Entra

Visualizza la versione completa : Supersportive, che succede?


Luponero
02-12-2009, 15:34
Vi linko l'articolo di motorbox sulle vendite di novembre, cosa succede alle s.sportive, che fine faranno?

http://www.motorbox.com/Moto/Magazine/MercatoMotoNovembre2009.html

lukinen
02-12-2009, 16:26
Mha, forse la grossa flessione è dovuta al fatto che usualmente chi guida supersportive le cambia spesso, dato che i modelli si aggiornano con gran velocità, e dunque in periodi di forte magra come questo, magari se la tengono per un anno o due in più facendo andare in picchiata le percentuali di vendita rispetto agli anni scorsi.
Però io di supersport ne vedo sempre tante per strada .... mai come di GS, ma sempre tante ;);) è solo che sono un po' più vecchiotte del solito probabilmente.

calabronegigante
02-12-2009, 16:39
mi fa piacere aver contribuito....:lol:
SH150 (anche se preso usato)
R1200GS (preso nuovo)
sapendo che ho i + venduti!!:lol:

ah!...per moda,eh! mica perchè son belli e van bene!!;)

Deckard
02-12-2009, 16:40
eh io proprio recentemente mi sono preso la mia prima (e credo unica) supersportiva, usata del 2008 con 4mila km.

Luponero
02-12-2009, 16:44
Usata secondo me è un buon acquisto, gsx-r gran moto.

Ape_regina
02-12-2009, 16:57
.... basta con l'andar forte... io sono un supersportivo pentito! Meglio la mia mucchina che mi permette di guardare il panorama.... penso che con limiti, patente a punti e tolleranza sempre più zero stiano cambiando la mentalità delle persone!

Rimba74
02-12-2009, 17:05
credo ci sia anche l'inverno di mezzo. si compra bene l'usato.

cagliostro
02-12-2009, 17:21
o forse si sta facendo largo il non senso delle moto da 200 cv da guidare su strade del rinascimento..

mangiafuoco
02-12-2009, 17:25
Siete fuori strada.

Calo di vendite perchè nessuno compra più quei bidoni japs.
Aspettano tutti la BMW S1000RR, che compreranno a migliaia.

strat09
02-12-2009, 18:40
azzardo un'ipotesi:

il mercato delle moto supersportive è rivolto ad una fascia di pubblico più giovane

fascia che, di questi tempi, tra precariato, crisi etc, ha qualche difficoltà in più del solito

flessione che è sicuramente più contenuta per grosse enduro e turistiche, che sono ad uso e consumo degli anzianotti

nicola66
02-12-2009, 21:54
rimango sempre piacevolmente stupito dal miracolo T-MAX.
All' 8° anno di vita quasi 11.000 pezzi, 5.000 in meno del SH che però costa 1/3.
Bisogna che tutti gli altri comincino a darsi delle legnate sui maroni.

nicola66
02-12-2009, 21:54
rimango sempre piacevolmente stupito dal miracolo T-MAX.
All' 8° anno di vita quasi 11.000 pezzi, 5.000 in meno del SH che però costa 1/3.
Bisogna che tutti gli altri comincino a darsi delle legnate sui maroni.

enzissimo
02-12-2009, 22:39
.... basta con l'andar forte... io sono un supersportivo pentito!

Anch'io, ma penso che sia un fattore dovuto all'età anche...;)

dollyg
03-12-2009, 00:15
Vecchio è chi vecchio si sente;)

miche58
03-12-2009, 00:45
o forse si sta facendo largo il non senso delle moto da 200 cv da guidare su strade del rinascimento..

ricalco: forse si sta facendo largo il buon senso ;)

GASSE
03-12-2009, 07:45
Vecchio è chi vecchio si sente;)

quoto in pieno,mi capita sempre più spesso vedere "vecchi" sotto i 40 e "giovani" sopra i 50!

su via una svegliata,che per invecchiare c'è sempre tempo.............

