Visualizza la versione completa : via francigena
Finalmente il ns governo si è deciso a recuperare la via francigena, per chi non la conoscesse è un percorso che si snoda da canterbury a roma come il cammino di santiago di compostela entrambi i percorsi sono di origine medioevale quando i pellegrini di tutta europa per redenzione si recavano nei luoghi santi (il 3° era gerusalemme). La riscoperta della via francigena non è importante solo per una riscoperta spirituale o religiosa ma anche per affrontare un itineraio ricco di spunti storici archittetonici culturali ed enogastronomici Esistono guide e pubblicazioni sull'itinerario che attraversa la Francia orienatle per valicare le alpi il piemonte la toscana quindi il lazio.
Io nel 2008 percorsi il tragitto da canterbury ad ivrea per essere arrestato dalla retromarcia di un camion. Magari un giorno la concluderò. Spero che questa possa essere un'idea un'ispirazione per un vs futuro viaggio nel 2010.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/via_francigena/
oscarillo
01-12-2009, 13:44
Recuperare le bellezze della nostra Italia è sempre buona cosa!
La via francigena è una delle vie più famose ed è stata in buona parte abbandonata al suo destino. Mesi fa avevo visto che molti tratti è usata con attraversate a cavallo.
Per quanto mi riguarda sarebbe stupendo farci del trekking... ;)
Buona notizia
Hola!
Noi Maiali l'abbiamo fatta due volte nel tratto tosco-laziale;).
E' in larga parte(50%)sterrata(per fortuna)
per voi maiali sarebbe il massimo io in francia sfruttavo le strade provinciali facendo tappa nelle cittadine di sosta indicate nel codice di Sigerico arcivescovo che dovendo recarsi a roma dal papa riporta una testimonianza dettagliata del suo viaggio anche se poi la via francigena ha un percorso piuttosto ramificato
cagliostro
01-12-2009, 17:49
il problema e che e quasi tutta asfaltata..perde di fascino, sia che la fai a piedi che se la fai in moto..
ovviamente perde di fascino per chi ama gli sterrati ma fondamentalmente è un percorso lungo che merita soprattutto per il lascito storico che si trovano lungo il percorso e che accoglie edifici romanici e gotici musei panorami che vanno dal kent alla val d'orcia uno spettacolo unico in un unico viaggio
cagliostro
01-12-2009, 18:40
quello che dici e vangelo...ma reduce dall esperienza del camino de santiago ( fatto a piedi) i pezzi asfaltati dove c era molto traffico erano veramente allucinanti..ma d'altronde le vecchie vie carovaniere e di pellegrinaggio sono le attuali statali,e non sono migliorate molto..
Ho fatto a Capodanno la parte che va dal guado sul Po fino a tutta la Toscana: via asfalto, però ... :lol:
Saltando la parte delle Alpi (già visitata, ma anche per le temperature ...) e dato che la parte sulla pianura non sembrava troppo interessante, parto il 30 dal guado sul Po vicino Piacenza.
http://www.motoitinerari.com/francigena/transitum-padi.jpg
Continuo saltando anche la rimanente parte di pianura, prendendo l'autostrada verso Parma-Fornovo di Taro e poi continuare sui tornanti della Cisa, senza neve lungo la strada.
http://www.motoitinerari.com/francigena/nostra-signora-della-guardia.jpg
Entro in Toscana visitando i paesi più suggestivi della discesa verso la costa, come Villafranca in Lunigiana, ma il paesaggio perde interesse arrivando in pianura e con zone sempre più popolate.
http://www.motoitinerari.com/francigena/villafranca-in-lunigiana.jpg
Non sono riuscito a vedere la zona archeologica di Luni, possibile solo con due visite guidate al giorno, e quindi torno sull'Aurelia verso Massa.
http://www.motoitinerari.com/francigena/massa.jpg
Dopo Massa si entra verso l'interno con strade più movimentate e meno trafficate, andando in direzione di Pietrasanta.
http://www.motoitinerari.com/francigena/pietrassanta.jpg
Per raggiungere Lucca si passa per un bosco in direzione di Piazzano, con una strada estremamente stretta e tortuosa, ma molto bella. Cenone di fine anno a Lucca.
http://www.motoitinerari.com/francigena/lucca.jpg
Il percorso prosegue con posti che meriterebbero giorni di visita, come Siena, ma che di solito uno ha già visitato, per cui si posso andare per centri minori come Ponte a Cappiano.
http://www.motoitinerari.com/francigena/ponte-a-cappiano.jpg
Si continua lungo la Val d'Elsa verso Siena attraversando paesi come San Gimignano ...
http://www.motoitinerari.com/francigena/san-gimignano.jpg
Colle di Val d'Elsa, Monteriggioni ...
http://www.motoitinerari.com/francigena/monteriggioni.jpg
e poi, dopo Siena, Montalcino e la bellissima Bagno Vignoni, piccola, ma originale con la sua piazza realizzata attorno ad una vasca di acqua termale.
http://www.motoitinerari.com/francigena/bagno-vignoni.jpg
Il percorso toscano della Via Francigena finisce a Radicofani, sovrastata dalla fortezza di Ghino di Tacco.
http://www.motoitinerari.com/francigena/radicofani.jpg
Per riprendere l'A1, si va verso Chiusi, attraversando i boschi dell'Appennino nei pressi di Sarteano.
Spero presto di completare il viaggio con la parte laziale verso Bolsena; altre foto ed informazioni sul sito (http://www.motoitinerari.com/francigena/): ciao :wave:
Per i maiali:
il tratto tosco-laziale è impegnativo o è fattibile anche con poca esperienza (tipo l'eroica)?
qualche info ulteriore, una mappa et similia?
lamps :)
la francigena è un percorso storico molto ramificato molti luoghi odierni traggono origine da luoghi di sosta come gli ospitali e molti sono gli edifici che custodiscono le vicende che hanno segnato le vite di molti pellegrini medievali. A chi può interessare, per approfondire l'argomento si possono consultare svariati i libri (ed anche guide) editi da"le lettere" redatti da Renato Stopani storico di fama. Sempre del-le lettere è uscito da poco un libretto di Francesca Allegri "storie misteri leggende lungo la via francigena" (€ 14.50) Sperando di fare piacere a chi vorrà percorrerla per capirne di più il senso
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |