PDA

Visualizza la versione completa : Esa per forza


Trivella
11-12-2009, 17:02
Ciao a tutti

problema: trovato KR 1200 del 2007 full optional NO ESA 8.300 euro :arrow:

L'ESA è necessario per forza??:mad:
Cambia molto la guida con o senza l'optional??

Grazie in anticipo.. :!:

IL_BRUNK
11-12-2009, 17:05
no assolutamente no!
te la puoi regolare tranquillamente alla vecchia maniera la motocicletta!!
quanti km ha percorso la motocicletta?

Wotan
11-12-2009, 17:06
Vai sereno anche senza.

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=228299

Trivella
11-12-2009, 17:09
ha su 19.000km circa tutti in relax almeno cosi mi ha detto, i soliti viaggi fuori porta con la moglie..

IL_BRUNK
11-12-2009, 17:12
ti ha già linkato il tutto il Capo Wotan.....

Blackdog
11-12-2009, 17:12
Comodo è comodo. Molto. Indispensabile no. Io comunque la cercherei con, visto che credo se ne trovino in giro.

marchino m
11-12-2009, 19:53
Comodo è comodo. Molto. Indispensabile no. Io comunque la cercherei con, visto che credo se ne trovino in giro.

ti quoto anche per un eventuale valore residuo che rimane più alto

andrew1
11-12-2009, 20:30
Con i soldi dell'ESA monta due Ohlins, avrai una moto con due ammortizzatori.

mangiafuoco
11-12-2009, 21:02
sono molto d'accordo.

pacpeter
11-12-2009, 22:10
mangia: cazzo quoti? :rolleyes::lol:

si parla di moto usata! come fai a dire che con gli stessi soldi ci fai 2 ohnlins?


l'esa è molto comodo e la qualità degli ammo è migliore rispetto a quella senza esa. la differenza , quindi, non è solo nel bottoncino ma tutti gli ammo son diversi e MIGLIORI!

ho guidato un kr con ohnlins......... tutti questi miglioramenti non li ho notati........
xero aveva gli ohnlins sul 1200 e non ne era granchè contento........mah!

dollyg
11-12-2009, 22:45
eeeee però c'è la scritta ohnlins.......vuoi mettere!:(:lol:

andrew1
11-12-2009, 23:00
eeeee però c'è la scritta ohnlins.......vuoi mettere
Convengo che effettivamente il bottone ESA fà più figo.
Dopo lo vado a serigrafare anche sulla mia.

dollyg
11-12-2009, 23:49
Ebbene sì, è vero, fa molto figo è molto performante e sopratutto è utile!;)

Blackdog
12-12-2009, 00:24
Convengo che effettivamente il bottone ESA fà più figo.
Dopo lo vado a serigrafare anche sulla mia.

Andrew, ognuno ha le sue idee, ma credo che lui l'ohlins non lo monterebbe comunque. E sull'usato penso che l'ESA si senta poco, in termini di differenza di prezzo

pacpeter
12-12-2009, 08:49
andrew: si ricomincia con la discussione.

io adesso ho il kawa con tremila vitine per regolare le sospensioni....... compressione, estensione, precarico, interasse....... ma chi si azzarda a toccarle?
Io non sono capace, ma il 90% delle persone non lo è. il bottoncino è comodo e parecchio. gli ammo sono di qualità migliore ( rispetto ai non esa). questi sono dati di fatto.
che degli ohnlins ben tarati siano migliori, non lo discuto, ma devono essere ben tarati, e il loro costo è di almeno 1200 euro da sommare ad una moto che costa 8000 usata..... mi sembra troppo.......

altro discorso sarebbe che uno ha gli ammo finiti, da cambiare , allora prende i gialloni al posto degli originali.......( ma gli originali si revisionano.......)

siamo però OT. la domanda era: l'esa serve davvero?

io risposi a questa domanda. molto comodi, migliori di qualità. ovvio non indispensabili. ma io un K senza esa, abs manopole risc. non lo prenderei mai........

dollyg
12-12-2009, 23:56
Medita Andrew medita!;)

andrew1
13-12-2009, 10:47
Medita Andrew medita
Io ho meditato abbastanza durante i primi mesi di bmw, ed ho avuto molto tempo per farlo, nelle attese che arrivasse il carro attrezzi.

Da quello che leggo continuamente qui, dovrebbero però essere molti altri a meditare ...

E per chi dice che gli ammo con ESA sono validi ... si faccia un giro in Ducati e dia un occhiata a quelli che monta la mts, poi ne riparliamo.

pacpeter
13-12-2009, 12:46
andrew: saranno quello che ti pare, ce ne saranno sicuramente di meglio, ma la ciclistica del k1200s con ESA è una delle migliori in giro ( per comuni mortali). io ci sono stato anche in pista, la moto si è sempre comportata benissimo, anche su curvoni veloci, staccate ecc...... con un consumo di gomme assolutamente perfetto. è non è dovuto solo al fatto che io sono una sega, perchè con il cbr , prima che revisionassi gli ammo, la gomma post la avevo strappata tutta...........

su strada pure, sempre un comportamento impeccabile. io personalmente, avendo guidato una con ohnlins, non ho trovato grandi cambiamenti.........

p.s: l'esa è molto utile, tra l'altro, ad evitare che in due , con l'abbassamento del posteriore, il fascio del faro si alzi troppo ed accechi gli altri........
lo puoi fare con la regolazione degli ohnlins, vero, ma ti devi ricordare di farlo, altrimenti ti devi fermare, scendere, regolare, risalire, ripartire.... e se sei in gruppo ti ritrovi solo.......

andrew1
13-12-2009, 13:58
Bhè Pac, ti quoto, la K ha anche secondo me una ottima ciclistica (io però parlo da turista ... sono uno dei pochi motociclisti che se si trova in pista con Vale gli arriva sicuramente dietro), come ho anche già scritto è, sempre IMHO, unica nel suo genere e l'unica che ogni volta che scendo lo faccio con il sorriso, forse per questo mi iperinkazzo quando leggo certe assurdità che la caratterizzano o quando, smontandola per fare manutenzione, tocco con mano certe schifezze indegne anche per marche cantinare.

con l'abbassamento del posteriore, il fascio del faro si alzi troppo ed accechi gli altri........
Questa invece è una cosa che non capisco ... con tutte le stronzate elettroniche che montano, l'automazione di questa regolazione, che ormai è assodata su moltissime auto e che sulle moto è molto più utile, non l'hanno ancora presa in considerazione.

TAG
13-12-2009, 15:57
Questa invece è una cosa che non capisco ... con tutte le stronzate elettroniche che montano, l'automazione di questa regolazione, che ormai è assodata su moltissime auto e che sulle moto è molto più utile, non l'hanno ancora presa in considerazione.

sono molto molto d'accordo !!

la regolazione del fascio dovrebbe essere comodamente raggiungibile da stando in sella, e a questo punto motorizzabile, al limite in maniera opzionale

andrew1
13-12-2009, 15:59
Comunque la multistrada (anche quella attuale) ce l'ha ...

Trivella
13-12-2009, 16:03
grazie a tutti dei vostri pareri..

ma come noto da un po di tempo ogni volta che si apre una nuova discussione si finisce sempre di parlare di altro o si iniziano duelli a furor di tastiera.

Cmq ho deciso di andare lostesso a dare un occhio al Kr poi prenderò in cosiderazione altre moto sperando di trovare quella con ESA se no pace e mi piglio questa...

Lomba
13-12-2009, 16:42
Non ho ancora sentito la mancanza dell'ESA, la sospensione manuale è regolata -standard- da libretto e amen...

dollyg
13-12-2009, 18:41
Scusatemi.......é vero anzi è verissimo e giusto che ogni persona la pensi come vuole e di conseguenza lo riporta, se vuole, sul forum, si chiama democrazia e libertà.
Ma certe cazz@te fanno venire veramenta il nervoso e non meritano assolutamente di essere prese in considerazione, come per esempio: non ho ancora sentito la mancanza dell'esa:( oppure: comunque la multistrada c'è là :(e ancora: per chi dice che gli ammo con esa sono validi:confused:................
Ma ragazzi smettiamola!!!!!
Tiratevi fuori dallo stomaco e dal cervello tutte le vipere che probabilmente avete e vedrete che farete discorsi molto più razzionali e seri.

Lomba
13-12-2009, 23:33
Cacchio! Che risposta polemica!

Un forum è un punto di incontro in cui ognuno dice la sua...
Trivella ha trovato un buon affare e si chiede se senza ESA il suo k1200r sarà comunque all'altezza. E gli ho dato la mia impressione.
Se poi mi dici che dico una cazz@ta... sei semplicemente un maleducato.

Ti chiedo scusa se comprato un km0 senza ESA, eppure non mi sono trovato in difficoltà con le sospensioni o con la loro regolazione. Devo dire il contrario? Rivendere il mio K perché non ha l'ESA? Certo, sarei stato più contento di avere il tastino ESA per giocarci, cambiare al volo i parametri della sospensione...ma...rispondendo alla domanda di Trivella, è indispensabile?

Ti ripeto che non ne ho sentito la mancanza, l'ESA è un optional utile...ma, non ho ancora sentito la necessità di dire "cacchio mi devo fermare per irrigidire la sospensione perché iniziano le curve" oppure "autostrada...adesso mi fermo e do' due giri alla molla..." o ancora "metto le borse e il passeggero, devo dare due giri di precarico...". Sarò un folle...

Se parliamo tecnicamente. Cosa è l'ESA? La possibilità di regolare rapidamente la sospensione posteriore in base ai parametri di carico e di utilizzo scelti dal guidatore. La sospensione classica fornisce gli stessi risultati (ci sono i registri del precarico e della molla), solo che si registra a mano...

dollyg
14-12-2009, 01:24
Lomba : Certo che è polemica! ci scrivo apposta sul forum! Ma credimi non per offendere e se ti sei offeso ti chiedo scusa:!: non era certo mia intenzione.
La polemica è sulla tua dichiarezione che mi sembra, scusa se te lo dico, un pò banale.
Mi spiego meglio, è come se io dicessi: non ho ancora sentito la mancanza di non avere l'esa, oppure di non avere gli ammo tradizionali. punto.
Capisci che così andremmo avanti tutta la notte a dire uno il contrario dell'altro senza concludere niente e sopra a tutto senza discorsi logici e tecnici.
La tua dichiarazione sarebbe stata (anche se pur contestabile da altri, che va benissimo, perchè secondo me è la logica del forum) ottima se nelle tue parole avessi aggiunto: perchè avendo provato una k con l'esa ...ecc.ecc.
Non critico il fatto che tu non senti il bisogno dell'esa, critico il fatto che non spieghi il perchè.
Il discorso che tu hai fatto mi sembra inconcludente. Tutto quì.
Per le altre frasi più o meno è lo stesso discorso: comunque la Multistrada c'è l'ha,.... cosa vuol dire? La 1098 no!(per esempio) come quasi tutte le altre e allora?
Bene! io non ho mai avuto la necessità di avere il faro motorizzato. punto.
Anche perchè, parlando più o meno seriamente, mi sembra una gran cazzata (per me), preferirei le pedane regolabili con un bottone sul manubrio:lol:
Per quanto riguarda a: per chi dice che gli ammo con esa ecc.ecc. il discorso è un pochino diverso e ci vuole un pò di tempo per le mie spiegazioni, ora è tardi e vado a nanna.

Trivella
14-12-2009, 07:53
Ok ragazzi

Il bello di un forum è che si puo discuture (tantè che si chiamano discussioni :lol: ) con altre persone di cose o di pareri (nel ns caso Kr)

Se volessi prendere un Mts andrei sui forum dedicati alla Ducati e cosi via.

Quindi trovo estremamente inutile dire che quella moto c'e l'ha e quell'altra no siamo in un forum BMW e di conseguenze bisognerebbe, soprattuto in un 3ad dove si richiede un consiglio su un modello BMW, attenersi alla semplice e magari anche stupida domanda fatta qui perchè è da chi ha il modello, o avuto, che vorrei avere dei pareri.Che poi altre marche abbiano altre cose o no sinceramente mi rimbalza. :blob:

Cmq ho capito che ESA alla fine è una comodità ma a livello qualitativo tra le sospensioni con Esa o senza Esa ci stanno delle differenze??

Grazie in anticipo.

Gioxx
14-12-2009, 08:19
Mi piacerebbe vedere gli ingegneri qui sopra regolare l'hollins all'anteriore, (devi smontarlo per regolarlo) la domenica mattina magari!

Hahahah ....... Io la prenderei con l'esa!

Wotan
14-12-2009, 08:32
Le sospensioni con Esa sono di qualità migliore, pur non paragonabile a quella dei migliori aftermarket, e hanno in più la regolazione del freno in estensione anteriore.

Aerobico
14-12-2009, 09:05
Trivella, se puoi prendila con ESA, perchè, oltre ai motivi che ti hanno già spiegato,
Hyperpro ha appena presentato una centralina che ne permette la personalizzazione (anche se non ancora per la serie K).

Inoltre mi sembra di aver capito che la stessa ditta, sarà in grado di intervenire sull'idraulica oltre che sulle molle, e quindi anche la differenza di qualità rispetto ai migliori ammortizzatori aftermarket sarà presto assottigliata..

Bye

pacpeter
14-12-2009, 09:10
Cmq ho capito che ESA alla fine è una comodità ma a livello qualitativo tra le sospensioni con Esa o senza Esa ci stanno delle differenze??

post 10
post 15

ci sono differenze, eccome.

andrew1
14-12-2009, 12:56
Cmq ho capito che ESA alla fine è una comodità ma a livello qualitativo tra le sospensioni con Esa o senza Esa ci stanno delle differenze??
Le differenze qualitative idrauliche ti hanno già detto che ci sono, anche se nessuno ha spiegato quali, poi ci sono quelle qualitative meccaniche che trovi su un 3d da queste parti dove vedi un bell'ESA arrugginito e bloccato mentre almeno quelle tradizionali non si arrugginiscono.

Comunque per me la moto deve essere più come quella che descrive Lucchinelli che "full", anche perchè la macchina full và bene così il bimbo almeno ci gioca e non rompe le palle, ma sulla moto non ce lo porto e quindi che sia piena di tastini o meno non mi cambia nulla.

Gioxx
14-12-2009, 13:28
Ah ecco la ruggine vero!

Fortuna sei tornato, era na noia!

Lomba
14-12-2009, 13:38
Completiamo la mia risposta, altrimenti si dice che dico cazz@te (manco ci conoscessimo...)...il mio voleva essere solo una battuta rapida, un consiglio di uno che non ha l'ESA, non un trattato sulla tecnologia.

Premesso che rimango favorevole all'ESA, come alle manopole riscaldate come a tutti gli altri optional. Se mancano e ti fanno un ottimo prezzo sull'usato, la moto funziona comunque.

Ribadisco il concetto che mi sarebbe piaciuto avere l'ESA come optional ma a conti fatti non ho avuto nessuna necessità di modificare la sospensione posteriore del K. Perchè, per ora, non ho ancora avuto problemi di guidabilità o di confort. Perchè non ho il mal di schiena. Perché non guido come Stoner e non sono in gara. Perché con morosa e valigie vado piano.

Aggiungo che mi ritengo un conservatore: per non essere tradito dalla moto, la regolazione deve essere la stessa. Mi piace così. E su una moto con 163 cv in strada il limite non deve essere la sospensione ma la testa e le capacità di chi la guida.

