Visualizza la versione completa : MARZOCCHI vs ESA BMW e EDS WP
lorenzo2705
02-12-2009, 21:41
:
Che ne pensate di nuovi Marzocchi Elettronici?
(se ne parla anche sul Motociclismo di Dicembre)
Studiati apposta per le BMW.
Chissà.............?
:D:D:D:kermit::kermit:
un ex tk
14-12-2009, 15:34
Avevo la stessa curiosità.
Credo che non si discostino molto dai WP EDS II che tra l'altro ora hanno un prezzo molto concorrenzial eintorno ai 1800 euro
Marzocchi come storia e tradizione non ha da invidiare praticamente nessuno....se ci si mettono saranno bele sorprese
un ex tk
14-12-2009, 17:03
quella che esce è un sistema simile a ESA e EDS, almeno mi sembra di intuire.
L'altra è una sorta di sospensione attiva come sulle auto, mi sembra di aver letto che è in sviluppo anche presso Sasch, ma credo che ancora sono un po' lontani.
Volevo mettere EDS WP, ma visto il perioodo, aspetta a vedere le caratteristiche di questa Marzocchi.
viaggiatore83
14-12-2009, 20:25
anch"io sono molto curioso,di vedere dal vivo queste nuove marzocchi,però sono rimasto molto colpito da ohlins sul multistrada,lo stesso sistema della bmw
lorenzo2705
15-12-2009, 16:20
Certo l'Ohlins sarebbe una bella scimmiona.
Secondo me sono tutte valide e molto meglio dell'ESA.
Solo bisogna vedere i prezzi!!!
tommygun
15-12-2009, 17:26
Va' che bello:
http://www.marzocchi.com/System/57648/46-RC-EA_4.jpg
Costeranno sicuramente un botto. :(
paura!:rolleyes: che figata!
mutuo + salasso + vendita di un rene
forse ci arriviamo
urka, un mono col binocolo incorporato!
tommygun
16-12-2009, 10:12
Binocolo? Io pensavo fosse un lanciagranate fumogene:
http://www.armyproperty.com/Equipment-Info/Pictures/Smoke-Grenade-Launcher-2.jpg
tommygun
23-12-2009, 18:51
Aggiornamenti dal fronte Marzocchi (http://www.marzocchi.com/template/listNews.asp?LN=IT&idC=1629&IDFolder=713&IDOggetto=57678):
http://www.marzocchi.com/System/57678/ammortizzatore_3.jpg
Una grande novità nel mondo Tenneco-Marzocchi, una sospensione attiva capace di modificare l’altezza del veicolo e compensare le variazioni dell’assetto durante l’accelerazione e la frenata. Dopo poco più di un anno dal cambio proprietà, ecco un primo esempio di ricerca e sviluppo congiunta, che ha permesso la creazione di questo monoammortizzatore posteriore che andrà in produzione nel 2010. L’unione delle due Aziende è stata decisamente fortunata. Marzocchi, leader nel mondo moto e forcella, e Tenneco, genio della riduzione dei costi e della qualità di produzione, hanno dato vita al primo prodotto della nuova gestione, il 46/14, un monotubo con pistone da 46 mm, in acciaio, con regolazione dello smorzamento.
Ora, commentando la foto...
- gli ammortizzatori sono chiaramente per GS (quello di destra è l'anteriore)
- il pannello di controllo sembra bruttino, sempre che sia un pannello e non una centralina
- l'anteriore sembra avere la regolazione del precarico manuale e non elettronica.
Ora, commentando la foto...
- gli ammortizzatori sono chiaramente per GS (quello di destra è l'anteriore).
Esatto
- il pannello di controllo sembra bruttino, sempre che sia un pannello e non una centralina.
E' una centralina.....
- l'anteriore sembra avere la regolazione del precarico manuale e non elettronica.
Esatto, solo estensione e compressione elettronica
Comunque Marzocchi arriva un pò tardi........
tommygun
23-12-2009, 22:02
Comunque Marzocchi arriva un pò tardi........
Perché?
Al momento non mi pare che siano molti i produttori di sospensioni che propongono sistemi simil-ESA per il GS.
So solo di WP.
Oppure sai cose che io non so? :)
Ci avrei scommesso le mie palline!
Da molti, la tanto criticata esa, ora la si comincia a studiare e perfezionare.
L' esa sarà il futuro della moto! Anzi, scommettiamo che in un prossimo futuro saranno montate anche sulle moto da GP?
