paketa
19-12-2009, 11:42
.... soffia nel serba...

...c@@@o!!... non ho proprio speranza:(:( ...soffro d'asma!!!.... se dovesse succedermi spero di incontare qualche QdEista esperto e di buon cuore... :lol::lol::lol::lol::lol:

Ultransalp
28-11-2011, 12:28
io sono della terza categoria: che libidine!!!! mi piace l'avventura...:blob:

PMiz
28-11-2011, 14:06
Ah, ricordo le moto con il rubinetto della riserva ...

Che sensazione quando, aperta la manetta per sorpassare un TIR, a meta' del sorpasso e con un'altro TIR che si avvicinava veloce nel senso contario, il motore iniziare a sputacchiare ... e tu che snocciolavi il rosario e cercavi spasmodicamente con le insensibili mani guantate il microscopico rubinetto sotto il serbatoio ...

Bei tempi ... siamo sopravissuti ...

Gekkonidae
28-11-2011, 14:59
Bellissima e sacrosanta verità :lol:! me l'ero persa...

però lo sò che è roba vecchia... ma chi mi spiega questo passaggio?!??!

Fare 10 km ad 80 all'ora comporta perlomeno la perdita di 15 minuti; molto più di quelli che impieghi a fare 4 rifornimenti.

10km ad 80km/h si fanno in 7.5 minuti
se il paragone è di perdere 15 minuti rispetto a qualcuno che fà anche lui 10km.... il confronto lo fai con chi viaggia a ?!?!? la velocità del suono?

scusate, delirio post pranzo...

Mansuel
28-11-2011, 15:11
Io una volta in città ho sentito l'auto che borbottava, allora con la velocità mentale superiore a quella ci un processore dual core ho calcolato dove era la pompa meglio raggiungibile.

Ho immediatamente svoltato a sinistra per un discesone, fatto in folle, dopo 400 metri incrocio con semaforo verde e svolta a destra in pianura, gas per fare 150 metri e si spegna il motore, arrivo in folle nell'area del distributore ma non alla pompa per la quale mancano ancora 7 metri.

Scendo e lo chiamo; "sono a secco, mi dai una spinta fino alla pompa?" :lol:

Rafagas
28-11-2011, 21:20
fatta l'esperienza arrivando ad ANdorra, solo che era tutta salita! che cretino!

mariob
28-11-2011, 21:46
Restato a secco solo una volta, a 7 o 800 metri dalla dogana per andare a Livigno...meno male che un ragazzo mi ha dato uno strappo fino al benzinaio, dove ho recuperato una bottiglia d'acqua vuota per metterci un litro di benzina...

Weiss
28-11-2011, 21:59
Mi son Kappottato dalle risate anche se l'avevo già letta! :lol:

Esperienza personale:
1) Ducati 350 XL Pantah con modifiche estetiche del conce ritirato la domenica mattina del raduno previsto. Prima di andare in piazza, provvedo a fare un pieno "raso-tappo". Azzero il contakm. Non ci sono spie di riserva o simili. Solo i rubinetti della benza da girare da ON a RES. Si parte con il raduno... non ho idea dell'autonomia della moto. L'idea è aspettare la riserva e fermarsi. Durante il tragitto, affianco il venditore amico mio chiedendo se con un pieno riesco ad arrivare fino al ristorante previsto. Lui annuisce. Io tranquillo. In superstrada (forse la FI-SI ma non ricordo) la moto entra in riserva.... rubinetto sx, poi tiro la frizione e rubinetto destro finche non arriva nuovamente la benza. Affianco prontamente l'amico venditore e gli faccio presente che sono entrato in riserva. Chiedo se ce la faccio. Risposta: "VAI VAI! TRANQUILLO". Usciamo dalla superstrada, proseguiamo, a sx indicazione per il ristorante, ma..... PROT PROT PROT.... fermo.... secco come la sabbia del deserto :mad: :( e ora?... portato da passegero al ristorante. A fine pasto vengo caricato da uno con un Cagiva Elefant con valigie, e con 2/3 ex bottiglie dell'acqua andiamo a rifornire.