Tanti fanno errori e danno la colpa alle sospensioni, è realmente così? O forse prima di buttarci a capofitto sul top della tecnica non è meglio -e più efficace- perfezionare il pilota?

Marc8Lo
14-12-2009, 14:15
Se parliamo tecnicamente. Cosa è l'ESA? La possibilità di regolare rapidamente la sospensione posteriore in base ai parametri di carico e di utilizzo scelti dal guidatore. La sospensione classica fornisce gli stessi risultati (ci sono i registri del precarico e della molla), solo che si registra a mano...

No, il grosso vantaggio dell'ESA è la possibilità di modificare l'assetto della moto in marcia. Ad esempio se tu stai andando su una strada piena di buche, senza fermarti selezioni Comfort e sembra che ti abbiano messo la bambagia sotto al culo, anche se viene a piovere tu selezioni una scelta più morbida e sei più sicuro per l'aderenza, per poi ripassare alla configrazione precedente quando cambia la situazione.
Parimenti se stai andando a spasso e prendi l'autostrada o una buona strada statale ben tenuta metti in Normal o Sport, e tutto questo senza fermarti scendere, figuriamoci di notte a toccare le vitine o pomelli vari.

E' chiaro che per girare in moto va bene qualsiasi configurazione o tipologia di ammortizzatore e moto ma l'ESA è un accessorio utile (non indispensabile) soprattutto se proporzionato al costo della moto.

Gioxx
14-12-2009, 14:51
Ovvio che prima ti devi fare l'antitetanica....

andrew1
14-12-2009, 15:29
Fortuna sei tornato, era na noia!
Bastava farmi un squillo ...

Circa gli accessori utili ma non indispensabili, io non sò come fate a fare a meno della regolazione dinamica dell'assetto del faro anteriore.
Anche esso infatti varia in funzione del fondo stradale, del carico, del numero di borse installate, dal peso del passeggero, dallo sbalzo posteriore (cioè dal punto in cui il passeggero si siede, se più vicino al pilota o meno), dalla benzina nel serbatoio (cosa molto delicata perchè varia istante per istante), dalla posizione del pilota stesso (più sdraiato, meno sdraiato ecc), dall'angolo di incidenza della moto rispetto al piano stradale, dall'inclinazione nel caso di curva ecc ecc.

tommygun
14-12-2009, 15:58
Con i soldi dell'ESA monta due Ohlins, avrai una moto con due ammortizzatori.

L'ESA su una moto NUOVA costa circa 700 euro, se mi dici dove si comprano due Ohlins nuovi per quella cifra mi fai un grosso favore!!

tommygun
14-12-2009, 16:01
Diosanto, mi disiscrivo subito dal thread! :lol:
(si da un schiaffetto sulle mani)

Wotan
14-12-2009, 16:05
E perché?.

tommygun
14-12-2009, 16:09
Che' lo come vanno a finire 'sti thread, e' peggio di PC vs Mac! :lol:

Ciao bello. (?)

mangiafuoco
14-12-2009, 16:26
ohlins no, ma con altre marche non ci vai lontano.
L'ESA a BMW costerà circa 5€ di motoriduttore, più il delta per le sospensioni diverse che non saprei quantificare, ma non direi oltre i 100€.

Wotan
14-12-2009, 16:26
Oh tranquillo, qui vince sempre Andrew1 per stracciamento di balle dell'avversario :lol:

P.S. Bello a chi?

Gioxx
14-12-2009, 16:30
Appunto Bello a chi?:lol::lol:

Wotan
14-12-2009, 16:34
E si è appena operato agli occhi: è venuta male!

tommygun
14-12-2009, 16:44
Vado a chiedere un rimborso.

jeriko
14-12-2009, 19:21
ok io sono parziale !!!!
Non conoscendovi dico !!!
Avevo k1200r senza ESA , dopo diversi tentativi di regolare il posteriore alla fine ho scelto una posizione e mai piu cambiata , c'e da dire che sono un semplice motociclista ! sarei stato contento se avevo l'ESA visto i vari cambi di asfalto da autostrada e via in citta !!
pero io non ci pensavo !!!!
Oggi possessore di k1300r con ESA posso dire che i 700 euri sono ben spesi , la differenza si nota ed e bellissimo passare da sport a comfort quando esci dall'autostrada per affrontare queste strade di citta che fanno schifo !!!!
inoltre per quanto riguarda olhins la differenza anche qui e enorme,
Il punto e se quando compri la K1200r il prezzo e vantaggioso anche senza ESA puoi fare la differenza montando gli olhins se puoi permetterli a 800 900 euro circa
Inoltre la differenza tra esa1 ed esa2 si sente !