Mi spiego meglio! Pensate ad una moto da GP che può cambiare assetto in tempo reale da una curva all'altra, secondo me ci arriveranno....e molto presto!
Le moto da 400 all'ora non hanno senso, anche nei GP.
Quindi, devono lavorare sulle gomme, sulla ciclistica, e sull'assetto e per me, l'esa o simil esa sarà il futuro dell'assetto.
pacpeter
24-12-2009, 08:36
per me il futuro saranno le sospensioni attive, che modificheranno automaticamente le loro caratteristiche in base a mille parametri tipo la guida, il fondo stradale ecc.... e dialogheranno con il controllo di trazione e l'abs......
addio vite, vitine ecc...... tutto automatico......... al max ci saranno un pò di bottoncini in più.......
ettore61
24-12-2009, 08:52
comunque mi tengo l'esa original.
viaggiatore83
24-12-2009, 08:59
rimango per i vecchi registri,viti,bulloni
Perché?
Al momento non mi pare che siano molti i produttori di sospensioni che propongono sistemi simil-ESA per il GS.
So solo di WP.
Oppure sai cose che io non so? :)
L' Electronic Suspension Adjustment fu introdotto dalla BMW nel 2005......e col tempo sicuramente migliorato, poi c' l'EDS Della WP (che tu hai...) che ha più o meno la stessa età, vorrei ricordare che l'ESA fu sviluppata in collaborazione con WP Suspension e che praticamente (a parte i materiali) sono la stessa cosa.
Oggi siamo ormai nel 2010 ciò vuol dire partire 5 anni dopo BMW e WP.....altro fattore da tenere bene in considerazione è che chi compra una moto BMW nuova la comprerà sicuramente con ESA ad un prezzo molto più conveniente che acquistare dei Marzocchi aftermarket dopo......:)
tommygun
24-12-2009, 10:41
L' Electronic Suspension Adjustment fu introdotto dalla BMW nel 2005......[...]
Beh, la cosa va vista un po' in prospettiva direi.
Per un produttore di sospensioni aftermarket le considerazioni non possono essere le stesse che fa la BMW.
WP (per fare un nome ad esempio) prima di progettare e realizzare una sospensione elettronica deve essere sicura che ci sara' un mercato per quel tipo di prodotto. Le vendite dei GS sono cresciute in modo impressionante dall'introduzione del 1200 nel 2004, ma c'e' voluto un po' di tempo prima che il parco circolante fosse sufficientemente ampio da giustificare la commercializzazione di un prodotto estremamente di nicchia, come prezzo e come target.
Ora che i GS sono tantissimi e che la "resistenza ideologica" verso sistemi come l'ESA e' diminuita, un investimento su un prodotto simile e' piu' giustificabile. Per cui ecco che arrivano anche Marzocchi e Ohlins (quest'ultima solo in salsa Ducati, per ora).
altro fattore da tenere bene in considerazione è che chi compra una moto BMW nuova la comprerà sicuramente con ESA ad un prezzo molto più conveniente che acquistare dei Marzocchi aftermarket dopo....
Questo non sempre e' vero. Io ne sono l'esempio vivente.. ;) Ho ordinato un GS my2010 senza ESA perche' per me le sospensioni devono essere PRIMA di buona qualita' e POI (eventualmente) avere sistemi di regolazione elettronica.
Mi pare inutile dire che la differenza che c'e' tra le sosp. BMW con ESA e le WP con EDS e' abissale, no? ;)
Il ragionamento che ho fatto e' quindi stato che per ora me la compro con gli ammo standard BMW e mi risparmio i 700 euro dell'ESA, per i primi 10.000km o giu' di li' mi terro' quelli e poi quando arrivera' il momento di mettere delle sospensioni buone valutero' cosa offre il mercato e decidero' di conseguenza.
Se per allora oltre ai "soliti" WP ci saranno prodotti anche di Marzocchi, Ohlins... tanto meglio.
La concorrenza fa bene. :)
Ciao! :wave:
un ex tk
24-12-2009, 11:14
Da commenti non si capisce se questa di Marzocchi sia un primo tentativo di sostensione attiva a o è un sistema del ttuto simile a WP EDSII..
A me sembra una attiva con regolazioni manuali, che a mio avviso sarebbe il massimo, anche se essendo un prodotto nuovo va preso con tutte le remore del caso.
tommygun
24-12-2009, 11:23
Dalle foto a me non sembra affatto una sospensione attiva, ma una "normalissima" simil-ESA.