2) La mia prima auto: Opel corsa 1.2 3 porte con 198.500km all'attivo acquistata da un mio amico per £ 500.000. Lui si comprò la appena uscita Yaris della Toyota. A lui sia per schiacciarla, che come usato da dare dentro etc. la valutavano quella cifra. Io ero a piedi e per quella cifra ci potevo stare... quanto durava durava. Il problema "grosso" è che l'indicatore della benzina era moooooooolto approssimativo... così, un bel giorno mentre l'indicatore segnava 1/4 di serbatoio rimasi a piedi.... dopo tale esperienza mi regolai £/km. Finchè un bel giorno, mentre la lancetta era tra metà serbatoio e 1/4 rimasi nuovamente a piedi... :mad: indicatore nuovamente starato.

Morale della favola: sia in auto che in moto appena si accende la spia mi fermo al primo distrubutore utile.

Bebeto
29-11-2011, 01:08
io l'ultimo km di "slancio" l'ho fatto per ben due volte , giuro ! e per tutte e 2 le volte mi è andata di strakiulo , forse xchè non c'era vento, forse xchè la strada era dritta e non in salita, ma sono arrivato di slancio in folle a motore spento davanti alla pompa :D
altra volta ho rischiato di brutto quando di notte già in riserva mi fermo x fare benza (mi sembra in Spagna) e non l'avevano finita :( chiaramente mi sono fatto i km per arrivare al distributore successivo a 50 all'ora con una discreta strizza alle chiappe !!!

ah... se non si era ancora capito io faccio parte irrimediabilmente della terza categoria , diciamo dei "veri pirla" :lol::lol::lol:

bbinng!
29-11-2011, 11:28
...che tread da chiappa stretta! :toothy10:
... avevo un suzuki gsx inazuma,grande motore , che aveva un bellissimo indicatore ad ago del livello della benza. Solo che quando eri a pieno carico e in due consumava come un cingolato... quando l'ago segnava un quarto di serbatoio cominciava la roulette .... bastavano 2 curve e un sorpassino che in un attimo si accendeva la spia , entrava in riserva e l'ago scendeva veloce come l'ago di un cronometro ai decimi. La signora se ne accorgeva perche' mi chiudevo nel mutismo assoluto e rimanevo ipnotizzato dal contakm parziale e dai cartelli delle aree di servizio... un paio di volte sono andato a scia dei tir a 90 all'ora, ma mai rimasto a secco. Poi al distributore riprendevo la favella e gli dicevo cosa avevamo rischiato... La prima volta mi sorrise .. la seconda annui' seria...alla terza ebbi la sensazione che se fosse successo mi avrebbe scuoiato vivo. L'ho venduta prima del quarto episodio :yawinkle:

giacchets
29-11-2011, 11:53
bellissimo :lol:

Io, ahimè, appartengo alla terza categoria :mad: , e grazie alla precisione che contraddistingue l'indicatore della mia petroliera, sono già rimasto a piedi 2 volte

Speedy_magrini
29-11-2011, 13:02
io invece al mattino accendo la moto,appena il tempo per indosare il casco e pro,pro,pro......si spegne senza benzina.avevo fatto il giorno prima rientrando dal lavoro 30 kilometri..:rolleyes:

Restare a secco in garage.:mad:

dalla mia parte si dice "tener mucha suerte".....:lol::lol::lol:

MrStanleySmith
29-11-2011, 17:21
io ci litigo, perchè quando mi segna zero km di autonomia residua, metto al massimo 15/17 litri, poi trabocca
sempre. sempre. sempre. Ho la riserva da 7 litri su 20.
maledetta

gs 1200 2008 std

Renton
29-11-2011, 17:40
3° categoria, 60Km con riserva!!! Che ciulos!

bim
29-11-2011, 20:11
mi ritrovo in pieno.....
il problema e' che la mia buell fa 30 km con la riserva, ma l'ultima volta solo 25...
azz
ciao
bim

Archiseb
01-12-2011, 13:59
Hahaha bellissima che risate, complimenti!
Io sono nella 3° categoria (ho preso L'ADV per questo).
Stessa "patologia" anche in macchina arrivando a spegnere radio e riscaldamento per "recuperare" energia.
Con il GS vorrei spegnere le luci, ma non potendo, sollevo il culo dalla sella scaricando con delicatezza il peso sulle pedane per "alleggerire" la moto. :cool::cool::cool:

...dottore é grave? :lol:

jocanguro
01-12-2011, 15:49
Fantastica questa descrizione !!!!
io sono in terz categoria...
semplicemente perchè mi dico che devo "sfruttare" per bene la capacità del serbatoio...
che me li porto a fare a spasso 10 litri di benza se non la uso ???

ultimo episodio:
dopo 65000km con la k1200gt ero ormai taratissimo sulla riserva, e sapevo che potevo andare sotto lo 0 di almeno 30 40 km prima di restare a secco...
cambio moto, ritiro a napoli la k13oogt usata, salgo sulla tangenziale e cerco un distributore , mi dava riserva e autonomia 30 km.. (il conce è stato proprio sparagnino !!:mad::mad:)
"bene, ce la faccio ad arrivare al primo distributore in autostrada... tanto conosco bene lo strumento ... invece a 17 km di residuo .. po pot pot ... altro che andare a vento.. mancavano altri 15 km per la successiva stazione...
area di emergenza , chiamata di soccorso, carro-attrezzi che mi ha portato fuori autostrada... 130 euro di intervento...

E poi ho ricominciato a controllare bene il vero limite:
se si fa sempre tutto pieno sino al quasi tutto vuoto ,
si "tara" correttamente lo strumento, ed ora è precisissimo, faccio benza sempre quando mi dà autonomia residua di circa 15 - 20 km , e entrano circa 23 litri su 24 di autonomia... :D:D:lol:
TUTTO TORNA !!!! SFIDA VINTA !!! (sino a che no mi rifrego con le mie mani..

Solitary Sail
01-12-2011, 19:00
Che dire, ebbene si, sono rimasto a secco in autostrada!
A quei tempi, era il 1986, il Suzuki DR non aveva nessun indicatore per la benzina, ma aveva solo, su di un lato, la saracinesca on-off-riserva.
Durante un viaggio la moto entra in riserva, giro da off a riserva e dopo quale Km entro al distributore, faccio il pieno e riparto.
Dopo circa tre ore di viaggio sento che la moto dava i primi avvisi della benzina che stava finendo, metto la mano per girare la saracinesca su riserva e mi accorgo che ci stava già, mi ero scordato di riportarla su on al pieno precedente.
Che pirla! La moto si ferma più secca di una giornata nel deserto.
Devo dire che in compenso sono stato abbastanza fortunato, in quanto mi trovavo solo a 500 mt. dal casello di Giulianova, in Abbruzzo. Dieci minuti di spintarella sino al casello e subito fuori trovai un distributore. Pieno e riparto nuovamente.
Solo mezzoretta di disagio, fortunatamente.

saveriomaraia
01-12-2011, 19:37
:D:D:D:D

bellissima. L'ho letta col cuore in gola.:lol:

Franz64
01-12-2011, 20:28
mbe:(... se hia una MG che qlche pirla a Mandello ha dotato di 18 lt riserva inclusa per l'irrinunciabile cassettino:mad: mode RT , prima o poi a piedi ci vai neh:mad::mad: ...e alura ocio al Konta km e 'tensiun , boia faus;) ...poco felicemente categoria 1 ;);););)
Cerea a W

jocanguro
02-12-2011, 10:18
settembre di quest'anno:
cinque terre , ormai conscio dei perfetti livelli di riserva e km residui, continuo i miei giretti per le 5 terre...:lol:
entro in riserva, ma tanto mi dà altri 70 km di autonomia... vuoi che non lo trovo un distributore ??!!:eek::):lol:
invece paesino dopo paesino, viottolo dopo viottolo... non trovo una beata mazza (solo il famoso autovelox del cazzo di riomaggiore che mi frega 170 euro e 3 punti:mad::mad::mad:) distributori NISBA !!!
dall'ultimo paesino riesco a capire che il primo distributore è a la spezia...e ho solo 25 km di autonomia residua... cioè quanti km mi mancano...
comincia un rientro da economy run da record, nelle salite un filino di gas, nelle discese: a motore spento..
la lunga discesa piena di curve verso la spezia è un'avventura , un maledetto con la uno bianca andava piu piano di me in folle a motore spento e mi costringe a frenare....
Invece : Vittoria !!! arrivo al distributore con ancora un po' di residuo...
Sfida vinta !!!!:D