Quindi se compri in buona oppure ottima occasione un k1200r senza ESA
io ti dico non ci pensare fallo, puoi sempre montare gli olhins, a parere di molti fanno una differenza enorme sulla k 1200r rispetto all'esa1 !!
Tra l'altro ti ci abitui e non ci pensi per niente !!!!!

Se invece stai acquistando una moto nuova, l'ESA penso sia quasi un obbligo visto che ti da la figata di cambiare con un pulsante , rispetto ad altri motociclisti ;)
inoltre sono ben spesi 700 euri !


:-p

Lomba
14-12-2009, 21:20
Che' lo come vanno a finire 'sti thread, e' peggio di PC vs Mac! :lol:

Ciao bello. (?)

Vince, ovviamente il Mac... :lol:

jeriko, secondo me, ha inquadrato alla perfezione la questione!

Potremmo fare un thread degli optional utili o meno? Cioè una specie di classifica...indispensabili/utili/soldi sprecati?

dollyg
14-12-2009, 22:27
Lomba: Non fare l'incazzato o l'offeso:( ti ho già chiesto scusa non ti basta?
Non abito molto lontano da Piacenza, se vuoi vengo di persona a scusarmi!
In quanto alla tua risposta riguardo all'esa:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D;)
Giuro che sono sincero!;)

dollyg
14-12-2009, 22:30
Giocs: mi fai morire dalle risate ahahahahaha!
Sei un fenomeno!:D:D:D:D

dollyg
14-12-2009, 22:32
[QUOTE=andrew1;4318062]

Circa gli accessori utili ma non indispensabili, io non sò come fate a fare a meno della regolazione dinamica dell'assetto del faro anteriore.

Eeee già, bravo! e se poi fa la ruggine?

KappaPower
14-12-2009, 23:17
Se posso dire la mia:
l'ESA è fantastico imposti l'assetto per uscire da solo o con ragazza e borse,
ti fai cullare dal "SOFT" nei trasferimenti autostradali e sbatacchiare dallo "SPORT" su un passo alpino... ma
dopo un paio d'anni e 40.000 Km la posizione "da solo" è un po scoppiata, lo SPORT non è più così Hard, e... nel mio caso, si è inchiodato il sistema non permettendo più alcuna regolazione e... a cambiare il kit non bastano i 700 euro dell'optional ma quantomeno il doppio, cifra con cui si possono prendere ottime sospensioni aftermarket, con regolazione manuale ma dalle quali aspettarsi una longevità maggiore o quantomeno un costo di ripristino (non possibile su BMW) adeguato.

andrew1
14-12-2009, 23:25
Eeee già, bravo! e se poi fa la ruggine?

Non può, è di plastica.

A dire il vero, visto la qualità dei materiali bmw, potrebbe sciogliersi però

nanetto
15-12-2009, 18:22
se c'è...è nettamente meglio...(non a casa il nuovo multistrada ha qualcosa di simile..;D)

tommygun
15-12-2009, 19:28
(non a caso il nuovo multistrada ha qualcosa di simile..;D)


Già... questa cosa potrebbe gettare nello sconforto i duri e puri del no-ESA a tutti i costi, che spesso portano proprio Ducati come esempio di unico produttore di moto per uomini veri...