Ci sono i classicissimi attuatori sulle regolazioni dell'idraulica (oltretutto identici a quelli presenti sulle mie WP) e un serbatoio olio separato al posteriore per azionare la regolazione del precarico.
Mancano inoltre i sensori di estensione/compressione necessari al funzionamento di una sospensione attiva.
(in foto indicato dalla freccia quello di una forcella da motogp, utilizzato per raccogliere dati utili al setup.)
http://ralph-dte.eu/files/2009/03/forcella-anteriore-estensimetro-rilevamento-dati-ralph-dte.jpg
Da commenti non si capisce se questa di Marzocchi sia un primo tentativo di sostensione attiva a o è un sistema del ttuto simile a WP EDSII..
Marzocchi sta progettando anche quella attiva ma ci vorrà un bel pò di tempo....per ora ha copiato l'ESA BMW.
.
Il ragionamento che ho fatto e' quindi stato che per ora me la compro con gli ammo standard BMW e mi risparmio i 700 euro dell'ESA, per i primi 10.000km o giu' di li' mi terro' quelli e poi quando arrivera' il momento di mettere delle sospensioni buone valutero' cosa offre il mercato e decidero' di conseguenza.
Il tuo ragionamento è giusto..... ma chi compra moto da 16.000 non guarda certo alle 700 € che deve spendere in più, infatti se facciamo una percentuale di moto provviste di ESA e moto senza ESA la bilancia rimane nettamente a favore delle sospensioni elettroniche.
I WP non sono neanche lontanamente da paragonare agli ESA BMW come qualità e materiale, e sappiamo benissimo che BMW come tutti i grandi costruttori riduce all'osso i costi , evitando materiali pregiati e automatizzando all'estremo le lavorazioni, ma garantendo comunque un buon funzionamento e alta affidabilità (su questa ultima voce ho un pò di perplessità...)
se non fossero state digerite dal mercato, grazie al fatto che sono state fornite come prodotto del marchio (optional), forse nessuno si sarebbe avvicinato alla sospensione elettronica, vanificando gli investimenti di chi le avesse volute proporre come after market
tommygun
24-12-2009, 14:22
Esatto.
Per cui secondo me ora e' proprio il momento propizio per proporne di alternative e di qualita'.
tommygun
26-12-2009, 23:28
anche Hyperpro si interessa all'ESA, anche se con un prodotto per personalizzarne i preset:
http://www.hyperpro.com/index.asp?NewsID=65
http://www.hyperpro.com/upload/news/esapress.jpg
(anche se nella foto si intravede un "ESA shock", ma credo sia solo la molla)
A quanto pare sono in molti a pensare che il momento sia quello giusto, credo che nel 2010 vedremo varie novità interessanti. :)
ma due semplici e più duraturi gialloni?
Ma dove vorreste arrivare con l"ESA e diavolerie elettroniche varie?
Mi sembrano tutte seghe mentali :)
Ammesso e non concesso che si vada ancora piu' forte, coi limiti attuali, sempre se volete stare nella legge, che ci fate?
questa e la goduria ( HD Crossbones) :)
http://i70.photobucket.com/albums/i92/dhripper/IMG_1443.jpg
Il discorso del cambio con due sospensioni serie non è certamente (almeno per me) per il piacere di andar più forte, aumentare il divertimento in curva, avere più sicurezza in ogni occasione non significa altro che questo, inoltre queste migliorie le senti anche quando sei in due e magari a pieno carico, ripeto, avere una moto ben assettata aumenta divertimento, sicurezza e non necessariamente significa infrangere il cds. Per quanto riguarda la disquisizione su sospensioni a regolazione manuale o elettronica, penso che su una manuale è vero che puoi trovare infinite regolazioni, ma è anche vero che trovando il miglior compromesso le variazioni che normalmente poi si fanno riguardano il carico o la strada da affrontare, agendo solitamente sulla sola molla (io e tutti gli amici facciamo cosí) per evitare di starare il setup idraulico che tanto ha fatto sudare..
Esa non esa, provengo da un gs1.2 std dove avevo le Wp, dopo averle smontate mi apprestavo a montarle sulla nuova, fino a quando ho provato un adv provvisto di esa, la possibilità di variare altezza ed assetto in generale con un pulsante mi ha messo in testa nuovamente la scimmia, quindi venduti i Wp manuali e ordinati Wp Eds II. La possibilità di prova, la comparazione penso sia il modo migliore per prender decisioni, io provenendo da aftmkt Wp ho scelto la via elettronica dopo aver provato la comodità dell'esa, considerando anche che con l'EDS II ho 9 possibilità di scelta e che sul manuale i miei interventi erano molto inferiori e comunque mai così drastici.
