Entra

Visualizza la versione completa : RT 1150 servofreno


myboxer
03-12-2009, 19:28
Domanda demenziale alla quale si prega rispondere solo se realmente informati:

nessuno ha mai pensato di escludere, eliminare, disattivare il servofreno ?

E' fattibile ? Quali possono essere eventualmente i costi ? Chi potrebbe fare una simile modifica ?

Perditempo astenersi

Grazie.

Paolo Grandi
03-12-2009, 20:21
Sinteticamente: no, non risulta

Per i perchè leggi qui:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=192877

myboxer
03-12-2009, 21:44
Ho letto. Grazie per l'info. Penso a questo punto che la soluzione sia una sola: cambiare moto.

EagleBBG
04-12-2009, 19:16
Perché? :confused:

myboxer
04-12-2009, 20:18
Il servofreno mi stressa. E pure l'ABS. Tu dirai perché l'hai presa.
Errori di vecchiaia. Ciao

EagleBBG
05-12-2009, 10:28
Ok, questione di gusti... ;)

BICI63
05-12-2009, 15:06
.....io il servofreno lo adoro...............peccato, mi rendo conto che all'inizio ti spiazza, da qualunque moto tu provenga; a mio avviso però, più che altro, il problema al quale abituarsi è la potenza esagerata del posteriore se usato da solo.

Ciao

myboxer
05-12-2009, 19:35
No, alla frenata posteriore mi ci sono abituato subito. E' tutta quell'elettronica che mi stressa; pensare ad esempio che potrei rimanere senza freni per la batteria, o dopo aver girato la chiave di accensione vedermi quel lampeggio sul cruscotto e chiedermi.. ce la farà o non ce la farà ? Mi rendo conto che oramai l'elettronica la fa da padrone. La nuova multistrada ne ha da far impallidire una BMW. Capisco tutto ma non riesco ad " entrare in sintonia". Credo sia l'arteriosclerosi in arrivo.

Hellon2wheels
07-12-2009, 15:56
Sono d'accordo con te, potessi tornare indietro non la riprenderei mai con il servo.

myboxer
07-12-2009, 17:39
x Hellon2wheels
mi fa piacere non essere il solo. Ti dirò che sto pensando seriamente a cambiarla ma, coi tempi che corrono, non voglio fare scelte sbagliate e rimetterci troppi soldi. Con calma a tempo..e luogo.
Ciao

emilio sterlini
19-12-2009, 17:58
bisogna farci un sacco di km prima di prenderci la mano al nuovo per noi sistema frenante

da parte mia dopo 1500km non ci ho capito una mazza...ma dicono che col tempo ci si abitua....bisogna inventarsi un nuovo modo di frenare...booo speriamo

rt1150

myboxer
20-12-2009, 23:57
Potremmo fare un gruppo per chi non ha capito un c.... del servofreno. Che ne dite ?
Buon Natale a tutti.

Charly
21-12-2009, 09:29
Mi aggiungo alla lista.
La mia r 850 r comfort del 2005 non ha l'ABS e menate varie. Nuda e pura; la riprenderei cosi. L'elettronica me gusta poco su una moto.

Hellon2wheels
21-12-2009, 15:34
Spiace essere ripetitivo ma non mi stanco di ripetere i motivi del perchè alla luce dell'esperienza che ho vissuto, il servofreno (almeno quello montato sulla mia RT) è deleterio.
In pratica con questo freno servoassistito il motociclista medio proveniente da altre moto con freni tradizionali si ritrova a calibrare la frenata in modo completamente diverso da come faceva prima.
Ciò si traduce nel fatto che quello che prima si faceva con tre o quattro dita della mano dx ora lo si fa con due o anche una, pelando semplicemente la leva, tanta è l'efficacia del servo (quando funziona).
Se per disgrazia il servo (per una delle millemila ragioni) cessa di funzionare (e ce se ne accorge fatalmente proprio quando serve essendo un freno), oltre a dovere imprimere improvvisamente alla leva una forza estremamente superiore a quella a cui ci si è abituati, ci si trova anche a doverlo fare con un dito o due, perche tanti sono quelli che abbiamo poggiato sulla leva.
Il risultato è che : tempo per aggiungere forza frenante alla leva+aumento delle dita necessarie per imprimere tale forza aggiuntiva+generale peggioramento dell'azione frenante; si traduce in un incredibile allungamento degli spazi di arresto con risultati facilmente immaginabili.
D'altra parte la discussione sul ting'avert mi sembra sia stata abbastanza esauriente al riguardo.