:lol:

dollyg
15-12-2009, 23:06
aaaa bè! se c'è l'ha il multistrada allora...........:-o

Lomba
16-12-2009, 21:34
Dollyg: non ti preoccupare, tutto passato e a volte esagero nel prendermela...pero' sono serio nella proposta sulla classifica degli optionals!

Trivella
17-12-2009, 09:06
Ok ieri sono andato a vedere il k12
la moto è messa bene..e il tipo mi ha tirato il prezzo a 7900 trapasso escluso con gia le borse laterali BMW.

Parlando mi ha detto che lui l'aveva acquistata a giugno 2009 da un conce per fare un viaggio e che poi per cause di salute è saltato il tutto.

Alche mi sono detto "buona la moto ha ancora la garanzia del conce" (1anno sull usato) ma a sentire il tipo sembra che la garanzia decade se la moto viene venduta...o al meno cosi gli hanno detto al conce.

A me pare strana come cosa...non penso che la garanzia sia allegata al propietario ma al mezzo.

Cmq oggi chiamo il conce che ha effettuato la vendita e mi informo bene...curiosità

Qualcuno sa darmi un parere in merito alla garanzia e il prezzo dite che è buono??

Grazie ancora in anticipo

Gioxx
17-12-2009, 09:21
Secondo me decade!

pacpeter
17-12-2009, 09:22
7900 trapasso

amen..............

Trivella
17-12-2009, 10:10
Secondo me decade!

ma secondo quale concetto dovrebbe decadere??

Esempio: se comprassi una moto nuova con quindi garanzia 2 anni e dopo 2mesi la rivendessi privatamente? decadrebbe anche quella??

Scusatemi ma nn ha senso far decadere una garanzia perche uno la vende privatamente.

Davvero non capisco...adesso provo a richiamare il conce..

Trivella
17-12-2009, 10:12
amen..............

ahahaah

io mi tocco...per default.... ahhaha

Gioxx
17-12-2009, 10:37
Nel nuovo è diverso, è la casa che risponde, nell'usato il conce nei confronti del cliente, ovviamente non è un suo cliente l'acquirente che compera da te!

Wotan
17-12-2009, 13:08
Di solito la trasferibilità della garanzia sull'usato in caso di rivendita entro i 12 mesi ad un altro acquirente è prevista, di base o a richiesta dell'acquirente. Non so dire però se la legge lo prevede.
La garanzia sul nuovo è sicuramente trasferibile.

Edo
17-12-2009, 16:23
Mah, per rientrare IT credo che dipenda tutto dalla "destinazione d'uso" che uno intende dare alla K.

Se la compra SOLO per farci smanettate, o SOLO viaggi lunghi in autostrada, o SOLO giri in città, allora la scelta di rinunciare all'ESA per montare sospensioni aftermarket può avere senso. Anche se, a personalissimo parere, le unità ESA non sono affatto male - lontane qualche anno luce dalla roba "normale" che avevo trovato sulla mia precedente R1150R - e francamente sono sempre curioso di vedere come guida uno quando mi dice che "con le (Ohlins, WP, FG, Mupo, stamazzachetiportavia) è tutto un altro mondo". Certo, nell'uso in circuito anche il peggiore degli scarpazzoni (o quasi) è in grado di percepire la differenza nelle reazioni alle tarature e in scorrevolezza di una sospensione di qualità rispetto a quella di serie, ma francamente se uno prende una K1200/1300R con l'obiettivo primario di andarci in pista, credo che i soldi dell'ESA faccia meglio a spenderli dallo psichiatra... :)

Se invece se ne prevede un uso più "distribuito", visto che il bello della K/R, a mio modo di vedere, è che si tratta di una delle moto più versatili che ci siano sul mercato, l'ESA mi sembra il gadget definitivo: il poter cambiare in pochi secondi la risposta dell'idraulica a seconda della strada e del mio umore, a mio modo di vedere, è impagabile.

Ciao, Edo

jeriko
17-12-2009, 22:38
Ok ieri sono andato a vedere il k12
la moto è messa bene..e il tipo mi ha tirato il prezzo a 7900 trapasso escluso con gia le borse laterali BMW.