Mah! Sara' che qui abbiamo altre strade, ma il MASSIMO che si puo' andare e non su tutte le autostrade sono 75Miglia (120kmh) 5 o 6 miglia in + te le tollerano ma oltre ti beccano 9 volte su dieci, sono riusciti a domare persino i miei figli che in italia accumulavano pacchi di multe :) In europa e in Italia al massimo siamo li sui 120/130kmh in autostrada ma fuori e' ancora meno, quindi che ci fate cun tutte ste raffinatezze?
Diverso e' il discorso fuoristrada, fare 60/70 kmh in certi pezzi e' elettrizzante e li si che le sospensioni sofisticate avrebbero ragione di essere :)
Insomma e' come avere una ferraro o una porshe o simili e NON poterle, legalmente, scioglierle, anzi..... vorrei chiedere a un leguleio se non si entra , per i costruttori, nell' apologia di reato :)
Evidentemente a livello politico NON vogliono risolvere il problema, se facessero come in USA, che chi trasgredisce i limiti sono una trascurabile minoranza, dopo i soldini che ora beccano dalle multe chi glie li da piu' ai vari enti che ora pescano a piene mani dalle tasche dei motorizzati?
E toglietevi dalla mente che alzino i limiti di velocita' a 150kmh, cio' vorrebbe dire minor introiti :)
Mah! Sara' che qui abbiamo altre strade, ma il MASSIMO che si puo' andare e non su tutte le autostrade sono 75Miglia ........:)
non credo che uno concepisca la moto per l'autostrada (almeno qui) o pallostrada che dir si voglia.
anzi,se si potesse evitare................
casomai certe cose si fanno in ragione di strade guidate dove la ciclistica la fa da padrona e dove d'avvero il divertimento è maiuscolo!
ora il discorso è meglio : 1-una sosp di serie?
2-una sosp di serie con reg elett?
3-una sosp migliore con reg man?
4-una sosp migliore con reg elett?
sicuramente migliori la 3 e 4 ,ma come sempre il tutto èin base al bagget! (si scrive cosi?)
tommygun
27-12-2009, 11:09
Questo thread è fino ad ora stato abbastanza pulito e utile, per riportare le novità commerciali all'orizzonte e confrontarle tecnicamente.
Commenti del tipo "meglio le Ohlins manuali" o "le sospensioni di serie vanno benissimo", oltre a essere un po' fessi, sono OT e oltretutto riportati ad nauseam in altri thread.
Sarei grato se si potessero evitare.
Grazie. :!:
(beata ingenuità)
io non mi intendo molto di sospensioni, lo so che è una grossa lacuna, sopratutto se vadi in moto da decenni, in ogni caso pensavo a metterci mano quest'anno, e questa informazione sulle marzocchi mi è molto gradita. seguirò il proseguio con molto interesse.
Lo scorso anno ho avuto una settiamana una ADV, tra le poche cose che avevo trovate positive, c'era appunto l'ESA, poter avere qualcosa di simile anche sulla mia STD mi pare interessante. bisognerà capire i prezzi.
intanto grazie Tommy, questa discussione fa il paio con l'altra tua sulle gomme. Sempre utile leggere quello che scrivi.
La soluzione Hyperpro sembra interessante...
ma quale sarà il costo?
Leggendo non sono riuscito a capire se i settaggi saranno personalizzabili in maniera indipendente tra i due assi.
Ad esempio:
in confort lasciare il settaggio identico sull'asse posteriore e ammorbidirlo sull'anteriore
e poter variare indipendentemente i due assi anche in normal e sport
La pecca delle BMW serie K ed R di questa ultima generazione è non poter regolare le sospensioni in maniera indipendente (le anteriori in generale peccano per impossibilità di regolazioni)
Con quei flat cables tipo computer la vedo brutta.:mad::mad:
tommygun
27-12-2009, 14:57
intanto grazie Tommy, questa discussione fa il paio con l'altra tua sulle gomme. Sempre utile leggere quello che scrivi.
Troppo buono. :-o
Anche io sono alla finestra... i prezzi, quando si sapranno, saranno una parte fondamentale della scelta.
Purtroppo per ora nessuno si sbilancia, tranne WP (che però vende il suo kit già da vari anni).
tommygun
27-12-2009, 14:58
Con quei flat cables tipo computer la vedo brutta.:mad::mad:
Sì, lasciano molto perplesso anche me... ma non è da escludere che si tratti di prototipi, esemplari di pre-produzione messi insieme per fare le foto.