PATERNATALIS
21-12-2009, 16:16
Concordo solo sulla seconda parte: se per sfiga massima non va ti trovi con un dito sul freno a dover tirare come un pazzo, e potrebbe non essere bello. Mai successo finora ( SGRATTTT) e non so che percentuale di guai abbia quel pezzo. Pero' devo dire che io mi sono abituato subito al servo senza nessun problema. A parte il rumore che e' odioso
mi piace davvero. De gustibus...

u00328431
22-12-2009, 13:06
Quoto in tutto Hellon2wheels, il servo è un 'vizio' per il motociclista che, abituato troppo bene, quando questo viene a mancare si trova nei guai. Quando passo dalla RT alla Guzzi V35, che ovviamente non ha il servo, devo farci un po' la mano e le prime frenate sono invariabilmente lunghe, anche se pesa la metà. Per di più sulla Guzzi devo anche usare il pedale, che sull'rt è del tutto superfluo. Per mitigare un po' il problema, quando vado nel box (che è sottoterra al termine di una breve rampa) spengo il motore e uso la frenata residua, così mi accerto che funzioni e mi abituo piano piano al freno 'limitato'. Certo se fosse stato un optional probabilmente ci avrei rinunciato, spendendo i soldini per qualche accessorio più utile, ma come è stato ripetutamente scritto, toglierlo non si può, quindi tanto vale manutenerlo nel miglior modo possibile, soprattutto cambiando scrupolosamente il liquido alle scadenze indicate e tenendo bene la batteria. In questo modo non dovrebbe dare problemi per lungo tempo.

Gioxx
22-12-2009, 13:16
Io l'ho tolto anche dall'auto!

1965bmwwww
22-12-2009, 13:28
per me e' comodissimo tanto e' vero che quando uso la lt devo attaccarmi ai freni per ottenere la frenata che ho con un dito solo nella rt.......mai avuto problemi di mancanza di frenata.....

myboxer
22-12-2009, 17:19
Boh, ci capisco sempre meno. Di sicuro l'idea di dover tenere sotto controllo la batteria per assicurarmi la frenata mi fa rabbrividire. Che faccio, cambio la batteria ogni tanto per esssere tranquillo ?

Gioxx
22-12-2009, 17:26
Azzz ma voi il servo lo usate a moto spenta?

PATERNATALIS
22-12-2009, 18:27
Sempre, per sicurezza....cosi' mi abituo alla frenata residua!

Gioxx
22-12-2009, 18:34
Non hai capito, non centra nulla la batteria, se la moto e l'alternatore funziona la batteria può anche essere a terra che il servo funziona!

PATERNATALIS
22-12-2009, 18:58
sante parole!!!! A me il servo MI PIACE!!!!

Hellon2wheels
23-12-2009, 15:36
Non hai capito, non centra nulla la batteria, se la moto e l'alternatore funziona la batteria può anche essere a terra che il servo funziona!
No. Se hai la batteria finita ed il motore al minimo o cmq sotto una certa soglia per cui l'alternatore non ricarica abbastanza, il servo non funziona, anzi peggio, il suo intervento, con l'assorbimento di corrente che improvvisamente richiede, ti fa spegnere del tutto la moto.

Gioxx
23-12-2009, 15:44
Potrebbe anche essere, ma a cosa ti serve il servo al minimo?

Hellon2wheels
23-12-2009, 15:47
Potrebbe anche essere, ma a cosa ti serve il servo al minimo?

Sai, roba del tipo quando arrivi ad un semaforo, ad un tornante stretto, una curva, sul ghiaccio. A parte questo si suppone che si freni per fermarsi ed in linea di massimo quando ci si vuole fermare non si è con il gas a manetta.
:)

Gioxx
23-12-2009, 16:03
Sai, roba del tipo quando arrivi ad un semaforo, ad un tornante stretto, una curva, sul ghiaccio. A parte questo si suppone che si freni per fermarsi ed in linea di massimo quando ci si vuole fermare non si è con il gas a manetta.
:)

Frizione sempre tirata quindi.
Guido diversamente!

Hellon2wheels
23-12-2009, 16:53
Ma de che ?
Scusa, hai presente quando stai quasi per fermarti ad un semaforo e dalla seconda metti in folle e tiri il freno ?. Ecco. Ad esempio in questo frangente la moto ti si spegne.
Hai presente mentre fai delle manovre in folle per spostare la moto ?
Non sto parlando del minimo canonico di 1100+-50 rpm, sto parlando di basso numero di giri che sono benissimo quelli che potresti avere in seconda mentre ti prepari a fare un tornante o di notte prima di una curva che non conosci.
Poi guarda, non sto cercando di vendervi nulla per buono e non sto parlando per supposizioni ma in base a ciò che ho vissuto in prima persona.
Che poi mi crediate o meno è un'altro discorso e visto che non ci si conosce può anche essere comprensibile.

myboxer
23-12-2009, 17:16
No, nO io ti credo ma dicci qualcosa di più della tua esperienza.