Flying*D
03-12-2009, 09:25
ricalco: forse si sta facendo largo il buon senso ;)
il buon senso non risiede nel motore ma nel cervello....

anche perche' moto "turistiche" come la K1300S o GT o "inutili" come la 1300 R tirano fuori fino a 170 cv..;)

miche58
03-12-2009, 13:07
Certo, poi però uno concretizza il buon senso acquistando moto con performance turistiche più che corsaiole, cv a parte.

Flying*D
03-12-2009, 14:28
Miche', ma tu l'hai mai vista una K 1200/1300 S in accelerazione? o guidata da uno con un po' di manico vero? ti srecchia anche le R1...:rolleyes::lol:

Comunque penso che quello che stia limitando la vendita delle supersportive sia il fatto che stanno diventando sempre piu' piccole e scomode e allo stesso tempo piu' pesanti (una R1 2009 pesa 20 kg piu' di una R1 2003) perdendo parecchio parecchio ai medi regimi, se paragonate con le SS di 3/4 anni fa..

in piu' mi sembra che i prezzi del nuovo siano aumentati parecchio, oramai per una R1 ci vogliono 16000 euro.. :rolleyes:

parlo della R1 perche' sono fissato...:cool:

Gioxx
03-12-2009, 14:30
.... basta con l'andar forte... io sono un supersportivo pentito! Meglio la mia mucchina che mi permette di guardare il panorama.... penso che con limiti, patente a punti e tolleranza sempre più zero stiano cambiando la mentalità delle persone!

Te non sei pentito...sei solo diventato vecchioi!

Deckard
03-12-2009, 14:48
Il prezzo delle supersportive nuove é aumentato di molto nel corso degli ultimi anni per "colpa" della superbike: tutto quello che c é sulla moto di serie si può utilizzare in gara... e quindi vai di motori big bang, elettronica sofisticata, traction control,..... e il prezzo lievita.

SKITO
03-12-2009, 14:49
dico la mia :

sono ormai alla frutta per via dell' (E) e delle forti restrizzioni del codice della strada (velocità) non ha senso guidare una moto da 200cv a 90 Km/h e solo d' inverno perchè d'estate ti arde vivo.

Quindi l'arco di utilizzo di questi proiettili si è ristratto quasi al solo uso in pista.

(ricordo quando comprai la prima cbr (93) bianca blu e rossa :eek: andai in viaggio con mia moglie tanto era comoda e giudabile.

Arrivando ad oggi (CBR), con quel semi catrame che hanno fatto, se fai una scorreggia più forte rischi che si stacca quel cazzo di sellino perizomato ...ahahahaha

Poi il mercato è strasaturo.

Gioxx
03-12-2009, 14:51
non son d'accordo....

chomo
03-12-2009, 14:55
sono mode cicliche, adesso sono tornate le enduro e endurone

SKITO
03-12-2009, 14:56
non son d'accordo....

ma va.!
______

Gioxx
03-12-2009, 14:57
giuro.......

Zio
03-12-2009, 14:58
c'è anche da dire che le "turistiche" oggi vanno più o meno come andavano le sportive qualche anno fa'.
un catafalco come il GS ora esce con 110cv, ed è un bicilindrico!
qualche anno fa' c'erano le moto da sparo che ne avevano 120!!!!

SKITO
03-12-2009, 15:16
giuro.......
ahahahahah .... http://i50.tinypic.com/axfpc4.gif
http://i48.tinypic.com/3524pkh.gif

Bill Sabab
03-12-2009, 15:58
io dovrei far parte del "target giovane",quello che dovrebbe acquistare supersportive,visto che ho 23 anni:ho iniziato con una honda shadow e sto per prendermi una k1300r...le super sportive mi fan schifo,tranne la 1000rr (o come cavolo si chiama)della bmw,ma solo per l'estetica...
in generale le trovo scomode,troppo piccole(non mi danno quel senso di imponenza e robustezza),troppo scorbutiche,adatte solo all'uso in pista o a brevi sgroppate...e poi...spesso moto del genere le vedi in mano a bulletti e coatti che pensano di apparire fighi agli occhi dei passanti...
come detto già da qualcuno, i "giovani" che dovrebbero acquistarne di più,dato il periodo, non hanno i soldi e le possibilità di farlo...io dico "per fortuna!"...preferisco che quel genere di moto vada in mano a persone adulte e responsabili,realmente interessate all'uso su pista e ludico...e non a fare i ganzi in città,rischiando di continuo di ammazzare qualcuno...