Parlando mi ha detto che lui l'aveva acquistata a giugno 2009 da un conce per fare un viaggio e che poi per cause di salute è saltato il tutto.

Alche mi sono detto "buona la moto ha ancora la garanzia del conce" (1anno sull usato) ma a sentire il tipo sembra che la garanzia decade se la moto viene venduta...o al meno cosi gli hanno detto al conce.

A me pare strana come cosa...non penso che la garanzia sia allegata al propietario ma al mezzo.

Cmq oggi chiamo il conce che ha effettuato la vendita e mi informo bene...curiosità

Qualcuno sa darmi un parere in merito alla garanzia e il prezzo dite che è buono??

Grazie ancora in anticipo


La Garanzia non Decade sicuro al 100%
inoltre la BMW Italia e questo vale per la maggior parte dei concessionari non ti darebbe nessun problema in caso di avaria di qualunque pezzo sotto garanzia , questo comunque dipende molto dal concessionario
Pero ti posso inoltre dire che se compri la moto diciamo ROMA e si rompe per un qualunque motivo
Puoi farla riparare sotto garanzia in qualunque parte d'iTALIA a prescindere da dove la hai comprata e di quanti propretari e passata, tutto questo sempre nell arco della garanzia !!!!!!!!!!
In poche parole significa che a loro non interessa se qualcun altro era il proprietario prima di te !
è piu importante che la moto sia accompagnata con il libretto con tutti i SERVICE !!!

Ma quanti KM ha la moto ???
Ma se il concessionario ti dice che la garanzia decade, C'è qualcosa che non va !!!!!!!
Puoi anche telefonare BMW Italia !!!!!!!!!! per sentirti piu sicuro
:)

pacpeter
17-12-2009, 22:58
jerico: stai facendo confusione tra la garanzia bmw di due anni che accompagna tutte le moto nuove, a prescindere dai proprietari (e di 5 anni sul traino veicolo in panne) e quella stilnovo che è dei conce (non della casa madre) quando vendono un usato............

jeriko
17-12-2009, 23:05
jerico: stai facendo confusione tra la garanzia bmw di due anni che accompagna tutte le moto nuove, a prescindere dai proprietari (e di 5 anni sul traino veicolo in panne) e quella stilnovo che è dei conce (non della casa madre) quando vendono un usato............


OK
scusa non avevo capito !!
Grazie

jeriko
17-12-2009, 23:07
si ma vale sempre quella della casa madre se non sono passati i due anni !!
Mi sembra che questo caso i 2 anni non sono passati oppure si ????

pacpeter
17-12-2009, 23:11
è del 2007...... ben che vada è coperta ancora per due settimane.............

jeriko
17-12-2009, 23:16
ok !!
Ma quanti Kilometri ha????

Trivella
21-12-2009, 08:30
Allora K1200R comprata sabato,
sett prox è a casa...
Km 19.000
Prezzo 7.900 con borse originiali
Abs
Man Risc
NO ESA (poi vi dirò come mi trovo senza ESA)

Per la Garanzia no problem (solo perche conosco il tipo del conce dove il vecchio prop ha comprato il ferro)

Grazie a tutti Saluti

Edo
21-12-2009, 09:15
Andrew, ognuno ha le sue idee, ma credo che lui l'ohlins non lo monterebbe comunque. E sull'usato penso che l'ESA si senta poco, in termini di differenza di prezzo

Vero, non è che uno possa far pagare l'optional. Però può fare la discriminante fra vendere la moto o tenersela, come l'ABS.

Fiammata
21-12-2009, 10:59
Bella Trivella!

Facci sapere come ti trovi, ma secondo me benone! :cool:

Trivella
21-12-2009, 11:42
Bella Trivella!

Facci sapere come ti trovi, ma secondo me benone! :cool:

Ciao Paolo

stasera ti chiamo...ma se nevica come rimaniamo??

Hanno dato neve per lunedi e martedi e poi pioggia da mercoledi..

:!: seperiamo..