Diversamente veloce

u00328431
24-12-2009, 12:12
Io però non la metterei troppo sul tragico: il servo della 1150 è effettivamente un oggetto estremamente sofisticato (guardate il 3d sullo smontaggio a cura di ArtZen e ve ne renderete conto) e in quanto tale è molto delicato e richiede un occhio di riguardo. Ciò detto, però, non bisogna pensare che ogni volta che si sale sulla mukka possa essere un'avventura: la stragrande maggioranza degli apparati sta funzionando senza problemi da anni, e i relativamente pochi casi di 'failure' si sono in gran parte verificati in condizioni particolari (come quelli riportati nel noto articolo che ha sollevato il caso alcuni anni fa, in cui è poi emerso che si trattava di un test ride dell'ABS, che in quanto molto sollecitato aveva scaricato le batterie delle moto che quindi avevano manifestato i problemi al servo). Inoltre, da allora ci sono stati, mi pare, interventi sulla centralina FTE (che infatti è presente in versioni diverse, con numeri di particolare diversi). Vi dico anche, per diretta esperienza personale, che la batteria di solito avvisa ben prima che le sue condizioni diventino critiche per l'impianto frenante: io avevo la exide originale al gel, età 5 anni buoni, che dava problemi di avviamento, con l'orologio che si spegneva, ma non ho mai avuto nemmeno il fallimento del test iniziale dell'impianto, figurarsi un mancamento in viaggio. Aggiungo che, a rifletterci bene, anche uno pneumatico difettoso che scoppia o perde pressione proprio in una curva può avere conseguenze nefaste (sgrat sgrat) ma nessuno per questo propone di andare in giro con le gomme piene. Non intendo sminuire i difetti del sistema, che infatti è stato tolto dai modelli successivi, ma forse la componente emotiva derivante dalla consapevolezza di poter rimanere improvvisamente senza freni o quasi ha contribuito alla cattiva fama di questo aggeggio ben più dei problemi effettvi riscontrati.

myboxer
24-12-2009, 15:35
Ti dirò che il tuo mi sembra un ragionamento assolutamente equilibrato e degno della massima considerazione.
Grazie e Auguri di Buon Natale e sfavillante Anno Nuovo.

Paolo Grandi
24-12-2009, 18:01
Io però non la metterei troppo sul tragico.....

Quoto tutto. Aggiungo, mi pare, che in definitiva poi i problemi al servofreno hanno riguardato essenzialmente il 1200 (più evoluto :() piuttosto che il 1150 ;)

PATERNATALIS
24-12-2009, 19:24
Grazie della gufata!

Gioxx
24-12-2009, 19:41
Il problema del servo è come la moglie del tenente Colombo, se ne parla ma nessuno l'ha mai vista!

1965bmwwww
25-12-2009, 11:09
quoto in tutto il ragionamento equilibrato esposto qui sopra.......al massimo si puo' imputare al sistema una scarsa modulabilita', un intervento molto on off soprattutto alle basse velocita'...ma quando devi pinzare e fermarti in fretta soprattutto in due e con bagagli...e' impagabile.....usato anche in frenate di emergenza e panico la moto si ferma senza scomporsi complice intervento abs si puo' stringere senza paura.....a me piace....

Hellon2wheels
31-12-2009, 17:29
Il problema del servo è come la moglie del tenente Colombo, se ne parla ma nessuno l'ha mai vista!

che tradotto vorrebbe dire che siccome non l'hai vista tu allora non l'ha vista nessuno.
Strano modo di ragionare.:(

d@rtagnan
14-01-2010, 12:02
Sembrerà una pataccata, ma ho notato un miglioramento mettendo delle pastiglie meno efficienti.

Ho perso un poco in potenza, ma è più "garbato". ;)

EagleBBG
14-01-2010, 13:47
Non credo affatto che tu abbia detto una pataccata. Io ho trovato un netto miglioramento montando delle Braking, la frenata è molto più modulabile.

PATERNATALIS
14-01-2010, 19:08
Ma sono normale? Per me va benissimo. Forse ho la mano di fata....

