PDA

Visualizza la versione completa : Assurdo, l'aci non recupera il mezzo rubato!


CMB
12-04-2005, 16:34
Al mio amico hanno ritrovato la moto a parigi ed ora l'aci non intende riportarla in italia, come invece prevede il contratto, aggrappandosi al fatto che ora la targa specificata nella tessera non è più quella della moto. Mi spiego meglio, al momento del furto la targa specificata per l'assistenza era quella della moto poi dopo qualche settimana dal furto il mio amico specificò un'altra targa, non avendo più la disponibilità della moto sarebbe stato assurdo lasciare l'assistenza per un veicolo che era stato rubato. Ora per questo l'aci non intende rimpatriare il veicolo. Noi siamo convinti che la prestazione debba fare riferimento al momento del furto visto che il ritrovamento può avvenire a distanza di anni oppure non avvenire per niente. Cosa ci consigliate di fare?
Riporto alcune parti delle condizioni dell'aci che riguardano questo specifico servizio:

"Qualora, a seguito di guasto o incidente avvenuti in viaggio (fuori dalla provincia di residenza o domicilio del Socio), il veicolo indicato all'atto dell'associazione risulti immobilizzato e necessiti di interventi di riparazione che richiedano almeno 8 ore di mano d'opera oppure in caso di furto dello stesso, con successivo ritrovamento fuori dalla provincia di residenza (o domicilio) del Socio, ACI organizzerà il trasporto del veicolo, purché non riparato, sostenendone il costo:
• all'estero (paesi dell'U.E.) dal luogo di fermo del veicolo fino alla località di residenza (o domicilio) del Socio in Italia.
ACI non risponderà dell'eventuale sottrazione o danneggiamento di effetti personali e bagagli lasciati sul veicolo, comprese le attrezzature fisse o di arredamento del veicolo. La suddetta prestazione viene erogata da ACI purché la richiesta sia pervenuta alla Centrale Operativa e le misure complessive del veicolo, incluso l'eventuale carico trasportato, siano consentite dalla legge.
Il furto del veicolo con successivo ritrovamento dovrà essere attestato dalla denuncia inoltrata agli Organi di Polizia italiani/esteri in relazione al luogo dell'evento, da cui risulti la data del furto del veicolo e quella del ritrovamento, la targa del veicolo e il proprietario.
Il Socio deve, inoltre, consegnare all'incaricato della Centrale Operativa: l'originale della carta di Circolazione, le chiavi del veicolo e la copia della dichiarazione del Socio o delega del rimpatrio veicolo, compilata integralmente su apposito modulo che sarà consegnato dall'incaricato.
Il costo del rimpatrio dall'estero a carico di ACI non potrà superare il valore commerciale del veicolo dopo il guasto, l'incidente o il furto.
Per valore commerciale del veicolo si intende quello indicato sulla rivista mensile tecnica “EUROTAX” al netto del costo della riparazione. Qualora non venga fornito il rimpatrio, ACI riconoscerà un indennizzo del relitto nella misura forfetaria di € 310,00."

cecco
12-04-2005, 16:53
A parte quando hanno rubato la moto, la loro prestazione deve avvenire oggi ed oggi la copertura é su un altro veicolo. Quindi credo proprio che non ci sia niente da fare.

CMB
12-04-2005, 16:58
Quindi se subisco un furto dovrei lasciare l'assistenza su quel veicolo e continuare a rinnovare la tessera aci nella speranza che me lo ritrovino? :shock:

Muttley
12-04-2005, 17:07
Se avevi la "ACI Charta" non avevi il problema della targa....

albiTO
12-04-2005, 17:16
Devi fare la carta GOLD! Xchè l'assistenza sia estesa anche ai veicoli con targa non dichiarata!

CMB
12-04-2005, 17:25
Provo allora a spiegare perché io la vedo in maniera differente. Il furto è l'evento che ha generato il successivo recupero, cioè il recupero è conseguenza del furto, ed il furto è avvenuto quando il veicolo che lo ha subito era coperto dall'assistenza aci. Il successivo recupero va visto come il completamento di quell'evento e non come una prestazione successiva e del tutto separata.
Dopo mesi o anni potrei anche non avere più la tessera aci ma anche in questo caso, secondo il mio parere, avrei lo stesso diritto al recupero del mezzo.
Vi faccio l'esempio dell'assicurazione: successivamente ad un sinistro, dopo mesi, nascono delle complicazioni causate dall'intervento subito per risolvere una lesione subita nell'incidente. Queste stesse complicazioni devono essere risarcite anche se il veicolo è andato distrutto e l'assicurazione l'ho trasferita su un altro veicolo. Cioè l'assicurazione non guarda alla situazione attuale ma all'evento che ha generato l'apertura della pratica. Finché la pratica di risarcimento non è conclusa ogni successiva complicazione concorre a formare l'importo del risarcimento. Così, allo stesso modo, l'evento furto si conclude solo con il ritrovamento e non altrimenti, quindi il recupero del mezzo è una prestazione che va comunque erogata anche se a distanza di anni. :wink:

aibalit
12-04-2005, 17:43
IL tuo ragionamento mi sembra corretto, ma mi chiedo se presso l'ACI esiste una pratica per un evento iniziato al momento del furto.
In poche parole se il ritrovo è un'evento secondario di un'evento che ha generato una pratica presso ACI allora dovresti avere ragione, ma se la pratica presso ACI viene aperta oggi hanno ragione loro.

CMB
12-04-2005, 18:09
Il giorno dopo il furto informammo l'aci che aprì la pratica per erogare il servizio di rientro tramite aereo in italia di chi viaggiava con la moto rubata. L'aci dunque è informata del furto ed è, secondo me, tenuta a recuperare il mezzo a ritrovamento avvenuto. Nel contratto non è specificato a che distanza di tempo max questo debba avvenire ne altre condizioni. Staremo a vedere.. :?

ax
12-04-2005, 20:20
io la mia mukka la sono andato a prendere a mie spese con un furgone a noleggio - 4000km - benza - autostrada e bollino del kaiser...
l'assicurazione mi rimborsava il deposito del veicolo per tutto il periodo del sequestro e siccome è stata al pascolo un pò di mesi mi sono presentato in cekoslovacchia pronto a pagare una bella somma - ma almeno quella me la rimborsavano!!! - INVECE non hanno voluto una lira i poliziotti del posto :x
inutile dire che tutto il resto mi è costato.............. :twisted:
però adesso è qui e riposa nel box... ops, vado a controllare, che E' meglio!!!

Flute
12-04-2005, 21:31
Il giorno dopo il furto informammo l'aci che aprì la pratica per erogare il servizio di rientro tramite aereo in italia di chi viaggiava con la moto rubata. L'aci dunque è informata del furto ed è, secondo me, tenuta a recuperare il mezzo a ritrovamento avvenuto. Nel contratto non è specificato a che distanza di tempo max questo debba avvenire ne altre condizioni. Staremo a vedere.. :?

Ti consiglio di inviare un reclamo a:

Automobil Club d'Italia
Direzione Soci
Att.ne dott. Sandro Paita
Galleria Caracciolo 5
00100 Roma

potresti anche ottenere il rimborso... cmq il problema si pone essenzialmente se ACI Global (soc. del gruppo che si occupa dell'assistenza) non ha aperto una pratica al momento della denuncia.