Vedremo com'è il prodotto finale.
tommygun
27-12-2009, 15:00
Qualche giorno fa ho scritto alla Marzocchi per avere qualche info in più sul suo kit: caratteristiche, prezzi, disponibilità...
Non mi hanno risposto, in compenso ora mi spammano con i loro -inutili- annunci pubblicitari! :confused:
Ci avrei scommesso le mie palline!
Da molti, la tanto criticata esa, ora la si comincia a studiare e perfezionare.
L' esa sarà il futuro della moto! Anzi, scommettiamo che in un prossimo futuro saranno montate anche sulle moto da GP?
Mi spiego meglio! Pensate ad una moto da GP che può cambiare assetto in tempo reale da una curva all'altra, secondo me ci arriveranno....e molto presto!
Le moto da 400 all'ora non hanno senso, anche nei GP.
Quindi, devono lavorare sulle gomme, sulla ciclistica, e sull'assetto e per me, l'esa o simil esa sarà il futuro dell'assetto.
quello che dici è giusto ma a molti forse forse è sfuggito che negli ultimi gp di superbike (in Italia a Vallelunga e magny cours in Francia) del 2008, ohlins aveva montato sulle 2 yamaha ufficiali di Corser e Haga le sopsensioni elettroniche, poi bandite dal regolamento.:confused: Penso che quelle sospensioni siano le strette progenitrici di quelle montate adesso sulla multistrada 1200!:arrow: le sospensioni della Marzocchi sembrano interessanti:arrow::arrow::arrow:, bisognerà vedere quanto costano!:mad: ma sono disponibili solo per il GS?:confused:
tommygun
27-12-2009, 16:35
Penso che quelle sospensioni siano le strette progenitrici di quelle montate adesso sulla multistrada 1200!:arrow:
Non vorrei sbagliare, ma da quello che sono riuscito a leggere in giro sulla Multistrada la regolazione elettronica è prevista solo all'ammortizzatore posteriore... la forcella è di tipo tradizionale.
Qualcuno puà confermare/smentire?
Se così fosse non mi parrebbe un sistema molto innovativo, anzi sarebbe decisamente meno completo dell'ESA BMW, almeno dal punto di vista della funzionalità.
(ferma restando l'alta qualità della componentistica Ohlins)
Non vorrei sbagliare, ma da quello che sono riuscito a leggere in giro sulla Multistrada la regolazione elettronica è prevista solo all'ammortizzatore posteriore... la forcella è di tipo tradizionale.
Qualcuno puà confermare/smentire?
Se così fosse non mi parrebbe un sistema molto innovativo, anzi sarebbe decisamente meno completo dell'ESA BMW, almeno dal punto di vista della funzionalità.
(ferma restando l'alta qualità della componentistica Ohlins)
l'ho vista di persona e le pipette delle elettrovalvole sono presenti anche sulla forcella anteriore!:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arro w::-p
Non vorrei sbagliare, ma da quello che sono riuscito a leggere in giro sulla Multistrada la regolazione elettronica è prevista solo all'ammortizzatore posteriore... la forcella è di tipo tradizionale.
Se così fosse mi sembra poco funzionale!
Anzi mi sembra deleterio, o mi sbaglio!
Intervenire sul post. e non sull'ant.?:rolleyes:
Oppure sull'ant. manualmente?:rolleyes:
tommygun
27-12-2009, 17:40
l'ho vista di persona e le pipette delle elettrovalvole sono presenti anche sulla forcella anteriore!
Allora come non detto... :)
Evidentemente qualche sito ha delle informazioni sbagliate.
Nella Multistrada 1200 si regola elettronicamente per la forcella compressione ed estensione, per il mono compressione, estensione e precarico.
Con il Riding Mode si possono settare le sospensioni per qundo si è da soli, da soli con bagagli, in due ed in due con bagagli per tutti e quattro i modi disponibili (sport, touring, urban, enduro).
http://www.multistrada.ducati.com/jspmulti/techspecs.jsp
lorenzo2705
28-12-2009, 13:14
Quando ho inserito questa discussione non pensavo di suscitare tutto questo interesse. sicuramente il mio pensiero è quello di molti...
A questo punto vi chiedo un consiglio.
nel marzo 2009 quando ho preso la mia ennesima gs adv non ho montato l'ESA originale per montare in seguito qualcosa di livello maggiore e mi sono orientato verso l'EDS della WP che avrei intenzione di installare (rigorosamente con le mie mani) questa primavera.