EagleBBG
14-01-2010, 19:31
Parliamo della 1150... ;)

PATERNATALIS
15-01-2010, 10:06
Arterio!!!!

yasu
17-01-2010, 12:38
Sulla mia 1150 RT del 2001 ho tolto da anni servo+ABS.
Ora è una "moto" non un Iveco Daily

Bandit
17-01-2010, 15:37
Io ho avuto una esperienza di mancata frenata tanto tempo fa (2006) ma la cosa che dovrebbe preoccupare maggiormente, e che credo che statisticamente sia accaduta più spesso, è stata la rottura dei cavi a causa delle fascette strette. Moto spenta di botto per cavo spezzato.

Tornando al servofreno, da allora non ho mai avuto più problemi, sarà che ho la batteria della Odissey, faccio manutenzione dei liquidi ogni due anni e con i dischi della ALTH è diventato meno "aggressivo" ma sempre molto efficiente.

myboxer
21-01-2010, 20:01
x YASU

ci spieghi come hai fatto o chi te lo ha fatto visto che da più parti si dice sia praticamente impossibile ?
Scherzetto ?

Paolo Grandi
21-01-2010, 21:20
......visto che da più parti si dice sia praticamente impossibile ?

E' praticamente impossibile lasciando L'ABS. Lui invece ha tolto tutto ;)

myboxer
22-01-2010, 11:20
Sarà sicuramente così ma, dico io da profano, comporterà sicuramente modifiche tecniche non da poco. E nemmeno alla portata di tutti.

yasu
27-01-2010, 00:39
Sì, ho scollegato i tubi dai servo e ripristinato la frenata come avevo nel mio precedente 1100R. Adesso non ricordo bene però ho tolto alimentazione ai servo risparmiando batteria, ma ho lasciato alimentata la centralina per via dello stop che passa da lì.
Al posteriore ho messo la pinza originale del 1100. La modifica è molto semplice, facilmente reversibile e non ci sono paragoni visto che il sistema originale è chiaramente automobilistico non adatto, ad esempio, alla guida "allegra" sull'appennino o alla guida sulla neve. Ovviamente non lo consiglio perchè si alterano le caratteristiche del veicolo.

EagleBBG
27-01-2010, 13:42
Più che altro meglio che non succeda mai niente, perché è un bell'appiglio per le assicurazioni in caso di sinistro... :confused:

Weiss
27-01-2010, 13:52
Ne parlavo oggi con un mio caro amico (venditore nel conce Bmw qui di zona) che di RT ne ha avute ben 5 tra 1100 e 1150.
Lui mi diceva che l'unico "difetto" è proprio il servofreno. Che diventa un difetto quando si comincia a fare una guida aggressiva...
Ma ovviamente il progettista del 1150 ti contesterebbe il fatto che l'RT è nata per fare del turismo e non per fare le staccate o essere usata come una moto sportiva...
In effetti l'RT ho notato che è godurioso semplicemente pennellando le curve, anche andando allegri... Vero cmq è che molto spesso preferirei gestire il freno posteriore singolarmente...sul KGT/RS difatti la frenata era integrale solo azionando la leva, mentre azionando il pedale si interveniva soltanto sul posteriore....(che già non era poco)... Cmq il problema sussisteva quando il ritmo aumentava e pinzando decisamente, il posteriore tendeva a bloccarsi facendo entrare l'abs....
Per fare del turismo, quest'impianto può andare se magari si pensa alla moto in viaggio in coppia e a pieno carico: la potenza frenante è notevole. Se si intende invece di andare a far la "sparata" allora ecco che i limiti di questo impianto si fanno notare decisamente.

La cosa che mi da più fastidio in assoluto cmq è quel ronzio insopportabile... :mad:

Gioxx
27-01-2010, 14:02
che tradotto vorrebbe dire che siccome non l'hai vista tu allora non l'ha vista nessuno.
Strano modo di ragionare.:(

Mi elenchi bene i problemi che da?

Ed a chi li ha dati?


Il tuo mi sembra più un problema di batteria!

BICI63
27-01-2010, 18:21
Io (lo ho scritto già altre volte) mi ci trovo benissimo: mi piace la elevata potenza frenante che si ha soltanto pelando i freni e per quanto riguarda la ripartizione, anche quella è questione di abitudine, uso spesso la sola leva oppure entrambi i freni, mai il solo posteriore, meno che mai il solo posteriore con forza.
Avendo avuto in precedenza moto con freni "normali" (V-strom 650 e 1000) Vi dico che preferisco di gran lunga la potenza esagerata di questo impianto frenante che (IMHO) si sposa benissimo col fatto che la moto corre praticamente su un binario e non si scompone mai !


Nel pieno rispetto di chi la pensa diversamente, ovviamente.