Gioxx
03-12-2009, 16:23
Non ci son più i giovani di una volta!

SKITO
03-12-2009, 16:25
e meno male ...... ;)

IL_BRUNK
03-12-2009, 16:39
meglio andare su una superfica che su una supersportiva........non capite un casso zk!

Luca1200
03-12-2009, 18:08
sarei curioso di sapere se "l'accesso" alla moto da parte dei 20/25 enni odierni e' stabile rispetto all'accesso dei loro predecessori. Ho 30 anni, quando ne avevo 14 avevo il motorino a marce cosi' come tutti i miei amici. Da li a poco i piu' giovani hanno iniziato ad acquistare tutti scooter. Secondo me un 14enne scooterista e' piu' difficile che si innamori della moto da grande. Ora hanno 25 anni ma le moto le filan poco, questa potrebbe essere un'altra causa secondo me

nicola66
03-12-2009, 18:59
non dimentichiamo che per uno tra i 20-30 anni, che comprasse la sua prima moto nuova, il costo della R.C. è una spesa non indifferente.

Luca1200
03-12-2009, 19:08
e' vero pure quello, sembra si siano messi d'accordo per disincentivare l'acquisto. Retorica a parte, visto gli ultimi dati sui volumi delle moto(sempre in calo) secondo me dovrebbero rivedere un po di cosette.

Alex 62
03-12-2009, 19:48
non avete ancora capito il perchè? colpa di tutti quei Gay con il giesse che vanno forte perchè è una moto che si guida da sola e svernicia le supersportive con conseguenze terribili x il mercato:rolleyes:


PS: ma siete mai stati su al passo della raticosa? c'è un laghetto dietro al bar che è pieno di lacrime di proprietari di supersportive sverniciati dai gaygiessati:lol:

TAG
03-12-2009, 21:42
ecco la vera chiave di lettura !!
l'unica che spiega il successo dei GS e dei T.MAX
sono mezzi da gay con le saponette
(alle ginocchia non per terra da raccogliere!!)

grande Alex !!

Bill Sabab
04-12-2009, 10:02
secondo me tra i nuovi "giovani" le moto non sfondano più di tanto perchè molti oggi preferiscono prendersi l'auto;si dicono:"ho la ragazza,dovrò lavorare,dovrò studiare,c'è l'inverno,c'è la pioggia,ho pochi soldi...prendo la macchina(magari usata) e me la tengo per 50 anni"...salvo poi che se la rivendono poco dopo aver ricevuto il primo stipendio...e lì allora c'è la biforcazione:chi si prende la macchina nuova,nuova...e chi pensa di prendersi una moto,magari da affiancare all'auto di prima(che non verrà venduta,ma ceduta alla moglie/fidanzata/convivente)...

il cortocircuito sta nel fatto che da qualche anno quel primo stipendio tarda sempre più ad arrivare...e quando arriva spesso risulta insufficiente anche solo per pagare l'affitto...

mio personalissimo parere...

strat09
04-12-2009, 12:16
stipendi a parte è anche probabile che sia tramontato il mito dell'alta velocità

è un retaggio che ci si porta avanti da quasi un secolo, e sarebbe anche ora, in effetti, che scomparisse del tutto

per quel poco che posso vedere, tra i miei amici, se si pensa ad una moto si pensa a naked, enduro, scrambler, al massimo off-road.
il più tamarro ha una buell
a me piace l'hp2 enduro, ma solo esteticamente, perchè so bene che non potrei mai farci offroad veloce
996 e dintorni le ho sognate fino ai 18, poi mi son rotto le palle
ora, a 23, fare curve col ginocchio a terra è l'ultima delle mie aspirazioni
qualcun altro che s'è fatto un'esperienza in pista ha mollato dopo poco
una generazione di checche :lol:

Luca1200
04-12-2009, 17:10
comunque per me e' un vero peccato. Mi sento legato emotivamente a quella tipologia di moto. Tra i 15 e i 17 sbavavo per le varie Mito e Aprilia RS. E cosa dire della 916, e dell'F4...i primi amori non si scordan mai.

WSTONER
04-12-2009, 17:16
Mio nonno diceva...

... prima o poi anche le zucche maturano.

:lol::lol:

p.s. cmq a me una supersportiva nel garage manca, nel senso che a volte ne sento la nostalgia e prima o poi 4.000 - 5.000 euro x un buon usato li butto via:arrow:

madagascaaar
04-12-2009, 18:31
rimango sempre piacevolmente stupito dal miracolo T-MAX.
All' 8° anno di vita quasi 11.000 pezzi, 5.000 in meno del SH che però costa 1/3.
Bisogna che tutti gli altri comincino a darsi delle legnate sui maroni.

T-Max il cui trono ormai è insidiato dalla Vespa 300 che il primo anno vende 9827 pezzi.
1000 in meno del T-max pur non avendo le prestazioni, la cilindrata e non essendo di moda come il T-Max.

Alex 62
04-12-2009, 18:50
ecco la vera chiave di lettura !!
l'unica che spiega il successo dei GS e dei T.MAX
sono mezzi da gay con le saponette
(alle ginocchia non per terra da raccogliere!!)

grande Alex !!



Grazie Tag, sta primavera mi tocca di riverniciare il KR:) , 2 rosse in garage non ci stanno, poi ho tutta sta vernice ducati attaccata, non ne posso più di sverniciare!!!!:lol::lol:

nicola66
04-12-2009, 20:51
T-Max il cui trono ormai è insidiato dalla Vespa 300 che il primo anno vende 9827 pezzi.
1000 in meno del T-max pur non avendo le prestazioni, la cilindrata e non essendo di moda come il T-Max.

non è di moda la Vespa? meno male.
Non saprei tra quella, la 500 e la Mini quale delle 3 è + pompata come oggetto fashion.

madagascaaar
05-12-2009, 01:30
non è di moda la Vespa? meno male.
Non saprei tra quella, la 500 e la Mini quale delle 3 è + pompata come oggetto fashion.

avrei dovuto specificare meglio.

La Vespa è un oggetto che a prescindere dalle prestazioni (che cmq hanno sempre soddisfatto i possessori), dalla versione, dalla cilindrata etc. etc. piace per quello che è.
La Vespa è come la Moka Bialetti, come l'anfibio Timberland o come il Rolex. E' un oggetto che piace perchè ha una sua personalità, costa quanto la maggior parte dei suoi omologhi e, soprattutto, assolve più che degnamente la sua funzione.

il T-Max è lo scooter che va di più degli altri scooter, che ha più ripresa degli altri scooter, che curva meglio degli altri scooter ma, soprattutto che costa il doppio degli altri scooter ed ingiustificatamente poichè è abbastanza meno confortevole degli altri scooter: contraddicendo in termini la prima caratteristica degli scooter, la comodità.

Non a caso è di moda tra un certo tipo di acquirenti, molti dei quali con velleità motociclistiche, che ripiegano su un T-Max per motivi a me (a noi) tuttora incomprensibili, attribuendogli doti che NON HA, consentendo alla YAMAHA di venderlo ad un prezzo doppio di quello di una Vespa.;) ed alla MOMO di continuare a produrre caschi invece che volanti!

Flying*D
05-12-2009, 11:10
concordo, la vespa non e' uno scooter, e' La Vespa, trascende da tutto il resto...