Ma a questo punto, secondo voi, mi conviente aspettare per vedere gli "sviluppi", o meglio i costi, di eventuali altri prodotti simili (Marzocchi, Ohlins)?
premetto che già ho circa 20.000km.
:3some:
Se vuoi il mio parere, ti direi di prendere quelle che più ti piacciono o quelle che ti sembrano migliori dando sempre un occhio alla qualità-prezzo.
Ti dico questo perchè se aspetti gli sviluppi rischi di non prenderle mai, proprio perchè gli sviluppi ci saranno sempre e tu continueresti ad aspettare, appunto, nuovi sviluppi ;)
tommygun
28-12-2009, 19:17
Già, peccato che al momento non ci sia da scegliere un bel niente, visto che c'è solo WP EDS.
Tommygun: il tuo discorso non fà una grinza;)
Magari questa primavera........chissà
un ex tk
28-12-2009, 19:34
visto che ha sviluppato il sistema per Ducati, controllando il mono posteriore (oltre la forcella), mi sembra strano che non sviluppi qualcosa per il GS che ha grandi numeri.
Avendo su i WP, ho speso un po' di tempo per la taratura, i miei hanno le regolazioni high e low per il ritorno in compressione veloce e lenta. Mi chiedevo se un sistema tipo EDS agisca anche su questi parametri...
Perchè francamente modificare il precarico posteriroe è questione di 5 secondi, quello che è interessante è modificare i paramentri per il tipo di fondo e stile di guida (che ovviamente EDS e ESA fanno), ma non so se con la stessa raffinatezza dei manuali.
In definitiva mi chiedo se l'EDS modifica esattamente i parametri hi-low che nella mia sono presenti anche all'anteriroe con serbatoio separato.
tommygun
28-12-2009, 19:43
La risposta è no.
Le attuali generazioni di EDS e ESA fanno regolazioni che potremmo definire "grossolane" dell'idraulica, limitandosi a impostare il freno in estensione e in compressione su tre valori predefiniti e "non negoziabili".
Ma in fondo l'utente a cui tali sistemi sono indirizzati non è il gran manico o chi sa regolarsi (con pazienza e tempo) tutti i parametri di una sospensione.
Per cui se sei uno che sa capire (e percepire) la differenza tra le regolazioni high and low del ritorno e se poi effettivamente le cambi per adeguarle al tipo di percorso o di guida... molto meglio una buona sospensione manuale!
Se invece sei un pigro come me che usa il telecomando dello stereo... :lol:
Scherzi a parte la mia esperienza in questo senso è chiara: in Patagonia era una goduria poter cambiare al volo da soft a hard quando la strada da sterrata diventava asfaltata e viceversa, senza doversi fermare e senza nemmeno sfilarsi un guanto. So benissimo -perché mi conosco- che se avessi avuto le regolazioni manuali non le avrei mai toccate.
E d'altra parte su 13 moto che eravamo ho visto solo due persone, in una sola occasione su tutto il viaggio, mettere mano ai registri dell'idraulica... e uno dei due lo stava facendo solo perché imitava l'altro!! :lol: :lol:
un ex tk
28-12-2009, 19:52
Hai perfettamente ragione, mi facevo la domanda perchè con i miei ormai mi sono abituato e i due settaggi che mi vanno bene anche per regolare high low anteriore e posteriore li conosco a memoria e ci metto 10 secondi. Non facendo off non mi capita spesso di variare al volo.
Ma serebbe in ogni caso comodissimo, solo che non vorrei perdere la qualità complessiva dei miei che trovo ottima.
In ogni caso aspetto di vedere se sviluppa qualcosa Ohlins, quelli Marzocchi mi sembrano interessanti ma non mi andrebbe comunque di fare da cavia.
tommygun
28-12-2009, 20:03
Più che un problema di qualità io ce ne vedo uno di "personalizzabilità" (mamma mia che ho scritto! :lol: ).
Cioè, le WP con EDS sono delle ottime sospensioni, per materiali e prestazioni, ma avendole rinunci alla possibilità della micro-regolazione.
Ma.......scusate, le microregolazioni su strada?:rolleyes:
Se si è così fiscali, bisognerebbe fermarsi ogni 3 o 4 km. o no!
Non sò da voi, ma dalle mie parti le strade cambiano in continuazione e di conseguenza dovrei cambiare il settaggio!:(:(:(
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |